ASS 4


ASS 4

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Sac. EUGENIO CEBIA
ANNALI
DELLA SOCIETÀ SALESIANA
VOLUME QUARTO
IL RETTORATO DI DON PAOLO ALBERA
1910-1921
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.2 Page 2

▲back to top
VISTO: NULLA OSTA
Torino, S aprile 1$S1.
Can. D. L. CARMINO, Bevis.
IMPRIMATUR:
O. L. COCCOLO, V. G.
Visto per la Società Salesiana:
Torino, 1& marno 1951.
Sac. FELICE MUSSA
Ristampa extra-commerciaie
a cura Editrice SDB
Via de^la Pisana, 1111
C.P. 9092-00100 Roma-Aurelio
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.3 Page 3

▲back to top
I I P ~A O I~, O ~ A I , B E R A
secondo Successore di S. . Rost:o

1.4 Page 4

▲back to top
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.5 Page 5

▲back to top
SODALITATIS SALESIANA^
EEGTORI MAXIMO
PETRO RICALDONE
SESBX NEC SEGNIS
SENIORI ET IMPIGEERIMO
D. D. B.
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.6 Page 6

▲back to top
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.7 Page 7

▲back to top
PREMESSA
Questo quarto volume degli Annali della Società Salesiana ab-
braccia gli undici anni del Rettorato di Don Albera. Un biografo del
secondo successore di Don Bosco potrebbe far sue le parole del
Manzoni sul Cardinal Federigo Borromeo (1): «La sua vita è come
un ruscello, che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né
intorbidarsi mai, in un lungo corso per diversi terreni, va limpido a
gettarsi nel fiume ». Dalla fanciullezza alla vecchiaia la non breve
vita dì Don Albera passò gradatamente per diversi uffici, trovandolo
sempre uguale a se stesso in una compostezza serena e operosa, quasi
senza mutazioni di rilievo.
Questa sua calma, appresa da Don Bosco, fu messa a dura prova
negli anni della prima guerra mondiale, quando tutto d'un tratto
vide tanti confratelli dì varie nazioni, strappati alle loro pacifiche
opere di bene per essere lanciati sui campi di battaglia. Dio solo sa
quanto la sensibilità della .ma natura abbia dovuto soffrire in tali
frangenti; ma non si perdette d'animo, anzi si studiò con ogni mezzo
di sostenere il coraggio di quelli che partivano e di infondere energia
negli altri che dovevano moltiplicare le loro forze per far fronte alle
esigenze, della tragica ora, Nonostante le enormi difficoltà da supe-
rare la Congregazione non solo stette in piedi, ma fece anche passi
avanti, sicché, uscita dal periodo cruciale, potè presto riassettarsi,
ingrossare le fife e mettersi a nuove imprese.
Tre fatti speciali distinsero il Rettorato di Don Albera: un gruppo
di nuove diffìcili Missioni affidate dalla Santa Sede ai Salesiani, le
riallacciate relazioni ufficiali tra le due fam'glie di Don Bosco per
disposizione di Benedetto XV, l'organizzazione degli ex-allievi di-
venuta internazionale. Su tutto questo getta una luce simpatica l'ele-
vazione di un figlio di Don Bosco alta porpora romana.
(1) P r o m e s s i Sposi, C. XXII.
VII
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.8 Page 8

▲back to top
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.9 Page 9

▲back to top
CAPO I
Il secondo successore di Don Bosco.
Capitolo Generale XI. Terza Esposizione professionale
Non sembra quasi possibile parlare di antichi Salesiani senza
prendere le mosse da Don Bosco. Quesita volta è per ammirare la divi-
na Provvidenza, che a Don Bosco lungo l'arduo cammino fece incon-
trare gli uomini a lui indispensabili nei vari gradi e uffici dell'isti-
tuenda sua Congregazione. Uomini, dico, non fatti, ma da fare. Toccò
al fondatore cercarseli giovanetti, crescerli, educarli, istruirli, infor-
marli del suo spirito, sicché, dovunque li mandasse, lo rappresentas-
sero degnamente in mezzo ai Soci e di fronte agli estranei. Ecco il
caso anche del suo secondo successore. Il piccolo ed esile Paolino
Albera, quando dal paesello nativo venne all'Oratorio, non spiccava
tra la turba dei compagni per alcuna di quelle caratteristiche, le
quali richiamano l'attenzione sopra un nuovo arrivato; ma Dori
Bosco non tardò a scorgere in lui innocenza di costumi, capacità in-
tellettuale velata da naturale timidezza, e indole di fanciullo, che gli
dava bene a sperare. Portatolo su su fino all'altare, lo mandò Diret-
tore a Sampierdarena, poi Direttore a Marsiglia e Ispettore per la
Francia, dove Io chiamavano petit Don Bosco, finché nel 1886 la fidu-
cia dei confratelli lo elesse Catechista generale ossia Direttore spiri-
tuale della Società. Ma lì non si arrestarono le sue ascensioni.
Dopo la morte di Don Rua il governo della Società passò, se-
condo la Regola, nelle mani del Prefetto Generale Don Filippo Ri-
naldi, che perciò presiedeva il Capitolo Superiore e dirigeva i pre-
parativi per il Capitolo Generale da tenersi entro l'anno 1910. Il gran-
1
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

1.10 Page 10

▲back to top
Capo l
de convegno fu stabilito che si aprisse il 15 agosto, preceduto da un
corso di esercizi spirituali, fatti dai Capitolari e predicati da Don
Albera.
Un diario intimo di Don Albera, in inglese, ci mette in grado di
conoscere quali fossero i suoi sentimenti nel periodo dell'attesa.
Sotto il 21 aprile troviamo: «Parlo a lungo con Don Rinaldi e con
gran piacere. Io desidero di tutto cuore, che sia eletto alla carica
di Rettor Maggiore della nostra Congregazione. Pregherò lo Spirito
Santo per ottenere questa grazia», E sotto il 26: «Raramente si
parla del successore di Don Rua. Io spero che si elegga il Prefetto.
Ha le virtù necessarie per la carica. Ogni giorno prego per questa
grazia». Di nuovo 1*11 maggio: «Accetto di andare a Milano per il
funerale di Don Rua. Sono contentissimo di obbedire a Don Rinaldi,
nel quale riconosco il mio vero Superiore. Prego tutti i giorni doman-
dando che sia eletto Rettor Maggiore». Sotto il 6 giugno rivela il
perchè di tanta propensione per Don Rinaldi scrivendo di lui: «Ho
un'alta idea della sua virtù, della sua capacità e iniziativa », An-
dando poco dopo a Roma in sua compagnia, scriveva 1*8 in Firenze:
«.Vedo che Don Rinaldi è bene accetto dappertutto e considerato
come il successore di Don Rua. Lascia buona impressione in quelli
con i quali parla ».
Se fosse dunque stato lecito fare propaganda, egli sarebbe stato
suo grande elettore. Né erano pochi i Salesiani che la pensavano allo
stesso modo. Non parliamo degli spagnoli, tra i quali aveva lasciato
grande eredità d^affetti. Ispettori e delegati, quando arrivavano dalla
Spagna per il Capitolo Generale, non facevano tanti misteri nem-
meno parlando con lui. Ma egli a tali discorsi mostrava tutta l'indif-
ferenza di un sordo, che non intenda sillaba di quanto gli si dice.
In questo il suo atteggiamento era tale, che impressionava i suoi
giocondi interlocutori. C'era veramente del mistero.
La sera dell'Assunta si tenne l'adunanza di apertura, nella quale
Don Rinaldi « parlò molto bene », nota nel diario Don Albera. Al-
l'elezione del Rettor Maggiore si procedette nella seduta del mattino
seguente. Dall'inizio dello scrutinio i nomi di Don Albera e di Don
Rinaldi si avvicendavano a brevi intervalli. Il primo appariva sempre
più turbato e sbigottito; l'altro invece non dava il .menomo segno di
2
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
// secando successore di Don Bosco
commozione. La cosa era notata, e non senza una puntolina di cu-
riosità. Un grande applauso salutò il voto, che raggiungeva la mag-
gioranza assoluta, richiesta dalla Regola, Don Rinaldi, com'ebbe
compiuto l'ultimo atto nella sua qualità di presidente dell'assemblea
con la proclamazione dell'eletto, domandò di poter leggere un suo
promemoria. Ottenuto l'assenso, si fece restituire da Don Lemoyne,
Segretario del Capitolo Superiore, una busta chiusa, consegnatagli il
27 febbraio e recante la soprascritta: «Da aprirsi dopo le elezioni
che avverrebbero alla morte del caro Don Rua ». Avutala nelle mani,
la dissuggellò e lesse: «Il sig. Don Rua è gravemente ammalato ed
io mi credo in dovere di consegnare per iscritto, quanto conservasi
nel mio cuore, al suo successore. Il 22 novembre 1877 si celebrava
a Borgo S. Martino la solita festa di S. Carlo. Alla tavola presieduta
dal Ven. Giovanni Bosco e da Mons. Ferrè sedeva io pure al fianco
di Don Belmonte. Ad un certo punto cadde la conversazione su Don
Albera, raccontando Don Bosco le difficoltà, che gli mosse il clero
del suo paese. Fu allora che Mons. Ferrè volle sapere, se Don Albera
avesse superato quelle difficoltà: — Certamente, rispose Don Bosco.
Egli è il mio secondo... — E passando una mano sulla fronte, sospese
la frase. Ma io calcolai subito che non era il secondo éhtrato né il
secondo in dignità, non essendo del Capitolo Superiore, né il se-
condo Direttore ed arguii che fosse il secondo successore; ma con-
servai queste cose nel mio cuore, aspettando gli eventi. Torino, 27 feb-
braio 1910 ». Gli elettori compresero allora il perchè del suo conte-
gno e sì sentirono allargare il cuore: avevano dunque eletto colui
che dai Don Bosco era stato preconizzato trentatrè anni prima,
Venne subito incaricato Don Bertello di formulare due telegram-
mi di comunicazione al Santo Padre e al Card. Rampolla, Protettore
della Società. Al Papa si diceva: « Don Paolo Albera, nuovo Rettor
Maggiore Pia Società Salesiana e Capitolo Generale, che con mas-
sima concordia di animi oggi novantacinquesimo anniversario nasci-
ta Ven. Don Bosco lo elesse e col massimo giubilo lo1 festeggia eletto,,
ringraziano Vostra Santità preziosi consigli e preghiere e protestano
profondo ossequio ed illimitata obbedienza». Sua Santità rispose
tosto inviando l'apostolica benedizione. Nel telegramma si allude a
un autografo pontifìcio del 9 agosto. Era del tenore seguente: « Ai.
3
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.2 Page 12

▲back to top
Capo I
diletti figli della Congregazione Salesiana del Ven. Don Bosco rac-
colti per la elezione del Rettor Generale, nella certezza, che tutti,
•quacumque humana affectione postposita, daranno il loro voto a quel
Confratello, che giudicheranno in Domino il più adatto per mante-
nere il vero spirito della Regola, per incoraggiare e dirigere alla
perfezione tutti i Membri del religioso Istituto, e per far prosperare
le molteplici opere di carità e di religione, alle quali si sono consa-
crati, impartiamo con paterno affetto l'Apostolica Benedizione. Dal
Vaticano li 9 agosto 1910. Pius PP. X».
Anche il Cardinale Protettore aveva indirizzato il 12 agosto
« al Regolatore ed Elettori del Capitolo » una parola paterna di au-
gurio e di incoraggiamento, dicendo tra l'altro: «Il vostro amatis-
simo Don Bosco col più intenso affetto di padre già vi rivolge senza
dubbio dal Cielo lo sguardo ed implora ferventemente dal Divino
Paracleto che spanda su di voi i celesti lumi ispirandovi savi con-
sigli. La santa Chiesa attende dai vostri suffragi un degno successore
di Don Bosco e di Don Rua, il quale sappia sapientemente conservare
l'opera loro, anzi accrescerla con nuovi incrementi. Ed anch'io col
più vivo interessamento, unito a voi nella preghiera, formo caldis-
simi voti, affinchè col divino favore la vostra scelta sia sotto ogni
rapporto felice e tale da recarmi la dolce consolazione di vedere la
Congregazione Salesiana ognora più rigogliosa fiorire a vantaggio
delle anime e ad onore dell'Apostolato cattolico. Fate dunque che
in atto così sacro e solenne gli animi vostri si tengano lungi da umani
riguardi e personali sentimenti; onde guidati unicamente da rette in-
tenzioni e ardente brama della gloria di Dio e del maggior bene del-
l'Istituto, congiunti nel nome del Signore nella più perfetta concordia
e carità, possiate scegliere a vostro reggitore colui che per santità
di vita vi sia esempio, per bontà di cuore padre amoroso, per pru-
denza e saggezza guida sicura, per zelo e fermezza vigile custode
della disciplina, della religiosa osservanza e dello spirito del Vene-
rabile Fondatore». Sua Eminenza, ricevendo non molto dopo Don
Albera, gli diede segni non dubbi di ritenere che la scelta fosse stata
fatta conforme ai voti da lui espressi.
Quale fosse nei primi istanti il sentimento dell'eletto, lo dice il
diario, nel quale sotto il 16 agosto leggiamo: «Questo è un giorno
4
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.3 Page 13

▲back to top
// secondo successore di Don Bosco
di grande sfortuna per me. Sono stato eletto Rettor Maggiore della
Pia Società di S. Francesco di SaJes. Quale responsabilità sulle mie
spalle! Ora più che mai debbo gridare: Deus, in adiutorium meum
intende. Ho pregato moltissimo, specialmente davanti alla tornba di
Don Bosco ». Nel suo portafoglio fu rinvenuto un foglietto ingiallito,
nel quale si era tracciato e firmato questo programma: « Avrò sempre
Dio in vista, Gesù Cristo qual modello, FAusiliatrice in aiuto, me
stesso in sacrificio ».
Erano scaduti nel medesimo tempo tutti i membri del Capitolo
Superiore e bisognava farne l'elezione, il che si eseguì nella terza
seduta. Primo fu eletto il Prefetto Generale, La votazione sul nome
di Don Rinaldi risultò plebiscitaria. Dei 73 votanti, 71 diedero a lui
il voto. Mancò dunque un voto solo, che andò a Don Paolo Virion,
Ispettore francese. L'altro, assai probabilmente il suo, fu per Don
Pietro Ricaldone, Ispettore nella Spagna, da lui molto stimato. Ri-
pigliò pertanto la sua quotidiana fatica, che doveva durare ancora
dodici anni, fino a quando diventò egli stesso Rettor Maggiore.
Fatto questo, il Capitolo passò all'elezione dei rimanenti, che
furono: Don Giulio Barberi», Catechista Generale; Don Giuseppe
Bertello, Economo; Don Luigi Piscetta, Don Francesco Cerruti, Don
Giuseppe Vespignani, Consiglieri. Quest'ultimo, Ispettore nell'Argen-
tina, ringraziata l'assemblea per l'atto di fiducia, si disse obbligato
da motivi particolari e anche dalla salute a declinare la nomina,
pregando si volesse addivenire a un'altra elezione. Ma il Superiore
non credette doversene accettare così su due piedi la rinuncia e lo
pregò di sospendere fino al domani ogni decisione. Al domani, in-
vitato dal Rettor Maggiore a notificare la risoluzione presa, rispose
che, seguendo il consiglio del Superiore, si rimetteva interamente
all'obbedienza con l'accettare la carica.
Primo atto del rieletto Prefetto Generale fu di portare ufficial-
mente a conoscenza dei Soci l'elezione del nuovo Rettor Maggiore.
In una breve lettera, accennate di volo le varie fasi della sua vita,
ricordava opportunamente il così detto « Sogno della Ruota », nel
quale Don Bosco aveva visto Don Albera con una lucerna in mano
illuminare e guidare gli altri (1). Quindi molto opportunamente
(1) Mera, Bìogr., v. VI, p. 910.
5
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.4 Page 14

▲back to top
Capo I
conchiudeva: «Miei cari confratelli, risuonino ancora una volta alle
vostre orecchie le amorose parole di Don Bosco nella lettera-testa-
mento: " Il vostro Rettore è morto, ma ve ne sarà eletto un altro,
che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. Ascoltatelo,
amatelo, ubbiditelo, pregate per lui, come avete fatto per me " ».
Alle Figlie di Maria Ausiliatrice Don Albera stimò opportuno
fare senza troppo indugio una sua comunicazione, tanto più che
da esse riceveva lettere in buon numero. Le ringraziava pertanto
dei loro rallegramenti, ma soprattutto delle loro preghiere. « Spero,
scriveva, che Iddio esaudirà i vostri voti e che non permetterà che
la mia inettezza abbia ad essere di nocumento a quelle opere, a
cui il Ven. Don Bosco e l'indimenticabile Don Rua consacrarono
tutta la loro vita ». Si augurava infine che tra i due rami della fa-
miglia di Don Bosco regnasse ognora una santa gara nel conser-
vare lo spirito di carità e di zelo lasciato in eredità dal fondatore.
Diamo ora un fuggevole sguardo ai lavori del Capitolo Gene-
rale. Tema fondamentale si può dire che ve ne fu uno solo. Il Ca-
pitolo antecedente, compiuta una revisione piuttosto sommaria dei
Regolamenti, aveva deliberato che, così com'erano, si praticassero
per sei anni ad experimentum e che il Capitolo XI lì ripigliasse in
esame fissandone il testo definitivo. Questi Regolamenti erano sei:
per gl'Ispettori, per tutte le case salesiane, per le case di noviziato,
per le parrocchie, per gli oratori festivi e per la Pia Unione dei
Cooperatori. Il medesimo Capitolo X con una petizione firmata da
36 membri aveva chiesto che nelPXI si trattasse la questione ammi-
nistrativa e soprattutto il modo di rendere sempre più proficui i
cespiti d'entrata, che la Provvidenza concedeva a ogni casa sale-
siana. Ad agevolare l'arduo lavoro fu nominata per ogni Regola-
mento una Commissione, dirò così, di tecnici, estracapitolare con
l'incarico di fare gli studi relativi e di presentare al Capitolo me-
desimo le conclusioni.
Le discussioni, incominciate alla quinta seduta, si protrassero
per altre 21. A voler esaurire la materia sarebbe stato necessario
prolungare ben più i lavori; ma il Capitolo Generale con votazione
unanime deferì il compito di ultimare la revisione al Capitolo Su-
periore, il quale promise di eseguirla, nominando un'apposita Com-
6
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.5 Page 15

▲back to top
// secondo successore di Don Bosco
missione. Tuttavia il Capitolo Generale, per mostrare che non se
ne disinteressava e per aiutare l'opera, manifestò il desiderio di
creare una Commissione incaricata di formulare i principali cri-
teri, che avrebbero dovuto guidare la nuova Commissione dei Re-
golamenti nella sua lunga e delicata fatica. Così fu fatto. Vennero
pertanto portate a conoscenza dell'assemblea e approvate dieci nor-
me direttive, elaborate da suoi delegati sotto la presidenza di Don
Ricaldone. Lo sfondo di esse era di mantenere saldo Io spirito di
Don Bosco, integri conservando quegli articoli che si riconoscevano
suoi, e di eliminare dai Regolamenti quanto contenevano di pura-
mente esortativo,
Dell'XI Capitolo Generale altro più non ricorderò fuorché due
episodi, i quali sembrano avere particolare importanza. II primo si
riferisce al Regolamento degli Oratori festivi. La Commissione
estracapitolare aveva creduto bene di sfrondarlo, massime nella
parte concernente le svariate cariche. A Don Rinaldi parve che ne
risultasse distrutto il concetto di Don Roseo circa gli Oratori festivi;
onde insorse dicendo: «Il Regolamento stampato nel 1877 fu ve-
ramente compilato da Don Bosco, e me lo assicurava Don Rua
quattro mesi prima della morte. Faccio quindi voti, che sia con-
servato intatto, perchè, se sarà praticato, si vedrà che è sempre
buono anche oggi».
Qui si accese un'animata discussione, della quale colgo le bat-
tute più notevoli. Il relatore dichiarò che la Commissione ignorava
affatto questa particolarità; ma osservò pure non essersi mai quel
Regolamento praticato integralmente in nessun Oratorio festivo,
nemmeno a Torino. Opinare la Commissione che il Regolamento
fosse stato fatto compilare da Don Bosco su Regolamenti degli Ora-
tori festivi lombardi; a ogni modo aver essa inteso soltanto di sfron-
darlo e d'introdurvi quanto di pratico si riscontrasse nei migliori
Oratori salesiani. Ma Don Rinaldi non si acquietò, e insistette nel
desiderio di Don Rua che quel Regolamento venisse rispettato, come
opera di Don Bosco, pur con l'introduzione di quanto si giudicasse
utile per i giovani adulti.
Rincalzò questa tesi Don Vespignani. Egli, venuto all'Oratorio
già sacerdote nel 1876, aveva ricevuto da Don Rua l'incarico di
7
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.6 Page 16

▲back to top
Capo 1
trascrivere dall'originale di Don Bosco quel Regolamento e ne con-
servava ancora le prime bozze. Anche Don Barberis assicurò di
aver veduto l'autografo. Gli oppositori l'avevano contro le cariche.
Ma Don Rinaldi non disarmò, anzi proferì queste energiche parole:
« Nulla si alteri del Regolamento di Don Bosco, che altrimenti per-
derebbe l'autorità », Don Vespignani confermò un'altra volta il pen-
siero di lui con esempi dell'America e specialmente dell'Uruguay,
dove, essendosi voluto al tempo di Mons. Lasagna provare diversa-
mente, non si era riusciti a nulla. Finalmente la controversia fu
chiusa col votare il seguente ordine del giorno: «Il Capitolo Ge-
nerale XI delibera che si conservi intatto il " Regolamento degli
Oratori festivi" di Don Bosco, quale fu stampato nel 1877, facendovi
solo in appendice quelle aggiunte che vi si ritenessero opportune,
specialmente per le sezioni dei giovani più adulti ». Va encomiata
la sensibilità dell'assemblea di fronte a un tentativo di riforma in cose
sancite da Don Bosco.
Il secondo episodio appartiene alla penultima seduta per una
questione non estranea ai Regolamenti, come a prima vista po-
trebbe sembrare. La sollevò di nuovo Don Rinaldi, resosi interprete
del desiderio di molti, che venisse definita la posizione dei Direttori
nelle case dopo il decreto sulle confessioni. Fino al 1901 l'essere
essi confessori ordinari dei soci e degli alunni faceva sì che nel
dirigere agissero abitualmente con uno spirito paterno (1). Dopo
d'allora invece si cominciava a osservare che veniva smettendosi
il carattere paterno voluto da Don Bosco ne' suoi Direttori e da
lui insinuato nei Regolamento delle case e altrove; i Direttori infatti
si davano ad accudire gli affari materiali, disciplinari e scolastici,
sicché diventavano Rettori e non più Direttori. « Dobbiamo tornare,
diceva Don Rinaldi, allo spirito e al concetto di Don Bosco, mani-
festatoci specialmente nei " Ricordi confidenziali " (2) e nel Rego-
lamento. Il Direttore sia sempre Direttore salesiano. Eccetto il mi-
nistero della confessione, nulla è mutato».
Don Bertello deplorò che i Direttori avessero creduto di dover
lasciare con la confessione anche la cura spirituale della casa, de-
ci) Questo argomento è ampiamente esposto in Annali delta S. $., v, IH, pp. 170-194.
(Hi Si possono legger» in o. c,'\\, ì, pp. 49-53.
8
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.7 Page 17

▲back to top
// secondo successore di Don Bosco
dicandosi ad uffici materiali. « Speriamo, disse, che sia stata cosa
di un momento, Bisogna tornare all'ideale di Don Bosco, descrittoci
nel Regolamento. Si leggano quegli articoli, si meditino e si prati-
chino » (1). Conchiuse Don Albera dicendo: «È questione essen-
ziale per la vita della nostra Società, che si conservi lo spirito del
Direttore secondo l'ideale di Don Bosco; altrimenti cambiamo il
modo di educare e non saremo più salesiani. Dobbiamo fare di tutto
per conservare lo spirito di paternità, praticando i ricordi che Don
Bosco ci lasciò: essi ci diranno come bisogna fare. Specialmente
nei rendiconti noi potremo conoscere i nostri sudditi e dirigerli.
Quanto ai giovani, la paternità non importa earezze o concessioni
illimitate, ma l'interessarsi di loro^ il dar loro facoltà di venirci a
trovare. Non dimentichiamo poi l'importanza del discorsino della
sera. Siano fatte bene e con cuore le prediche. Facciamo vedere che
ci sta a cuore la salvezza delle anime e lasciamo ad altri le parti
odiose. Così sarà conservata al Direttore l'aureola, di cui lo voleva
circondato Don Bosco».
Anche questa volta i Capitolari trovarono aperta nell'Oratorio
un'Esposizione generale delle Scuole Professionali e Agricole Sale-
siane, la terza, che durò dal 3 luglio ai 16 ottobre. Avendo già de-
scritte le due precedenti, non occorre più fermarci a ripetere su per
giù le medesime cose (2). Naturalmente l'esperienza patssata servì a
una migliore organizzazione della mostra. Prevalse il criterio enun-
ciato già due volte dall'organizzatore Don Bertello, che cioè, se-
condo un ordinamento voluto da Don Bosco5 ogni Esposizione di
tal genere è un fatto destinato a ripetersi periodicamente ad am-
maestramento e stimolo delle scuole. L'apertura e la chiusura rice-
vettero lustro dall'intervento delle autorità cittadine e di rappresen-
tanti del Governo. Visitatori non ne mancarono mai, e fra essi per-
sonalità d'alto grado ed anche di vera competenza. Nell'ultimo giorno
il prof. Piero Gribaudi fece al nuovo Rettor Maggiore la prima pre-
sentazione di ex-allievi torinesi in numero di circa 300. Il Deputato
Cornaggia nel suo discorso finale pronunciò questo giudizio ben
(1) Li citò secondo l'edizione d'allora';, nella presente sarebbero i 156, 157, 158. 159,
57, 160, 91, 195.
<2) Ann., v. Ili, pp, 452-472.
9
2
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.8 Page 18

▲back to top
Capo l
degno di restare (1): «Chi ha avuto occasione di approfondire lo
studio sull'ordinamento di queste scuole e dei concetti che le ispi-
rano, non può non ammirare la sapienza di quel Grande, che ha
compreso i bisogni operai nelle condizioni dei tempi nuovi, preve-
nendo filantropi e legislatori ».
Avevano partecipato alla mostra 55 case con un numero com-
plessivo di 203 scuole. L'esame dei lavori esposti fu affidato a nove
giurie distinte, delle quali fecero parte 50 tra i più insigni profes-
sori, artisti e industriali di Torino. Dovendo avere l'Esposizione ca-
rattere esclusivamente scolastico, secondo tale criterio vennero giu-
dicati i lavori e aggiudicati i premi. Questi ultimi furono cospicui,
offerti dal Papa (una medaglia d'oro), dal Ministero di Agricoltura
e Commercio (cinque medaglie d'argento), dal Municipio di Torino
(una medaglia d'oro e due d'argento), dal Consorzio agrario di To-
rino (due medaglie d'argento), dalla " Pro Torino " (una medaglia
vermeil, una d'argento e due di bronzo), dagli ex-allievi del Circolo
" Don Bosco " (una medaglia d'oro), dalla Ditta " Augusta " dì To-
rino (lire 500 in materiale tipografico da dividersi in tre premi),
dal Capitolo Superiore salesiano (corona d'alloro in argento dorato
per il gran premio) (2).
Mette conto riportare gli ultimi periodi della relazione, che Don
Bertello lesse prima che si proclamassero i premiati. Disse: «Circa
tre mesi fa, nell'atto d'inaugurare la nostra piccola Esposizione, noi
abbiamo deplorato che per la morte del Rev.mo sig. Don Rua fosse
mancato Colui, al quale intendevamo di fare l'omaggio dei nostri
studi e dei nostri lavori nel suo giubileo sacerdotale. La Divina
Provvidenza ci ha dato un nuovo Superiore e Padre nella persona
del Rev.mo sig. Don Albera. Orbene, chiudendo l'Esposizione, noi
deponiamo nelle sue mani i nostri propositi e le nostre speranze,
sicuri che l'artigiano, che fu già prima cura del Ven. Don Bosco e
delizia del signor Don Rua, avrà sempre un posto conveniente nel-
l'affetto e nelle sollecitudini del loro Successore ».
Quello fu l'ultimo trionfo di Don Bertello. Poco più di un mese
dopo, il 20 novembre, un malore improvviso spegneva d'un tratto
(1) Boll. Sai., novembre 1910, p. 332.
(Z\\ he assegnazioni stanno elencate nel citato numero del Boll. Sat.
10
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.9 Page 19

▲back to top
Il secondo successore di Don Bosco
un'esistenza così operosa. L'ingegno robusto, la soda cultura, la fer-
mezza del carattere e la bontà dell'animo fecero di lui prima un
saggio Direttore di collegio, poi un solerte Ispettore e infine per do-
dici anni un esperto Direttore Generale delle scuole professionali e
agricole salesiane. Tutto egli doveva, dopo Dio, a Don Bosco, che
l'aveva allevato nell'Oratorio fin da piccolo e se l'era formato a sua
immagine e somiglianza.
Don Albera non aveva frapposto il menomo indugio a com-
piere il gran dovere di rendere omaggio al Vicario di Gesù Cristo,
a Colui che la Regola chiama « arbitro e supremo Superiore » della
Società. Subito il 1° settembre partì per Roma, dove, giunto il 2,
trovò già il biglietto di udienza per la mattina del 3. Sembrò quasi
che Pio X fosse impaziente di vederlo. Dalle labbra del Papa rac-
colse alcune amabili espressioni, che si ripose nel cuore. Ai ringra-
ziamenti per l'autografo e la benedizione rispose il Papa d'aver cre-
duto di agire così per far conoscere quanto gli tornasse gradita l'at-
tività mondiale dei Salesiani e soggiunse: — Siete nati ieri, è vero,
ma siete sparsi in tutto il mondo e dappertutto lavorate molto. —
Essendo informato delle vittorie già ottenute nei tribunali contro i
calunniatori di Varazze (1), ammonì: —• Vigilate, perchè altri colpi
vi preparano i vostri nemici. — Finalmente, richiesto umilmente di
qualche norma pratica per il governo della Società, rispose: — Non
vi scostate dagli usi e dalle tradizioni introdotti da Don Bosco e
da Don Rua.
Era già finito il 1910 e Don Albera non aveva ancora fatto una
comunicazione all'intera Società. Occupazioni nuove per lui e inces-
santi, massime le molte conferenze con i 32 Ispettori, gl'impedivano
sempre di raccogliersi al tavolino. Solo nella prima metà di gennaio,
come si rileva dal diario, scrisse le prime pagine di una circolare,
che doveva riuscirgli lunghetta. La spedì con la data del 25, Scusa-
tosi del ritardo a farsi vivo, commemorato Don Rua ed elogiato Don
Rinaldi per il suo buon governo interinale della Società, si diffon-
deva in particolari notizie sul Capitolo Generale, sulla propria ele-
zione, sulla visita al Papa, sulla morte di Don Bertello. In tutto
(1) Ann., v, III, pp. 729-749.
11
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

2.10 Page 20

▲back to top
Capo i
aveva l'aria di un padre che s'intrattiene familiarmente con i figli.
Li mise pure a parte delle sue pene per i fatti del Portogallo. Spo-
destata a Lisbona la monarchia nell'ottobre 1910, i rivoluzionari
avevano preso accanitamente di mira i religiosi, assalendoli con una
furia selvaggia. I Salesiani non ebbero a lamentare vittime; tuttavia
i confratelli del Pinheiro presso Lisbona passarono una brutta gior-
nata. Un branco di energumeni invase e svaligiò quella casa, non solo
prendendosi ludibrio dei sacerdoti e dei chierici, ma anche profa-
nando sacrilegamente la cappella e più sacrilegamente disperdendo
al suolo e perfino calpestando le ostie consacrate. Quasi tutti i Sa-
lesiani dovettero lasciare il Portogallo, rifugiandosi nella Spagna o
nell'Italia. I rivoluzionari ne occuparono le scuole e i laboratori,
donde furono scacciati gli alunni. Anche alle colonie si estese la
persecuzione, sicché bisognò abbandonare Macao e Mozambico, dove
si faceva gran bene (1). Ma già allora Don Albera poteva scrivere:
« Coloro stessi che ci hanno dispersi, riconoscono che hanno pri-
vato il loro paese dell* uniche scuole professionali che possedesse ».
Egli, che tante volte aveva udito Don Bosco nei primordi della
Società predire il moltiplicarsi de' suoi figli in ogni nazione anche
remota, e vedeva allora avverate mirabilmente quelle predizioni,
sentiva certo tutto il peso dell'immensa eredità ricevuta e riteneva
che per qualche tempo non fosse da metter mano a opere nuove, ma
convenisse applicarsi a consolidare le esistenti. Stimava quindi do-
veroso inculcare la stessa cosa a tutti i Salesiani: a ottener ciò non
bastando da soli i Superiori, si raccomandava caldamente alla coo-
perazione comune. Siccome poi in quegli anni il modernismo ten-
deva insidie anche alle famiglie religiose, metteva sull'avviso i Sa-
lesiani, supplicandoli a fuggire ogni novità, che Don Bosco e Don
Rua non avrebbero potuto approvare.
Insieme con la circolare inviava pure a ogni casa un esemplare
delle circolari di Don Rua, che dal letto di morte aveva dato a lui
l'incarico di raccoglierle in un volume. Il lavoro tipografico era già
terminato da circa due mesi; infatti la pubblicazione recava in
fronte una lettera di Don Albera con la data dell'8 dicembre 1910.
(1) Cfr. Ann.,. V. HI, pp. 606 e 622-4.
12
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Il secondo successore di Don Bosco
Per il vicino anniversario della morte di Don Bosco inviava dunque
alle case un doppio regalo, la circolare e il libro. A questo secondo
egli teneva in modo speciale, perchè sapeva di offrire in esso un
gran tesoro di ascetica e di pedagogia salesiana. Le tracce di Don
Rua egli si era proposto di seguire, prefìggendosi specialmente d'i-
mitarne la carità e lo zelo nel procurare il bene spirituale di tutti
i Salesiani.
13
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.2 Page 22

▲back to top
CAPO II
Quinto Congresso nazionale degli Oratori festivi e delle scuole
di religione, e primo Congresso internazionale degli ex-allievi.
Due fatti, che sul principio del Rettorato di Don Albera ebbero
larga risonanza, furono il Quinto Congresso nazionale degli Oratori fe-
stivi e delle scuole di religione, terzo organizzato dai Salesiani (1), e
il Primo Congresso internazionale degli ex-allievi. Congressi di que-
sto genere, mentre chiudono un periodo di attività, ne aprono un
altro che, raccogliendo i frutti dell'esperienza, si svolgerà più fecondo
di bene. È quello che si verificò nei due casi, dei quali vogliamo
trattare.
Don Albera, in una lettera circolare del 31 maggio 1913, si di-
ceva sommamente lieto, che il primo Congresso da lui presieduto,
quale Rettor Maggiore, fosse stato un Congresso degli oratori festivi
e delle scuole di religione, parendogli felice auspicio del suo go-
verno il dover prendere in mano ìa Magna Charta della Congrega-
zione per farla applicare in tutta la sua ampiezza; dichiarava inoltre
d'aver compreso una volta più in quelle adunanze la portata del-
l'Opera prediletta da Don Bosco e il lungo cammino che restava an-
cora da compiere per raggiungere la mèta intraveduta dal Servo
di Dio ne' suoi sogni, vale a dire la salvezza della gioventù di tutto
il mondo per mezzo dell'Oratorio festivo.
(1) Degli altri due uno fu tenuto a Torino nel 19(12 e l'altro a Faenza nel 1906. Il primo
di tutti si ero tenuto a Brescia (1895) e il quarto a Milano (1909)j per iniziativa quello dei
Padri Filippini e questo del Card. Ferrari.
14
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.3 Page 23

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli OnMori festivi' e delle scuole di religione, ecc.
Questo Congresso venne inserito opportunamente nella serie di
omaggi da tributarsi all'Arcivescovo Card. Richelmy per il suo giu-
bileo episcopale. lì degno Porporato ne accettò la presidenza ono-
raria, mentre Don Albera ne assunse l'effettiva, coadiuvato da di-
stinti ecclesiastici di Torino e di altre parti. Anima di tutto e di tutti
fu, come sempre, Don Stefano Trione. I lavori si svolsero nell'Ora-
torio di Valdocco il 17 e 18 maggio 1911. Vi parteciparono parecchi
Vescovi e intervennero sacerdoti e laici numerosi, autorevoli e illu-
minati; mandarono le loro adesioni quasi tutti i Vescovi d'Italia,
compresi cinque Arcivescovi Cardinali. Il Papa per mezzo del Se-
gretario di Stato Card. Merry del Val inviò la sua benedizione con
l'augurio che il Congresso riuscisse « fecondo di salutari e pratiche
iniziative ».
Si lavorò di buona lena in particolari adunanze di ben sette se-
zioni, dov'erano sviscerati i singoli temi in base a relazioni affidate
molto prima a persone competenti e si formulavano le conclusioni
da presentare alle adunanze plenarie per l'esame definitivo e l'ap-
provazione. L'importanza degli argomenti trattati balza fuori dalla
semplice elencazione dei titoli: 1, Organizzazione interna e forma-
zione del personale. 2. Spirito, pratiche di pietà e funzioni religiose.
3. Insegnamento del catechismo, gare e prediche. 4. Sport, musica e
drammatica. 5. Educazione sociale, risparmio e previdenza. 6. Ora-
tori femminili. 7. Scuole di religione, Le proposte approvate conte-
nevano direttive sapienti e in parte nuove, richieste dall'evoluzione
sociale. Vi si tenne conto pure di quanto erasi deliberato nei quattro
Congressi precedenti. Nel loro complesso si può dire che costitui-
scono ancora il Vade mecum per coloro, che intendono consacrare
i! proprio apostolato agli Oratori festivi e alle scuole di religione.
Per dare maggior impulso a quest'opera santa e urgente, Don
Albera fece compilare uno studio particolareggiato intorno alle de-
liberazioni del Congresso, sobbarcandosi alla non tenue spesa di
stampa e di gratuita spedizione non solo alle case salesiane, ma
anche a tutti i Vescovi e i Parroci d'Italia. Ne risultò un elegante
fascicolo di gran formato, che oltre al succinto resoconto delle di-
scussioni racchiude più cose di rilievo, come studi, norme e schemi
generali per gli Oratori moderni con programma minimo, medio e
15
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.4 Page 24

▲back to top
Capo II
massimo secondo il concetto di Don Bosco e per le molteplici opere
annesse di cultura e di divertimento. Essendosi nella prima sezione
accennato alla convenienza che sì pubblicassero gli statuti di vari
Oratori d'Italia, affinchè servissero d'indirizzo nella fondazione di
nuovi, si offersero ivi notizie sull'organismo e sul regolamento degli
Oratori Filippini, sull'organismo e scopo degli Oratori milanesi d'i-
stituzione Borromea, sulle regole comuni delle Congregazioni Ma-
riane erette nelle case e chiese della Compagnia di Gesù e sulle re-
gole dettate da S. Francesco di Sales intorno al modo dì fare il cate-
chismo. (Vengono da ultimo due parti notevoli, una sugli Oratori fem-
minili e l'altra sulle scuole di religione. La succosa monografia non
ha perduto ancora nulla della sua attualità. Pio X, presane cono-
scenza, scrisse di suo pugno parole di cordiale benedizione e au-
gurio (1).
Nella citata circolare Don Albera si compiaceva di veder avve-
rarsi il desiderio espresso nell'autografo pontifìcio. Numerosi Ora-
tori festivi si erigevano nelle parrocchie delle città e dei paesi non
solo d'Italia, ma anche di altre nazioni, insegnandovisi costante-
mente la dottrina cristiana; donde pigliava animò a esortare i Sa-
lesiani, affinchè perseverassero dal canto loro in quest'opera salu-
tare, anzi facessero ancora di più. Il risveglio iniziatosi allora non
fu fuoco di paglia, come egli stesso ebbe occasione di rilevare a più
riprese in seguito.
Il primo Congresso internazionale degli ex-allievi salesiani o
di Don Bosco, come si prese a chiamarli tutti indistintamente, si ha
da considerare vero avvenimento storico, non solo nell'ambito del-
l'attività salesiana, ma anche in più ampia sfera, perchè Congressi
di tal natura non se n'erano mai fatti e neppure immaginati prima
di quello; possiamo anzi aggiungere che finora l'esempio non ha
avuto imitatori.
Ideato dal Prefetto Generale Don Rinaldi, approvato da Don Rua,
non potè essere indetto se non nel 1911 dal secondo successore di
Don Bosco.
L'idea non nacque come un fungo, ma fu il risultato spontaneo
di un lungo lavorìo sporadico, che concentratosi a poco a poco, finì
<t) Boll. Sai., gennaio 1912, p. 1.
16
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.5 Page 25

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori festivi e delle scuole di religione, ecc.
con dar origine al disegno di un internazionale convegno. Il remoto
punto di partenza risale al 1870, quando si costituì una Commis-
sione di ex-allievi dell'Oratorio, che si assunse l'incarico di pro-
muovere ogni anno una dimostrazione filiale a Don Bosco. Quella
fu la prima Unione di ex-allievi. Una seconda aspettò a sorgere
fino al 1896, formatasi a Parma attorno a Don Baratta e sotto la
presidenza di Giuseppe Micheli, deputato al Parlamento. Imitarono
l'esempio gli ex-allievi di Faenza, di Buenos Aires, di Milano e di
tanti altri luoghi, dove i figli di Don Bosco lavoravano a prò della
gioventù. Un comune pensiero dava vita a tutte le Unioni, ma fecero
ognuna da sé fino al 1908, nel qual anno spuntò a Torino l'intra-
prendente Circolo " Giovanni Bosco ", che si componeva di ex-allievi
dimoranti in città e aveva sede fuori dell'Oratorio, svolgendo a
vantaggio dei soci azione cristiana e sociale. Questo Circolo, d'ac-
cordo con là detta Commissione dell'Oratorio, accolse e lanciò l'i-
dea di una Federazione di tutte le Unioni sparse nel mondo. La cosa
maturò a segno, che nel luglio 1909 il Circolo propose uno Statuto
di Federazione internazionale. Lo Statuto fu accettato, sicché in
breve raggruppò un centinaio di Associazioni. Poco ormai ci voleva
per addivenire alla proposta di un Congresso internazionale, E la
proposta fu messa in campo e incontrò subito generali e fervide ac-
coglienze, che stimolarono a preparare senza indugio quella manife-
stazione mondiale.
Il Congresso si sarebbe dovuto tenere nel 1910 durante gli spe-
rati festeggiamenti per il giubileo sacerdotale di Don Rua; ma, es-
sendo per divina disposizione venuto a mancare il festeggiando,
fu rimandato all'anno seguente e fissato dall'8 al 10 settembre. &
notevole la presentazione che circa due mesi avanti un giornale li-
berale ne faceva in questi termini a' suoi lettori (1): «Questo Con-
gresso rappresenta un fatto nuovo nella storia della pedagogia: esso
vuole costituire una solenne dimostrazione di gratitudine degli edu-
cati ai loro educatori. Si ebbero altra volta dimostrazioni parziali
verso qualche singolo Collegio: mai una manifestazione, come que-
sta, internazionale, che raccoglierà nella città ove Don Bosco iniziò
con umiltà di cuore, ma con immenso fervore di fede, con infinita
(1) La Stampa, 16 tuglìo 1911.
17
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.6 Page 26

▲back to top
Capo li
ansietà di speranza, l'opera sua meravigliosamente civile, un'im-
mensa falange di coloro che, in tutto il mondo, nelle contrade civili
e nelle contrade barbare, da quest'opera trassero i benefìci inesti-
mabili d'una coscienza morale, d'una cultura pratica, d'una ope-
rosità fattiva ». Si deve aggiungere che il « fatto nuovo nella storia
della pedagogia» non era tutto nella «solenne dimostrazione di
gratitudine », ma includeva pure il solenne riconoscimento d'un pen-
siero di Don Bosco, non essere cioè finita l'opera educativa col unire
degli anni passati nella scuola e nel collegio. Del pensiero di Don
Bosco si era fatto bellamente interprete Don Rua, scrivendo il 20
gennaio 1900 ai Salesiani: «Con queste associazioni si continua a
fare da angeli custodi ai nostri alunni, come l'abbiamo fatto a loro
giovanetti ».
Il programma del Congresso non differiva sostanzialmente dal
programma delia Federazione. Si può riassumere così: stringere
tra gli ex-allievi vincoli di fratellanza allo scopo di agevolare la
reciproca conoscenza per meglio conservare i frutti della ricevuta
educazione e facilitare il mutuo soccorso; studiare il modo di dif-
fondere nella famiglia e nella società lo spirito di Don Bosco, spe-
cialmente per la religiosa e civile educazione della gioventù; come
promuovere e attuare iniziative private e pubbliche miranti al so-
stegno e, occorrendo, alla difesa delle molteplici opere di assistenza
e previdenza religiosa e sociale suscitate nel nome di Don Bosco.
Si trattava allora di dare a questo programma uno svolgimento inte-
grale e uniforme.
La preparazione era cominciata da molto tempo. Essa consi-
stette in quell'insieme di mezzi e di metodi che a Bologna nel 1895
avevano fatto la fortuna del primo Congresso dei Cooperatori, ag-
giunte le esperienze raccolte in Congressi successivi; di quello e di
questi si parla nei due precedenti volumi degli Annali. L'organizza-
zione non sarebbe potuta essere più completa in ogni minima parte.
Agevolarono l'intervento le facilitazioni ferroviarie, marittime e di
soggiorno concesse per le Esposizioni internazionali, che si tene-
vano a Torino, a Roma e a Firenze per il cinquantenario della pro-
clamazione del Regno d'Italia. Si era temuto ch« l'Esposizione to-
rinese distraesse i congressisti; invece la loro ammirabile assiduità
18
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.7 Page 27

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori festivi e delle scuole di religione, ecc.
fornì una prova eloquente del loro amore a Don Bosco e a' suoi figli,
per i quali erano venuti. Don Rinaldi, che senza parere poteva dirsi
«l'anima ispiratrice e direttrice» di tutto (1), aveva esortato in ,
nome di Don Albera i Direttori a mandare da ogni casa qualche rap-
presentante, esprimendo la fiducia che il Congresso fossa anche un
solenne attestato postumo alla venerata memoria di Don Rua, il
quale si era ripromessa la consolazione di potersi trovare in mezzo
a tanti cari amici (2). La sua fiducia non andò delusa; alla notizia
del Congresso innumerevoli ex-allievi di tutte le parti si affretta-
rono a manifestare la loro gioia di poter aderire personalmente al-
l'invito diramato dalla Commissione Provvisoria o il dispiacere di
doverlo fare cordialmente solo in ispirilo.
Quale sede più adatta al Congresso che l'Oratorio di Valdocco,
già campo delle epiche lotte di Don Bosco e poi quartiere generale
delle sue opere, all'ombra del Santuario di Maria Ausiliatrice, la
celeste ispiratrice e protettrice amorosa delle istituzioni salesiane? Qui
convennero i congressisti in numero superiore al migliaio delle tes-
sere preparate. Nella moltitudine spiccavano le vesti talari; ma l'e-
lemento predominante si componeva di laici d'ogni condizione. Il
giornale liberale citato pocanzi rilevava (3): «Nessun Congresso
ebbe mai, per quanto noi sappiamo, le caratteristiche di questo; ca-
ratteristiche schiette e imponenti di vastità e di semplicità. Tutte
le categorie e tutte le classi sociali sono in esso ampiamente rap-
presentate: dai più alti Ordini ecclesiastici alle più umili attività
manuali, dall'intellettualità professionistica nazionale alle energie
operanti nei lontani paesi ultramontani e oltreoceanìci. Difatti sono
giunti già a Torino, per partecipare ai lavori di questo Congresso,
animato da un vero, da un profondo, da un beninteso spirito di de-
mocrazia, monsignor Pasquale Morganti, Arcivescovo di Ravenna,
già allievo di Don Bosco, i delegati di Marsiglia, di Lilla, di La
Piata nell'Argentina, di Alessandria d'Egitto, del Veneto, della Sicilia,
della Liguria, di Roma, di Gorizia, del Belgio ». In questa rassegna
affrettata manca il più delle nazioni. Molto bene il prof. Gribaudi,
(1) II Momento, 10 settembre 1911.
(2) Ciré, men, tic) Cap, Sup., 24 giugno 1911.
(3) La Slampa, 9 seUcml>re 1911.
19
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.8 Page 28

▲back to top
Capa 11
presidente del Circolo " Don Bosco " e del Comitato esecutivo, nel
saluto augurale disse: — Rientrando nella casa di Don Bosco, tutti
gli ex-allievi hanno dimenticato i loro titoli e i loro gradi per non
essere che gli amici di un tempo, i fratelli dispersi, che ritornano vo-
lentieri all'antico asilo. — Veramente nella loro grande maggioranza
i presenti non erano stati alunni dell'Oratorio; ma come ogni casa
salesiana è una casa di Don Bosco, così l'Oratorio è la casa comune
di tutti gli alunni di Don Bosco. Qui dunque, nella casa del Padre,
si raccoglievano tutti da tutte le parti a rivivere insieme la lontana
adolescenza studiosa od opei'osa.
Le adunanze si tennero nel teatro, elegantemente addobbato.
La vasta aula si popolava ogni volta di un pubblico fittissimo. In alto,
sulla fronte spaziosa che dominava il palco d'onore, tutti potevano
leggere il primo verso dell'inno a Don Bosco (1), musicato dal Maestro
Pagella su parole del suo confratello Don Ruffino: inno cantato e
ricantato con sempre rinnovato entusiasmo da mille voci, anzi da
mille anime durante i tre giorni del Congresso. Avrebbe dovuto
presiedere l'onorevole Micheli, ma, essendo scoppiato all'improv-
viso il colera nel suo collegio elettorale, stimò suo dovere di rappre-
sentante della nazione rimanersi tra i colpiti. La presidenza veniva
quindi assunta da altri, sempre però in nome di lui e in sua vece.
Lunghe, animate e ordinatissime si svolsero le discussioni in
quattro sedute generali. A quella inaugurale precedette una novità.
Entrarono primi e soli nell'aula i delegati di venti nazioni per la
presentazione di una pregiudiziale, se cioè secondo il loro modo di
vedere nulla ostasse alla discussione dei tre temi stabiliti dal Co-
mitato Esecutivo e ai voti formulati intorno ad essi dai rispettivi
relatori. Avutone il pieno assenso, le porte vennero aperte a tutti.
Riassumendo in breve, diremo che trionfarono dal principio
alla fine gli ideali di Don Bosco nell'azione educativa per la forma-
zione delle coscienze cristiane e per la soluzione pratica della questio-
ne sociale. Coincidenza singolare ! Nel giorno in cui il Congresso sale-
siano si apriva, se ne chiudeva a Torino un altro dell'Unione Ma-
gistrale con programma di sovversivo anticlericalismo scolastico.
(1) « Cantiam di Don Bosco, fratelli, le glorie ».
20
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.9 Page 29

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori {estivi e delle scuole di religione, ecc.
Alla pedagogia anticristiana di quegli insegnanti gli ex-allievi di
Don Bosco venivano a contropporre senza volerlo un'eloquente di-
fesa non solo a parole, ma a fatti dell'insegnamento cattolico. Nes-
suno tuttavia pensò a far polemiche; piacque a tutti udir Don Al-
bera definire con felice espressione il Congresso l'abbraccio della
beneficenza e della gratitudine. A questo proposito il secondo dei
tre relatori, Don Annibale Giordani di Portogruaro, ex-allievo del-
l'Oratorio, fece notare: «La gratitudine è la prova più bella di
una educazione riuscita. Ora, mentre fuori di qui professori e pre-
sidi devono temere manifestazioni brutali di loro discepoli, qui
spunta il flore dell'affetto e della riconoscenza. Noi non siamo che
piccola rappresentanza d'una moltitudine immensa di cuori, che
in questo momento sono qui con lo spirito, se mancano di persona;
e sono qui per ripetere il nostro medesimo cantico di riconoscenza
e d'amore ».
Tre ordini di idee formarono oggetto di discussione e di co-
mune inlesa, come dicevamo sopra: unione, spirito di Don Bosco,
azione. Entusiasmo, alacrità, ardore animarono continuamente le
discussioni. Lo slancio dei giovani, lo zelo dei più attempati, la buò-
na volontà di tutti contribuirono a rendere le adunanze varie, vi-
vaci, serene e piene d'interesse.
Unione. Promuovere convegni locali, regionali, nazionali, inter-
nazionali e diimostrazioni e omaggi all'Opera di Don Bosco e spe-
cialmente agli antichi Superiori; diffondere la conoscenza della
Federazione, de' suoi atti e di quelli delle Società federate per
mezzo della stampa quotidiana e periodica; scambiarsi fra le Unioni
le proprie circolari, 1 fogli volanti o periodici che venissero pubbli-
cati; istituire presso ogni Associazione di ex-allievi uno speciale
comitato, al quale i Direttori dei collegi salesiani possano indiriz-
zare i giovani che escono dagli istituti, sia perchè vengano iscritti
alle singole Associazioni, sia per eventuale aiuto; introdurre una
tessera di riconoscimento per il caso dì passaggio da una località
o da una regione o da una nazione all'altra.
Spirito di Don Bosco. Secondo la posizione sociale di padri di
famiglia, educatori, pubblici amministratori, ecc., attendere seria-
mente alla formazione di una retta e illuminata coscienza religiosa
21
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

3.10 Page 30

▲back to top
Capo II
e civile della gioventù dipendente, basando l'opera educatrice sulla
pratica della religione, la ragione e l'amorevolezza e confortandola
con l'efficacia del quotidiano esempio nella vita privata e pubblica;
leggere e diffondere gli scritti educativi di Don Bosco, le pubblica-
zioni e i periodici che vanno illustrando il pensiero religioso, pe-
dagogico e sociale di Lui in armonia con le nuove esigenze sociali;
richiamare frequentemente nella stampa e nelle conferenze l'atten-
zione del pubblico e guadagnare il favore dei dotti alla grandezza
e praticità dello spirito educativo di Don Bosco, mediante opuscoli
popolari e scientifici, articoli illustrati nelle riviste più accreditate
e nei più diffusi giornali e partecipando assiduamente ai congressi,
convegni e adunanze d'indole sociale e pedagogica.
Azione. Iscriversi nell'Unione dei Cooperatori Salesiani, leg-
gere e diffondere il Ballettino Salesiano pubblicalo in nove lin-
gue e inviare alla Direzione generale di Torino i nomi e l'indirizzo
delle persone, alle quali si possano far conoscere le Opere di Don
Bosco, e rendersele benevoli; rispondere volentieri agli appelli della
direzione generale dei Cooperatori e a quelli degli Ispettori e di-
rettori, appelli che soglionsi pubblicare per speciali bisogni gene-
rali, regionali e locali; con la stampa, le conferenze e le conversa-
zioni procurar di conciliare all'Opera di Don Bosco la pubblica
e privata stima e benevolenza, facendone conoscere le varie ed alte
benemerenze religiose, sociali, patriottiche, scientifiche e filantro-
piche; favorire moralmente e materialmente i collegi, gli oratori
festivi e ìe istituzioni giovanili dei Salesiani e farsi promotori di
quelle opere moderne di assistenza professionale e sociale che mi-
rano a completare l'azione degli oratori festivi e delle scuole pro-
fessionali; indicare ai Salesiani i nuovi bisogni sociali, special-
mente per l'assistenza morale ed economica della gioventù in ge-
nerale e quelli che si manifestano in determinati momenti e paesi,
suggerendo pure i mezzi per attuare le opere corrispondenti a
tali necessità; informare prontamente i Superiori locali e la Dire-
zione generale di Torino degli attacchi, delle accuse o minacce di
qualsiasi genere contro le opere di Don Bosco, dando e raccoglien-
do consigli, indicazioni e documenti per sollecite ed efficaci difese
e riparazioni.
22
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori festivi e delle scuole di religione, ecc.
Il Congresso aderì a due voti e acclamò due proposte. I Sale-
siani dell'Argentina avevano intenzione di umiliare alla Santa Sede
una supplica, che venisse istituito il processo dì beatificazione e
canonizzazione del giovane patagone Zeflrino Namuncura, figlio di
un famoso cacico e allievo di collegi salesiani, morto in concetto
di santità. Avutasi al Congresso notizia della cosa, il vicepresidente
Poesio propose un plauso ai Salesiani argentini, die, dopo aver
educato il bel fiore del deserto, desideravano vederlo collocato sul-
l'altare, e invitò i congressisti a far voti che l'Autorità Ecclesia-
stica accogliesse una proposta atta a dimostrare una volta di più
come la Chiesa sia sempre cìrcumdata varietate. Gli si rispose con
un caloroso applauso. Quando poi Don Trione chiese che si appro-
vasse una postulatoria per raccomandare alla Santa Sede l'intro-
duzione della causa dell'altro ex-allievo Domenico Savio, non isfug-
gi a nessuno l'incontro di due simili estremi geografici ed etnici
nel mondo degli ex-allievi di Don Bosco. Oggi il processo di Ze-
flrino Namuncura è bene avviato; giunto alla beatificazione è quello
di Domenico Savio.
II secondo voto venne enunciato da Mons. Morganti. Approssi-
mandosi il primo centenario, dacché era stata istituita la festa di
Maria Ausiliatrice, egli si augurava che tale ricorrenza fosse resa
più solenne dall'inserzione di detta festa nel Calendario della Chiesa
universale; perciò i Vescovi e Prelati ex-allievi, associandosi i Ve-
scovi salesiani e costituendosi in Commissione, raccogìiessero com-
mendatizie da presentare alla Santa Sede per ottenere quella gra-
zia. Il Congresso afferrò subito tutta l'importanza del nuovo omag-
gio da rendere alla Madonna di Don Bosco e aderì con un cuor solo
al pensiero dell'Arcivescovo di Ravenna. Passi ne furono fatti d'al-
lora in poi per conseguire l'intento. Le feste del 1915 vennero distur-
bate dalla guerra mondiaile e si ripigliarono appresso quelle pra-
tiche da Don Rinaldi, che molto probabilmente era stato anche in
questo l'ispiratore. Fino al presente tuttavia Roma non ha parlato;
si ha per altro fiducia in un non lontano avvenire.
Delle proposte una fu inviata dall'onorevole Micheli. Mentre
lo si aspettava ancor sempre alla presidenza del Congresso, mandò
nella seconda giornata, da Castelnuovo Monti in provincia di Reg-
23
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.2 Page 32

▲back to top
Capo li
gio Emilia, la seguente comunicazione: « Da vari giorni ho assunto
la direzione dei soccorsi nell'epidemia diffusa già in tre frazioni;
pure desiderosissimo trovarmi con tanti antichi amici, non posso
muovermi. Comunichi ai congressisti il mio fraterno saluto e il voto
ardente che il Congresso deliberi di celebrare il prossimo cente-
nario della nascita di Don Bosco con l'erezione di un monumento
nella piazza di Maria Ausiliatrice, costituendo un Comitato inter-
nazionale di ex-allievi, associandovi i nomi dei più illustri Coo-
peratori Salesiani del mondo ». Il vicepresidente Poesie, sciolto un
inno alato al generoso ex-allievo del collegio di Alassio, accolse fra
le acclamazioni dell'assemblea la magnifica proposta. Ne dovremo
riparlare più avanti.
Da molto più lontano giungeva l'altra proposta, meno gran-
diosa, ma non priva di valore. Una lettera dell'Associazione degli
ex-alìievi di Rio de Janeiro, accompagnata da un'offerta, faceva ri-
levare l'opportunità che venisse collocata una lapide commemo-
rativa del Congresso presso la tomba di Don Bosco a Valsaìice.
Accolta favorevolmente l'idea, due membri del Comitato esecutivo
in fin di seduta si fecero trovare alla porta per raccogliere a tale
scopo le offerte. Il rappresentante della Bolivia, lo scultore Um-
berto Beltran, si offrì di eseguire il lavoro. Mancava solo l'iscrizione;
a dettarla il Gribaudi, seduta stante, invitò fra gli applausi Don
Francesia. Ma la faccenda di questa lapide andò per le lunghe.
Fu inaugurata solennemente dal Circolo " Giovanni Bosco " il
7 dicembre 1913.
L'uomo è composto di anima e di corpo. L'anima si effondeva
nel Congresso e si elevava nel santuario; si volle pur dare al corpo
qualche contentino. Il Comitato Esecutivo offerse nel secondo gior-
no una colazione intima a tutti i rappresentanti esteri e ai delegati
di Associazioni. Centoventi commensali trascorsero due ore di gio-
condità fraterna nel Ristorante Gambrinus, facendo corona a Don
Albera. Con il buon nutrimento fisico andava associato il pascolo
più gradito dei ricordi di Don Bosco, di Don Rua e della vita col-
legiale vissuta in tanti paesi diversi. Al momento dei brìndisi suc-
cedette una gara a chi portasse nella propria lingua la parola più
alta dell'affettuosa riconoscenza. Infine un paterno discorsetto di
24
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.3 Page 33

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori festivi e delle scuole dì religione, ecc.
Don Albera chiuse la serie; furono pochi e brevi periodi, che, sgor-
gati dal cuore, andarono ai cuori.
Il giorno seguente Don Albera volle a banchetto intorno a sé
tutti gli ex-allievi prima di accomiatarli. Un ampio cortile, coperto
e mutato in bella galleria, contenne le tavole ordinatamente im-
bandite per oltre 800 commensali. Durante la straordinaria agape
la musica strumentale sotto la direzione dell'insigne maestro Do-
gliani rallegrava con liete sonate le mense. Era stupefacente vedere
l'ordine, l'esattezza del servizio e la tranquilla soddisfazione che
regnava tra tante centinaia di persone diverse per età, condizione
e patria. Prestavano servizio i non pochi coadiutori dell'Oratorio.
Un giornale faceva su di essi un'osservazione che non deve dile-
guarsi con il folìum, quod vento rapìiur, perchè potrà col tempo
diventare un bel documento. Scriveva (1): «Sono quasi tutti mae-
stri d'arte, quelli stessi che a gran parte degli ex-allievi presenti
hanno insegnato il primi rudimenti dell'arte, hanno dato loro il
mezzo di guadagnarsi il pane per l'esistenza e che ora sono felici
di trovarsi nuovamente a contatto con gli allievi di ieri. E che ca-
merieri ideali sono! Passano dall'uno all'altro tavolo con l'agilità
dei camerieri provetti. Infaticabili soddisfano tutte le richieste, pre-
vengono ogni desiderio, faticano per giungere a tutto, per appa-
gare tutti. Come non ricordarli? Nel prestarsi per la funzione umile
hanno dato prova di tanta bontà e di tanta abnegazione, che ad uno
ad uno si dovrebbe nominarli. Schiera preziosa di librai, di fabbri,
di sarti, di falegnami, di scultori, di compositori, di fonditori, di
calzolai, che sono stati i sostegni saldi, i cooperatori indispensabili
della mirabile Opera Salesiana. Schiera grandiosa che ha svolto
la sua industria nell'ombra, e che delle due grandi iniziative di
Don Bosco, Oratori festivi e Scuole professionali, non potendo es-
sere la mente direttiva, è stata il braccio che tutto muove. Schiera
gloriosa, che pur non avendo le soddisfazioni intime che dà l'eser-
cizio del ministero, per amore di Don Bosco e per il desiderio di
raggiungere la perfezione cristiana, tutte ha sacrificate le gioie
della vita».
Il banchetto procedeva lentamente. Nessuno dimostrava impa-
<1) // Momento, 11 seUcml>re 1911,
25
3
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.4 Page 34

▲back to top
Capo 11
zienza. La compagnia era così allegra, senza essere rumorosa, che
si sarebbe voluto prolungarla fino a sera. Ma dopo gl'immancabili
brindisi, pochi per verità, come volle chi si preoccupava del tempo,
si passò nel santuario a ricevere la benedizione da Don Albera, e
poi per le diciassette tutti a Valsalice. Il Congresso, che aveva
avuto manifestazioni clamorose, si andava a chiudere nell'intimità
lassù presso la cappella dov'era sepolto Don Bosco e presso la cel-
letta dove riposavano le spoglie di Don Rua.
All'ora fissata la massa dei congressisti riempiva lo spazioso
e luminoso cortile del collegio valsalicese. I loro canti echeggia-
vano per la valletta amena; si sprigionava potente dai petti l'inno
degli ex-allievi, rafforzato dalle note della musica strumentale.
Don Bosco, sebbene fosse già venerabile, non poteva ancora rice-
vere culto pubblico o liturgico; ma fremeva irrefrenabile la vo-
lontà collettiva di glorificarlo.
A un vibrato squillo di tromba si produsse con effetto magico
il più assoluto silenzio. Allora tutti gli occhi si appuntarono verso
un piccolo palco, sul quale stava ritto in atto di voler parlare il
cremonese avvocato Miglioli. Egli trovò l'espressione adeguata al
sentimento comune. li suo discorso fu giudicato eloquente e sodo.
Infatti, non retorica, non romanticherie, ma calde rievocazioni sto-
riche ed anche monita salatis. Basti dire che seppe perfino invi-
tare gli uditori a un esame di coscienza sulla loro attività di fronte
agli insegnamenti appresi alla scuola di Don Bosco, che riassunse
iti tre virtù: castità, obbedienza e povertà. La castità, che è ele-
mento di forza fisica e dà la sincerità e l'ardore degli affetti; l'ob-
bedienza, che fa dei figli di Don Bosco quasi l'avanguardia mili-
tarizzata della Fede; la povertà, che è base del sentimento demo-
cratico, cristianamente inteso ed applicato al bene del popolo.
Finito il discorso, s'intonò il Tantum ergo, mentre dalla cap-
pella soprastante la tomba di Don Bosco si avanzava Don Albera
a impartire una seconda volta la benedizione eucaristica. Così non
rito solenne, intimo e commovente si chiuse il primo Congresso
internazionale degli ex-allievi, del quale non si sarebbe più can-
cellato nei presenti il caro e salutare ricordo.
Nulla era mancato al Congresso: non la benedizione del Papa,
26
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.5 Page 35

▲back to top
Quinto Congresso naz. degli Oratori festivi' e delle scuole di religione, ecc.
non la cordiale visita del Cardinale Arcivescovo e neppure un rice-
vimento generale da parte del Municipio, cosa più straordinaria
allora che oggi. Non mancò nemmeno il contributo di una buona
stampa; non solo non si levò dai giornali nemmeno una nota sto-
nata, ma anche donde meno si sarebbe aspettato, si poterono avere
manifestazioni, se non proprio di simpatia, di rispetto.
Nella stampa di quei giorni troviamo messi in rilievo due signi-
ficati del Congresso. Il primo fu che l'omaggio delle diverse nazio-
nalità a Don Bosco e a' suoi continuatori indicava chiaramente come
l'Opera salesiana avesse nel suo mirabile fiorire gettato tali radici
nel cuore del popolo, che nessuna insidia, nessuna guerra palese od
occulta sarebbe potuta riuscire a svellerle. Il secondo significato
dedotto dalla stessa circostanza dell'internazionalità era che un si-
stema di educazione esperimentato ottimo in tutte le parti del mon-
do, nonostante le diversità di lingua, di usi, di razza, aveva pieno
diritto di essere segnalato al rispetto di tutti.
27
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.6 Page 36

▲back to top
CAPO III
Le cause di Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico Savio,
Michele Rua, Andrea Beltrami, Augusto Czartoryski.
Dove passano i Santi, germoglia e fiorisce la santità; né sol-
tanto ìa santità delle anime che diciamo comunemente sante, ma
anche di quelle che la Chiesa proclama solennemente tali. Già nei
primordi dell'Oratorio dj Valdocco S. Giovanni Bosco aveva veri
santerelìi tra i suoi ragazzi, primeggiante su tutti l'angelico Dome-
nico Savio. Fin d'allora si veniva santificando al suo fianco Michele
Rua, suo primo successore. Sotto la sua guida ascese ai più alti
gradi della perfezione colei che è la Beata Maria Domenica Maz-
zarello, confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Attratti dalla
santità del fondatore, vennero alla sua Congregazione i Servi di
Dio Don Andrea Beltrami e Don Augusto Czartoryski, che, soprav-
vissutigli di pochi anni, morirono in concetto di santi. E non fu-
rono i soli. Della Mazzarello diremo altrove; qui toccheremo solo
degli altri nominati, riferendo delle loro cause che si svolsero du-
rante il Rettorato di Don Albera. I Servi di Dio, mentre sono i più
degni rappresentanti che una famiglia religiosa possa vantare, for-
mano pure la gloria maggiore che la sua storia registri.
Come nel processo di Don Bosco si giungesse all'introduzione
della causa e contemporaneamente allora alla venerabilità, fu nar-
rato nel capo XXXII del volume precedente. Ciò avveniva il 24 lu-
glio 1907. Il 4 aprile 1908 su richiesta del Postulatore Don Marenco
partirono da Roma per Torino le litterae remissariales all'Arcive-
scovo Card. Richeìmy, affinchè facesse iniziare il processo aposto-
28
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.7 Page 37

▲back to top
Le cause di Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele Rua, ecc.
lieo. Questo si divide in due parti, dette incoativa una e continua-
tiva l'altra. Espletate le formalità volute, il 21 maggio 1909 dal Vi-
cepostulatore Don Rinaldi fu presentata al Cardinale formale do-
manda che volesse dare esecuzione alle remissorìali. Sua Eminenza
tre giorni dopo costituì il tribunale, invitandolo a radunarsi il 28.
Le sessioni si succedettero regolarmente senza notevoli intervalli.
1 testimoni citati erano dodici. Il processo incoativo d'ordinario non
dura più di due anni; ma la necessità di udire altri nove testi obbligò
a chiedere una proroga, accordata dalla Congregazione dei Riti il
13 gennaio 1911. Nel frattempo il Procuratore della Società Don
Marenco, creato Vescovo di Massa Carrara, aveva ceduto con l'uffi-
cio di Procuratore anche quello di Postulatore a Don Dante Mu-
nerati.
S'andò avanti così ancora per alcuni mesi, dopo i quali il tri-
bunale intraprese il processo sulla fama d'i santità in genere, com-
piuto in tempo relativamente breve, perchè già il 9 gennaio 1913
potè essere rimesso a Roma, dove la Congregazione dei Riti il 17
seguente ne cominciò l'esame. L'anno appresso morì il Cardinale
Ponente Vives y Tuto, al quale Pio X diede per successore il Car-
dinale Ferrata, morto egli pure dopo meno di un anno. Benedet-
to XV deputò a tale ufficio il Card. Vico, che il 13 e 14 luglio 1915
condusse finalmente all'approvazione e alla ratifica del processo in-
coativo.
A nuova domanda del Postulatore la Sacra Congregazione il
2 agosto concesse le remissorìali per la parte continuativa del pro-
cesso apostolico sulle virtù in specie. L'espletamento delle relative
pratiche non permise di convocare a Torino la prima sessione se
non il 12 febbraio 1916. In poco più di un anno vennero escussi t
diciannove testimoni citati. Chiusa così anche questa parte del pro-
cesso, mentre si faceva la trascrizione degli atti, il tribunale eseguì,
a tenore delle leggi ecclesiastiche, la ricognizione canonica della
salma.
La cerimonia fu compiuta dal 13 ai 15 ottobre 1917. Rimosso
l'ultimo coperchio, « invece del comune fetore cadaverico, scrive il
Dott. Peynetti nella sua relazione ufficiale, si percepì un odore sui
generis, punto sgradevole, direi quasi di grato profumo ». Dopo l'o-
29
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.8 Page 38

▲back to top
Capo III
pera di ricognizione, richiuse le casse e sigillate, il feretro venne
ricollocato nel suo loculo, in attesa di altra ricognizione molto più
solenne.
Il 29 novembre 1918 fu trasmesso a Roma l'incartamento della
suddetta trascrizione. Con questo finivano il loro compito essenziale
i giudici torinesi. All'attività del tribunale rese testimonianza Don
Albera, scrivendo il 22 febbraio 1918 ai Soci: « Crederei di mancare
a uno stretto dovere se non tributassi un ben meritato elogio e un
largo attestato di riconoscenza, a nome dell'intera nostra Congre-
gazione, ai Rev.mi Membri del Tribunale Ecclesiastico, che per tanti
anni s'imposero incredibili sacrifìci per condurre a buon fine un
sì lungo e sì faticoso processo. Nessun compenso potrebbe essere
pari al loro merito».
La revisione di quegli atti durò a Roma dal 6 dicembre 1918 al
1° luglio 1919. Principiò allora l'esame sulla validità dei due processi
ordinario e apostolico. A dar giudizio convennero l'8 giugno^ 1920
i Cardinali e i Consultori della Congregazione dei Riti che, udita la
relazione del Cardinale Ponente, si pronunciarono in senso favore-
vole. La mattina seguente il Papa ratificò il giudìzio.
Ma qui sorse un incaglio. Abbiamo già detto del processicolo
segreto, che risolse trionfalmente le difficoltà affacciatesi nell'esame
degli scritti intorno a una decennale controversia di Don Bosco con
l'Ordinario torinese (1). Un ecclesiastico dell'archìdìocesì rimise a
nuovo quelle difficoltà e le presentò in un grosso plico alla Sacra
Congregazione. Questa rinviò tutto al Card. Richelmy con le se-
guenti istruzioni: «Dal contenuto delle deposizioni è facile rile-
vare, quanto sia necessario che il Tribunale, il quale inquisisce sulle
virtù del Ven. Don Bosco, si faccia ad investigare altresì sulla por-
tata dei fatti asseriti. E perciò sarà bene che V. E. comunichi al Tri-
bunale ecclesiastico, già costituito, il suddetto plico, affinchè ne fac-
cia oggetto di studio speciale, il cui risultato dovrà trasmettersi a
questa Sacra Congregazione».
Il tribunale aperse l'indagine, attendendovi con scrupolosa di-
ligenza. Il risultato non poteva essere più favorevole alla causa,
Tuttavia a Roma sembrò che sussistessero ancora dubbi da chia-
(1) Ann., v. IH, pp. 720-721.
30
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.9 Page 39

▲back to top
Le cause dS Don Bosco e dì alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele Bua, ecc.
rire; onde la Sacra Congregazione il 16 ottobre 1921 ordinò nuove
investigazioni, che servissero a illuminare meglio i Cardinali nel
dare il loro voto definitivo. Finalmente il 4 luglio 1922 la conclu-
sione fu che si poteva procedere ad ulteriora. Si era così all'ultima
fase della causa, alla vigilia cioè delle tre grandi Congregazioni o
adunanze, dette antipreparatoria, preparatoria e generale. Ma noi
qui abbiamo raggiunto il limite impostoci dalla nostra storia, perchè
nell'ottobre 1921 era finito con la vita il Rettorato di D. Albera (1).
Passiamo ora dal padre ai figli, incominciando dal più fanciullo
e dal più adulto, dal quindicenne Domenico Savio e dal settua-
genario Don Rua. Al pensiero del Savio non poteva Don Bosco trat-
tenere le lacrime (2), tanto lo commoveva il ricordo di quell'anima
angelica. Egli non solo di frequente lo proponeva all'imitazione dei
gióvani, ma si disse più volte convinto, che avesse imitato lo stesso
S. Luigi e che perciò la Chiesa l'avrebbe un giorno elevato all'onore
degli altari (3).
L'avveramento di quel presagio si preannunciò nel 1908, quando
il 4 aprile si aperse a Torino il processo informativo o dell'Ordinario
sulla sua vita, virtù e fama di santità. Allora Don Rua, che vi depose
in sette sedute, credette bene d'inviare la biografìa del Savio, scritta
da DOTI Bosco, a vari Cardinali e a tutti i Vescovi d'Italia quale suo
omaggio personale. La lettura del delizioso libriccino destò univer-
sale ammirazione.
In meno di due anni il detto processo era condotto a termine.
La minor fatica dei giudici fu quella di esaminare gli scritti: una
lettera al padre, pagina di squisita finezza grafica e psicologica; la
versione scolastica di una favoletta dall'italiano in latino con le
sue irregolarità sintattiche segnate dal professore chierico Fran-
cesia e con le relative correzioni dell'alunno all'esterno del foglietto;
due liste di libri, quali ogni giovane, secondo il Regolamento, doveva
presentare al Direttore, facendo conoscere quali stampe avesse con sé
<1) Qui e altrove abbiamo allargato un po' ìa «nano nei particolari deìla causa di
Don Bosco per dare un'idea di tali procedure. Ce ia spicceremo in breve, parlando delie
altre cause.
(2) CAVIOIJA, Opere e scritti di Don Bosco, v. IV, p. xiv.
<3) Proc. ap., Snmm., pp. 200 e 107.
31
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

4.10 Page 40

▲back to top
Capo IH
al principio dell'anno; un frammento di appunti scolastici, nei quali
si ammlira una scrittura quasi di adulto (1).
Chiuso e mandato a Roma il processo diocesano, sarebbero do-
vuti trascorrere dieci anni prima che si decretasse l'introduzione
della causa e si iniziasse il processo apostolico; tuttavia si aveva
motivo di sperare una dispensa da sì lungo indugio. Appunto per
questa speranza l'XI Capitolo Generale, nella 15a seduta del 24 ago-
sto, fu invitato a preparare la sua postulatoria a tale scopo. La po-
stulatola fu redatta, firmata da tutti e spedita a Roma il giorno
stesso. Ma non si era aspettato tanto a chiedere altre postulatone
simili; Don Trione lavorava già da un anno a sollecitarne. Non si
fecero davvero sospirare. In breve tempo ne arrivarono 518, delle
quali 24 di Cardinali, 55 di Arcivescovi e 214 di Vescovi. Nella loro
postulatoria i membri del Capitolo Generale si dicevano indotti a
sollecitare l'introduzione della causa dal fatto che, essendo il Servo
di Dio morto da ormai 54 anni, erano già molto invecchiati i testi
superstiti, che personalmente l'avevano conosciuto e quindi c'era
da temere che, tardandosi il processo apostolico, non vi potessero
più deporre. Accennavano pure alla grande edificazione e conforto
che ne sarebbe derivato alla gioventù cristiana in genere e alla So-
cietà Salesiana in specie e agl'innumerevoli suoi allievi sparsi in
tante parti del mondo. Il 10 settembre 1911 si aggiunse la postula-
zione degli ex-allievi intervenuti al loro Congresso internazionale
di Torino. Un plebiscito insomma che per numero e qualità di per-
sone non si sarebbe potuto desiderare né maggiore né più cospicuo,
data la giovanissima età del Servo di Dio.
Una simile valanga di postulatoria produsse l'effetto desiderato.
L l l febbraio 1914 Pio X segnò l'introduzione della causa. Prima
d'allora ai Servi di Dio, dei quali veniva introdotta la causa, compe-
ti) Don Trione fece fare uno studio grafologico da periti sopra quest'ultimo autografo.
I grafologi ne ignoravano l'autore. Ecco uno dei vari giudizi ; « La piccola scheda rivela
una bella personalità, ma di una personalità ancora di vita ristretta e non formata
aE'iniziativa e alla responsabilità. Vi sono dei segni di alta moralità, scrupolo, assenza di
avidità e di sensualità; attitudine al lavori precisi e minuti e molta capacità di sforzo e
di disciplina. Anima dolce ed affettuosa, con una grande sensibilità. Una naturale timidezza
che si difende dietro una linea di condotta di fermezza e di volontà. La rapidità non c'era
come dote nativa, il rendimento è venuto dalla tenacia e dalla pazienza. Temperamento
pensoso e meditativo, capace di tacere, ricco di capacità fantastiche. Mancanza di abitudine
alla vita libera ed ai rapporti sociali, conseguente semplicità. Nell'insieme un tono di de-
pressione, ma un'evidente serenità ». Milano, ottobre 1930, Avv. Marcello Trattini,
32
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Le cause di Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele Hua, ecc.
leva senz'altro il titolo di Venerabili; ma per un decreto emanato
dalla Congregazione dei Riti il 26 agosto 1913 la venerabilità doveva
in avvenire cominciare dopo che fosse proclamata l'eroicità delle
virtù, il che ha luogo solo quando sia chiuso il processo apostolico.
Ciò non tolse che la data delFll febbraio arrecasse viva gioia ai
Salesiani e fosse festeggiata dappertutto con solennità a edifica-
zione dei loro alunni. A questo Don Albera il 24 marzo esortava i
Soci, raccomandando in pari tempo la lettura della Vita di Dome-
nico Savio scritta da Don Bosco. Il 24 del mese appresso, tornando
sull'argomento, diceva assere quella Vita uno dei libri, che avevano
contribuito di più nei tempi andati a mantenere il buono spirito
nei collegi salesiani e a sviluppare molte vocazioni;
Le commemorazioni si fecero con vero entusiasmo e durarono
parecchi mesi. L'Oratorio di Valdocco celebrò la sua il 16 aprile.
Alla presenza del Card. Richelmy, fra una corona di principi e
principesse sabaudi e di Prelati, con l'intervento delle autorità di
ogni ordine, oltre a rappresentanze di numerosi collegi e oratori
salesiani, dinanzi a una folla di torinesi, pronunciò un elevatissimo
discorso il dotto Vescovo di Bergamo, Giacomo Maria dei conti Ra-
dini-Tedeschi. Per tal modo l'umile allievo di Don Bosco ricevette
un omaggio di ammirazione, quale raramente si suol rendere anche
a insigni e benemeriti personaggi del gran mondo,
L'importanza del fatto stava in questo, che la Santa Sede si fosse
ufficialmente e formalmente occupata di un giovane tanto singolare,
esaminandone con diligenza il processo informativo e riconosciutolo
regolare nella procedura, traendone argomento per' venire all'in-
troduzione della eausa di Beatificazione. Ne ridondava naturalmente
un onore altissimo alla Società Salesiana e soprattutto all'Oratorio
di Torino, dove sotto la guida di Don Bosco il Savio aveva trascorso
nella pratica di ogni virtù gli anni migliori della sua puerizia. Come
non vedere in ciò un prezioso documento della santità del Padre
e Maestro e una prova eloquente dell'efficacia pedagogica del suo
sistema educativo?
Intanto si era provveduto al trasferimento de" suoi resti mortali
dall'umile Mondonio ai suo diletto Oratorio. I Salesiani avevano
ottenuto apposito decreto dalla Congregazione dei Riti, e la sorella
33
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.2 Page 42

▲back to top
Capo III
del Savio, di nome Teresa, residente a Torino, quello della Prefet-
tura di Alessandria, dalla quale dipendeva allora Asti. Ma gli abi-
tanti del paese non volevano sapere di decreti, ne avrebbero mai
permesso di portar via il loro santino. Perciò la; mattina del 19 ot-
tobre 1914 si schierarono in gran numero dinanzi al camposanto,
disposti a opporre ogni resistenza. Quel giorno i delegati della curia
di Asti compievano nell'interno le formalità prescritte dall'Istru-
zione di Roma. Le cose andavano in lungo e pioveva dirottamente;
ma per cinque ore continue quella buona gente stette là a montare
la guardia, mentre altri neilla cappella del cimitero alternavano
preghiere e canti e le campane sonavano senza posa. Si tentò ogni
mezzo di persuasione; ma era sprecare il fiato. Visto lo stato degli
animi, si sospese per allora il trasferimento, che fu poi eseguito con
infinite cautele e di nascosto la sera del 27.
Le venerate spoglie entrarono poche ore dopo, tra la commozione
generale, nell'Oratorio. Diligentemente curate, furono riposte in
un'urna nuova, collocata provvisoriamente in un loculo del santua-
rio di Maria Ausiliatrice, finché non fosse pronto un decoroso mo-
numento sepolcrale, che si stava apprestando.
Dopo l'introduzione della causa un altro punto fermo nei pro-
cessi sarebbe stato il decreto sull'eroicità delle virtù; ma a raggiun-
gere questa mèta restò da fare ancora un lungo cammino, tant'è che
bisognò arrivare fino al 9 luglio 1933.. Possiamo però asserire che
nel frattempo due Papi avevano già per conto loro, dirò così, cano-
nizzato il piccolo Servo di Dio: Pio X e Benedetto XV.
Il 20 luglio 1914 Mons. Salotti, ìndi Cardinale, si trovava alla
presenza di Pio X. La sera innanzi aveva commemorato la figura
del Savio nell'Ospizio del Sacro Cuore e nel corso dell'udienza, ca-
duto lì sopra il discorso, prese ardire e domandò al Papa che cosa
pensasse del pio allievo di Don Bosco. — Che cosa penso? disse il
Santo Padre, È il vero modello per la gioventù dei nostri tempi.
Un adolescente, che porta nella tomba l'innocenza battesimale e che
durante i brevi anni di sua vita non rivela mai alcun difetto, è ve-
ramente un Santo. Che cosa vogliamo pretendere di più? —• Il Sa-
lotti, che ni febbraio precedente aveva fatto le parti di avvocato
della causa, ricordò come alcuno obbiettasse allora che il Savio era
34
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.3 Page 43

▲back to top
Le cause (ti Don Bosco e d'i alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele JRua, ecc.
troppo giovane per innalzarlo agli onori degli altari. E il Pontefice:
— Ragione di più per santificarlo. È tanto difficile per un giovanetto
osservare le virtù in una maniera perfetta! E Savio vi è riuscito.
La vita che Don Bosco ne scrisse e che ho letto, mi ha dato l'idea
d'un giovanetto esemplare, che merita d'essere additato quale mo-
dello di perfezione. — Alludendo poi alla commemorazione testé
accennata, aggiunse: — Tutto quello che potete averne detto di bene,
è poco. Adoperatevi a spingerne avanti la causa. Non abbiano i Sa-
lesiani i pregiudizi di qualche Congregazione religiosa, la quale
ha trascurato d'interessarsi della glorificazione de' suoi membri
prima di aver promossa la causa del fondatore. La figura e l'opera
di Don Bosco è troppo vasta e complessa e forse richiederà molto
studio. Per la vita breve e semplice del Savio non occorre, credo,
tutto questo; perciò non si perda tempo; la sua causa si sospinga
innanzi alacremente. — Difficoltà ne sorsero appresso non dalla vita
vissuta del Savio, ma dalla vita scrittane da Don Bosco.
Udite sì incoraggianti parole, il Salotti disse al Santo Padre che
stava scrivendo del giovane una vita, nella quale raccoglieva non
solo quanto si era appreso da Don Bosco, ma anche quanto i
suoi discepoli avevano narrato o scritto di lui o attestato nel pro-
cesso canonico di Torino. — Se la terminerete presto, disse il Pon-
tefice, me ne porterete una copia e la leggerò volentieri. — Ma ap-
pena un mese dopo Pio X chiudeva per sempre gli occhi nell'af-
fanno dell'imminente guerra di popoli e il Salotti portava l'anno
dopo al suo successore la sua Vita del Savio (1).
Il 16 agosto 1915 era parimenti dinanzi a Benedetto XV il mae-
stro di Domenico Savio, Don Giovanni Battista Francesia. A un
certo punto il Santo Padre, girando l'occhio d'attorno, pose la mano
sopra un libro riccamente legato e gli disse: — Sa di chi è questo
caro volume?... Di Mons. Salotti, e per onorare uno di quei santi che
fanno per il nostro secolo. È la vita di Savio Domenico, vostro dilet-
tissimo discepolo. Tornerà questa vita più accetta di qualche altra.
Lui soave con tutti, lui giovanetto amico della ricreazione e quasi
quasi chiassosa. Il secolo non si figura più i Santi tanto penitenti e
(1) Ho riportato letteralmente le parole di Pio X dall'ultimo capo della Vita del Sa-
lotti, il quale scrive che, appena tornato a casa dal colloquio, l'aveva fissato sulla carta
per non dimenticarne nulla.
35
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.4 Page 44

▲back to top
Capo IH
rigorosi. E Savio Domenico piacerà ai giovanetti, che vedranno in
lui un giovane proprio come loro. — Don Francesia era ammirato
e diceva tra sé e se: — Mi pare di sentire Don Bosco, quando ce
ne parlava più di cinquant'anni fa. — Soggiunse che veramente
l'Oratorio respirava ancora l'aria di Savio Domenico e che era mi-
rabile l'influenza che egli continuava a esercitare sopra quei gio-
vani, specialmente dopo che ne erano stati trasportati i resti mortali
nella chiesa di Maria Ausiliatriee (1).
Diciamo ora della causa di Don Rua. Che Don Rua fosse un
vero santo, tutti lo pensavano senza dirlo; era cosa che si vedeva
da chiunque avesse occhi. Nessuna meraviglia quindi, se subito dopo
la sua. morte si presagisse non poter mancarne la causa di beatifica-
zione. Pio X, che aveva già manifestato anche a Don Albera la pro-
pria altissima stima delle virtù di lui, sembra che fosse del mede-
simo1 parere; infatti nella mentovata udienza a Mons. Salotti, udito
dei Servi di Dio, dei quali quegli sosteneva le cause, lo interrogò:
— E Don Rua dove lo lasciate? In lui parmi ritrovare tutto quel
complesso di virtù intime e solide, che sono proprie dei Santi, Che
cosa aspettano i Salesiani? Perchè non ne promuovono la causa di
beatificazione? Ecco un altro grande e umile Servo di Dio, del quale
la Chiesa si occuperà; ne sono sicuro (2). —. Questa notizia diffusa
con la Vita del Salotti diede origine alla voce che si fosse in pro-
cinto di cominciare gli atti processuali, onde piovvero tosto a Don
Albera adesioni e incoraggiamenti da membri dell'Episcopato e del
Sacro Collegio ed anche da parte di insigni laici.
D'allora in poi nulla di notevole troviamo a questo riguardo
fino al 1921, quando il 22 novembre Don Rinaldi nel Capitolo Supe-
riore « con ragioni convincenti », come è detto nel verbale della se-
duta, propose che in occasione del prossimo Capitolo Generale se
ne iniziasse il processo informativo. Tutti approvarono e si decìse
di far redigere senz'altro i così detti articoli, che servono nei pro-
cessi per la escussione dei testi. Ma Don Albera ebbe appena tempo
di far i primi passi necessari allo scopo, perchè rapito poco dopo
da morte. Il Capitolo Generale XII, indetto già da lui nel settembre
<1> Lett. di Don Francesia a Do» Albera, Roma, 16 agosto 1915 (Arch. XLVI, 1).
(2) SALOTTI, I. e.
36
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.5 Page 45

▲back to top
he cause d$ Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele Bua, ecc.
1921 per il 16 agosto 1922, elesse a nuovo Rettor Maggiore Don Ri-
naldi, che durante iì suo governo interinale non aveva lasciato dor-
mire la pratica; infatti il 2 maggio precedente era slato costituito
dal Card. Richelmy il tribunale ecclesiastico per il processo infor-
mativo e dal 18 luglio progrediva l'esame dei testi, il quale si pro-
trasse per cinque anni, fino al 31 agosto 1927.
Di Don Rua, appena avvenuto il decesso, aveva scritto Mons.
Salotti: «Se un giorno la Provvidenza disporrà che alla eausa di
Don Bosco tenga dietro quella di Don Rua, gl'innumerevoli testi-
moni che sfileranno davanti al tribunale ecclesiastico di Torino, nel
rammentare gli eroismi dell'uomo che abbiamo perduto, dovranno
confessare che l'uno fu degno dell'altro e che forse sarebbe com-
pito non lieve determinare a chi dei due spetti il primato nell'eser-
cizio di quelle eminenti virtù cristiane, nelle quali entrambi si di-
stinsero da eroi ». La Provvidenza dispose che non dopo, ma du-
rante la causa di Don Bosco avesse inizio quella di Don Rua, la
quale fu iniziata flnalmentte nel gennaio 1936. Vi seguì il processo
apostolico, durato fino all'8 maggio 1939.
Anche di Don Andrea Beltrami e di Don Augusto Czartoryski
s'interessò il Capitolo Generale XI nella sua 15* adunanza, facendosi
interprete di un sentimento largamente diffuso, col rivolgere per
bocca di Don Trione a Don Albera la preghiera, che volesse pro-
muovere la causa di entrambi. Dei due Servi di Dio si è già fatta
la presentazione ai lettori (1). L'eroico soffrire del primo e l'eroismo
del secondo nell'obbedire alla vocazione divina costituirono l'ele-
mento fondamentale, su cui si basava il giudizio di quanti li avevano
conosciuti, per ritenerli degni della massima glorificazione; che ogni
altra parte della loro breve esistenza si era svolta in armonia con
quei due caposaldi.
Il Beltrami, nato a Omegna il 14 giugno 1870 e morto a Valsa-
lìce il 30 dicembre 1897 in età di appena 27 anni, passò per vari
stadi di vita, segnalandosi per non ordinarie virtù. Alunno studente
edificò iì collegio salesiano di Lanzo Torinese, dove fece il ginnasio.
Fu esemplare come novizio nella casa di Foglizzo presso Ivrea; e di
nuovo come studente chierico nella casa di Valsalice; come inse-
(1) Ann., v. II, pp. 728-730.
37
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.6 Page 46

▲back to top
Cupo IH
gnante in entrambi questi luoghi e come studente universitario per
circa tre anni. Ammirabile poi si mostrò la sua esemplarità nella
penosa e lunga malattia, che sopportò per sette anni non solo con
animo rassegnato ai divini voleri, ma col desiderio di sempre mag-
giori patimenti per poter iscontare meglio, diceva, i suoi peccati e
per ottenere grazie ai peccatori moribondi e suffragare le anime pur-
ganti. Prete celebrava la Messa con ardore serafico e nella sua qua-
lità di religioso osservava scrupolosamente tutte le Regole della
Congregazione; scrittore impiegò l'ingegno e la penna in recare g"o-
vaimento al popolo e alla gioventù. Quando morì, la voce unanime
lo proclamava santo, la qua! fama andò poi sempre crescendo.
Don Albera dunque, che già da Catechista Generale aveva auto-
rizzato Don Trione a preparare il materiale per il processo dell'Or-
dinario, dopo il Capitolo prese a occuparsi della causa, sicché il la-
voro preparatorio era già tutto compiuto nell'ottobre 1910. Il Ve-
scovo di Novara, nella cui giurisdizione trovasi Omegna, che ne cu-
stodisce la tomba, diede il suo benevolo assenso. Il tribunale eccle-
siastico da lui costituito si mise volenterosamente all'opera. Non
durò a lungo il suo lavoro, essendo stato condotto felicemente a ter-
mine nell'aprile 1914, nel qual mese gli atti furono inoltrati alla
Congregazione dei Riti.
Incominciò allora il lavorio per avere le postulatone e chie-
dere l'introduzione della causa. Dal marzo al maggio 1916 se ne
poterono riunire 268, delle quali sette portavano le firme di Car-
dinali. Finalmente il 28 luglio 1920 Benedetto XV appose al decreto
dei Riti il placet Jacobo, secondo lo stile della Curia (1), autoriz-
zando l'introduzione della causa e l'inizio del processo apostolico.
Questo atto, che fu considerato come un avvenimento, diede
occasione a commemorazioni, due delle quali vanno segnalate. Ha
naturalmente il primo posto quella del 2 giugno 1921 nell'Oratorio
con gran concorso di torinesi a udire la parola del Card. Mistran-
gelo, Arcivescovo di Firenze. La figura di Don Beltrami nella frase
scintillante dell'insigne Porporato brillò dinanzi agli uditori, an-
gelo dell'amore e angelo del dolore. Era la prima volta che Don
(1) In questi casi il Papa non mct!e ii suo nome di Pontefice, ma quello di battesimo
con la formula qui indicata.
38
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.7 Page 47

▲back to top
Le cause di Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico Savio, Michele Bua, ecc.
Andrea veniva esaltato in forma pubblica e solenne. L'altra com-
memorazione fu fatta il 14 dello stesso mese a Omegna. Dinanzi ai
concittadini del Servo di Dio il marchese Filippo Crispolti pronun-
ciò una delle sue orazioni più originali, presentandolo in un magni-
fico quadro come fiore sbocciato dal tronco robusto di Omegna e
maturato nei giardini salesiani. Con novità e acume pose in rilievo
i tratti del carattere di Don Bosco, che si riscontravano in lui. Fin
dal 1914 la Civiltà Cattolica, nel primo quaderno di settembre, re-
censendo la vita scrittane da Don Barberis, aveva espresso un suo
giudizio in questi termini: « I frutti sono la lode più bella e più
sicura dell'albero, e può quindi rallegrarsi la Pia Società Salesiana,
che, mentre tanta messe raccoglie nella Chiesa di Dio, sa dare al
mondo modelli di santità, come Don Andrea Beltrami », Quando il
processo apostolico incominciò il 27 gennaio 1922, Don Albera, che
tanto vi aveva cooperato, era da tre mesi passato all'eternità.
Il medesimo Don Albera visse appena tanto da vedere gli atti
iniziali del processo informativo per Don Czartoryski, da lui cal-
deggiato. Questo principe polacco era volato trentaquattrenne al
cielo nell'aprile 1893. Dieci anni prima aveva conosciuto Don Bosco
a Parigi, ponendo immediatamente in lui tutta la sua confidenza.
Vagheggiando già da tempo di abbracciare la vita religiosa, decise
allora di entrare nella Società Salesiana, il qual disegno mandò ad
esecuzione nel 1887 non senza gravi difficoltà. Gran signore, si ridusse
a un tenore di vita priva di quei comodi, ai quali era abituato. Nel
1889 si manifestò fieramente la malattia di petto, che da molto gli
covava in seno. Nell'aprile 1892 potè con sua grande consolazione
essere consacrato sacerdote. Dopo fu un anno di preparazione alla
morte, essendo il suo vivere tutto un patire e pregare. Don Beltrami,
che, avendo avuto con lui intima e santa amicizia, lo conosceva a
fondo, diceva che la sua unione con Dio era « connaturata alla sua
mente » e lo dichiarava « un santo, un angelo in carne umana ». Ebbe
l'impressione che egli possedesse l'innocenza battesimale. La sua vita
di perfezione non oltrepassò, è vero, i sei anni; ma S, Gabriele
dell'Addolorata ne contò ancor meno. Inoltre, mentre questi prima
di essere passionista era stato alquanto leggiero, il principe polacco
fu sempre castigato e pio.
39
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.8 Page 48

▲back to top
Capo Ili
La sua fama di santità mosse nel 1920 l'autorità ecclesiastica a
costruire il processo informativo, eseguitosi ad Albenga con roga-
torie per Cracovia, Przemysl e Madrid. Terminò in quattro anni. Vi
tenne dietro a lunga scadenza il processo apostolico, che si fece a
Torino nel 1946.
Ammirando questi giganti di virtù cresciuti alla scuola di S. Gio-
vanni Bosco, ci corre spontaneo alla mente il pensiero di Emerson
in Gli uomini tipi, dove dice che tutte le istituzioni sono l'ombra
allungata di un solo grande individuo eroico.
40
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.9 Page 49

▲back to top
CAPO IV
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germa-
nico durante il Rettorato di Don Albera.
Szentkereszt, NyergesAjfalu, Buda-Pest, Wcrsee, Unterwaltersdorf, Vienna XIII, Fulpnien,
Wttrtzburg, Freyung, Bamberga, Passavia, Burgfaauspn, Endorf, Essen
Quando uscirono i Bollettini Salesiani tedesco nel 1895 e un-
gherese nel 1908, che si stampavano nell'Oratorio di Torino, cor-
revano già ned due ex-imperi notizie sopra Don Bosco e la sua Opera.
Nella Germania contribuì più di tutti a divulgarne la conoscenza
il vecchio cooperatore Mons. Moelher di Ratisbona col suo Marien-
Kalender, diffusissimo tra i cattolici. Nell'Austria i Salesiani erano
conosciuti da così gran tempo, che già nel 1903 avevano potuto fare
il loro ingresso a Vienna VI (1). Loro propagandista era stato il
celebre predicatore gesuita P. Abel, apostolo degli operai. Nell'Un-
gheria molti li conobbero per mezzo di Don Zaffery, che, da preside
del Liceo di Fiume fattosi salesiano, si diede a far propaganda nel
regno di S. Stefano, cercando aspiranti da inviare alla casa di Ga-
vaglià in Piemonte, destinata dal 1902 a questa nuova categoria di
alunni. Parimente Figli di Maria tedeschi affluivano a Penango Mon-
ferrato. In entrambi questi istituti l'insegnamento s'impartiva in ita-
liano. Se ciò costituiva una difficoltà, produsse però l'inestimabile
vantaggio che ì molti Salesiani usciti di là, quando furono inviati
nelle loro terre native, sapevano ottimamente quella che possiamo
chiamare lingua di famiglia.
(1) Ann., v. HI, p p . 436-440.
41
4
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

5.10 Page 50

▲back to top
Capo IV
La prima guerra mondiale fu per i Salesiani dei due già potenti
Stati la prova del fuoco. Molti confratelli e novizi chiamati sotto le
armi, parecchie case occupate dai belligeranti, scarsezza di viveri,
i più anziani rimasti sovente senza tetto e senza mezzi. Una cosa che
si sentiva vivamente era l'impossibilità di comunicare direttamente
per lettera con i Superiori di Torino. Lo diceva Don Augusto
Hlond (1): «Una delle provei più dure, a cui al Signore piacque di
sottoporci nei lunghi giorni della grande contesa mondiale, si fu
certamente quella di essere tagliati dalla culla della Congregazione
e dover stare anni senza consiglio, conforto e direzione. Sapesse,
con che avidità andavamo dietro a quelle povere notizie, che di
tanto in tanto per diverse vìe ci pervenivano! Come si strappavano
i Direttori le circolari, che riuscirono a passare i monti ed i cordoni
militari! Come si rallegravano i confratelli nelle varie case, quando
io mandava loro qualche informazione, tolta da giornali pervenuti
alla Nunziatura!», E dell'Ispettore dice: «Poveretto! Ha avuto da
fare in questi anni di guerra! Di più sofferse varie e lunghe malat-
tie e indisposizioni. Ma compì l'opera sua a perfezione, da contentar
tutti e da poter essere lui contento dello spirito, che regna nelle case
a lui affidate ».
Questo Ispettore era Don Pietro Tirone. Risiedeva in Polonia,
nella casa di Oswie.cim donde governava quelle dell'Austria, del-
l'Ungheria, della Jugoslavia, della Polonia, della Slovacchia e della
Croazia. Ma questo stato di cose non poteva più durare a lungo;
onde egli stesso, avendo saputo che i Superiori volevano dividere
PIspettoria, ma non tanto presto, scriveva a Don Albera nel 1919:
« Mi faccio lecito di osservare che le ragioni che militano per la di-
visione, riguardano specialmente, non solamente, i tempi presenti.
L'enorme difficoltà dei viaggi ed in generale di qualunque genere
di comunicazione con le diverse case è specialmente di questi primi
anni dopo la guerra. Adesso appunto gli animi sono eccitati e mal
disposti a convivere insieme; e ci conviene fare la divisione, perchè
si può conservare un certo modus vivendi, salvando la carità, e non
aspettare quando questa abbia già troppo sofferto. Anche gl'inte-
ressi materiali ora permettono una divisione abbastanza facile e
(1) L,ett. a Don Albera, Vienna, 8 novembre 1918.
42
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
netta, ciò che non sarebbe più possibile dopo uno sviluppo più
grande in Polonia. Infine permetta che aggiunga che, non per fug-
gire la fatica, ma per vera impossibilità morale, mi pare di non
poter star più a capo di un'Ispettoria di questo genere, sia per
l'estensione veramente straordinaria sia per la diversità delle lin-
gue e delle leggi dei vari paesi che essa ora abbraccia » (1). Queste con-
siderazioni produssero il desiderato effetto prima ancora che finisse
l'anno. Di un'Ispettoria se ne fecero due, denominate Polacco-jugo-
slava e Tedesco-ungarica. Don Tirone continuò a reggere la prima;
della seconda fu fatto ispettore Don Augusto Hlond, con residenza
a Vienna III.
Fondazioni Ungheresi,
Dopo undici anni di lavoro e di sacrifici, l'istituto ungherese di
Cavaglià (2) incominciava a vedere i frutti, che era stato chiamato a
preparare. In quel collegio si formavano per il noviziato Figli di
Maria ungheresi, che a suo tempo avrebbero dato il personale da
mandar a trapiantare nella loro nazione l'Opera di Don Bosco. Il
primo invito fu fatto in forma molto sbrigativa, ma anche abba-
stanza positiva dal Card. Giovanni Czernoch, Arcivescovo di Stri-
gonia e Primate di Ungheria. Il Cardinale, sapendo che i Salesiani
avevano in animo di andare a Buda-Pest, dipendente dalla sua giu-
risdizione arcivescovile, non solo approvava l'idea, ma diceva di
voler concorrere alla sua attuazione, assegnando ai primi venuti un
punto vicino alla capitale, donde potere poi trasferirsi in questa
dopo un periodo quasi di allenamento. I Superiori trovarono buona
la proposta e rispondente alla loro intenzione di trasferirvi gli alun-
ni di Cavaglià, affinchè ricevessero ornai l'insegnamento nella pro-
pria lingua da docenti loro connazionali e secondo i programmi go-
vernativi. Il luogo designato era Szentkereszt, Santa Croce, dove
Sua Eminenza metteva a disposizione dei Salesiani un santuario
della Santa Croce. Qui si erano già seguiti i Paolini, così detti dal
Beato Paolo eremitano, e i Minimi di S, Francesco da Paola. Per conto
suo, il Primate si contentava che i Salesiani provvedessero all'uni-
ti) Vienna IH, 19 maggio 1910.
(2) Ann., v, II, p . 378.
43
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.2 Page 52

▲back to top
Capo IV
datura ordinaria della chiesa e ai bisogni spirituali dei pellegrini.
La chiesa era frequentata da poche centinaia di paesani e i pelle-
grini vi accorrevan numerosi anche dall'estero, massime dalla Ger-
mania e dalla Slovacchia, ma solo in quattro feste annuali. La salu-
brità del clima e l'amenità della posizione avrebbex"o favorito lo
svilupparsi di opere salesiane. I Cooperatori, pochi ma influenti,
aspettavano con desiderio i figli di Don Bosco. Per tutti questi mo-
tivi Don Tìrone giudicava la fondazione preferibile ad altre, che
si ventilavano in quei giorni, tanto più che per la natura delle occu-
pazioni estrascolastiche non si richiedeva personale monito qualificato.
Anche a lui, come all'Arcivescovo, pareva che di là i Salesiani si
sarebbero preparata una buona entrata in Buda-Pest. Sembrandogli
però opportuno che, per il decoro della casa dinanzi a un clero
istruito, almeno il Direttore avesse qualche titolo di studi, venne
nominato Don Francesco Walland, laureatosi in Roma all'Univer-
sità Gregoriana. Non era ungherese, ma sloveno; questo tuttavia non
noceva, nulla impedendo che avesse la direzione uno straniero, anche
se fosse un italiano,
Il trasferimento del collegio di Cavaglià avvenne il 13 ottobre
1913. Non si pensi che i nuovi arrivati prendessero possesso di un
venerando cenobio monumentale. Lo era stato una volta; ma allora
si trovava in condizioni da far pietà. Quando non c'è più per lungo
tempo la presenza dell'uomo, un edifìcio a poco a poco va in sfacelo.
Delia chiesa si erano occupati i preti della parrocchia di Bajót e
qualche altro prete secolare; ma il chiostro, abbandonato a se stesso,
aveva i muri mezzo diroccati. Posto mano alle riparazioni, i Sale-
siani provvidero alle più urgenti necessità di un'abitazione umana.
Il primo anno passò così così. Tuttavia, nonostante i disagi,
traspare da una relazione, che vi si menava una serena vita di fa-
miglia, quale si suole riscontrare nelle case salesiane. Poi cominciò
il finimondo della guerra. Il Direttore e vari confratelli dovettero
partire per la caserma. Gli uomini di poca fede temettero che l'O-
pera Salesiana nell'Ungheria morisse in fasce. Invece la Provvi-
denza non lo permise. L'Ispettore mandò a dirigere la casa il po-
lacco Stanislao Pìywaczyk, che, fattosi risolutamente ungherese, si
guadagnò la fiducia generale. Intanto dagli aspiranti maturarono i
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.3 Page 53

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
primi novizi, ai quali fu dato ivi stesso per maestro l'italiano Don
Francesco Binelli, sant'uomo, che non era alle prime armi in novi-
ziati stranieri e che, sebbene avanti nell'età, si diede con coraggio
eroico allo studio del difficile idioma.
Finita la guerra, si cascò dalla padella nella brace: scoppiò la
rivoluzione politica, seguita da quella sociale con l'immancabile dit-
tatura del proletariato ossia del comunismo, che durò solo tre mesi,
ma seminò il paese di stragi e di rovine. Terre, case, scuole religiose
e pie fondazioni confiscate. Nessun emolumento ai ministri del culto.
Proibito ogni insegnamento della religione, ogni atto di culto nelle
aule scolastiche; vietato a persone ecclesiastiche insegnare o avere
altri pubblici impieghi, se non dichiaravano di essersi laicizzati.
Anche i Salesiani ebbero le loro ore di angoscia, Don Michele Schaub
salesiano scriveva il 5 giugno 1919 a Don Albera, anche lui in perfetto
italiano: « Oh se in Italia e in altri paesi i lavoratori e il popolo ve-
dessero in pratica dove conducono certe idee e sistemi sovversivi,
cambierebbero tosto di tattica ora che sono ancora in tempo e non
aspetterebbero sicuramente di doverne fare la triste esperienza ».
La casa di Szentkereszt restò pressoché chiusa, finché non dispose
della, riapertura nel 1921 il nuovo Ispettore Don Hlond, collocandovi
accanto ai novizi anche i chierici studenti di filosofia.
Quando la rivoluzione rendeva impossibile la vita a Szentkereszt,
la Provvidenza suscitò un benefattore insigne nella persona del par-
roco di Nyergesùjfalu Don Giuseppe Metzker, il quale si determinò
a preparare per i Salesiani un nuovo nido in un luogo fuori di mano
tra i boschi, a sei chilometri di distanza, sulla riva del Danubio.
Da gran tempo egli desiderava i Salesiani nella sua parrocchia;
dopo lungo aspettare finalmente decise di agire, facendo acquisto
di un albergo. I Superiori approvarono, ma le prime circostanze fu-
rono avverse. Nel 1919, terminati appena i lavori di restauro e di
adattamento, gli alunni di Szentkereszt stavano per immigrarvi.
quando lo stabile venne sequestrato dai comunisti, che vi stabili-
rono una scuola di pittura, vero covo d'immoralità. Ma i tristi mesi
del terrore finirono. Allora, liberati, sbrattati e ribenedetti i locali,
si accelerarono le riparazioni e l'arredamento, giacché i tempora-
nei inquilini vi avevano fatto de populo barbaro. In settembre tutto
45
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.4 Page 54

▲back to top
Capo IV
era pronto per ricevere ì giovani di ritorno dalle famiglie. Nel giorno
dei Santi si festeggiò l'inaugurazione con l'intervento di tutto il paese.
Vi erano 51 studenti interni e 22 semiconvittori. Presto la casa fu
arricchita del suo Oratorio festivo e della scuola serale, frequentata
da giovani operai delle fabbriche. Gli ungheresi sono amantissimi
della musica; perciò vi si salutò con gioia la schola cantorum, che
attirava ammiratori anche dai luoghi circostanti. Nel 1921 il Cardi-
nale Primate visitò due volte il collegio, largheggiando in soccorsi.
La terza fondazione ungherese è quella di Buda-Pest. Se n'era
trattato già con Don Rua nei 1903, ma senza mai conchiudere. Una
proposta del 1913 attirò l'attenzione dell'Ispettore. Mons. Pokorny,
capo di un'Associazione, che aveva cura di giovani artigiani viventi
lontano dalla famiglia ed era Direttore diocesano dei Cooperatori,
aveva visitato nel 1911 la casa di Cavaglià col Vescovo Varady di
Gyòr, partendone col proposito di chiamare i figli dì Don Bosco
a Buda-Pest. A nome dunque del Comitato da lui presieduto rivolse
nel 1912 all'Ispettore formale invito ad aprire una casa nella capi-
tale, specialmente per tenervi un buon Oratorio festivo. Ma i Supe-
riori pensavano allora piuttosto al modo di trasferire nell'Ungheria
la casa di Cavaglià, come abbiamo veduto, e l'ora per Buda-Pest
sonò un po' più tardi.
Modesti furono gli inizi, in un rione molto esteso, popolato di
operai e privo di chiesa e d'assistenza religiosa. I Salesiani rileva-
rono un'opera già esistente. L'aveva fondata un virtuoso sacerdote
Agostino Ficher, che con il preciso metodo di Don Bosco, del quale
era ammiratore, raccoglieva intorno a sé' nei giorni di domenica e
di festa i giovani, divertendosi con loro e istruendoli nella religione
mediante i sussidi d'una Associazione organizzata da lui; mante-
neva pure quindici poveri convittori. Ma nel 1918 un incidente
tramvìario troncò una vita così preziosa. Due anni dopo l'Autorità
ecclesiastica affidava tutta l'opera ai Salesiani, che in ottobre ne pre-
sero la direzione e a poco a poco la ingrandirono, allargando la
beneficenza. Col tempo vi unirono un pensionato per studenti di
una vicina scuola pubblica. Dalla casa uscirono vocazioni ecclesia-
stiche e religiose.
L'opera, come dicevamo, era di piccole proporzioni, ma offriva
4Q
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.5 Page 55

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
tre vantaggi: avere subito un alloggio nella capitale, dare ivi i
primi saggi dell'attività salesiana a prò della gioventù operaia e
poter iniziare l'organizzazione dei Cooperatori in un centro di tanta
importanza. Direttore fu il già menzionato Don Pìyrvaczyk, che in
quegli anni difficilissimi del dopo guerra seppe reggere con pru-
denza e spirito di sacrifìcio le sorti dell'umile fondazione, cattivan-
dosi l'affetto di tutti. Gli succedette poco dopo Don Antal, il quale
pure in mezzo a gravi difficoltà seppe destreggiarsi assai bene. Gra-
zie allo zelo di questi due primi Direttori la benevolenza generale
die all'opera il modo di gettare buone radici.
Fondazioni nella Stiria.
Nella Stiria il Vescovo di Marburg Michele Napotnik dal 1908
domandava con insistenza i Salesiani per Wernsee, dove alcuni
Cooperatori preparavano loro una casa; ma fino al 1912 non si potè
far nulla1. 11 paese dista circa sei ore di treno da Vienna e un paio di
chilometri dall'Ungheria. Nel mese di luglio Don Barberis, Catechista
Generale, dopo aver visitato la casa di .Vienna III, diretta da Don
Hlond (1), e quella in preparazione a Wernsee, scriveva a Torino da
Lubiana: « Quel professor Kovacic che ci chiamò a Wernsee, pare
proprio una santa persona, umile. Le tre sorelle che cedettero il ter-
reno, sono buone vecchiette, che saranno la nostra provvidenza.
Sono contadine che vivono lavorando tutto il giorno, ma tutte del
Signore, senza pretensioni ».
I Superiori deliberarono di traslocare là, con il loro Direttore
Don Aurelio Guadagnini, i Figli di Maria tedeschi, che da parecchi
anni andavano a fare il ginnasio nel collegio di Penango Monferrato;
ma non essendo ancora ultimato l'edificio di Wernsee, ne poterono
inviare solo una cinquantina, fermando la classe superiore a Vienna.
Due serie difficoltà si dovettero subito affrontare. Non solo tutta
la regione era slovena, ma gli abitanti avevano a noia i tedeschi come
il fumo negli occhi, e su di questo i Superiori non avevano avuto
precise informazioni. Inoltre quella buona gente rurale si aspettava
una scuola di agricoltura. Per fortuna il Governo aprì poco dopo
(1) Ann., v. Ili, p. 440.
47
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.6 Page 56

▲back to top
Capo IV
nelle vicinanze una scuola di tal genere, sicché a Wernsee non se
ne parlò più; quanto agli ospiti indesiderabili, gii animi si rassere-
narono, quando si seppe che i Salesiani, non appena avessero potuto
disporre di personale sloveno, avrebbero levato di là i tedeschi per
destinare la casa a elementi locali, e intanto cominciarono a tra-
sferirne nel collegio di Unterwaltersdorf, del quale diremo, facendo
posto in Wernsee a una prima classe di nativi. Questa mescolanza
recò un notevole vantaggio, perchè molti buoni giovani sloveni, ve-
nuti a contatto con i Figli di Maria tedeschi, appresero a conoscerli
e a stimarli, imparandone anche la lingua, Durante la guerra, un'ala
del fabbricato fu occupata dall'esercito; dopo la guerra, la casa si
ripopolò di soli sloveni. Avendo poi il trattato di pace assegnato
quella parte del territorio alia Jugoslavia, Wernsee divenne Verzej.
Anche a Graz, capoluogo della Stiria, i soci della Conferenza
di S. Vincenzo de' Paoli invitavano dal 1905 ì Salesiani per prendervi
la direzione di una colonia agricola; ma alle reiterate domande Don
Rua fece rispondere prima declinando l'invilo per mancanza di per-
sonale e poi pigliando sei anni di tempo, il che fu inteso come un
rifiuto. Nel 1919 si rivolse a Don Albera un'Associazione di donne
cattoliche, le quali, avendo aperto un Oratorio' festivo, volevano ri-
metterlo ai Salesiani. Allora, essendovi personale sloveno, si andò.
L'Oratorio si faceva in due baracche lasciate dai militari, una; delle
quali serviva da cappella e l'altra per le adunanze dei ragazzi. Senza
entrare in particolari, mi limito a dire che, nonostante il buon vo-
lere da ambe le parti, sorsero tante e tali difficoltà, che bisognò dopo
due anni prendere commiato, in attesa di occasione migliore; la
quale occasione tardò a presentarsi fino al 1934.
Fondazioni Austriache.
Tedesco fino al midollo era il paese di Unterwaltersdorf, situato
a breve distanza da Vienna. L'Ispettore Don Tirone, sempre in cerea
di un rifugio per il trasferimento dei tedeschi cosi male accetti a
Wernsee, stimò dì non doversi lasciar sfuggire un'occasione di traslo-
carli colà. È vero che quelli, essendo germanici, non nutrivano sim-
patie per gli austriaci; ma si sarebbero venuti a trovare in un am-
48
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.7 Page 57

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
biente assai migliore che non dove stavamo allora. I Salesiani vi erano
desiderati dalle autorità e dal popolo. Il comune offriva gratuita-
mente un bel tratto di terreno fabbricabile e coltivabile e avrebbe
venduto a buone condizioni un podere quattro volte più esteso. Sì
aggiungevano altre agevolezze, sulle quali si poteva fare sicuro as-
segnamento. Da quelle parti non esisteva ancora nessun istituto reli-
gioso. I Superiori accordarono il loro assenso, Ma l'uomo propone e
Dio dispone. Il 26 aprile 1914 venne collocata con tutta solennità
la prima pietra. Scoppiata la guerra, quando i Russi invasero la
Galizia, i Salesiani polacchi per mettersi in salvo si riversarono nel-
l'Austria e trovarono provvidenziale rifugio insieme con l'Ispettore
nelFediflcìo appena terminato, occupandolo per due anni. Al loro
ritorno in patria sottentrarono nella casa i germanici di Wernsee.
Durante la guerra l'Ispettore, come italiano, dovette assogget-
tarsi a una specie d'internamento. Godeva, sì, di una certa qual li-
bertà; ma fu avvertito che non sarebbe potuto allontanarsi note-
volmente da Unterwaltersdorf senza l'esplicito permesso del Capi-
tano distrettuale. La necessità di recarsi nei vari collegi lo obbligava
a chiedere di questi permessi, che gli venivano accordati dopo molte
e lunghe brighe. Solo per Radna il comando militare di Lubiana gli
rifiutò assolutamente l'autorizzazione, anzi gli vietò qualsiasi dimora
in Carniola. Con i Superiori di Torino cercava di corrispondere per
mezzo della Nunziatura di Vienna. Si valeva pertanto di Don Gua-
dagnini, che, essendo suddito austriaco del Trentino, poteva andare
e venire liberamente e si valeva di questa libertà per giovare ai con-
fratelli militari. Così nel marzo 1916 ne convocò quanti più potè a
Monaco di Baviera, riuscendo a radunarne ventisette. Scriveva da
Unterwalters a Don Albera il 7 aprile: « Oltre una funzione religiosa
tenuta in comune e seguita poi da una refezione comune, durante la
quale manifestarono in vari discorsi il loro amore alla Congrega-
zione, la loro riconoscenza ai Superiori, i sentimenti della loro pietà,
essi vollero pure presentare i loro doni, consistenti in un paramentale
completo, una pianeta violacea, un calice d'argento dorato, camici,
tovaglie, messali, tutto acquistato con i loro risparmi e dedicato a
Maria SS. Ausiliatrice, quale segno di gratitudine per averli scam-
pati da tanti pericoli e visibilmente protetti. I ricami e le lavora-
49
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.8 Page 58

▲back to top
Capo IV
zioni sui diversi oggetti ricordano il tempo, in cui ci troviamo, e il
molto Bonum certarnen celiavi, fìdem servavi deve ricordare anche
ai posteri le loro lotte fisiche e spirituali e la loro fedeltà a Dio, alla
patria, alla vocazione. Tutti approfittarono della mia presenza per
tare il rendiconto e sono lieto di poterla assicurare che sono animati
da buona volontà e guidati dallo spirito del nostro santo Fondatore ».
Passato il terrore bolscevico, la casa il 1° giugno 1919 fu allietata
dalla visita del Card. Piffl, Arcivescovo di Vienna, che aveva guar-
dato sempre con occhio di predilezione quell'opera salesiana. In
una sua allocuzione manifestò la propria contentezza per aver con-
statato che vi regnava veramente lo spirito di Don Bosco. Lo colpì
specialmente la povertà e semplicità della vita. Ripetè alcuni giorni
dopo di essere rimasto molto edificato, aggiungendo che la giornata
trascorsa in mezzo ai Salesiani gli era stata molto gradita e che molto
sperava in un prossimo sviluppo dell'istituto. Era naturale che gli
facesse impressione la vita di una casa salesiana, tanto diversa per
vari aspetti da quello che poteva aver osservato in altri collegi. Non
aveva trovato, per esempio, dai Salesiani il contegno inappuntabile
e freddo di altri luoghi d'educazione, ma spontanee e cordiali ma-
nifestazioni, che sapevano tanto di famiglia.
Durante e dopo guerre un po' lunghe i ragazzi, figli di richiamati
o di morti sul campo, abbandonati tv se stessi, diventano nelle grandi
città una piaga sociale. Vienna in occasione della prima guerra mon-
diale non fece in questo eccezione. Vi fu allora chi comprese che i
Salesiani avrebbero potuto in tale frangente essere utili. Oltreché
dalle due fondazioni anteriori alla guerra (1), ciò si era veduto
anche da un'opera intrapresa al principio delle ostilità. Allora il co-
mando militare aveva fatto evacuare parecchie località della Ve-
nezia Giulia e Tridentina, distribuendo le popolazioni in campi di
concentramento anche intorno alla capitale. I Salesiani si portavano
in mezzo a loro per l'esercizio del sacro ministero, tanto più accetti,
perchè, sebbene sudditi dell'impero, parlavano italiano. Il Governo
con provvido pensiero istituì in un grande albergo di Vienna XVIII
un pensionato per studenti, figli di quei profughi. Ma dopo due anni,
nel 1917, le cose là dentro andavano così male, che per suggerimento
(t) Ann., v. I l i , pp, .136-449.
50
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.9 Page 59

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
del Cardinale Arcivescovo le autorità decisero di affidarne la dire-
zione ai Salesiani. Essi accettarono; ma si trovarono di fronte a
tanta indisciplinatezza, che ebbero un bel da fare per mettere un po'
d'ordine; in compenso tuttavia provarono la soddisfazione di vedere
in atto l'efficacia del sistema educativo di Don Bosco. Nella lettera
di capo d'anno del 1920 Don Albera se ne compiaceva altamente,
Su 170 giovani si cominciarono ad avere in breve alcune e poi ses-
santa e ottanta comunioni quotidiane. Anzi, quando il pensionato
cessò di funzionare e venne chiuso, venti di essi avevano domandato
di farsi salesiani e furono assegnati quali a Unterwaltersdorf per
terminare il ginnasio, quali al noviziato di Wernsee, e otto dopo il
noviziato passarono nello studentalo di Valsalice.
Dicevo che il pensionato di Vienna XVIII fu chiuso. Questo av-
venne perchè, terminata la guerra, quegli italiani già soggetti all'Au-
stria poterono rimpatriare. Allora per i Salesiani l'occupazione cam-
biò. La necessità di tenere a segno tanta gioventù scapestrata aveva
indotto nel 1917 una " Charitas-Verband ", Associazione di carità,
ad aprire in Vienna XVIII una casa, dove raccogliere i birichini, che
sarebbero stati consegnati dal municipio, il quale, a sua volta, li
avrebbe ricevuti dalla polizia o dal tribunale dei minorenni. L'in-
tenzione era ottima, si voleva riabilitarli; ma il metodo usato con-
duceva all'effetto opposto, rendendoli peggiori. La casa, concepita
come un porto di salute, era invece un triste carcere. Disciplina fer-
rea, porte chiuse a chiave e finestre fermate con catenelle e lucchetti,
sorveglianza poliziesca, punizioni senza misericordia. Quando i ca-
ritatevoli fondatori si convinsero che così non si faceva nulla di
buono, implorarono l'aiuto dei Salesiani, che nel 1919, rimasti liberi
dal primitivo impegno, si accinsero alla santa impresa. Ma per prima
cosa, vista la ristrettezza dei locali, dove ì poveri giovani stavano
appollaiati, ottennero che si trasmigrasse in un edifìcio più comodo
e più capace a Vienna XIII. Qui, più ancora che nel chiuso pensio-
nato, ebbero modo di far vedere il valore del sistema salesiano.
Incominciarono a guadagnarsi la confidenza dei ricoverati, sbandendo
tutto quello che sapeva di prigione e mettendosi in mezzo a loro,
tenendoli allegri e soprattutto circondandoli di benevolenza. La
pietà poi insinuata a poco a poco e l'istruzione religiosa impartita a
51
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

6.10 Page 60

▲back to top
Capo IV
piccole dosi compivano l'opera. Naturalmente li tenevano occupati
in lavori manuali. Si verificavano reali trasformazioni. La città am-
mirava. Perfino il giornale socialista Arbeitter Zeitung, Gior-
nale dell'operaio, cantava le lodi dei Salesiani scrivendo così nel nu-
mero del 14 maggio 1920, cioè pochi mesi dal principio dell'opera:
« In passato erano all'ordine del giorno le indisciplinatezze, le ri-
volte, i tentativi di fuga e le fughe. A nulla giovavano le precauzioni:
quei giovinastri sapevano eluderle. Ma quando il nuovo Direttore
assunse la direzione e sostituì il sistema educativo preventivo al si-
stema del rigorismo e della punizione, la condotta è cambiata. Egli
fece togliere le catenelle alle finestre e diede ordine che non si chiu-
desse a chiave la porta di uscita. Intanto prese a manifestare fiducia
ne' suoi giovani, permettendo loro certe uscite, incaricandoli di pic-
cole commissioni in città, destando una sana emulazione tra essi e
premiando chi si sforzava di essere diligente. In breve non si verificò
più nessun tentativo di fuga, non più sommosse, non più gravi insu-
bordinazioni. I giovani insomma si mostrano degni della fiducia in
loro riposta ». Il Direttore qui tanto lodato era DoniValentino Kehrein,
che da direttore di fabbrica si era ridotto a Figlio di Maria nella
casa di Penango. In tutto questo il giornalista non vedeva se non
la superficie, né immaginava che l'oggetto de' suoi encomi era effetto
di quella religione, la quale egli doveva ignorare, se voleva essere
coerente a' suoi princìpi. Tuttavia le sue constatazioni non perdono
per questo il loro valore, anzi!
Dobbiamo pure completare la nostra narrazione. S'andò avanti
così pacificamente e fruttuosamente fino al 1925, allorché i socialisti
s'impadronirono del municipio. Gli sfegatati amici del popolo con-
tinuarono a spendere come i loro predecessori, ma non mandavano
più nessuno dai Salesiani, anzi un dopo l'altro ne toglievano quelli
che c'erano, finché la casa perdette il suo scopo e le si dette un'altra
destinazione.
È del 1919 un'altra fondazione viennese, non grande, ma vitale
e feconda. Una località del quartiere XXI, oggi XXII, difettava di
assistenza religiosa per scarsità di clero e per la lontananza dalla
chiesa parrocchiale. C'era là un convento di suore del Bambino
Gesù con un modesto alloggio per il cappellano. Il Cardinale Arci-
52
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austroungarico e germanico, ecc.
vescovo incaricò della cappeUania i Salesiani, perchè avessero l'ubi
consìstam, ma con la doppia missione di curare la vita spirituale
di circa diecimila anime e d'impartire l'insegnamento religioso nelle
scuole elementari. Essi ci si misero con tutta la buona volontà. Loro
primo pensiero fu di organizzare ^oratorio quotidiano per tirarsi
subito attorno la gioventù e guadagnarsi in tal modo la popolazione.
Quei buoni confratelli lavorarono e soffrirono assai. Dal 1919 al 1925
non ebbero né casa propria né chiesa, ma continuarono ad abitare
quattro stanzucce delle suore, mentre le funzioni si facevano per
il popolo nella cappella semipubblica dei monastero e per i giovani
dell'oratorio nella sala di ginnastica della scuola comunale; le adu-
nanze giovanili si tenevano in un angusto sotterraneo. Dopo il 1925
si ebbero locali appositi e nel 1934 fu eretta ivi una nuova parrocchia
e affidata alle loro cure.
Un'ultima fondazione fatta poco dopo il crollo dell'impero abs-
burgico e sotto il Rettorato di Don Albera è quella di Fulpmes nel
Tirolo. Appartiene alla primavera del 1921, due anni dopo la divi-
sione dell'Ispettoria accennata in principio, La casa era stata un
Grand Hotel, che, adibito durante la guerra a lazzaretto militare,
fu dopo messo in vendita. Un corsorzio lo acquistò e il parroco, buon
cooperatore, ne propose la compera ai Salesiani. Don Hlond rice-
vette l'incarico di aprire quella casa, destinata ai Figli di Maria, con
pensionato per alunni delle scuole industriali e con Oratorio festivo.
Il primo anno incominciò col primo corso; vi si aggiunsero poi di
anno in anno i rimanenti, mentre viceversa si lasciava estinguere
la scuola dei Figli di Maria nella casa di Unterwaltendorf, destinata
ad altro scopo. L'anno seguente Don Hlond, mandato dalla Santa
Sede Amministratore Apostolico a Kattowice, incominciò le sue
ascensioni, che dovevano culminare nei cardinalato.
Fondazioni germaniche.
I Salesiani germanici anelavano di andar a lavorare tra i loro
connazionali, specialmente in Baviera, donde era provenuta la mag-
gior parte dei Figli di Maria, accorsi all'aspirantato di Penango.
D'altra parte in Germania i Salesiani erano desiderati. Ne ebbe una
53
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.2 Page 62

▲back to top
Capo IV
prova Don Guadagnine, quando fu a Monaco nel 1916. Nella lettera
già citata scriveva: « Anche durante la mia permanenza a Monaco
potei persuadermi quanto si desiderino i Salesiani in Baviera e tro-
vai anche persone disposte ad aiutarci ». In Germania dalla fine del
secolo xix sì venivano sviluppando opere giovanili come reazione
ai deleteri influssi esercitati sulla gioventù dalle organizzazioni an-
ticristiane. Sorse così un numero considerevole di istituzioni catto-
liche, le quali spiegarono il loro zelo in quei campo; ma si sentiva
da tutti la mancanza di una Congregazione religiosa, che potesse met-
tere a disposizione un personale adatto e Asso. Ecco perchè non sì
ebbe ritegno di ricorrere a una Congregazione di origine straniera,
nonostante il divieto della legge. La prima proposta risale al 1911. La
fece alquanto vagamente un parroco di Wùrtzburg; un secondo in-
vito di cinque anni dopo era più concreto e partiva da Mons. Stahler,
presidente diocesano delle Associazioni giovanili operaie. La pensa-
vano come lui anche altri presidenti. Egli offriva la direzione di
un convitto operaio e di un circolo operaio giovanile, convitto e cir-
colo che dipendevano dalla Società Cattolica protettrice dei giovani
operai a Wùrtzburg. L'Ispettore Don Tirone sollecitava da Torino
una risposta favorevole, scrivendo da Vienna il 1" giugno 1916:
« L'entrare in Germania (per ora solo in Baviera) è per noi cosa
di capitale importanza». Chi più di tutti si adoperava presso' il Go-
verno per la venuta dei Salesiani era il Dottor Winterstein, par-
roco del duomo ed ecclesiastico molto influente.
I Salesiani, stipulato un regolare contratto, andarono a Wiirtz-
burg nel mese di dicembre. Da principio presero stanza nell'ala d'un
convento degli Agostiniani, mentre altri cercavano di procurar loro
una casa indipendente. Il convitto conteneva ottanta giovani arti-
giani, e il circolo, che i Salesiani denominarono " Don Bosco ", ne
riuniva quotidianamente un numeroso stuolo. Il Governo bavarese
aveva chiuso un occhio, perchè impressionato dall'aumentare della
delinquenza nei minorenni e perchè in tutta la Germania non esi-
stevano religiosi, che avessero, come i Salesiani, il compito preci-
puo di curare l'educazione della gioventù operaia. Per i convittori
il pericolo derivava dalle officine, dove lavoravano mescolati con
socialisti e comunisti, Non si può credere quanto giovassero a com-
54
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.3 Page 63

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
battere gli errori di questa gente le parole della " buona notte ".
Come faceva già Don Bosco, quando i suoi artigiani andavano a
lavorare fuori dell'Oratorio, il Direttore profittava di quel sermon-
cino serale per offrire ai giovani il controveleno delle cose udite du-
rante il giorno, e i giovani non tenevano solo per sé le salutari parole,
La presenza dei Salesiani non tardò a far sentire i suoi bene-
fici effetti; il sistema di Don Bosco, fedelmente applicato dal
Direttore Don Niedermayer, trasformò quasi in UB batter d'occhio
l'ambiente, che sulle prime si mostrava piuttosto freddo rispetto
alla frequenza dei sacramenti. La vita di famiglia, che vi si con-
duceva, affezionava grandemente i giovani alla casa. Allontanatisi
per qualunque motivo, coglievano tutte le occasioni per visitarvi
i Superori. Gli uomini del Governo guardavano la casa con simpatia;
nelle loro visite li impressionava la franchezza e ilarità, che tra-
spariva dal volto dei giovani. Nel 1918 Don Hlond, andato per inca-
rico dell'Ispettore a fare la visita prescrìtta dai Regolamenti, rimase
molto soddisfatto del buon andamento e dello spirito salesiano che
regnava nel convitto.
In città giovò ai Salesiani l'aver trovato un antico sodalìzio ma-
riano sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. La prima Confraternita
così intitolata era sorta a Monaco di Baviera nel secolo xvn per
decreto di Innocenzo XI dopo la liberazione di Vienna (1683). Tro-
varono pure un nucleo di Cooperatori, ma nella propaganda per mol-
tiplicarli bisognava aver riguardo ad altri sei Ordini religiosi ma-
schili locali, che avevano tutti una loro organizzazione analoga.
Una seconda fondazione bavarese, fatta a Freyung, nella dio-
cesi di Passavia, non s'incontra più nell'Annuario della Società, per-
chè dopo cinque lustri di attività chiuse i suoi battenti; ma, finché
la casa fu aperta, i Salesiani lavorarono molto ed erano assai ben
voluti dalla popolazione, a cominciare dal primo Direttore Don
Augusto Trummer. Un industriale protestante del luogo aveva dato
al Capitano distrettuale 150.000 marchi da impiegare in qualche
opera di educazione della gioventù operaia. Il parroco, temendo che
la somma andasse a finir male, d'accordo col Capitano chiamò i
Salesiani. Erano entrambi antichi cooperatori. La pratica giunse
alla conclusione, sicché nell'ottobre 1916 i Salesiani aprivano a
55
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.4 Page 64

▲back to top
Capo IV
Freyung un Oratorio, pigliavano la direzione d'uno dei soliti cir-
coli operai e accettavano l'insegnamento religioso nelle scuole ele-
mentari e industriali, benché due di queste ultime distassero un'ora
di cammino dalla città. La casa presentava anche il vantaggio di
offrire un luogo di riposo e di cura per i confratelli di altre case,
i quali ne abbisognassero. Questo lavoro non indifferente si svolgeva
in santa pace, quando nel 1931 un nuovo parroco portò nuove idee,
che si tradussero in nuove organizzazioni giovanili, dirette ad atti-
rare a lui tutta la gioventù. Il mondo è grande e c'è posto per tutti.
Venuto meno lo scopo primario della fondazione, i Salesiani tra-
sportarono le loro tende altrove.
Fin dopo la guerra non vi furono altre fondazioni in Baviera;
due se ne fecero nel 1919, a Monaco e a Bamberga. In Monaco ven-
ne aperto il 1° ottobre uno dei consueti ospizi per giovani artigiani,
che lavoravano in città; ma si abitava alla meglio in povere barac-
che. Intanto si seppe da persona amica dover andare in vendita
ì'ex-manicomio, edificio di vaste proporzioni, ma non in buono stato,
sebbene non difficilmente utilizzabile. L'informatore, uomo influente
nell'affare, temendo che lo acquistassero i socialisti, sollecitava i
Salesiani a comperarlo. Recatisi sul posto l'Ispettore Don Hlond e
Don Guadagnini, si limitarono alla compra di una sola quarta parte,
quantunque il Governo non esigesse nulla per il fabbricato, ma chie-
desse unicamente quattro marchi al metro quadrato per l'area occu-
pata. Misurava questa trentacinquemìla metri quadrati, il che parve
importare una somma superiore alle possibilità dell'Ispettoria, Ma
intervenne la Provvidenza. Il giorno dopo Don Guadagnini rice-
vette un assegno bancario di cinquecento mila marchi da una be-
nefattrice, che aiutava già la casa di Penango, quand'egli vi diri-
geva gli aspiranti germanici. Si tornò subito sulla faccenda, imma-
giniamoci con quale stupore del cassiere, testimonio dell'imbarazzo
di ventiquattr'ore prima.
Questo però non significava che l'edificio fosse subito disponi-
bile. Vi abitavano ancora molte famiglie, che la legge non permet-
teva di sfrattare; onde l'opera si veniva sviluppando man mano
che gli ambienti rimanevano sgombri. Così un po' alla volta si aper-
se l'Oratorio festivo, s'impiantarono laboratori, s'introdussero Figli
56
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.5 Page 65

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
di Maria e si fece luogo anche a convittori che frequentavano scuole
medie dello Stato. Ma ben poco si potè usufruire del vecchio ma-
nicomio, demolito un po' alla volta e sostituito gradatamente con
più solide e più adatte costruzioni.
Fra il maggio e il giugno del medesimo anno 1919 il Vescovo
Ausiliare di Bamberga, visitando la casa di Wùrzburg, rimase così
ammirato d'un'opera tanto bene rispondente ai bisogni dei tempi,
che, rientrato in sede, colse una propizia occasione e acquistò col
concorso del Capitolo metropolitano un terreno e un'abitazione da
affidare ai Salesiani, perchè dessero vita a un ospizio per artigiani
e a un Oratorio festivo con circolo giovanile. I benefattori rimasero
poi talmente soddisfatti, che ne diedero testimonianza otto anni do-
po, quando bisognò rimediare a un'omissione per obbedire al nuovo
Codice di Diritto Canonico. Essendosi pensato erroneamente che il
contratto col Capitolo includesse anche il permesso dell'Ordinario,
Io si dovette richiedere nel 1928, per poter quindi ottenere da Ro-
ma l'approvazione canonica della casa. Orbene la Curia di Bamberga
nel suo rescritto volle inserire il voto che la Congregazione Sale-
siana, tanto benemerita dell'educazione cristiana della gioventù,
potesse continuar a lavorare con molto frutto nell'archidiocesi.
Un convitto per artigiani con circolo operaio i Salesiani piglia-
rono sopra di sé a Passavia nel 1920. In pochi mesi i giovani ap-
prendisti da 17 salirono a 150, Quanto era sentito i] bisogno di tali
ospizi! Prima della guerra i garzoni di bottega vivevano presso i
loro principali; ma dopo per la scarsezza dei viveri e degli alloggi
i padroni non li volevano più e si sa che cosa possa avvenire dei
giovani di quella età e condizione lasciati in balia di se stessi. Il
vantaggio ricavato dal vivere sotto la guida dei Salesiani formava
l'ammirazione delle autorità e dei competenti.
Nella diocesi di Passavia è Burghausen, dove fu offerta ai Sa-
lesiani la chiave per la soluzione di un imperioso problema, il pro-
blema delle vocazioni germaniche. L'aspirantato e il noviziato per i
giovani di lingua tedesca era, come abbiamo veduto, in Austria;
ma dopo la guerra dalla Germania non venivano più giovani in
Austria, desiderosi di arrolarsi sotto la bandiera di Don Bosco. La
voce pubblica della fame che si pativa in Austria spaventava tal-
57
5
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.6 Page 66

▲back to top
Capo IV
mente le famiglie, che i genitori non permettevano più ai figli di
andarvi e piuttosto li mandavano da altri religiosi nella Germania
stessa. Venivano così a mancare le migliori vocazioni. Per rime-
diarvi ci voleva in Germania un collegio per giovani aspiranti alio
stato ecclesiastico e religioso. Che fare adunque? Anche in questo
caso si sperimentò la mano pietosa della Provvidenza.
Nel 1920 il Vescovo di Passavia voleva vendere ai Salesiani la
bella residenza del suo piccolo seminario in Burgliausen. Don Hlond
vi pose subito gli occhi sopra e si affrettò a chiedere il permesso
di fare quella compera per destinare la casa al detto scopo. Il Ve-
scovo avrebbe fatto senz'altro alla Santa Sede la domanda per l'a-
lienazione e non avrebbe avuto fretta per il pagamento. Trattan-
dosi di vocazioni, tutte le case dell'Ispettoria si dichiararono solidali
nel concorrere alla spesa. Il permesso giunse in tempo per il prin-
cipio dell'anno scolastico 1920-21. Si accettarono giovani dai dieci
ai diciassette anni. Frequentavano il ginnasio pubblico, che si tro-
vava a pochi passi dal convitto ed era diretto da un buon cattolico.
Si aveva dunque un vero piccolo seminario. L'effetto del cambia-
mento si vide subito; giacché, mentre dai 1890, quand'era stato
aperto dal Vescovo, gli alunni scarseggiavano sempre, alla venuta
dei Salesiani il loro numero prese ad aumentare rapidamente, né
tardarono i frutti bramati.
La stessa ragione, che aveva consigliato l'apertura di un colle-
gio salesiano per studenti di ginnasio in Germania, valeva pure
per un noviziato e uno studentato di chierici, e si potè avere l'uno
e l'altro a Endorf, nella diocesi di Ratisbona. Ottime persone aiu-
tarono i Salesiani a procacciarsi quel nido di pace e di studio in
un ex-convento di Benedettini, fondato da otto secoli e da cent'anni
rimasto vuoto. Vi si trasferirono i novizi e gli studenti germanici
da Unterwalters. A inserirsi nella vita locale i Salesiani seppero trar
partito dalla celebrazione dell'ottavo centenario dello storico mona-
stero nazionale. Nella popolazione sopravviveva il sentimento ata-
vico per l'antichissimo luogo, già santuario di preghiera, scuola di
lavoro e primo nucleo della città. I Salesiani dunque, interpreti di que-
ste ereditarie disposizioni d'animo, fecero del loro meglio per dare
splendore alla commemorazione, a cui parteciparono con il Vescovo
58
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.7 Page 67

▲back to top
Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e germanico, ecc.
anche due Abati dell'Ordine. Un dotto oratore intrecciò bellamente
i ricordi del vetusto cenobio con le speranze che si concepivano per
l'opera dei novelli abitatori, seguaci sott'altra forma del tradizio-
nale motto benedettino ora et labora.
L'ultima casa germanica, la quale deve la sua fondazione a
D. Albera, è quella di Essen nella Prussia Renana, in diocesi di Co-
lonia, La sua importanza derivava soprattutto dalle condizioni del
luogo. Era là il cuore dell'industria tedesca occidentale, la città del
carbone e dell'acciaio, sulle sponde della Ruhr, tra una selva di ci-
miniere eternamente fumanti. Il lavoro ferveva di notte nelle ma-
gnifiche officine e nei tortuosi labirinti sotto il suolo. La casa sale-
siana, già sede di Associazioni giovanili protestanti, divenne la casa
del giovane operaio cattolico. Vi si affollò fin da princìpio una fa-
lange di giovani, guadagnati dalla novità del sistema di Don Bosco.
Ben presto bisognò fabbricare, mentre da ogni parte della Prussia
s'invocavano simili fondazioni. Indice del favore acquistatovi dai
Salesiani è il numero dei Cooperatori, che nel 1932 erano in città 2147.
Il nome di Don Bosco sonava programma di azione sociale.
Quattro opere si svolgevano a Essen: ospizio per giovani ope-
rai delle fabbriche, alloggio per giovani operai di passaggio, ora-
torio giornaliero, che era anche doposcuola, e frazione locale del-
l'Associazione cattolica degli studenti di ginnasio e di liceo, che
aveva ramificazioni in tutta la Germania. A ragione si compia-
ceva il Direttore Don Lampe, tedesco autentico, d'aver attuato l'i-
deale di Don Bosco, che mirava ad accomunare le differenti classi
sociali. E questo piaceva agli estranei, che n'erano testimoni; onde
egli scriveva a Don Albera il 21 ottobre 1921 : « Se Ella, mìo caro
Padre, fosse qui, riceverebbe forse una delle più belle impressioni
della sua vita, al vedere come gli Ordinari, le autorità civili, i be-
nefattori e specialmente i poveri hanno acclamato l'opera benefat-
trice salesiana». Nella medesima lettera riferiva: «Invitato dai
Presidente del Tribunale, che si occupa degli affari criminali della
gioventù, fervorosissimo cattolico e grande ammiratore di Don Bo-
sco, dovetti assistere ad una seduta e visitare pure le carceri dei
giovani, per dare agli intervenuti giureconsulti un resoconto. Mio
buon Padre, mi parve di riprodurre gli incanti di Don Bosco al ve-
59
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.8 Page 68

▲back to top
Capo IV
dere epme manca qui l'amore nell'educazione, il sistema preven-
tivo finora poco compreso in Germania, ed ho potuto spargere un
po' di balsamo nel cuore di quei piccolini, che nella maggior parte
non mi parvero materia atta per le prigioni. Così, per esempio, mi
fu condotto innanzi un giovane sedicennne (il più scellerato di
tutti!!!), che aveva rubato (forse per aver fame) e si trovava ab-
bandonato dai suoi parenti senza coscienza. Quando gli parlai della
sua mamma e dei suoi primi anni di vita, proruppe in un pianto
dirottò. Forse era la prima volta, che gli si parlava in tono dolce!
Mi pregò di visitarlo altre volte e di portargli qualche buon libro.
Il Direttore della polizia mi domandò con le lacrime agli occhi, che
mi volessi occupare ogni tanto di quei derelitti, che si trovavano
mescolati con veri delinquenti. Spero di poter dettar loro fra breve
un piccolo corso d'esercizi spirituali; l'autorità competente m'ha
dato tutte le facoltà, che m'abbisognano». Questa lunga lettera
giunse a Don Albera quasi alla vigilia della sua repentina morte.
L'entusiasmo per l'Opera di Don Bosco aumentava nella Ba-
viera. Si vedeva nelle escursioni che i giovani di quelle case face-
vano in vicine città. Dappertutto, nonostante le strettezze generali,
erano regalati di abbondante vitto dai Cooperatori. Tutte le case
poi erano piene di alunni e si venivano ampliando, secondo i mezzi
somministrati dalla Provvidenza e in attesa di tempi migliori,
60
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.9 Page 69

▲back to top
CAPO V
Nella prima guerra mondiale.
(1914 -1918)
Il periodo centrale del Rettorato dì Don Albera coincise con
la prima grande guerra, che per quattro anni tenne diviso il mondo
in due campi di battaglia e causò rovine e lutti quali non si erano
mai visti nelle guerre precedenti. Aperse il fuoco l'Austria il 28 lu-
glio 1914, movendo le armi contro la Serbia per vendicare l'eccidio
di Serajevo, l'assassinio cioè dell'Arciduca ereditario Francesco
Ferdinando e della sua consorte; entrò quindi in campo anche l'al-
leata Germania, dichiarando ìa guerra alla Russia e alla Francia,
in aiuto delle quali si levò l'Inghilterra e con essa Belgio, Giappone,
Portogallo, Rumania, Stati Uniti, Brasile, Cina e le tre Repubbliche
del Centro America, Guatemala, Nicaragua, Costarica, mentre a
fianco degli Imperi centrali si mettevano con la Serbia e il Monte-
negro la Turchia e la Bulgaria. L'Italia, che aveva un patto di al-
leanza con la Germania e l'Austria, non riscontrando nella causa
della lotta il casus foederis, dichiarò da principio la sua neutralità
e il 23 maggio 1915 prese parte al conflitto con la dichiarazione
della guerra all'Austria-Ungheria.
La vasta conflagrazione, di mano in mano che si dilatava, avvol-
geva le opere salesiane in vari paesi, producendo tre conseguenze
immediate: diminuzione di personale, requisizione di case e pro-
gressivo scemare di beneficenze.
Anzitutto le varie chiamate sotto le armi portavano via coadiu-
tori, chierici e preti in buon numero. Circa duemila Soci, strap-
61
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

7.10 Page 70

▲back to top
Capo V
pati alle loro pacifiche occupazioni e indossate le divise militari, do-
vevano recarsi a vivere nelle caserme e nelle trincee o dedicarsi alla
cura degli infermi e dei feriti in ospedali cittadini o in ospedaletti
da campo. Ben presto giunsero notizie che giovani salesiani si tro-
vavano schierati gli uni contro gli altri, obbligati a reciproci as-
salti. L'assottigliarsi del personale costringeva i più anziani a gravi
sacrifìci per tener in piedi le opere; poiché da Torino la parola
d'ordine era che si conservassero a ogni eosto le posizioni.
Intanto i comandi militari requisivano in tutto o in parte edi-
fici scolastici e collegi per convertirli in caserme o in ospedali. A
tali richieste si opponeva rispettosa, ma energica resistenza, mo-
strando i danni che ne sarebbero derivati alla gioventù. Se non ci
si riusciva in tutto, si cercava di salvare almeno una parte dei lo-
cali; dove poi bisognava cedere le case intere, si otteneva d'ordi-
nario che qualche salesiano continuasse a risiedervi per prestare
assistenza religiosa o d'altro genere, secondo i casi. In questo modo
presso tutti gii Stati belligeranti le istituzioni di Don Bosco prosegui-
rono la loro missione, sia pur ridotta ai minimi termini. Il non im-
mischiarsi di politica agevolava i buoni rapporti anche con le auto-
rità occupanti. Bisogna dire a onor del vero che le Autorità gover-
native italiane dimostrarono vera comprensione dell'utilità che de-
rivava dal non ostacolare troppo l'Opera Salesiana. Don Concili che
a Roma conduceva le pratiche per ottenere dispense ai richiamati,
la cui presenza era indispensabile in certi rami di attività, scrive-
va {1): «È impossibile non vedere in tutte le Autorità la particolare
benevolenza verso di noi. Ne sia ringraziato il Signore».
Ai due menzionati effetti si aggiungeva l'impossibilità di rice-
vere aiuti da molti Cooperatori. Dove ferveva la guerra, essi non
avevano modo di estendere la loro beneficenza fuori delle proprie
terre o perchè erano precluse le vie di comunicazione o perchè stret-
tezze finanziarie e perdite di cari angustiavano le famiglie. La pub-
blicazione dei Ballettino Salesiano in otto lingue estere, sospesa
momentaneamente allo scoppio delle ostilità, fu ritentata nel gen-
naio 1915. Le edizioni francese, inglese, tedesca, polacca e ungherese
recavano una nota del successore di Don Bosco, che, mentre espri-
(1) Lett. a Don Altera, 10 febbraio 191*.
62
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
Nella prima guerra mondiale
meva ai Cooperatori l'intima partecipazione alle loro angustie, li
pregava di continuare a tutte le opere salesiane e in particolar modo
a quelle impiantate fra loro ogni migliore appoggio (1). In pari tempo
con sue circolari si studiava di sostenere il coraggio dei soci rimasti,
facendo appello alla loro fede e al loro affetto verso 3a Congrega-
zione per non arrestarsi sfiduciati dinanzi alle difficoltà. Era venuto
il tempo, in cui tutti dovevano mostrarsi più che mai fedeli all'imi-
tazione di Don Bosco nello spirito di sacrificio e nella rigida pratica
delia povertà religiosa.
Con l'inasprirsi e il prolungarsi del flagello la Chiesa moltipli-
cava gl'inviti alla preghiera e alla penitenza per implorare la cessa-
zione di tanti mali. Nel santuario di Maria Ausiliatrice era un fer-
vore continuo di suppliche private e pubbliche e una gran frequenza
dei sacramenti. Don Albera volle che si rinnovasse con particolare
solennità la commemorazione del 24 d'ogni mese, introdotta da poco
in onore di Maria Ausiliatrice, unendovi l'intenzione d'invocare la
protezione divina sui Salesiani e sui Cooperatori combattenti.
Fin da principio egli pensò alla corrispondenza con i confratelli
militarizzati, A ciò esortava Ispettori e Direttori, raccomandando
loro di aiutarli moralmente e materialmente quanto potevano, di
procurarsene i non sempre facili indirizzi e di comunicarli ai Supe-
riori. Egli stesso rispondeva con paterna sollecitudine a quanti gli
scrivevano; anzi, non pago di lettere individuali, cominciò dal mar-
zo 1916 a spedire ogni mese una circolare collettiva esortando, inco-
raggiando, comunicando notizie domestiche, narrando esempi edifi-
canti di confratelli morti in battaglia. Tali scritti, accolti con affet-
tuosa riconoscenza e continuati fino ai dicembre 1918, contribuirono
a mantenere nei destinatari il buono spirito e la fedeltà alla vo-
cazione.
Secondando le direttive di Don Albera, i Salesiani e le Figlie di
Maria Ausiliatrice nelle loro case, e, potendo, anche in quelle adibite
a usi militari, organizzavano opere di assistenza, ricovero e prote-
zione per i figli dei richiamati, come dare asilo notturno a giovani
senza tetto, offrire una refezione ai più bisognosi, raccogliere lungo
(I) L'animo <iei Cooperatori traspare dalia loro corrispondenza di quel tenino. It Bol-
lettino ne pubblicò trn saggio a pp. 1357 dei 1915.
63
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.2 Page 72

▲back to top
Capo V
il giorno gli abbandonati per istruirli e assisterli. Tutto questo e altro
ancora, secondo la necessità, si faceva nelle diverse nazioni belli-
geranti.
Detto questo in generale, scendiamo al particolare, incomin-
ciando dagli Imperi centrali. Nell'Impero Germanico fin dopo la
guerra non vi furono case salesiane; si avevano però salesiani sud-
diti germanici in Ispettorie d'Europa, d'Oriente e d'America, i quali
ricevettero tutti il precetto di presentarsi ai rispettivi distretti. A
uno di essi toccò un'avventura singolare: alludo al chierico Teodoro
Seelbach, che divenne poi Ispettore in Germania. Egli, raggiunto il
grado di capitano, si prese per attendente il soldato Hitler1!
Nell'Impero austro-ungarico le case disseminate in Austria, Un-
gheria, Polonia, Slovenia e Croazia formavano un'Ispettoria sola,
governata da Don Pietro Tirone con residenza a Oswiecim. Esse
stettero tutte aperte meno le quattro di Oswiecim, Przemysì, Lubiana
e Leopoli, trasformate in ospedali militari. In quelle critiche circo-
stanze il Rettor Maggiore aveva conferito all'ispettore i pieni poteri.
Gli ecclesiastici sudditi dell'Austria erano esenti dal servizio militare
anche in tempo di guerra; perciò i soli coadiutori andarono sotto le
armi. All'arrivo dei Russi a Cracovia, dall'istituto ivi esistente si mi-
sero al sicuro alunni e superiori trasferendosi in una villa dei din-
torni, dove rimasero fino alla cacciata degli invasori. Dappertutto
l'attività salesiana vi sì ridusse a poca cosa.
Diciamo due parole delle terre di lingua italiana soggette all'Au-
stria, Ivi le case, trovandosi presso i confini, erano tenute d'occhio. A
Trento l'istituto " Maria Ausiliatrice " e l'orfanotrofio vennero re-
quisiti; ma i Salesiani, essendo quasi tutti triestini, poterono con-
tinuare in parte a svolgere la loro attività, trasportando gli orfani
in una casa presa ad affitto; nell'istituto convertito in ospedale pre-
starono l'assistenza religiosa. A Trieste la guerra, come raffica di
bora, spazzò via tutto quanto vi era di buono e di bello nel fiorentis-
simo Oratorio, lasciandovi una squallida miseria. Per colmo di sven-
tura, poche settimane avanti che la città si ricongiungesse all'Italia,
moriva il Direttore, Don Federico Moratti, stimatissimo per il suo
zelo. Anche il collegio di Gorizia diventò ospedale militare.
Vivevano in Italia per ragioni di studio una cinquantina di chie-
64
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.3 Page 73

▲back to top
Nella prima guerra mondiale
rici salesiani provenienti da varie parti dell'Impero absburgico. Po-
che settimane dopo che l'Italia aveva dichiarato la guerra all'Austria,
il Governo italiano li internò in Sardegna, ma permettendo che pren-
dessero dimora nei collegi salesiani di Lanusei e di Cagliari, dove
però né dalle Autorità né dalle popolazioni, per quanto avverse al-
l'Austria, non ebbero a soffrire molestie.
Dopo la sconfìtta, sì trovarono nell'Ispettoria di Don Tirone nu-
merosi confratelli, che avevano militato nell'esercito germanico. Ri-
mandarli nelle nazioni, dove stavano prima e che avevano combat-
tuto contro gli Imperi centrali, non sembrò cosa prudente; d'altra
parte mancava la maniera non solo di occuparli, ma anche di con-
venientemente alloggiarli. L'Ispettore, valendosi delle facoltà rice-
vute, aperse ben dodici case, di parecchie delle quali si è detto nel
capo precedente. Don Augusto Hlond," Direttore a Vienna, Io coa-
diuvò efficacemente in tutte queste pratiche. Nel gennaio 1919 Be-
nedetto XV, avendo in udienza raccomandato a Don Albera di ado-
perarsi quanto più potesse a vantaggio della gioventù dei due ex-
imperi, si rallegrò vivamente al sentire da lui quanto per l'appunto
si era venuto e si veniva facendo.
Quell'anno, il 24 novembre, uscì l'Enciclica Paterno iam diu,
commovente grido del Padre comune, perchè si corresse ai soccorso.
dei bambini dell'Europa centrale, che pativano la fame. I Salesiani,
prevenendo il paterno appello, avevano già aperto i detti nuovi isti-
tuti in Polonia, Baviera, Ungheria e Austria per ricoverarvi il mag-
gior numero di giovani indigenti. Il documento pontifìcio stimolò
Don Albera a fare ancora di più. Nell'ultimo giorno dell'anno inviò
Una lettera agli Ispettori dell'Europa centrale per eccitarli a intensi-
ficare e ad estendere maggiormente le opere assistenziali. Da un
mese la vasta Ispettoria di Don Tirone era stata divisa in due; la
ruova, affidata a Don Hlond, aveva sede a Vienna. Dal canto suo
Don Albera cooperò con essi doppiamente. Prese a favorire tutte le
iniziative pubbliche e private sorte in Italia per dare, promuovere e
raccogliere offerte e per procurare ai fanciulli più malaticci una
ricostituzione fìsica mediante alcuni mesi di cura; inoltre dispose che
fosse riserbato a questi ultimi l'istituto di Perosa Argentina in Pie-
monte, capace di contenerne una cinquantina. Poiché la fame si fa-
65
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.4 Page 74

▲back to top
Capo V
eeva sentire a Vienna più che altrove, i Salesiani del III distretto
avevano cominciato dal 1916 a distribuire ogni giorno pane e mi-
nestra a circa 300 fanciulli poveri, il qual numero in seguito crebbe
in misura straordinaria. Dalla disgraziatìssimta capitale pertanto fu
stabilito che partissero per Perosa giovanetti più bisognosi di solle-
cite attenzioni. La prima squadra di 51 giunse a Torino il 24 marzo
1920. Abbisognavano di tutto, anche di vestiti, scarpe, biancheria,
ed erano oltremodo deperiti. Arrivati che furono a Perosa, commo-
veva il vedere fra le buone popolazioni della vallata una vera gara
per somministrar loro il necessario. Vi si fermarono fino ai primi di
luglio. Nel ritorno s'incontrarono all'Oratorio, tutti rifioriti, con una
seconda schiera di 50, che andavano a prendere il loro posto. Avanti
di separarsi, il doppio gruppo verme fotografato intorno a Don Al-
bera, che vi ha tutta l'aria di buon padre in mezzo a una corona di
tanti figli. Il primo stuolo gli diede poi l'addio l'8 settembre, ese-
guendo nella basìlica di Maria Ausiliatrice una Messa del Bottazzo
e alcuni mottetti.
Dei paesi dell'Intesa o alleati dell'Intesa, come si chiamò l'al-
leanza tra Francia e Inghilterra, il Belgio sopportò le maggiori sof-
ferenze. Contro i trattati del 1839, che ne garantivano la neutralità,
gli eserciti germanici lo invasero nell'agosto 1914, portando devasta-
zioni e distruzioni alle sue principali città. Tutto il territorio fu oc-
cupato e martoriato fino alia vittoria. Le dieci case salesiane ivi esi-
stenti subirono durissime prove. Più di tutte patì quella di Liegi,
la maggiore, dove s'insediarono ufficiali tedeschi, che dovettero però
far posto a 50 orfani, i quali non avevano altro rifugio.
Nell'Inghilterra le opere salesiane non andarono soggette a gravi
scosse. Dei soci quattro soli preti furono chiamati a fare da cappel-
lani militari. Essendo tutta la gioventù obbligata alle armi, il no-
viziato restò chiuso per mancanza di novizi. I salesiani condivisero
con le popolazioni i comuni disagi, massime il rigore della fame,
perchè i sottomarini nemici impedivano le importazioni e troppo
tardi si ricorse al tesseramento. Oggi gli Inglesi dicono che nella
prima guerra impararono a fare la seconda.
Nella Francia la legge sempre in vigore contro le Congregazioni
religiose non impedi che i perseguitati volassero in soccorso della
66
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.5 Page 75

▲back to top
Nella prima guerra mondiale
patria anche da luoghi remoti, dove sarebbero potuti starsene in-
disturbati. Tra i Salesiani non furono pochi quelli segnalati per
eroismo di carità e di valore. Ebbero essi 111 (preti 69) mobilitati,
dei quali 18 morti (5 preti) e 16 feriti (4 preti); molti ricevettero
varie onorificenze e due anche la Legione d'onore. La condotta degli
invisi " congregazionisti " durante la guerra operò nell'opinione pub-
blica un sì profondo rivolgimento in lor favore, che a poco a poco
anche le case salesiane vennero tutte riaperte e se ne aprirono di
nuove. L'elenco dei soci e delle opere, che più non si leggeva nell'An-
nuario della Congregazione, ricomparve finalmente nel volume del
1928. Però già da tempo essi lavoravano apertamente in più luoghi.
Nel 1920 Don Albera trovò le case di Nizza, della Navarra e di Mar-
siglia in piena attività. Scriveva (1); «Qui in Francia trovo molte
consolazioni. C'è molto buona volontà. I Cooperatori anche pare sì
risveglino. Speriamo di rivedere l'opera salesiana risorgere ».
L'Oriente ottomano si tirò in casa non solo ripercussioni belliche,
ma anche la guerra guerreggiata, e i Salesiani vi sopportarono la
loro parte di guai. Essendosi la Turchia alleata con gli Imperi cen-
trali, incominciarono presto le occupazioni di case nostre. Turchi e
Austro-tedeschi se le disputarono. Nel 1914 chiusa la Scuola italiana
di Giaffa e chiuso l'istituto di Gesù Adolescente a Nazaret; l'anno
dopo, chiuse la Scuola italiana di Gerusalemme, la Colonia agricola
di Cremisan e le fiorenti Scuole italiane di Smirne; nel 1916 invaso
l'orfanotrofio di Betlemme. Gli orfanelli, ricoverati prima nella casa
di Beitgemal, vennero poi trascinati a Gerusalemme e messi sotto
direzione mussulmana. Per mantenerli si requisì ogni cosa ai Sale-
siani; ma quella specie di istituto durò finché durarono le provviste;
finiti i viveri, quei poveri ragazzi furono abbandonati alla ventura.
Della casa dì Gerusalemme le autorità civili incarcerarono il coa-
diutore Angelo Bormìda, accusato d'intelligenza col nemico per aver
fatto uso di telegrafìa senza fili. Notisi però che si trattava di spe-
rimenti anteriori alla guerra e di un apparecchio eostruito da lui e
molto primitivo. La malignità di accusatori in tempo di guerra ar-
riva a tutto. Il povero coadiutore morì in carcere a Damasco, vit-
tima di maltrattamene. Più tardi l'autorità militare Surca fece cat-
ti) Lett. a D. Gusmawo, Chateau d'Alx, 2-i febbraio 1320.
67
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.6 Page 76

▲back to top
Capo V
turare Don Mario Rosin, Direttore a Betlemme, e il coadiutore Gia-
como Zanchetta, perchè trovati senza permesso, quantunque sen-
z'ombra di dolo, in luogo dichiarato zona di operazione. I due,
condannati a tre mesi di prigione, vennero poi esiliati ad Angora e
a Keskin nel cuore dell'Anatolia. Il Zanchetta perì di sofferenze sulla
via dell'esilio; anche Don Rosin avrebbe lasciato la vita, se non fosse
stato soccorso dalia carità di alcuni amici e compagni di sventura.
All'arrivo degli alleati a Gerusalemme, otto salesiani e due famigli
italiani della casa di Cremisan, poche ore prima della capitolazione.
vennero dai Turchi internati come ostaggi. Era tra essi il Direttore
Don Giovanni Villa e il settuagenario Don Vincenzo Ponzo. Tra-
dotti a Gerusalemme, furono deportati a Keskin. Privi di ogni con-
forto materiale e di ogni spirituale sollievo, osteggiati dai paesani
che li pigliavano a sassate, dopo un anno di patimenti rividero d'un
tratto spezzate le catene. Ricondotti contro le umane previsioni alla
loro casa, fu lor primo pensiero domandare a Dio perdono per gli
autori di tante loro pene; giacché i barbari istigatori dei Turchi erano
stati tutt'altro che seguaci di Maometto.
Le case si vennero riaprendo una dopo l'altra; ma furono tro-
vate spoglie di tutto. L'orfanotrofio di Betlemme, per esempio, non
aveva più neppure una macchina nelle scuole professionali. I Coo-
peratori d'Europa risposero generosamente alle implorazioni di aiuti.
Finita la guerra, perdurava nelle case salesiane della Palestina
un perturbamento interno, che aveva origini lontane e non cessava
di causare seri disturbi. Il nazionalismo, acceso dopo la cacciata del
Sultano dai Giovani Turchi e da essi alimentato senza posa, infiam-
mava gli Arabi, anche quelli resisi salesiani, quando Don Belloni
aveva incorporato la sua opera palestinese alla Congregazione di
Don Bosco. Nulla peggio della passione politica fomenta dissensi,
rivalità e partiti. Nel caso nostro l'antipatia del nuovo Governo turco
verso gli Europei serviva ad attizzare continuamente il fuoco, so-
prattutto contro gli Italiani. Ne derivò uno stato di cose insoppor-
tabile, che ormai era conosciuto fuori e scandalizzava le popolazioni.
Appena tornò possibile viaggiare, Don Albera, desideroso di rista-
bilire la pace, mandò in Palestina con pienezza di poteri il Con-
sigliere professionale del Capitolo Superiore Don Pietro Ricaldo ne.
68
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.7 Page 77

▲back to top
Nella prima guerra mondiale
Egli, sbarcato il 17 dicembre 1918 in Asia, si trattenne più di due
mesi nel paese di Gesù, finché, con il suo tatto improntato a carità
e prudenza, non gli parve di aver avviato le cose verso la normalità.
Questa però non fu raggiunta tutta d'un tratto né così presto, co-
m'era sembrato dover avvenire; una buona volta tuttavia la si con-
seguì e non venne mai più turbata.
Abbiamo da dire ancora qualche cosa dell'Italia, dove, essendo
assai maggiore che altrove lo sviluppo dell'Opera salesiana, era na-
turale che in quei frangenti si facesse anche di più a beneficio della
gioventù bisognosa. Allargandosi la piaga della fanciullezza priva
di assistenza, mentre da varie parti si escogitavano rimedi, il suc-
cessore di Don Bosco mise mano senz'altro a un'opera concreta.
Su d'un colle poco lungi da Pinerolo era stato posto in vendita a buone
condizioni un loro stabile, che sorgeva sopra un poggio isolato e ve-
stito di alberi fruttiferi, dimora amenissima e saluberrima. Ne de-
cìse l'acquisto allo scopo di aprirvi un orfanotrofio, nel quale acco-
gliere giovanetti che per causa della guerra si trovassero in perìcolo
di abbandono morale e nell'impossibilità di essere educati e mante-
nuti senza il soccorso della pubblica beneficenza. Fu stabilito di ac-
cettare quelli che fossero orfani di madre e avessero il padre morto
in guerra o richiamato al servizio militare, purché non fossero di età
inferiore agli otto né superiore ai dodici anni, e venissero presentati
da persone o da enti che, mentre ne assumessero la responsabilità
legale, si obbligassero a ritirare i fanciulli, quando per qualunque
causa non potessero più rimanere nell'istituto (1). Questo, ben inteso,
veniva dopo il molto che per esortazione di Don Albera già si faceva
in oratori festivi e in collegi. 11 provvedimento riscosse alte lodi
dalla stampa anche anticlericale e caldi encomi dalle Autorità ec-
clesiastiche e civili.
Senza frapporre indugi, la casa venne allestita. Il luogo, noto col
nome di Monte Oliveto, era un vero paradiso per poveri fanciulli,
che non potevano più godere le dolcezze del domestico nido. L'isti-
tuto, intitolato a Don Bosco, fu inaugurato solennemente da Don
Albera, assistito da Autorità d'ogni ordine e grado, il 22 ottobre 1916
(1) Verb. del Cap. Sup., 21 marzo 1916.
69
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.8 Page 78

▲back to top
Capo V
con i primi 22 orfanelli, aumentati poi fino a 87, Da quell'anno al
1924 i piccoli ospiti sperimentarono in numero di 265 coi benefìci delia
Divina Provvidenza i vantaggi dell'educazione salesiana.
Nell'anno seguente la carità di Don Albera attuò un'altra isti-
tuzione, una Scuola pratica di agricoltura per figli di contadini caduti
in guerra. La aperse alle porte di Roma, mettendola alla diretta di-
pendenza dell'Ospizio del Sacro Cuore, dal quale distava circa tre
chilometri, in una campagna detta il Mandrione. Intento precipuo
era di formare veri e propri contadini, capaci di condurre poi una
modesta azienda agricola; perciò gii alunni dividevano il loro tempo
tra il lavoro e lo studio. Il favore generale e la protezione delle Au-
torità circondarono il nascente istituto, che contò ben presto fino a
128 eontadinelìi. La Scuola del Mandrione era dai competenti addi-
tata a modello di analoghe Scuole governative per il suo programma
e i suoi metodi.
Da nuovi bisogni originarono nuove caritatevoli ispirazioni. Un
momento assai critico fu per L'Italia quando il 24 ottobre 1917 gli
Austro-tedeschi sfondarono il fronte italiano, e causando la ritirata
di Caporetto, invasero il Veneto fino al Piave. Si assistette allora al
tragico spettacolo dei profughi, che affluivano a migliaia nelle re-
gioni circostanti, privi delle cose più necessarie alla vita. Don Al-
bera si preoccupò subito della gioventù. Indirizzò pertanto ai Di-
rettori salesiani di tutta l'Italia una circolare, esortandoli ad ag-
giungere nelle loro case il maggior numero possibile di giovanetti
profughi agli orfani di guerra che già vi avevano. Sapeva bene le
loro difficoltà e strettezze; ma non confidò invano nel loro spirito di
sacrifìcio. Dalle relazioni inviategli risulta che in 25 collegi pote-
rono essere ricoverati 423 profughi, segnalandosi allora, come sem-
pre, l'Oratorio di Valdocco, che diede ricetto a ben 122 giovanetti
Bisogna ripetere che anche in tale contingenza i Cooperatori mo-
strarono di comprendere la loro missione.
Nel 1924 vi fu a Gand un'Esposizione, nella quale figuravano
pure le Opere della Cooperazione sociale. I Salesiani nel reparto
italiano a ciò destinato esposero due grossi Albums, uno dei quali
conteneva l'esatta statistica dei giovani ricoverati dal principio della
guerra fino a quell'anno in 58 istituti, e l'altro le fotografìe degli or-
70
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.9 Page 79

▲back to top
Nella prima guerra mondiale
fani che vi dimoravano ancora. Il linguaggio delle cifre era più elo-
quente di qualsiasi relazione verbale: i nomi e cognomi dei gio-
vani, che avevano trovato asilo in quegli istituti sommavano a 2476
e per un numero complessivo di 1.636.659 giornate. Una diversa sta-
tistica fu quella compilata a Roma per ordine della Sacra Congre-
gazione Concistoriale sull'opera del clero e del laicato cattolico ita-
liano durante la guerra. Leggiamo in essa che la Società Salesiana
ebbe sotto le armi in Italia 903 membri, dei quali 261 sacerdoti con
43 cappellani. Di tutti questi rimasero feriti 38 e morirono 24. Inoltre
erano stati 61 i locali dovutisi cedere alle autorità militari.
Lacrime i Salesiani ne asciugarono anche altrove. Nel primo
Congresso Internazionale delle Opere di soccorso ai bambini soffe-
renti, tenutosi a Ginevra nel 1920, vennero presentati questi dati:
in Austria 131 infelici raccolti e curati in diverse case; in Baviera
143, nel Belgio 179, nell'Egitto 53, in Jugoslavia 34, in Polonia 186.
in Turchia 110, in Ungheria 22. Né furono da meno le Figlie di Maria
Ausiliatrice, dovunque le sorprese la guerra.
I reduci dalla milizia dopo parecchi anni di una vita così opposta
a quella, alla quale per vocazione religiosa e per la sacerdotale or-
dinazione erano stati dediti, difficilmente avrebbero potuto ripigliare
senz'altro le passate abitudini. Don Albera, sentito in proposito il
parere di tuttf gli Ispettori degli Stati usciti dalla guerra e d'accordo
col suo Capitolo, il 26 novembre partecipò ai primi una serie di
deliberazioni. Le principali erano queste: nelle singole Ispettorie
tutti i Soci tornati dal servizio militare facessero un serio corso di
esercizi spirituali; tutti i chierici, novizi o aspiranti, subito dopo gli
esercizi, andassero alla rispettiva casa di formazione; i chierici per
necessità mandati nelle case prima che per loro cominciasse il trien-
nio pratico, fossero sostituiti con i sacerdoti ritornati; i coadiutori
fossero oggetto di speciali cure da parte dei Direttori, Così a poco
a poco ognuno riprese le tranquille e feconde occupazioni di un
tempo.
La guerra non fece soltanto vittime cruente; nelle varie nazioni
vi furono di coloro che disgraziatamente soccombettero alla tenta-
zione e non trovarono più la strada del ritorno. Tuttavia per testi-
monianza di chi possedeva elementi sicuri di confronto, il numero
71
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

8.10 Page 80

▲back to top
Capo V
dei figli di Don Bosco che smarrirono la diritta via fu relativamente
piccolo. Quanto all'Opera salesiana in genere, era sembrato a taluni
che il 1918 dovesse riuscirle calamitoso; invece la Provvidenza di-
spose che, nonostante l'aggravarsi della situazione economica e la
penuria di personale, non solo le case già requisite si ripopolassero
di giovani, ma che s'intraprendessero nuove fondazioni. Fu come
dire: punto e daccapo.
72
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
CAPO VI
Due centenari e due cinquantenari,
È innegabile che feste e festeggiamenti entrano come elemento
essenziale nel campo dell'attività salesiana. "Ve lo fece entrare Don
Bosco stesso col suo esempio; quindi avvenne che ab antico i Sale-
siani ebbero fama o taccia di festaioli, Ma si lasciò dire e si videro
così i loro censori farsi a poco a poco loro imitatori. Le celebrazioni
festose, preparate ed eseguite come voleva Don Bosco, servono a
ravvivare nella gioventù e nel popolo i sani entusiasmi religiosi, rom-
pono la monotomia della vita quotidiana, sollevano gli spiriti a ideali
superiori, allietano insomma, incoraggiano, rendono più buoni e più
laboriosi. Non deve quindi parere un uscire del seminato questo
dedicare un capo alle celebrazioni di due ricorrenze centenarie e di
altre due cinquantenarie.
Purtroppo le due prime date s'incontrarono nel periodo bellico,
quando gli animi, preoccupati dalla comune calamità, avrebbero
visto poco bene pompe esteriori, quali si addicono a tempi di quiete
e pace. Perciò i lussureggianti programmi già pronti prima che scop-
piassero le ostilità, si dovettero mettere a dormire. Lo stesso Be-
nedetto XV, che era informato dei grandi preparativi, aveva detto a
Don Albera fin dal 14 ottobre 1914: — E che ne sarà delle vostre
feste? — Fu un esprimere abbastanza chiaramente i suoi dubbi sulla
convenienza di celebrarle nelle forme divisate; infatti continuava
facendo voti che si conchiudesse presto la pace e cadessero così gii
ostacoli. Ma purtroppo la pace sembrava ornai un sogno lontano;
onde si decise senz'altro di pensare solamente a manifestazioni pie
e divote.
73
6
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.2 Page 82

▲back to top
Capo VI
I due centenari si riferivano alla nascita di Don Bosco e all'isti-
tuzione della festa di Maria Ausiliatrice e coincidevano nel 1915.
Su entrambi Don Albera aveva richiamato l'attenzione degli Ispet-
tori e dei Direttori già nel gennaio 1914, rilevandone l'eccezionale
importanza e animandoli a concorrere alla loro degna celebrazione.
Circa i modi concreti di tale concorso parlavano i particolareggiati
programmi, che furono comunicati poco dopo. Il Bollettino italiano
cominciò nel marzo 1915 a intrattenere diffusamente i lettori sul
duplice argomento; gli altri otto Bollettini fecero altrettanto per le
rispettive lingue.
Nel mondo salesiano e non salesiano cresceva l'aspettazione; poi-
ché il richiamo dell'uno e dell'altro avvenimento non interessava solo
alcuni luoghi, ma il mondo intero, non avendo avuto confini lo zelo
di Don Bosco ed essendo la Santa Vergine sotto il titolo di Ausilia-
trice rappresentata quale vindice della libertà della Chiesa. Che poi
in un medesimo anno s'intrecciassero i nomi di Don Bosco e di
Maria Ausiliatrice, com'erano andati sempre di concerto durante la
vita e dopo la morte del Servo di Dio, parve a tutti una di quelle
che Pio XI soleva dire eleganti disposizioni o combinazioni della
Divina Provvidenza. Se non che nel gennaio 1915 Don Albera do-
vette notificare che l'esecuzione dei programmi diramati ai quattro
venti rimaneva sospesa sine die.
Ciò non tolse che il 16 agosto 1915, centesimo natalizio di Don
Bosco, venisse segnalato e atteso anche fuori della famiglia salesiana.
Diffusi Calendari italiani ed esteri saiutavano quella data recando
la figura del Venerabile e dedicandogli affettuosi cenni biografici
con illustrazioni. La stampa quotidiana aveva già portato a cono-
scenza del pubblico i tre omaggi principali che gli si sarebbero resi:
inaugurazione di un monumento sulla piazza di Maria Ausiliatrice,
molteplice esposizione salesiana e secondo Congresso degli ex-allievi.
Inoltre fra il chiudersi del 1914 e l'aprirsi del 1915, quando i Coo-
peratori si raccoglievano per la regolamentare conferenza, l'argo-
mento del centenario aveva dato materia a intrattenere gli uditori.
A Bologna l'Arcivescovo Gusmini aveva di lì preso lo spunto per
un lungo ed elaborato discorso (1). Svanita l'attesa, l'occasione, nono-
(1) Il Bollettino io pubblicò per intero ce! num. dell'aprite 1915.
74
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.3 Page 83

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
stante la tristezza dell'ora, non passò inosservata. Giornali e pe-
riodici ne fecero degna menzione (1). Inviarono adesioni otto Car-
dinal^ molti Arcivescovi e "Vescovi e innumerevoli personalità (2).
Mancò un documento pontifìcio, perchè il Santo Padre riteneva che
il Papa dovesse intervenire solo nel centenario della morte, non
della nascita dei Servi di Dio; ma diede incarico al Card. Gasparri
di scrivere nella sua qualità di Protettore della Società Salesiana, il
che egli fece con un'affettuosa lettera (3).
Ma bisognava pur fare qualche cosa di più, che fosse concilia-
bile con la recente entrata dell'Italia in guerra. Venuto pertanto il
mese di agosto, Don Albera invitò Cooperatori e amici a un doppio
pellegrinaggio, uno alla tomba e l'altro alla culla di Dan Bosco:
il 15 a Valsalice, il 16 ai Becchi di Castelnuovo. Il nome di Don Bosco
non aveva perduto nulla della sua misteriosa attrattiva. A Valsalice
il concorso fu tanto, che bisognò erigere un altare sotto il portico
antistante alla tomba. Celebrò Don Albera, il quale, aiutato da tre
sacerdoti, distribuì oltre mille e cinquecento Comunioni. Vi mancò,
è vero, lo splendore esterno, ma vi supplirono la partecipazione
di ogni classe sociale e la viva pietà che traspariva dal contegno di
tutti. Ivi stesso si ritornò nel pomeriggio per la commemorazione
del festeggiato. Non meno di cinquemila persone si serravano com-
patte nel cortile ombreggiato da sei file di platani. Il professor Gri-
baudi, presidente della Federazione internazionale degli ex-allievi,
diede lettura di numerose adesioni. L'oratore Arturo Poesio, capo-
sezione al Ministero del Tesoro, tratteggiò con fervida e colorita fa-
condia la vita operosa e benefica del grande maestro e apostolo. Par-
larono ancora un rappresentante del Sindaco e il Consigliere Co-
munale Saverio Fino. Com'ebbe detta l'ultima parola Don Albera,
il cortile diventò un vasto tempio: canti e preghiere prelusero alla
benedizione eucaristica, impartita dall'alto del terrazzo, che si stende
(1) Due lunghi elenchi ne diede il Bollettino eoa precise indicazioni (ott. e nov. 1915}.
(2) Notevole quello del P. Tacchi Venturi, storico della Compagnia di Gesù. Auguravi).
egli che presto alla voce del Papa proclamante la santità di Don Bosco rispondesse « dall'alto
del Campidoglio il plauso e la riconoscenza all'amico e vero benefattore del popolo ». L'au-
gurio,- che allora sembrò semplicemente un pio desiderio, si avverò nel 193+ subito dopo la
canonizzazione,
(3) Lett, de! Procuratore Don Muneratì a Don Gusmsno, segretario del Capitolo Supe-
riore, Roma, 7 e 8 agost» 1915.
75
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.4 Page 84

▲back to top
Capo VI
dinanzi alla cappella sepolcrale. Tutti i presenti ricevettero un ele-
gante " Ricordo " con il ritratto ài Don Bosco e con alcune massime,
che ne avevano informato l'apostolica operosità, soprattutto a bene
della gioventù. Se non sì potè inaugurare il monumento ideato
dalla riconoscenza, le migliaia di anime raccoltesi in quel giorno
presso la sua tomba mostrarono con il loro affetto d'aver innalzato a
Don Bosco nel proprio cuore un monumento ben più prezioso del
bronzo e del marmo.
Rimaneva la seconda giornata presso l'umile e gloriosa casetta,
nella quale vide la luce colui, che dopo cent'anni riempiva il mondo
del suo nome e delle sue opere. La mattina del 16 al poggio dei Bec-
chi scendevano dalle colline circostanti per stradiccìoìe campestri
lunghe file di popolani; salivano da Torino drappelli di giovani e
larghe schiere di ecclesiastici e laici. Li attendevano con Don Albera
tutti i Superiori e molti Salesiani. Di mano in mano che giungevano,
visitavano commossi le anguste e povere camerette e poi si aggira-
vano nelle vicinanze, osservando i luoghi, che erano stati testimoni
degli anni di Don Bosco fanciullo. Infine tutto il pio pellegrinaggio
sì raccolse nello spazio di fronte alla casetta natale, dove Don Albera
cantò Messa all'aperto e poi, udita la parola evocatrice del signor
Poesio, procedette alla cerimonia della posa d'una prima pietra.
A ricordo del centenario, là a pochi passi dalla stanzetta, nella quale
al novenne la Vergine aveva rivelata la missione destinatagli da Dio,
doveva sorgere una chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice. In quell'ora
medesima la Provvidenza disponeva che il Santo Padre Benedetto XV
ricevesse Don Francesia e gli dichiarasse che col ricevere lui, il più
antico dei figli di Don Bosco, intendeva rendere onore alla Società
Salesiana nei fausto centenario della nascita del Venerabile Fon-
datore (1).
L'epilogo della giornata fu a Castelnuovo, la cittadina in cui il
17 agosto 1815 Don Bosco era stato rigeneralo nelle acque battesi-
mali. Vi convennero tutte le autorevoli persone presenti ai Becchi, il
Deputato del collegio, il Consiglio municipale e rappresentanze di
Torino e dei paesi circostanti. Per prima cosa fu scoperta una la-
(1) Lctt. cil. di D, Francesia a D. Albera (pag. 35).
76
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.5 Page 85

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
pide commemorativa. Dopo la colazione offerta nella casa salesiana,
seguì l'omaggio ufficiale. Con biglietto d'invito del Sindaco la mag-
gior parte della cittadinanza si adunò nell'ombroso cortile per un
trattenimento, nel quale si riudì l'ex-allievo Poesio. Poi il Deputato
Gazelli di Rossana dal ricordo della visita fatta quella mattina alla
casetta di Don Bosco assurse ad esaltare l'intervento della Provvi-
denza divina nell'Opera del Venerabile. — Ed ora, esclamò, a me pare
che Don Bosco dev'essere contento di noi. Noi lo abbiamo onorato, lo
abbiamo festeggiato, e come un buon padre si volge soddisfatto agli
amati figli e ci domanda sorridendo che cosa vogliamo. Ebbene ri-
spondiamogli che lo preghiamo di ottenerci da Dio la sospirata pace.
—• Don Albera, cittadino onorario di Castelnuovo, rese grazie a tutti,
facendo suo il voto del Deputato; ma purtroppo il mondo non me-
ritava ancora il prezioso dono della pace.
Così Torino aveva fatto quanto di più e dì meglio si potesse fare
nelle critiche circostanze create dalla guerra all'Italia e al mondo.
Per tutto il continente antico, o fosse lo stato dì guerra o fossero ì
contraccolpi della guerra, non accompagnarono la commemorazione
di Don Bosco le manifestazioni inseparabili dalle feste salesiane.
Non così nel continente nuovo, come diremo. Il medesimo si ha da
ripetere del centenario di Maria Ausiliatrice.
Stavano per compiersi in settembre i primi cent'anni, dacché
era stata istituita la festa di Maria Ausiliatrice; ma la commemora-
zione erasi anticipata al 24 maggio. Se non fosse stata la tristezza
dell'ora, chi sa quale splendore di feste si sarebbe avuto! Ma proprio
il giorno avanti l'Italia aveva dichiarato guerra all'Austria. Con-
venne perfino tralasciare la solita processione, sempre tanto cara
alla cittadinanza.
Il decreto della festa, emanato il 15 settembre 1815, aveva avuto
per iscopo di render grazie alla Madre dì Dio per la liberazione dei
Papa Pio VII dalla sua quinquennale prigionia napoleonica e di per-
petuare il ricordo del suo trionfale ingresso nell'eterna città, avve-
nuto il 24 maggio 1814. Questo coincidere della nascita di Don Bosco
e del suddetto decreto nel medesimo anno ci fa pensare a un tratto
speciale della Divina Provvidenza, come ben rilevò anche l'Arci-
vescovo Card. Richelmy. il quale, parlando al popolo nella solennità
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.6 Page 86

▲back to top
Capo VI
del 24 maggio 1915, ebbe a dire: « Dispose il benignissimo Iddio, che
l'anno stesso, in cui fu istituita la festa di Maria Ausiliatrice avesse
a nascere Colui, che doveva così largamente diffondere il culto alla
Vergine Benedetta sotto questo dolcissimo titolo».
Sebbene iì centenario cadesse in settembre, si era creduto più
opportuno aprirlo il 24 maggio, giorno della festa divenuta ormai
popolare. Le funzioni si celebrarono nel santuario con. solenni pon-
tificali e con. l'omelia del Card, Ferrari, Arcivescovo di Milano.
Quanto vi sarebbe da narrare, se si fosse potuto compiere tutto
quello che era nei propositi e nei disegni ! In compenso, le pubbliche
ansietà, che impedirono lo splendore dei festeggiamenti, produs-
sero uno straordinario fervore di pietà. Mai, neppure nel 1903 in
occasione dell'incoronazione, s'innalzarono nel santuario' tante e sì
infocate preghiere, né si dispensarono mai tante comunioni. Dal 15
al 31 maggio fu proprio una festa quotidiana. Non si potè fare la
processione; ma fu per più di due settimane una processione con-
tinua di torinesi e di forestieri ai piedi dell'Ausiliatrice per implo-
rare la pace. Era appunto quello che si voleva, e il popolo capì.
L'ardore dei divoti si riaccese in settembre durante il novenario,
che cominciò il 15 e finì il 24, in memoria del decreto. Il Card, Arci-
vescovo nell'ultimo giorno ripetè in forma geniale il pensiero accen-
nato sopra. Cent'anni prima, disse in sostanza, quando il Sommo Pon-
tefice istituiva la festa di Maria Ausiliatrice, non esisteva ancora il
santuario di Valdocco né ancora viveva alcuno de' suoi uditori; ma
io sguardo di Dio contemplava già le meraviglie che il Venerabile
Don Bosco, bambinello allora di pochi giorni, avrebbe operate nel
nome di Maria Ausiliatrice e si posava con compiacenza anche sopra
la pia moltitudine adunata in quel 1915 per celebrare il centenario
dell'atto riconoscente di Pio VII.
Ci voleva qualche cosa anche per ricordare il centesimo anni-
versario della prima festa di Maria Ausiliatrice. A questo scopo il
24 maggio 1916 fu contraddistinto con un grande tesoro spirituale.
Don Albera aveva fatto presentare al Santo Padre una supplica per
ottenere l'indulgenza plenaria toties quoties nel dì della festa, lu-
cratone cioè da ognuno tutte le volte che in detto giorno visitasse il
santuario. Il Papa di proprio pugno gli rispose il 13 maggio: «Ad
78
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.7 Page 87

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
esprimere la viva fiducia che abbiamo nella intercessione di Maria
Ausiliatrice, siamo ben lieti di accogliere la istanza del Rettor Mag-
giore della Congregazione Salesiana di Don Roseo, e concediamo
che tutti i fedeli, i quali visitino ìa Basilica di Valdocco in Torino il
24 maggio, possano lucrare toties quoties la indulgenza plenaria nella
forma consueta e che la indulgenza stessa sia applicabile ai defunti.
Contrariìs quibuscumque minime obstantibus » (1). La notizia di que-
sto favore, rapidamente e largamente diffusa, attrasse un mondo di
gente. Crebbero solennità alla festa la porpora e la parola del Card.
Cagherò, elevato da pochi mesi all'alta dignità della Porpora.
Nell'America le ripercussioni della guerra non si fecero sentire
tanto forti da perturbare l'andamento della vita ordinaria, sicché i
centenari poterono essere celebrati con tutta libertà e col dovuto
decoro. La partecipazione generale ai festeggiamenti è un fatto de-
gno di passare alla storia. Nelle varie Repubbliche ogni categoria di
cittadini interveniva alle onoranze rese a Don Bosco, quasi egli fosse
un Santo nazionale, e alle commemorazioni di Maria Ausiliatrice si
accorreva in massa, come se si trattasse di una divozione locale,
consacrata da lunga tradizione. Anche Presidenti di Stati e Corpi
legislalivi ci tennero a non apparire estranei ai sentimenti popolari.
In grandi città s'intitolavano vie a Don Bosco e in più luoghi si con-
corse all'erezione di nuovi istituti e di nuove chiese a perpetua
memoria dei centenari. Detto questo in genere, tocchiamo di due Re-
pubbliche, le quali più si segnalarono in quella circostanza; voglia-
mo dire il Brasile e l'Argentina.
Il Brasile solennizzò le due ricorrenze con un VII Congresso
Internazionale dei Cooperatori Salesiani. Fu tenuto in ottobre nel
collegio ispettoriale di San Paolo, che offriva già allora una rile-
vante sintesi dell'Opera di Don Bosco. Aveva infatti studenti, arti-
giani, alunni esterni, allievi delle scuole notturne, i quali tutti rag-
giungevano il numero di 1300; oratorio festivo con un buon migliaio
di frequentanti e con notevole spirito di pietà; organizzazione degli
ex-allievi, santuario del Sacro Cuore e assistenza agli emigrati. In
un simile ambiente non stentiamo a credere che il Congresso otte-
(1J Facsimile dell'autografo in Boli. Sai., giugno 1916.
79
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.8 Page 88

▲back to top
Capo VI
nesse uno strepitoso trionfo, come scrisse un testimonio oculare ed
oculato (1).
Le cose furono fatte sulla falsariga degli analoghi Congressi di
Europa, Un tragico incidente accaduto proprio alla vigìlia minacciò
di mandare a vuoto tutti i preparativi. La sera del 26 ottobre, due
giorni prima dell'apertura, i 330 convittori del collegio di Nicteroy
con i loro superiori tornavano pieni di allegria da Rio de Janeiro,
dove erano stati a rendere omaggio al Cardinale Arcivescovo Arco-
verde Cavalcanti, primo Porporato brasiliano, nelle sue episcopali
nozze d'argento, quando nell'attraversare sopra un traghetto i sei
chilometri di mare, che separano le due città, l'imprudenza del pi-
lota spinse contro uno scoglio la nave, che ebbe squarciata la chiglia
e in quattro minuti affondò. La notizia corse in un baleno il Brasile,
ingrandita al solito oltre misura. Si diceva che tutti fossero periti.
E forse così sarebbe stato, se per fortuna il pronto salvataggio or-
ganizzato da marinai vicini e l'abnegazione eroica dei superiori e
dei giovani più grandi non avessero limitato di molto le conseguenze
del disastro. Le vittime furono 28, compreso un coadiutore brasi-
liano, travolto dalle onde, mentre si slanciava la sesta volta a sal-
vare naufraghi. Era pur sempre una gravissima sciagura. A coloro
che facevano gli ultimi preparativi del Congresso caddero le braccia.
La prima idea fu di sospendere ogni cosa; ma l'Arcivescovo con-
sigliò dì proseguire. li 28 presero a giungere i congressisti. Alla sta-
zione, nonostante il grande concorso, regnava alto silenzio. La figura
dell'Ispettore Don Rota passò circondata come da un'aura di com-
mossa simpatia. I Vescovi, che nella Capitale federale a fianco di
Sua Eminenza avevano ammirato il contegno dei baldi giovani,
erano ancora in preda alla costernazione. Il Presidente della Repub-
blica ebbe il delicato pensiero di fare una visita al collegio di Nicteroy
per sollevare gli animi in sì duro frangente. Venne eliminata dal pro-
gramma tutta la parte ricreativa, sicché le cose si svolsero in una
atmosfera di austero raccoglimento, che però non nocque, anzi parve
giovare alla serietà dei lavori.
Il Congresso, durato dal 28 al 31, riuscì una solenne testimo-
nianza di amore a Maria Ausilìatrice e di affetto a Don Bosco. In
(1) Lett. di Doti R. Piltiiìi a Don Albera, Montevideo, 20 novembre 1915.
80
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.9 Page 89

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
separate sezioni si attese allo studio dei temi proposti, discutendosi
poi le conclusioni in assemblee plenarie, nelle quali dotti oratori
laici tenevano discorsi di mirabile elevatezza. Ogni sera una solenne
cerimonia religiosa riuniva i congressisti nella chiesa del Sacro Cuore
a udire la parola dei Vescovi. Non solo nelle funzioni sacre, ma
anche nelle grandi adunanze, la musica liturgica, maestrevolmente
eseguita dai giovani, rapiva gli astanti, per la massima parte dei
quali fu una vera rivelazione. Dopo il Congresso l'Arcivescovo di
San Paolo volle dare una prova inattesa della sua stima per la So-
cietà Salesiana. Era morto da pochi giorni il Direttore diocesano dei
Cooperatori. Don Rota si recò da lui a chiederne il consenso per la
nomina del successore designato; ma egli dichiarò che si riputava
onorato di assumere egli stesso tale carica.
Nel Congresso si fece una constatazione: la Pia Unione dei Coo-
peratori brasiliani presentava ancora varie lacune. Ciò derivava spe-
cialmente dal non essere abbastanza conosciuta. I congressisti com-
presero essere quella il punto fondamentale dell'Opera di Don Bosco;
onde presero deliberazioni atte a diffonderne la giusta conoscenza,
a moltiplicarne i membri e ad organizzarli secondochè prescrive il
Regolamento dell'istituzione.
A duraturo ricordo del Congresso fu deliberata l'erezione di un
nuovo istituto intitolato a Don Bosco e di una chiesa parrocchiale
dedicata a Maria Ausiliatrice in San Paolo. Le Autorità civili, che
tanto interesse avevano preso per il Congresso, contribuirono al-
l'impresa cedendo ai Salesiani un vasto terreno in un quartiere molto
popolato di famiglie operaie italiane. L'Arcivescovo Duarte il 14 no-
vembre, dopo aver celebrato sull'area suddetta, benedisse alla pre-
senza di una compatta moltitudine la prima pietra. Così all'istituto
e alla chiesa del Sacro Cuore, voluti da Don Bosco nel 1885, si ag-
giungeva la nuova doppia costruzione, a cui nel 1931 ne seguirono
altre due, cioè uno studentato teologico con aspirantato e un grande
esternato con parrocchia, più una quinta nel 1936, anche quella per
soli esterni. La vitalità delle Opere dei Salesiani e delle Figlie di
Maria Ausiliatrice nel Brasile ha del prodigioso e risponde piena-
mente a predizioni di Don Bosco.
Il Congresso ebbe pure un riflesso lontano. Un nome era riso-
81
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

9.10 Page 90

▲back to top
Capo VJ
nato nelle adunanze, il nome di Mons. Lasagna, di colui che aveva
condotti j primi Salesiani nel Brasile e aveva fondato il collegio di
S. Paolo. Il ricordo della sua immatura tragica fine commoveva
ancora gli animi. L'idea di perpetuare la memoria della catastrofe
con un monumento eretto presso il luogo dov'era avvenuta, aveva
raccolto numerose e calde adesioni. Ragguardevoli congressisti an-
darono là a chiudere la loro assemblea con quella solenne inaugu-
razione, quale atto di riconoscenza verso l'intrepido e operoso apo-
stolo. La cerimonia si compiè a Juiz de Fora il 6 novembre, 20° anni-
versario del luttuoso avvenimento. Vi assistette con uno stuolo di
Cooperatori una larga rappresentanza dei Salesiani e delle Figlie
di Maria Ausiliatrice, in mezzo a una moltitudine di oltre duemila
persone. Il Vescovo salesiano D'Aquino Correa, allora ausiliare del-
l'Arcivescovo di Cuyabà, illustrò il rito commemorativo con- un'ele-
vato discorso, evocando il terribile fatto ed esponendo il significato
della glorificazione. Il monumento sorge sulla linea ferroviaria tra
Juiz de Fora e Mariano Procopio, in un terreno donato dalla Dire-
zione delle Ferrovie. È una croce alta e massiccia di granito, ergen-
tesi sopra un artistico piedestallo. Sul davanti, a pie' della croce,
una grande lapide marmorea reca il busto di Mons. Lasagna in bas-
sorilievo e un'inscrizione; dalla parte opposta in un'altra lapide di
marmo sono scolpiti i nomi di tutte le vittime. Nessun segno si sa-
rebbe potuto escogitare più eloquente per un gruppo di apostoli,
sorpresi dalla morte mentre portavano il culto della croce in quelle
remote contrade.
Del Congresso Don Albera nel febbraio 1917 inviò al Papa gli
Atti, accompagnando l'omaggio con la protesta di filiale attacca-
mento al Vicario di Gesù Cristo e alla Santa Sede in nome suo e di
tutta la famiglia salesiana. Il ritardo fu causato dalla difficoltà delle
comunicazioni portata dall'estendersi del conflitto. Il Papa non solo
gradì l'ossequio, ma rispose a Don Albera addirittura con un Breve
in data 1° maggio. Chiamata la capitale dello Stato di San Paolo
«città nobilissima della Repubblica Brasiliana», continuava: «Nel
leggere questi Atti a Noi parve di avere, quasi dinanzi agli occhi,
la vita industre e attiva di tutta la vostra Società. Sorta, come suol
accadere, da umili principi, essa, con l'aiuto di Dio, crebbe tanto
82
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
in breve tempo per numero dì operai, che, trapiantatasi nelle terre
lontane delle due Americhe, abbracciò felicemente, insieme con l'an-
tico, anche il nuovo Continente. E qui, in tanta ampiezza di lavoro,
maravigiioso è il vedere quanta utilità abbia apportato di già alla
Chiesa Cattolica, con la costanza nelle fatiche, con lo splendore delle
virtù. Ed è vostra lode il conoscere le esigenze dei tempi, il cono-
scere con quali armi, data l'indole dell'età presente, sia particolar-
mente da combattere. Poiché, come i nemici della religione, ed anzi
dell'umanità, cospirano per distruggere, se fosse possibile, anche la
Chiesa, così voi avete giudicato essere assolutamente necessario il
tenere frequenti Congressi Generali dei Cooperatori, comunicare
idee, associare energie, opporre armi ad armi. Pertanto, con l'aiuto
di Dio, voi poteste già raccogliere frutti copiosissimi. Vediamo poi
che in questo settimo Congresso tenutosi al Brasile sono stati di-
scussi argomenti in verità importantissimi, come nei Congressi an-
teriori. Infatti che vi ha di più opportuno e di più utile, che trat-
tare del modo d'aiutare sempre meglio la gioventù e di tutelare
con nuovi presidii, o dì usare maggiori sollecitudini nella forma-
zione degli aspiranti al Sacerdozio; o di promuovere nuove spedi-
zioni di missionari ai popoli barbari; o di allestire in maggior copia
e più largamente diffondere libri che spieghino il vero, confutino
il falso, promuovano l'amore alla religione; o di assistere con mag-
gior zelo gli emigranti, in modo che, venendo attorniati dai ne-
mici della Chiesa Cattolica, non abbiano a soffrirne alcun danno
nella fede? Di questi e di tutti gli altri temi discussi in quel Con-
gresso, quale si può dire più consentaneo ai tempi presenti? per
questo Noi ci congratuliamo vivamente con te e con i Cooperatori
tuoi e con tutta la Società alla quale presiedi, per l'esito felice di
questo settimo Congresso. Noi infatti nutriamo per le Opere del
Venerabile Don Bosco quella stessa benevolenza che ebbero i No-
stri Predecessori, ed essendo esse attaccatissime al Vicario di Gesù
Cristo, Noi fortemente bramiamo che abbiano ogni dì ad allietarsi
di nuovi Soci e ad aumentare di Cooperatori in modo che possano,
con l'aiuto di Maria Ausiliatrice, provvedere con risultati ognor
maggiori ai bisogni dei tempi » (1).
(1) Periilicnter Nos «1 quas dedssti ad Mos miper litteras accepimn» tuae tuorumque
83
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.2 Page 92

▲back to top
Capo VI
Con questa splendida testimonianza del Sommo Pontefice se
ne connette un'altra pure significativa, proveniente dal medesimo.
Don Albera, recatosi a Roma per le feste di Beatificazione del Cot-
tolengo, fu ricevuto il 2 maggio in udienza privata da Benedetto XV.
al quale rese grazie del Breve allora allora ricevuto. Il Papa gli
disse: «È bene che il Papa a quando a quando dia alla Congrega-
zione un pubblico attestato della sua sovrana compiacenza. Conti-
nuate nell'opera vostra di zelo secondo lo spirito di Don Bosco e
ne avrete le benedizioni di Dio » (1).
Anche i Santi hanno le loro predilezioni. È fuor di dubbio che
S. Giovanni Bosco, se abbracciava col suo zelo tutte le Repubbliche
d'America, prediligeva però la Repubblica Argentina. Oggi, veden-
do i sorprendenti progressi fatti ivi dalle Opere di Don Bosco in
ogni campo, si capisce da che cosa fosse ispirato e dove mirasse
questo amore di preferenza. Nel 1915 l'Argentina contava già 44
case dei Salesiani e 29 delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Era dun-
que naturale che quella Repubblica nel festeggiare le due date cen-
erga Nos et Apostolìcam Sedem observantiae plenas et adiuncta litteris seta septimi con-
ventus, quein Salesiani cooperatore^ Sancii Pauli, in urbe Brasilianae Reipublicae peniobili,
haud ita pridem frequentissimi celebrarant. Quae quidem acta perlegentes velut positum in
conspectu videbamur vitam intueri industrem sane et actuosam universae Sodalitatis vest'rae.
Haec a parvis orta, utì flt, initiis Ita brevi Deo adiuvante aucta est operariorum mimerò, ut
in dissitis etiam utriusque Americae plagia sede collocata orbem terrarum cum veteri novtsm
complexa sit felfeiter. Atque hic i» tanto industriae spati» mirtini quantum adirne utilitatis
attulit Ecclesiae Catholicae constantia laborum, splendore virtutum. Vostra tamen laus est
novisse, tempora quid postulent, novisse, quibus armi» horum data temporum natura sit
potissime dlmieandum. Ouemadmodum enim religioni» atque adeo homanitatis inimici passim
sese congregant et pessimo foedere iuncti conspìrant, ut Ecclesìam, si fieri possit, ipsam
deleant, ita vos necesse omnino esse duxistìs frequentes universi coetus congreasiones eoope.
ratorum taire, conununicare Consilia, consociare vires, arma armis opponere. Qus> factum
est, ut ope divina freti fructus coIUgeretis uberrimos. Hes autem maxim* profecto momenti,
ut in supertoribus, ita in hoc septimo Brasiliano conventu fuisse videmus ad deliberandum
propositas. Quid enim oppoftunius, quid utilius, quam aut de iuventute quotidte magia
ìuvanda novisque praesidiis Srmanda decernere aut de malore ad sacri ordini» alumnorum
ìnstitutionem studio adhlbendo aut de sacris expeditionibus ad barbaros promovendis aut
de Ubrorum, qui vera explicenl, falsa diluant, amorem religionis excitent, maiore pa-
randa copia fusiusque dìsseminanda aut de tuendis studiosius emigrantibus e patria, ne
ab hostibus Ecclesiae Catholicael circumventi aliquid, in «de detrimenti capiant? Quid hisce
aliìsque rebus, de quibus in eo conventu consultum est, his, quibus vivimus, temporibus,
putemus magìs consentancum? Quare tibi, dileete liii, tuisque cooperatoribus et universae,
cui praees, sodalitati felicem huius septimae congressionis exitum vehementer gratulamur.
Eadem enim Nos, qua decessores Nostri, benevolentia Venerabilis Ioannis Bosco instituta
complectimar, quae, ut Jesu Christì Vicario deditissima, valde cupimus novìs in dica et ilo-
rere alumnis et cooperatoribus augert ita, ut posslnt Mariae AuxiUatrìcis ope necessltatibus
temporum uberiore usque cum fructu «sederi,
(1) Yerì>, del Cap, Snp., 19 maggio 1917.
84
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.3 Page 93

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
tenarie primeggiasse sulle altre sorelle e la capitale Buenos Aires
riportasse la palma. Le feste commemorative di Buenos Aires, ini-
ziate in maggio e conchiuse in ottobre, si svolsero secondo un pro-
gramma redatto sotto l'ispirazione dell'ammirabile Ispettore Don
Vespignani e sotto la sua direzione eseguito. Nel mese di maggio.
funzioni religiose in onore della Madonna di Don Bosco; in giu-
gno, tradizionale assemblea di ex-allievi ; in luglio, concorso di so-
ciologia e apologetica e diversi festeggiamenti; in agosto, feste ge-
nerali a omaggio di Don Bosco, inaugurazione di un grande edificio
scolastico e tornate accademiche; in settembre, concorso ginnastico
e gran corteo giovanile; in ottobre, Congresso nazionale degli ex-
allievi e pellegrinaggio Anale al santuario di Lujan. Questo per soni-
mi capi; i particolari d'ogni fatta sono cose da cronache locali più
che oggetto di storia. Non ne ometteremo tuttavia due. L'Arcivescovo
Espinosa di Buenos Aires e i .Vescovi Orzali di Cuyo, Romero di
Salto, Terrero di La Piata invitarono con lettere pastorali tutti i
loro fedeli ad associarsi all'esultanza dei Salesiani, dei loro ex-al-
lievi e dei Cooperatori, Inoltre agli alunni del Seminario archidio-
cesano di Buenos Aires venne proposto uno studio su " Don Bosco
e la sua Opera sociale " come omaggio nel centenario della nascita,
e la rivista Etudios pubblicò il miglior lavoro, riprodotto poi a parte
in un opuscolo di 18 pagine; autore ne fu il chierico Matteo Filippo.
Il Congresso rivestì un'importanza singolare. Vi parteciparono
200 delegati di Associazioni degli ex-allievi argentini, con un gran
numero di altri ex-allievi e di Cooperatori. Lo svolgimento', anzi-
ché costretto al solito nel breve spazio di pochi giorni, procedette
a intervalli, tenendosi tre sedute private il 7, 14 e 21 ottobre, e tre
pubbliche il 10, 17 e 24 dello stesso mese. Le trattazioni si raggrup-
parono sotto quattro titoli: azione cristiano-sociale, azione patriot-
tica, mutuo soccorso, sviluppo delle singole associazioni. Le delibe-
razioni rivelano maturità d'intenti e senso di praticità. Il meglio si
fu che quanto era stato deciso, non rimase lettera morta, ma venne
con sollecitudine messo in atto. Dopo l'ultima seduta i congressi-
sti diedero un edificante e imponente spettacolo, recandosi tutti in
pellegrinaggio alla Madonna di Lujàn (1).
(1) Cfr. Ann., v. IH, p. 116.
85
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.4 Page 94

▲back to top
Capo VI
Risale all'occasione dei centenari un'istituzione, che vigoreggia
tuttora nei numerosi Oratori salesiani dell'Argentina. Il lodato Ispet-
tore, che per trent'anni resse i Salesiani nella Repubblica, faceva sua
ogni iniziativa diretta a favorire il progresso scientifico e morale e
lo sviluppo fisico della gioventù. Andava allora per la maggiore l'i-
stituzione dei boy-scouts o giovani esploratori, riconosciuta d'indi-
scusso vantaggio. Egli la introdusse in tutta l'Ispettoria, ma liberan-
dola da quanto sapeva troppo di laicismo e imprimendole un carat-
tere prettamente salesiano. Quindi, niente nudi nella divisa; cam-
peggi, nei quali fosse assicurata, senza tolleranze credute lecite da
altri, la moralità; un regolamento con i dieci precetti della «legge
d'onore », come la chiamano, ma racchiudenti con i doveri del buon
cittadino gli obblighi dei buon cristiano. Non vi si ammettono se non
giovani degli Oratori festivi. Anche la denominazione è salesiana:
si chiamano Exptoradores de Don Bosco. Sorsero tosto cinque bat-
taglioni a Buenos Aires, altri cinque in vicine località, altri a Ro-
sario, Tucuman, Salto, Cordoba, Mendoza. Il 9 luglio 1916, anniver-
sario dell'indipendenza, in numero di 1210, alla testa di 3000 gin-
nasti dei collegi salesiani, fecero la loro prima comparsa nella ca-
pitale, sfilando magnificamente dinanzi alle Autorità e ad un pub-
blico immenso, che li applaudiva. D'allora in poi l'organizzazione
si estese anche fuori dell'Argentina, sicché ancora al presente è un
vivo ricordo degli indimenticabili centenari.
Ci voleva pure un ricordo monumentale. Esisteva dal 1893 l'O-
ratorio festivo S. Francesco di Sales (1); ma usava di vecchi e di-
sagiati locali, Per il 1915 si era eretto un grande edificio, che ser-
visse non solo all'Oratorio, ma anche a scuole esterne. Lo benedisse
e inaugurò nel mese di agosto l'Arcivescovo dinanzi al Presidente
della Repubblica Vittorino de la Plaza. Il deputalo Gafferata pro-
nunciò un nobile discorso con affermazioni, che sono documento
per la nostra storia. Dopo aver detto che veniva ad offrire a Don
Bosco l'omaggio della, sua parola nel centenario della sua nascita,
perchè, vecchio amico della Società Salesiana, aveva appreso ad
amarla da fanciullo per ammirarla da uomo, tra tante belle cose
fece la seguente dichiarazione: «Come argentino, io mi faccio l'in-
(1) Ann., v. II, pp. 113-4.
86
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.5 Page 95

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
terprete della gratitudine nazionale verso l'Opera Salesiana fiorente
tra noi con sì eccellenti e splendidi frutti, per cooperare alia sua
grandezza e alla sua gloria. Come rappresentante del popolo ricono-
sco che questo popolo, nella sua espressione più genuina, l'operaio
e il figlio dell'operaio, a essa va debitore di grandi benefici. Come
cattolico, rendo omaggio alla memoria di un Figlio prediletto della
Chiesa, colonna della sua fede, araldo della sua dottrina, soldato
della sua causa, eroe delle sue battaglie ». Passando poi a dire dei
risultati, che l'educazione salesiana otteneva in una moltitudine di
fanciulli, osservava: «Studenti, operai, professori, pastori d'anime
sorgono da questa massa apparentemente infonne, come raggi di
luce da una massa incandescente. E così si crea un'accolta di uo-
mini sani, con un chiaro concetto della vita, della propria respon-
sabilità e dei propri doveri, dal cuor generoso, dallo spirito tem-
prato, dal carattere fermo, che sono più tardi in mezzo alla so-
cietà il contrappeso e l'equilibrio che ia difendono contro il disor-
dine, l'anarchia e la rivoluzione ». Invitava finalmente gli uditori
d'ogni ceto a compenetrarsi di tutta l'importanza sociale dell'O-
pera di Don Bosco, di tutto il suo valore nello sviluppo del pro-
gresso nazionale, di tutta la sua eccellenza nell'educazione del po-
polo. Perciò chi per i propri ideali religiosi, chi per le proprie
aspirazioni patriottiche, e gli altri per la brama di miglioramento
sociale, tutti vi dessero la loro protezione, il loro incoraggiamento,
la loro cooperazione, nella certezza che farebbero un'opera santa
di giustizia e di vero patriottismo.
Sul principio dell'anno lo zelante Ispettore aveva tracciato ai
Direttori una serie di argomenti da svilupparsi tra i giovani in-
terni dei collegi. Essi gli erano stati suggeriti da una letterina in-
viatagli da Don Bosco il 22 agosto 1880. Gii scriveva il Santo « Di-
rai agli studenti ed ai nostri ascritti che io attendo grandi cose da
loro. Moralità, umiltà, studio: ecco il loro programma». Bisognava
far comprendere agli alunni che, una volta messo in pratica questo
programma nella vita di collegio, avrebbero poi potuto compiere
un'importantissima missione nella famiglia, nella società e nella
Chiesa. Questo programma, che Don Bosco aveva mandato da To-
rino per i suoi primi alunni argentini, Io stimassero allora man-
87
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.6 Page 96

▲back to top
Capo VI
dato dal Cielo e Io spiegassero ai loro giovani nel corso dell'anno
giubilare. A tal fine egli stesso presentava un commento di quelle
tre virtù, interpretate secondo gl'insegnamenti di Don Bosco.
Il Papa non è mai assente dalle celebrazioni salesiane. Ter-
minati i festeggiamenti, l'Ispettore e i Direttori argentini riuniti in
Capitolo ispettoriale spedirono al Papa un elegantissimo album, re-
cante nella prima pagina il ritratto di Benedetto XV con un'am-
pia dedica e contenente nell'interno 15.000 firme di alunni dei Sa-
lesiani e di alunne delle Figlie di Maria Ausiliatrice, più altre 2000
di loro ex-alunne. Vi andava unita la somma di lire 17.000, una
lira ciascuno, per l'obolo di S. Pietro. Il Papa manifestò il proprio
compiacimento a mezzo del Card. Gasparri, suo Segretario dì Stato,
con lettera del 14 maggio 1916 indirizzata a Don Vespignani, rin-
graziando con i Salesiani e con le Figlie di Maria Ausiliatrice an-
che i giovanetti e le giovanette che crescevano « con esuberanza di
vita cristiana all'ombra benefica di Maria Ausiliatrice e sotto lo
"sguardo sorridente del Ven. Don Bosco nelle case salesiane ».
Volendo rappresentarci ora sotto un simbolico punto di vista
tutto quello che si fece, si disse e scrisse da un capo all'altro del-
l'America nell'anno dei centenari, troviamo dimostrate ad evidenza
due cose. La prima è l'universalità spontanea della stima che cir-
condava Don Bosco, spinta fino all'unanime persuasione che egli
fosse non solo già al possesso della gloria celeste, ma anche desti-
nato sicuramente alla glorificazione suprema dei più grandi servi
di Dio. In secondo luogo si comprese sempre meglio quanto sia
universale e perenne l'idea dell'intervento di Maria Santissima in
tutti i bisogni della Chiesa e del mondo e perciò quanto appaia
giusto, importante e opportuno il titolo di Auxilium Christianorum
inserito nelle litanie lauretane.
I due cinquantenari indicati nel titolo del capo occorsero il
9 giugno e il 2 agosto 1918. Uno riguardava la chiesa di Maria Au-
siliatrice, cinquantanni dalla consacrazione, e l'altro si riferiva a
Don Albera, cinquant'anni dalla prima Messa. Nel quarto anno di
una guerra sterminatrice sarebbe stato inconsulto, a dir poco, di-
sporre solenni festeggiamenti, come certo si sarebbe fatto in tempi
migliori; quasi tutto perciò fu ridotto a pie pratiche. In momenti
88
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.7 Page 97

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
sì tristi, chi aveva la fortuna di serbare viva nel cuore la fede, non
trovava rifugio e conforto più caro fuori della preghiera; ed ecco
che popolo, gioventù, Cooperatori accorrevano volenterosi dove gli
inviti sacri li chiamavano in quelle circostanze. Don Albera, quanto
a sé, avrebbe preferito nascondere la sua persona; ma altri, spe-
cialmente molte nobili dame torinesi riunitesi in Comitato, non la
pensavano come lui, e gli bisognò lasciar fare. Allora il ricordo di
Don Bosco e di Maria Ausiliatrice, suscitato con maggiore inten-
sità, produsse un gran bene: vivificò la fede, santificò le anime, in-
fuse novelli slanci nei cuori. E questo non solo a Torino, ma in
spirituale unione, si può dire, con tutto il mondo cristiano, per-
chè i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice accesero fiamme per
ogni dove.
Il Crispolti, parlando il 25 aprile nell'Ora torio a un pubblico
numeroso e scelto, fece vedere come i due cinquantenari stessero be-
nissimo insieme. Il giubileo sacerdotale dj Don Albera non doveva
passare come un'accidentale e piccola coincidenza del cinquante-
nario del tempio di Maria Ausiliatrice. Infatti la storia di lui era
intimamente legata con quella dell'erezione del tempio e d'altri
grandi atti di Don. Bosco in favore del culto di Lei, sicché Maria
avrebbe gradito d'essere festeggiata anche nel servo suo e che gli
osanna a Essa elevati vibrasseso della commozione suscitata da una
serena canizie umana, che giustamente si riveriva come il segno
parlante d'una cara e sacra paternità.
Si volle opportunamente che Don Albera anticipasse la Messa
giubilare al 9 giugno, data giubilare della consacrazione. Quella mat-
tina la chiesa di Maria Ausiliatrice sembrava un atrio del paradiso.
Il celebrante, con a' suoi fianchi il Prefetto Generale Don Rinaldi
e il Direttore Spirituale Don Barberis, circondato da dodici Vescovi
e assistito pontificalmente dal Card. Cagliero, appariva quasi tra-
sfigurato, tra suoni e canti celestiali, alla presenza delle Principesse
di Savoia e di una folla accorsa da ogni parte. Sul tronetto del-
l'altare spiccava una preziosa croce argentea donata dalla Regina
Elena ; la base della mensa eucaristica era ornata da un aureo cuore
votivo dei soldati del presidio, mentre sulla mensa stessa brillavano
splendide cartegloria offerte dalla Principessa Isabella di Genova.
89
7
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.8 Page 98

▲back to top
Capo VI
Egli indossava una maravigliosa pianeta inviatagli dal Santo Padre
Benedetto XV. Cinquantanni prima al medesimo altare, nella me-
desima ora, Don Bosco aveva celebrato la Messa inaugurale della
basilica. Le anime della folla palpitavano con quella del celebrante.
Dopo la Messa si compiè una bella cerimonia. La Principessa
Isabella y Camposagrado Czartoryski aveva offerto un prezioso
scettro da fissare nella destra dell'Ausìììatrice. Il Card. Cagìiero,
ricevutolo da due paggetti e seguito da Don Albera, salì sul ca-
stello appositamente costrutto dinanzi alla sacra immagine e pro-
cedette all'apposizione del gioiello, pronunciando a voce sonora
un'antifona dettatagli cinquantanni prima da Don Bosco stesso con
la predizione ch'egli l'avrebbe recitata in un'occasione solenne (1).
Ridisceso quindi all'altare, parlò con vigore all'attento uditorio, ri-
destando cari ricordi salesiani e rilevando energicamente come tra
le opprimenti miserie del tempo il popolo italiano avesse il dovere
di abbandonare ogni abitudine di peccato per ritornare a Dio e alia
sua legge e così ottenere la sospirata vittoria e pace. La funzione
ebbe termine con la lettura di un atto di consacrazione dell'Opera
di Don Bosco fatta da Don Albera e con la benedizione apostolica
impartita per concessione pontificia dal Cardinale.
La sera, ai vespri, l'Arcivescovo Card. Richelmy montò in pul-
pito e tessè un fervido discorso, svolgendo tre punti: potenza mi-
sericordiosa di Maria Ausiliatrice, prodigiosità delPOpei*a di Don
Bosco, fedeltà di discepolo e di compagno superstite, con la quale
Don Albera conservava il culto di Maria e la fede operosa di Don
Bosco. A notte, nel cortile dell'Oratorio, dinanzi a una statua del-
PAusiliatrice, eretta su alto trono, sotto un arco di arazzi e di fiori,
tutti i giovani della casa, tutti i superiori e i Vescovi ospiti, dopo
le orazioni, ricevettero il saluto paterno del Rettor Maggiore. Egli
compì quest'ultima fatica della sua grande giornata con sentimenti
che suscitarono viva commozione.
Questa volta vi era stata anche la parola del Papa in un Breve
molto affettuoso, recante la data del 12 maggio. Il documento giunse
(1) O Maria, Virgo potens, Tu magnum et praeclarum in Ecclesia praesidium, Tu sin-
golare ausiliwn Christianorunjj Tu terribili» ut castrorum acies ordinata, Tu cunctas haereses
sola interemisti in universo mundo; Tu in angustia1, Tu in bello, Tu in necessitatibus nos
ab hoste protege atque in aeterna gaudia in morti s hora suscipe.
90
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.9 Page 99

▲back to top
Due centenari e due cinquantenari
accompagnato con un duplice dono, commemorativo dell'una e del-
l'altra solennità, ossia la pianeta destinata a Don Albera e una
sacra pisside per il santuario di Maria Ausiliatrice. Anche nel Breve
il Santo Padre associava le due ricorrenze, enumerando e illustran-
do i titoli che rendono venerando il tempio e giustificavano il giu-
bileo della sua consacrazione e richiamando i meriti che facevano
degno della giubilare celebrazione il successore di Don Bosco. Di-
ceva il Papa: « Il 9 del prossimo giugno sarà un giorno doppiamente
avventurato per tutti quanti i membri dell'Istituto Salesiano e per
i suoi Cooperatori ed amici, perchè cinquantanni fa era solenne-
mente aperto al divin culto il Tempio di Maria Ausiliatrice a To-
rino, e tu stesso, o diletto figlio, celebravi la prima Messa. In vero
la Madre di Dio, come assistè alla nascita della vostra Congrega-
zione, proleggendo amorevolmente il venerabile Fondatore, così le
continuò ognor opportuno aiuto nel suo crescere, specialmente dal
dì che pose in detto tempio quasi il seggio regale della sua bontà
in vostro favore. In esso infatti venne presa ogni deliberazione più
acconcia per Io stabile incremento delle vostre opere; in esso reli-
giosamente si venne a conservare e ad alimentare, secondo lo spi-
rito di S. Francesco di Sales, l'ardore di molteplice carità per la sa-
lute delle anime; da esso partirono, gli uni dopo gli altri, esempla-
rissimi membri dell'Istituto sia per educare sanamente la gioventù,
sia per recare il nome di Cristo ai barbari; da esso infine, come da
prmcipal sorgente, scaturì quasi un'onda perenne di grazie celesti
per tutta la famiglia salesiana. Quindi si può dire con ragione, che
tutti gli avvenimenti della vostra Società siano consacrati dal culto
a Maria Ausiliatrice. E l'inizio di cotesto santuario mariano viene
per felice coincidenza a essere celebrato insieme con quello del tuo
sacerdozio. Tu in vero, per tutto questo tempo, con non poco senno
e zelo e lavoro cooperasti al bene di cotesta Società: alla quale, se
desti il nome non appena iniziata, ora che è mirabilmente accresciuta
e diffusa per ogni dove, presiedi saggiamente. E poiché tutti i tuoi,
rendendo omaggio alla comune Patrona, si apprestano da tutte le
parti a dare a te varie dimostrazioni di affetto, molto a Noi piace
precedere cotesto quasi coro di felicitanti, sia perchè in modo affatto
t-peciaìe vogliamo raccomandati Noi stessi insieme con tutta la Chiesa
all'aiuto potentissimo della Madre di Dio, sìa perchè meritamente
91
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

10.10 Page 100

▲back to top
Capo VI
abbiamo cara la Società Salesiana. Che essa ancora per molti anni
abbia te, e in buona salute, a rettore, è ardente Nostro voto» (1).
Così i due cinquantenari, fusi in una stessa data, quasi che l'uno
fosse parte dell'altro, incontrarono unanime consenso di partecipa-
zione, pronto e generale fervore di sentimento in tutte le parti.
UOsservatore Romano dell'I 1 giugno scriveva: «Vorremmo dire
che questa è la festa della gratitudine: gratitudine a Maria,
che ha voluto essere la patrona di questa grande opera dì redenzione
della gioventù; gratitudine a Don Bosco, che rivive nel suo succes-
sore, il quale altro non cerca che di perpetuare l'opera da lui iniziata;
gratitudine verso la Società Salesiana, che nel suo Rettor Maggiore
è tutta simboleggiata, perchè attorno a lui tutti i Salesiani si uniscono
in una così completa fusione di pensiero, di volontà, di abnegazione,
che l'omaggio reso a lui allieta ognuno di essi come un proprio
trionfo •».
(1) Salesiani instituti quoquot sunt participes, adiutores et amici, iìs omnibus nonus
proximi mensis dics iimii duplìciter faustus aecidet, quod abbine anni» quinquagirata et
Taurinensis aedes Mariae Auxiiiatricis soliemni ritu dedicata est et ipse, diìecte illi, rem
divjnam primitus fecìsti. Etenim, cum congregationi vestrae Mater venerabilem Condito-rem
studiose fovendo afifuit nascenti, tum adoiescejitem opportuna semper ope prosecuta est, ex
quo praesertim suae erga vos benignitatis in eo tempio lamquam principerò sedcm coììo.
cavit. Namque ibi optima quaeque inita.sunt Consilia, quae ad perpetuum vestrorum operaio
ìncrementum pertìnerent; ibi religiose custodir! atque ali cotisuevit ductus a Francisco
Salesio muttiplicis caritatis ardor in saluiem anìmarum; inde aJii ex aliis lectissimi sodales
proferì! sunt, qui vel iuventuiem rette insiituerent ve] Christianum nomen barbari» infer-
rent; eo denique ex fonte et capite perennis quaedam caelesirum beneficiorum copia per
uni versar» Salesianorum familiatn deftuxit. Itaque iure dixerjs omnes sodalitatls vestrae
fastos Mariae Auxiiiatricis religione comecrari. Feiìciter vero i:ontingit, ut simal Marianae
huius aedis et tui sacerdote natalis celebretur. Sìquidem non panini hoc toto spatio et
oonsilii et sludii et operae in sodetatis isiius bonum contuìisU, quam quidem vix inchoatam
ingressus auctam nunc miriike et ubique propagatasi sóllerter moderar] s. Cum igitur
omnes tui eommunem Patronam venerantes varias amoris significationes tibl undique daturi
sint, huie quasi concentrò gratulantium praeire admodum Nobis libet, qui presentissimo
Deiparae auxiiio Nos cum tota Ecciesia maxime commendato» volumus et Salesianam sodali-
tatem merito hahemus caratn. Eaque, ut multos annos te rectore salvo et incolumi utatur,
vehemenicr optamus,
92
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
CAPO VII
Il Cardinal Cagliero.
Il Card, Cagliero, nei primi giorni dopo la sua elevazione, sen-
tendosi dire " Eminenza ", volgeva gli occhi intorno per vedere chi
e dove fosse 'l'eminente personaggio salutato con quel titolo. Un'im-
pressione analoga provarono sulle prime i vecchi salesiani alla no-
tizia che uno dei loro era stato fatto Cardinale. A coloro special-
mente che dalla fanciullezza avevano vìssuto la vita dell'Oratorio,
non sembrava vero che un figlio di quell'umile famiglia fosse stato
chiamato a far parte del Sacro Collegio e venisse annoverato tra i
Prìncipi della Chiesa. Don Bosco, che tante cose della sua Società
aveva prevedute, previde di dover avere un suo alunno innalzato
a tanta altezza? Parrebbe di sì. Quando il Cagliero fu nominato Ve-
scovo, il Santo disse non solo che egli sarebbe vissuto molti anni
(superò infatti gli 88), ma inoltre che avrebbe assistito a un grande
avvenimento in Vaticano. Quale poteva essere il grande avvenimento
se non il Conclave del 1922, in cui fu eletto Pio XI? Avvenimento
davvero grande in sé, ancor più grande nell'estimazione di Don Bosco,
che, amando d'intenso amore il Romano Pontefice, giudicava onore
sommo iì partecipare un suo figlio alla elezione di un Papa (1). Se
egli non parlò più chiaro, disse però abbastanza per essere poi in-
teso, quando fosse venuto il tempo, ne certo sarebbe stato conve-
niente che si esprimesse in termini precisi. Del resto è proprio dello
stile profetico velare le cose nell'ombra del mistero. Tale innalza-
ti) Lett. di Don Rinaldi al Card. Vico, Torino, 29 settembre 1926, in Mem. Biogr.,
v. XIX, p. 400.
93
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.2 Page 102

▲back to top
Capo VII
mento irradiava di nuova luce la figura di Don Bosco e tutta la sua
Opera. Intanto a noi la persona del Cagliero è apparsa e riapparsa
tante volte nei tre volumi precedenti, che non c'è più bisogno di
farne qui una qualsiasi presentazione, ma ci basterà dire del suo
Cardinalato.
Il primo a manifestare la sua autorevole opinione che Monsi-
gnor-Cagliero avesse meriti sufficienti per essere fatto Cardinale, fu
l'Arcivescovo Espinosa di Buenos Aires, che conosceva le fatiche
apostoliche da lui sostenute nella Patagonia e i frutti raccoltine. In
un Album destinatogli per ricordo, quando nel 1904 Monsignore si
accingeva a lasciare l'Argentina, l'Arcivescovo esprimeva il parere
che, come Leone XIII aveva premiato con la Porpora Cardinalizia il
Massaia per i trentacinque anni di Missione etiopica, allo stesso modo
Pio X avrebbe dovuto premiare Mons. Cagliero, che ne aveva spesi
trenta nella Missione patagonica. « Auguriamoci, conchiudeva, di po-
terlo salutare Cardinale della Santa Chiesa Romana, che ben se lo
merita». Di questo suo augurio s'intravvide possibile l'avveramento
nel gennaio 1915. Monsignore, che contava ornai 78 anni, sentiva
un prepotente desiderio di deporre l'incarico di rappresentante della
Santa Sede nel Centro America e di ritornare in Italia, non a ripo-
sare, ma a sostenere occupazioni più confacenti alla sua età avan-
zata. Il Card. Gasparri, Segretario di Stato de! nuovo Papa Bene-
detto XV, parlando di questo con il salesiano Mons. Marenco, Ve-
scovo di Massa Carrara, mostrò di pensare, che in caso di ritiro sa-
rebbe stato conveniente premiarne i meriti con il Cardinalato; neì-
l'accennarvi però strinse le labbra, come per far comprendere che
l'elevazione dipendeva non solo dal Papa, ma da molteplici conside-
razioni (1).
Tuttavia l'idea fece buon cammino; infatti, mentre Mons. Ca-
gliero attendeva al disbrigo degli affari, ecco giungergli un foglio del
21 luglio, nel quale il Card. Gasparri gli comunicava essere volere
del Santo Padre che si preparasse a partire per Roma a ricevere il
Cappello Cardinalizio. Egli era ben lungi dall'aspettarsi una simile
comunicazione. Aveva gravi negozi tra mano e poiché non gli s'in-
dicava la data del Concistoro, continuò a occuparsene senza dir
(1) LcH. di Mons. Marenco a Don Albera, Roma, 26 gennaio 1915.
94
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.3 Page 103

▲back to top
Il Cardinal Coglierò
niente a nessuno fuorché al fido segretario. Intanto in una lunga
lettera esponeva al Segretario di Stato i motivi che consigliavano di
non affrettare la partenza e pregava di telegrafargli il limite mas-
simo di tempo concessogli. Scriveva tra l'altro: «Profondamente
grato e confuso allo stesso tempo, mi sottometto ai Superiori Voleri
di Sua Santità; non poco umiliato per una parte, considerandomi
privo di meriti voluti per dignità sì grande; e d'altronde assai con-
solato, pensando che ben lo merita la Società Salesiana, a cui ap-
partengo sin dai suoi primi inizi, la quale da oltre mezzo secolo
lavora con visibile successo, mercè la Divina Protezione, quasi in
ogni angolo della terra per l'onore della Chiesa, per l'incremento
della religione e per la salvezza della gioventù. E godo non propter
me, sed propter meos, che celebreranno la Sovrana degnazione pon-
tificia con doppia gioia per il coincidere con le fauste ricorrenze
centenarie di Maria Ausiliatrice e del Ven. Fondatore delia Congre-
gazione, Giovanni Bosco. In quanto a me, ricorderò col Salmista il
Suscitans a terra inopem et de stercore erigens pauperem, ut col-
loceteum cum principibus populi sui». Pregava poi Sua Eminenza
di manifestare in suo nonie a Sua Santità i propri sentimenti di gra-
titudine, affetto, venerazione e attaccamento alla sua augusta per-
sona.
Continuò così a lavorare tranquillamente fino alla metà di ot-
tobre. Finalmente il 17 un laconico telegramma gli ordinava: «Parta
per la più breve ». Non c'era piroscafo prima del 9 novembre e il
Concistoro era fissato al 22. Inteso che solo al principio di dicembre
sarebbe potuto giungere a Roma, il Papa usò la benignità di trasfe-
rire il Concistoro al 6 dello stesso mese (1).
Sette anni di operoso soggiorno nel Centro America erano stati
più che bastevoli a cattivargli stima e benevolenza in alto e in basso.
Del citato telegramma ebbe subito sentore il Governo di Costarica,
nella cui capitale S. José Monsignore aveva la sua ordinaria dimora,
e se ne allarmò a segno, che fu mandato immediatamente il Ministro
degli Esteri a proferirgli aiuto e assistenza, caso mai ci fosse stato
qualche urto. Allora non gli fu più possibile tacer il vero. Tosto il
Presidente della Repubblica si recò a fargli visita e offrì un banchetto
(!'. Lett. di Don Mimerai) a Don Gtismano, 29 ottobre 19:15.
95
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.4 Page 104

▲back to top
Capo VII
m suo onore con inviti a tutto il Corpo diplomatico e ad altri rag-
guardevoli personaggi. Anche la popolazione, appena si sparse la
notizia, gli manifestò i suoi sentimenti di ammirazione e insieme di
rammarico. Più tardi ricevette pure molti rallegramenti dalle altre
quattro Repubbliche dell'Istmo.
Perchè bisogna sapere che egli non si era condannato a solo
espletare pratiche, ma aveva percorse in lungo e in largo quelle
terre, fra infiniti disagi e ostacoli provenienti dalla viabilità e dai
mezzi dì trasporto; ma dappertutto con la parola di Dio e con i sa-
cramenti portava risveglio di vita religiosa e pigliava conoscenza
dei bisogni spirituali, che erano grandissimi. Torna a sua lode, se
salì quel clero in maggior riputazione dinanzi ai popoli; ottenne il
permesso di entrata dei Fratelli delle Scuole Cristiane, dei Cappuc-
cini, dei Gesuiti e dei Salesiani, mentre dalie cinque Repubbliche
erano esclusi per legge tutti i religiosi; si prese cura dei poveri Indi,
per i quali fece istituire tre Vicariati Apostolici. Si deve inoltre a lui
un'opera di somma importanza. Fino ai suo arrivo quattro Repub-
bliche avevano un solo Vescovo; egli provvide all'erezione di quattro
Chiese Metropolitane, ripartendo fra esse otto Vescovi suffragane!.
Altro vi sarebbe da aggiungere, se tutto fosse noto il suo operato.
Allontanandosi dunque da quei paesi, vi lasciava un ricordo imperi-
turo del suo relativamente breve passaggio (1).
Incontrato a Genova da Don Albera e da altri Superiori, arrivò
a Roma giusto la mattina del 6, poco prima del Concistoro segreto.
Stette nell'Ospizio del Sacro Cuore in attesa del messo pontifìcio che
doveva fra breve recargli il biglietto di nomina. Lo circondava una
corona di distinte personalità. Ricevuto il biglietto, lo porse a Don
Albera, che ne diede lettura. Ringraziato il latore, ripetè: — Minimo
fra i minimi, mi rallegro dell'elevazione alla sacra Porpora non
propter me, sed propter meos. Accetto con gli onori anche gli oneri
del Cardinalato, bramoso di prestare, nonostante l'età, i miei servigi
alla Chiesa. — Tra gli omaggi, il conte Olivieri di Vernier veniva
da Torino a presentargli quelli del Card. Richelmy, del sindaco Rossi
(1) Don Albera in una sua circolare del 21 novembre 1915 riferiva queste parole det-
tegli da Pio X: « Sapete che il vostro Mons. Cagliero nel Centro America fa veri prodìgi?
la lui non v'è più personalità, propria, vi è solo il rappresentante del Papa. Quanto mi feli-
cito d'averlo scelto io stesso per quella Missione 1 ».
96
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.5 Page 105

▲back to top
// Cardinal Caglìero
e della Direzione diocesana di Azione Cattolica. Le dimostrazioni
si moltiplicarono poi siffattamente, che sappiamo avere il Santo Pa-
dre a tal vista osservato a chi di ragione che l'Osservatore Romano
doveva interessarsene di più.
La sera della festa di Maria Immacolata il Santo Padre impose
la berretta ai quattro nuovi membri del Sacro Collegio presenti a
Roma, che erano gli Em inentissimi Tonti, Misti-angelo, Cagìiero e
Gusmini; gli altri due, Friihwirth e Scapinelìi assenti, ricevevano la
berretta dal Re di Baviera e dall'Imperatore d'Austria, presso i quali
rappresentavano il Papa nella qualità di Nunzi. Dopo la cerimonia
Sua Santità tenne un breve discorso, nel quale, com'è costume, ri-
volse individualmente la parola ai singoli. Fece prima un elogio in
comune, nel quale unì al Cagìiero il Tonti, già Nunzio al Brasile
e allora in Portogallo, dicendo: «Dall'Europa e dall'America si leva
concorde il plauso agli alti pregi di intelligenza e di zelo, che bella-
mente rifulsero in quelli tra voi, ai quali la Santa Sede affidò deli-
cate missioni e onorifiche rappresentanze presso le Estere Nazioni ».
Dopo ai Cagìiero in particolare disse: « Per non offendere la vostra
modestia, o degno figlio del Venerabile Don Bosco, accenniamo ap-
pena di volo alle feconde fatiche da Voi sostenute per recare la luce
del Vangelo ai popoli che sedevano ancora nelle tenebre e fra le
ombre di morte ».
Il 9 dicembre vi fu nuovamente Concistoro pubblico per l'im-
posizione dei Cappello. Prima di questo atto, mentre i Cardinali fa-
cevano il loro ingresso nell'aula concistoriale, l'avvocato conte San-
tucci perorava per la seconda volta davanti ai Papa assiso in trono
la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Ven. Don Bosco.
Alle cerimonie che accompagnarono e seguirono l'imposizione, tenne
dietro il Concistoro segreto, nel quale il Santo Padre pose ai nuovi
Eminentissimi Fanello cardinalizio e assegnò loro un Titolo, ossia
una delle più vetuste chiese di Roma aventi tale onore. Ai Cagherò
destinò il Titolo presbiterale di S. Bernardo alle Terme, chiesa cosi
detta, perchè ricavala dai resti di un tepidario delle immense terme
di Diocleziano. Nel medesimo giorno il Papa con biglietto della Se-
greteria di Stato è solito designare le Sacre Congregazioni, delle quali
i neoporporati dovranno fare parte. Addisse il Cagherò a quelle dei
Religiosi, di Propaganda e dei Riti.
97
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.6 Page 106

▲back to top
Capo VII
Così dunque incominciava per lui l'ultimo glorioso periodo della
sua vita. Lo splendore della sua porpora illuminò di fulgida luce il
tramonto dei due centenari. Ad analoga conclusione veniva il Car-
dinal Mani scrivendo da Pisa iì 28 ottobre 1915 a Don Albera: «Ne
esultai più che di cosa mia, e benedico il Signore, che sì sapiente-
mente ha guidato ìa mano del Papa a portare una porpora ad onori
sudati e che l'avevano altamente meritata! Don Bosco doveva avere
il suo monumento nel centenario: quello di marmo sulla piazza, i
tempi fortunosi l'hanno fatto differire; ed ecco in casa, un monu-
mento vivo e più grande! Forse c'è un insegnamento: ì tempi richie-
dono non statue di marmo freddo, ma ben altro! Richiedono dei
Cagherò, vivi, palpitanti, apostoli ».
I Cardinali prendono solennemente possesso dei loro titoli. Il
Cagherò compiè questa cerimonia il 12 dicembre. La chiesa appar-
tiene all'Ordine Cistercense. Vi assistettero con prelati e monaci an-
che salesiani con loro alunni e Figlie di Maria Ausiliatriee con alunne.
Nel suo discorso il Cardinale, ricordando come il tempio fosse dedi-
cato a uno dei più eccelsi dottori della Chiesa, nel quale risplendet-
tero l'amore delia perfezione cristiana, l'amore alla Santa Vergine e
l'amore verso il Vicario di Gesù Cristo, ebbe una nota personale.
« Questi tre amori, disse, io appresi fin dai più teneri anni alla scuola
del mio grande Maestro e Padre Don Bosco, che ci chiamava alla
perfezione e ci destinava alla salvezza delle anime, dopo averci du-
rante tutta la vita condotti ai piedi della Vergine ad attingere cre-
scenti energie ed ai piedi del Vicario di Cristo per aumentare i te-
sori della fede. Anche al letto di morte io raccolsi dalle labbra del
mio tenero Padre questa eredità preziosissima ».
È facile comprendere come l'annuncio telegrafico dell'elevazione
dovesse commuovere salesiani e fedeli nella Patagonia, specialmente
a Viedma, capitale del Rio Negro. Dell'impressione prodotta pos-
siamo farci un'idea da questo passo di una lettera diretta al Cardi-
nale (1): «La sua memoria non si cancellerà mai più in questa
benedetta terra. Ogni pietra, ogni collina di questa valle del Rio
Negro ed ogni famiglia ripete il suo venerato nome con rispetto e
amore. Tutto parla di Lei, tutto ci ricorda tante avventure, tante con-
ti) I.e(1. <'<•! missionario Don Bonaoina, Patagones, 23 novembre 1916.
98
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.7 Page 107

▲back to top
// Cardinal Coglierò
solazioni che ha provate ed anche tante pene e dolori... Lo spinto
cristiano delle famiglie genuine patagoniche è quello impresso fin
dal principio della sua Missione». Furono quindi esplosioni di en-
tusiastica allegrezza in tutti i centri principali. Gli ex-allievi orga-
nizzarono a Viedma una dimostrazione popolare, alla quale parte-
cipò una moltitudine di gente accorsa anche da Patagones e da altri
luoghi. A memoria del lieto avvenimento fu aperta a Viedma nel col-
legio edificato dal Vicario Apostolico una Scuola Normale Popolare,
nella quale con incalcolabile vantaggio i figli del popolo avrebbero
potuto continuare i loro studi. Il 22 gennaio 1916 quarantadue sa-
cerdoti missionari, formati già dal Cagliero, terminando un corso di
esercizi spirituali nella casa di Bahia Bianca inviarono al Papa per
mezzo deìl'Intemunzio di Buenos Aires una lettera collettiva per
porgergli umili e sentitissime grazie dell'onore fatto alla loro Mis-
sione. Chi scriverà la storia di quelle remote plaghe dirà certamente
del solco luminoso dischiuso nella Patagonia con eroici sacrifici dai
figli di Don Bosco sotto la guida dell'intrepido apostolo.
Il Cardinale non poteva dimenticare il Missionario; la sua anima
anzi era piena dì ricordi del lungo, indefesso e a volte tragico, ma
fecondo apostolato. Colse volentieri un'occasione offertaglisì di
esporre in pubblico la natura, le condizioni e lo stato presente della
Patagonia, Ciò fu il 27 febbraio 1916. I Sacerdoti della Pia Unione
di S. Paolo l'avevano pregato di tener loro una conferenza. Egli an-
nuì. Saputosi che avrebbe parlato della Patagonia, la chiesa di San
Giovanni della Pigna annessa alla Procura salesiana si riempì di
ecclesiastici. Cinque Cardinali egli si trovò dinanzi nel presbiterio
e poi Arcivescovi, Vescovi, Prelati, sacerdoti del clero romano, rap-
presentanti di Ordini religiosi. Rievocati brevemente gli anni da lui
vissuti a fianco di Don Bosco, entrò a descrivere con energica sem-
plicità il lavoro dei Salesiani nelle Missioni patagoniche. Le cose
dette furono ascoltate con molto interesse dall'uditorio; anche la
stampa se ne occupò (1). Un mese dopo il Papa in un'udienza gli
disse d'aver letto la sua conferenza, non so in qual giornate, e volle
avere altre informazioni sulla Patagonia. Nella stessa occasione gli
disse di andare spesso a trovarlo e si augurò che lo facessero Ponente,
(1) La parte essenziaìe della conferenza si può leggere nel Bollettino di maggio 1916.
99
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.8 Page 108

▲back to top
Capo VII
ossia relatore, di qualche causa di beatificazione, poiché così avrebbe
dovuto andare spesso da lui (1). In quell'ora, nella quale si parlava
tanto di eroismo guerriero, vi fu chi scrisse domandandosi se la voce
«eroismo» non fosse suscettibile, pur tra il fragor del cannone, di
interpretazioni più vaste e più umane: se oltre l'eroe soldato non
debba esaltarsi anche l'eroe missionario.
Intanto la Santa Sede gli cercava un successore nella Delega-
zione, divenuta Internunziatura per Costarica e Honduras. In questo
fu usato il massimo riguardo al Cardinale. Prima della partenza era
stato autorizzato a lasciare durante la vacanza il suo segretario Don
Nalio salesiano quale Incaricato d'affari. Si sapeva poi a Roma che
egli aveva creato là opere importanti, che bisognava non solo con-
servare, ma anche far progredire; perciò un suo alter ego sarebbe
stato indicatissimo a prenderne il posto. Con tale intendimento la
Santa Sede chiamò da Massa Carrara il salesiano Mons. Marenco,
che, fatto Arcivescovo, venne destinato a quella carica. La scelta non
poteva essere più felice, perchè l'eletto, oltre a essere uomo istruito,
di fine tatto, esperto negli affari e di sentimenti apostolici, posse-
deva anche lo spagnolo e durante il suo ufficio di Procuratore aveva
avuto modo di conoscere personalmente parecchi di quei Vescovi,
che l'avrebbero ricevuto molto volentieri. Inoltre, come salesiano,
potè valersi con grande vantaggio dell'aiuto di Don Nalio, che, aven-
do dal 1908 in poi accompagnato sempre il Delegato nelle diverse
visite in tutti i cinque Stati, era conosciuto dai Vescovi e dai singoli
Governi civili. La Santa Sede ebbe poi motivo di compiacersi della
nomina di Mons. Marenco.
La dignità cardinalizia imponeva al Cagliero norme di vita, alle
quali da prima si rassegnava a stento. Quel non poter andare a piedi
in città non gli garbava affatto. Quel prestarsi a qualsiasi funzione,
quel suo predicare con frequenza e all'apostolica, ossia a braccio, se
ricordavano il missionario della Patagonia, mal si addicevano a un
principe della Chiesa. La carrozza chiusala due cavalli di color nero
e con lunga coda, secondo l'etichetta dei prìncipi romani, non gli
andava. La spesa di un'automobile gli pareva esorbitante per un
religioso e per un salesiano. Gliela comprarono poi i confratelli del-
(1) Le!t. di Don Laureri, segr, di S. E., 30 n u m e 1910.
100
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.9 Page 109

▲back to top
lì Caldina! Cagiicro
l'Argentina a titolo di omaggio riconoscente. Insomma erano tutte
pastoie, com'egli le chiamava, e a volte non si faceva scrupolo di
passarvi sopra. Bastò per altro una delicata osservazione proveniente
dal Cardinal Decano, perchè vi si adattasse, quasi fossero cose di
suo genio. In realtà aveva tanta intelligenza da comprendere come
anche le più elevate condizioni sociali non possano esimersi da certe
obbligazioni e convenienze, che limitano la libertà, perchè richieste
d a l a legge del decoro.
Riguardo pure all'abitazione vi sono esigenze particolari per i
Cardinoli. Si era pensato di affittargli un buon appartamento non
troppo distante dal Vaticano e facilmente adattabile; ma a lui ripu-
gnava \\ivere fuori dell'ambiente salesiano e perciò gli fu preparato
quasi tulio il primo piano nell'ospizio del Sacro Cuore, dove si trovò
benissimo. Gran parte del suo tempo se n'andava nella lettura delle
pratiche riguardanti le tre Congregazioni, alle quali apparteneva.
interveniva poi assiduamente alle sedute delle medesime, che dura-
vano fin quattro ore e più; ma egli al ritorno non dava segno di stan-
chezza, anzi faceva il disinvolto, quasi lo tentasse l'ambizione d'ap-
parir giovane. Il buon umore non lo abbandonava mai. Un buon di-
versivo gli offrivano gl'inviti per funzioni; giacché, sapendosi della
sua arrendevolezza, non eran pochi coloro che ne approfittavano.
Si recava non di rado alla parrocchia salesiana del Testacelo e nelle
case delle Figlie di Maria Ausiliatrice, regalando a queste ultime
conferenze spirituali. Studiava anche il nuovo Codice di Diritto Ca-
nonico, man mano che uscivano i volumi, dei quali gli donò subito i
due primi il Card. Gasparri. Di salute stava benino; unico incomodo
aveva un ronzio nella testa, che nonostante le cure e le visite mediche
non accennava a passare, disturbandolo nel sonno e non lasciandolo
occupare come avrebbe voluto. Chiamava quei rumori le sue cicale.
In Piemonte e massimamente a Torino era molto aspettata una
sua visita; anche lui anelava di rivedere la Casa madre e gli ornai
rari superstiti compagni de' suoi anni giovanili. Non lo moveva già
desiderio di andar a fare pompa di sé, portando in giro la Porpora
Piomana; ma egli non ignorava quanto la sua presenza sotto sì ono-
rifiche spoglie avrebbe giovato a rafforzare le generali simpatie
verso la Congregazione, per il cui amore godeva della dignità tocca-
fagli. Fu scelta bene Poccasione dell'andata, e fu la festa di Maria
101
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

11.10 Page 110

▲back to top
Capo VII
Ausiliatrìce, tanto più che nel 1916 ricorreva il centenario della prima
festa celebrata sotto quel titolo glorioso. Vide nelle fermate durante
il viaggio il fervore dei ricevimenti; ma nella capitale piemontese
un mondo di cittadini si mise in moto per dargli il ben venuto e poi
per rendergli omaggio nell'Oratorio. La mattina del 24 maggio ac-
corse una moltitudine immensa. Nel pontificale di Mons. Marenco,
pronunciò un'allocuzione con voce squillante e solenne: pareva rin-
giovanito. Fece passare dinanzi alla mente degli uditori i tempi lon-
tani della sua giovinezza, quando il caro Padre Don Bosco gli predi-
ceva i futuri trionfi dell'Ausilìatrice (1). Nulla esisteva allora, e le
cose incredibili a lui giovane chierico erano ornai un fatto compiuto,
come tutti con ì loro occhi vedevano. La fama del Cardinale di Don
Bosco riempì le terre piemontesi, donde non gli si dava requie, per-
chè le popolazioni lo volevano, impazienti di ammirarlo, quasi fosse
una creatura loro. La Società Salesiana, popolana per origine e per
natura, (oggi si preferirebbe dire democratica) ossia venuta dal po-
polo e vivente in mezzo al popolo, è ovvio che goda tanto affetto
popolare.
La sua vita trascorse operosa e tranquilla senza grandi novità
fin sullo scorcio del 1920. Don Bosco gli aveva detto che sarebbe
divenuto Vescovo di una diocesi e la predizione ebbe effetto nel
dicembre di quell'anno. Nel Concistoro del giorno 16 la Santità di
Benedetto XV lo prepose alla Chiesa suburbicaria di Frascati, va-
cante per la morte del Card. Boschi. li Cagliero passava così dall'Or-
dine dei Preti a quello dei Vescovi, dimettendo il Titolo presbiterale
di S. Bernardo alle Terme. A 83 anni di età egli mostrò quanto possa
l'energia del volere associato alla forza dell'abitudine: abitudine di
agire senza posa e sempre per motivi e fini superiori. Nei cinque
anni del suo governo diede mirabili prove di zelo pastorale, di fer-
mezza apostolica e di paterna bontà.
Prese possesso la domenica 16 gennaio 1921, preceduto da grande
aspettazione, come si potè vedere dalla folla imponente che lo accolse
e dal corteo magnifico che lo accompagnò alla cattedrale, non che
dagli entusiastici evviva che risonavano da ogni parte. Anche Don
Albera, venuto appositamente da Torino, aveva voluto essere del
(1) Ne diede un riassunto il Bollettino nel num. di giugno 1916.
102
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
Il Cardinal Cagliero
seguito. Nell'allocuzione, dopo aver espresso auguri per la pace, che
dopo due anni dalla cessazione della guerra non era ancora tornata
fra gli uomini, chinando lo sguardo sulle schiere giovanili formate
dagli alunni del collegio di Mondragone dei Gesuiti e del collegio sa-
lesiano di Villa Sora e dai soci del circolo cattolico diocesano, disse:
« Mi è piaciuto vedermi circondato da questa balda e ardita gioventù.
Noi, in questo momento così grave, abbiamo bisogno di arditi, i
quali sentano l'amore di Cristo, sentano la nostra fede, sentano la
nostra religione, Noi abbiamo bisogno di arditi del pensiero e del-
l'azione per fare del bene; degli arditi senza pugnale, con la me-
daglia di Maria, Madre di Dio; degli arditi del Re pacifico, di Gesù
Cristo». Poi, rivolto a tutti: «Nei miei lunghi anni di apostolato
cristiano ho lavorato per molti popoli civili e per tribù di infedeli.
Li ho amati. Ma, credetemi, miei cari frascatani, vi è posto anche
per voi. Nelle mie Missioni per le lontane terre di America ho avuto
grandi soddisfazioni; ma voi, cari figliuoli, oggi avete preso tutto il
mio cuore ».
È bene far conoscere un'opera diocesana condotta strenuamente
a termine dal Cagherò, che in conseguenza di essa si tirò addosso
un mondo di pensieri. Trionfarono nella faccenda il suo spirito emi-
nentemente pratico e il suo carattere adamantino, che non si piegava
alla lusinghe del quieto vivere, così tentatrici per un vegliardo di
quell'età, ma non di quella tempra. Traggo poche essenziali notizie
da due fonti sicure, che sono due ampie e precise Memorie, una a
stampa e l'altra dattilografata, stese dopo la morte del Cardinale (1).
Dirò cose non appartenenti all'attività religiosa di un Vescovo, ma
non estranee. Anche nell'Amministrazione materiale deve mettere
le 1X13.1X1 il Pastore di una diocesi, a volte senza poter attendere,
come nel caso nostro, il consenso né guadagnarsi l'assenso di tutti
i diocesani.
Il Vescovo trovò la diocesi suburbicaria in uno stato di completo
abbandono economico e oberata di debiti. Nessuna potenzialità aveva
la Curia. Il suo predecessore, vissuto solo nove mesi Vescovo di
(1) Avv, GIOACCHINO FAKINA, I cinque anni di S. E. il Card. G, C. come Vescovo delta
tfioc. sub, di Frascati, Roma, Soc. Tip. Pio X. Mons. SILVIO DE ANGELIS, Relazione {senz'altro
titolo). Il primo era procuratore legale di fltlucia del Cardinale, il secondo Vicario Generale
dì Frascati.
103
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.2 Page 112

▲back to top
Capo VII
Frascati, andava malinconicamente ripetendo: — Mi hanno lasciato
un mucchio di ossa spolpate! — Debiti per 50.000 lire; Mensa vesco-
vile passiva; parrocchie amministrate dalla Curia tutte passive e
impotenti non solo a mantenere il parroco al livello del più umile
operaio, ma anche a pagare le tasse cresciute a dismisura nell'im-
mediato dopoguerra; una cinquantina di cause giudiziali, la più
grave trascinantesi da undici anni; minacce dell'esattore di vendere
in subasta diversi fondi.
A tal vista il Cagliero concepì un vasto disegno, che tagliasse
corto a questo stato di cose e mettesse la Curia e le parrocchie in
condizioni di relativo benessere: deliberò di alienare i beni irridu-
cibilmente passivi e di convertire in titoli le somme ricavate. La
cosa presentava difficoltà enormi: tra l'altro, si dovevano toccare
interessi di sfruttatori; ma pur bisognava affrontare l'impresa, e la
affrontò con la massima risolutezza. Bisognava finirla con gli utenti
dei beni ecclesiastici che se ne godevano i frutti, mentre la Curia
doveva sottostare al pagamento delle tasse. Lasciando le cose allo
statu quo, disavanzo e debito sarebbero cresciuti a dismisura. Orbene
dopo laboriose e odiose pratiche scomparve il deficit, vennero pa-
gati i debiti, costituita una rendita fissa di circa 60.000 lire, oltre la
precedente e le proprietà rimaste in essere. Cessarono le detenzioni
abusive di appartamenti e tante altre disonestà. I parroci non si at-
tiravano più le odiosità degli affittuari morosi. Finì pure lo spetta-
colo di parroci che il martedì e il venerdì si presentavano in Curia
per avere un povero sussidio da poter vivere, tornandosene talvolta
a mani vuote. Certo era molto più comodo tagliare e riscuotere le
cedole semestrali delle cartelle di rendita. Senza contare quello che
riguardava la mensa vescovile e altri affari, trattati personalmente
dal Cardinale. I facili denigratori senza coscienza ignoravano quanto
gli erano costate le sanatorie di parecchie alienazioni irregolari ese-
guite in precedenza e Pammobigliamento del palazzo vescovile. In
morte dei Vescovi i suoi mobili passavano agli eredi; egli invece
dispose che quelli provvisti da lui restassero per i successori. E
tutto questo senza parlare di altre provvidenze nelFordine spirituale
e di culto, provvidenze che il Cardinale compiva nel silenzio e nel
solo scopo di salvare la diocesi da tante angustie. Riconobbero il
suo merito illustri personaggi. Un autorevole Prelato asserì che
104
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.3 Page 113

▲back to top
// Caidinal Cagliero
l'opera ammirevole del Cagliero aveva facilitato di molto la via
a' suoi successori. In una lettera che a mo' di testamento scrisse al
suo procuratore legale poco prima di partire per l'eternità poteva
affermare con intima e giusta compiacenza: «La situazione econo-
mica e finanziaria di questa diocesi, ch'io trovai disastrosa nelì'as-
sumerne la direzione e il governo, dopo cinque anni di continuo,
indefesso lavoro, è finalmente condotta a termine con risultati così
soddisfacenti, che, date le enormi difficoltà da vincere, non era
lecito sperare ».
Le brighe amministrative non lo distraevano dalle cure pasto-
rali; ma questo si lascia ai biografi. Una ricorrenza spuntò nel 1922,
che se fu per lui festa personale, si può considerare come fatto sto-
rico per la Società Salesiana. Parlo del suo giubileo sacerdotale di
diamante, come si suol chiamare il sessantesimo anno di Messa. Gli
si svegliò allora intorno un largo e vivo interessamento, che non finiva
nella sua persona, ma si estendeva a tutta la famiglia religiosa, della
quale egli era lustro e decoro. Gli rese onore non solo la cerchia degli
intimi, ma anche una moltitudine di uomini, che apprezzavano nel
Porporato uno dei migliori rappresentanti dell'Opera di Don Bosco.
In tale circostanza portarono su di lui la loro attenzione anche, dalle
alte sfere non pochi, i quali attraverso alle sue benemerenze avevano
imparato a comprendere che cosa fosse l'istituzione, dond'egìi era
uscito. Fu insomma un momento, nel quale, grazie al Cardinale, il
nome salesiano corse onorato sulle labbra e soU$>. le penne di molti.
Solenne si levò prima e su di tutte la voce del Papa. Non era più
Benedetto XV, salito il 22 gennaio agli eterni riposi. Gli era succe-
duto quel Pio XI, che nel 1934 doveva essere salutato in S. Pietro da
una turba di giovani il " Papa di Don Bosco " e ciò con suo espresso
compiacimento. Egli il 14 giugno indirizzò al Card. Cagliero un Breve
trasmessogli a Torino per mezzo di un suo inviato particolare, che
fu il Sostituto della Segreteria di Stato Mons. Pizzardo, oggi Car-
dinale. Ecco del documento il punto più saliente: «Esultano teco,
e ben a ragione, i numerosi figli della Società Salesiana del Ven. Gio-
vanni Bosco, della quale tu sei la gloria più bella non solo per lo
splendore della Sacra Porpora, ma anche e soprattutto per due ca-
ratteristiche che in te particolarmente rifulgono: la costanza con cui,
105
8
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.4 Page 114

▲back to top
Capo VII
in ogni tempo, luogo o vicissitudine, ti sei mantenuto fedele allo
spirito e alle direttive del grande Fondatore; l'instancabile, attività
di missionario che dalla Patagonia, primo campo del tuo zelo apo-
stolico, si estese alle altre vaste regioni dell'America Meridionale e
Centrale, suscitando con il plauso e con l'ammirazione generale no-
bilissimi entusiasmi di santa emulazione tra i tuoi stessi Confratelli.
Per questa tua indefessa e, per divina grazia, fruttuosissima ope-
rosità missionaria e civilizzatrice del nuovo mondo, Noi riteniamo
di non andar lungi dal vero giudicando fin d'ora che sull'orizzonte
cristiano dell'età nostra l'opera tua brillerà di viva luce, accanto a
quella di un altro non meno illustre missionario, apostolo delle lande
africane, la cui francescana umiltà fu pur essa meritamente esaltata
ai supremi fastigi della dignità cardinalizia. Più che legittimo e
naturale è lo spirituale conforto che ti deriva dall'odierno fausto
avvenimento, giacché dando uno sguardo al lungo percorso cam-
mino, lo vedi rigoglioso in frutti di bene religioso e morale e tutto
seminato di tesori di vita eterna ».
Celebrava le sue nozze sacerdotali di diamante anche il vene-
rando Don Francesia, ordinato con lui nel 1862. Dopo una solenne
tornata accademica nell'Oratorio, alla presenza di un pubblico nu-
meroso e cospicuo, il Cardinale, manifestata la sua riconoscenza a
Dio e fatti i suoi ringraziamenti a tutti, levò il pensiero a Don Bosco
e associando a sé il caro compagno, confratello e amico, uscì in
questa nobile dichiarazione: «Se abbiamo acquistato un posto ono-
rifico in società, se abbiamo potuto fare un po' di bene, (e di bene,
ve l'assicuro, abbiamo sempre procurato di farne quanto più ci è
stato possibile) andiamo debitori, dopo Dios a una persona sola:
non a nostro padre, che ambidue perdemmo in tenera età, non alle
nostre madri, pie e sante, incapaci però di aiutarci, ma a Don Bosco,
che abbiamo chiamato padre da giovani, che abbiamo continuato a
venerare e a chiamare padre e maestro fino a oggi, e che speriamo
di poter venerare come santo anche sulla terra, prima di andare a
ringraziarlo in Paradiso».
Prese viva parte ai festeggiamenti il secondo successore di Don
Bosco, il Rettor Maggiore Don Albera; fu anzi questa l'ultima delle
maggiori consolazioni concessegli da Dio, che a quattro mesi appena
106
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.5 Page 115

▲back to top
Il Cardinal Cagliera
di distanza lo chiamò a ricevere il premio delle sue virtù, Quale fosse
il suo concetto del Cardinale, che egli conosceva a fondo, si legge
in una circolare, dove diceva (1): «Veramente pare che Don Bosco
abbia voluto stampare una più vasta orma del suo spirito in questo
suo figliuolo, che fu uno dei primi a darsi tutto a lui e a lasciarsi da
lui completamente plasmare».
Una sì luminosa esistenza si spense il 28 febbraio 1926, sotto
il rettorato di Don Filippo Rinaldi.
(1) Circ. 10 febbraio 1921.
107
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.6 Page 116

▲back to top
CAPO Vili
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto xnarsicano.
Castel de' Britti, Taormina, Venezia (Castello e Coletti), Borgo:<nanero, Vercelli,
Cagliari, Rovigno, Casa Capitolare, Torre Annunziata, Pinerolo (Monte Olivete),
Roma (Mandrione), Messina, Fiume, Colle D. Bosco, Torino (Monteresti e S. Paolo),
Asti, Rìntini, Montechiarugolo, Trapani, Palermo (Santa Chiara)
Delle fondazioni italiane dovute al secondo successore di Don
Bosco nessuna per grandezza si presenta con un'importanza più che
ordinaria; alcune si distinguono per finalità specifiche ed eccezio-
nali; tutte, in numero di ventidue, sussistono ancora. Diremo di
esse dividendole in tre gruppi, secondochè ebbero principio avanti,
durante e dopo la guerra.
Prima della guerra.
La prima fondazione fatta da Don Albera in Italia, unica nei
1910, non fu gran cosa: una piccola residenza a Castel de' Britti,
frazione del comune di S. Lazzaro dì Sàvena, archidiocesi di Bo-
logna. La marchesa Teresa Spada aveva lasciato ivi ai Salesiani
una sua villa con i terreni circostanti, affinchè radunassero ogni giorno
e massimamente nelle domeniche e feste i fanciulli dei dintorni,
figli dì agricoltori sparsi per la campagna, li istruissero nella dot-
trina cristiana e procurassero loro opportuni divertimenti. Dal 1921
al 1924 la villa divenne anche noviziato dell'Ispettoria ligure-emi-
liana, e dal 1933 in poi i Salesiani hanno assunto la cura parrocchiale.
Due fondazioni appartengono al 1911, una a Taormina e l'altra
a Venezia. Taormina in provincia di Messina è Taurómene e Tauro-
menium dei Greci e dei Romani. Nota ai dotti per la sua storia, at-
108
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.7 Page 117

▲back to top
Le fondazioni dt Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
traente per ì suoi mirabili panorami, saluberrima per la dolcezza
dei clima, offre graditi soggiorni temporanei a italiani e stranieri,
massime inglesi. Questo ne ha fatto un ambiente saturo di monda-
nità e di corruzione, aprendo le porte al malcostume, L'arciprete
Marziani nel 1908 in un coraggioso discorso metteva a nudo di-
nanzi a' suoi parrocchiani un vizio abbominevole che deturpava la
città, facendo nauseante contrasto alle incantevoli bellezze naturali
e creandole una fama niente invidiabile. Esortava perciò alla coope-
razione tutti gli onesti per estirparlo (1). N'erano sventurate vit-
time l'infanzia, l'adolescenza e la gioventù. Il suo grido d'allarme
non sorprese ì cittadini, ma scosse e mise in guardia. Urgeva com-
piere opera efficace di educazione giovanile. Questo sentiva più di
ogni altro lo zelante pastore e trovò persona volenterosa e atta a
secondarne i disegni, in una ricca signora, inglese di nascita e angli-
cana di religione.
Miss Mabel Hill, da tempo domiciliala a Taormina, tocca dal
triste spettacolo di una gioventù, che, abbandonata a se stessa, va-
gava di continuo per le vie senza ohi se ne prendesse cura e la
istruisse nella religione e quindi facile preda di malviventi special-
mente forestieri, incominciò a fondare un grande laboratorio di ri-
cami per le fanciulle; poi volle provvedere anche ai fanciulli. In-
dotta dall'Arciprete a visitare gli Oratori salesiani di Catania e di
Torino, ne rimase così entusiasmata, che decise di farne sorgere
uno anche a Taormina. Due anni d'inutili insistenze presso l'Ispet-
tore siculo non la scoraggiarono. Andò a Roma, ottenne un'udienza
da Pio X e perorò così bene la sua causa, che il Papa commosso le
promise d'interessarsene. Infatti, ricevendo Don Albera subito dopo
la sua elezione a Rettor Maggiore, gli raccomandò di fondare un
Oratorio a Taormina.
Don Albera non frappose indugio a eseguire il desiderio del
Pontefice. L'Oratorio fu aperto in una casa donata dalla Miss con
un annesso terreno. In principio vi andavano ogni sabato sera un
prete da Messina e un chierico da Catania, facevano l'oratorio e
se ne ritornavano il lunedì; ma il 19 marzo 1911, presenti l'Arcive-
scovo, l'Ispettore e alte personalità, s'inaugurò con gran gioia della
(1) Messina, Tip. S. Giuseppe, 1908.
109
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.8 Page 118

▲back to top
Capo Vili
benefattrice la stabile residenza dei Salesiani, L'opera' s'intitolò a
S. Giorgio, protettore dell'Inghilterra, in omaggio alla munifica an-
glicana, che non cessò più di mostrarsene affettuosamente sollecita.
Le pratiche e le feste salesiane produssero a poco a poco per mez-
zo dei ragazzi un risveglio religioso nella popolazione, fino allora
piuttosto indifferente,
Ma la sede primitiva presentava tTe inconvenienti: posizione
eccentrica, vicinato di mala fama e mancanza di chiesa. Perciò,
venduto l'immobile donato, se ne acquistò uno migliore con accanto
una chiesa pubblica. All'Oratorio i salesiani aggiunsero scuole ele-
mentari e medie esterne. Un episodio dimostrò quanto essi godes-
sero il favore popolare, Un Commissario prefettizio e il segretario
comunale, forestieri, spalleggiati da un prete giovincello, pensarono
di far loro concorrenza, aprendo un ginnasio misto; poi, partiti quei
signori, le loro scuole caddero nelle mani del fascio. Ma per quante
pressioni facessero le autorità comunali e il segretario politico per
mezzo di subalterni e di subalterne sulle famiglie per attirare alun-
ni dei Salesiani, non riuscirono ad averne se non uno solo, il
quale, resistito per un anno, aveva dovuto cedere per non incor-
rere nelle ire dei prepotenti. L'effetto di tali manovre fu che alle
scuole salesiane il numero degli inscritti andò via via crescendo.
Aveva avuto ragione Don Albera di dire all'Arciprete, quando vi-
sitava la casa (1): «Ringraziamo il Signore di esserci determinati ad
accettare quest'opera».
Dal 1879 giungevano a Don Bosco e a Don Rua da Venezia
frequenti proposte di fondazioni (2). Un'insistente richiesta durata
più a lungo di tutte venne alla fine esaudita. Premettiamo. Nel 1858
menava vita stentata nel popoloso quartiere di Castello un'opera
benefica sorta per iniziativa di caritatevoli persone sotto il titolo di
" Patronato pei ragazzi vagabondi e viziosi "; noi diremmo più vo-
lentieri per l'assistenza dei poveri ragazzi abbandonati. Patronato
a Venezia significa quello che Patronage in Francia: è più a m e n o il
(1) Leti, di Don Marziani a Don Aibera, Taormina, 10 ottobre 19Ì4.
(2) Abbiamo anche due lettere de! Card. Sarto a Don Bua (19 dicembre 1894 e i gen-
naio 1895), nella prima delle quali il futuro Papa diceva: «I tìgli di Don Bosco non hanno
ancora piantato le loro tende a Venezia, ed io' vorrei che l'opera, di marita che dessi esercitano
Sì estendesse anebe a questa povera diocesi ».
110
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.9 Page 119

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
nostro Oratorio. Presto bisognò pensare anche al ricovero dei più
derelitti, ed ecco organizzarsi un esternato a rao' di scuola profes-
sionale, modellata alla meglio su quelle di Don Bosco, già molto co-
nosciute nella città della laguna. L'opera venne poi eretta in ente
morale autonomo.
Ma la buona volontà non poteva sopperire al difetto di locali,
di macchinario e di personale tecnico; onde a lungo andare l'opera
cadde in uno stato quasi d'inazione. Il desiderio di rialzarla mosse
il Consiglio di Amministrazione a rinnovare con maggior calore le
istanze già fatte ai Salesiani, perchè volessero assumerne la dire-
zione. La domanda, avvalorata dall'autorevole raccomandazione di
Pio X, non potè più «ssere respinta nel 1911 da Don Albera, che.
stipulata una convenzione, mandò in novembre i primi Salesiani.
L'istituzione ripigliò vita. Gli alunni da 36 poterono nel secondo
anno essere portati a 82, quanti ne capiva la casa. La fiducia aveva
aumentata la beneficenza.
Ma la guerra arrecò lo scompiglio. La vicinanza dell'Arsenale
faceva sì che l'edifìcio fosse bersagliato dai bombardamenti. Fu forza
sloggiare a Trevigiano di Mestre, in una villa affittata. Senonchè la
terribile sciagura di Caporetto rese anche quella sede pericolosa;
onde, collocate alcune decine di orfanelli presso loro parenti, gli
altri in numero di quaranta trovarono asilo nell'Oratorio di Valdoc-
co, dove Don Albera provvide a mantenerli per due anni. Intanto
i Salesiani avevano rilevato a Castello l'Oratorio Leone XIII, tenuto
già dai Fratelli delle Scuole Cristiane (1) e ancora in fiore. Termi-
nata la guerra e tentato inutilmente di riorganizzare l'opera nella
casa di prima, non si veniva a capo di nulla; onde l'Amministra-
zione dell'ente ventilò e sottopose ai Superiori di Torino un nuovo
disegno.
Il veneziano abate Carlo Coletti aveva fondato a Cannaregio
un'opera consimile, erigendola pure in ente morale. Avvenuta l'im-
matura morte del fondatore, la sua fondazione andò di crisi in
crisi; la più grave fu nel 1875, quando il Governo pretese dall'Am-
ministrazione che cambiasse l'istituto di beneficenza in casa di cor-
rezione, ricevendo i discoli che esso vi avrebbe mandato. Fu sti-
(1) Verb. del Corp. Sup., 25 novembre 1918.
Ili
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

12.10 Page 120

▲back to top
Capo Vili
pulato regolare contratto per un magro assegno individuale. Allora
cessò la beneficenza cittadina. Scaduta la convenzione nel 1915, non
la si volle più a nessun patto rinnovare; onde il Governo ritirò i
corrigendi e l'opera tornò ad avere il carattere primitivo.
Ma le finanze erano a terra: c'era la possibilità di mantenere
gratuitamente appena dieci ricoverati. Che fare per salvare l'opera?
Si affacciò il disegno di fondere insieme i due istituti sotto l'egida
dei Salesiani. L'idea trovò consenzienti i Salesiani (1) e le autorità
cittadine. Corsero trattative, durate Ano al 1922. Da prima i pochi
alunni del Coletti rimasti passarono a Castello, restandovi finché
non furono ultimati i lavori di riattamento nei vasti locali dell'altro
istituto, nel quale finalmente furono tutti i giovani trasferiti. Con-
tinuò a Castello l'oratorio; un secondo oratorio riuscì il Direttore
Don Segala a far aprire nel 1934 al Coletti. In tutte le accennate
peripezie Don Luigi Maffini per lo spazio di undici anni ripetè le
prove di zelo e di abilità date già nel Portogallo (2), dove fece ri-
torno, sbollite che furono le passioni rivoluzionarie.
Il 1912 vide iniziarsi tre opere sotto gli auspici di Don Albera,
una delle quali a Borgomanero nella provincia di Novara. Dobbia-
mo rifarci dal 1878. Apertasi in quell'anno a Borgomanero una
scuola tecnica comunale, vi accorsero alunni anche da paesi vicini
e lontani, sicché fu sentita la necessità di provvedere loro assistenza
e ricovero. A tale scopo si mise su un modesto pensionato, che nel
1895 divenne il convitto Manzoni. Questo convitto nel 1908 passava
sotto la direzione di Don Giuseppe Tacca salesiano, ma che per mo-
tivi di famiglia aveva ottenuto l'esenzione temporanea dalla vita di
comunità (3). Egli nel 1912 ricevette il mandato di consegnarlo ai
Salesiani, che lo accettarono, conservandogli il medesimo carattere:
solo vi introdussero una regolare scuola di religione, insegnamento
non impartito allora nelle scuole governative. I Salesiani però non
si fermarono li. Nel dicembre 1914, quando di là dalle Alpi già
tuonava il cannone, Don Albera fece una visita al collegio. Tutta
la città lo ricevette in trionfo. Celebrata ivi la festa dell'Immaco-
lata, partì lieto d'aver visto le cose bene incamminate e quanto i
(1) h. e.
(ì) Ann., v. HI, pp. 571-2 e 773,
(3) Verb, del Cap. Sap„ lo maggio 1905.
112
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
Salesiani fossero circondati di stima da parte della popolazione; non
esitò quindi ad approvare il disegno di dare maggiore sviluppo
all'opera; ma bisognò aspettare il termine della guerra. Allora, ab-
bandonata l'insufficiente e scomoda casa primitiva, si passò in un
edificio nuovo, più capace e meglio rispondente alle esigenze mo-
derne, e alla denominazione antica si sostituì quella di " Collegio
Don Bosco ". Oggi oltre al convitto ha il liceo classico parificato.
Un'ala del fabbricato accolse fino al 1943 i novizi delPIspettoria
novarese.
Don Bosco, che pure contava numerose relazioni personali a
Vercelli, non pensò mai a stabilirvi una propria fondazione. Non
sembra improbabile il motivo. La città del grande S. Eusebio, prin-
cipal sede vescovile del Piemonte, aveva tante istituzioni religiose
e benefiche da poter in questo bastare a se stessa, A che prò dun-
que portar legna alla selva? Ma venne il momento, in cui si cre-
dette necessaria anche l'opera specifica dei Salesiani. Un sobborgo
detto di Belvedere, formatosi da pochi decenni in centro industriale
e continuamente amplificantesi, si trovava alquanto fuori mano, e
la sua popolazione operaia era insidiata dalla propaganda sovver-
siva. Uno zelante sacerdote del clero diocesano vi aveva bensì im-
piantato un Oratorio festivo; ma da solo poteva fare poco. Il 10 no-
vembre 1911 l'Arcivescovo Teodoro Valfrè di Bonzo scriveva a Don
Albera: « Stando oramai per ultimare una chiesa qui in Vercelli
in un sobborgo eminentemente operaio, chiesa che sarà tosto eretta
in parrocchia, avrei ideato di affidarla alla benemerita Congrega-
zione Salesiana, ben conoscendo lo zelo degli ottimi figli di Don Bo-
sco e la loro speciale attitudine nell'educazione della gioventù. Alla
chiesa va annessa una nuovissima casa parrocchiale, anche questa
quasi finita, ed un larghissimo spazio per l'Oratorio con gran salone
per adunanze, teatro e simili ». Chiedeva dunque per il prossimo
anno il personale occorrente.
La proposta fu giudicata buona sotto ogni riguardo: c'era un
campo, dove spiegare in pieno l'attività salesiana. Don Albera or-
dinò d'incominciare senz'altro le pratiche, le quali si svolsero ra-
pide con risultati chiari e precisi, di modo che ì Salesiani nel no-
vembre 1912 sì trovavano già sul posto. Della chiesa, considerata
113
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.2 Page 122

▲back to top
Capo Vili
come un gioiello d'arte, -essi fecero il centro del loro ministero. La
fiancheggiavano due Oratori, il maschile e il femminile, questo te-
nuto dalle Figlie di Maria Ausiìiatrice insième con l'asilo. Si vide
pure l'opportunità di aprire di qua e di là scuole elementari par-
rocchiali per la gioventù d'ambo i sessi. La popolazione da prima
indifferente, cosa ordinaria in città fiere del loro passato di fronte
a persone venute di fuori a occuparsi di esse, finì con affezionarsi
ai Salesiani, secondandoli con sempre maggiore corrispondenza,
sicché il borgo si venne rinnovando. La generazione odierna sotto
i trent'anni è pressoché tutta composta di ex-allievi e di ex-allieve.
Già nel febbraio 1915 Don Albera constatò che del bene se ne fa-
ceva e più ancora se ne sarebbe fatto in seguito. I parrocchiani,
desiderosi di conoscere il secondo successore di Don Bosco, gli di-
mostrarono più a fatti che a parole, il loro piacere di vederlo. Vi-
vevano ancora dei vecchi, i quali, trovatisi presenti nel settembre
1865 alla consacrazione della monumentale basilica di Santa Maria
Maggiore, ricordavano di aver udito allora tre indimenticabili pre-
diche di Don Bosco.
Là, come in tanti altri luoghi, l'Oratorio fu un vero toccasana.
Stava aperto tutti i giorni. L'Arcivescovo lo sceglieva sovente a
meta delle sue passeggiate serali, compiacendosi nel contemplare lo
spettacolo delle animate ricreazioni. Erano due belle feste per lui
l'annuale gara catechistica e la premiazione finale in entrambi gli
Oratori. Nelle gare, dopo le tenzioni mnemoniche dei piccoli e dei
mezzani, scendevano i grandi in lizza di botte e risposte su punti
difficili o controversi e anche intorno a questioni sociali. Si presen-
tavano alla lotta ben agguerriti. Il pubblico ci si appassionava e
faceva ovazioni ai vincitori. Queste prove si ripetevano annualmente
dopo i catechismi quaresimali, nella domenica delle palme. L'anno
catechistico si chiudeva tra il Natale e l'Epifania con la solenne
distribuzione dei premi a circa trecento più meritevoli per assiduità
e diligenza. Si davano tagli di buona stoffa in misura tale da rica-
varne abiti completi. Il primo parroco. Don Natale Signoretti, ca-
duto sulla breccia dopo anni di fatiche pastorali, lasciò dietro di
sé ottima memoria e sincero rimpianto.
La casa di Cagliari, i cui esordi sono del 1912, sembra prossima
114
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.3 Page 123

▲back to top
Le fondazioni d'i Don Albera in Italia. Terremoto marsìcano
ad assumere proporzioni degne della nobile capitale sarda. Le pri-
me domande di fondazione sono del 1879: abbiamo lettere dell'Ar-
civescovo e del senatore liberale Siotto Pintor dirette a D. Bosco per
questo scopo. I princìpi tardarono un po' a lungo. Ci voleva e si
voleva un Oratorio festivo: tutti vedevano in esso un'arca di salvezza
per la gioventù cagliaritana. L'Oratorio prese ad affermarsi solo dopo
la guerra. A poco a poco la casa salesiana divenne iuventutìs do-
mus. A compiere l'opera si desiderava dai buoni anche il collegio.
Il collegio venne: un coìlegino, perchè dell'edificio designato si era
costruita appena la terza parte. Oggi finalmente nel fabbricato com-
pleto si è potuto aprire un liceo, specialmente per i giovani pro-
venienti dai due istituti salesiani di Lanusei e di Santolussurgiu.
Sotto il dominio austriaco, ma in terra d'italiani era Rovigno,
città marinara di circa 12.000 abitanti nella penisola d'Istria. Nel
1909 Don Rua, commosso dalla descrizione dell'abbandono in cui
viveva quella gioventù, aveva promesso di mandare i Salesiani. Lo
moveva anche il sapere che già nel 1878 Don Bosco aveva dato as-
sicurazione che, appena avesse il personale, avrebbe fatto qualche
cosa per Rovigno. Ma, sopravvenuta di lì a poco la morte di Don
Rua, svanì la sua promessa; non se ne dimenticò tuttavia il parroco
Don Francesco Rocco, che l'aveva raccolta. Egli nel 1910 si recò a
Trieste, quando vi si trovava Don Albera e lo supplicò di tener pre-
sente la parola del suo predecessore. Don Albera gliela confermò.
Allora i principali Cooperatori rovignesi costituirono un'" Associa-
zione Salesiana ", che nel dicembre 1910 ebbe dal Governo' impe-
riale la sua legale esistenza. Era condizione indispensabile per pro-
cedere all'acquisto di un terreno, costruire un edifìcio e dar prin-
cipio all'opera. Terminati i lavori nel 1912, quando si riteneva im-
minente l'arrivo dei Salesiani, nacquero difficoltà da parte dell'I-
spettore, il quale dichiarò di non poterli mandare se non dopo
cinque anni. Un fulmine a ciel sereno! Il parroco ricorse a Don Al-
bera, esprimendogli tutta la sua amarezza per il colpo inaspettato.
« Il sottoscritto, scriveva egli, con tutta la forza dell'anima sua, sup-
plica, supplica e supplica la S. V. Rev.raa per quanto ha di più
caro il cuor suo, non ci abbandoni! » Don Albera non li abbandonò,
ma dispose che nell'ottobre 1913 l'Oratorio venisse aperto. I buoni
115
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.4 Page 124

▲back to top
Capo Vili
esultarono, i giovani volevano bene ai Salesiani, si cominciavano
a cogliere frutti, belle speranze brillavano per l'avvenire; ma dopo
mena d'un anno, scoppiata la guerra, tutta la popolazione fu fatta
evacuare martu militari, e venne trasportata raminga nei campi di
concentramento per circa tre anni. Cessato il flagello e ricomposte
le cose, ricongiunta l'Istria alla patria antica, una delle prime cure
fu di ottenere che si riaprisse l'Oratorio, provvidenziale rifugio della
gioventù restituita alla pace del focolare domestico. Molte cose man;
cavano; ma l'Oratorio con le sue festicciole diventò il ritrovo più
gradito di tutta la cittadinanza, unico luogo dove i giovani, senten-
dosi come in casa loro, aprissero l'animo ai salutari influssi delle
istruzioni e pratiche religiose.
Nel medesimo anno 1913 l'Oratorio di Valdocco subì una modi-
ficazione, che un tempo non sarebbe stata neppure immaginabile;
ma tempora mutantur e necessità non ha legge. Don Bosco teneva
fortemente all'unificazione di tutte le attività, che si svolgevano nella
Casa madre. Per questo motivo conservò sempre il titolo di Ret-
tore, affidando la direzione a un suo immediato dipendente. Don
Rua pure continuò a portare il titolo di Rettore, deponendolo solo
negli ultimi anni, senza che per questo l'Oratorio cessasse mai di
fare una cosa sola col Capitolo Superiore. Venne però il momento,
in cui si rese indispensabile dividere; ma vi si arrivò gradatamente,
a poco a poco.
L'estendersi della Congregazione richiedeva un sempre mag-
gior numero di soci addetti ai singoli membri del Capitolo Superiore
e quel numero crebbe a segno che il Direttore dell'Oratorio non
poteva più occuparsi di loro; onde la necessità di pensare a una
separazione. Il provvedimento apparve tanto grave, che nel 1911
Don Albera nominò una Commissione composta di quattro Capito-
lari e presieduta dal Prefetto Don Rinaldi, perchè si studiasse bene
il da fare (1). La Commissione conchiuse unanime dover avere il
Capitolo Superiore col suo personale amministrazione e modo di
essere al tutto indipendente dall'Oratorio. Ciò posto, si presenta-
rono due vie: o allontanarsi totalmente dall'Oratorio, andando, per
esempio, nella casa di S. Giovanni Evangelista o rimanere nell'Ora-
(!) Verb. liei Cap. Slip.. 2S agosto 1911.
116
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.5 Page 125

▲back to top
Le, fondazioni d'i Don Albera in Italia. Terremoto manicano
torio separati. La prima soluzione non sembrò ammissibile anche
per i ricordi che legavano i Superiori alla Casa madre; si deliberò
dunque di fissare i locali occorrenti entro il recinto dell'Oratorio (1).
Ma si vide presto che nei vecchi locali si sarebbe stati troppo a di-
sagio; perciò fu decisa l'erezione di un edificio apposito, incomin-
ciato al principio del 1912.
Non si aspettò tuttavia che la costruzione fosse ultimata per at-
tuare la separazione. Già nel 1913 gli addetti al Capitolo Superiore
incominciarono a formare una comunità distinta, pur continuando
a fare vita comune con gli altri della casa, solo non dipendendo più
dal Direttore: fu messo loro a capo il maestro di musica Don Gio-
vanni Grosso col titolo di " Preposto alla direzione del personale
addetto al Capitolo Superiore ". Venne adottata questa sistemazione,
perchè durava l'incertezza, se si dovessero o no formare due case
distinte, e i pareri dei Capitolari erano divisi. Don Albera nel 1915
propose che si prendesse tempo per aver modo di fare l'opportuna
esperienza, e intanto si andasse avanti così, quantunque fosse già
stata inaugurata e occupata la nuova fabbrica l'ottobre 1914, acco-
gliendo e concentrando tutti gli uffici e l'abitazione dei Superiori
maggiori e dei loro segretari. La voluta esperienza, prolungata an-
cora otto anni, suggerì di procedere a una divisione netta col creare
in grembo all'Oratorio due comunità, anzi due case interamente
distinte, assegnando nel 1923 alla casa capitolare un Direttore vero
e proprio, Dopo una nuova esperienza condotta per altri sei anni,
finalmente nel maggio 1929 il Rettor Maggiore Don Rinaldi iniziò le
pratiche a fine di ottenere il beneplacito apostolico per l'erezione ca-
nonica di detta casa. Il decreto relativo si ebbe il 12 giugno.
Ha un addentellato col 1913 la casa di Torre Annunziata, città
divenuta in breve tempo assai popolosa, fra Napoli e Castellammare
di Stabia sul golfo. Il sacerdote Pasquale Dati, spaventato della cre-
scente rovina spirituale di tanta gioventù ed essendo favorito dalla
Provvidenza di un discreto patrimonio, era disposto a creare una
base finanziaria per l'apertura di un Oratorio festivo. Ne trattava
già nel 1895. Finalmente nel giugno 1913, trovandosi Don Albera nel
collegio di Castellammare, gli si presentò per rinnovargli a viva voce
(1) L. e,., 25 e 26 settembre 1911,
117
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.6 Page 126

▲back to top
Capo Vili
le sue istanze. Don Albera fece buon viso alla proposta e finché non
si potesse fare di meglio, fu stabilito che intanto si cominciasse su-
bito l'Oratorio, andando ogni settimana a Torre alcuni salesiani di
Castellammare. L'opera si sviluppò a segno che sedici anni dopo nei
locali ingranditi ebbe vita un istituto destinato ad accogliere gio-
vani, i quali avessero volontà e attitudini di dedicarsi allo stato ec-
clesiastico o religioso.
Durante la guerra.
Entrando ora nel periodo bellico, troveremo assai poche le fon-
dazioni in Italia. Nessuna nel 1914, l'anno che vide il principio della
terribile conflagrazione. Furono però istituite, accanto a opere già
esistenti, le tre parrocchie di S. Agostino a Milano e della Sacra Fa-
miglia a Firenze e ad Ancona, L'anno dopo, essendo anche l'Italia in
guerra, bisognò pensare a tanti poveri giovani rimasti orfani per la
morte dei loro padri al campo o abbandonati per il richiamo del
loro genitore alle armi; sorsero così le due case di Monte Oliveto a
Pinerolo e del Mandrione a Roma, delle quali abbiamo detto quanto
basta nel capo quinto. Naturalmente queste case, avendo finalità spe-
ciali e temporanee, venuto a cessare l'elemento che le popolava,
dovevano ricevere nuova destinazione; perciò nella prima si stabilì
il noviziato dell'lspettoria Subalpina e nella seconda una scuola
agraria parificata.
Le Costituzioni della Società Salesiana dicono che in via ordi-
naria non si accettano parrocchie; accennano però anche all'even-
tualità che per giuste ragioni convenga talora accettarne. Ecco per-
chè da un lato i Superiori si mostravano restii ad accogliere proposte
di tal genere e dall'altro ammettevano eccezioni. Queste eccezioni
si fecero sempre più frequenti, tanti erano i motivi che le giustifica-
vano. Una ne accettarono a Messina nel 1915, Dopo il tremendo ter-
remoto del 1908 la città stentò molto a rialzarsi (1) anche per quello
che concerneva i bisogni religiosi. Era perita la maggior parte del
clero secolare; non rimaneva in piedi nemmeno una chiesa. Pio X
invitò i Superiori Generali degli Ordini religiosi ad andare in aiuto
(1) Ann., v. IH, pp. 750-759.
118
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.7 Page 127

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto marsicano
dell'Arcivescovo, mandando là in gran copia sacerdoti loro e accet-
tando anche cure parrocchiali. Le funzioni si facevano in baracche
e in baracche si abitava. L'Arcivescovo superstite Letterio D'Arrigo
ottenne che i Salesiani prendessero ìa parrocchia di S. Leonardo
in uno dei rioni più popolari, denominato La Giostra, I Superiori
maggiori, saputo che vi predominavano operai e poveri, ritennero
che quello fosse più d'ogni altro un campo tutto salesiano, nel quale
si sarebbero meritate le benedizioni di Dio e si sarebbe fatto gran
bene alle anime (1). Perciò, omologati dalla Santa Sede i patti di
cessione, due sacerdoti vi si recarono l'8 dicembre 1915.
Certi cataclismi, come il disastro di Messina, producono sempre
con le rovine materiali anche disorientamenti nelle idee, nelle abi-
tudini e nelle tradizioni, I Salesiani trovarono tutto da fare. Senza
perdersi d'animo si misero subito all'opera per avviare le istituzioni,
che rendono efficace l'attività di un parroco. Don Rinaldi, predicando
gii esercizi a Randazzo nel 1916, aveva raccomandato loro special-
mente di suscitare e zelare la divozione alla Madonna e la frequenza
ai sacramenti. Così fecero e ne sperimentarono gli effetti. Si occu-
pavano intanto dei fanciulli con l'Oratorio festivo e i catechismi. Il
nuovo Arcivescovo Angelo Paino, che, benemerito quant'altri mai
della ricostruzione di Messina, sostituì alle baracche buone costru-
zioni, procurò pure ai Salesiani una bella chiesa e una discreta ca-
nonica; ma si dovette aspettare fino al 1931 per inaugurarle. Nel 1925
i Superiori credettero che ornai i Salesiani non fossero più indi-
spensabili come per l'addietro e quindi volevano rinunciare alla par-
rocchia. Ma il detto Arcivescovo ricorse a Roma, e supplicando che
s'invitassero i Superiori a recedere da quel divisamento, rendeva
loro questa testimonianza: «Io poi sono, molto contento dei Sale-
siani: lavorano con zelo, sono molto amati dai fedeli e raccolgono
copiosi frutti spirituali, specie nella gioventù ».
Questi elogi andavano a tutti; ma uno se li meritava in modo
speciale; Don Enrico Vanoli. Nel tornare indietro dalPaccennata de-
liberazione il Rettor Maggiore Don Rinaldi aveva Voluto che si
tenesse in gran conto il pensiero « del buon Don Vagnoli », come
(1) Verb. del Cnp. Sup„ 22 aprile 1914 e 26 marzo 1915.
119
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.8 Page 128

▲back to top
Capo Vili
scrisse di suo pugno sopra una lettera di lui (1). Laborioso quanto
modesto, fu viceparroco a Messina dai 1916 al 1938. Visse quindici
anni nelle misere baracche sempre sereno, sempre col suo amabile
sorriso sulle labbra, sempre tutto carità e zelo p«r la salute delle
anime. Migliorate le condizioni materiali, egli non mutò tenor di
vita: una vita di sacrifici, di povertà e di abituale santa letizia. Il
suo confessionale era ricercatissimo da persone d'ogni classe. Ag-
gravatosi il suo mai di cuore, dovette ritirarsi nell'istituto S, Luigi
della medesima città, dove rese l'anima a Dio il 24 luglio 1939, pianto
da tutta la popolazione della parrocchia. Era nato il 12 dicembre
1875 a Valdomino di Luino (Varese). È opinione di coloro con i quali
divise le fatiche del ministero in quella poverissima fra le più po-
vere parrocchie, doversi attribuire in massima parte a lui il molto
bene ivi compiuto, a lui cioè e al suo influsso (2).
Per tutto il biennio 1916 e '17, nulla di nulla in Italia. Nella let-
tera del gennaio 1918, là dove il Rettor Maggiore suole render conto
delle opere compiute nell'anno precedente, Don Albera faceva rile-
vare ai Cooperatori: «Non v'è casa dell'Opera di Don Bosco che
non abbia aperto le sue porte ai figli o alle figlie dei richiamati o
dei morti in guerra o dei profughi, o agii stessi soldati ».
Tuttavia, prima che la guerra fosse terminata, una fondazione si
fece in una città annessa poco dopo all'Italia. Parlo di Fiume, la
perla del Quarnero. I buoni deploravano la piaga sempre più in-
quietante di una fanciullezza abbandonata a se stessa ed esposta ai
pericoli della peggiore corruzione e invocavano fin dal 1900 la ve-
nuta dei Salesiani a prendersene cura. Le istanze si fecero più pres-
santi nel 1904, pressantissime nel 1914: intervenne anche il Cardinal
De. Lai, Segretario della Concistoriale. Finalmente Don Albera potè
disporre di alcuni soggetti e li mandò. Erano chiamati da un'Asso-
ciazione " Maria ", che aveva dipendenti varie istitoioni cittadine
di beneficenza. Vi giunsero per l'Epifania del 1918. Trovarono un
bellissimo locale, che da un'incantevole posizione dominava tutta
la città. Apersero subito un Oratorio festivo e feriale. Il quartiere
di 20.000 anime non aveva chiesa né vedeva mai un prete. Già, di preti
(1) Milano, 7 giugno 1926.
(2) Cronaca delia parrocchia di S. Leonardo, luglio 1939.
120
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.9 Page 129

▲back to top
Le fondazioni dì Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
sembra che non ve ne fossero più di cinque o sei per una città con
50.000 abitanti. S'immagini quindi l'apatia religiosa della popola-
zione. I giovani, attratti dalle buone maniere e dai divertimenti, a
poco a poco accorsero, si affezionarono e presero gusto alla pietà.
Questo influì nelle famiglie; infatti si vedeva risvegliarsi l'interesse
per le pratiche religiose. Alla prima solenne premiazione, fatta nel
gennaio 1919, assistette l'Ispettore Don Giraudì, rimasto contento di
constatare quanta simpatia la cittadinanza dimostrasse già per l'o-
pera. E l'opera progrediva di anno in anno. 11 Vescovo Isidoro Sain
benedettino in una ietterà del 18 novembre 1926 a Don Rinaldi ma-
nifestava la sua soddisfazione di avere nella sua diocesi i figli di
Don Bosco, dichiarando di apprezzare altamente lo zelo apostolico,
che andavano spiegando in mezzo alla gioventù fiumese. Purtroppo
i mutamenti politici causati dalla seconda guerra mondiale dove-
vano stroncare tanto bene.
Mentre quella che Benedetto XV chiamò « inutile strage » faceva
le ultime ecatombi, compievasi in un remoto angolo del Monferrato
una cerimonia pacifica, quasi preludio di non lontana pace e inìzio
di un'opera destinata a giganteggiare. Il suolo toccato dai Santi di-
venta sacro, tanto più dove un Santo nacque o visse. Là a perpetuai'ne
la memoria sorgono tosto o tardi monumenti, ai quali traggono le
moltitudini in pellegrinaggio, i divoti o studiosi in visita, ed anche i
semplici turisti in cerca di cose nuove o di emozioni. Cassino e Assisi
sono i due esempì classici. Così doveva accadere al Colle, dove San
Giovanni Bosco ebbe i natali e trascorse gli anni della prima età in
seno alla famiglia poverella. Dovunque palpita un cuore ricono-
scente de' suoi benefìci, dovunque s'incontra un ammiratore delle
sue virtù e delle sue opere, la mente si volge al luogo, che ne ac-
colse i primi vagiti e fu teatro delle sue precoci manifestazioni. Po-
teva mai quel colle rimanere sempre con lo squallore delle sue quat-
tro casucole di lavoratori della terra e nella silenziosa solitudine
de' suoi vigneti? Non è questo nell'ordine consueto delle cose umane.
Venne l'ora dì rompere quella solitudine e quel silenzio. Il dop-
pio centenario del 1915 ispirò l'idea di erigere il tempio votivo, del
quale abbiamo parlato nel capo sesto: votivo, perchè costruito du-
rante tre anni di guerra anche come voto per la pace. Non era però
121
9
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

13.10 Page 130

▲back to top
Capo Vili
questo il motivo principale. Il verbale posto nella prima pietra dice
ispiratore dell'erezione il desiderio di dare a Dio e a Maria San-
tissima un pubblico pegno di riconoscenza per i favori elargiti a Don
Bosco, non ultimo fra gli altri l'apparizione delia Vergine a lui non
ancora decenne, là nella casa paterna, per additargli la missione,
alla quale lo chiamava il Cielo. Era pur stata viva brama di Don
Bosco dotare il suo luogo nativo di una cappella per provvedere ai
bisogni spirituali di quella buona gente, che viveva alla distanza
di cinque chilometri dalla parrocchia. Si può affermare che a co-
struire la chiesa concorsero specialmente i bimbi e le bimbe d'Italia
e dell'estero. Dal 1915 ai 1918 ogni numero del Bollettino Salesiano
ne registra le offerte piccole, ma continue, accompagnate da mille
graziose particolarità, che spesso non si leggono senza commozione.
La facciata della chiesa si aderge di fronte alla parte anteriore
delia casetta di Don Bosco: la casa di Maria sembra guardare con
amore e tenere sotto la sua protezione l'umile dimora del fedele
servo di Maria, perchè le ingiurie del tempo non abbiano a recarle
maggiori offese.
La sera del 1° agosto 1918 Don Albera, presenti tutti i Supe-
riori, la benedisse e la mattina del 2 celebrò la prima Messa sull'al-
tare consacrato allora allora dall'Arcivescovo di Ravenna Pasquale
Morganti. Era venerdì quel giorno. La domenica seguente si fece
gran festa, resa più solenne dalla porpora del Card. Cagliero, ralle-
grata dai cantori dell'istituto di Castelnuovo e animatìssima per gran
numero di pellegrini. A servizio della chiesa e a custodia della ca-
setta fu in quella circostanza stabilita una comunità. Era stato posto
così il principio della grandiosa e benefica opera attuale, che, una
volta ultimata, dirà ai posteri quanto abbiano voluto e saputo fare
i figli di Don Bosco a gloria del Padre.
Dopo la guerra.
L'armistizio segnò la ripresa delle fondazioni, ma principiando
da alcune speciali e di urgente necessità. Dopo le guerre sono ine-
vitabili i rilassamenti della disciplina sociale. Allora nelle grandi
città la gioventù rompe ogni freno e la dà pazzamente di traverso.
Questo si sperimentava a Torino, massime nei quartieri eccentrici,
122
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
Le fondazioni dì Don Albera in Italia, Terremoto marsicano
dove per giunta imperversava la propaganda sovversiva e anticle-
ricale. Ecco il movente della fondazione di due Oratori festivi com-
pleti sotto ogni aspetto, nei sobborghi popolari di Monterosa e di
San Paolo. Entrambi furono inaugurati l'8 dicembre 1918, festa del-
l'Immacolata.
A Monterosa l'attuale Oratorio " Don Michele Rua " ebbe ori-
gine durante la guerra dalla generosità del Cooperatore Salesiano
Luigi Grassi, consigliere comunale, che aprì un ritrovo per giova-
netti, facendo erigere anche una piccola cappella e un teatrino e
denominando l'opera " Ricreatorio Margherita Bosco ". ,Vi attende-
vano alcuni maestri, i quali, pagati da lui, curavano la formazione
morale dei ragazzi. Ma il numero di questi era sempre meschino;
onde il fondatore invitò i Salesiani a prenderne la direzione.
I Superiori accettarono e mandarono due Salesiani. L'affluenza
giovanile aumentò rapidamente a segno, che i locali di prima non
bastavano più a contenerli. Allora si mise mano coraggiosamente
alla costruzione di un Oratorio, che offrisse le più desiderabili co-
modità. Non si aspettò che la fabbrica fosse finita per trasferire la
sede. Il 19 giugno 1920 si occuparono i primi locali già pronti e il
2 ottobre 1921 fu dal Card. Richelmy benedetta la prima pietra di
una chiesa pubblica. Del nuovo edifìcio condotto a termine si fece
l'inaugurazione il 30 luglio 1922 e la chiesa venne aperta al culto il
30 settembre. Alle spese, oltre le larghe offerte del Grassi e della
marchesa Thaon di Revel, concorsero le oblazioni di enti morali
e di privati, sollecitate da un Comitato promotore e da un Sottoco-
mitato d'instancabili Patronesse. Anche il Papa largì una cospicua
somma.
Allora fu che all'Oratorio si cambiò nome, intitolandolo a " Don
Michele) Rua ". Oltre all'ufficio di Direzione, aveva le sale dei cate-
chismi e delle scuole serali, sale di musica, di lettura, di ritrovo per
circoli, dopo scuola, dopo officina, conferenze, e le stanze di abita-
zione, non che due cortili fiancheggiati da portici, uno piccolo per
i giuochi preferiti e uno grande per campo di foot-ball. Nella chiesa,
che misura metri 40 per 11, spicca una nota di armonia e di eleganza.
Ci voleva pure un ricordo di Don Rinaldi, il quale, secondo un suo
costume, aveva fatto tutto senza che nulla apparisse di suo; perciò
123
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.2 Page 132

▲back to top
Capo Vili
il 6 febbraio 1927, inaugurandosi un nuovo salone, gli si diede il suo
nome. L'opera di Monierosa, benedetta da Dio, compiè e va com-
piendo un mondo di bene.
Fratello dell'Oratorio d'i Monterosa, anzi quasi gemello, è l'Ora-
torio di San Paolo. Era tanto il bisogno di assistenza religiosa alla
gioventù nel borgo di tal nome, che persone secolari s'ingegna-
vano di fare qualche cosa secondo le loro forze. Così alcune maestre,
socie dell'Unione Insegnanti fondata da Don Rinaldi, s'industria-
vano durante la guerra per attirare i giovani alla pratica dei doveri
cristiani, ma non ottenevano gran che. La contessa Rebaudengo-Ce-
riana, zelatrice delle opere buone a prò delle classi operaie, essendo
in relazione con Don Rinaldi, che le aveva affidato la direzione d'un
Comitato di " Amiche delle Lavoratrici " istituite da lui nell'Oratorio
femminile delle Figlie dì Maria Ausjliatrìce a Valdocco, propose a
Sui la fondazione di un Oratorio in quella località, promettendogli
la somma necessaria per l'acquisto di un terreno. Don Rinaldi il
4 febbraio 1918 ne parlò in Capitolo e Don Albera disse subito che,
stante il bisogno evidente e l'offerta provvidenziale, conveniva ac-
cettare. Il 3 aprile fu stipulato il contratto per la compera e sen-
z'altro venne determinato il programma: fondare un Oratorio con
doposcuola da intitolarsi a S. Paolo in ricordo perenne della Messa
d'oro del medesimo Don Albera; erigere una grande chiesa per i
bisogni spirituali del borgo e quale centro di attività religiosa, ma
da fabbricarsi a guerra finita; aprire una casa famiglia per lavora-
tori. Si voleva far presto, arrivando all'inaugurazione dell'Oratorio
per la festa dell'Immacolata. E più presto non si poteva fare: a
mezzo novembre il personale era già sul posto, occupando un fab-
bricato rurale (1): un caseggiato rustico con fienile e tettoia per
carri, un tratto di abitazione civile con portico, una casetta rustica
di fronte tra un cortile e un giardino alberato.
Riattati i locali e improvvisata una cappella, l'8 dicembre, men-
tre Don Rinaldi inaugurava l'Oratorio di Monterosa, Don Albera
compieva la medesima cerimonia per quello di S. Paolo. Nelle tre
settimane precedenti i Salesiani erano andati raccogliendo un nu-
mero sempre crescente di giovani. Il 24 novembre fu la prima do-
di Verb. del Cap. SuP-, i febbraio, 3 aprile, 2] giugno, 17 settembre, 23 ottobre 1918.
124
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.3 Page 133

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
menica dell'Oratorio. Alla Messa assistettero 72 ragazzi; nel pome-
riggio ruzzavano là attorno in 200, i più tutt'altro che farina da far
ostie. Il Direttore e i suoi due aiutanti lavoravano alacremente a
preparare l'inaugurazione ufficiale nella festa dell'Immacolata. Quel
giorno Don Albera celebrò dinanzi a 300 birichini e a gente del popolo,
Erano presenti gli amici e i benefattori della prima ora. Dopo la
Messa Don Albera si trattenne alquanto in mezzo alla turba giova-
nile, mentre si andava facendo una distribuzione di castagne. Prima
di partire rivolse con la sua caratteristica dolcezza alcune parole
al pubblico da un ballatoio. Alla sera i giovani affluirono ancor più
numerosi. Quel giorno segnò una vittoria. La gente del luogo inco-
minciò a capire non essere il prete la bestia nera che si voleva dare
a intendere. E ce n'era bisogno. A Torino il nominare San Paolo
faceva subito pensare al borgo più rosso immaginabile. Episodi tri-
stissimi gli avevano creato quella fama. Nella massa operaia fer-
mentavano odi di classe, generatori di rivolte; e di operai si com-
poneva il grosso della popolazione.
Mentre si lavorava a organizzare l'Oratorio in modo che diven-
tasse la casa di tutti, ecco di nuovo la mano della Provvidenza. Una
Commissione di signori e signore, d'accordo con Don Rinaldi, sì
profferse a Don Albera per far cintare il vasto terreno e far costruire
qualche cosa d'altro, come il teatrino. Intanto presso l'ufficio dell'E-
conomato Generale salesiano si apprestava un disegno regolare,
perchè i lavori che quei signori volevano eseguire, non avessero un
giorno a essere demoliti (1). Tra questi lavori spuntò un edificio a due
piani, dove allogare le molteplici opere già in attività o in program-
ma: Unione dei Padri di famiglia, cominciata nel 1919 dal signor
Gastaldo con 17 amici e cresciuta a più di 600; e poi Circolo S. Paolo
e Aspiranti di Azione Cattolica, Esploratori, Piccolo Clero; Sezioni
sportiva, ginnastica, filodrammatica, musicale di canto e di stru-
menti e culturale; doposcuola, scuole professionali serali e segreta-
riato del popolo. Prestavano aiuto professori esterni, che ogni sera
dedicavano qualche ora a tanta gioventù operaia. Erano tutti mezzi
per attirare il mondo giovanile, avvincerlo all'Oratorio, istruirlo nella
(1) L. e, 31 gennaio e 17 maggio 1919,
125
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.4 Page 134

▲back to top
Capo Vili
dottrina cristiana e iniziarlo alle pratiche religiose, Una nota sin-
golare dominò fin da principio in questo Oratorio; un vivo entu-
siasmo, che s'impadroniva di quanti vi entravano. Lo dicono ancora
oggi molti di quei giovani divenuti uomini. Non si creda che siano
mancate le noie. Un gruppo di giovinastri per alcuni mesi faceva
le sassaiole contro gli oratoriani, provocando reazioni, che causa-
vano episodi drammatici, se non proprio tragici in tutto il senso
della parola. Allontanati dalla polizia gli aizzatori forestieri, la ves-
sazione cessò e i Salesiani rimasero^ per sempre padroni del campo.
A degno coronamento venne la chiesa. Una chiesa grande e
bella, fatta su disegno dell'architetto salesiano Giulio Vallotti e in-
titolata a Gesù Adolescente. Per questo titolo fu presentata ai gio-
vani come chiesa loro; quindi gli alunni dei collegi e oratori sale-
siani contribuirono con il loro obolo alla sua edificazione. Erasi di-
visato che ponesse Don Albera la prima pietra il 1° novembre 1921 ;
ma il 29 ottobre egli improvvisamente moriva. Tuttavia il lutto non
fece rimandare la cerimonia. Benedisse la pietra e versò la prima
calce il Cardinal Cagliero. In quattro anni s'arrivò al termine. La
consacrò l'Arcivescovo Giuseppe Gamba il 31 ottobre 1925. Il po-
polo quasi intero ne gioì. Quantum mutatum ab ilio! A notte, quando
le campane, che per più di cinquantanni avevano sonato dal san-
tuario di Maria Ausiliairice, trasportate là, invitarono i fedeli alla
prima benedizione eucaristica, le case del borgo s'illuminarono in
segno di esultanza. Durante l'ottavario di rito incominciò quel fervor
religioso, che ancora oggi vi si ammira e che dal tempio passa alle
famìglie. Nel 1934 il Card. Fossati la eresse a parrocchia. Nel giorno
della consacrazione Don Rinaldi, che a buon diritto poteva conside-
rare tutta l'opera di S. Paolo come creatura sua, scriveva al Diret-
tore: «Nessuno più di me vede spuntare con gioia il sospirato giorno
della consacrazione della chiesa a Gesù Adolescente in borgo San
Paolo ». Poi dal passato dell'opera, dimostratasi veramente provvi-
denziale, pigliava argomento a pronosticarle nuovi sviluppi per l'av-
venire; nel che fu facile profeta,
Il 1919 ci viene innanzi con cinque fondazioni italiane: una in
Piemonte, due nell'Emilia e due in Sicilia. Costarono sforzi, perchè
la guerra e le malattie avevano diradato le file del personale; perciò
126
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.5 Page 135

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia, Terremoto morsicano
i cominciamenti si fecero con i minimi mezzi, nell'attesa di tempi
migliori.
Incominciamo da Asti, capoluogo del circondario, dove nacque
Don Bosco; questo memore pensiero al Padre influì pure a non la-
sciar cadere la proposta (1). Partiva essa da un duplice Comitato lo-
cale, che aveva promossa l'erezione di un fabbricato e che da sei
anni vi si occupava di un Oratorio cittadino, ma avendo sempre in
mira di prepararvi l'avvento* dei Salesiani. L'avevano intitolato " Ri-
creatorio della Vittoria " dal luogo dove si trovava; ma quell'ibrido
titolo avrebbe ceduto il posto al titolo salesiano. Era un Oratorio
aperto tutta la settimana. Fece le pratiche presso i Superiori Don
Stefano Robino, parroco di S. Maria Nuova. L'edificio, costruito su
disegni dell'Economato Generale dei Salesiani, era grande, bello,
corrispondente a tutte le esigenze e per di più quasi completamente
arredato. L'ampiezza dei locali rendeva possibile pensare all'istitu-
zione di un pensionato per giovani, che venivano alle scuole gover-
native in città dai paesi del circondario, affinchè non vivessero in
balia di se stessi con gravi perìcoli morali, ma ricevessero una soda
formazione cristiana. Il pensionato cominciò solo nel 1923. Il 19 otto-
bre dunque fu mandato* D. Luigi Castellottj ad assumere la direzione
dell'Oratorio. Egli da principio menò, prima da solo e poi con pochi
aiutanti, una vita di stenti; ma alla fine i loro sacrifici, com'era già
avvenuto più volte altrove, diedero i frutti desiderati. A poco a poco,
per esempio, si vide andar giù il teppismo giovanile, che infestava
la città.
I Riminesi, chiamando ì Salesiani, fecero le cose meglio che quei
di Asti, perchè non si contentarono solo di far trovare loro l'abita-
zione, ma vollero provvederli anche dei mezzi di sussistenza. Non
aveva avuto esito una pratica iniziata dal canonico Francesco Ven-
turino nel 1885 con Don Bosco e proseguita con Don Rua per un
Oratorio. Don Bosco c'era stato nel maggio 1882. Senza risultato ri-
masero pure altre pratiche intraprese da Mons. Ugo Maccolini nel
1892, passate per le mani dell'Ispettore Don Cagherò e trascinatesi
a lungo. Le condusse a termine soltanto nel 1919 l'Ispettore Don To-
masettì. Il predetto Monsignore e altre personalità avevano prepa-
(1) Verb. del Cnp. Sup., 6 giugno 1919.
127
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.6 Page 136

▲back to top
Capo VII!
rato in luogo ridente e ameno un edifìcio per istituto e per oratorio;
avevano inoltre costruito e dedicato a Maria Ausiìiatrice una gra-
ziosa chiesa, che il Vescovo sì disponeva a erigere senza indugio in
parrocchia. Vari cespiti di entrata assicuravano la vita ai Salesiani
e ulteriori sviluppi all'opera (1). Si prese possesso nel mese di otto-
bre. Su altre notizie documentabili l'Archivio è avaro.
Abbiamo avuto occasione di menzionare nel volume prece-
dente (2) l'agronomo Stanislao Solari di Parma, e la Scuola Agricola
di Montechiarugolo presso Parma. Eccoci ora a dover parlare di
questa Scuola. Della teoria solariana abbiamo detto a sufficienza
nel luogo citato. La Scuola fu aperta in un ex-convento, che si sa-
rebbe prestato per un collegio di cento e più ragazzi. Aveva annessa
una chiesa e attorno quattro ettari di terreno; pochini per insegnare
i vari generi di coltivazione: ma se ne acquistarono quanti bastavano
allo scopo. Un Comitato parmense, che si occupava dei figli di con-
tadini morti in guerra, ne mandò subito parecchi e continuò poi a
mandarne.
La magrissima cronaca della casa ci fa sapere senza eufemismi
che il Direttore Don Pietro Gullino e due suoi aiutanti HI novem-
bre 1919 arrivarono portando un po' di materiale da un'altra Scuola
Agricola del Piemonte e che trovarono molta miseria e per di più
ambienti poco adatti, mancanza di mobili, terreno di difficile lavo-
razione. Ma, nonostante tutte queste contrarietà, essi e i loro primi
18 allievi non si perdettero d'animo, sicché, messisi all'opera, con
la pazienza e grazie a rinforzi dì personale giunsero, discretamente
soddisfatti, ai termine dell'anno scolastico. Inoltrati che furono nel
secondo anno, il 21 aprile 1921, si sentirono in grado di presentare la
Scuola alPonor del mondo con una pubblica inaugurazione, alla
quale intervennero professori, tecnici, autorità ed anche giornalisti.
La sullodata Cronaca fa una serie di nomi e poi laconicamente eon-
chiude dicendo che « la festa riusci soddisfacentissima », Dovette
essere stato così, perchè la Scuola richiamò fin d'allora l'attenzione
perfino del Ministero, tanto che nell'anno della beatificazione di Don
Bosco fu dichiarata sede d'esami. Come già in altre fondazioni, là
(1) L. e, 28 gennaio 1919,
(2) Pag. 459.
128
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.7 Page 137

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto marsicano
pure si sperimentò la verità del proverbio che chi la dura la vince.
La Sicilia nel 1919 alle tredici case salesiane, che già aveva, ne
aggiunse altre, due; una è quella di Trapani. In una lunga lettera del
1886 il Vescovo Francesco Ragusa supplicava Don Bosco di voler
mandare tre o quattro Salesiani a prendere la direzione degli studi
e l'amministrazione del seminario minore e ad aprire un Oratorio
festivo; ma non fu possibile appagare i suoi desideri, né sembra che
egli insistesse ulteriormente. Dovettero passare ancora trentatrè anni
prima che Trapani potesse avere i figli di Don Bosco. Li ottenne il
Vescovo Francesco Raìti carmelitano, che il 7 novembre 1918 scri-
veva a Don Albera: «Confido che a mezzo di qualche degnissimo
figlio di Don Bosco, che a causa del servizio militare abbiamo avuto
l'onore e la consolazione di ospitare nella nostra città, ammiran-
done con vera edificazione lo zelo incomparabile per le nostre po-
vere opere di educazione dei fanciulli, V. S. Rev.ma avrà potuto
apprendere che, dopo tutto, è proprio il caso dì affermare che io
e V. S. Rev.ma saremmo costretti a sentire rimorso, se non provve-
dessimo d'urgenza con tutte le nostre forze a dare alla vigna giova-
nile di Trapani i coltivatori tecnici della educazione cristiana della
gioventù, quali sono appunto i benemeriti Figli di Don Bosco »,
Erano due i salesiani militari di stanza a Trapani nel 1915. Si
unirono essi con due sacerdoti locali nel mand.are avanti un loro
Oratorio festivo. Alcune nobili Signore ne seguivano l'opera con in-
teresse e simpatia e formarono un Comitato a fine di sostenerla.
Questo Comitato subito dopo la guerra fece istanza a Don Albera per
la fondazione di una casa salesiana in città. E non furono solo pa-
role, ma il Vescovo per primo e qualche altra persona misero in-
sieme la somma necessaria per l'acquisto di un palazzo annesso a
una chiesa di S. Alberto, adattandolo a collegio. I Salesiani lo inau-
gurarono nel settembre 1919, aprendovi scuole per esterni e un pen-
sionato per alunni di scuole medie. Se non che quel luogo si rivelò
incomodo e senza possibilità di sviluppi. La principessa Sofia di
Resuttana, che aveva già fatto molto per i Salesiani, diceva che Don
Bosco per tutta una notte l'aveva martellata col pensiero che do-
vesse procurar loro un certo altro edificio. Ella non seppe resistere
e fece la compera. Sistemato il locale, i Salesiani vi si trasferirono
129
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.8 Page 138

▲back to top
Capo Vili
nel 1923. Il 9 gennaio Don Rinaldi assistette alla benedizione della
prima pietra di una chiesa da dedicarsi a Maria Ausiliatrice. La
chiesa fu consacrata il 15 aprile 1925, divenendo centro di culto e di
pietà con grande vantaggio di tutto il rione. Oggi è parrocchia. Le
difficoltà disciplinari consigliarono di sostituire al pensionato un
doposcuola; poi anche questo cedette il posto a una scuola prepara-
toria e media parificata. Si modificò pure l'Oratorio, ma per renderlo
quotidiano.
I Salesiani non avevano ancora in Sicilia un'opera di pura be-
neficenza; perciò un Ispettore, scrivendo a Don Albera, manifestava
il timor suo, che i giovani soci, abituati ai collegi dove non mancava
nulla, dimenticassero la missione dei figli di Don Bosco, la quale è
di fare la beneficenza, raccogliendo poveri fanciulli e cercando ele-
mosine. Si augurava quindi e pregava il Signore, che offrisse l'occa-
sione d'incominciare qualche cosa rispondente a tale scopo. E il suo
augurio e la sua preghiera furono esauditi. Nel febbraio 1918 a Pa-
lermo un Gomitato " Pro orfani di guerra " deliberò di affidare ai
Salesiani l'educazione e l'istruzione dei giovanetti orfani di guerra
più bisognosi di assistenza e proponeva che si fondasse per loro in
città un istituto professionale. Avuto l'assenso dei Salesiani, il Co-
mitato ottenne dal Municipio un ampio locale da mettere a loro di-
sposizione, promettendo di aiutare nelle spese d'impianto, di con-
tribuire per il mantenimento e di lasciare libertà di fare quanto si
sarebbe creduto utile. La notizia che i Salesiani, assai ben voluti
in PaiermOj avevano accettato, determinò una larga corrente di
simpatia per l'opera da essi intrapresa.
II locale, detto dì Santa Chiara, perchè ex-monastero delle Cla-
risse, si trovava nel centro della città; ma era in pessime condizioni.
Bisognò demolire per ricostruire. Sette salesiani con venti orfani
nell'ottobre 1919 vi si acconciarono come poterono, accingendosi
con fervore alla riedificazione. Nel gennaio 1920 gli orfanelli erano
42 e aumentando di anno in anno arrivarono a 150. Siccome entra-
vano quasi sempre inferiori ai dodici anni e spesso erano analfa-
beti, prima di metterli al lavoro, facevano le prime tre classi ele-
mentari. Da principio riluttavano contro i disagi dell'ambiente e
si mostravano indocili; ma l'esempio dei superiori, che non stavano
130
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.9 Page 139

▲back to top
Le fondazioni di- Don Albera in Italia. Terremoto marsicano
meglio di essi, e le loro visibili premure per migliorare le condizioni,
finirono con pacificarli. Si dovette lottare anche contro l'incom-
prensione e il malanimo di certi membri del Comitato, che cavilla-
vano odiosamente per negare i sussidi pattuiti a favore dei rico-
verati e manovravano sott'acqua per laicizzare l'opera. Tutto
ciò per altro non impedì il progredire dei restauri, l'attrezzamento
dei laboratori e l'apertura dell'Oratorio festivo. Venuti meno gli
orfani di guerra, i Salesiani avevano potuto acquistare la proprietà
dello stabile, nel quale continuarono ad ammettere poveri orfani.
La bellissima chiesa pubblica, monumento nazionale, si prese
a ufficiare fin dai primi giorni con crescente frequenza della popola-
zione alle funzioni e ai sacramenti. Particolarità degna di nota si
è che in questa chiesa stava da molti anni esposta alla venerazione
dei fedeli una statua di Maria Ausiliatrice (1).
Nel 1920 e '21, fin dopo la morte di Don Albera, fondazioni ita-
liane più non vi furono; si era fatto già quasi troppo ultimamente,
date le condizioni postbelliche del personale. Perciò nelle proposte
solite ad annunciarsi dal Rettor Maggiore nelle lettere di gennaio
ai Cooperatori per ogni anno che incomincia, Don Albera non ne
annunciò per fondazioni da eseguirsi in Italia durante quel biennio.
Invece ricordava ai Cooperatori le chiese e le altre fabbriche in co-
struzione, i bisogni delle Missioni, la cura delle vocazioni per accre-
scere il personale salesiano. Ma, mentre invocava il loro aiuto mate-
riale, raccomandava pure al loro zelo la cooperazione salesiana,
ossia l'apostolato voluto da Don Bosco per far fronte eglino stessi
nelle proprie terre alle esigenze spirituali delle popolazioni in quegli
anni dei dopoguerra.
Terremoto maraieano.
Dopo aver detto di tante fondazioni italiane, diciamo anche di
una distruzione e di altre conseguenze derivate da una medesima
causa, in quanto riguardarono da vicino i Salesiani. Alludo al ter-
remoto denominato della Marsica, dalla località, dove si fece sentire
(1) Terb. del Cap. Sap„ 9 luglio 1919.
131
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

14.10 Page 140

▲back to top
Capo Vili
più tremendo. Marsica si chiama la regione dell'Italia centrale abi-
tata anticamente dai Marsi e avente per capoluogo Avezzano nell'A-
bruzzo Aquilano.
La mattina del mercoledì 13 gennaio 1915, alle ore 7,53, una
forte scossa tellurica durata per più di trenta secondi mise in ispa-
vento tutta Roma, causando lesioni a molti edifici e seminando ro-
vine e strage nelle terre attorno. Dai luoghi maggiormente colpiti
non si seppe nulla tutto il giorno, essendo interrotte le vie di comu-
nicazione; ma nella notte presero a giungere treni di feriti, che sve-
larono la tragicità del disastro, Roma fu tosto in moto per appre-
stare soccorsi. Anche il Papa riempì di feriti l'ospizio apostolico di
Santa Marta presso il Vaticano; anzi,, spinto dalla sua carità, andò
due volte a visitare i ricoverati, accostandosi a ciascun letto, rivol-
gendo ai poveretti parole di conforto e dando loro una medaglia
d'argento e la benedizione. Quante fantasie allora nella stampa in-
torno all'extraterritorialità! Non appena fu nota l'entità della scia-
gura anche le altre città italiane gareggiarono nell'arrecare aiuto.
Il cataclisma aveva sconvolto più o meno una larga estensione
del territorio nazionale, ma colpendo maggiormente la provincia di
Aquila; nell'industre Avezzano sopra undicimila abitanti scampa-
rono appena ottocento, feriti la massima parte e non leggermente.
II Vescovo dei Marsi, residente a Pescina, telegrafò al Papa che la
sua diocesi era ridotta a un grande cimitero.
Accennato questo per sommi capi, veniamo a noi. Subitochè
a Roma s'intuì la gravità del fatto, tre sacerdoti salesiani volarono
col primo treno di soccorso sul luogo maggiormente colpito, prodi-
gandosi per ventiquattro ore in dar aiuto spirituale ai morenti. Al
loro ritorno, partì una seconda squadra, composta di cinque sale-
siani e tre Figlie di Maria Ausiliatrice e guidata dall'Ispettore Don
Conelli. Si dirigevano questa volta a Gioia dei Marsi per rintracciare
il parroco e il viceparroco salesiani e tre Figlie di Maria Ausilia-
trice colà dimoranti, dei quali a Roma non si potevano avere infor-
mazioni. Di salesiani poi se ne trovavano sempre dì e notte sotto la
tettoia della stazione a prestar opera di sacerdoti e anche d'infer-
mieri.
La nostra squadra viaggiante vedeva dal treno mucchi di ro-
132
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto morsicano
vine là dov'erano prima Avezzano e i paeselli che abbellivano le
sponde del Fìcino da Avezzano a Pescina. Qui giunti, scavalcando
monti di macerie, ritrovarono la già nota strada di Gioia e vi s'in-
camminarono di buon passo, rimontando di tanto in tanto su nuovi
mucchi di rovine. Lungo il percorso incontravano segni terrificanti
del flagello: fenditure, crepacci, spaccature, dislivelli, macigni fra-
nati. Dopo circa venti chilometri a piedi, ecco dove Gioia non era
più: non un muro restava dritto. Almeno li confortò l'apprendere
che i due confratelli erano illesi, sebbene entrambi se la fossero vista
brutta. Il viceparroco era rimasto alcune ore sotto i calcinacci della
canonica. II parroco, che nel momento della catastrofe stava cele-
brando, giunto all'offertorio, aveva visto precipitare tetto e pareti
della chiesa e, apertosi il pavimento, sì trovò ad un tratto nel sotter-
raneo, protetto da un arco che stette saldo, onde potè uscire subito da
sé all'aperto. E le Suore? Le poverine giacevano ancora sepolte né per
esse vi era più speranza di scampo. Solo a mezzogiorno del 16 fu-
rono là soccorsi di soldati; ma di sotto le macerie non si udiva più
da nessuna parte un gemito; era tutto una tomba. Le salme delle
tre religiose poterono essere disseppellite solo dopo vari giorni di
lavoro, I miseri corpi, avvolti in candidi lini e deposti nelle casse,
vennero accompagnati al camposanto dalle poche Figlie dì Maria
superstiti. Tumulate in unica fossa, una gran croce serba i nomi delle
sacre Vergini, che erano riapparse alla luce tutte sì ben composte
da sembrare in atto di fare volontariamente a Dio il supremo ine-
vitabile sacrificio.
Un'opera importante attendeva poco dopo i Salesiani a Roma.
Fra il 23 e il 24 i treni portarono un migliaio di bambini e bambine,
e il Patronato Regina Elena? non ancora disciolto dopo il terremoto
di Messina (1), ne avviava quanti più poteva all'ospizio del Sacro
Cuore e al vicino istituto delle Suore, affinchè si desse loro un col-
locamento provvisorio. Circa duecento fanciulli e altrettante fan-
ciulle poterono avere ospitalità nelle case salesiane della capitale.
Nell'ospizio fu trasformata in dormitorio l'ampia cappella interna,
mandando artigiani e studenti per le funzioni nel coro della basi-
(1) Ann., v. Ili, p. 756.
133
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.2 Page 142

▲back to top
Capo Vili
lica. La casa del Testacelo emulava l'ospizio del Sacro Cuore, do-
poché aveva fatto opera molto caritatevole nel giorno della scossa.
Un palazzo poco discosto dalla chiesa aveva riportato gravi lesioni,
che obbligarono a sfrattare gl'inquilini. Il parroco Don Olivares,
preso in affitto per due mesi un locale, vi allogò una ventina di fa-
miglie con 87 persone. Don Conelli intanto, fatto un giro per tutti i
ricoveri, che non fossero istituti, con l'autorizzazione del Patronato,
scelse una quarantina di minorenni da mandare nella casa di Gan-
zano, poco distante da Roma, fra i Castelli romani.
Nel pomeriggio del 6 febbraio/ecco la Regina Madre, Marghe-
rita di Savoia, all'ospizio del Sacro Cuore, in vìsita pietosa. La rice-
vettero il Direttore Don Tomasetti e parecchie dame dell'aristocrazia
dimoranti nel rione, avvertite all'improvviso. Un ragazzo di Avez-
zano le rivolse alcune parole di commovente semplicità. Veduti i
locali dei ricoverati, la visitatrice entrò nella chiesa del Sacro Cuore,
dove fu impartita la benedizione eucaristica. Dopo si recò dalle Figlie
di Maria Ausiìiatrice, ammirandovi l'ordine e la proprietà dell'im-
provvisato dormitorio, come aveva fatto gli elogi per quello allestito
entro la cappella dell'ospizio. Anche Benedetto XV s'interessava per-
sonalmente dei piccoli ricoverati, designando suoi inviati speciali,
che li visitassero e regalassero a ognuno un libro di preghiere, una
coroncina e aranci.
Ma egli fece ancor più per gli orfani, come ce lo attesta pure
una lettera scritta il 9 marzo dal Card. Gasparri a Don Albera. Il
Segretario di Stato diceva che il Santo Padre con la cooperazione
dei Vescovi aveva potuto provvedere alla collocazione d'un numero
grande di orfanelle; ma orfani, per la scarsità di istituti maschili
diocesani, appena trenta avevano potuto godere della carità pon-
tificia, e aggiungeva: « Se mancano istituti maschili diocesani adatti
allo scopo, l'Augusto Pontefice ben conosce che esiste in Italia una
fiorentissima Congregazione religiosa, quella dei figli del Yen. Don
Bosco, i quali in ogni pubblica o privata sventura, ed anche nel re-
cente terremoto, si sono fatti ammirare per lo slancio di generosa
pietà e di carità cristiana, e che, tutti dediti all'educazione giovanile,
tengono in tutta Italia un notevolissimo numero di fiorenti collegi
ed istituti maschili [...] e l'Augusto Pontefice, attesa appunto l'alta
134
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.3 Page 143

▲back to top
Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto marsicano
stima in cui tiene i Salesiani, ben volentieri affiderebbe loro tutti
quegli orfanelli che essi potessero accogliere gratuitamente nei loro
Istituti d'Italia ». Don Albera il 12 dello stesso mese rispose dicendo;
« Malgrado le strettezze in cui ci troviamo, faremo tutto ciò che po-
tremo per corrispondere ai desideri del Santo Padre».
Del buon volere di Don Albera l'Ispettore Don Conelli riferiva
il 26 marzo al Card. Gasparri in una udienza da lui avuta, dicen-
dogli come il Superiore, appena informato che solo una trentina di
orfanelli avevano potuto ottenere ricovero definitivo, avesse escla-
mato spontaneamente: — Altrettanti vogliamo riceverne noi, e gra-
tuitamente. — Il Cardinale, dicendosi lieto di riscontrare in tale im-
peto di carità lo spirito sempre vivo del Fondatore della Società
Salesiana, lo incaricò di portargli i ringraziamenti. Avendo poi Don
Conelli soggiunto che la carità di Don Albera sì sarebbe certamente
spinta più oltre, se non fossero state le straordinarie difficoltà eco-
nomiche dell'ora, il Cardinale se ne mostrò convintissimo e disse:
Ab amlcis honesta petamus. Non potremmo domandare di più,
È molto questo che fanno, aggiunto a tutto il resto che già facevano.
E quello che già facevano in questo campo non è interamente
conosciuto, perchè non vi si diede pubblicità. Avrebbero ben voluto
i giornalisti romani amici sapere per divulgare e lodare, e assedia-
vano Don Conelli; ma egli aveva scritto a Torino il 26 gennaio:
«Niente per me di più antipatico e di meno opportuno. Per grazia
di Dio, l'Italia sa già che i Salesiani fanno e fanno sempre tutto
quello che possono!».
A Roma nel 1916 la parrocchia di S. Maria Liberatrice restò
priva di quel tesoro di parroco, che fu Don Luigi Olivares. Il suo
zelo pastorale e le sue non ordinarie virtù avevano richiamato sopra
di lui l'attenzione del Santo Padre Benedetto XV, che lo nominò Ve-
scovo di Nepi e Sutri, le diocesi già di S. Pio V. Nato neli'archidiocesi
milanese e preparato al sacerdozio nel seminario ambrosiano dal
futuro Arcivescovo di Ravenna Pasquale Morganti, affezionatissimo
allievo di Don Bosco, si era sentito crescere nell'anima i due amori
a Don Bosco e alla gioventù, onde nel 1904, superati gravi ostacoli,
potè far pago il voto del suo cuore, dando il nome alla Società Sa-
135
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.4 Page 144

▲back to top
Capo Vili
lesiana. Mandato poi a reggere quella parrocchia novella, con la mo-
destia semplice e umile, che era uno de' suoi più cari pregi, aveva
in sei anni svolto un'azione maravìgliosa, come lo dimostrava il
complesso di opere religiose e sociali, che ne fecero vivamente rim-
piangere la partenza. Nella nuova e più ampia sfera di attività, servì
santamente la Chiesa, forma factus gregis ex animo, secondo l'in-
segnamento del Principe degli Apostoli (1).
(1) I, Petr., V, 3.
136
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.5 Page 145

▲back to top
CAPO Di
Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia.
Orense, Alcala de Guadoiro, Alicante, La Corufiu, ArcoB de !a Frontera, Villetta,
Ronda. — Lugano, Morgee. — Caìuìre, St. Genie Lavai (Pressi»), St. Rembert
Nel 1913 Don Albera visitò le case salesiane della Spagna, im-
piegandovi quattro mesi, dalla metà di gennaio alla metà di mag-
gio. Alcune circostanze ci aiutano a comprendere quali accoglienze
vi ricevette. Erano tanti i desiderosi di assistere alla sua Messa e
di avere dalle sue mani la santa comunione, che in qualche luogo
fu necessario stabilire turni, ammettendo un giorno i Cooperatori,
un altro giorno le Cooperatici, un terzo gli ex-allievi e così via. A
Ciudadela nell'isola dì Minorca per riguardo a lui si rimandò la rap-
presentazione di un'opera già allestita per allora nel teatro citta-
dino. Al Governatore di Salamanca il Ministro dell'Interno Roma-
nones ordinò di dislocare un buon nerbo di guardie civili per im-
pedire eventuali disordini negli affollamenti; ma le guardie servi-
rono a rendere più solenne il tragitto dalla stazione al collegio. A
Santiago le Autorità, pensando che veniva il padre dei giovani, gli
mandarono incontro a riceverlo oltre quattrocento ragazzi, che, se-
guiti da immenso popolo, lo accompagnarono con grida di evviva a
lui e a Don Bosco. Come si vede, la luce di Don Bosco irradiava
ancora dopo ventisette anni il suo secondo successore.
Da tempo non c'era più quasi alcuna parte della penìsola ibe-
rica, dove non fosse pervenuta la fama di Don Bosco e delle sue
opere; onde la frequenza di domande per avere i Salesiani, La prima
casa fondata da Don Albera nella Spagna fu quella di Orense, capo-
137
10
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.6 Page 146

▲back to top
Capo IX
luogo di provincia sul Minho in Galizia. Venne aperta nel 1910. La
signora Carolina Vazquez aveva lasciato per testamento nel 1897
parte della sua sostanza, cioè un palazzo e i terreni circostanti, af-
finchè i Salesiani portassero qualche loro opera a Orense; ma erano
questi appena •entraiti in possesso, che sorsero i presunti eredi a
contestare e a disturbare. Prolungandosi ognor più la lite, il Vicario
Generale, quale esecutore testamentario, propose nel 1909 una tran-
sazione: i Salesiani ritornassero al possesso dell'eredità, ma senza
reclamare né i frutti per il tempo dell'allontanamento né il risarci-
mento dei danni derivatine, e gli eredi desistessero da ogni pretesa
e si obbligassero a pagare i legati inerenti al lascito. Ma tale transa-
zione, secondo le leggi spagnole, doveva essere sottoposta al bene-
placito della Santa Sede. Il Card. Vives, Prefetto della Sacra Con-
gregazione dei Religiosi, per la conoscenza che aveva dell'ambiente,
consigliò di non insistere per le vie legali, perchè non si sarebbe ve-
nuti a capo di nulla, e di ritenere invece la proposta transazione
come l'unica maniera di risolvere l'increscioso affare. E si stette al
suo consiglio.
A Orense i Salesiani erano molto desiderati; ma quella contro-
versia impedì che vi andassero prima del 1910. Incominciarono con
scuole elementari per esterni e con l'Oratorio festivo, nella speranza
di potere in seguito svilupparsi più ampiamente, fondati anche su
varie promesse di aiuti. Ma nonostante i gravi e continui sacrifìci
delPIspettoria, l'opera rimaneva rachitica; cause principali, la di-
stanza della casa dal centro della città e la posizione sul fiume, che
mandava umidità e nebbia; perciò, se si fosse voluto mettere l'inter-
nato, difficilmente i genitori vi avrebbero condotto i figli. Più volte
quindi si fu sul punto di chiudere; ma alte influenze agirono sempre
in senso contrario e oggi i Salesiani sono ancora là in pochi a fare
quel poco che possono.
Dai documenti, che abbiamo sotto gli occhi, appare che era sen-
tito allora dai Salesiani nella Spagna il bisogno di arrestare l'espan-
sione per aver modo di rassodare le opere esistenti; difatti dopo la
modesta unica fondazione del 1910 non ne compaiono altre prima
del 1914, nel qual anno se ne fecero due di non grande portata;
appresso nello spazio di sette anni, cioè fino alla morte dì Don Al-
138
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.7 Page 147

▲back to top
Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia
bera, se ne annoverano appena quattro, anch'esse d'importanza
poco notevole.
La prima fondazione del 1914 è quella di Alcaìà de Guadaira,
a mezz'ora da Siviglia. La vedova Virginia Belloe aveva destinato
lire centomila in contanti per l'istituzione di scuole elementari gra-
tuite a favore di esterni poveri e per l'apertura di un Oratorio festivo.
Un cugino della signora, Rettore dell'Università, avrebbe voluto met-
tere la somma nelle mani della Curia vescovile; ma a tale condi-
zione i Superiori non accettavano l'offerta. Onde quegli la rimise
in via confidenziale, come del resto era intenzione della cugina. Essa
poneva inoltre a disposizione dei Salesiani un ex-convento di Car-
melitane arredato per scuole e una chiesa annessa. Le trattative du-
rarono quattro anni chiudendosi nel 1913 (1). La fondatrice non
escludeva l'internato, che fu realmente aggiunto molto più tardi,
ma in mediocri proporzioni.
La seconda fondazione del medesimo anno appartiene ad Ali-
cante, città e porto sul Mediterraneo, ben nota per il suo vino. I Sa-
lesiani vi trovarono molto diffusa la divozione a Maria Ausiliatrice,
che sembrava anzi la più popolare di tutte. Appunto da questa divo-
zione nacque l'idea di chiamare i figli di Don Bosco. Lo zelo di quei
Cooperatori, massime del loro Direttore diocesano Can. Modesto
Nàjera, aveva preparato non solo il collegio, ma anche una bella
chiesa costruita per loro e dedicata a Maria Ausiliatrice. Per lungo
tempo gli allievi furono esterni e del corso elementare. Nel febbraio
1914 alla benedizione e inaugurazione fatte dal Vescovo assistette
la città quasi intera; i vecchi non ricordavano una manifestazione
religiosa accompagnata da un entusiasmo così fervido e generale.
Due anni dopo ebbe principio l'opera di La Coruna, capoluogo
della provincia omonima nella Galizia, sull'Atlantico, La benefica e
pia Cooperatrice Raimonda Matos, attratta dalla fama di Don Bosco,
era venuta a Torino per procurarsi la consolazione di parlare con un
santo. Don Bosco la ricevette con squisita bontà, le fece visitare l'O-
ratorio e lasciò nell'animo suo una profonda impressione insieme
con un vivo affetto per l'Opera Salesiana e una tenera divozione
a Maria Ausiliatrice. Desiderosa di vedere i Salesiani nella sua pa-
ci) Veri, del Cap. Sup., 10 dicembre 1913.
139
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.8 Page 148

▲back to top
Capo IX
tria prima di morire e ricordando averle detto Don Bosco che per
questo il miglior mezzo era propagare la divozione a Maria Ausilia-
trice, si adoperava quanto poteva per diffonderne il culto. Intanto ve-
niva organizzando la Pia Unione dei Cooperatori. Intoppò in non
pochi ostacoli; ma alla fine la promessa di Don Bosco si avverò.
Esisteva dal 1886 in città una Scuola elementare gratuita per ra-
gazzi poveri. L'aveva fondata un colonnello d'artiglieria e la man-
teneva con i mezzi da lui lasciati un gruppo dì buoni cattolici, preoc-
cupati dell'abbandono di tanta povera gioventù. L'istituzione godeva
di una popolarità grande; ma gl'interessati volevano assicurarne l'e-
sistenza, affidandola a una Congregazione religiosa. A quale, se non
a quella di Don Bosco? La signora Matos l'aveva ornai fatta cono-
scere a tutti. Le pratiche, intraprese nel 1907, duraron nove anni,
chiudendosi con una convenzione. La Scuola disponeva di fondi assai
limitati e aveva sede in una casa più piccola che mediocre; la carità
privata sopperiva abbastanza a quello che mancava. Don Albera,
che era stato a La Coruna nel 1913 e aveva visto quanto entusiasmo
vi fosse per i Salesiani, non esitò a sottoscrivere il contratto, seb-
bene l'onorario pattuito fosse inferiore al bisogno. Fece solo una ri-
serva. L'esperienza aveva insegnato che le fondazioni concertate con
enti finiscono sempre con dover stare subordinate a estranei, i quali,
anche senza cattive intenzioni, inceppano la libertà di azione. È
umano del resto che i membri di tali enti rinuncino malvolentieri
ai vantaggi, se non altro, morali che ne ritraggono di fronte alle po-
polazioni; peggio poi quando vi si mescolassero interessi d'ordine di-
verso. Don Albera dunque volle inserita nel patto la clausola che
ai Salesiani fosse riservata libertà assoluta di svolgere la loro atti-
vità secondo il loro spirito ed anche trasportando la residenza in
altro punto della città, se così fosse loro piaciuto, non che di far
ricorso alla carità cittadina (1). Si affacciava fin d'allora la prospettiva
che quell'edificio si sarebbe dovuto abbandonare, perchè insufficiente
e disagiato, coirne difatti avvenne.
I Salesiani giunsero a La Coruna il 13 luglio 1916. Da prima si
limitarono a continuare le scuole elementari, come le trovarono, ag-
giungendovi naturalmente l'Oratorio festivo, che si popolava dei loro
(1) L. e, 30 giugno 1916.
140
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.9 Page 149

▲back to top
Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia
alunni. Per l'Immacolata, la prima festa salesiana ivi celebrata, una
festa di comunioni, di canti e di allegria parve una rivelazione: non
si era mai visto nulla di simile. Il favore popolare andò poi sempre
aumentando. Oggi la nuova casa ha pure scuole secondarie per in-
terni ed esterni e si fa gran bene in una cappella semipubblica. La
signora Matos fu per i Salesiani una vera mamma.
Scuole elementari gratuite per esterni ed Oratorio festivo nel 1916
anche ad Arcos de la Frontera, archidiocesi di Sivilia; fondatrice la
nobildonna Anna Velazquez. Critiche da principio le condizioni dei
Salesiani per lo stato della casa, un ex-convento, del quale non resta-
vano se non i muri. La popolazione diede loro mano forte per met-
tersi in assetto. Nel terzo anno Don Rinaldi, Prefetto Generale, li
visitò, lasciando in essi un ricordo indelebile. Anche i ragazzi lo fe-
steggiarono; il suo fare caratteristicamente paterno ne guadagnò i
cuori.
Queste piccole fondazioni si rassomigliano tutte. A Viìlena pure,
diocesi di Murcia, Oratorio festivo e scuole elementari gratuite per
esterni, più una chiesa pubblica. In tre grandi fogli rabescati di
firme « todos los vecinos de està Muy Noble, Leal y Florentissima
ciutad » scongiuravano l'Ispettore di mandare presto gl'insegnanti,
perchè, come dicevano, l'aver trovato tutto il necessario era segno
essere questa la volontà di Dio. L'Ispettore li mandò il 19 novem-
bre 1917. Si misero immediatamente al lavoro. Una rendita fissata
da caritatevoli persone doveva costituire la base finanziaria. Non
sarebbe stata sufficiente; ma la generosità dei Vilienesi supplì a
quello che mancava. La divozione a Maria Ausiliatrice, che aveva
preparato la via, non tardò a divenir popolare.
L'ultima fondazione spagnola sotto Don Albera fu accettata da
Don Rinaldi a Ronda durante il suo viaggio del 1919, accennato or
ora. A Ronda, diocesi di Malaga, c'era già una casa dal 1897, e ne ab-
biamo parlato nel volume terzo. Appunto nel visitarla Don Rinaldi
ne accettò una seconda: un collegio con scuole primarie e medie per
interni e per esterni poveri, tenuto px*ima dagli Agostiniani. Appar-
teneva alla fondazione Montezuma, come l'altra casa salesiana. Par-
titi quei religiosi, il patronato, dal quale dipendeva, non vedeva l'ora
di metterlo sotto la direzione dei Salesiani, e le condizioni offerte
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

15.10 Page 150

▲back to top
Capo IX
erano accettabili. Perciò Don Rinaldi, pur riserbandosi di riferire
al Capitolo Superiore, aveva senz'altro dato la sua parola.
Quale lo scopo del suddetto viaggio di Don Rinaldi nella Spa-
gna? Andava a sistemare legalmente le proprietà dei Salesiani, e gli
parve di aver condotto a buon termine l'affare, A tale scopo con
l'aiuto di buoni avvocati e notai aveva costituito tre Società: una a
Siviiia, l'altra a Madrid e la terza a Barcellona. Queste Società, seb-
bene tra i Salesiani ci fosse chi ne conosceva bene il funzionamento,
tuttavia venivano assistite da legali e gestite da competenti (1).
Come si è visto, in tutte le descritte fondazioni predominava la
preoccupazione di provvedere all'istruzione primaria e all'educazione
cristiana della gioventù povera; segno evidente che si trattava di una
vera necessità sociale, non ristretta ai luoghi menzionati. Degne per-
tanto di somma lode erano le benemerite persone, che se ne davano
seriamente pensiero. I Salesiani purtroppo non potevano bastare a
tutto, né i buoni cattolici trovavano con facilità il personale e i mezzi
occorrenti, Certo, se si fosse potuto fare di più, quale maggiore opera
di preservazione ne sarebbe derivata i Molta gioventù cresciuta senza
scuola e senza catechismo non sarebbe poi andata a ingrossare le
file di quei sovversivi, che dovevano turbare tanto la vita civile e
religiosa nella cattolica nazione. Don Bosco l'aveva detto chiaro nel
1886 dinanzi a un uditorio di signori e signore barcellonesi (2):
«II giovane che cresce per le vostre strade, vi chiederà da prima
una limosina, poi la prenderà e infine se la farà dare con la rivol-
tella in pugno».
Portiamoci ora nella Svizzera, a Lugano, capitale morale del
Canton Ticino. Da tempo due salesiani andavano là da Mareggia a
fare l'oratorio festivo (3); vi si aperse poi anche neli 1918 un collegio,
che i Superiori vollero denominato a Istituto Elvetico' " (4). Esclu-
sero a ragion veduta nomi italiani, per disarmare certi avversari, il
cui cavallo di battaglia era l'accusa che i Salesiani fossero nella Sviz-
zera per fare dell'italianismo. Fu assunta la direzione di un collegio,
che esisteva già da ottant'anni. L'aveva fondato nel 1838 il dottor
<1) L. e, 22 aprile 1919.
(2) Mem. Biogr., v. XVHI, p. 85.
<3> Ann., V. Ili, p, 589.
<4> Verb. del Cuj>. Slip-, 31 maggio 1918.
142
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia
Camillo Landriani per formare giovani commercianti. Le cose an-
darono bene fino alla prima grande guerra; allora, venuta a man-
care la clientela internazionale, che dava la massima parte degli
interni, accadde lo spopolamento. Seguirono tre anni di stenti, dopo
i quali lo si sarebbe chiuso, se i Salesiani non si fossero indotti a
rilevarlo. Con questo passaggio l'istituto abbandonava l'originario in-
dirizzo, prettamente liberale e laico,
Il merito del cambiamento spetta al Vescovo Aurelio Bacciarini,
che prima e più di tutti lavorò per attuarlo, non appena l'edifìcio
fu messo in vendita. Si esigevano 250.000 lire da pagarsi a rate; ma
il valore del caseggiato e del terreno annesso sopravanzava di molto
tale somma. Monsignore venne appositamente a Torino per proporre
a Don Albera l'acquisto, impegnandosi a versare la. prima rata di
lire 4tì.O0O; al rimanente si sarebbe pensato. Don Albera, sapendo
che il Capitolo si rimetteva a quanto egli avrebbe deciso, disse sen-
z'altro di andare avanti in nomine Domini. A lui parve che conve-
nisse aprire un collegio religioso in una città come Lugano. Né si
indugiò a eleggere il Direttore nella persona di Don Aristide Re-
daelli, che, da anni incaricato di quell'Oratorio, vi si era fatto ben
volere,
Il fatto produsse ottima impressione nella parte sana della cit-
tadinanza, interessata alla sorte della studiosa gioventù. Nell'edifi-
cio s'introdussero subito le modificazioni richieste dal metodo edu-
cativo salesiano. Furono però mantenuti i contratti stipulati dalla
cessata Direzione, in forza dei quali prestavano in casa l'opera loro
di assistenza e d'insegnamento sei professori laici, in attesa della pos-
sibilità di sostituirli gradatamente. Se questa da un lato era una ne"
cessila imposta da difetto di personale salesiano, poteva dirsi anche
una transitoria misura di prudenza. A tutta prima un collegio di re-
ligiosi avrebbe suscitato una guerra senza quartiere da parte dei ra-
dicali; invece, mentre l'istituto per la permanenza di elementi laici,
che l'avevano condotto fino a quel momento, serbava un carattere
meno spiccatamente congregazionista, in realtà diventava tale. In-
tanto le famìglie di Lugano, i cui capi erano usciti di là, vedendovi
ancora come insegnanti quei medesimi professori, dai quali erano
stati a loro volta istruiti, vi mettevano volentieri i propri figli.
143
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.2 Page 152

▲back to top
Capo IX
L'istituto primitivo aveva convitto, semiconvitto ed esternato
per giovani che si avviavano alle carriere tecniche e commerciali.
La nuova direzione vide fin da principio la necessità dì evitare pos-
sibili concorrenze a danno del vicino collegio salesiano di Maroggia;
perciò diede la preferenza alle scuole commerciali, che a Maroggia
non esistevano. Istituì pure un pensionato e semipensionato per stu-
denti, che venivano a frequentare il prossimo ginnasio e liceo canto-
nale. Nel primo anno scolastico 1918-19, benché sì facessero sentire
i gravi bisogni del dopoguerra, all'appello di un Comitato per soc-
correre i bambini di Vienna, l'istituto si offerse per sei posti, che
poi diventaron nove. I ragazzi così caritatevolmente ricoverati, tra-
scorso il periodo invernale, fecero ritorno in patria, riportando il
più grato ricordo dei loro benefattori. Un'altra lode va data a quei
primi salesiani, per non essersi risparmiati di fronte alle difficoltà
provenienti dalle modeste entrate, che li obbligavano a non lievi sa-
crifìci. Ne li compensarono e la stima guadagnatasi presso la citta-
dinanza e il frutto ottenuto nei loro alunni. Nonostante il personale
estraneo, l'educazione impartita ai giovani era schiettamente sale-
siana. Ne rendeva testimonianza dopo il primo decennio un valoroso
avvocato luganese, il quale scriveva (1): «La venuta dei Salesiani a
Lugano è stata ritenuta un avvenimento di grande importanza per
l'evoluzione spirituale che vi ha prodotto, Lugano è il centro morale
più importante del Cantone, ed è caratterizzato dal dominio che gli
elementi più settari vi esercitano. L'oratorio ha rotto il primo ghiac-
cio, imponendosi al rispetto degli anticlericali; l'assunzione del col-
legio già Landriani fu una vera conquista nel campo delle idee [...).
La mentalità di Lugano va subendo una graduale trasformazione,
per cui in molte famiglie rientrano la stima ed il rispetto per il sa-
cerdote e le credenze religiose ».
C'è dal 1912 nella Svizzera un collegio a Morges, diocesi di Fri-
burgo, dipendente dall'Ispettoria francese dei Sud. Ha il corso ele-
mentare, le prime classi ginnasiali e scuola di orticoltura. Tra i con-
vittori si mantiene sempre una dozzina di aspiranti. L'istituto, co-
minciato in Francia a St. Denis nel 1898, passato poi in Savoia, indi
(1) Avv. Batt. Moroni, Lettera a Don Luigi Noi, visitatore straordinario. Lugano,
17 aprile 1928.
144
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.3 Page 153

▲back to top
Fondazioni dì Spagna, Svizzera e Francia
nel Cantone di Vaud, si fissò finalmente dopo varie altre peregrina-
zioni a Morges nello stesso Cantone. Don Albera visitò la casa nel
1912 di ritorno dal Belgio e una seconda volta nel 1921 dopo l'ultimo
suo viaggio in Francia, Vi regnò sempre un ottimo spirito. Ha in
media una sessantina di allievi all'anno. Si sostiene specialmente
con offerte di benefattori, che, secondo l'uso del paese, le rimettono
al Direttore in periodiche visite personali.
In Francia, come dicevamo, dal tempo della guerra il Governo
non dava più fastidio ai religiosi; questa mutazione di atteggiamento
era stato imposto dalla union sacrée, per la quale sul suolo della
Francia non c'erano più che francesi. I religiosi perciò col ritorno
della pace imitarono, secondo un'immagine cara a Don Bosco, i pas-
seri adunati sull'aia a beccare. Uno strepito improvviso lì mette in
fuga; ma, cessata la minaccia, uno dopo l'altro calano dov'erano
prima e riprendono a fare quello che prima facevano. Come gli altri
religiosi francesi, così anche i Salesiani, senza pubblicità di sorta,
rientravano dalla dispersione, riorganizzandosi sulle posizioni anti-
che e su posizioni nuove. Non tutti avevano abbandonato la Francia,
ma i rimasti facevano vita nascosta in vario modo; a guardia delle
persone e delle cose già appartenenti alle due Ispettorie, stette sem-
pre un Ispettore solo, Don Paolo Virion (l),il quale mediante le dovute
cautele corrispondeva con i Superiori e riceveva da loro le oppor-
tune istruzioni. Egli nel 1919 cedette il posto a Don Bessière.
Don Virion, prima ancora che terminasse la guerra, aveva po-
tuto creare un'opera di somma importanza per l'avvenire della Con-
gregazione in Francia, Bisognava profittare presto del momento pro-
pizio per provvedere alle vocazioni. Il contingente preparato a Mor-
ges era troppo esiguo; un aspirantato sul suolo francese avrebbe
reso assai più. La Provvidenza gli venne in aiuto per mezzo della
baronessa Rochetaillée, che mise a sua disposizione il proprio ca-
stello di Aix nel territorio di St. Martin la Sauveté, archidiocesi di
Lione. Là Don Virion nel 1917 iniziò un ginnasio per giovanetti, che,
terminate le scuole elementari, dessero segni di vocazione sacerdo-
tale. Si accettavano gratuitamente o a modicissima pensione. Le
sale del castello furono a suo tempo adibite per il noviziato. Alla
(1) Verb. elei Cap. Sup., 13 luglio 1906 e 23 aprile 1919.
145
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.4 Page 154

▲back to top
Capo IX
casa s'impose il nome innocentissimo di Orphelinat (TAix. Inoltre
i terreni circostanti, permettendo di occupare un certo numero di
orfani in lavori campestri, davano alla casa l'aria di una scuola
agrìcola. Dai dintorni la popolazione, essendo molto religiosa, non
poteva recare disturbo di sorta. Il Cardinale Arcivescovo Morin ve-
deva con simpatia e favoriva quest'opera, sebbene per ovvie ragioni
di prudenza evitasse di esprimere la sua approvazione in forme uf-
ficiali, il che fece più tardi a Roma, approvando per iscritto che si
procedesse all'erezione canonica. Don Albera, visitando la casa nel
1921, « en a été enchanté », come si legge in una memoria.
Durante il governo di Don Albera tre altre case furono aperte
in Francia. Circa i loro primordi il Rettor Maggiore Don Rinaldi,
chiedendo alla Santa Sede nel 1929 il beneplacito apostolico per
l'erezione canonica, scriveva: «Al termine della recente guerra eu-
ropea si potè riprendere un po' di attività anche in Francia da parte
dei figli del Beato Giovanni Bosco, E così, sia pure con ogni cautela
e molta prudenza, dato l'ambiente instabile di quella nazione, si po-
terono aprire varie case, destinate soprattutto all'educazione della
gioventù. Tra queste case sono: 1. Caluire, Istituto Sant'Ireneo. -
2. Saint Genis Lavai, Scuola Agricola di Pressin, - 3, Saint Rembért,
Residenza Ispettorìale e Procura delle Missioni. Tutt'e tre queste
case si trovano nelFArchidiocesi di Lione, e sono annesse all'Ispet-
toria Francese di San Lazzaro. Finora si ritenne opportuno di so-
prassedere alla loro erezione canonica. Ora invece pare che si possa
procedere alla regolare istituzione, dato anche che ì'Em.mo Cardi-
nale Arcivescovo di Lione ha concesso volentieri il suo consenso ».
Don Bosco e Don Rua avevano desiderato sempre e fatto di tutto
per entrare in Lione (1), ma non era stato loro possibile. Don Albera
riprese i tentativi, incaricando a sua tempo Don Virion di cercare.
Questi riuscì ad acquistare nel 1917 una modesta e piccola casa di
campagna a St. Rembert presso Lione, dove fu istituita la sede ispet-
torìale e vennero riuniti i chierici studenti di teologia; ma per non
dare nell'occhio la si intitolò " Procura delle Missioni ". I chierici
andavano a scuola nel seminario. Si continuò così fino al 1931, quando
la casa fu venduta e lo studentato passò a La Mulatière. I Superiori
(1) L. e, 27 luglio 1915 e 22 novembre 1917.
146
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.5 Page 155

▲back to top
Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia
del seminario ebbero sempre molto a lodarsi della condotta e della
diligenza dei giovani salesiani,
Ma quella di St. Rembert non era ancora la casa desiderata: si
voleva un collegio, e il collegio potè aversi nel 1918 a Caluire, loca-
lità poco distante dalla periferia di Lione. S'incominciò con scuole
elementari; poi vi si aggiunsero i corsi ginnasiale e liceale. L'altra
casa di Pressin nel territorio di St Genis Lavai data dal 1920. Le
due sorelle nubili Bonnot avevano donato al Card. Morin una loro
tenuta di 23 ettari, affinchè se ne servisse per un'opera. Egli vi chia-
mò i Salesiani, che v'impiantarono l'attuale Scuola di Agricoltura.
Come si è potuto osservare, l'opera salesiana in Francia, dopo le
note vicende, ripigliava vita. In seguito fu un crescendo di vocazioni
e di opere. Oggi nelle due Ispettorie ristabilite, si lavora molto e si
studia con amore lo spirito di Don Bosco.
147
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.6 Page 156

▲back to top
CAPO X
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra.
Lubiana. — Przemysl (prot. S. Gius.), Kielce, Ateksandrów, Rózanystok, Cracovia
(Patrocinio della B. V, Immae. Contea., S. Sta». Kostka, Lad), — Pallaskenry. —
Malta (S. Alfonso), Oxford (Cowley)
Negli ultimi anni della sua vita Don Albera vide sorgere, nono-
stante le gravi difficoltà interne ed esterne causate dalla guerra, tutta
una costellazione di nuove case salesiane, che si estendeva dalla Slo-
venia per la Polonia fino all'Inghilterra. Tutte ricevettero notevoli
sviluppi, ad eccezione di una provvisoriamente chiusa a Przemysl in
Polonia. Toccherà ad altri parlare delle dolorose vicende occorse ai
Salesiani polacchi e iugoslavi negli anni, che vennero dopo la se-
conda grande guerra.
Anche nella nuova Repubblica Jugoslava la gioventù del dopo-
guerra attraversava una crisi morale preoccupante, A Lubiana per-
sone autorevoli costituirono un Comitato allo scopo di erigere Oratori
maschili e femminili in diverse parti della Slovenia. Di quanti ne
avrebbe fondati, il Gomitato intendeva serbare la proprietà, pronto
a concederli in uso o a venderli a Congregazioni religiose dedicate
all'educazione della gioventù. Il primo di questi Oratori, che pur-
troppo doveva essere anche l'ultimo, fu fondato alla periferia della
città, in un luogo detto Kodeljevo, dal nome del barone Codelli, che
una volta ne aveva la proprietà, Il suolo era ivi occupato da baracche
militari, che durante la guerra servivano ad albergare e curare i
feriti. Il Comitato ne domandò cinque al Governo, che, adattate alla
meglio, si sarebbero potute utilizzare ancora un paio d'anni, mentre
intanto si sarebbe raccolto danaro per costruire un solido edifìcio.
148
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.7 Page 157

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malia, Inghilterra
Il terreno, non volendo i proprietari venderlo, fu preso in affitto
per la durata di un quinquennio.
Fatti questi preparativi abbastanza alla buona, il Comitato ot-
tenne dall'Ispettore Don Tirone i Salesiani, Tre di essi, due sacerdoti
e un chierico, andarono a stabilirsi colà il 22 novembre 1919. Delle
cinque baracche ne disfecero due in più cattivo stato, adoperando
il materiale ricavatone per riparare le altre, adibite rispettivamente
a cappella, a teatrino e per abitazioni. Il suolo sgombrato offrì spazio
sufficiente al cortile.
Tosto i ragazzi affluirono, birichini anzi che no, ma riducibili.
Dell'istruzione religiosa e del culto nessuno si occupava più da tempo
nel popoloso quartiere operaio. Al solito, la prima festa salesiana si
celebrò all'Immacolata. La novità di una pubblica accademia attirò
molta gente. L'Oratorio era così bell'e avviato, Alle istruzioni cate-
chistiche domenicali assistevano pure mamme, babbi e altri, A poco
a poco si determinò in mezzo alla popolazione un crescente movi-
mento religioso.
Due opere buone colpirono quel mondo di umili e guadagna-
rono simpatie all'Oratorio. Nelle vacanze autunnali i Salesiani sce-
glievano i ragazzi migliori e li mandavano alle ferie in campagna
presso famiglie di buoni contadini, che li mantenevano, occupandoli
in utili lavori. Inoltre accanto all'Oratorio apersero una cucina econo-
mica, la quale somministrava ogni giorno a mezzodì un pasto a circa
120 tra ragazzi e ragazze più bisognosi. Il Governo aiutava.
Intanto urgeva metter mano a fabbricare, perchè il legno delle
baracche marciva alla base. Ricorrere alla beneficenza il Comitato
non voleva, essendo stata questa già troppo sfruttata; perciò fece
appello agli Stati Uniti, e non invano. Potè così acquistare un'area
alla distanza di mezzo chilometro, dove fu costruita una casa ter-
minata nel 1925. A fianco della casa sì eresse pure una grande chiesa
pubblica, dedicata a S. Teresina del Bambino Gesù.
Come dicemmo, nel 1924 le case della Jugoslavia e Cecoslovac-
chia, distaccate da quelle dell'Ispettoria polacca, formarono un'Ispet-
toria a sé, della quale fu primo Ispettore il già nominato Don Walland.
Egli nel 1931 potè acquistare la proprietà dell'immobile dal Comi-
tato, ridotto a mal partito per gravissime difficoltà finanziarie. Chiesa
149
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.8 Page 158

▲back to top
Capo X
e Oratorio divennero due centri attivissimi di istruzione religiosa e
formazione cristiana tanto per la gioventù quanto per il popolo.
Otto furono le case aperte in Polonia negli anni sopraddetti;
la prima fu il protettorato di S. Giuseppe a PrzemysL In questa ce-
lebre piazza forte esisteva già dal 1907 un Oratorio S. Giuseppe, del
quale abbiamo parlato nel volume precedente; il patronato venne
ad aggiungersi nel 1917 per dar ricovero a orfani di guerra. La casa
diventò il rifugio dei ragazzi più disgraziati, quasi figli di nessuno.
La polizia, quando incontrava poveri fanciulli girovaghi, che non ave-
vano recapito, li conduceva senz'altro al patronato, dov'erano man-
tenuti gratuitamente, istruiti e avviati a un mestiere. Il loro numero
da 30 salì a 150. Fino al maggio 1921 si occupò una casetta scomoda,
malsana e insufficiente, presa in affìtto; dopo si passò in una vec-
chia caserma, affittata dal Governo per trent'anni mediante il pa-
gamento di soli dieci marchi annui. I restauri però costarono due mi-
lioni di marchi polacchi. Ragguardevoli benefattori favorivano e
soccorrevano l'opera; primeggiava fra tutti la signora Teresa Duda,
la cui eredità fornì gran parte della somma impiegata nei lavori di
riparazione. Sì andò avanti così fino a quando nella seconda guerra
mondiale arrivarono i Russi. Essendo la città divisa in due dal fiume
San, i Russi occuparono la parte dove si trovava il patronato, sicché
i Salesiani dovettero sloggiare. Ritiratisi i Russi, quelli aspettano
ancora (1950) il momento propizio per farvi ritorno.
Subito dopo la guerra, nella risorta Polonia fu affidata ai Sale-
siani la cura e l'ufficiatura della chiesa parrocchiale di Santa Croce
nella città dì Kielce. Attorno alla chiesa si iniziarono nel 1918 e sì
svilupparono varie opere salesiane, concentrate in un collegio e nel-
l'Oratorio festivo. Il collegio, destinato per orfani, aveva le scuole
professionali. Tutta l'istituzione sostenne da principio gravi disagi,
dovuti alle anormalissime condizioni dei tempi; ma raggiunse a poco
a poco un notevole grado di floridezza, tanto che gli orfani da 20
che erano nel primo anno, poterono essere portati al centinaio. La
parrocchia con l'andare del tempo subì una mutilazione consigliata
dal bene delle anime. Essa abbracciava una parte della città con
8000 anime e alcuni villaggi con altre 4000. Tre di questi villaggi
distavano da otto a dieci chilometri. Tanta lontananza dal centro
150
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.9 Page 159

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
rendeva molto difficili i doveri del ministero, le visite agli infermi,
la partecipazione dei fedeli alle funzioni parrocchiali e impediva il
lavoro di organizzazione indispensabile per il regolare funzionamento
della vita religiosa. Perciò l'Ordinario propose al Rettor Maggiore
uno smembramento, con il distacco dei suddetti villaggi e la forma-
zione d'una nuova parrocchia indipendente dalla Società Salesiana.
Le cose si fecero di tutto buon accordo.
Negli anni, che seguirono la guerra, i Salesiani di Polonia ve-
nivano insistentemente sollecitati dalle autorità ecclesiastiche e ci-
vili a moltiplicare le loro istituzioni in favore della gioventù. Essi,
vedendo la reale gravità dei bisogni, facevano del loro meglio per
corrispondere a tante insistenze col mettere a disposizione tutto il
personale che poteva essere impiegato utilmente. Così nel 1919 sor-
sero tre fondazioni: ad Aleksandrów, a Rózanystok e a Cracovia.
Ad Aleksandrów, Diocesi di Vladislavia, offerse loro la sede il
parroco Francesco Szczygtowski ; ma il merito principale spetta al
Vescovo Zozitowski, Monsignore da giovane prete aveva conosciuto
personalmente Don Bosco e amava molto la sua giovane Congre-
gazione; perciò, appena diventato pastore della diocesi, tentò tutte
le vie per istrappare al Governo russo il permesso di chiamare i
Salesiani; ma le sue istanze trovarono sempre orecchie di bronzo.
Egli intanto inspirava nel suo clero una grande ammirazione per
Don Bosco, ammirazione condivisa a pieno dal detto parroco. Questi
allo scoppio della guerra stava costruendo un edificio, nel quale in-
tendeva aprire scuole medie. Sopraggiunti i Tedeschi e visto che il
fabbricato avrebbe potuto far loro comodo, lo terminarono in fretta e
lo destinarono a Casa del Soldato. All'arrivo degli Alleati, il par-
roco riebbe una buona parte del palazzo, dove aperse subito il gin-
nasio inferiore, ma col pensiero rivolto ai Salesiani, che riuscì ad
avere dall'Ispettore Don Tirone.
Vennero essi U 13 aprile 1919 e presa la direzione della scuola,
completarono il corso, che fu pareggiato; pareggiato fu pure in se-
guito l'aggiunto liceo. Frequentavano l'istituto circa 300 alunni ester-
ni, Nel 1923, acquistata la proprietà della casa e del terreno, ingran-
dirono la fabbrica per mettervi l'internato. Nel dopoguerra si pre-
starono generosamente in favore dei fanciulli bisognosi, che abbon-
151
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

16.10 Page 160

▲back to top
Capo X
davano. Curarono l'impianto di una cucina economica, dalla quale
somministravano il pranzo quotidiano a 200 poveri ragazzi; inoltre
assunsero la direzione di un ospizio con 40 orfani di guerra e pro-
fughi e si occuparono di due case, nelle quali si radunavano ogni
mattina circa 300 tra bambini e bambine inferiori agli otto anni,
ricevendovi l'alimento e ritornandosene a casa la sera. Alle spese
provvedeva un apposito Comitato anche con sussidi del Governo.
Nel 1920, per compiacere ai Vescovo, si accettò pure la parrocchia;
ma dopo cinque anni vi si rinunciò. Le scuole salesiane salirono a
grande reputazione e i figli di Don Bosco erano oggetto dell'univer-
sale benevolenza. Tutti vedevano il profìtto religioso, morale e scien-
tifico dei loro allievi. Lo spìrito dì Don Bosco, dovunque sia inte^
gralmente applicato, produce sempre il medesimo effetto di guada-
gnare ai Salesiani simpatie presso ogni ceto di persone.
Di una storia cinematografica, cioè con rapido succedersi di vi-
cende, era stato teatro il luogo, dove presero stanza i Salesiani a
Rózanystok sui confini della Russia, diocesi di Wilno. Un magnate
polacco fa costruire una cappellina esponendo alla venerazione dei
fedeli un quadro della Madonna, dipinto da un protestante. La sacra
effìgie attira il popolo, la Vergine largisce grazie, incominciano i pel-
legrinaggi. Il signore del luogo erige una chiesetta e la affida ai
Domenicani. Questi zelanti religiosi edificano un maestoso tempio,
eretto poi in parrocchia. Ma scoppia la persecuzione zarista. I mo-
naci vengono espulsi e per poter più facilmente russificare i Polac-
chi, il santuario è dato al clero secolare; ma non si ottiene nulla.
Allora il santuario è convertito in tempio greco-scismatico; ma l'im-
magine taumaturga non opera più cose straordinarie. I popi, aiu-
tati larghissimamente dal Governo, conducono una spietata propa-
ganda, mentre il popolo tiene fermo. Il Governo si appiglia a un altro
mezzo: invia uno sciame di quaranta suore eterodosse, provviste di
danaro in gran copia, perchè aprano un asilo infantile, un educan-
dato di giovanette e altre istituzioni sociali. Con le donne e con la
gioventù si spera una maggior opera di penetrazione. Circa 500 ra-
gazze ricevono un'educazione attossicata. Per gli adulti, attaccatis-
simi alla fede degli avi, si apre accanto al santuario trasformato,
un tempietto in stile basalicale, ufficiato in rito pseudo-cattolico da
152
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
un apostata. Senonchè l'incendio della guerra disperde i rei conati.
Le sconfitte russe e il fulmineo avanzare dei Tedeschi mettono in
fuga le monache, le quali portano via tutto il meglio, compreso il
quadro della Madonna. L'esercito vittorioso fa della chiesa un ma-
gazzino militare, fracassando vandalicamente ogni cosa. Finalmente
scocca Fora dello sfratto: la chiesa viene riattata e restituita al culto
cattolico e la parrocchia ripristinata.
II Vescovo Watulewiez vide che per ridare vita al santuario
occorrevano le risorse di una comunità religiosa; pregò quindi
Don Tirone di mandarvi i Salesiani. Il Nunzio Achille Ratti cal-
deggiò la proposta; anzi si fece mediatore tra i Salesiani e i Do-
menicani, I primi tre Salesiani arrivarono il 10 novembre 1919. L'an-
no dopo ebbero a passare giorni tragici durante l'invasione bolsce-
vica. Alcuni soldàtacci, penetrati in casa a mano armata, misero
tutto a soqquadro, facendo bottino di quanto trovarono e strappando
ai Salesiani fìnanco quello che portavano in dosso, sicché li ridus-
sero all'estremo della miseria; ma il popolo si levava il pan di
bocca per soccorrerli, esponendosi anche a gravi pericoli per difen-
derli. La bufera per altro si dileguò rapida, come rapida erasi sca-
tenata. Il santuario diventò nuovamente focolare di pietà; anche la
fonte delle grazie riprese a zampillare.
I Salesiani, quando accettano una chiesa, anche se parrocchiale,
mettono generalmente la condizione di potervi sviluppare attorno
opere giovanili. Là poi bisognava riedificare quello che lo scisma
aveva distrutto. In breve raccolsero più di 200 ragazzi, tra i quali
molti orfanelli reduci dalla Russia, dove durante la rivoluzione ave-
vano perduti i genitori o per pestilenza o per fame o per piombo
omicida. Incominciarono dunque un ginnasio inferiore, una scuola
professionale con tre laboratori e una scuola agricola. Nell'ambito
poi della parrocchia insegnavano il catechismo in diverse scuole
elementari pubbliche. Abbondando ancora gli scismatici Rózatonysk
poteva considerarsi allora come terra di missione. Molti entravano
in seno alla Chiesa Cattolica, sicché il povero pope vedeva farglisi
intorno il deserto. A integrare l'opera dei Salesiani, furono man-
date le Figlie di Maria Ausiliatrice, che con abnegazione si accinsero
a purificare la città dagli inquinamenti dello scisma.
153
11
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.2 Page 162

▲back to top
Capo X
L'accennata fondazione del 1919 a Cracovia era stata preceduta
da altre due nel 1911 e nel 1918. Di tutt'e tre daremo qui unita-
mente notizia.
Esìsteva a Cracovia per giovani abbandonati un istituto Lu-
bomirski, così detto dal nome del principe fondatore. Ne aveva già
parlato una signora con Don Bosco a Parigi nel 1883, scorgendo nel
Santo la disposizione a mandarvi i Salesiani, quando ne avesse avuto
la possibilità (1). La famiglia del fondatore aperse più tardi tratta-
tive con Don Rua, al quale scrisse pure il Card. Vescovo Puzyna nel
1893. Le insistenze furono rinnovate a più riprese; gl'interessati
contentavano di un salesiano o due. Don Rua finì con accettare la
sola direzione spirituale, nella speranza di potere un giorno aver
tutto nelle mani per applicare il metodo di Don Bosco; ma questa
speranza svanì, perchè il Governo dì Vienna non permetteva che
fossero modificate le disposizioni testamentarie, e quindi i Salesiani
dopo alcuni anni nel 1905 si ritirarono (2).
Allora persone influenti tanto si adoperarono, che nel 1910 ot-
tennero di affidare ai Salesiani l'istituto. Subito il Capitolo Supe-
riore autorizzò Don Manassero a trattare e a conchiudere. Stipu-
latasi una convenzione, i Salesiani vi ritornarono il 1° settembre
1911, padroni del campo. Trovarono 162 giovani, divisi in parecchi
laboratori ed anche applicati al giardinaggio. Il 22 ottobre giunse
là Don Albera, che visitava le case dell'impero austriaco. Gli alun-
ni, benché da sì poco tempo fossero sotto la nuova direzione, lo
accolsero nel modo più cordiale che si potesse immaginare. Vi si
trattenne due giorni, ricevendo segni di stima e di cortesia da au-
torità ecclesiastiche e governative.
Ogni nuovo studentato di chierici segnava un progresso nello
sviluppo della Società: era un pampino novello, che spuntava sulla
rigogliosa vite per dare poi frutto in tempore suo. A Cracovia fu
acquistato nel 1918 un locale, dove collocare uno studentato filoso-
fico dell'Ispettoria polacca. Nel primo anno i chierici studenti fu-
rono 31. Vi si aggiunse pure per qualche tempo il noviziato; pre-
cedentemente i novizi polacchi andavano a Radna. Lasciamo stu-
di) Lett. delia baronessa Maria Lempii-ka a Don Bosco, Cracovia, 3 febbraio 1886.
(2) Verb. del Cap. Sup., 13 dicembre 1910.
154
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.3 Page 163

▲back to top
Ir, Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
diare gli uni e farsi santi gli altri: non c'è più nulla da dire su
questa casa,
Nel 1919 i Salesiani accettarono a Cracovia la parrocchia di
S. Stanislao Kostka, istituita allora. Il ,Vescovo Sapieha aveva scritto
il 2 aprile a Don Tirone: «Siamo disposti ad affidare ai Salesiani
la parrocchia, che stiamo per erigere, certi che con ciò procureremo
a quella gioventù ferventi apostoli». Non c'era né casa ne chiesa.
Per due anni il parroco e il suo aiutante dovettero abitare in locale
d'affitto e per l'Oratorio festivo adattarono un ambiente civile, fin-
ché non venne costruita in legno una cappella provvisoria. Solo nel
1932 si diede principio alla fabbrica della chiesa e della canonica
su terreno donato dal municipio. Andavano a prestar aiuto i con-
fratelli dello studentato filosofico, che si trovava nel territorio par-
rocchiale. Il primo parroco Don Antonio Symior, da vero figlio di
Don Bosco, spiegò iì massimo zelo nella cura delle anime, vincendo
con fortezza d'animo le difficoltà del dopoguerra e le molestie del-
l'invasione bolscevica. Si acquistò molta stima e benevolenza dalla
popolazione.
Una casa per Figli di Maria e la parrocchia del luogo furono
date ai Salesiani nel 1921 in Lad, diocesi di Vradislavia. C'era stato
là dal secolo XII un monastero di Cistercensi, che vi avevano abi-
tato fino al 1818, quando il Governa russo espulse l'Ordine da tutta
la parte della Polonia soggetta • agli Czar. Nel 1850 vi sottentrarono
i Cappuccini, ma vi rimasero solo quattordici anni, cedendo il posto
al clero secolare. Ritiratosi que$tos succedettero il 28 aprile 1921 i
Salesiani, chiamati dal Vescovo Zdzitowiecki. Al vedere il mise-
rando stato dell'edificio e la povertà del paese, i primi arrivati si
sentirono cascar il cuore, tanto che si sforzarono di far persuaso
l'Ispettore non essere quello un luogo per loro. Don Tirone invece
li confortò ad aver pazienza e a cercar di superare le difficoltà, ed
essi rassegnati si misero di buona voglia all'opera, sicché in ottobre
le scuole si poterono aprire. L'annessa chiesa, uno di quei monu-
mentali templi monastici antichi, era la più artistica della diocesi.
Prima di allontanarci dalla Polonia non è possibile non far
menzione d'un personaggio, che vi passò non lungo tempo, ma vi
lasciò un ricordo imperituro ed ebbe con i Salesiani relazioni indi-
155
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.4 Page 164

▲back to top
Capo X
menticabili. Alludo a Mons, Achille Ratti, futuro Pio XI, inviato da
Benedetto XV Visitatore in Polonia e poi dal medesimo Pontefice
creato primo Nunzio Apostolico del risorto Stato. Egli favorì in tutti
i modi e ad ogni occasione i Salesiani, che vi trovò. Quasi tutte l'è
case aperte nella Polonia già russa furono aperte per sua inizia-
tiva o col suo consiglio ed aiuto. In più circostanze intervenne a
sventare pregiudizi, che perduravano in certi circoli contro l'azione
salesiana. Scriveva l'Ispettore Don Tirone (1): «La sua bontà non
conosceva limiti, quando riceveva i Salesiani nel suo palazzo; li con-
sigliava e li aiutava in ogni maniera. Mi ricorderò sempre come una
volta, essendo oppresso da gravissime difficoltà, ricorsi a lui. Egli
mi venne in aiuto con munificenza veramente sovrana. Né fu quella
l'unica volta, che, servendosi di tutte le facoltà amplissime conces-
segli da Santo Padre Benedetto XV, con mano generosa sostenne
efficacemente i nostri istituti di Polonia, che in questi tempi diffi-
cilissimi sì trovavano in gravissime strettezze; ma ogni qualvolta io
ricorrevo a lui, trovavo sempre il padre, l'amico, il benefattore». In
un momento più critico degli altri, il 13 agosto 1920, quando i bol-
scevichi alle porte di Varsavia incominciavano l'attacco, e tutta la
città, anzi l'intera nazione erano in ansia estrema, il Nunzio, seb-
bene fosse in trattative febbrili con il Governo e con il Corpo di-
plomatico, volle ricevere l'Ispettore, con lui riflettè attentamente
sulla posizione degli istituti salesiani e diede savi suggerimenti per
salvarli. È passato alla storia il coraggio, c'ol quale, mentre allora
tutti i diplomatici abbandonarono le loro residenzes egli solo stette
fermo al suo posto.
Elevato nel 1922 al soglio pontificio, si ricordò di Don Augusto
Hlond, che gli aveva resi importanti servizi. Avendone conosciute da
vicino le rare doti, lo chiamò ad un incarico assai delicato. L'Alta
Slesia, prima della guerra appartenente alla diocesi di Breslavia e
soggetta alla Germania, era stata inclusa politicamente nel nuovo
Stato polacco; ma aveva una popolazione mista di polacchi e dì
tedeschi, il che rendeva difficile e delicata l'assistenza spirituale.
Perciò Pio XI stabilì di affidarla temporaneamente a un particolare
Amministratore Apostolico e nominò a tale ufficio il salesiano, ac-
(1) Lelt. a Torino, Oswìfcitn, 13 marzo 1922.
156
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.5 Page 165

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
cordandogli tutti i diritti e privilegi inerenti alla carica. Quello fu
il primo passo del figlio di Don Bosco nella luminosa carriera, che
doveva portarlo alla dignità cardinalizia.
Era cosa desiderabile e da gran tempo desiderata di poter aprire
una casa nella cattolicissima Irlanda, sia per essere quello un ter-
reno ferace di vocazioni sia per il bisogno crescente di salesiani, che
sapessero bene l'inglese. Non venendo mai proposte che fossero ac-
cettabili, un sacerdote salesiano irlandese fu incaricato di andarvi
a fare un giro per vedere se si potesse tentare qualche cosa. Egli
parlò con alcuni Vescovi; ma li trovò contrari per la ragione che
scuole e istituti religiosi abbondavano già nelle loro diocesi. Solo
il Vescovo di Limerick Davide O'Duyer si mostrò da ultimo favo-
revole, anzi lieto di avere i figli di Don Bosco. Egli da giovane prete,
incontrato il Santo a Roma, ne aveva accolto l'invito di recarsi con
alcuni compagni a Torino per insegnare l'inglese a chierici desti-
nati alle Missioni. Ci si vide perciò la mano di Don Bosco. Il Ve-
scovo proponeva la compera d'una tenuta a Pallaskenry, in una loca-
lità chiamata Copsewood, nome che significa «bosco». Tutto sem-
brava colà ben adatto a un collegio agrario. I Superiori approva-
rono. Le 4.700 sterline richieste dal proprietario furono procurate
mediante un prestito bancario. Il 15 dicembre 1919 i Salesiani en-
trarono in possesso della casa e della campagna; ma l'apertura uf-
ficiale si rimandò al luglio dell'anno seguente, quando le cose erano
in ordine e l'opera si poteva presentare decorosamente al pubblico.
Si aveva già una quarantina di giovani, il qual numero fu raddop-
piato nel secondo anno scolastico. Vi erano pure Figli di Maria aspi-
ranti alla Congregazione. Il Ministero dell'Agricoltura riconobbe il
collegio come istituto agricolo, assegnandogli anche un sussidio. L'I-
spettore Don Enea Tozzi diede nel 1931 all'aspirantato il carattere
di istituto missionario.
A Malta nella luventutis domus e nell'Oratorio quotidiano, di
cui abbiamo parlato nel volume precedente, i Salesiani del vicinis-
simo istituto S. Patrizio continuavano a svolgere per la gioventù
un fecondo apostolato; anzi il loro esempio produceva salutari ef-
fetti nell'isola, suscitando qua e là altre simili fondazioni per cura
di sacerdoti locali e laici. Ora nel 1920 si pensò a stabilire in quegli
157
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.6 Page 166

▲back to top
Capo X
ampi e comodi locali una comunità, che tenesse un collegetto de-
dicato al Santo, del quale portava il nome l'insigne benefattore Al-
fonso Gàlea. Lo scopo era di poter coltivare vocazioni religiose ed
ecclesiastiche in una vita di famiglia, dove tornasse facile formare
alla virtù e al sapere un limitato numero di convittori e di esterni.
Infatti uscirono presto di là buoni soggetti, che passarono ai novi-
ziati della Società Salesiana e di altre Congregazioni religiose ed al
seminario diocesano. Quello era stato veramente provvido consiglio.
In Egitto, in Tunisia e in Palestina, dove domina la lingua araba e
vivono colonie numerose di Maltesi, sacerdoti nativi di Malta, nella
quale l'idioma ha struttura semitica e dizionario in prevalenza arabo,
potevano fare molto a bene delle anime. Purtroppo però l'istituto
non si sostenne; i Superiori a motivo dello scarso numero dei gio-
vani ne ordinarono la chiusura nel 1936. Degli undici alunni che vi
si trovavano, otto andarono all'aspirantato salesiano di Pedara in
Sicilia, due in quello dell'Inghilterra e uno entrò nel seminario.
Parrebbe augurio di possibile ripresa l'esser rimasto all'opera ora-
tori an a dopo la soppressione del collegio ài titolo di istituto, datogli
quando tra la Juuentutis domus e l'Oratorio era sbocciato il nuovo
virgulto.
Chiuderemo questa rassegna con un cenno all'isola, che un
tempo si gloriava del bel titolo di Dos Mariae, datole dai Papi. In-
tendo l'Inghilterra. Il numero delle vocazioni inglesi andava conti-
nuamente crescendo; sorgeva quindi imperioso il bisogno di avere
confratelli forniti dei titoli legali d'insegnamento e perciò di farli
frequentare ìe Università dello Stato. La cosa fu resa possibile nel
1920 con la fondazione della casa di Cowley, sobborgo di Oxford.
Prima di parlarne, non sarà inutile premettere alcune notizie sulle
condizioni, alle quali in Oxford debbono conformarsi tutti gli stu-
denti universitari.
Oxford è città eminentemente universitaria. Poiché la sua posi-
zione centrale nell'isola offriva a molti studenti comodità dì sog-
giorno poco lungi dai luoghi di loro domicilio, vi sorsero ab imme-
morabili scuole con insegnanti nazionali ed anche stranieri. Nel
1214 il Vescovo di Lincoln (Colonia Livii), dal quale il borgo di Oxford
ecclesiasticamente dipendeva, vi creò uno studium generale o uni-
158
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.7 Page 167

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
versità, a cui affluirono tosto anche religiosi in buon numero, sicché
si fondarono collegi monastici, divenuti centri di operosità intellet-
tuale. Col tempo accanto ai collegi ecclesiastici se ne apersero altri
di carattere laicale; ma anche questi avevano ed hanno posto per
dormire, insegnare, pregare, studiare. Tali collegi vennero costituiti
da enti, da re, da vescovi o da mecenati; onde esistono collegi del
Re, della Regina e di altre denominazioni.
L'Università è libera nel senso che si regge con suoi statuti e
col suo senato di professori, d'insegnanti e di studenti. Al Parla-
mento nazionale manda i suoi deputati indipendentemente dalla
città. Questa ha diritti e doveri verso l'Università, la quale esercita
sugli studenti poteri giudiziari, disciplinari e di polizia. Nessuno stu-
dente, chiunque sia, fosse anche principe del sangue, può vivere
isolato, ma tutti debbono far parte di un collegio e seguirne l'orario,
Si ammettono però studenti così detti esterni quanto all'alloggio;
ma ognuno di questi alloggi è collettivo e dev'essere riconosciuto, cioè
autorizzato e controllabile dall'autorità universitaria, e viene desi-
gnato ufficialmente col nome di ostello (hostel). Ogni collegio poi
ha un tutore o ripetitore, che lo segue, lo aiuta e lo controlla negli
studi, affinchè possa far onore a sé e all'Università. Questa sceglie
i suoi insegnanti e ammette i suoi studenti dopo averli sottoposti a
esame e trovati idonei. I collegi pertanto sono grandi palestre di
educazione morale, intellettuale e fisica.
È degno di nota il fatto che al tempo della Riforma l'Università
di Oxford fu l'ultimo baluardo cattolico che cedette, ma subendo
pochi mutamenti nel suo regime e solo per imposizione. Nel secolo
scorso vi fu il così detto movimento di Oxford, determinato da intel-
lettuali mal soddisfatti della dottrina ufficiale e della Chiesa sta-
bilita. Gran parte vi ebbe il Newman, il quale, seguito da altri cospi-
cui personaggi, finì con farsi cattolico, abiurando nelle mani del
celebre padre Domenico Pacelli, santo passionista italiano, dopo un
ritiro nel vicino villaggio di Littlemore, che oggi fa parte della par-
rocchia salesiana di Cowley. Di fronte alle casette Newman sta aperta
una cappella per due o tre mila cattolici.
I Salesiani dunque cercavano presso qualche Università uno
stabile per farne una casa di formazione e di studio. Saputo che a
sud-est di Oxford, nei sobborgo di Cowley, i Francescani erano di-
159
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.8 Page 168

▲back to top
Capo X
sposti ad abbandonare un edifìcio, con annessa una chiesetta eretta
a parrocchia, non si lasciarono sfuggire l'occasione, ma ne fecero
acquisto, allestendo in una parte del locale il noviziato e nel resto
del caseggiato lo studentato filosofico. È interessante vedere come
i Salesiani seppero rendersi accetti in un ambiente saturo d'inve-
terati pregiudizi anticattolici. Ruppero da prima il ghiaccio andando
a giocare nel common. Si chiama così un terreno da gioco in co-
mune con tribuna e attrezzi. Ogni borgo in Inghilterra ha il suo.
Così i Salesiani si fecero molti, sebbene piccoli, amici. Fu possibile
per tal modo iniziare un vero Oratorio festivo che ebbe edifìcio pro-
prio in un terreno comprato adiacente alla casa. S'arrivò ad avere
150 giovani frequentanti, in massima parte protestanti o senza reli-
gione, Vi furono parecchie premiazioni per lo studio del catechismo,
oltreché per vittorie nei giochi. Nella parrocchia, dacché fu ammi-
nistrata dai Salesiani, andò crescendo il numero dei fedeli. Quasi
quasi non c'è bisogno di cercare le anime, perchè gli abitanti si pre-
sentano da sé a chiedere di essere istruiti nel catechismo e nella
fede e seguono corsi individuali d'istruzione religiosa, secondo che
consigliano le loro individuali attitudini. I confratelli si vedono cir-
condati di stima? tanto che Don Franco, quand'era Direttore a Covdey,
venne eletto più volte presidente di un'associazione agricola locale.
Il lavoro di penetrazione con mezzi sportivi continuò fruttuo-
samente. I confratelli poterono talora incontrarsi in gare di foot-
ball con soldati nel campo della caserma e con operai in quello
della grande fabbrica d'automobili Morris, due campi che sì tro-
vano nel territorio della parrocchia. Anzi la banda di questa fab-
brica si prestò non di rado a rallegrare bazar e feste, che i Salesiani
organizzavano in periodi dì vacanza nel proprio terreno allo scopo
di essere conosciuti e aiutati.
Con tutte queste notizie non abbiamo dimenticato l'Università. I
Salesiani presero a frequentarla regolarmente da esterni; perciò,
adattata una parte della casa, secondo che vogliono le norme uni-
versitarie, la fecero riconoscere come ostello: noi diremmo quale
pensionato autorizzato per universitari salesiani. Apposero quindi
sull'entrata Io stemma dell'Università: tre corone circondanti un
libro con la scritta Dominus illuminatio mea.
160
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.9 Page 169

▲back to top
In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
Queste due pagine rimarrebbero incomplete, se non dicessimo
nulla di un grande trionfo riportato dai nostri nel campo religioso:
riuscirono a fare le processioni. Osarono tentare con quella del
Corpus Domini, La sfilata mosse dalla casa dei Salesiani e vi per-
corse il tratto che separava questa dalla casa delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, le quali alla distanza di un chilometro e mezzo tene-
vano un loro noviziato. Si procedette tra canti e suoni e, cosa inau-
dita, i religiosi della città intervenuti comparvero in pubblico, in-
dossando le varie loro tonache. Era l'ora, nella quale gli operai usci-
vano dalla fabbrica; eppure non accadde il menomo incidente, anzi
i giornali locali commentarono benevolmente il fatto, illustrando an-
che gli articoli con fotografìe. Il buon successo del primo tentativo
incoraggiò a ripeterlo nella festa di Maria Ausiliatrice. Anche allora
ìa processione, spiegatasi con gran pompa religiosa, ebbe per mèta
il giardino delle Suore, dove fu impartita la benedizione eucaristica.
Don Bosco deve aver gioito dal cielo.
Ma c'è un'altra cosa, che non va taciuta. Tutti sanno quale ri-
sveglio cattolico sia stato prodotto nell'Inghilterra dal menzionato
movimento di Oxford; ma non si pose abbastanza mente alla coinci-
denza di una visione del venerabile Domenico Savio con quel movi-
mento. Una mattina del 1857 dopo la santa comunione parve all'an-
gelico giovanetto dell'Oratorio di vedere Pio IX, che, pontificalmente
vestito, avanzava verso una moltitudine d'Inglesi avvolti in densis-
sima nebbia e sollevava con le mani a guisa di ostensorio una lumi-
nosa fiaccola, ai cui chiarore andavasi dileguando la nebbiat finché
gli uomini restarono in una luce meridiana. Il fanciullo rimase così
impressionato, che pregò Don Bosco di dirlo al Papa. Don Bosco
glielo disse l'anno dopo, e Pio IX gli rispose che quel racconto lo
confermava nel suo proposito di lavorare energicamente a favore
dell'Inghilterra, alla quale aveva già rivolto le sue più vive solleci-
tudini; tal cosa, se non altro, essergli quale consiglio di un'anima
buona. Ma oltre all'accennata contemporaneità ci si presenta oggi
un altro particolare degno di nota. Il movimento oxfordiano ebbe il
suo centro d'irradiazione a Littlemore, sobborgo di Oxford, perchè
il grande Newman e parecchi de' suoi discepoli maturarono ivi la
loro conversione, seguita poi da quella di tanti altri. Orbene Little-
more fa appunto parte della giurisdizione parrocchiale affidata ai
161
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

17.10 Page 170

▲back to top
Capo X
Salesiani. Si direbbe che li abbia condotti Domenico Savio a Oxford
e proprio in quella frazione di Oxford, donde molti presero le mosse
verso Roma.
Don Albera visitò i Salesiani inglesi nell'aprile 1912. Si festeg-
giava allora il venticinquesimo della prima casa salesiana in Londra.
Dopo l'altra sua andata in Inghilterra, diciannove anni innanzi,
quand'eravisi recato con Don Rua per l'inaugurazione della chiesa
del Sacro Cuore, potè vedere con i propri occhi, quanto si fosse svi-
luppata l'opera di Dan Bosco nella capitale e fuori. Visitate le diverse
case, si augurò partendo che quella ricorrenza giubilare segnasse il
principio d'un nuovo periodo di progresso ancor maggiore. L'au-
gurio, nonostante le difficoltà che insorgono contro tutte le opere
buone, ebbe felice avveramento.
162
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
CAPO XI
Cuba, Centro America, Stati Uniti.
Santiago, Camaguey, Avana, — Granada, Ayagualo (Mona. Moresco). — Pori Chester
Filadelfia, Ramsey, New Rochelle, Watsonville
Dopo che i Salesiani si erano ritirati nel 1908 dall'isola di Gia-
maica, una nuova via si dischiudeva loro alle Antille, verso la metà
del Rettorato di Don Albera; essi entrarono allora nella Repubblica
cubana, lontano preludio dell'ingresso nelle altre due di Santo Do-
mingo e dì Haiti. Vi furono preceduti dal salesiano Mons, Felice
Guerra, che, mandato nel 1915 Amministratore apostolico della sede
arcivescovile di Santiago, venne l'anno dopo creato Arcivescovo della
medesima città. Subito fin da principio, con l'intenzione di chiamare
i Salesiani, acquistò una piccola tipografia con legatoria e nel 1920
ottenne da Don Albera che Don Francesco Dona, appartenente alla
casa di Panama, andasse da lui, per incominciare dal poco a prepa-
rare un'opera salesiana. Quel poco durò molto; ma infine si vide che
tout vieni à qui sait attenére. Con i due 1 abora toiletti aperse l'Ora-
torio festivo e una scuola elementare per esterni assai frequentata.
Gli alunni, allegri e contenti come non solevano mostrarsi quelli
di altre scuole, richiamarono l'attenzione del pubblico; le festicciole
religiose e civili secondo lo stile salesiano fecero il resto. L'Oratorio,
cosa della quale non si aveva neppur l'idea, destava maraviglia e atti-
rava benefattori. L'Arcivescovo istituì nel medesimo quartiere una
nuova parrocchia, affidandola ai Salesiani. Don Dona tra l'altro or-
ganizzò un'Associazione operaia dal singolare titolo di " Caballeros
de Don Bosco ", che arrivò ad avere ^)0 soci. Approvata legalmente
163
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.2 Page 172

▲back to top
Capo XI
dall'autorità civile e canonicamente da quella ecclesiastica, si pre-
stava molto bene a rendere più cristiane le famiglie, del che era
sentito il bisogno. Nel 1923 l'Economo Generale Don Condii, ritor-
nando dagli Stati Uniti, passò per Cuba e visitata la casa di San-
tiago, ne pronosticò bene. Le case di Cuba dipesero nei primi anni
dall'Ispettoria celtica della Spagna; ma poi l'enorme distanza e più
che tutto l'avversione dei Cubani agli antichi dominatori, consigliò
di staccamele e di annetterle alPIspettoria messicana.
Prima della modesta opera di Mons. Guerra, un'altra aveva
avuto inizio nella città di Camagùey, capitale dell'omonima pro-
vincia e distante 317 chilometri da Santiago. La ricchissima signora
Dolores Betancourt, nativa di Camagùey e domiciliata a New York,
avendo avuto occasione di conoscere i Salesiani e specialmente
Don, Coppo, era rimasta entusiasmata dell'opera loro e si propose di
dare alla sua patria una tale istituzione col fine precipuo di prov-
vedere all'educazione della gioventù povera e abbandonata. Mossa
da cosi santa intenzione, venne a Torino, dove il 24 luglio 1915 firmò
con Don Albera una convenzione, nella quale si obbligava a donare
casa e terreno, a costruire un collegio nello spazio di tre anni dal
giorno dell'arrivo dei Salesiani, a provvedere tutto il mobilio scola-
stico e professionale e gli utensili domestici, a mantenere trenta or-
fani ed a passare un assegno per il personale. I Salesiani a loro volta
s'impegnavano a fondare una scuola di arti e mestieri, ad aprire
scuole elementari ed a tenere un Oratorio festivo, godendo pienis-
sima libertà di direzione e di amministrazione. Ma purtroppo dal
dire al fare ci fu di mezzo il solito mare.
I primi quattro salesiani, partiti da Barcellona, giunsero a Ca-
magùey il 4 aprile 1917 col Direttore Don Giuseppe Calasanz, pren-
dendo alloggio in una casa della signora, con la servitù di altri coin-
quilini. Né fu questo il solo contrattempo. Sulla carta tutto era
chiaro; ma quanto a mettere in atto il contenuto non si veniva a
capo di nulla. Eppure della donatrice scriveva Mons. Guerra a Don
Albera il 20 febbraio 1918: « Veramente essa ha denari ed è generosa
e piena di buona volontà ». Perchè dunque non si moveva? Il mi-
stero si spiega, quando, si sappia che teneva a Camagùey un procura-
tore senza coscienza, il quale avversava i Salesiani e serviva ad
164
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.3 Page 173

▲back to top
Cuba, Centro America, Slati Uniti
altri interessi. I Salesiani, dopo un anno di estenuante inazione, ritor-
narono nella Spagna, meno il Direttore, per il motivo che diremo.
Intanto però a Camaguey accadeva una novità. Nell'estate del
1918 il Vescovo, trovandosi nella Spagna e mal soffrendo di dover
restare senza i Salesiani, tanto si adoperò presso l'Ispettore Don Bi-
nelli, che lo indusse ad accettare a Camaguey la parrocchia di Nostra
Signora della carità, vicinissima al luogo, dove sarebbe dovuto sor-
gere il collegio. Là i Salesiani avrebbero potuto esercitare il sacro
ministero e aver casa propria con i mezzi di decorosa sussistenza.
I Superiori, tutto ben considerato, diedero la loro approvazione e
destinarono a reggere la parrocchia Don Filippo De la Cruz, che
risiedeva nel collegio di Santander. Arrivò egli il 9 maggio 1919 con
un viceparroco. Li accompagnava Mons. Guerra, Incontrarono acco-
glienze oneste e liete da ogni parte, fuorché dal suddetto procura-
tore, che scatenò una campagna di denigrazione presso* la signora
lontana e sulla stampa vicina.
I Salesiani Io lasciavano cantare e lavoravano di buona voglia.
La parrocchia offriva largo campo al loro zejp. Comprendeva essa
un nucleo di popolazione urbana e un altro di popolazione rurale,
disseminata per un raggio di 70 chilometri. Questa parte era un vero
territorio di missione. Il sacerdote doveva percorrerla a cavallo per
battesimi, per matrimoni e per l'istruzione catechistica. Quella po-
vera gente versava in un'ignoranza religiosa che non poteva non
preoccupare chi aveva la responsabilità delle anime. Facevano pure
egregiamente l'ufficio loro le Figlie di Maria Ausiliastrice, volute
anch'esse dalla mentovata signora.
Mentre i Salesiani, vessati sempre dal molesto procuratore, fa-
ticavano senza risparmiarsi e con soddisfazione generale, ecco la
repentina scomparsa della signora. Nel 1921 ella si era finalmente
decisa a recarsi sul posto per vedere e agire; ma a Camaguey cessò
di vivere il 25 aprile. A New York aveva depositato fin dal 1916 un
testamento, nel quale destinava due vistosi legati per i Salesiani e
per le Suore, nominando esecutore testamentario un suo cugino.
Costui non si dava il menomo pensiero di eseguire le clausole del
testamento, rivelandosi sempre più uomo senza scrupoli. Da ultimo
incominciò a fabbricare, ma a modo suo, facendo orecchio di mer-
165
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.4 Page 174

▲back to top
Capo XI
cante ai suggerimenti di chi poteva e doveva consigliarlo. Un anno
dopo morì anche lui. Allora, apriti cielo ! Si levarono su da più parti
pretendenti a impugnare il testamento e incominciò un accanirsi
di liti, che durò fino ai 1927. Don De la Cruz, munito di legale pro-
cura da Don Albera, tenne testa con energìa e abilità agli avversari,
finché costoro, stanchi di appellarsi, chiesero di venire a un com-
promesso. Allora un delatore per il proprio tornaconto rivelò un
particolare, che chiamava in causa il Ministero della Beneficenza, il
quale, entrato nell'affare, impediva che si risolvesse nel modo di-
visato la questione. Visto ciò, 1286 cittadini di Camaguey firmarono
una petizione al Presidente della Kepubblica, pregandolo d'interve-
nire. La domanda sortì il desiderato effetto. Naturalmente i Sale-
siani, oltre alle forti spese sborsate agli avvocati, dovettero cedere
in parte al loro diritto. In ogni modo il collegio fu costruito e le sue
scuole esterne continuano a fare gran bene. Purtroppo ne andò di
mezzo l'indipendenza, perchè il detto Ministro, avendo fatto dell'o-
pera un ente morale, vi mise lo zampino; la legge voleva così.
Ad Avana (La Habana), capitale di Cuba, i Soci della Confe-
renza di S. Vincenzo De' Paoli avevano nel 1886 aperte trattative
per ottenere che i Salesiani andassero a prendere la direzione di un
loro orfanotrofio, composto di due case. Le loro insistenze si face-
vano sempre più pressanti; ma i Superiori non avevamo personale
disponibile. Allora Cuba stava ancora soggetta alla Spagna; onde
nel 1893 l'Ambasciatore dì quella nazione presso la Santa Sede in-
teressò della cosa il Card. Rampolla, Segretario di Stato, e questi
interpose premurosamente i suoi uffici, facendo conoscere che la
Società di S. Vincenzo aveva urgenza di provvedere, perchè altri-
menti, non per mancanza di mezzi materiali, che abbondavano, ma
per difetto di personale atto a dirigere e amministrare, si sarebbe
trovata nella dura necessità di chiudere, abbandonando al loro de-
stino tanti poveri giovani. C'era però un punto delicato da chiarire.
L'esperienza aveva ornai insegnato che in casi simili si correva fa-
cilmente il rischio di non godere poi la necessaria indipendenza.
Per vederci chiaro fu mandato ad Avana dagli Stati Uniti Don Pi-
perni, che non rimase soddisfatto. I Superiori avrebbero voluto la
cessione totale degli immobili; il che alla Società non garbava. In-
1(M)
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.5 Page 175

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Vaiti
somma la corrispondenza, interrotta e ripresa più volte, si protrasse
fino ai 1903, senza che si potesse mai venire a una soddisfacente
intesa.
Molti in Avana desideravano i Salesiani. Il Vicario Generale
Emmaauele Arteaga, nipote di quel Don Riccardo Arteaga che era
stato Cooperatore nel Venezuela (1), e zelante Cooperatore egli stesso,
veniva preparando l'ambiente col divulgare la divozione a Maria
Ausiliatrice, col diffondere il Bollettino spagnolo e con l'organizzare
la Pia Unione dei Cooperatori. Egli cercava di formare un Comi-
tato per raccogliere fondi, quando intervenne in modo inaspettato
la Provvidenza. Don Calasanz, nel 1918, andato ad Avana per par-
lare con la signora Befancourt ivi dimorante, giunse proprio in tempo
per essere strumento della Provvidenza.
I fratelli Emmanuele e Gustavo Inclan, nativi di Avana, rimasti
orfani in tenera età e senza mezzi di fortuna, campavano la vita
attendendo a umili lavori. Divenuti grandicelli, s'impiegarono in una
casa di commercio, presso la quale esplicarono tanta attività, che
dopo alcuni anni divennero soci e più tardi padroni. La loro oculata
operosità rese quella casa una delle più forti in Avana, sicché i due
fratelli si crearono un capitale rilevante. Non avendo nessuno dei
due contratto matrimonio, stabilirono di lasciare per testamento
una somma, che servisse alla fondazione di un orfanotrofio. Mori il
primo nel 1910 e il secondo nel 1915, Siccome però la maggior parte
dei beni veniva dal primo dei fratelli, si diede all'opera il suo nome,
Il capitale destinato all'opera benefica era di oltre 600.000 dollari;
esecutore testamentario l'avvocato Francesco Angulo, uomo onesto
e unito in intima amicizia con i due defunti. Egli prese la cosa come
se fosse sua propria, studiandosi di metterla fedelmente in esecu-
zione? Pensò anzitutto a chi affidare la direzione. Per questo consultò
l'Arcivescovo, il quale lo mandò a interrogare i Gesuiti, e i Gesuiti
gli dissero senz'altro: — Questo è affare dei Salesiani. — E trovan-
dosi ad Avana il salesiano Don Calasamz, si rivolse a lui. I Supe-
riori, avuta la relazione della proposta, incaricarono Don Calasanz
delle pratiche preliminari.
Le ripercussioni della guerra mondiale causarono ura ritardo di
(lì Ann., voi. II, pp. 513 e 518. Oggi è Arcivescovo a Santiago di Cuba.
167
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.6 Page 176

▲back to top
Capo XI
circa quattro anni; tuttavia questo ritardo anziché nuocere, tornò
vantaggioso, perchè durante quel tempo operazioni commerciali ese-
guite con accortezza dal signor Angulo fecero fruttare il capitale,
aumentandolo fino al milione di dollari. Ritornate poi le condizioni
normali nel mondo, s'incominciò nel 1922 la costruzione. Allora Don
Calasanz, che tanto aveva fatto per predisporre le cose, cedette il
posto a Don Giuseppe Misieri. Perchè il capitale non fosse intaccato,
si sostenevano le spese solamente con il reddito, che ammontava a
circa 60.000 dollari.
Fine principale della casa erano le scuole professionali. Nei tre
anni scolastici, durante i quali si lavorava a innalzare il grandioso
edificio, si tenevano aperte scuole elementari esterne e l'Oratorio
festivo. Frequentavano quelle oltre a centocinquanta ragazzi. Si pre-
vedeva che la casa sarebbe diventata una delle principali nella Con-
gregazione. La città, che contava mezzo milione e più dì abitanti e
andava sempre crescendo, offriva un campo fertile e ben disposto
per una copiosa messe di bene.
Per altro, la storia, quale maestra della vita, ha qualche inse-
gnamento da dare o meglio da ripetere. Il capitale veniva ammini-
strato da una "Junta de Patrono»", che noi diremmo Consiglio d'Am-
ministrazione e che si componeva di cinque membri: l'Arcivescovo
di Avana, il Direttore salesiano, il Superiore del Collegio dei Gesuiti,
il Ministro della Beneficenza e quello della Pubblica Istruzione.
L'art. 2 della Convenzione stabiliva: «La Società Salesiana avrà
libertà completa nella direzione e nell'andamento del Collegio, se-
condo i regolamenti e metodi usati in tutte le sue case, come pure
nell'accettazione e nel licenziamento degli alunni». Ma l'ingerenza
esterna restringeva sempre più la libertà di azione, finché dopo una
ventina d'anni, insediatasi al potere la democrazia detta oggi pro-
gressiva, le condizioni si fecero intollerabili e fu decisa la chiusura,
senza però abbandonare la città. Presentemente si rivorrebbero i
Salesiani nei luogo di prima.
Durante il Rettorato di Don Albera furon fatte nel Centro Ame-
rica tre fondazioni, due delle quali dovute allo zelo di Mons. Ca-
glìero, quand'era Delegato Apostolico e Intemunzio. La prima fu a
Comayaguela nella Repubblica di Honduras. Comayaguela è una
città di 30.000 abitanti; la divide dalla capitale Teguicgalpa soltanto
168
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.7 Page 177

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Uniti
il fiume Cholateca, ma la uniscono ad essa due bei ponti. A Teguic-
galpa Mons. Cagliero, dopo una visita e una missione nella Repub-
blica, visto il gran bisogno di assistenza religiosa, aveva ottenuto che
fosse mandato nel 1906 un salesiano per reggere temporaneamente
la chiesa della Mercede e intanto preparare la strada alle Figlie
di Maria Ausiliatrice e ai Salesiani, perchè potessero stabilirsi in
Comayaguela; il che quegli eseguì con molto tatto.
Le Suore precedettero nel 1909 i Salesiani, che giunsero due
anni dopo, il 9 dicembre 1911 con il loro Direttore Don Pio Baldisse-
rotto. Incominciarono subito con le cinque classi elementari, alle
quali aggiunsero più tardi anche le scuole medie, e naturalmente
organizzarono al più presto FOratorio festivo. Tenevano un piccolo
internato; ma la massa degli alunni si componeva dì esterni. Non
c'era altro collegio cattolico maschile in tutta la Repubblica. Il ricco
signor Santos Soto aveva messo a loro disposizione gratuitamente
l'uso di una sua casa per tempo indeterminato. I Salesiani la com-
prarono poi nel 1929; ma si sa quali inconvenienti porti seco il dover
adattare alle esigenze di un collegio una casa privata. Infatti se la
casa bastò per incominciare, non potè più essere sufficiente per con-
tinuare; tant'è che prima ancora della compera si era stati costretti
a fabbricare. Nel 1917 i Salesiani, ben veduti da tutti, corsero peri-
colo di venire espulsi dalla Repubblica. Il Governo, dominato da ele-
menti anticlericali, essendo irritato contro Mons. Cagliero, perchè
aveva ottenuto da Roma la divisione dell'unica diocesi, andava scac-
ciando per rappresaglia i religiosi. Ma quei timori svanirono.
II collegio si affermava sempre più. Nel novembre 1918 una
Commissione esaminatrice rilasciò una dichiarazione contenente pa-
role di encomio per gl'insegnanti e incitante a «proseguire nella
benefica opera dell'educazione popolare, prescindendo dalle difficoltà
dell'ambiente ». Anche l'anno dopo un'altra Commissione ripetè gli
elogi della precedente. Notevoli pure sono le osservazioni dei Su-
periori Salesiani che dopo le loro visite attestavano per iscritto la
propria soddisfazione con termini di particolare encomio, notando
il buon volere d^i confratelli, il loro spirito di sacrificio, la loro ca-
rità in bene dei giovani e la pietà di questi. Nel 1924 il visitatore
straordinario Don Giuseppe Vespignani aveva ricevuto dal Card. Ca-
169
12
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.8 Page 178

▲back to top
Capo XI
gliero in Italia una calda raccomandazione, perchè vedesse di pro-
muovere il progresso di quel collegio. Egli ne riconobbe l'importante
missione e se ne interessò quanto seppe e potè. Il Cardinale, avendo
visto le cose da vicino, aveva conosciuto come l'unico mezzo di sal-
vezza per quella Repubblica fosse un collegio capace di gareggiare
in tutto con le scuole governative, nelle quali gl'insegnanti erano
molto ben retribuiti, gli edifìci avevano una grandiosità imponente,
e l'insegnamento veniva impartito secondo i metodi pedagogici più
moderni, sicché riusciva difficile alle scuole private sostenere la con-
correnza. Eppure la necessità di emulazione s'imponeva, dato il lai-
cismo ateo che dominava nelle scuole pubbliche, per giunta promi-
scue; tanto più che nell'Honduras, come in qualche altra Repub-
blica del Centro America, mentre la Costituzione dava l'ostracismo
alla religione e non permetteva agli istituti religiosi l'entrata nel ter-
ritorio, si faceva per i Salesiani un'eccezione, non applicando loro la
legge. Conveniva dunque trarre da tale tolleranza tutto il vantaggio
possibile a bene della gioventù.
Anche la Repubblica del Nicaragua non aveva ancora i Sale-
siani, che vi andarono nel 1912, stabilendosi a Granada, la più antica
città dello Stato. Il merito della fondazione appartiene alla benefica
signora granadese Elena Arelìano. Trovandosi in Francia, quando
corse la notizia della, morte di Don Bosco partì immediatamente per
Torino, dove assistette ai funerali e donde portò seco il proposito
d'introdurre l'Opera Salesiana nella sua patria. Quindi, tornata a
Granada, preparò una casa sopra un'altura prospettante il Gran Lago
di Nicaragua. Per ottenére che non si tardasse più oltre a esaudire
la sua domanda, intraprese un vaggio a Torino, ma le fu risposto di
rivolgersi all'Ispettore del Centro America, risedente a S. Salvador.
Andò, ma per difetto di personale l'Ispettore prese tempo. Intanto
gli anni passavano ed ella nel novembre 1911 mori. Allora Mons. Ca-
gherò non volle più sentire d'indugi; onde poco prima del nuovo
anno scolastico, che là incomincia alla metà di maggio, arrivò il Di-
rettore Don Giuseppe Dini con un chierico e un coadiutore. Fecero
le iscrizioni di alunni esterni per le sole prime tre classi elementari,
riserbandosi di completare il corso nei due anni successivi, allorché
venisse un rinforzo di personale. Nel secondo anno si cominciò l'in-
170
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.9 Page 179

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Uniti
ternato e poi col tempo si acquistò terreno, s'ingrandì la casa e fu
costruita una bella chiesa pubblica, dedicata a Maria Ausiliatrice.
Il mese di luglio arrecò grossi guai. Scoppiata una rivoluzione,
il collegio dovette restar chiuso fino a ottobre. Perquisizioni e vessa-
zioni causarono disturbi gravi; ma, ristabilita la pace, le cose si
misero meglio dì prima. Una visita del Delegato Apostolico richiamò
grandemente l'attenzione della cittadinanza. Quel primjo anno si
chiuse con la solenne distribuzione dei premi, accompagnata da un
trattenimento, che piacque anche per la novità. A poco a poco i buoni
risultati negli studi accrebbero riputazione all'istituto. Lo stesso Mi-
nistro della Pubblica Istruzione si compiaceva di andar a presie-
dere gli esami e il Governo deliberò un annuo assegno. La nuova
chiesa infine contribuì assai a procurare popolarità ai Salesiani. Il
Presidente Manuel Chamorro nel 1923, tenendo il discorso di aper-
tura della nuova Camera, rendeva omaggio alla loro abnegazione.
Realmente, in pochi facevano per molti.
Culla dell'Opera Salesiana nell'America Centrale era stata la
Repubblica del Salvador, nella quale alle tre fiorenti case fondate da
Don Rua ne aggiunse Don Albera nel 1917 una quarta. Questa fu da
prima aspirantato, poi anche noviziato e studentato filosofico. Sor-
geva sopra un'altura di Ayagualo, paesucolo con poche famiglie,
dove ciò nonostante l'Oratorio festivo raccoglieva ogni domenica un
centinaio di ragazzi. Un terreno circostante di 30 ettari, coltivato
a caffè, canna1 di zucchero, mais e pascolo, mantiene quasi intera-
mente la comunità. Case di questo genere, che sono ambienti di pre-
ghiera e di studio, vivono in una specie di isolamento e di uniformità,
che non dan materia di storia. L'Internunzio Mons. Marenco, visi-
tata questa casa nel 1919, ne scriveva a Don Albera dicendo (1):
« Mi lasciò dolcissimo ricordo ».
I Salesiani dell'America Centrale perdettero nel 1921, più che
un alto protettore, un vero padre con la morte dell'Internunzio Mon-
signor Giovanni Marenco. Di lui abbiamo parlato spesse volte nei
volumi precedenti. II suo curriculum vìtae indica abbastanza di quali
eminenti doti dovesse andare adorno. Venne alla Congregazione dal
(1) S. José C. R., 2S febbraio 1919.
171
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

18.10 Page 180

▲back to top
Capo XI
seminario di Acqui nel 1873. Aveva vent'anni ed ere. promosso al
quarto corso teologico. Si laureò più tardi a Roma in teologìa e in
diritto canonico. Ordinato sacerdote nel 1875, fu poco dopo Direttore
del collegio di Lucca, poi primo Rettore della chiesa di S. Giovanni
Evangelista in Torino, infine Direttore dell'ospizio di Sampierdarena.
Di qui incominciarono le maggiori ascensioni: Ispettore nella Li-
guria, indi a Roma; Vicario per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice; Procuratore generale della Società presso la Santa Sede;
Vescovo di Massa Carrara; Arcivescovo titolare di Edessa e Inter-
nunzio nel Centro America. Don Bosco e Don Rua avevano riposto
in lui la massima fiducia.
Resse l'Internunziatura soltanto quattro anni dal 1917 al 1921,
perchè la salute non gli permise di durarvi più a lungo. Lo
stesso Mons. Cagherò l'aveva proposto alla Santa Sede come la
persona più adatta a continuare l'opera sua in quelle Repubbliche;
ma del suo predecessore egli non possedeva la fibra per sopportare
le condizioni climatiche del paese, onde parve precocemente invec-
chiare. Tuttavia lavorò senza posa e fece un gran bene. I Vescovi
vedevano in Mons. Marenco un uomo prudente e molto addentro
nelle cose della Santa Sede. I Governanti dicevano che Mons. Marenco
era un vero diplomatico in tutto il senso della parola. Il clero lo te-
neva come un padre; il popolo l'aveva in concetto di santo. A chi
gli consigliava di provvedere al suo decoro facendosi accompagnare
da segretari nei viaggi, non dava ascolto, persuaso, diceva, che nel
suo viaggiare da umile rappresentante risaltasse meglio la gran di-
gnità del Rappresentato.
Dai settembre 1920 lo assalivano crisi pericolose. Nel 1921, non
polendone più, accolse il consiglio di Don Albera, che lo esortava
a chiedere un anno di licenza per curare la salute. Il Papa glielo ac-
cordò; smzi designava di fermarlo in Italia, facendolo Arcivescovo di
Genova. Partito da Costa Rica ai primi di settembre, giunse il 28 a
Torino. Ma che pena a vederlo ! Già robusto e aitante della persona,
non sembrava più lui, tanto appariva macilento e ricurvo. Era l'om-
bra di se stesso. Passò presto l'euforia procuratagli dal ritrovarsi
nella Casa madre: la forza del male lo ghermì con estrema vio-
lenza. La mattina del 22 ottobre chiuse santamente la sua lunga e
172
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Uniti
laboriosa giornata. Aveva onorato la Società Salesiana con l'ingegno,
con le opere e con le virtù. Caratteristica era la sua soavità abituale
di modi e di parole, che faceva pensare a S. Francesco di Sales e a
S. Giovanni Bosco. Chi lo udì a predicare, non dimentica l'unzione
sacerdotale, che condiva la sodezza della sua dottrina.
Abbiamo da registrare qualche progresso dell'Opera Salesiana
anche negli Stati Uniti dell'America Settentrionale durante gli un-
dici anni del Rettorato di Don Albera. Questi progressi, dato il nu-
mero delle domande di fondazioni, sarebbero stati maggiori, se non
l'avesse impedito la scarsità del personale di lingua inglese. Perciò
I Salesiani continuavano a limitare la loro azione quasi unicamente
aSIe cure parrocchiali, dov'erano colonie di emigrati. Collegi si sten-
tava ad aprirne e i pochissimi aperti o non avevano durata lunga o
menavano vita difficile.
Il Card. Farley, Arcivescovo di Nuova York, avrebbe veduto assai
volentieri, che i Salesiani assumessero la parrocchia dei Rosario a
Port Chester. In questa fiorente cittadina, posta sul mare, lavora-
vano parecchie migliaia di operai dell'Italia meridionale e alcune cen-
tinaia di polacchi. Entrambe le colonie non avevano prete della pro-
pria lingua, che si occupasse di loro. Don Albera nel 1912, accolta
la domanda e. fatta con l'Arcivescovo una convenzione, incaricò l'I-
spettore Don Coppo di provvedere. L'Ispettore vi destinò subito un
sacerdote italiano e un altro polacco, che ebbero molto da fare per
scuotere l'apatia della popolazione immigrata e indigena; solo i
polacchi e il gruppo dei siciliani rispondevano con un po' di buona
volontà al loro zelo. Giovò la scuola serale per gli italiani. L'oratorio
quotidiano divenne frequentato non appena si apersero le scuole ele-
mentari parrocchiali. Più tardi alla prima si aggiunse una seconda
parrocchia, detta Corpus Christi,
Nell'agosto 1914 i Salesiani andarono a Filadelfia, dello Stato di
Pensilvania. Un ricchissimo cattolico aveva donato all'Arcivescovo
una casa quasi nel centro della città, fornendola di quanto poteva
occorrere per un Oratorio festivo e per un collegetto di circa cin-
quanta ragazzi e promettendo un sussidio annuo per il primo quin-
quennio a chi ne accettasse la direzione. L'Arcivescovo pensò subito
ai Salesiani e questi non si fecero pregare, perchè speravano di poter
173
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.2 Page 182

▲back to top
Capo XI
avere un'opera più conforme al programma di Don Bosco e non su-
periore ai mezzi disponibili. Il Direttore Don Cattori si mise al la-
voro con molto slancio, sforzandosi di dar vita all'Oratorio festivo per
ragazzi delle scuole pubbliche, di costituire un Circolo giovanile e di
allestire scuole serali; ma purtroppo le fatiche dei Salesiani ottene-
vano meschini risultati, senza che nulla facesse sperare di più e di
meglio; perciò la casa venne chiusa nel settembre 1922.
Abbondavano nella Repubblica Stellata gli emigrati polacchi, il
cui numero nei primi decenni dei secolo si faceva ascendere a quattro
milioni. Una colonia rilevante era quella di Nuova York. I Salesiani
avevano preso a occuparsi della gioventù polacca nel 1912, forman-
done una sezione speciale nel collegio di Hawthorne, del quale ab-
biamo parlato nel volume precedente. Si aveva lo scopo speciale di
coltivare in tale elemento le vocazioni ecclesiastiche e religiose. Le
domande di ammissione crescevano, sicché dopo tre anni parve op-
portuno aprire una casa speciale per giovani di quella nazione. A tal
fine l'Ispettore Don Coppo fece acquisto di una casa a Ramsey, loca-
lità non molto distante da Nuova York. Avendo quella casa bisogno
di riparazioni e di adattamenti, ne incaricò il polacco Don Teodoro
Wieczorek, proveniente dal Messico, donde il tristamente famoso
Caranza aveva nel gennaio 1915 espulsi i Salesiani. Don Wieczorek
accelerò talmente i lavori, che già in aprile gli alunni polacchi dì
Hawthorne vi si poterono trasferire. Mancavano ancora troppe cose;
ma la gioia di sentirsi come in un lembo della patria fece sì che non
sentissero i disagi del nuovo soggiorno. Direttore fu lo stesso Don
Wieczorek con un personale della stessa sua nazionalità. I giovani
erano 48 e il loro numero cresceva ogni anno, sicché si dovette
ampliare la casa. I parroci delle colonie polacche ne mandavano,
aiutando anche finanziariamente. Nel 1921 partirono per New Ro-
chelle i sei primi aspiranti a farvi il noviziato salesiano.
Una grave disgrazia aveva determinato l'Ispettore alla fonda-
zione di New Rocheìle. La mattina d e l l l l dicembre 1917 da un in-
cendio era stato distrutto il collegio di Hawthorne. Dopo molto di-
scutere sull'opportunità o meno di ricostruirlo, prevalse il parere
che fosse meglio vendere il terreno e abbandonare il luogo. La Com-
pagnia di assicurazione contro i danni degli incendi diede 45.000 doì-
174
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.3 Page 183

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Uniti
lari, i quali servirono parte a pagare i debiti, parte all'acquisto di
una casa a New Rochelle.
L'Ispetioria non aveva ancora potuto darsi un noviziato, vero e
proprio; l'ultimo eretto nel 1918 a Cold Spring dopo il primo anno
era stato soppresso, perchè il locale non apparteneva ai Salesiani,
ma alla diocesi. Intanto la necessità di preparare sul posto personale
per gii Stati Uniti s'imponeva; onde, presentatasi l'occasione di un
buon acquisto a New Rochelle, fu deciso di non lasciarla sfuggire e
d'impiantare là il noviziato. Si trattava di un magnifico edificio, si-
tuato fuori della città, a circa sette chilometri da Nuova York, in
posizione incantevole presso il mare, nel mezzo di un ottimo terreno,
che misurava circa 80.000 metri quadrati. La compera sarebbe co-
stata molto meno di quanto ci sarebbe voluto per rifabbricare il
collegio di Hawthome. La casa si prestava pure a divenire sede ispet-
toriale, con la comodità perciò di porre il noviziato sotto l'imme-
diata vigilanza dell'Ispettore. Un benefattore consentiva a compe-
rare subito quella proprietà per i Salesiani, i quali si obbligarono
a ricomperarla poi da lui senz'alcun suo discapito. L'inaugurazione
si fece nel 1919, Al noviziato fu unito prima l'aspirantato, quindi lo
studentato dei chierici. È da considerarsi questa come la fondazione
più importante fatta negli Stati Uniti sotto Don Albera.
L'ultima fu a Watsonville nello Stato di California: fondazione
che richiese del coraggio per accettarla, e ce ne volle ancor più
per noci abbandonarla per le dure prove dei primi anni e per altre
d'altro genere nei tempi a noi più vicini. Quando i Salesiani, airren-
dendosi alle insistenze del Vescovo di Los Angeles, accettarono l'or-
fanotrofio di San Francesco a Watsonville, quella casa dal 1869 era
paissata per tre Amministrazioni. Da prima l'aveva diretta un sacer-
dote secolare nella proprietà donata da una ricca signora, affinchè
si desse ricovero a fanciulli poveri e orfani; sottentrarono poi i Padri
Francescani, che, non potendo più continuare, misero il collegio
nelle maini del Vescovo, e il Vescovo mandò al loro posto tre preti
secolari, i quali anch'essi dovettero ritirarsi. Le difficoltà nascevano
da due cause specialmente: dalla mancanza di personale dotato delle
qualità necessarie a educare e istruire quei cirea duecento ragazzi,
e dalla pretesa del Governo di far ricoverare nell'istituto giovani cor-
175
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.4 Page 184

▲back to top
Capo XI
rigendi, proposti dal tribunale, alcuni dei quali erano sovente veri
pezzi dì galera. Com'è facile capire, la disciplina era impossibile
per l'una e per l'altra ragione; i Salesiani, entrando, trovarono per-
fino che quei delinquenti avevano scardinato porte e finestre per
poter fare d'ogni erba faiscio. Oltre a ciò l'istituzione si trovava in
uno stato pressoché fallimentare. Gravava su gl'immobili un'ipoteca,
per debito bancario di 92.000 dollari con l'interesse annuo di 6.000.
Frattanto, mancando i mezzi per pagare almeno gl'interessi, questi
andavano accumulandosi, sicché la banca minacciava di venire agli
atti esecutivi per impossessarsi degli immobili a fine di garantire il
credito concesso. E quasi ciò non bastasse, vari edifici avevano ur-
gente bisogno di grandi restauri.
In sì critiche circostanze dunque il Vescovo scongiurava i Sale-
siani di voler salvare la situazione. Egli li aveva conosciuti a San
Francisco, quand'era segretario di quell'Arcivescovo, e ne conser-
vava sincera stima. L'Ispettore Don Menassero, mosso a pietà, andò
a visitare la casa. Sollevò bensì l'obiezione dei debiti; tuttavia, ani-
mato dal desiderio di contribuire a sostenere il prestigio del Vescovo
e del clero e considerando che un'opera tanto benefica per la gioventù
era conforme alia missione dei Salesiani, senza badare ai gravi sacri-
fici, ai quali si andava incontro, decise di piegarsi ai pressanti inviti.
Venne tosto stipulato un contratto, che metteva legalmente i Sale-
siani in possesso dell'istituto con tutte le sue pertinenze. Era fra queste
un vasto podere, sul quale si poteva fare assegnamento, perchè una
coltivazione razionale l'avrebbe reso senza dubbio molto fruttifero.
Il 2 febbraio 1921 i Salesiani arrivarono e si misero all'opera,
purtroppo con maestri e assistenti salariati, che dovettero ritenere,
finché non giunsero nuovi rinforzi di personale. Gl'impegni da fron-
teggiare sì rivelarono più gravi, che non fossero apparsi da principio;
poiché con gli oneri bancari altri ne vennero fuori, che portarono
la somma delle passività al disopra di 120.000 dollari. Spese ingenti
assorbiva pure iì riattamento progressivo dei fabbricati. Per giunta
erasi accettata anche la parrocchia, che naturalmente aumentava il
lavoro. Per rendere efficiente un'istituzione ricevuta in sì misero
stato, rispettoria dovette sobbarcarsi, a ben, peaxosi disagi.
Renderla efficiente voleva dire anche trasformare in collegio sa-
176
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.5 Page 185

▲back to top
Cuba, Centro America, Stati Uniti
lesiano una scuola, dove regnava il peggior disordine. La presenza
di alunni, che il tribunale si ostinava a mandare senz'averne il di-
ritto, ostacolava la disciplina e la formazione salesiana dei giovani.
Quasi ogni giorno qualcuno di quei piccoli delinquenti scappava, e
appena fuori, sparlavano di tutti e di tutto, onde il Governo man-
dava frequenti ispezioni, condotte con atteggiamenti non solo poco
benevoli, ma addirittura ostili. Lo sconcio di elementi così indeside-
rabili doveva scomparire, e tanto si lottò che alla fine scomparve.
Fu davvero un gran respiro per quei poveri confratelli, dei quali
Dio benedisse i sacrifici, e ai quali dava Iena la fondata speranza di
ubertosi frutti. Cambiate le persone che governavano la diocesi, al
vedere che le cose andavano bene, cominciarono i tentativi per ri-
prendere quello che era stato donato. La controversia diede filo da
torcere all'Ispettore, senza però turbare il buon andamento della casa.
Il lungo litigio, essendo di data piuttosto recente, non ha più che fare
con questo periodo della nostra storia.
L'Ispettoria degli Stati Uniti, sdoppiata canonicamente nel 1926,
durò fatica ad assestarsi. Sfogliando la corrispondenza dei primi de-
cenni, si vede che due preoccupazioni dividevano gli animi. È noto
come negli Stati Uniti le condizioni del vivere differiscano da quelle
dell'Europa in genere e dell'Italia in specie. Orbene colà gli uni te-
mevano che i Salesiani finissero con americanizzarsi, a scapito dello
spirito di Don Bosco; altri invece stavano in apprensione per il ti-
more opposto, che i Salesiani cioè perdessero le simpatie dei pub-
blico a motivo del sospetto di voler italianizzare gli americani. Solo
il buon volere di tutti, illuminato dall'esperienza e sorretto dalle vi-
site de' Superiori maggiori, finì con appianare le divergenze e far
trovare quella giusta via di mezzo, per la quale tutissimus ibis.
177
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.6 Page 186

▲back to top
CAPO XII
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay.
Bogota (Or. S. G. Bosco), Ibagué (S. Giorgio), Ca&o de Loro, Medeliin (S. Cuore o Suffra-
gio). — Tariba. —• Guayaquil (Criatóbal Colóa). — itontevideo (eoli. S. Michele), Salto
Diremo in questo capo dì fondazioni fatte in alcuni minori Stati
dell'America Meridionale durante il periodo, del quale andiamo trat-
tando: in minori, perchè dei maggiori parleremo nel capo seguente;
in alcuni, soltanto e non in tutti, perchè nel Perù, nella Bolivia e nel
Cile il numero delle case restò invariato sotto il Rettorato1 di D. Al-
bera. In confronto del periodo precedente furono poche le fonda-
zioni anche negli altri Stati. Nocque pure nell'America allo sviluppo
normale dell'Opera Salesiana la prima grande guerra, che, oltre a
rendere difficilissime le comunicazioni nel mondo, sottrasse nell'Eu-
ropa troppi Soci chiamati alle armi, onde vennero meno i rinforzi
soliti a mandarsi nel nuovo Continente.
Ci si presenta per prima FIspettoria colombiana. Questa Ispet-
toria dal 1890 progrediva con ritmo regolare, aprendo in media
una nuova casa ogni due anni e dando ad alcune un notevole incre-
mento, come vediamo in quelle di Bogotà e di Mosquera e nell'opera
dei lazzaretti. Nelle varie costruzioni si acquistò molte benemerenze
il coadiutore architetto Buscaglione. Il Senato colombiano nell'ot-
tobre 1914 riconobbe solennemente i meriti di quei Salesiani, appro-
vando una relazione ufficiale, in cui tra l'altro si diceva: «I Reve-
rendi Padri Salesiani hanno dimostrato che il sacerdote cattolico è
il più valido coefficiente di civiltà e che i figli del grande Don Bosco
promuovono il progresso dell'umanità e contribuiscono ad alleviarne
178
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.7 Page 187

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
le miserie, informando ai medesimi principi i fanciulli nella capitale
della Repubblica, dei quali educano la mente e il cuore, mettendoli
nella possibilità di guadagnarsi onoratamente il pane della vita col
sudore della fronte, mentre asciugano le lacrime e curano le piaghe dei
lebbrosi nei lazzaretti e facilitano alle popolazioni l'apprendimento
tecnico e pratico dell'agricoltura in modo da abituarle a far produrre
alla terra con minori spese maggiori frutti ».
A Bogotà l'Oratorio festivo, che porta il nome di San Giovanni
Bosco, principiò P8 dicembre 1911, quando il Servo di Dio era ap-
pena Venerabile. L'Oratorio della capitale si faceva prima nel col-
legio Leone XIII; ma la mancanza di cortile e l'impossibilità di man-
tenere la dovuta separazione tra interni ed esterni consigliarono di
trasferirlo altrove con una comunità a sé. Sorse mercè il contributo
della cittadinanza. Due Comitati, uno di signori e l'altro di signore,
raccoglievano il danaro necessario, mentre l'Ispettore Don Aime
andava facendo conferenze in città su gli Oratori festivi di Don
Bosco. lì luogo prescelto offriva un campo opportuno e tutto con-
forme alla natura e allo scopo dell'opera, perchè si trovava nel più
povero e più abbandonato dei sobborghi, e là in seguito, aumentata
la popolazione, l'Oratorio divenne l'unico centro educativo e religioso.
Due cose guadagnarono ai Salesiani le generali simpatie e giovarono
ad attirare ragazzi all'Oratorio: l'aver aperto la loro cappella al pub-
blico, che per la distanza della chiesa parrocchiale accorreva nu-
meroso alle sacre funzioni, e l'assistenza spirituale che prestavano
agl'infermi. Le scuole serali per operai e una refezione gratuita per
ragazzi vagabondi ne aumentarono la popolarità; onde il Governo
non si mostrava sordo alle invocazioni di aiuto. Ampliati a poco a
poco i locali, fu possibile avere un internato di oltre 200 giovani;
ma non si creda che questo' sia tornato a detrimento dell'Oratorio,
il quale invece non cessò mai di essere ben accudito e frequentato
da un 500 ragazzi. Un calcolo del 1946 ci fa sapere che vi erano pas-
sati 8000 interni, dei quali circa 5000 avevan ricevuto educazione asso-
lutamente gratuita. Don Candela del Capitolo Superiore, mandato in
Colombia come visitatore straordinario nel 1935, chiudeva la sua re-
lazione su questa casa scrivendo: « Una chiesa grande è necessaria ».
Questo diceva per aver visto il disegno già preparato dal prof. Cera-
179
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.8 Page 188

▲back to top
Capo XII
dini, ma la cui esecuzione era rimasta sempre in votis. E la chiesa
venne a suo tempo eretta.
Da una casa preesistente ne fu propagginata un'altra a Ibagué.
C'era già nella città la scuola professionale S, Giuseppe. Nel 1911
il Direttore accolse caritatevolmente alcuni giovani poveri che mise
a lavorare una piccola proprietà del collegio sotto la guida di due
coadiutori. Tale scoletta di agricoltura fece sì buona prova, che ne
nacque l'idea d'istituire una scuola vera e propria. L'idea, appena
fu conosciuta, destò tanto interesse, che il Vescovo, il Governo dipar-
timentale e i a stessa Società degli agricoltori spinsero le autorità del-
io Stato a fondare borse di studio per giovani poveri, disposti a
imparare la razionale coltivazione della terra. Vennero concesse 25
borse. Un elementare testo scolastico di agricoltura, compilato dal
coadiutore Giuseppe Giordana, incontrò l'approvazione dei compe-
tenti e diffuse la conoscenza della benefica istituzione.
Incoraggiati da tanto favore, i Salesiani acquistarono nelle vi-
cinanze del collegio un terreno di circa 245 ettari atto a coltivarvi
la canna da zucchero e il caffè e a dare altri prodotti tropicali; vi
aggiunsero poi un nuovo podere d'un migliaio di ettari per l'alle-
vamento del bestiame e per la coltivazione dei cereali. Le due tenute
hanno con campagna pianeggiante anche monti e valli, dove scor-
rono fìumicelli, che portano abbondanza di acque irrigatorie, ser-
vendo insieme a mettere in moto il trapiche, torchio o mulino per
l'estrazione dello zucchero dalla canna. Di un grande campo speri-
mentale è ammirata la sistemazione. Don Egidio Savio impresse da
principio alla scuola tale serietà di studi e d'esercizi pratici, che già
nel 1916 quattro alunni al termine dei corsi conseguirono per la pri-
ma volta e con lusinghiera votazione il diploma di agronomi. Fino
allora la casa era filiale del collegio; da quell'anno cessò di dipen-
derne, prendendo il nome di S. Giorgio e governandosi con Diret-
tore proprio e comunità distinta.
Il credito acquistato faceva sì che agli esami finali assistessero
volentieri le maggiori autorità, come il Vescovo, uomini del Governo
dipartimentale e altri personaggi invitati. I candidati dell'ultimo
corso presentano anche una tesi scritta, che viene esaminata da una
apposita Commissione ufficiale e i diplomi che ricevono, sono vi-
180
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.9 Page 189

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
dimati dal Ministro della Pubblica Istruzione ed hanno valore legale
nella Repubblica. I giovani che li riportavano incominciarono su-
bito ad essere molto ricercati per la direzione di aziende agricole.
Il bene morale derivatone è incalcolabile, perchè gli allievi godono
la riputazione non solo di bravi agronomi, ma anche di buoni cri-
stiani, Il citato visitatore formulava il seguente giudizio: «La scuola
è molto ben tenuta, ha la stima di tutti, comprese le autorità civili
e scolastiche, e fa veramente onore al nome salesiano »,
L'assistenza ai lebbrosi nella Colombia era considerata ormai
come opera tutta salesiana; perciò parve ai Superiori cosa della mas-
sima convenienza non esimersi dall'accogliere l'invito di quel Go-
verno ad accettare un terzo lazzaretto dopo i due di Agua de Dios
e di Contratación, dei quali abbiamo parlato a lungo nei due ultimi
volumi precedenti. L'ammirazione degli uomini d'ogni colore poli-
tico e il favore del Governo per i sacrifici fino allora sostenuti nella
cura dei poveri lebbrosi consigliavano di non ricusare la nuova of-
ferta, per quanto gravosa. La proposta, fatta già più volte, venne
ripetuta con maggiore insistenza nel 1916: si trattava del lazzaretto
di Cafio de Loro.
Porta questo nome un paesetto' situato sulla spiaggia dell'isola
di Tierrabomba nell'amenissima baia di Cartagena. Il Goyerno' aveva
concentrato là tre centinaia di lebbrosi; ma vivevano in loro compa-
gnia o in parte separati da essi anche circa seicento sani, che assi-
stevano gl'infermi della propria famiglia o erano publici impiegati
o trafficanti. Èl una popolazione quasi tutta di neri, discendenti dagli
antichi schiavi africani riversati sulle spiagge colombiane da ricchi
spagnoli; si ritiene che da quelli sia stato importato il tristo malan-
no in quelle terre. Il lazzaretto non aveva mai avuto un cappellano
stabile, ma vi andava solo di tanto in tanto qualche padre Redento-
rista da Cartagena. Mancava perfino un luogo decoroso per il culto;
due volte l'incendio aveva distrutto la chiesa parrocchiale. Non fa
quindi maraviglia che vi regnasse molta indifferenza religiosa e
grande immoralità.
Capo della Missione fu mandato nel 1917 quel sant'uomo di
Don Crìppa, che i lettori già conoscono e che non pochi né piccoli
meriti si era acquistati in trent'anni di lavoro tra i lebbrosi colom-
181
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

19.10 Page 190

▲back to top
Capo XII
biani : « un caro salesiano, un'anima proprio del Signore », lo disse
Don Vespignani dopo aver passato una settimana con lui durante
una visita straordinaria dell'Ispettoria nel 1924. Egli adattò a cap-
pella due sianzucce della casetta assegnata ai Salesiani dal Governo,
che in seguito fece costruire un'abitazione più conveniente e una di-
screta cappella, fornita di tutto il necessario specialmente dalle Coo-
peratrici di Bogotà. Ma Don Crippa non si contentò di una cappella;
per mezzo di circolari lanciò appelli ai benefattori e alle persone di
cuore, perchè gli venissero in aiuto e il 2 settembre 1917 fu collo-
cata solennemente la prima pietra di una chiesa, nella quale oggi
si accentra la vita religiosa. Una popolazione cattolica senza la sua
bella chiesa è un alveare senza la regina.
L'arrivo dei Salesiani determinò un risveglio di sentimento re-
ligioso e di vita cristiana. Nei primi due anni vi furono 64 prime
comunioni d'individui di ogni età, dagli otto ai settant'anni. Con il
migliorare delia moralità pubblica e privata, massime con la dimi-
nuzione dei concubinati, andò crescendo la frequenza dei sacra-
menti. Nel 1923 giunsero cinque Figlie di Maria Ausiliatrice, che pre-
sero la cura dell'ospedale e della gioventù femminile. Nonostante i
visibili e prolungati eroismi dei Salesiani e delle Suore, Don Candela
nel 1935 trovò che il Governo liberale massonico d'allora in quel
lazzaretto, come negli altri due, faceva sentire gli effetti di una sor-
da, ma evidente persecuzione, ostacolando l'opera dura e disinteres-
sata di quelle anime generose, finché il vento contrario passò e il bel
sereno della carità rimase a consolare tanti infelici.
Conosciamo bene Medellin dalle escursioni di Don Rabagliati
per un grande lazzaretto, descrìtte nell'ultimo volume. Don Albera
nella sua visita alle case d'America, passando per la Colombia, ave-
va potuto rilevare quanto fosse conveniente e opportuna una fon-
dazione in quella capitale del dipartimento di Antioquia. Trattative
ne corsero per parecchi anni, ma alcuni malintesi impedirono di ve-
nire a qualche effetto. Perciò, quando furono rinnovate le istanze
dall'Arcivescovo Emmanuele Caycedo, i Superiori aderirono alle
proposte presentate il 10 giugno 1914. Don Aime, incaricato di an-
dar a ved-ere, il 9 maggio aveva riferito a Don Albera: « Medellin
è un vero campo salesiano. Difatti abbondano i ragazzi poveri e
182
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
abbandonati, per i quali non c'è nessun istituto di educazione. Il
popolo, anche senza quasi conoscerci, ama Don Bosco e l'Opera sua,
anzi ne sono entusiasmati; il clero desidera averci presto a com-
pagni di lavoro ». L'Arcivescovo, aiutato da un Comitato di Coope-
ratori, fece trovare casa e terreno in un quartiere popolare. I primi
Salesiani, arrivati il 24 marzo 1915, aprirono subito un asilo not-
turno per ragazzi privi di chi avesse cura di loro. Il Direttore Don
Cesare Cesari informava Don Albera il 20 aprile seguente: « Siamo
nella casa de los emboladores, dei lustrascarpe, che vengono alla
sera a prendere cena e a dormire. Sono 25, terribili, ma rispettosi ».
Crescendo poi il loro numero, bisognò ingrandire il fabbricato. Si
capisce che, largendo il beaefìcio materiale, i Salesiani pensavano
pure al bene delle anime.
La sfera di azione si allargò a poco a poco. Venne per primo
l'Oratorio festivo con le solite ramificazioni; vennero le scuole se-
rali, che furono riconosciute dal Governo; vennero i laboratori e
l'internato; venne da ultimo la chiesa di Maria Ausiliatrice. Un'e-
sposizione professionale del 1926 piacque anche al Governo, che
accordò alla scuola il riconoscimento ufficiale, istituendo 19 borse
di 15 pesos mensili. Allora la casa, detta già del Sacro Cuore, cam-
biò la denominazione in " Istituto Pedro Justo Berrio ", dal nome
di un celebrato Governatore. Da quell'anno il collegio entrò in un'era
nuova di progresso. Il Visitatore del 1935 scriveva: «Regna buono
spirito nella casa ». Può sorprendere il cambiamento del titolo, tanto
più che l'anno avanti si era fatta la solenne intronizzazione del Sa-
ero Cuore di Gesù nel Governatorato; fu cosa suggerita da amici,
perchè il titolo primitivo, urtando certe mentalità, impediva di fare
maggior bene. Questo titolo le fu restituito più tardi.
A Medellin, mentre questa opera s'iniziava, un'altra ve n'era
da tempo in preparazione. L'Arcivescovo dal 1908 faceva costruire
una chiesa da dedicarsi alla Madonna del Suffragio in un sobborgo
nuovo e ricco, dove la popolazione aumentava e non c'erano chiese
vicine. La costruzione, dovendo avanzare al passo con cui veni-
vano le offerte, procedeva lenta. Il Comitato, che cercava le elemosine
e sovrintendeva ai lavori, aveva proposto fin da principio di mettere
tutto nelle mani dei Salesiani, e l'Arcivescovo si mostrava dello
183
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.2 Page 192

▲back to top
Capo XII
stesso parere; ma non ne disse nulla all'Ispettore Don Aime prima
del 1914, nel qual anno questi vi si recò per ordine di Don Albera,
come dicevamo, a trattare della fondazione precedente. Arrivati nel
1915 i Salesiani al Sacro Cuore, l'Ispettore ottenne da Torino l'au-
torizzazione a conchiudere circa l'affare della chiesa. Questa, es-
sendo già a buon punto, fu aperta senz'altro al culto, andandovi
nei giorni festivi dal Sacro Cuore un sacerdote per la Messa, l'istru-
zione religiosa e le confessioni. Finalmente nel luglio 1920 i Sale-
siani vi presero stanza, ufficiando la chiesa e aprendo l'Oratorio fe-
stivo con scuole serali, mentre procuravano di sistemare meglio i
locali per poter sviluppare le loro opere in favore della gioventù.
Altro di speciale non fecero poi, se non intraprenidere anche le
scuole elementari, La chiesa fu poi eretta in parrocchia. Don Vespi-
gnani dopo la visita straordinaria del 1924 riferiva: « È uno spet-
tacolo edificante il vedere, particolarmente nei giorni festivi, come
è frequentata questa chiesa, assai spaziosa, con una larghissima ba-
laustra assiepata da quelli che si accostano alla santa comunione».
Dall'Ispettore di Bogotà dipendettero fino al 1924 le case del
Venezuela; perciò diremo qui di una fondazione a Tàriba, nello Stato
federale di Tàchira, all'occidente della Repubblica. Vi fu trasferito
il personale della casa di Maracaibo (1), chiusa nel 1914, perchè vi
si menava una vita assai stentata e senza speranza che se ne potes-
sero migliorare le condizioni. Tàriba è un paesetto isolatissimo sulla
Cordigliera; perciò un convitto con scuole elementari e ginnasiali
per interni ed esterni era una provvidenza in mezzo a quelle remote
montagne.
Per arrivare lassù ce ne voleva! D. Vespignani, che ne aveva fatto
la prova, scriveva francamente al Rettor Maggiore (2): «Quanti
giri per mare, per terra e sulle montagne per arrivare a quel bene-
detto paesello! Davvero non si può spiegare il perchè e il come si
siano andati a mettere così lontano quei nostri cari confratelli, a
una lega di distanza dalla capitale dello Stato San Cristobal ». Oltre
alle insistenze accompagnate da buone condizioni e all'opportunità
accennata, aveva indotto l'Ispettore a proporre quella fondazione
<1) Ann., v. Ili, p, 368.
(2) Leti a Don Binaldi, Maracaibo, 25 marzo 1924.
184
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.3 Page 193

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
la speranza di raccogliere vocazioni da quei paesi andini, dove re-
gnavano ancora la fede e la semplicità della vita. Non mancarono
anni critici; tuttavia Don Candela, che raggiunse il luogo con quattro
giorni e mezzo di auto dalla capitate delia Repubblica e valicando
un'altitudine di 4.118 metri, scriveva nel 1935: «Bisogna dire che
questa casa ha conosciuto anni di prosperità. Ci sono ex-allievi che
occupano posti elevati nella vita sociale e politica e che conservano
grande attaccamento ai Salesiani ».
Passando ora all'Equatore, ci fermeremo quasi alle sue porte,
senz'andare più in là di Guayaquil, In questo grande emporio com-
merciale vi era già l'ospizio Santistevan, del quale abbiamo parlato
nel terzo volume; ma le migliori famiglie desideravano e doman-
davano anche un collegio separato con scuole secondarie, benché nes-
suno ignorasse che nella Repubblica gli istituti d'insegnamento se-
condario non potevano essere se non governativi con tassativa esclu-
sione di congregazionisti. Don Rua, tòcco vivamente dai bisogni re-
ligiosi locali, aveva consentito nel 1908 che si costruisse un collegio,
quale si chiedeva. Il legato di un benefattore, un po' di offerte rag-
granellate e qualche risparmio dell'ospizio formarono il primo fon-
do, che permise di dar principio ai lavori sopra un terreno parte
donato e parte pagato da un gruppo di Cooperatori. L'edificio fu
pronto nel 1911. Allora, lasciati nell'asilo i soli orfani e alcuni rico-
verati, si fecero passare i pochi studenti nel nuovo locale. Al colle-
gio si diede nome " Cristóbaì Colon ". Mercè l'intervento di autore-
voli persone, il Governo chiuse un occhio e non fece caso che i Sale-
siani aprissero quelle scuole secondarie per interni, seminterni ed
esterni. Essi avevano anche la parrocchia del Sacro Cuore, nella
quale in certe circostanze affluiva tanta gioventù maschile e femmi-
nile, quanta non se n'era mai veduta in una città, dove l'oblìo della
religione formava la costernazione del Vescovo, afflitto anche per
la grave penuria di clero.
Il collegio si sviluppò lentamente nel primo decennio: parec-
chie forze avverse, come le malattie e un incendio, ne ostacolarono ì
progressi. Essendo l'unico istituto religioso con scuole secondarie,
genitori anche indifferenti lo preferivano alle scuole statali. Il nu-
mero delle domande sorpassava sempre di molto le possibilità dì
185
13
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.4 Page 194

▲back to top
Capo XII
ammissione. I Salesiani, ben sapendo come nelle scuole dello Stato
imperasse il laicismo più spinto» allargavano le braccia nell'accet-
tare alunni. Questa larghezza generò due inconvenienti. Il primo fu
che, non bastando affatto il personale salesiano, si dovette ricorrere
a insegnanti esterni, i quali purtroppo erano figli dell'ambiente e
in fatto dì religione contavano un bel zero. Il secondo male connesso
col primo e aggravato dalla penuria del personale, consisteva nella
doppia difficoltà di mantenere la disciplina e d'impartire un'educa-
zione veramente salesiana. Lo zelo è certo una gran bella cosa;
ma non bisogna neppure far il passo più lungo della gamba. Ne
conseguì che quel collegio attraversò un secondo periodo che fu di
crisi, nel quale i poveri Salesiani si ammazzavano a lavorare, ma
senza le soddisfazioni morali che confortano le fatiche. Come Dio
volle, spuntò l'alba di un terzo periodo, in cui queste condizioni si
andarono attenuando grazie ai rinforzi mandati da Torino, e infine
per merito del Direttore Don Giuseppe Sutera, Sotto di lui le cose
cambiarono faccia. La cronaca domestica del marzo 1939, annun-
ciandone la partenza per motivo di salute, attestava: «La sua an-
data è profondamente sentita, perchè il collegio per opera sua ha
subito la trasformazione intellettuale, fìsica e morale ». Ma la trasfor-
mazione durò anche dopo.
Termineremo il capo con una fermata a Montevideo e dintorni.
Nella capitale dell'Uruguay l'Opera di Don Bosco era un organismo
in continuo crescimento. Nel 1917, sebbene vi fossero già tre case pie-
ne di vita, non se ne volle ricusare una quarta. Popolavano uno dei
maggiori quartieri trentamila Italiani, privi di scuole cattoliche e
con la sola chiesa parrocchiale. Il parroco Don Antonio d'Elia, buon
Cooperatore, acquetato un terreno adatto per Oratorio festivo e co-
struito un edificio per scuole, domandò i Salesiani e li ottenne. Quan-
do questi giunsero il 1° marzo, non tutti li ricévettero a un modo.
Essendo mescolati alla buona popolazione comunisti ed ebrei, spesse
volte le vesti nere non potevano comparire in pubblico senza che
piovessero sassi; ma i Salesiani non che spaventarsi, non se ne da-
vano per intesi e lavoravano con zelo e carità. Così a lungo andare
lo stato degli animi si modificò e gli avversari dei primi tempi pre-
sero a rispettarli e ad avvicinarli, tanto più quando quelli ebbero
186
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.5 Page 195

▲back to top
In Colombia, Venezuela^ Equatore, Uruguay e Paraguay
nelle loro mani la parrocchia e più ancora dopo che innalzarono
una chiesa di Maria Ausiliatrioe, molto simile a quella di S. Gio-
vanni Evangelista in Torino. Avevano la cura di 50.000 anime. Nelle
loro scuole elementari istruivano più di duecento ragazzi. La casa
fu chiamata di S. Michele in omaggio al secondo Rettor Maggiore (1).
SulFIspettoria uruguaiana piombò improvvisa nel settembre
1917 un gravissima tribolazione. Il Governo, che, anticlericale al
c«nto per cento, preparava una legge di soppressione delle scuole
tenute da religiosi, aveva bisogno di qualche motivo o pretesto per
giustificarla agli occhi della nazione, e il partito non meno abil-
mente che ignobilmente lo servì. Un giovane era stato espulso per
immoralità dalle scuole professionali " Don Bosco " di Montevideo;
ma ricorse al Direttore del collegio salesiano di Mercedes, il quale,
mosso a pietà dalle sue lacrime, lo accettò in casa e lo mise a la-
vorare nella piccola tipografìa. Il disgraziato cambiò luogo, ma non
vizio; infatti si diede a spargere contro il collegio certe fandonie,
che, colte a volo da male intenzionati e velenosamente condite, ven-
nero date in pascolo alla curiosità del pubblico, finché la stampa
faziosa se ne impadronì per ingaggiare una battaglia a fondo con-
tro il clero e le Congregazioni insegnanti, capitanata dai giornale uf-
ficiale El Dia di Montevideo. Erano quegli articoli pieni di oscenità
ributtanti, Capro espiatorio fu un prete salesiano del collegio di Mer-
cedes, fatto segno per cinque mesi ad attacchi immondi da quelle
penne vendute. Portò legna al fuoco una signora equivoca della
città, valendosi di un minorenne suo parente, che essa cavò di col-
legio e si pigliò in casa a insaputa dei genitori. Tutto dunque come
nel 1907 a Varazze. Aggiungasi che padre e madre del fanciullo
non era-a migliori della loro congiunta. Le cose arrivarono al punto,
che lai polizia arrestò l'accusato e lo tradusse a Montevideo.
Intanto questi aveva sporto querela contro il Dia per calunnia
con facoltà dii prova. Ma dopo tutto lo strombazzamento fatto nes-
suna prova veniva fuori. La stampa indipendente, dopo un periodo
di spiegabile riserva, appena si seppe della querela, incominciò a
rompere il silenzio, facendo sentire la voce del buon senso. Il Go-
ti) Lett. dell'Ispettore Don Gamba a Don Albera. Asunción, 18 agosto 1916 e Monte-
vìdeo, 17 settembre 1916.
187
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.6 Page 196

▲back to top
Capo XII
verno dal canto suo, per fare che facesse, non riusciva a scovare
una testimonianza menomamente plausibile. « E non la trova, scri-
veva l'Ispettore Don Gamba (1), perchè il poveretto è innocente.
Tutti lo credono tale e fremono di sdegno al vedere le infamie che
permette il Governo contro di Lui ». Infatti l'istruttoria lavorava così
nel vuoto, che il 27 agosto 1918 al presunto reo si accordò la libertà
provvisoria.
Succedettero cose davvero incredibili. Al direttore del giornale,
confessatosi autore degli articoli denunciati, pendeva sul capo la
minaccia di una sicura condanna; ma condannare il giornale del
Governo sarebbe stato condannare il Governo stesso. Che si fece
dunque? Trascinatasi a bella posta la causa oltre i limiti del tol-
lerabile, s'impedì che venisse pronunciata la sentenza. Procedura
democratica progressiva anzi tempo! Quanto al povero prete, chiun-
que avesse occhi per vedere, anche senza essere un'aquila, scorgeva
benissimo che egli sarebbe stato condannato clamorosamente, se
fosse venuto in chiaro anche solo un indizio di colpevolezza. Ed egli
se ne viveva tranquillo nel suo collegio, amato e stimato ancor più
di prima, attendendo con serenità la parola della giustizia; ma nep-
pure per lui questa parola si fece udire né prò né contro. L'istrut-
toria, condotta con le arti di chi voleva raggiungere a ogni costo
un determinato scopo, finì in una bolla di sapone.
La verità, nonostante il malvolere dei sacerdoti di Temi, brillò di
luce solare; onde la Società Salesiana non solamente non iscapitò
nell'onore, ma guadagnò prestigio presso i buoni e gli onesti; quanto
agli altri, non ardirono più tornare sull'argomento, anzi non tenta-
rono mai più di schizzar fango contro i Salesiani. L'Ispettore, che
nella sua fede aveva affidato la causa all'angelico Domenico Savio,
scriveva (2): « È un vero miracolo di Domenico Savio che la cosa sia
passata così, malgrado la malignità, il potere e l'interesse che i ne-
mici avevano di vincere ». Inoltre, la reazione cattolica determina-
tasi subito dopo nelle elezioni politiche e la straordinaria simpatia
manifestatasi anche da parte di molti liberali versa i Salesiani si
dovettero al «povero e caro fratello calunniato» (3). Questo ac~
(1) Lett, a Don Albera, Moatevideo, 18 aprile 1918.
(2) Lelt. a. Don, Albera, Monicvideó, 19 settembre 1918,
(3) Leti, di Don Pittimi al medesimo, Manga, 17 marzo 1919.
188
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.7 Page 197

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
cresciuto favore apparve evidente dal 1919 in poi dalle offerte che
affluirono durante i grandiosi e costosi lavori per il compimento dei
" Talìeres Don Bosco " e dalie limosine per la costruzione della chiesa
del Sacro Cuore, non mai diminuite neppure durante l'infuriare
della tempesta.
Nei 1919 Roma apportò una grande innovazione nella gerarchia
dell'Uruguay. Prima quella Chiesa formava una diocesi sola; allora
invece la Santa Sede, elevata a Metropolitana la sede vacante di
Montevideo, le diede due diocesi suffraganee, quella di Salto e quella
di Melo. Tutt'e tre ì novelli Pastori volevano un gran bene ai Sale-
siani. Da Salto il Vescovo Tommaso Comacho supplicava a mani
giunte l'Ispettore di accettare la parrocchia della sua città residen-
ziale, e n'aveva ben donde. Il parroco, che aveva rinunciato alla
parrocchia per passare nella diocesi di Melo, affetto com'era da ma-
nia di persecuzione, atteggiandosi a vittima, aveva messo su contro
di lux il popolo, il quale faceva manifestazioni in favore dell'uno e
contro dell'altro con insulti e minacce, sicché il degno Prelato non
potendo entrare in sede, viveva a cinque chilometri di distanza
in piena campagna. Don Gamba, deplorando tale stato di cose e ascol-
tando la voce del cuore, accettò in fretta e furia senz'aspettare che
giungesse dai Superiori il chiesto beneplacito, persuaso, diceva, che
non solo Don Albera, ma anche Don Bosco avrebbe fatto lo stesso.
Salto è una bella cittadina di trentamila abitanti, situata in luo-
go molto ameno e salubre. La gente, nonostante la condotta dei
due ultimi parroci, era buona e aveva fede, grazie all'opera di un
virtuoso parroco anteriore. I Salesiani andarono nel giugno 1920,
Dati i noti umori, si temeva che dovessero ricevere cattive accoglienze;
invece al loro giungere trovarono calma perfetta. La ragione fu che,
all'udire che si trattava di Salesiani, gli animi si erano quietati come
per incanto e si andava dicendo: — Se avessimo saputo prima che
dovevano venire loro, non sì sarebbe fatto niente di quello che si
fece. — La popolazione conosceva i Salesiani dalla vicina Paysamiù,
dov'eran portati in palma di mano e siccome tra le due città cor-
reva un certo antagonismo, i saltesi ne andavano gelosi. Allora dun-
que tutti furono contenti: j fedeli, l'Ispettore e massimamente il Ve-
scovo.
189
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.8 Page 198

▲back to top
Capo XII
I Salesiani però non vi stavano del tutto a loro agio. In ottobre
Don Gamba fece loro una visita e trovò che lavoravano con zelo ed
erano ben corrisposti; ma gli causò pena la casa parrocchiale, priva
di ogni comodità. Non volle partire senza vederli in migliori condi-
zioni. Per fortuna era in vendita una casa attigua e su due piedi
decise di comprarla. La comprò all'istante, perchè altri non lo pre-
venisse. Gli si chiesero 22.000 scudi, ma l'ebbe per 18.000. Un po'
cara, ma necessaria, anche per aprire una scuola. La Provvidenza
non gli venne meno: un ottimo amico lo aiutò nell'affare.
L'intera parrocchia aveva 50.000 anime, giacché estendevasi an-
che alla campagna, nella quale vivevano pure molte famiglie d'Ita-
liani. Nelle case di questi i Salesiani con gradita sorpresa trovavano
esposti ritratti di Don Bosco e immagini di Maria Ausiliatrice e ve-
devano pure il Bollettino. Vescovo e Curia scrivevano all'Ispettore
lettere riboccanti di rconoscenza. « Oh che campo grande e promet-
tente!» esclamava Don Gamba, e proseguiva: «Quello che si vede
a Paysandù ed è da tutti ammirato, credo che presto si vedrà a
Salto ». E un anno dopo, dando la notizia d'aver inaugurato ivi il
collegio e accennando alle tante spese incontrate là e altrove, osser-
vava: «E pensare che tutto questo s'è fatto con limosine che son
venute e vanno venendo! e in che epoche! Veramente Iddio è con
noi » (1).
Ma non era finita con le parrocchie; infatti nel 1919 dovette ac-
cettarne tre in un colpo per Montevid-eo. Dico che dovette, perchè
l'ordine parti da Roma, il che basta a denotare quanto credito si
fossero guadagnato i Salesiani nella capitale. Preziosi servizi rende-
vano ai Vescovi in tutti i campi: predicazioni, conferenze scientifi-
che e popolari, missioni, catechismi, gare catechistiche e via dicendo.
Chi l'avrebbe mai sognato quarant'anni prima, quando perfino da
alte autorità ecclesiastiche si chiamavano i Salesiani guisotes, ossia
buoni a nulla? Allora invece gli stessi Gesuiti li consideravano come
il loro complemento: Salesianos y Jesuitas nos completamos (2).
Don Bosco da principio non aveva mandato in America tutte cime
d'uomini, ma a buoni operai evangelici aveva messo alla testa uo-
<1) Lett. a Don Albera, Moatevitteo, 9 luglio e 3 agosto 1920; 14 maggio 1921.
(2D Loti, di Don Vacchino, Boca, 8 ottobre 1920.
190
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.9 Page 199

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
mini d'ingegno, di carattere e di virtù. Questi furono gli organizza-
tori; il resto venne a poco a poco.
All'Ispettori a uruguaiana appartenevano pure le due case di
Asuncióm e di Villa Concepción nel Paraguay, entrambe in via di
progressivo incremento; infatti ad Asuncìón si terminava un nuovo
fabbricato del collegio e a Concepción si finiva la costruzione di
una grande chiesa. Il collegio " Mons. Lasagna " nella capitale si
apprestava a festeggiare il suo giubileo d'argento. Dopo cinque lustri
i frutti erano tangibili; un Deputato al Parlamento disse allora a
Don Pittini, che accompagnava Don Gamba nella visita ispettoria-
le (1): «Prima della venuta dei Salesiani questo quartiere era il più
tenebroso della città, oggi è il più luminoso». Tanto cambiamento
derivava in parte dalie scuole esterne, ma più ancora dall'Oratorio
festivo, fiancheggiato da un Circolo di ex-allievi e da un battaglione
degli H Esploratori di Don Bosco ", come Don Vespignani aveva
battezzato questa istituzione nell'Argentina. Di quell'Oratorio il me-
desimo Don Pittini, oggi Arcivescovo dì Santo Domingo, scriveva
nella lettera citata or ora: « Nei giorni di festa, dal mattino alla sera,
è un grande alveare, ed ognuna delle piccole api reca in seno alla
famiglia un po' di miele d'istruzione cristiana », Parole che dicono
come non si potrebbe meglio, quanto bene fosse ispirato Don Bosco
nel dare all'opera degli Oratori la forma nuova da lui attuata. I Sa-
lesiani non raggiunsero colà tali risultati senza difficoltà e senza la-
crime; ma nell'apostolato, se manca il sacrifìcio, manca un elemento
vitale. Qualcuno allora, osservando ciò che i Salesiani facevano e
quanta fosse la stima che lì circondava, presagì che uno di essi sa*
rebbe stato scelto a governare una delle due diocesi di recente isti-
tuzione; il presagio si avverò nella persona dì Don Emilio Sosa, Di-
rettore a Napegue nel Chaco Paraguaio, creato Vescovo di Concep-
ción (2).
A Concepción pure si lavorava di buona lena con in più l'inter-
nato. Entrambe poi le case avevano anche la cura parrocchiale. La
parrocchia di Concepción poteva dirsi una vera terra di Missione per
numero di anime e per ampiezza di territorio. Fuori di città biso-
(1) Lett. a Don Albera, Asuncìón., 2* agosto 1920.
(2) Lett. ett. di Don Vacchina.
191
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

20.10 Page 200

▲back to top
Capo XII
gnava correre la campagna a cavallo per fare catechismi, preparare
prime comunioni, benedire matrimoni, battezzare, cresimare, del che
sempiici preti avevano la facoltà, e ricevere le confessioni. Tanta
povera gente faceva perfino un centinaio di chilometri per appro-
fittare della presenza del sacerdote. Direttore e parroco era Don
Domenico Cerrato, nella cui scelta a quell'ufficio Don Gamba rite-
neva di essere stato ispirato dall'alto, il che è tutto dire,
Abbiamo osservato altrove quanta fosse e quanta sia la rilut-
tanza dei Superiori a sobbarcarsi alla responsabilità del governo di
parrocchie. La Regola non mostra gran favore per questa forma
di attività, e si capisce la ragione; lo spirito salesiano e la vita di
comunità rischiano di rilassarvisi. Eppure necessità non ha leggi;
si sono moltiplicati i casi, nei quali le circostanze consigliarono di
accondiscendere. Così nella sola Ispettorìa dell'Uruguay e Paraguay
il numero delle giurisdizioni parrocchiali affidate alle cure dei Sa-
lesiani ammontò a dodici. Il mentovato Don Pittini, allorché succe-
dette a Don Gamba nel reggere ì'Ispettoria, ascriveva a merito di
lui, se questa condizione di cose non aveva recato spiacevoli conse-
guenze; giacché per lungo tempo egli era stato «l'organo vivo ed
efficace dello spirito schiettamente salesiano sia con la parola sia con
l'esempio luminoso della sua vita ».
Il vecchio Ispettore, nominato ripetute volte qui sopra, stava in
procinto di rimettere il bastone del comando a una mano più ga-
gliarda. La mente, ricca quanto si voglia di senno e di esperienza,
quando viene l'età, nella quale le forze fisiche si scompagnano dalle
energie morali, cessa dall'azione e tirandosi in disparte, dispensa
tesori di consigli a chi sotteatra valido nelì'arringo. « Contìnuo ad
insistere, scriveva al Superiore nel gennaio 1923, nella preghiera già
fattale, cioè che mi lasci semplice soldato ».
Esercitò per ventotto anni consecutivi un patriarcale governo
neU'Ispettoria, dalla tragica morte di Mons. Lasagna in poi. Amore
intenso alla Congregazione, attaccamento filiale ai Superiori, carità
paterna verso ì dipendenti furono tre note caratteristiche che di-
stinsero il venerando uomo, a prescindere dalle attitudini ammini-
strative e dallo zelo sacerdotale. Univa poi a incessante attività
un abituale spirito di preghiera. Immediato discepolo di Don Bosco
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay
nell'Oratorio di Torino, rappresentò degnamente il santo Fondatore
dentro e fuori degli ambienti salesiani.
Appena intese che si era deciso di dargli un successore, comu-
nicò la notizia alle sue case con una edificante circolare da leggersi
a tutti i confratelli. Diceva tra l'altro: « D'ora in avanti, non avendo
più tanti pensieri, avrò maggior tempo d'intrattenermi con Dio nel-
l'orazione. Per me e per voi domanderò al buon Dio moltissime gra-
zie, tra le quali l'umiltà che è la base del nostro edificio spirituale,
la purezza che ci faccia angeli in terra, la carità che ci unisca
a Dio e formi di noi cor unum et anima una, lo zelo per la salvezza
delle anime da veri figli di Don Bosco, la pazienza per non venir
meno nelle prove della vita ». Con una seconda circolare non meno
edificante notificò più tardi chi era il suo successore. Mettendosi già
tra i sudditi di lui, diceva: «Quanto abbiamo guadagnato con il
cambio! È una grazia grande fattaci dal Signore. Dobbiamo essergli
grati e corrispondervi ». L'eletto era il più volte mentovato Don
Pittini.
A sì luminosa giornata non poteva seguire più limpido tramonto.
Morì nella casa di Salto, dov'era confessore, il 12 marzo 1939, a 79
anni di età. La sua morte commosse tutta la Repubblica. Nel Muni-
cipio della capitale tutti i consiglieri senza distinzione di parte resero
omaggio alla sua opera benefica, al suo apostolato educativo e alle
sue virtù sacerdotali, dichiarandolo meritevole della riconoscenza
nazionale (1).
(1) Don Luigi Vaula, suo Direttore, nella lettera mortuario, in cui è tracciato un nobile
e delicato profilo del defunto.
193
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.2 Page 202

▲back to top
CAPO XIII
Nel Brasile.
S. Paolo (S. Cuore e Barn Retiro, Lavirinhas). — Matto Grosso (Prelatura di Registro
Araguaya, Presidenza di Mons. d'Aquino). — Ara«zom»s (Manaos). —
S. Caterina (Ascarra)
Le due Repubbliche americane, dov'è più rigogliosamente pro-
sperata l'Opera salesiana, sono senza dubbio il Brasile e l'Argen-
tina; basti dire che nell'una e nell'altra si dovette portare a quattro
il numero delle Ispettorie. fe vero che la ragione delle distanze ebbe
il suo peso nel determinare questa moltiplicazione di centri ispet-
toriali; ma la cosa non sarebbe potuta avvenire se noe. vi fosse stato
anche un gran rigóglio di vita. E si troverà tanto più opportuno il
maggior dilatarsi dell'azione salesiana in quei due paesi, quando si
pensi che là si diressero già e ora han tornato a dirigersi di prefe-
renza le correnti dell'emigrazione, di quell'emigrazione, alle cui ne-
cessità religiose e sociali intese di andare incontro Don Bosco, in-
viando i suoi figli nel nuovo Continente. In questo capo diremo del
solo Brasile, senza toccare di ciò che spetta alle Missioni.
Nel Brasile Don Bosco mandò i primi Salesiani, Don Bua li estese
e li organizzò, e Don Albera diede loro buona consistenza, pur non
facendo molte fondazioni per causa della guerra mondiale. Nulla ar-
restò più l'opera iniziata da Don Bosco per mezzo di Mons. Lasagna;
lo dice abbastanza la falange di Vescovi, che la Santa Sede è venuta
traendo dalle file di quei confratelli. A centro principalissimo di atti-
vità assurse il collegio del Sacro Cuore in San Paolo, collegio stra-
grande, anzi « formidabile », come lo qualificava Don Vespignani
194
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.3 Page 203

▲back to top
Nel Brasile
nel 1924, in occasione della sua visita straordinaria. Si avevano allora
700 alunni interni di ginnasio e di Liceo, di scuole elementari e com-
merciali, e 700 esterni, che si presentavano in due turni con orario
rispettivamente unico, mattina e sera. Ora quel numero è aumentato
quasi di un terzo. Questi esterni alle dodici si trovavano tutti riuniti
nella chiesa, gli uni entranti e gli altri uscenti, per dire le orazioni e
ascoltare un sermoncino. Sono da aggiungere 280, che frequentavano
la scuole notturne, e un centinaio di artigiani, divisi in parecchi la-
boratori. Non sì trattava per questi ultimi di vera scuola profes-
sionale: erano poveri ragazzi da mettere in grado di arrivare solo
a buscarsi un modesto guadagno con il mestiere appreso.
Una popolazione scolastica sì esorbitante obbligò a chiamare
professori esterni. Erano più di quaranta, la massima parte ex-allievi.
Il consigliere scolastico e a volte il Direttore li convocavano a con-
ferenza ogni settimana. Per l'assistenza si seguiva l'esempio di Dosi
Bosco ricorrendo al sistema dei decurioni nello studio, nelle, classi,
nelle file, nella chiesa e nelle passeggiate. « Non c'è militarismo, scri-
ve il visitatore D. Vespignanì; solo nelle maggiori gite vanno in forma-
zione con i loro capisquadra ». Le singole sezioni di grandi, medi,
quasi medi, minori e piccoli avevano i loro assistenti generali, coa-
diuvati, come dicevo, da giovani di fiducia quali capi. Facevano la
ricreazione tutti nel medesimo ampio cortile, mantenendo le rispet-
tive divisioni, ma, come nell'Oratorio di Valdocco, senza sbarramenti
o steccati. La singolarità di questo collegio ha suggerito di farne
così particolareggiata menzione; è tuttavia un tipo speciale di colle-
gio da non proporsi all'imitazione, non foss'altro perchè un sì nume-
roso elemento esterno nel corpo insegnante può nuocere alla forma-
zione del giovane personale e all'educazione salesiana degli alunni.
Perciò di mano in mano che si rende possibile sostituirlo, non si
trascura di farlo.
Si vorrà sapere qualche cosa dell'andamento religioso, morale
e intellettuale. Ecco. Il sullodato Don Vespignani nel 1924 riscontrò
negli allievi pietà, moralità, disciplina e amore al collegio. Sette anni
dopo Don Tirone, altro visitatore straordinario, riferiva: «Nelle
varie sezioni sia degli interni che degli esterni, regna disciplina buona
ed esemplare senza militarismo. I giovani in generale, benché in
195
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.4 Page 204

▲back to top
Capo XIII
buona parte più grandicelli di 16, 18, 20, 22 anni, sono molto docili,
aperti, affabili e avvicinano volentieri i superiori. La loro morale
pare buona. La pietà è discreta. Gli studi sono fatti seriamente».
L'istituto ha esercitato sempre un influsso straordinario, sostenendo
senza timore nell'insegnamento la concorrenza con gl'istituti gover-
nativi del medesimo tipo.
Ma il collegio non era e non è tutto. L'Oratorio festivo accoglie
un migliaio di giovani, ben organizzati con l'aiuto di catechisti ex-
allievi. Il santuario poi del Sacro Cuore si apre quotidianamente a
un'onda continua di fedeli per le sacre funzioni e la frequenza dei
sacramenti; risulta che solo nel 1914 furono distribuite trecento
mila comunioni. La parola di Dio viene dispensata in larga misura
e a seconda delle occasioni. Essendovi inoltre nella città una co-
lonia assai considerevole d'Italiani, una speciale istituzione per essi,
denominata " Lega patriottica italiana ", strinse per molto tempo fra
loro quegli emigrati mediante la mutualità.
È evidente che per tante e sì svariate attività lo spazio offerto dal
collegio non poteva dirsi né comodo ne sufficiente, ed ecco interve-
nire per darvi un po' di sfogo la fondazione, alla quale accennammo
nel capo sesto, emanata dal Congresso del 1915. Di questa fonda-
zione è qui da trattare. Il luogo fu scelto presso una parrocchia
offerta nel 1914 dall'Arcivescovo ai Salesiani, a poca distanza dal
collegio del Sacro Cuore. Comprendeva questa parrocchia xm quar-
tiere denominato " Bom Retiro ", perchè una volta c'era là un rifu-
gio, che serviva di ricovero temporaneo agii emigrati, mentre cerca-
vano chi desse loro del lavoro. Di quelle circa 40.000 anime, numero
che più tardi crebbe quasi del doppio, la gran maggioranza eompo-
nevasi d'Italiani, I Salesiani, che avevano tirato su una cappella
provvisoria in legno dedicata a Maria AusiHatrice, presero a co-
struirvi accanto il collegio voluto dal Congresso, intitolandolo " Isti-
tuto Don Bosco ", per scuole professionali ed esternato. Appena i
locali furono pronti, si trasportarono là dal Sacro Cuore i laboratori
di meccanica, dei falegnami e dei marmorari. Frattanto tutto intorno
alla cappella si cominciarono a gettare nel 1915 le fondamenta di
una vasta chiesa, la cui edificazione richiese molto tempo, inghiottì
molto denaro e cagionò molti fastidi.
196
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.5 Page 205

▲back to top
Nel Brasile
Bisogna anche qui prender lezione dalla storia. I guai si sareb-
bero evitati, se, imitando l'esempio di Don Bosco, invece di comin-
ciare di dove si sarebbe dovuto terminare, non si fosse fatto tutto il
rovescio. Era necessario che gl'inizi fossero più modesti, progreden-
dosi a misura che le forze lo permettessero; giacche i mèzzi prove-
nivano esclusivamente dalle offerte dei fedeli. Dovettero così attra-
versarsi gravissime crisi causate dai debiti ognora crescenti, che
minacciavano di far interrompere il regolare funzionamento delle
scuole. Si aggiunga che, mentre il terreno della chiesa era dei Sa-
lesiani, quel della casa apparteneva al Municipio, il quale l'aveva
concesso in uso a condizioni onerosissime, anzi disastrose. L'onere
maggiore derivava dall'imposizione, accettata nel contratto, di edi-
ficarvi sopra laboratori per artigiani e aule per studenti di com-
mercio, tali gli uni e le altre da contenere 1200 allievi, e tutto da alle-
stirsi entro il termine di tre anni. Non adempiendosi questa condi-
zione, si perdeva ogni cosa, senza diritto di indennizzo per quello
che si fosse fatto. Chi firmò il contratto, aveva creduto dì poter fare
sicuro assegnamento sulla pubblica beneficenza e sull'aiuto del Go-
verno; ma questo non ci fu e quella mancò, perchè la popolazione
voleva la chiesa e non ili collegio. A un certo punto non si poteva
più né andare avanti né tornare indietro. Il terzo Direttore, l'ottimo
Don Antonio Dalla Via, si arrovellò quanto seppe a fine di salvare la
situazione e riuscì a lasciare le cose ben incamminate; ma ciò esce
troppo dai limiti della presente storia. Quello che importa conoscere
si è che oggi, come Dio volle, l'opera del Bom Retiro s'è messa in
equilibrio, impostandosi su per giù come quella del Testacelo a
Roma.
L'Ispettore Don Pietro Rota si rese benemerito deìì'Ispettoria
con l'apertura di un aspirantato, il primo di altri, che in questi ultimi
tempi preparano tutti insieme un migliaio di giovani ai noviziati del
Brasile. Se ne perdono per istrada naturalmente, ma ne rimane
sempre ogni anno un buon contingente dell'ultimo corso. Cercò loro
un nido tranquillo nel paesello montano di Lavrinhas del medesimo
Stato di S. Paolo, ma distante 253 chilometri dalla capitale, sulle
rive del fiume Parhyba. Comperò là un terreno di circa 30 ettari,
quasi tutto montuoso e arido, tranne una striscia al piano, molto
ben coltivata. Fece adattare allo scopo voluto un edificio a due piani.
197
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.6 Page 206

▲back to top
Capo Xtll
Il Governo, sempre impegnato a promuovere l'agricoltura, considerò
la casa come scuola agricola, passandole un'alta sovvenzione di 36
contos; il conto valeva 2500 lire d'allora. Nel 1916, costruita una
nuova fabbrica, vi si trasportò da Lorena il noviziato e lo studentato
filosofico, poi nel 1920 quello teologico per i due primi anni. I chie-
rici attendevano le domeniche a quattro Oratori festivi, dei quali uno
era a Lavrinhas e tre in località poco lontane. Tre Direttori di questa
casa e due ex-allievi furono elevati alla dignità vescovile. Salesiani
sono i tre Arcivescovi Elvezio Gomez de Oliveira a Marìannai suo
fratello Emmanuele a Goyaz e Antonio Lustoza a Fortaleza.
Chiuse santamente i suoi giorni a Lavrinhas Don Antonio Var-
chi dopo una vita santamente spesa. Nativo di Montanaro Ganavese,
fu accolto da Don Bosco nel 1883, quando appariva già uomo fatto,
più dall'aspetto che; per l'età di 23 anni. Chi scrive, lo vide per un
anno intero chierico a S. Benigno condurre una vita di umiltà, dì pre-
ghiera e di penitenza. Andato presto in America, associò a quelle tre
virtù uno zelo tutto sacrificio per il bene delle anime, un'efficacia
irresistibile nelPannunciare le verità della fede e una premura senza
rispetti umani nelì'insegnare a chiunque incontrasse le cose neces-
sarie alla salvezza. Diede un saggio della sua carità eroica nel 1896,
quando l'incrociatore italiano " Lombardia " approdò a Rio de Ja-
neiro con tutto l'equipaggio colpito dalla febbre gialla, alla quale
quasi nessuno sopravvisse. Egli, non badando alla gravità del peri-
colo, salì a bordo e si prodigò nell'assistenza dei poveri marinai. Il
fatto destò grande ammirazione anche nel mondo liberalesco e mas-
sonico d'Italia, tanto che gli fu decretata la medaglia di benemerenza.
Presentatagli ufficialmente in nome del Re d'Italia, declinò l'onore
ripetendo: — Paradiso! Paradiso! — Teneva preziosa un'immaginetta
di Maria Ausiliatrice, sulla quale Don Bosco gli aveva scrìtto alcune
righe piene di affetto, chiamandolo «Caro figlio e amico». Morì a
73 anni nel 1933.
Nei due ultimi volumi degli Annali abbiamo dedicato un
buon numero dì pagine al Matto Grosso, fermandoci più di proposito
a parlare dei Bororos, dai quali ebbe principio l'attuale Ispettoria.
Orbene nel 1914 avvenne qui un fatto nuovo con l'erezione della Pre-
latura di Registro. La Santa Sede, d'accordo col Governo brasiliano,
staccò dalla sterminata archidiocesi di Cuiabà e dalla diocesi di
198
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.7 Page 207

▲back to top
Nel Brasile
Corumbà due vasti territori, riunendoli a formare una Prelatura
" Nullius ", cioè una nuova circoscrizione ecclesiastica non dipen-
dente da alcun Metropolitano, ma soggetta immediatamente a Roma.
Registro, che le dà il nome, è il centro più importante della regione e
sede degli uffici governativi, sulla riva sinistra del gran fiume Ara-
guaya. Non si pensi a una città; aveva le case coperte di paglia e
non contava più di 500 abitanti, aumentati poi, dopo che i Salesiani
e le Figlie di Maria Ausiliatrice vi aprirono le loro scuole.
La Prelatura si divideva in tre parti distinte: le fazendas, la
zona diamantifera e le Missioni. Delle Missioni parleremo altrove.
Le fazendas, disseminate su larga estensione, formano nuclei isolati
e distanti fra loro, appartenenti a proprietari di vasti terreni, desti-
nati all'allevamento dei bovini e all'industria agricola. Nella zona
diamantifera o dei garìmpeiros (garìmpos sono i luoghi di pesca dei
diamanti), affluisce una corrente migratoria, attratta dalla fertilità
dei suolo, ma soprattutto dalla ricerca dei diamanti nelle acque flu-
viali. Quanto a religione, i fazenderos nutrivano in generale senti-
menti sinceri di fede, sebbene vivessero da tempo senza sacerdoti e
senza sacramenti. Invece nei garìmpeiros, gente nomade e cosmopo-
lita, raggruppata in specie di villaggi, la fede e i costumi lasciavano
troppo a desiderare. In queste due zone bisognava portare un soffio
di vita cristiana.
A capo della Prelatura fu destinato con carattere episcopale il
salesiano Don Antonio Malan, Ispettore nel Matto Grosso e residente
a Cuiabà, capitale dello Stato federale. Italiano di nascita, viveva in
Francia, donde rimpatriò nel 1882 per presentarsi nel distretto dì
Cuneo al Consiglio di leva; ma prima di recarvisi passò a Torino,
perchè gli avevano consigliato di consultare Don Bosco sulla sua
vocazione. Fin da ragazzo avrebbe voluto farsi prete, se circostanze
di famiglia non ne lo avessero impedito. Giunto la mattina del 22
ottobre, si diresse alla chiesa di Maria Ausiliatrice. Don Bosco, che
aveva appena terminato di celebrare, videf scendendo i gradini, una
fiammella partire dal quadro della Madonna, avanzarsi e andarsi a
fermare in alto sul capo di quel giovanotto, ritto in piedi presso la
balaustra. Mezz'ora dopo il Santo, uscito dalla sagrestia, fu circondato
nel cortile da una turba di giovani, fra i quali si aperse un varco
il Malan, avvicinandosi a baciargli anche lui la mano. Don Roseo,
199
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.8 Page 208

▲back to top
Capo XIII
fissatolo un istante, come se lo conoscesse da lunga data, gli parlò
in francese e lo invitò a seguirlo in camera. L'affare della vocazione
fu deciso in un batter d'occhio: prete e salesiano.
Il nuovo Vescovo conosceva già il campo del suo apostolato.
Nel 1901 con il Missionario dei Bororos Don Balzola si era spinto
da Cuiabà fino all'Araguaya, visitando Registro, mièta ultima idi
un'esplorazione, che aveva per iscopo la ricerca di un punto centrale
per tutta la Missione degli Indi, Allora fu che fondò la colonia del
Sacro Cuore (1). Consacrato il 15 agosto 1914 a S. Paolo e riavutosi
da una improvvisa e grave malattia, partiva per Registro dopo la
Pasqua dell'anno seguente. Lo accompagnava una carovana di trenta
persone, tra le quali diciassette bororos, che compievano la loro
educazione letteraria nel collegio di Cuiabà o professionale nella
scuola agricola di Coxipó. La Sacra Congregazione Concistoriale con
decreto del 12 maggio 1914 aveva fissato così i limiti della Prelatura:
a nord lo Stato di Para per il tratto compreso tra i fiumi Kingù e Ara-
guaya; a est, il fiume Araguaya fino ai monti Cajapós; a sud i monti
Cajapósi e i fiumi Coxim, Pequiry e San Lorenzo; a ovest il fiume
San Lorenzo fino allo sbocco nel Kingù (2). Una superficie di 250.000
chilometri quadrati con una popolazione di 40.000 bianchì.
Prima di seguirlo nel suo campo di lavoro dobbiamo chiarire
una circostanza. Quando la Santa Sede trattava di affidare quell'in-
carico all'Ispettore Don Malan, Don Albera, trovandosi a Roma, os-
servò che, se egli veniva insignito della dignità vescovile, sarebbe
stato impossibile trovare tanto presto un altro da preporre alì'Ispet-
toria mattogrossese; al che il Card. De Lai, Segretario della Conci-
storiale, rispose potere Mons. Malan continuare a essere Ispettore.
Perciò i Superiori lasciarono a lui tale carica, che tenne fin dopo la
morte di Don Albera. Allora il medesimo Cardinale fece intendere
che, se questa unione di superiore ecclesiastico e di superiore reli-
gioso nella stessa persona era tollerabile nei primi tempi della Pre-
latura, cessava di esserlo in processo di tempo; onde i Superiori no-
minarono Ispettore Don Pietro Massa, già procuratore di Mons. Malan
presso il Governo federale in Rio de Janeiro e dopo Vicario Aposto-
<1> Ann., v. III, P P . 232-250.
(2) Cfr. carta, l. e. v. II, ira pp, 272-3.
200
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.9 Page 209

▲back to top
Nel Brasile
lieo nel Rio Negro. Il passaggio da un regime all'altro, com'è facile
intuire, fu cosa di estrema delicatezza, perchè il Vescovo veniva a
non poter più disporre liberamente del personale religioso; ma a
poco a poco i Superiori, anche a costo di non lievi sacrifìci, supe-
rarono le difficoltà.
Era naturale che Monsignore volesse un'opera salesiana, mas-
sime per la gioventù, nel luogo della sua residenza a Registro di
Araguaya, che si dice anche, semplicemente Araguayana. Aveva egli
stesso predisposto le cose, quando non sognava mai, che la nuova
Prelatura sarebbe toccata a lui. Dal 1906 aveva mandato là un prete
delle colonie, prima una volta all'anno per la festa patronale, poi due
o tre volte. La popolazione era senza preti. Finalmente nell'agosto
1915, incaricato Don Michele Curro, Direttore alla colonia dell'Im-
macolata, di andar a preparare la presa di possesso e sostituitogli
nella Direzione Don AJbisetti, lo trattenne insieme con tre coadiu-
tori, perchè stabilisse l'opera. Nel novembre dello stesso anno, ac-
quistato un giardino con una grande casa di paglia, vi si comincia-
rono ìe scuole elementari per esterni. Ebbero da principio un solo
alunno proveniente dalla scuola pubblica ; ma questa in breve si
spopolò, perchè tutti passarono alla salesiana, la quale nel 1916 fu
riconosciuta dal Governo. Intanto una signora Chiguinha Texeira
donò ai Saesiani un terreno per la costruzione di un collegio. A forza
di economie e mediante il contributo spontaneo di tutte le famiglie
nel 1917 si potè inaugurare la prima metà dell'edificio, il quale ac-
colse subito interni ed esterni da 80 a 100 in media. Nel contempo
giunsero le Figlie di Maria Ausiliatrice, che in un batter d'occhio
tirarono a sé le alunne della scuola governativa; onde una suora
ricevette titolo legale dì pubblico insegnamento. Non mancarono le
ostilità settarie. Si distinse in questa persecuzione il procuratore dì
giustizia, che trascese fino a minacciare con lettera anonima il Di-
rettore; ma il 2 novembre 1918 il pover'uomo era fuori di combat-
timento, colpito da due palle alla testa tirategli dal segretario del
tribunale. Il collegio venne quindi ultimato e gli fu costruita accanto
una cappella aperta al pubblico, L'opera continuò in seguito a svi-
lupparsi.
Da lungo tempo, dicevamo, due parti del gregge di Mons. Malan
non avevano avuto pastori; ma negli ovili eran penetrati lupi rapaci.
201
14
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

21.10 Page 210

▲back to top
Capo XIII
Nella sua prima visita trovò che certuni, spacciandosi per sacerdoti
e anche per vescovi, battezzavano, cresimavano, benedivano matri-
moni senz'avere ordini sacri, tranne due disgraziati, interdetti e sospe-
si per la loro mala vita. Questo facevano, ben s'intende, per spillar da-
naro. Quei ministri del diavolo riempivano di scandali i luoghi dove
passavano, servendosi anche della confessione per i loro intenti mal-
vagi, Se tali disordini affliggevano il vero Pastore, lo consolava pure
la buona volontà dei poveri scandalizzati. Se li vedeva giungere di
giorno e di notte, a piedi o a cavallo, dimentichi della fatica nel
trovarsi vicino al Vescovo. Ci sarebbe voluta almeno una dozzina di
sacerdoti con lui ei altrettanti catechisti, mentr'egli la prima volta do-
vette contentarsi di un prete solo. Diede qua e là disposizioni e prese
accordi per la costruzione di cappelle e di una chiesa da dedicarsi
a Maria Ausiliatrice in Santa Rita, secondo centro importante sull'A-
raguaya. Durante l'apostolica peregrinazione, piena di disagi e di pe-
ricoli, gli tornò pure di conforto la bontà, con la quale molte buone
famiglie lo ospitarono nelle loro case, tra gli altri un geometra Giu-
seppe Simondi, ex-allievo dell'Oratorio di Torino. Quella visita pa-
storale fu il principio di un fecondo apostolato, che durò fino al
1923, nel qual anno Monsignore venne trasferito a Petrolina, nell'ar-
chidiocesi di Fernambuco, perchè vi creasse di sana pianta una
nuova diocesi.
Egli lasciò, partendo, una stabile opera salesiana a Registro. Se
sul principio i Salesiani, per sua iniziativia, avevano cominciato in
una grande casa di paglia scuole esterne, poi nel 1917, con grandis-
sime economie e con le contribuzioni delle famiglie avevano potuto
intraprendere la costruzione di un collegio per interni ed estemi, che
fu subito ben frequentato. Per le alunne giunsero le Figlie di Maria
Ausiliatrice. Nel 1923 un Ispettore del Governo statale dopo aver
visitato le scuole dichiarò nella sua relazione (1): « Ciò che impres-
siona favorevolmente il visitatore è il grande sviluppo dell'istruzione
primaria impartita da due istituti, eretti dalla Missione salesiana,
uno maschile e l'altro femminile. Nella visita fatta alle scuole ebbi
occasione di constatare il grado di profitto morale e intellettuale degli
alunni, alcuni dei quali per apprendere l'istruzione necessaria vi ac-
(1) Boll. Sai., 1923, p. 26t.
202
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
Nel Brasile
corrono da 40 e 50 leghe (1) lontano, data la grande scarsità di scuole
nella zona orientale e meridionale dello Stato. Le benemerenze che i
figli di Don Bosco si sono acquistate a questo riguardo nel cuore degli
abitanti del Matto Grosso, sono in vero grandi e l'opera loro si po-
trebbe, a mio giudizio, chiamare anche l'evangelizzazione dei bian-
chi ». La cittadina, via via ingrandendosi e abbellendosi, intitolò a
Don Bosco il corso principale e a Mons. Malan una strada.
Nella storia religiosa e civile del Matto Grosso tiene un posto
distinto Mons. Francesco d'Aquino Correa. Nato a Cuiabà, entrò
ancor giovane nella Società Salesiana, dove ricevette la sua forma-
zione spirituale e scientifica. Ordinato sacerdote nel 1909, fu nel
1914 da Pio X nominato Vescovo titolare di Prussiade e ausiliare del-
l'Arcivescovo cuiabaiese. Era il Vescovo più giovane di tutti, avendo
appena 29 anni. Nel quarto anno del suo tranquillo ministero epi-
scopale gli cadde sulle spalle onus Aetna gravius. Lo Stato di Matto
Grosso attraversava un periodo assai brutto. Le passioni politiche
agitavano il popolo, paralizzando la vita civile, dividendo sempre
più gli spiriti e travolgendo nella bufera perfino il clero. Le cose
andavano di male in peggio, quando il Capo supremo della Repub-
blica e i capi dei due partiti avversari posero gli occhi su di lui come
candidato di conciliazione alla presidenza della Stato. Non si vedeva
altra possibile soluzone della crisi, che funestava il paese. La pro-
posta, fattagli dal Presidente federale alla presenza dei due anta-
gonisti, lo sbigottì; ma, non volendo decidere da sé, chiese tempo
per conferire col Nunzio Apostolico, che era Mons. Scapardini. Il
Nunzio gli disse che nelle condizioni, in cui la candidatura gli ve-
niva offerta, per evitare la guerra civile, non poteva rifiutare. Suo
primo pensiero fu di raccomandarsi alle preghiere di Don Albera e
per mezzo suo a quelle di tutta la Congregazione, persuaso che dalla
riuscita dipendesse l'onore della Chiesa e della Società Salesiana.
Quanto a sé, diceva di trovarsi come un pulcino tra la stoppia (2).
Don Albera gli rispose incoraggiandolo e in una lettera edificante dei
22 febbraio 1918 lo raccomandò alle preghiere comuni.
Appena la notizia entrò nel dominio pubblico, parve che si
(1) La lega brasiliana è di circa sette chilometri (metri 6 W ) .
(2) Lett. a Don Attera, Rio Janeiro, 2 ottobre 1917.
203
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.2 Page 212

▲back to top
Capo XIII
traesse un lungo respiro; tutti i giornali la riportarono con simpatia.
Il messaggio, col quale fece le sue dichiarazioni all'assemblea legi-
slativa, ebbe l'approvazione del Santo Padre Benedetto XV, secon-
dochè gli scrisse il Card, Gasparri, Segretario di Stato; fu anche
ben accolto dai rappresentanti dello Stato, nonostante la franchezza
anche un po' rude nel definire la politica seguita fino allora (1). Certo
ei voleva una prudenza più che umana per navigare incolume attra-
verso così pericolosi scogli. Per questo ricorreva ai lumi celesti. 11
9 giugno 1918, cinquantesimo anniversario della consacrazione della
chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino, inaugurò nella residenza pre-
sidenziale una cappellina dedicata alla Madonna di Don Bosco. Fu
una cara festicciola salesiana, celebrata in unione di spirito con i
confratelli di tutto il mondo.
Per poco più di due anni le acque rimasero tranquille; ma poi
incominciarono a intorbidarsi. Il settarismo rialzò la testa e i suoi
organi sollevarono contro il capo dello Stato una campagna inde-
cente, spargendo volgarità senza numero e senza nome. Data l'in-
coercibile libertà di stampa, che in quei paesi nessuno pensa a fre-
nare, il bersagliato lasciava dire e tirava dirittOj con « l'energia della
pazienza », secondo una sua espressione (2). Daita giù la bufera, tuttp
finì meglio che noni si sarebbe potuto immagitnare; infatti i partiti
decisero di fare causa comune nel sostenere il Governo. Risultato
che ebbe del meraviglioso, perchè risoltosi in una condizione di pace
'e di lavoro, che permise di raggiungere intero lo scopo precipuo di
quella missione civile. Onde nella lettera citata Monsignore scriveva:
« Se le cose politiche non fossero tanto instabili, si potrebbe dire
assicurata per lungo tempo allo Stato la tranquillità dell'ordine,
sicché sarei ben contento se potessi liberarmi subito da questi im-
pacci, passando il Governo al mio sostituto legale, anziché conti-
nuare ancora per tutto un anno, quasi impedito dal ministero epi-
scopale ». Intendeva cioè di stabilire un governo interinale fino all'e-
lezione del successore.
Essendo stata sua missione la pace, ottenuta questa, giustamente
gli pareva che per lui il compito fosse esaurito, e in tal senso scrisse
(1) Lei*. al med., Cuiabà, 4 giugno 1919.
(2). Lott. al med., Cuiabà, 13 gennaio 1921,
204
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.3 Page 213

▲back to top
Nel Brasile
al Nunzio; mst dovette restare al potere fino al gennaio 1922. Come
il Presidente della Repubblica, così i Presidenti dei singoli Stati du-
ravano in carica quattro anni. Il suo governo, scriveva l'Ispettore
Don Rota (1), fu « grazie a Dio, un vero trionfo, che nessuno aspet-
tava». E altrove (2): «Veramente, con le difficoltà avute, fu assai
benedetto dal Signore ed ha ottenuto di metter d'accordo i due par-
titi contrari, i quali finalmente s'intesero sull'elezione del futuro
Presidente. Così il governo di Mons. d'Aquino terminerà in pace,
cosa ben rara a Matto Grosso », Intanto, essendo morto da poco l'Ar-
civescovo di Cuiabà, Benedetto XV, prima ancora che spirasse il
tempo di lasciare la presidenza, lo aveva promosso a quella sede.
Così, ritiratosi, potè con nuova autorità continuare efficacemente
la sua opera pacificatrice.
A nord-est del Matto Grosso, separato dallo Stato di Para, scorre
l'Amazzoni, che dà il nome a uno Stato delia Repubblica federale.
Sulla riva sinistra di quel re dei fiumi è la capitale Manaos., dove
esiste un importante " Collegio Don Bosco ", aperto nel luglio 1921.
Il Vescovo, che da più anni domandava i Salesiani per avere nelle
sua diocesi almeno un buon collegio, cedette in perpetuo uso, con
licenza della Santa Sede, un palazzo non potuto terminare a motivo
della crisi economica e che sarebbe dovuto diventare l'episcopio.
I Salesiani a suo tempo, aiutati da benefattori e soccorsi dal Governo,
lo finirono. La loro andata a Manaos fu doppiamente provvidenziale,
per la gioventù completamente abbandonata e per la difficilissima
Missione del Rio Negro, del quale Manaos è la chiave. La casa of-
friva un luogo non solo di necessario riposo ai Missionari, ma anche
di cura agli attaccati dalle febbri, e un punto d'appoggio per i loro
rifornimenti fissi e indispensabili. Prima d'ogni altra cosa si dedi-
carono all'Oratorio festivo, attirandovi centinaia di ragazzi. Indi a
poco a poco avviarono le scuole elementari e ginnasiali, tecniche e
commerciali. Ben presto gl'ingrandimenti non bastarono più a con-
tenere gli alunni interni ed esterni; alle principali famiglie non sem-
brava vero di non dover più mandare i Agli a collegi del sud e per-
sino in Europa per gli studi. Il Governo era così soddisfatto, che
(1) Al med., NScheroy, 23 settembre 1921,
(») Lett, a Don Gusmano, Lavrinhas, 16 agosto 1921.
205
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.4 Page 214

▲back to top
Capo XIII
pareggiò le scuole. Bino ai 1933 anima dell'opera fu Don Pietro Ghi-
slandi. È straordinario il bene fatto da quel collegio fin dai primordi
della sua esistenza; non deluse dunque le speranze dell'Ispettore
Don Rota, che nel 1925 ne aveva presagito un grande avvenire. Sei
anni dopo Don Tirone encomiava nella relazione della sua visita
la buona volontà, l'esemplare laboriosità, Io spirito d'obbedienza e
là cordiale unione di quei soci.
Dalla parte opposta dei Matto Grosso, a sud, nel piccolo Stato di
Santa Caterina, i Salesiani presero sopra di sé un'opera sui generis,
chiamata Missione di Santa Caterina, ncm, però Missione in senso
stretto, forma cioè di apostolato non tra infedeli, ma tra cristiani.
Lo Stato aveva allora circa 700.000 abitanti, i più dei quali erano
coloni italiani, tedeschi e polacchi. Gli italiani, più numerosi degli
altri, venivano dal Veneto e dal Trentino, Francescani tedeschi vi
esercitavano per tutti il sacro ministero. Grandi rivalità turbavano
la pace religiosa tra italiani e tedeschi. Per farle tacere nel 1913
si era istituita una parrocchia italiana ad Ascurra; ma nel 1914 il
sacerdote preposto ad essa venne in Italia e non ritornò più. La va-
canza parrocchiale diede occasione a nuovi incessanti torbidi, tanto
che il Governatore locale preoccupato intrattenne su di questo il regio
Console italiano di Floriampolis, capitale dello Stato e sede vesco-
vile. II Console, d'accordo col Vescovo, propose al suo Governo che
per la parrocchia di Ascuiira e per altre da istituirsi fossero mandati
quattro sacerdoti salesiani, « i quali, scriveva egli, data la loro pro-
vata esperienza, sarebbero certamente anche utilissimi allo sviluppo
economico e educativo di quegli importanti centri coloniali italiani ».
Il Vescovo Gioachino Dominguez de Oliveira, portoghese, educato a
Roma ed ex-allievo del collegio di S. Paolo, era favorevole agli ita-
liani e incondizionatamente ben disposto verso i figli di Don Bosco.
Il Ministro degli Esteri Sonnino, trovando della massima oppor-
tunità e urgenza quanto suggeriva il Console, con sua lettera del
3 maggio 1916 pregava vivamente D. Albera di esaminare con la mas-
sima cortese sollecitudine se non fosse il caso di provvedere nel senso
indicato e di comunicargli la decisione presa. Don Albera fece buon
viso alla proposta; ma dovette rispondere il 7 aprile che, essendo
per causa delia guerra molti i Salesiani sotto le armi, egli dopo lun-
ghe ricerche trovava disponibili solo quattro sacerdoti, non esenti
206
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.5 Page 215

▲back to top
Nel Brasile
però da obblighi di leva. Datigli pertanto i nonni e le generalità loro,
lo pregava di voler ottenere dal Ministero della Guerra la loro
esenzione dal servizio militare nell'eventuale chiamata delle rispet-
tive classi. Il Ministero della Guerra per il tramite del Ministero di
Grazia e Giustizia acconsentì al loro espatrio. Il Card. De Lai, ri-
chiesto da Don Albera sé la Santa Sede non avesse nulla in contrario,
rispose di no; anzi espresse la sua « personale soddisfazione per
l'efficace interessamento preso dai buoni Padri Salesiani all'assi-
stenza religiosa degli emigrati italiani» (1),
I Salesiani andarono quell'anno medesimo a prendere possesso
della parrocchia di Ascurra: parrocchia di tanta estensione, che di
una il Vescovo ne fece poi quattro, aggiungendovene in seguito altre
due, e di tutte sei ebbero la cura i Salesiani. In ogni parrocchia risie-
devano due sacerdoti, parroco e viceparroco. Traccerò un breve qua-
dro di questa singolare Missione, quale durava nel 1931 durante la
visita di Don Tirone.
1. Ascurra. Paesello con poche case nel centro e le altre sparse
nei giri e rigiri delle gole di quei monti. Aveva circa 8.000 italiani
e nove cappelle, nelle quali si celebrava parecchie volte all'anno.
La casa parrocchiale fu costruita in modo che vi si potessero aprire
scuole elementari esterne e un internato per aspiranti. Due Oratori
festivi, maschile e femminile, provvedevano all'istruzione religiosa
della gioventù. — 2. Luiz Arv-es. Distante circa cento chilometri da
Ascurra, con 10,000 anime disperse in mezzo alle montagne e con
ventiquattro cappelle. Popolazione in maggioranza polacca, ma con
frammisti molti italiani, tedeschi e brasiliani, sicché i preti bisognava
che tra tutt'e due sapessero parlare quattro lingue. Se la cavavano
bene i due polacchi addetti. — 3. Nova Breslau. Regione a 60 chilo-
metri da Ascurra, abitata quasi esclusivamente da germanici, per la
maggior parte protestanti, che però vivevano tranquilli e senza fare
proselitismo. I cattolici erano 5.000 con quattordici cappelle, lontane
dal centro da dieci a trentotto chilometri. Vi attendevano due sacer-
doti tedeschi, — 4. Rios dos Cedros. A sessanta chilometri da Ascurra,
di soli italiani, con diciotto cappelle, a quaranta chilometri dal centro
la più distante. — 5. Rio do Sul. Distava da Ascurra sessanta chilome-
(1) Lett. a Don Munerati procuratore, Roma, 8 giugno 1916.
207
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.6 Page 216

▲back to top
Capo XIII
tri e vi dominavano i tedeschi protestanti. I cattolici avevano quattor-
dici cappelle, a quaranta chilometri la più lontana dalla casa par-
rocchiale. Vi facevano gran bene le Figlie di Maria Ausiliatrice,
tenendovi un piccolo collegio e la scuola parrocchiale, nella quale
istruivano le figliole dei protestanti. —. 6. Rio Oeste. A novanta chilo-
metri da Ascurra. Popolazione di 8.000 italiani, disseminati nelle
valli.
Tutti i Salesiani della Missione stavano sotto l'alta direzione
del superiore di Ascurra, dove convenivano ogni mese per l'esercizio
della buona morte, conferenze, soluzione del caso proposto dal Ve-
scovo e per esporre le loro difficoltà e consultarsi. Questi convegni
si facevano in due turni, affinchè uno dei sacerdoti potesse rimanere
nella parrocchia, Gli aspiranti, compiuto in Ascurra il corso elemen-
tare, passavano a Lavrinhas per il ginnasio. Si aveva così agio di
dirozzarli, conoscerli e insegnar loro il portoghese, giacché gli ita-
liani, che erano i più numerosi, in famiglia parlavano il loro dialetto.
Queste famiglie italiane, buone, numerose, pie e amanti della re-
ligione, danno volentieri i loro figli alla Congregazione. Ascurra è
proprio un punto strategico per raccogliere vocazioni anche dalle
altre parrocchie. Nel territorio della Missione si trovarono ancora
nuclei di bugres, come si chiamavano i semiselvaggi, viventi isolati
in punti non ancora occupati da coloni stranieri.
Nel Brasile, dal tempo di Don Albera in poi, presero a spesseg-
giare le nomine di Vescovi salesiani. Questo, se a prima vista può
sembrare un onore da parte della Santa Sede, produsse tuttavia a
poco a poco due effetti, uno più pernicioso dell'altro. Fuori delia
Congregazione cominciò a serpeggiare l'opinione che i Salesiani fos-
sero uccellatori di mitre, perchè divorati da ambizione di primeg-
giare, la qual cosa faceva loro perdere le simpatie godute, finché
erano vissuti lavorando nelle proprie case e nelle Missioni. Il peggio
fu nella Congregazione, alla quale si toglievano così i soggetti mi-
gliori, mentre più se ne sentiva il bisogno sia per l'ingrandirsi delle
opere esistenti sia per il moltiplicarsi delle domande di nuove. I Su-
periori senza dubbio avrebbero fatto volentieri a meno di un onore
che danneggiava la riputazione e indeboliva il personale. Per ogni
buon fine giovi rendere qui di pubblica ragione un documento che
valga a mettere le cose a posto, È in un brano di lettera privata del-
208
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.7 Page 217

▲back to top
Nel Brasile
l'Ispettore Don Rota a Don Rinaldi, succeduto da poco a Don Albera:
una di quelle lettere, nelle quali non si fa della diplomazia e donde
traspare anche il pensiero del destinatario. Premetto, per chi non
lo sapesse, che vengono ordinariamente dai Nunzi alla Santa Sede
le segnalazioni di soggetti episcopabilì. Scriveva dunque Don Rota
il 22 novembre 1922 al Rettor Maggiore, narrando dì colloqui avuti
con il Nunzio Enrico Gasparri, nipote del Cardinale Pietro, Segre-
tario di Stato: «Non ci sarà modo di finirla con questa faccenda dei
Vescovi? Perchè non fanno la stessa cosa con tante Congregazioni,
che vi sono in Brasile? Io ne parlai già più di una volta al Sig. Nun-
zio, il quale sì mostra così buono con noi e ci concede molta confi-
denza; ma egìi dà una scrollatina di spalle, accende un sigaro e
guarda il fumo che si svolge in spire, e poi dice che sono gl'interessi
della Chiesa... Io una volta, mezzo ridendo, gli domandai se con le
nostre opere salesiane noi non lavoriamo anche un poco per gl'in-
teressi della Chiesa e che per questi avevamo bisogno di gente ecc. ;
ma egli continuò a guardare il fumo della sigaretta... ». Così l'Ispet-
tore tra il serio e il faceto. Se non altro « questo fia suggel ch'ogni
uomo sganni » (Inf., XIX, 21).
209
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.8 Page 218

▲back to top
CAPO XIV
Nella Repubblica Argentina.
Salta, Tueumau, General Pirin, Buenos Aires» (5. Antonio). Esploratori di Don Bosco
Il movimento salesiano dell'Argentina s'irradiò da Buenos Aires.
Al termine del Rettorato di Don Albera, sette opere fiorivano nella
capitate federale: chiesa degli Italiani Mater Misericordiae, parroc-
chia e collegio della Bocca, collegio di S, Caterina, collegio Pio IX,
oratorio e collegio S. Francesco di Sales, collegio Leone XIII, col-
legio e oratorio dì S. Antonio. La chiesa degli Italiani accolse i primi
Salesiani inviati da Don Bosco nel 1875; di là emanarono le opere
della Bocca e di S. Caterina; ma poi il collegio Pio IX di Almagro
con la sua chiesa di S. Carlo prese il sopravvento. Casa grande e com-
plessa al pari dell'Oratorio di Valdocco in Torino, divenne la casa
madre dei Salesiani nell'Argentina. Risiedette là fin da principio
l'Ispettore, dal quale dipendevano nel 1921 oltre quindici opere fuori
della metropoli, al di qua della Patagonia. Di queste, come delle
bonariensi, abbiamo parlato nei tre volumi precedenti, tranne che
di quattro, le sole fondate ivi in vita di Don Albera, quelle cioè di
Salta, di Tucumàn, di General Piran e l'Oratorio di S. Antonio a
Buenos Aires. Sarebbero state certamente di più, se non fosse in-
tervenuta la guerra mondiale, che, assottigliando di molto il perso-
nale europeo, rese impossibile trovar Salesiani da mandare nell'A-
merica. Dirò poi a parte della Pampa, della Patagonia settentrionale
e della meridionale, terre tutte appartenenti alla grande Repubblica
del Piata.
La fondazione di Salta, sospirata per dodici anni, si rivelò utile
210
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.9 Page 219

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
e opportuna, come lo dimostrò lo sviluppo rapido e il gran bene
che vi si veniva facendo. Il Vescovo Matteo Linares supplicava Don
Rua dal 1898 di mandarvi Salesiani a impiantare una scuola profes-
sionale, Lo appoggiava fortemente l'ex nunzio argentino Antonio Sa-
batucci. Avuta risposta contraria a' suoi desideri, non desistette dal-
l'insistere, mandando perfino due volte a Torino il suo Vicario Ge-
nerale. S'incontrò egli stesso a Roma con Don Rua, che gli diede un
biglietto per l'Ispettore. Don Vespignani raccomandandogli che fa-
cesse tutto il possìbile per compiacere al buon Vescovo, il quale ne
rimase tanto entusiasmato, che ben tre volte si recò a Buenos Aires
per combinare il come e il quando. Don Vespignani, sebbene non
avesse personale disponibile, pure caldeggiava la proposta presso i
Superiori, mosso anche dalla fondata speranza di trovare in provin-
cia vocazioni sì necessarie alle opere fondate e da fondare, ma pres-
soché impossibili nella capitale. Questa speranza era alimentata in
lui dall'aver veduto con i suoi occhi la pietà dei saltesi. Nel settem-
bre 1909 aveva avuto occasione di partecipare alle feste annuali
del Crocifìsso e della Madonna, e l'aveva colpito lo spettacolo di
fede dato dal clero, dalle autorità e dal popolo, che ogni anno chiu-
devano un'imponente processione col rinnovare il giuramento di
fedeltà. C'era però anche la massoneria a Salta, Quella volta, mentre
la processione sfilava, sarebbe dovuta scoppiare la rivoluzione con-
tro il cattolico Governatore, se poco prima non si fossero provviden-
zialmente scoperte armi e bombe di dinamite, destinate a mandare
per aria con il Vescovo e il Governatore chi sa quanta gente (1). Il
fatto servì a spronare la generosità dei ricchi e del Governo nelfin-
tendersi e cooperare per l'educazione dei figli del popolo, cosicché
per questo lato la fondazione sarebbe nata sotto buoni auspici.
I Salesiani poterono andare solo nel marzo 1911. Da prima
apersero in una casa affittata l'Oratorio festivo, dandogli il nome di
Oratorio Don Rua. Ma il Vescovo, vedendo quel locale troppo ristretto
per collegio, mise a disposizione la sua casa paterna, dove si pote-
rono cominciare le scuole esterne e un po' di convitto per artigia-
nelli. Intanto su disegno di Don Ernesto Vespignani e a spese del
(1) Lett. di Don Vespignani a Don Albera, Buenos Aires^ 16 luglio e Salta, 19, settem-
bre 190».
211
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

22.10 Page 220

▲back to top
Capo XIV
distinto Cooperatore Angelo Zerda si fabbricava un grandioso edi-
fìcio, che offrisse la possibilità di organizzare una vera scuola pro-
fessionale, di ampliare le scuole esterne e di sviluppare l'Oratorio
festivo. Di quest'ultimo c'era viva aspettazione, perchè nella bene-
dizione del primitivo, dinanzi a numerosi personaggi ecclesiastici e
laici, l'Ispettore aveva colta l'occasione per spiegare l'origine, la
natura e lo scopo degli Oratori di Don Bosco. Quell'Oratorio festivo
divenne presto quotidiano e faceva impressione veder giocare e pre-
gare là tutti insieme figli di operai, di borghesi e d'intellettuali.
La pietra fondamentale del nuovo collegio fu posta con molta
solennità il 1° ottobre 1911, onomastico dell'insigne benefattore, il
quale, non limitandosi a fare generosamente la parte sua, cercava
anche il concorso di altri. La casa fu presentata come secondo fo-
colare della fanciullezza. L'oratore ufficiale, che parlava in nome
del Consiglio provinciale di Educazione, mise particolarmente in
rilievo i vantaggi sociali del metodo salesiano dì associare giovani
di classi infime e di classi alte della società, mezzo prezioso per l'av-
vicinamento delle distanze sociali.
II collegio sorse come per incanto; infatti potè già essere inau-
gurato nel giugno 1913, ma senza pompa esteriore, perchè incombeva
il lutto per la morte recente di colui, che era stato lo strumento della
Provvidenza. I Salesiani lo intitolarono dal suo nome " Collegio
Angelo Zerda ", Dora Vespignani levò un inno ai salutari effetti della
cooperazione salesiana, che mentre rende possibili numerose fonda-
zioni, continua poi a sostenerle, sonuninisteamdo i mezzi indi-
spensabili per farle vivere e prosperare. E poiché il signor Zerda
aveva detto e ripetuto di non voler essere solo a promuove l'opera,
l'Ispettore indicò quali cose tuttora mancavano, perchè l'istituto po-
tesse considerarsi Completamente attrezzato; invitava quindi i saltesi
a fare in modo che la loro scuola salesiana emulasse le scuole si-
mili di Valdocco a Torino e di Alma grò a Buenos Aires.
Non parlò al deserto. La sorella e il fratello del defunto vollero
terminare tutto il piano superiore e prendere a loro carico le spese
per un refettorio più ampio e più comodo, i quali lavori permisero di
aggiungere un'ottantina di interni. Altri fecero altro, aiutando ad
allestire i laboratori di falegnami, fabbriferrai, sarti, stampatori,
tipografi, legatori e calzolai. Dopo la visita fatta ai primi di novem-
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
bre 1914, l'Ispettore scriveva (1): « La casa di Salta si sviluppa assai
e fa un gran bene con i suoi convittori ».
Questi convittori venivano da tutte le parti delle province di
Salta e di Jujuy, e anche dai confini della Bolivia e di tutto il nord
della Repubblica. Si avevano già allora 120 interni e 250 esterni. Si
dividevano quelli in artigiani e studenti. Si era dunque modificato il
programma. Gli studenti interni da prima non c'entravano e porta-
vano una complicazione, che esigeva più locale e più personale;
ma si dovette ammetterli per ovviare a un gran male o pericolo.
Tanti giovani, che da pa«si lontani si portavano a Salta per frequen-
tare le scuole, si vedevano stare a pensione in case, dove si mesco-
lavano ragazzi e anche ragazze di ogni condizione e di costumi poco
sicuri. Bisognava dunque aprir loro un asilo più conveniente. Ri-
guardo agli esterni, necessità richiese che si sopprimesse la quota
mensile di due o tre peso.» (2), perchè le famiglie scarse di mezzi
preferivano mandare i figli alla scuola « laica » governativa per non
dover pagare. Si pensò tuttavia ad attirare semiconvittori, figli di
genitori agiati. Don Vespignani nella lettera citata lodava il buono
spirito della casa e il vero zelo del Direttore Don Luigi Correo, resosi
assai accetto al clero, alle autorità e a tutte le famiglie.
In quello stesso novembre un'esposizione di lavori eseguiti dagli
alunni artigiani dimostrò praticamente alla cittadinanza quanta fosse
la serietà della formazione intellettuale e professionale che s'impar-
tiva loro. I competenti non furono avari di lodi e d'incoraggiamenti.
Ma in un istituto di Don Bosco un'altra è la formazione che deve
primeggiare, quella religiosa. La pietà fioriva insieme con l'insegna-
mento della Dottrina cristiana. Una gara catechistica del 1915 ne
fu un saggio eloquente. La Commissione giudicatrice presieduta dal
Vescovo e composta del Vicario Generale, di parecchi superiori re-
ligiosi, di laici eminenti e di giornalisti cattolici constatò con la mas-
sima contentezza quanto fosse curata la scuola di religione. Di
tale contentezza troviamo un'eco in una bella pastorale del nuovo
Vescovo Giuseppe Romero, succeduto a Mons, Linares. Argomento
della lettera era il centenario della festa di Maria Ausiliatrice e delia
(1) Lett. al med. Buenos Aires, 7 novembre 1914.
(2) Il peso argentino valevo 5 lire di allora.
213
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.2 Page 222

▲back to top
Capo XIV
nascita di Don Bosco, Nella chiusa diceva a' suoi diocesani: «La
Vergine Ausiliatrice fu Colei che un bel giorno spiccò dal suo fianco
materno ì suoi figli prediletti e li mandò alla storica città di Salta,
affinchè, facendosi padri e tutori della gioventù abbandonata, le
porgessero l'alimento del corpo e ne nutrissero lo spirito con le sante
verità del Vangelo. Sia benedetta Maria Ausiliatrice, che procurò
a Salta il fecondo benefìcio dell'istituzione salesiana ». Invitava
quindi i saltesi a dar prova dell'ammirazione e riconoscenza dovuta
ai figli di Don Bosco, associandosi alla commemorazione centenaria
e da parte sua pregava i Salesiani di accettare, quale testimonianza
di profonda gratitudine per Fazione apostolica da essi spiegata nella
diocesi, l'espressione de' suoi cordiali rallegramenti per le caratteri-
stiche feste della loro Madre dolcissima Maria Ausiliatrice.
Non seguiremo più oltre i continui progressi dell'opera salesiana
di Salta; una cosa sola non possiami tacere, che dimostra da quanta
stima fosse circondata. Nel 1934, anno della canonizzazione di Don
Bosco, la Santa Sede, avendo elevato alla dignità di metropolitana
la Chiesa di Salta, vi nominò primo Arcivescovo il salesiano Don
Roberto Tavella. La contentezza della cittadinanza non ebbe limiti
nelle sue manifestazioni; ogni ordine di cittadini, in prima fila una
falange di 500 maestri e maestre^ vollero rendergli pubblico omaggio
al suo arrivo. La voce comune diceva, che non erasi mai visto un
ricevimento eguale.
Da Salta, scendendo verso Buenos Aires, s'incontra a circa 200
chilometri Tucumàn, altro capoluogo di provincia. Il Governatore Er-
nesto Padiglia, ottimo cattolico, tutto compreso della necessità di
procurare un'educazione religiosa al popolo e alla gioventù, aveva
messo nel suo programma il proposito di far venire i Salesiani a
Tucumàn, fiorente d'industrie e centro di immigrazione italiana,
ma assolutamente priva di opere che si occupassero cristianamente
dei figli del popolo. In questo egli riteneva d'interpretare il desiderio
de' suoi colleghi di governo e dell'alta società, nella quale contava
di trovare larga cooperazione. Animato da questi sentimenti, verso
gli ultimi di febbraio del 1915 si recò a Buenos Aires per trattare
personalmente della cosa con l'Ispettore Don Vespignani (1). Chie-
(1) Leit. di Don Vespignani a Don Albera. Buenos Aires, 2 marzo 1915.
214
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.3 Page 223

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
deva dunque eh a cosa ci volasse per tale fondanone, dispostissimo
a donare terreno e casa, ed anche a superare ogni difficoltà che
vi si potesse frapporre. Gli premeva però che non si perdesse tempo,
perchè giudicava necessario sbrigare la pratica durante il periodo
del suo governo di modo che i Salesiani fossero bene installati prima
che venisse per luì l'ora di lasciar il potere. Si faceva forte anche
di promesse antiche, in forza delle quali pensava che i Salesiani
avessero obblighi verso quella popolazione. Infatti Don Bosco nel
1882 e Don Rua nel 1892 avevano dato buone parole a persone pri-
vate, che si erano rivolte a loro per il medesimo scopo e che avreb-
bero favorito l'impresa.
Don Vespignani addusse vari argomenti per mostrargli l'impos-
sibilità di cominciare così presto; ma alla fine non potè esimersi dal
promettere che avrebbe scritto ai Superiori. Sebbene convinto di
dover ricevere una risposta negativa, pure in cuor suo bramava che
i Superiori aderissero. Una residenza a Tucumàn gli sembrava utile
nei viaggi per e da Salta, giacché senza di quella si era costretti a
pernottare all'albergo e non si sapeva dove dir Messa. Inoltre due
comunità relativamente vicine si rendono sempre utili servigi du-
rante l'anno scolastico. Né conveniva indugiare, apparendo allora
più propizio che inai il momento, perchè la città era tutta in mano
dei Padiglia. Un Padiglia era il Vescovo, cugino del Governatore e
una potenza nel clero argentino, e il Governatore godeva di straor-
dinarie influenze tra i senatori e i deputati. Insomma egli stimava
convem'entissimo, che si entrasse subito almeno in trattative e che
si andasse a vedere come stessero le cose. Intanto il Vescovo non solo
scrisse a Don Albera, ma interessò dell'affare anche il Nunzio Apo-
stolico Achille Locateli!, il quale a sua volta fece calde premure
presso ilRettor Maggiore, dicendo essere quello un « santo desiderio
lusinghiero per la Società Salesiana non che utile per la provincia
di Tucumàn e per i nostri poveri connazionali ».
Che cosa si poteva fare dinanzi a siffatte insistenze, se non ade-
rire? E così fece Don Albera. Risolte poi alcune difficoltà di carat-
tere amministrativo, fu deciso di principiare senza indugio. Non si
trattava di creare ex novo. Un degno canonico della diocesi aveva
fondato per artigianelli un'opera, che languiva, mancandovi personale
che fosse atto a dirigerla. Mal rassegnandosi a vederla perire, il fon-
215
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.4 Page 224

▲back to top
Capo XIV
datore spontaneamente la cedeva ai Salesiani. Né il Governo stette
solo a guardare, che contribuì a sostenere le spese per riparazioni e
ampliamenti e per l'acquisto di macchine. Nel decreto che autoriz-
zava l'impiego di quella somma, si leggono fra ìe altre queste mo-
tivazioni: essere la fondazione d'una scuola di arti e mestieri opera
di incontestabile necessità, già tentata più volte in Tucumàn; esservi
urgenza di dare all'operaio nei diversi rami industriali un'istruzione
professionale; i tentativi ripetutamente faftti nella Provincia non
essere riusciti per difetto di una direzione specializzata, la quale i
Salesiani avevano mostrato di possedere con le loro fondazioni di
tal natura nella Repubblica fin dal 1875, secondo informazioni e te-
stimonianze di autorevoli rappresentanti dell'educazione, che vi ave-
vamo fatto ispezioni.
L'autunno argentino coincide con la nostra primavera e si apre
allora l'anno scolastico!; perciò i Salesiani andarono a Tucumàn sui
principio di marzo del 1916. li fabbricato che li aspettava, non era
un gram che, ma un insieme di casette adattate per collegio e capaci
di non molti giovani artigiani. Lo si venne migliorando e ingran-
dendo fino al 1925, nel qual anno fu limitata ivi l'attività al solo
esternato per più di 400 alunni, divisi in sei classi elementari. Questa
riduzione si fece, perchè le scuole professionali furono allora sta-
bilite nel nuovo grandioso collegio " Tullio Garzia Fernandez ", co-
struito in altra parte della città specialmente con i mezzi sommi-
nistrati da un ricco e munifico tucumanese, che volle perpetuare la
memoria di un suo figlio perito in un disastro, dando il nome di lui
all'istituto. Non mancò chi avrebbe preferito eliminare del tutto il
collegio primitivo, intitolato a S. Luigi Gonzaga; ma era troppo il
bene che faceva, perchè si potesse permettere di sopprimerlo. Nel
primo ventennio della sua esistenza la cronaca domestica attestava:
«Il collegio può segnalare con legittima soddisfazione una pleiade
di ex-allievi, che occupano alti posti nella magistratura, nel foro e
nel commercio e che sanno far onore al collegio dei loro primi anni ».
Un magnifico saggio di bravura e di affezione diedero sul prin-
cipio di gennaio del 1919 gli ex-allievi di Buenos Aires. La città era
tutta in subbuglio. Uno sciopero generale degenerato in rivoluzione
massimalista l'aveva gettata in grande scompiglio. Pareva che tutto
216
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.5 Page 225

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
fosse stato preparato per impiantare il regime del terrore con sac-
cheggi, incendi e devastazioni. Ci furono assalti alla sede della po-
lizia, che per poco non soccombette alla violenza dei terroristi. Si
tentò anche di scalare ìa gran prigione to azionai e per liberare tutti i
reclusi. Partecipavano attivamente ai disordini fanciulli e donne.
Varie case religiose le videro brutte; i Salesiani pure correvano gravi
pericoli. Si era nel cuore delle vacanze estive. Circa duecento Sale-
siani stavano riuniti nella casa di Bernal per gli esercizi spirituali.
L'ispettore dovette permettere ai sacerdoti più ardimentosi di trave-
stirsi e andar a difendere i collegi. Ma che cosa avrebbero potuto fare
da soli e disarmati? Intervennero circa 150 ex-allievi, che montarono
ìa guardia per quasi una settimana, con armi avute dalla questura.
Non entravano però nei luoghi presi di mira, ma si appostavano in
edifici attorno. Si ebbero scariche spaventose sotto case dei Salesiani,
delle Figlie di Maria Ausiliatrice e di altre suore. Siccome i difensori
facevano sul serio a rischio anche di rimettervi la vita, gli aggressori
dopo vani tentativi si ritiravano. Così grazie alla generosità eroica
degli ex-allievi non solo non si dovettero lamentare vittime, ma nes-
suna delle case salesiane subì danni.
La piccola fondazione di General Piràn ha conservato le modeste
proporzioni delle sue origini. General Piràn chiamano un grazioso
paesello, che dista 318 chilometri da Buenos Aires, nella diocesi di
La Piata, Il nucleo centrale è formato da circa 200 abitanti e ne di-
pendono altri 3000 sparsi nel territorio circostante. Il dottor An-
tonio Piràn e la sua piissima consorte donarono ai Salesiani una loro
casa e un terreno di 614 ettari, dei quali 200 coltivati a campi e il
resto lasciato per pascolo. Intenzione dei donatori fu che vi s'istituisse
una scuola agricola. I Salesiani, andati nel 1921, presero a insegnare
agricoltura, ma senza organizzare una vera scuola. Gli alunni, oscil-
lanti tra la ventina e la cinquantina con più di cento esterni, mentre
percorrevano le sei classi elementari, facevano ogni giorno da due a
tre ore di pratica in campagna. A questo si ridusse per parecchio
tempo la scuola agricola, intitolata prima a Don Bosco e più tardi a
Maria SS. Immacolata. Le terre del paese, essendo basse e avendo
l'acqua a poca distanza dai suolOj sono poco adatte alla coltivazione;
ci vengono bene soltanto le piante forestali e le pomifere. Invece
offrono ottimi pascoli per il bestiame; onde lo sviluppo delle relative
217
15
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.6 Page 226

▲back to top
Capo XIV
industrie. Le Figlie di Maria Ausiliatrice avevano preceduto i Sale-
siani, aprendo un bel collegio capace di ottanta ragazze esterne e
venti interne.
I Salesiani assunsero pure fin da principio la cura parrocchiale,
celebrando le funzioni in una chiesa non grande, ma pregevole per
arte e sufficiente per la popolazione. È a 150 metri dalla casa. Del
bene se ne fece sempre. I donatori si mostrarono ognora contenti
dell'attività dei Salesiani.
Giacché ho accennato alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ne prendo
occasione per rendere nota una testimonianza dell'Ispettore Don Ve-
spignani sul conto loro. Don Albera, che, come si disse a suo luogo (I),
era stato dalla Santa Sede, dieci anni dopo la separazione dei due
Istituti, costituito delegato apostolico per loro, aveva chiesto a Don
Vespignani informazioni sullo spirito e sul procedere di esse nella
sua Ispettoria. Egli rilevato che le varie superiore avevano avuto
sempre gran deferenza verso i superiori salesiani e confidenza com-
pleta in loro, sovente consultandoli, proseguiva (2): «È ammira-
bile il bene che fanno le buone Figlie di Maria Ausiliatrice in tutte le
loro case fra le giovanette, specie cori le due Scuole Normali di Alma-
grò e di Bahia Bianca, reputate le migliori della Bepubblica dalie
stesse autorità governative. Molte sono ìe maestre normali che escono
ogni anno dal loro Istituto, un quaranta o cinquanta almeno. Varie
di queste ex-alunne sono già non solo maestre, ma direttrici di
scuole officiali, oppure insegnano in istituti religiosi o in case signo-
rili. Oltre al diploma di maestre normali hanno anche il diploma di
catechiste, per aver compito lodevolmente e praticamente il qua-
driennio catechistico con le prove o esami o gare, secondo il pro-
gramma della scuola di religione e di apologetica. Anche gli Oratori
festivi sono fiorentissimi. Le scuole serali per operaie nella Boca, in
Avellaneda, in Maldonado, Rosario e altrove fanno pure un gran
bene e sono frequentatissime. La Madre Ispettrice gode; fra le sue
suore di grande stima, affetto e confidenza; c'è un'unione di cuori
esemplarissima e che forma un ambiente soave di famiglia e di
espansione veramente salesiana. Varie Direttrici e molte suore me
<1) Ann., v. Ili, p. 670.
(2) Vignaud, 29 aprile 19X0.
218
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.7 Page 227

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
l'hanno assicurato. So che fiorisce pure la pietà e l'osservanza reli-
giosa: si cerca proprio la vita e lo spirito di comunità, che costan-
temente s'inculca. In questi giorni la R.ma Ispettrice venne a Vignaud
compiendo la sua visita e mi consultò sopra varie cose, riferendomi
anche, come suol fare, il risultato dei suoi lunghi e frequenti viaggi
per le case di così estesa Ispettoria. Io ricordava allora dentro di
me vari punti, su cui avrei voluto fare osservazioni e delicatamente,
senza mostrare d'ingerirmi nella loro direzione, dissi qualche cosa
e feci qualche domanda». Passava quindi a esporre al Rettor mag-
giore alcune cose, che in Domino gli parevano utili a conservare
il vero spirito del comune Fondatore.
Chiuderemo la nostra rassegna facendo ritorno a Buenos Aires,
dove ci attende una seconda fondazione del 1921. Ne parliamo qui,
perchè solo in quell'anno la casa cominciò ad avere esistenza pro-
pria, mentre prima l'opera dipendeva dal collegio Pio IX di Almagro,
il cui Direttore vi attendeva per mezzo di un addetto appartenente
alla sua comunità. Nella popolosa e operosa metropoli si era venuto
formando uno stuolo di anime buone e generose, che, strette intorno
ai Salesiani, cooperavano materialmente e moralmente con loro a
promuovere il bene della gioventù. Una di queste era la signora
Raimonda de Candelaia, che, pia e ricca, donò nei primi anni del
secolo un terreno sulla via dell'Indipendenza, perchè si fabbricasse
una chiesa dedicata a S. Antonio da Padova e si aprisse un Oratorio
festivo; né desistette dal somministrare mezzi per tale scopo. Ma la
morte non le permise di veder terminata l'opera. Le sarebbe stato
di consolazione osservare l'Oratorio frequentato non solo da ragazzi
del quartiere, ma anche da molti operai, che lavoravano alle parec-
chie fornaci di mattoni in quelle vicinanze. Dal collegio Pio IX vi
andò per diciassette anni ogni giorno un prete con qualche aiutante,
e le domeniche presero a intervenire alcune Figlie di Maria Ausilia-
trice per fare la dottrina alle fanciulle. Visto il bene maggiore, che
si sarebbe potuto ottenere, staccando quest'opera dal collegio Pio IX
di Almagro, le si diede nel 1921 una direzione e amministrazione
autonoma; poi in nuovi locali si aggiunsero all'Oratorio tutte le classi
elementari per esterni. Né si arrestarono lì gl'incrementi, favoriti
anche dal Governo e dal Municipio, data l'utilità popolare dell'isti-
tuzione. La chiesa a poco a poco venne considerata come santuario
219
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.8 Page 228

▲back to top
Capo XIV
di S. Antonio da Padova. « In questa casa si prega e si lavora con
zelo e sacrifìcio », riferiva Don Tirone dopo la visita del 1936.
Non dobbiamo lasciare Buenos Aires senza completare le notì-
zie di un'iniziativa, che onorò e onora l'Opera di Don Bosco nel-
l'Argentina. Erano gli anni, nei quali i giovani esploratori (boys-
scouts) dappertutto trionfavano. Ma fuori del luogo d'origine l'istitu-
zione aveva subito una metamorfosi. Il generale Baden Powell fon-
datore aveva messo come essenziale l'elemento religioso; invece
fuori dell'Inghilterra non se ne voleva sapere e il regolamento ve-
niva bellamente laicizzato. Tutto nell'organizzazione attirava la gio-
ventù: la divisa, il portamento, le abitudini, lo slancio, la coreo-
grafia, le simpatie generali sembravano fatte per invogliarla ad arro-
larvisi. Chi non vedeva come la novità minacciasse di decimare
oratori e circoli cattolici, portandone via il meglio? Si vedeva, si
lamentava, ma non si faceva nulla, e intanto il pericolo cresceva.
Don Vespignani vide e provvide. Era un uomo cosi fatto, che
dinanzi a un problema religioso non poteva rimaner passivo, ma bi-
sognava che si movesse a cercarne la soluzione. Volle contrapporre
scautismo a scautismo. Incominciò a modificare il regolamento nella
parte religiosa, non contentandosi della generica religiosità origi-
naria, ma rendendolo cristiano e cattolico, anzi salesiano. Dei sette
punti fondamentali dello statuto da lui formulato, il sesto, ad esem-
pio, inculcava che dappertutto l'esploratore con la parola e con l'e-
sempio si mostrasse per la sua fede e buoni costumi un perfetto gio-
vane cristiano; e il settimo voleva che come alunno o ex-alunno di
Don Bosco si conservasse e si manifestasse sempre affezionato e
legato all'Opera di Don Bosco, prestando il proprio concorso quale
catechista all'Oratorio festivo, nella speranza di potere dopo anche
essere un efficace cooperatore di Don Bosco e un ottimo apostolo
della sua opera. Inoltre, non piacendogli la dicitura " Decalogo del-
l'onore ", perchè gli sapeva di profanazione laica, vi sostituì " Legge
dell'onore ". Corresse pure l'uniforme regolamentare, eliminando il
nudismo. Infine chiamò i suoi scautisti Exploradores de Don Bosco
e metteva loro in mano con il catechismo il Giovane provveduto, tra-
dotto in castigliano col titolo La Juventud instraida.
Con questi nuovi criteri e metodi formò il primo battaglione nel-
l'Oratorio S. Francesco di Sales della capitale, servendosi di un bravo
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.9 Page 229

▲back to top
Nella Repubblica Argentina
ex-allievo; quando poi gli parve ben allenato, lo presentò al pub-
blico, accompagnandolo, inquadrato, alla casa di Bernal. Erano tre-
cento. Fecero furore. Tosto gli altri Oratori salesiani della città imi-
tarono quello di S. Francesco, sicché il 14 agosto 1915, festeggiandosi
il centenario della nascita di Don Bosco, tremila esploratori di Don
Bosco sfilarono per le vie della capitale dinanzi al Presidente della
Repubblica, destando l'ammirazione entusiastica delle autorità e dei
cittadini. In una circolare del dicembre seguente Don Vespignani
diceva agli amici dei Salesiani (1) : « Negli Oratori salesiani si apre
oggi una nobile gara, in nome di Dio e della Patria, stabilendovisi gli
" Exploradores de Don Bosco ", quale mezzo di educazione morale
e civile per conservare nella fanciullezza argentina insieme con l'a-
more alla religione e con il compimento dei doveri cristiani, special-
mente nei giorni festivi, i nobili sentimenti del patriottismo, affra-
tellati con l'affetto alla famiglia e il rispetto alle autorità, in una
bella allegria e in un sano cameratismo »,
Dagli Oratori salesiani della capitale i battaglioni si estesero agli
altri della Repubblica. Uno spettacolo che riempì di ammirazione
migliaia di spettatori, comprese le più alte autorità dello Stato, fu
una sfilata di 12.000 nel 1925, commemorandosi il cinquantesimo
anniversario dell'Opera di Don Bosco nell'Argentina. Simili teorie
si rividero nel 1936 e nel 1941. In quest'ultima erano rappresentati
42 Oratori festivi, da Salta nel nord a Rio Callegos nel sud! della im-
mensa Repubblica.
Qui il lettore potrebbe fare due domande. Anzitutto, questo gran
movimento di esploratori non intralcia la vita oratoriana? No. Per
gli Oratori argentini continua a essere vero quanto scriveva la Ci-
viltà Cattolica nel quaderno del 2 giugno 1917: « I Salesiani dell'Ar-
gentina istituirono gli " Exploradores de Don Bosco " in modo da
non nuocere per nulla allo spirito educativo di pietà solida e alla
frequenza dei loro Oratori giovanili, anzi da rendere i giovani più
affezionati e più ferventi nelle opere di zelo promosse dai Salesiani ».
In secondo luogo, si amerà sapere con quale occhio il Governo
vedesse sorgere e grandeggiare una forma dì scautismo, che la vin-
ci) Qirculares, cartas, avisos, etc, Buenos Aires, Colegio Pio IX, 19JÌ2, pag. 353. Sotto
questo titolo Don Serie pubblicò tutti gli atti che potè rinvenirti del suo predecessore Don Ve-
spignani nell'Ispettorato.
221
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

23.10 Page 230

▲back to top
Capo XtV
cevaj su quella dei boys-scouts nazionali, Eh, qui non mancarono i
guai. Il Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale dei boys-
scauts non tardò ad allarmarsi e provocò nel 1917 un decreto del
Ministero, che dichiarava istituzione nazionale lo scautismo; donde
il detto Consiglio tirava la conseguenza che tutte le organizzazioni
di tal genere dovessero incorporarsi con la nazionale. Un anno in-
tero Don .Vespignagni lottò di mani e di piedi per difendere l'indi-
pendenza de' suoi esploratori, sforzandosi di dimositrare che gli
Exploradores de Don Bosco erano altra cosa dai boys-scouts. Si
venne a un aut-aut; o incorporazione o scioglimento. Entrò in lizza
anche la polizia, proibendo l'uso delia divisa e qualsiasi sfilata anche
per solo esercizio. Ma Don Vespignani non era uomo da lasciarsi di-
sarmare facilmente. Tanto fece e tanto disse, che alla fine il Mini-
stro della Guerra intervenne a troncare il litigio, dichiarando che
nulla obbligava gli esploratori di Don Bosco a entrare nell'Associa-
zione Nazionale.
Ma a Don Vespignani premeva di avere un'approvazione per lui
più importante di tutte, e l'ebbe nello stesso anno 1917. Il venerando
Rettor Maggiore Don Albera gli scrisse, che egli scorgeva in quel suo
movimento dì esploratori un mezzo efficace per santificare un'istitu-
zione paganeggiante e per animare i giovani alla frequenza dell'O-
ratorio; anzi ne presagiva copiosi frutti nel giro di pochi anni.
Da questo particolare e da altri appena accennati sopra allar-
gando la nostra visuale, possiamo asserire che le benemerenze acqui-
statesi da Don Vespignani nel suo prolungato governo ispettoriale
sono ancora riconosciute oggi da quei soci, i quali gliene professano
sì viva riconoscenza, che, sedici anni dopo la sua morte avvenuta a
Torino nel 1932, ottennero di poterne trasportare oltre l'oceano le
spoglie mortali, con vero giubilo anche d'innumerevoli amici ed
ex-allievi, legati alla sua memoria da affettuosa venerazione (1).
(1) II compianto Don Lorenzo Massa pubblicò un'ampia biografia dì Don Vespignani
(Buenos Aires, Socledad Editora Intemacional, 1943).
222
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
CAPO XV
Nella Pampa.
Prima di entrare nell'argomento di questo capo, premetteremo
qualche notizia sul come venisse organizzandosi il governo religioso
della Società Salesiana nell'Argentina tra il 1875 e il 1921. Nel 1877
Don* Giovanni Cagliero, che sul finire del 1875 aveva condotto i primi
salesiani a Buenos Aires, ricevette da Don Bosco il titolo di Ispettore
dell'America Meridionale, quando nessuna Ispettoria salesiana esi-
steva ancora fuori d'Italia. Ma portò per brevissimo tempo quella
qualifica, perchè Don Bosco lo richiamò a Torino. Dopo la sua par-
tenza, ebbe nel 1878 tale nomina Don Francesco Bodrato, dal quale
presero a dipendere anche le prime fondazioni della Patagonia. Ben
presto però egli morì dì fatica e gli succedette Don Giacomo Costa-
magna. Intanto nel 1885 s'inauguravano il Vicariato Apostolico delia
Patagonia Settentrionale, affidato dalla Santa Sede a Mons. Cagliero,
e la Prefettura Apostolica della Patagonia Meridionale, retta da
Mons. Giuseppe Fagnano. I due Prelati con il governo ecclesiastico
delle rispettive giurisdizioni avevano pure quello religioso dei Mis-
sionari, che lavoravano nella sfera d'azione di entrambi. Nel 1889
la Santa Sede aggiunse alla Prefettura l'arcipelago delle Maìvine.
Nel 1895, essendo stato fatto Don Costamagna Vicario Apostolico
di Mendez e Gualaquiza, ne pigliò il posto Don Giuseppe Vespignani,
il cui Ispettorato doveva durare ventisette anni, fino al 1922. Nel
1901 fu dato airispettoria Argentina il nome di S. Filippo Apostolo,
sostituito Tanno dopo col nome che conservò poi sempre, di S. Fran-
cesco di Sales.
223
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.2 Page 232

▲back to top
Capo XV
Con questo regime si svilupparono dall'una parte e dall'altra le
opere fino al 1904. Allora Mons. Cagliero lasciò l'Argentina, ma senza
rinunciare al Vicariato; ve lo sostituì un provicario, che fu nel primo
anno Don Bernardo Vacchina e in seguito Don Stefano Pagliere.
S'andò avanti così per sei anni. Nel 1910 il governo religioso della
Patagonia settentrionale, separato da quello ecclesiastico, passò nelle
mani dell'Ispettore di Buenos Aires, la cui Ispettoria veniva ad acqui-
stare una smisurata estensione, onde s'impose la necessità di divi-
derla. Ciò si fece nel 1912, rimanendo Ispettoria a sé la Patagonia Set-
tentrionale con suo primo Ispettore D. Luigi Pedemonte argentino e
col titolo di S. Francesco Saverio, Nel 1909 Mons. Cagliero, Delegato
e Internunzlo Apostolico nell'America Centrale, aveva deposto il
vecchio titolo dì Vicario Apostolico, ma lo seguì e seguirà sempre
il titolo inalienabile di apostolo della Patagonia, per le sue grandi
benemerenze religiose e civili, acquistatesi con le sue ventennali fa-
tiche in quelle terre remote.
In questa rapida cronistoria non abbiamo menzionato la Pampa,
Si suol dire Pampa Centrale, non per indicare una parte dì essa, ma
per significare che occupa il centro della Repubblica, della quale
forma uno dei cosiddetti Territori. L'Argentina, Repubblica federale,
si divide amministrativamente in Province e in Territori Nazionali.
Le Province sono quattordici, autonome e federate, ognuna con il
suo Governatore elettivo e con le sue Camere pure elettive. I Ter-
ritori o Gobernaciones, in numero di dieci, non essendo ancora in
condizione di potersi reggere da sé, dipendono, quasi possedimenti
coloniali, dal Governo Federale, che nomina governatori, magistrati
e altre cariche; si avviano però a diventare province. Al disopra di
tutto e di tutti sta iì Distretto federale della metropoli Buenos Aires.
La Pampa è un Territorio, che dista molte leghe da Buenos
Aires, vasto quanto cinque volte il Piemonte (1). Si divide in 25 di-
ci) Si estende tra 35o e 39o di latitudine sud e tra 63o20' e 680IS' di longitudine ovest.
I! Rio Colorado la divide dalla Patagonia, Il sing. Pampa, pianura, indica tutto il territorio;
il plur. Pampa? ha, riferimento alle varie parti pianeggianti. Gli abitanti, che nel censi-
mento del 18S5 erano appena 25.000, t» quello del 1914 erano 161.338 e nel terzo del 1923
quasi il doppio di quest'ultima cifra. L'aumento e continuato, fe pierò sempre ben poca la
popolazione rispetto alla superficie di 144.183 Kmq, Bibiiografla e fonti: Mons. ROBBRTO
TAVELLA, salesiano. Las Misiones Salesiana* de la. Pampa, Buenos Aires, 1924. — Don G. VESI»*-
ONAMI, Itella Pampa Centrale, Torino, 1934. — Resoconti ufOciali alla S, Co»«r. di Propaganda
Fide. — Corrispondenza d'archivio,
224
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.3 Page 233

▲back to top
Nella Pampa
partimenti. Gli abitanti erano allora in esigua minoranza indi (circa
3000) e gauchos (circa 4000), meticci semicivili; in gran numero immi-
grati spagnoli (14.000), italiana (10.000) e tedesco-russi (5.000); in
maggioranza argentini (85.000), oltre a 2000 americani dell'Uruguay
e del Cile e un migliaio di francesi. Un Missionario salesiano descrive
così l'aspetto del paese: « Per un tratto sterminato si elevano col-
line e colline, che di quando in quando si perdono in vallate e pianure
monotone, nel fondo delle quali biancheggiano le superficie dei la-
ghi. Boschetti, seminati qua e là a guisa di tappeti verdeggianti, ral-
legrano il paese. In mezzo a queste vallate, colline « macchie abitano
gli Estwicieros o coloni ed i pastori con i loro armenti. Il terreno,
quando è coltivato, è fertile e produce ogni sorta di biade, legumi e
frutta » (1).
Alla cura spirituale dèi fedeli e degli infedeli attendevano con
zelo dal 1855 i Frati di S. Francesco, che vi avevano una Prefettura
Apostolica; ma nel 1895 per difetto di personale dovettero rasse-
gnarla all'Arcivescovo di Buenos Aires Ladislao Casteìlanos. L'Ar-
civescovo, non avendo chi mandarvi, pregò Mons, Gagliero di annet-
tere la Missione alla sua Patagonia, ed egli accettò, sebbene di per-
sonale scarseggiasse anche lui: non gli bastò l'animo di lasciare nel-
l'abbandono una popolazione, che accennava a crescere sempre più.
La Santa Sede ratificò l'operato dell'Arcivescovo. I Salesiani entra-
rono nella Pampa il 3 febbraio 1896, prendendo stanza a General
Acha, che era allora la capitale del Territorio, ricevuti entusiastica-
mente dal popolo. Nel settembre fondarono le residenze di Santa
Rosa e di Victorica. Costituita più tardi, nel 1898, la diocesi di La
Piata, Leone XIII vi assoggettò la Pampa, ordinando però che restasse
Missione fino a tanto che il Vescovo disponesse di clero per istabilirvi
la ordinaria organizzazione ecclesiastica. Fece il medesimo per la
Patagonia, restituendola sotto la giurisdizione dell'Arcivescovo di
Buenos Aires. Questo volle la Santa Sede, per non contrariare il
Governo Argentino, il quale voleva impedire il ritorno di Prelati
stranieri. Perciò fu convenuto che entrambi i Territori venissero
affidati a Vicari foranei salesiani, sotto l'alta giurisdizione di quei
(1) Citato da Jos. GWSAU S. J., in. Die Missionen der Salesianer Don Bosco*, pag. 62,
Vienna, 1914.
225
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.4 Page 234

▲back to top
Capo XV
due Ordinari, ma sotto l'immediata responsabilità dei rispettivi
Ispettori.
Nel 1900 il centro del Territorio era stato trasferito a Santa
Rosa di Toay, distante quattro ore di ferrovia da General Acha e
sulla linea diretta di Buenos Aires; ma il Vicario foraneo non si
mosse da Generai Acha fino al 1915 e lo fece proprio in. tempo. Si
discuteva allora nel Parlamento per un assegno mensile di 300 pesos
al Vicario. I deputati socialisti si opponevano a spada tratta, attaccan-
dosi anche all'argomento, che egli non risiedeva neppure nella capi-
tale. Gli amici dei Salesiani, senza sapere ancora del recente passag-
gio, sostennero il contrario e la proposta del Ministero fu appro-
vata (1),
Prima di vedere i Missionari all'opera, conviene completare la
conoscenza dell'ambiente, quale si presentava non al giungere dei
Salesiani, ma nel periodo di tempo, che veniamo studiando in questo
capo. I centri che oltrepassavano il migliaio di abitanti erano una
quarantina; una trentina quelli inferiori, aventi però già una quasi
amministrazione comunale: poca cosa in vero per una così scon-
finata estensione di territorio. Questi abitanti sono tuttora un mi-
scuglio multicolore di razze diverse, con diversità di lingua, tradi-
zioni, usi e abitudini. Appartenevano tutti alla religione cattolica,
tranne un piccolo nucleo di ebrei e un non più gran numero d'infe-
deli. La peggior piaga che sì lamentava dai Missionari, erano le unioni
irregolari. La propaganda protestante lavorava; ma allora otteneva
poco, riducendosi a fanatizzare qualche famiglia di gente povera e
ignorante, che non poteva aumentare i proseliti. Per altro col tempo
la loro attività, organizzata e largamente provveduta dagli Stati
Uniti, accennava a intensificarsi, con indignazione dell'opinione pub-
blica argentina, che vi scorgeva mene politiche. I socialisti guada-
gnavano terreno, specialmente nella capitale del Territorio. Pur-
troppo dominava l'indifferenza religiosa, perchè la vita materiale
assorbiva tutto e tutti. Stavano aperte oltre duecento scuole gover-
native, ma laiche, nelle quali era vietato l'insegnamento religioso du-
rante l'orario scolàstico e reso impossibile, perchè le altre ore asse-
gnate non si confacevano per nessun riguardo. La stampa impor-
<1) Leu, di Boli Vespignani a Don Albera, Buenos Aires, 24 febbraio 1915.
226
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.5 Page 235

▲back to top
Nella Pampa
tata dalle grandi città della Repubblica seminava immoralità e irre-
ligione, Bisogna anche aggiungere che molto spesso le autorità co-
munali si mostravano ostili alla Chiesa e ai Missionari, In conclusione,
il progresso spirituale non procedeva di pari passo con il progresso
materiale. Non già che i Missionari avessero trascurato o trascuras-
sero la parte loro: la sproporzione derivava piuttosto dall'immen-
sità delle distanze^ dalla scarsezza dei mezzi, dalla mancanza di
cappelle e di locali adatti alle sacre funzioni; ma la causa delle
cause consistette nell'essere stati sempre pochi gli operai evangelici.
Dei venticinque dipartimenti o regioni, in cui la Pampa si di-
vide, la Missione, nel tempo del quale parliamo, ne aveva otto sotto
la sua diretta e ordinaria dipendenza, tenendo ivi tre parrocchie e
cinque residenze, tre collegi maschili e tre femminili, e parecchie
stazioni. Dalle parrocchie partivano periodicamente Missionari am-
bulanti, che si spingevano fin verso l'estremo ovest. Dopo il 1921
nuove parrocchie furono istituite e altre residenze fissate. Parliamo
ora distintamente delle varie cose qui sopra accennate, ripetendo
che qui si rappresentano le condizioni quali su per giù si riscon-
travano durante il Rettorato di Don Albera.
Le tre parrocchie avevano ed hanno sede a General Acha, a
Sanità Rosa di Toay e a Victorica allineate a grandi distanze lungo
il limite orientale del Territorio: la prima al sud, la seconda al cen-
tro, la terza al nord. Sì aggiunsero poi le residenze o cappella>nie di
Contex, San José, Guatraché, Santa Maria e Telén. Stazioni erano
i punti di fermata ordinaria nelle escursioni dei Missionari ambu-
lanti; Don Vespignani in una relazione al Capitolo Superiore sulla
Pampa ne enumerava quarantaquattro.
L'azione parrocchiale tenne sempre il primo posto, ma sostenuta
e resa efficace da opere sussidiarie, massimamente dagli Oratori fe-
stivi maschili e femminili. In questi si praticava una raccomanda-
zione fatta poi a Don Rinaldi, successore di Don Alberai, da Pio XI
in un'udienza del 24 marzo 1923. Il Papa gli raccomandò allora con
vera insistenza di applicare alle Missioni il sistema educativo di Don
Bosco con i suoi mezzi e il suo spirito, che avrebbero dato dapper-
tutto buoni risultati (1). Orbene i Salesiani e le Suore della Pampa
(1) Circ. di Don Rinaldi, 2* aprile « 2 3 .
227
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.6 Page 236

▲back to top
Capo XV
nei loro Oratori festivi esercitavano già sulla gioventù quella mite
vigilanza, che doveva per mezzo dei figli preparare la via a penetrar
nell'anima degli adulti, incominciando dalle madri. Poiché, all'ar-
rivo dei Missionari, queste, poche eccettuate, non si credevano in
obbligo di compiere i doveri cristiani, il che riusciva di grave danno
alla cristiana formazione della prole. Ci voile fatica per assuefarle
a frequentare la chiesa e a ricevere i sacramenti. Col tempo giova-
rono allo scopo le associazioni delle madri cristiane. Poi c'erano le
già accennate unioni irregolari. Le visite a domicilio ne rivelarono
un numero di gran lunga superiore al calcolo un po' ottimista fatto
da principio. I Missionari cercavano di scuotere chi ne aveva biso-
gno, mandando loro ripetuti avvisi a mettersi in regola. Essi face-
vano inoltre opera di penetrazione nelle famiglie distribuendo gra-
tuitamente o spedendo per la posta buoni libri e giornali, che vales-
sero a neutralizzare il veleno della stampa cattiva, piovuta dalle
città limitrofe.
La prima parrocchia fu quella di General Acha, che restò per
diciannove anni sede della Vicaria foranea. Ebbe per primo Vi-
cario e parroco Don Pietro Orsi, sacerdote attivissimo e abile, si può
dire, in ogni genere di lavoro. Non era alle sue prime armi. Formato
da Mons. Cagliero a Viedma in uffici amministrativi e nominato poi
Direttore del collegio di Rosario, portava con sé un buon tesoro di
esperienza. Resse con senno e abnegazione la parrocchia fino al 1915,
Dotato di robustezza fìsica e di energia morale, si occupava con
invitta costanza e con invidiabile versatilità non solo di sacro mini-
stero, ma anche di vario insegnamento, di pittura e di stampa. Com-
poneva, stampava e spediva un periodico intitolato La Brujulilla,
ossia " La Bussoletta ", perchè doveva indicare ai fedeli il polo della
vita, cioè la salvezza eterna.
Uno de' suoi primi e più eostanti pensieri fu rivolto alla gioventù;
onde si affrettò ad aprire l'Oratorio festivo, usando mille industrie
per attirarvi i ragazzi. Presto mise mano all'erezione di un collegio
per esterni e interni delle sei classi elementari. Questo collegio si
affermò tosto in modo da destare la gelosia degl'insegnanti governa-
tivi, i quali si lagnarono con l'Ispettore scolastico, che i ragazzi di-
sertassero la scuola pubblica per correre a quella privata. Ma il fun-
zionario, uomo di buon senso, rispose loro che provassero anch'essi
228
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.7 Page 237

▲back to top
Nella Pampa
a educare e a trattare i ragazzi, come facevano ì Salesiani. Il cele-
bre General Roca, visitando il collegio, ne ammirò la costruzione e
la ricchezza di attrezzi scientifici, né esitò a condividere con Don Orsi
il suo storico titolo di conquistatore del deserto. Don Orsi infatti
completava con la croce la conquista fatta dal Generale con la spada
nel 1879. Si deve non meno a lui il collegio delle Figlie di Maria Au-
siliatrice.
Dipendeva dai "Vicario foraneo anche una Missione di 12.000
fedeli, alla quale attendeva il solo zelante Don Angelo Buodo. Egli
si recava periodicamente in diciannove stazioni, dove incontrava
solo nove cappelle. Cinque le aveva fatte costruire lui in punti di-
stantissimi tra loro; una sorgeva in una plaga, nella quale famiglie
cattoliche erano esposte a perdere la fede per il continuo e inevita-
bile contatto con ebrei russi, formanti una compatta colonia.
Don Orsi, quando partì da General Acha, lasciò un insieme di
opere e di associazioni parrocchiali, che non tutte le migliori par-
rocchie dell'Argentina avrebbero potuto vantare. Non furono rari i
Salesiani degni di storia, che si sacrificarono nelle Missioni della
Pampa e della Patagonia e finirono con essere noti solo a Dio e a
pochi uomini. Perciò voglio raccogliere una testimonianza, che fa
pure onore a Don Bosco. È riferita da Don Vespigna'ni (1). In un
circolo si parlava di Don Orsi e delle sue svariate attitudini. Un emi-
nente Prelato, che aveva sperimentata la vita missionaria, disse:
« Noi siamo maravigliati della formazione, che Don Bosco ha dato
ai suoi figli. Quando qualcuno di essi passa per Buenos Aires o La
Piata, noi cerchiamo sempre di approfittarne e li troviamo sempre
disposti a tutto. Se chiamiamo un altro religioso, egli viene o per
predicare nella missione o per aiutar a confessare o per catechiz-
zare i fanciulli o far conferenze o anche forse disposto ad andare di
casa in casa per veder di regolare matrimoni, per attendere ad as-
sociazioni e simili incombenze: ciascuno ha la sua specialità. Se
però chiamiamo uno dei Missionari di Don Bosco, ecco che egli è
sempre preparato a fare un po' di tutto senza nulla rifiutare: è
pronto pei fanciulli, per gli adulti, pel catechismo come per la pre-
ti) G. VESPJGNANI, Nella Pampa Centrale, pag. 25.
229
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.8 Page 238

▲back to top
Capo XV
dicazione, per il lavoro diurno e notturno e pare che la Missione sia
per lui una seconda natura, la vita delia sua vita ».
Data la maggior facilità delle comunicazioni ferroviarie con
Buenos Aires, Santa Rosa di Toay doveva inevitabilmente soppian-
tare General Acha, tirando a sé l'onore e i vantaggi di essere la
capitale del dipartimento, come accadde nel 1900; la sede però della
Vicaria, come dicevamo, tardò ancora quindici anni a spostarsi. In
tale occasione ne fu cambiato il titolare, essendo stato nominato Vi-
cario foraneo della Pampa Don Giovanni Farinati. Egli assunse così
la cura parrocchiale, tenuta precedentemente da parecchi Salesiani,
che vi avevano lavorato con frutto, producendo un risveglio religioso
consolante. Nello stesso anno 1915 le Figlie di Maria Ausìliatrice apri-
rono là un collegio, che precedette di un decennio il collegio sale-
siano. Modello di collegio il loro, che non temeva confronto con
istituti governativi. Le Suore, oltre all'intero corso elementare per
interne ed esterne, avevano scuole speciali di disegno, di ricamo, di
lavori a; sbalzo e di musica. Di fronte al laicismo, che imperava nelle
scuole governative e impediva di svolgervi un'azione di bene, i col-
legi maschili e femminili erano una* vera necessità, se si voleva ar-
rivar ad avere nella Pampa nuclei di cristiani istruiti e convinti, i
quali fossero lievito salutare nella massa. Per quello che riguarda
le Figlie di Maria Ausiliatrice, è assai notevole una testimonianza di
Don Vespignani (1), ohe nelle sue visite ispettoriali aveva cono-
sciuto da vicino la Pampa. Orbene egli asserisce che i Missionari
ambulanti, percorrendo le colonie, trovavano dappertutto ex-allieve
delle Suore nelle migliori famiglie e in quasi tutte le pubbliche scuole,
e da esse ricevevano preziosa collaborazione nel proprio ministero,
specialmente nel catechizzare le fanciulle, nel che sapevano usare il
metodo di Don Bosco appreso in collegio dalle loro istitutrici.
Don Farinati non limitava l'opera sua alla capitale, ma la do-
veva estendere pure a quattordici centri minori, sparsi su d'una su-
perfìcie che misurava 680 chilometri quadrati; perciò all'azione par-
rocchiale univa l'attività missionaria, cercando di visitare un paio
di volte all'anno le popolazioni e le colonie disseminate entro quello
spazio. Gli davano però man forte in questo i Missionari ambulanti.
(1) O. e, pag. 91.
230
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.9 Page 239

▲back to top
Nella Pampa
L'Ispettore Don Vespignani scriveva di lui nel 1916 dopo una sua
visita (1): «La casa di Santa Rosa o "Vicaria foranea va bene, ed il
caro Don Farinati lavora con gran zelo e con buon risultato; va
anche d'accordo attualmente con le autorità e si va formando il
criterio della Missione, senza voler pretendere troppo né lamentarsi
inutilmente dell'indifferenza che regna nella gente e nelle autorità ».
Santa Rosa si dice di Toay dal nome del dipartimento, nel quale
sì trova; ma Toay è anche denominato un centro importante a dieci
chilometri da Santa Rosa. Era una semplice stazione missionaria,
dove settimanalmente si recava da Santa Rosa un sacerdote; tuttavia
vi fiorivano l'Oratorio festivo e varie associazioni religiose. Divenne
luogo molto caro ai Salesiani, perchè ivi era sorta la prima chiesa
da essi dedicata a Maria Ausiliatrice nella Pampa. Ne aveva bene-
detta la pietra fondamentale Mons. Cagliero nel 1897; ma i lavori
erano andati soggetti a tante interruzioni, che fu terminata e aperta
al pubblico solamente l'8 dicembre 1914. Si fece ivi la prima proces-
sione di Maria Ausiliatrice dopo il primo mese celebrato in suo
onore. Crebbe d'allora in poi a mille doppi il fervore dei fedeli
nella pietà cristiana. Il già nominato Arcivescovo di Salta Roberto
Tavella, che visitò da semplice studioso quella stazione nel 1924,
ammirò il gran numero di ex-voto che pendevano dalle pareti del
tempio e proclamavano la materna bontà di Maria Ausiliatrice verso
i suoi divoti (2). Oggi nella Pampa non c'è angolo remoto, dove
non siano arrivati il culto e la divozione alla Madonna dì Don Bosco.
La divozione a Maria Ausiliatrice dovrà ottenere la pienezza della
vita cristiana all'intera Pampa, come l'ha già per buona parte ot-
tenuta.
La terza parrocchia, Victorica, era povera e la meno sviluppata,
Dopo i parroci che da principio si susseguirono a brevi intervalli, si
segnalò su tutti Don Giovanni Roggerone, che tenne quell'ufficio dal
1898 al 1917, quando mori a Buenos Aires nel collegio Pio IX di Ai-
magro. Scrive di lui il già citato Mons. Tavella (3): « Possedeva tutte
le qualità di un grande Missionario: semplice nei modi, avvezzo alle
privazioni della vita apostolica, arrivando in questo fino all'eroismo,
(1) Lett. a Don Albera, Buenos Aires, novembre 1916.
(2) B. TAVELLA, O, C, pag. 203.
<3) O. e., pag. 198.
231
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

24.10 Page 240

▲back to top
Capo XV
dotato di ammirabile criterio pratico ». E Don Vespignani lo procla-
ma « fulgida gloria della Missione » (1). Egli aveva trovato un bravo
maestro in Don Matteo* Gavotto, il nomade « romita delle Ande »,
come lo chiamavano nella Patagonia. Il tirocinio fatto con lui a
Chosmalal nelle dure Missioni del Neuquen lo temprò al sacrifìcio.
Logorò la sua esistenza in vent'anni di lavoro assiduo, meritandosi
l'affetto perfino di coloro, che per motivi d'ambizione e d'interesse
sì osteggiavano a vicenda. Dinanzi a lui tacevano le rivalità. Da quella
disagiata popolazione otteneva tutto quanto domandava per i bisogni
della Missione, Aveva poi l'arte di attirare alia chiesa i genitori per
mezzo dei loro figli. E la sua carità verso i poveri non conosceva
limiti. Insomma il padre Juan era veramente padre, e padre di tutti;
la sua popolarità e il suo ascendente morale arrivavano anche dove
altri avrebbe trovato chiuse le porte. Era uno di quegli uomini, che,
impersonando la missione loro affidata, ogni cosa volgono^ con singo-
lare efficacia al conseguimento dello scopo voluto.
La fondazione di collegi per fanciulli e per fanciulle fu ritar-
data da ostacoli sorti da parte delle autorità locali; ma alla fine il
parroco Don Luigi Botta con economie incredibili e mercè gli aiuti
di un generoso Cooperatore, costruì sulla piazza principale un edi-
ficio capace di oltre duecento alunni tra convittori, semiconvittori
ed esterni. Il loro affluire era favorito dall'industria della lana, alla
quale unicamente è dedita la popolazione. I ragazzi, seguendovi i
genitori, frequentavano le scuole parrocchiali e poi, ritornati al cam-
po, facevano larga propaganda dell'Opera di Don Bosco e prepa-
ravano il terreno e facilitavano il compito al Missionario ambulante.
Molto fece infine Don Vespignani, perchè Victorica avesse il suo
collegio femminile sotto la direzione delle Figlie di Maria Ausilia-
trice, e lo volle pronto come ricordo del venticinquesimo di azione
salesiana in quelle partì.
Toccheremo ora di alcune più importanti residenze. Apparten-
gono alla parrocchia di Victorica le due di Telén a sud-ovest e di
Castex a nord-est. Telén dista una mezz'oretta di treno da Victorica.
Il paesello aveva un migliaio di abitanti. Fu molto abbellito da una
colonia francese. Posto ai piedi d'una collina e cinto alle spalle da
<1) 0. e , pag. 27.
232
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
Nella Pampa
un bosco immenso, è uno dei luoghi più pittoreschi della Pampa.
Venne dunque ben scelto come centro di una Missione, che si sten-
deva fino al fiume Salado. Vi risiedette da principio un solo Missio>-
nario, che durante le sue escursioni era sostituito da un sacerdote
mandato da Buenos Aires. Il primo cappellano stabile Don Antonio
Luskar si segnalò per il suo zelo; lo stesso deve dirsi di Don Giusep-
pe Durando, succedutogli nel 1916. La chiesa del Cannine, bellina,
è dovuta a Don Roggerone; ha accanto un piccolo Oratorio festivo.
In questo Oratorio prestò l'opera sua non. ancora dimenticata il coa-
diutore Emanuele Lopez, come a Victorica il suo confratello Mar-
cellino Cherino. E giacche l'occasione si presenta, menzionerò anche
il coadiutore Giuseppe Caranta, che, prima di passare nella Pata-
gonia, collaborò efficacemente con i Missionari della Pampa. Egli è
degno di essere additato a modello. Assistette per trentanni i Mis-
sionari. Arrivava a tutto, non solo nei loro bisogni temporali, ina
anche nelle cose spirituali. Come le sue premure d'ogni genere lo
rendevano oltremodo caro, cosi la sua pietà e delicatezza lo facevano
ammirato e venerato da quanti io avvicinavano.
Una colonia oggi assai progredita è quella di Castex, sebbene
la sua fondazione dati solo dal 1907. A favorirne il rapido, sviluppo
contribuirono la ferrovia, che per Victorica mette capo a Telén, e la
fertilità del suolo. Contava circa 4000 abitanti. Il primo nucleo della
popolazione era in massima parte composto di coloni piemontesi,
che, non dimentichi delle patrie abitudini, agevolavano assai l'opera
del Missionario, quando li visitava una volta al mese. Non esisteva
chiesa; ma nel 1914 con il concorso dei fedeli si pensò a edificarne
una, che il Vicario Don Farinati inaugurò quattro anni dopo. Un
sacerdote potè stabilmente risiedervi dal 1919. Le famiglie spinge-
vano anche ad aprire scuole. Un collegio per esterni e interni fu
pronto nel 1923. La presenza di un micidiale sparviere, che da una
sua villa vicina attentava alla gioventù della colonia, fece accelerare
i lavori, e il continuo progredire di quel centro mosse l'Ispettore ad
aumentare la capacità dell'istituto.
A sud-est di General Acha s'incontra Guatraché, la più meri-
dionale residenza missionaria. Un grave inconveniente obbligò a
stabilirvela. Il Vescovo di La Piata nel 1910, lasciatosi sorprendere
da uu suo prete tedesco ordinato nel seminario, l'aveva messo cap-
233
16
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.2 Page 242

▲back to top
Capo XV
pellano a Guatraché, staccando, senza dir nulla all'Ispettore, una
parte della Pampa. Bisogna però notare che la sistemazione della
Vicaria foranea stava ancora un po' sub iudice a. Roma, Il nuovo
cappellano, dimentico de' suoi doveri, si diede a fare il commer-
ciante. Il Vescovo, quando lo seppe, lo sostituì con un altro sacer-
dote; ma quegli seguitò a battezzare, a benedire matrimoni, a com-
piere insomma tutti gii uffici del ministero pastorale, come se nulla
fosse. Il secondo cappellano, che oltre al resto non aveva neppure
di che vivere, un bel giorno se n'andò senz'avvertire nessuno. Allora
l'alemanno s'intese con alcuni Redentoristi, fra i quali aveva uno zio,
perchè venissero a predicare una missione in quella zona. Don Ve-
spignani informò i Padri, che il territorio apparteneva alla Vicaria
foranea della Pampa; ma poi diede il permesso. Parve inesplica-
bile che detti Padri, anziché ai Salesiani, presentassero la relazione
del loro operato al tedesco, consegnando a lui gli atti di battesimo e
di matrimonio con tutto il resto. Finalmente Don Vespignani, re-
catosi a La Piata, potè ottenere dal Vescovo il richiamo di colui,
liberando così la Vicaria da un grande fastidio. Per rimediare al
male stabilì allora a Guatraché una residenza, mandandovi Don
Giovanni Vaira. Questo avveniva nel 1915, Nello stesso anno Don
Vaira si affrettò ad aprire una classe elementare, completando' poi
il corso negli anni seguenti e aggiungendo l'internato. L'Ispettore,
benché restio a permettergli di addossarsi quest'altro onere, tuttavia
finì con non più opporsi, quando potè constatare quanto bene si fa-
cesse nella Pampa con ragazzi interni, che venivano da cinquanta
e da oittanta leghe (la lega argentina è di cinque chilometri) e che
non avrebbero forse mai veduto alcun sacerdote (1).
Nella zona da Santa Rosa a Guatraché vi erano colonie, che
avevano una storia remota. Allorché nel 1773 avvenne la spartizione
della Polonia tra Russia, Prussia e Austria^ molti tedeschi cattolici,
già soggetti alla sovranità di quella cattolica nazione, non volendo
diventare sudditi della Prussia protestante, preferirono passare con
numerosi polacchi sotto il dominio czarista. L'Imperatrice Caterina II
per ingraziarseli concesse loro terre e privilegi, tra i quali la libertà
di lingua e di religione. Tutto andò bene fino alla metà del secolo
(1) Leti, di Don Vespignani a Don Albera, Buenos Aires, 24 febbraio 1915,
234
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.3 Page 243

▲back to top
Nella Pampa
decimonono, quando il Governo dello Czar prese a perseguitare vio-
lentemente i fedeli seguaci di Roma. Allora quei tedeschi emigra-
rono in massa, dirigendosi all'Argentina e stabilendosi prima nella
provincia di Entre Rìos, donde scesero poi nella Pampa, acquistando
estensioni di terreno da coltivare. Generalmente non si mescolavano
con altri d'altra stirpe e per distinguersi dagli ebrei colà affluiti se-
gnavano con croci ben visibili i limiti delle loro colonie.
Di queste nell'accennata zona ve n'erano cinque presso Santa
Rosa, tre intorno a General Acha e quattro a Guatraché, L'Ispettore
destinò loro sacerdoti, che ne conoscessero la lingua. Il primo a de-
dicarvisi fu il polacco Don Antonio Luskar, che per dodici anni li
visitò periodicamente. Grandissima popolarità si acquistò Don Mat-
tia Sexler, esercitandovi un apostolato assai faticoso, ma non meno
consolante. Prima da Santa Rosa, indi dalla residenza di San José,
stabilita nel 1913, partiva tutti i giorni per visitare almeno una volta
alla settimana ogni colonia, offrendosi in opere di ministero e d'i-
struzione e rincasando sul far della notte. Quella gente aveva som-
ma venerazione per il sacerdote, mostrandosi religiosissima e gelosa
delle sue vecchie tradizioni. Dovunque egli arrivasse, si suscitava un
gran fervore di pietà: preghiere in comune, assistenza alle Messe,
comunioni quasi generali. Le famiglie; ossequenti alle leggi del
paese, che prescrivevano la conoscenza della lingua spagnola, man-
davano di mattina i figli alle scuole governative e nel pomeriggio
a scuole di maestri da esse pagati per l'insegnamento del catechi-
smo, della storia sacra e dei loro canti in lingua tedesca. Con mezzi
propri costruirono a San José una chiesa, che è la migliore della
Pampa. In un ambiente simile non è da stupire che sbocciassero vo-
cazioni alla Società Salesiana.
La razza indigena, signora un tempo del deserto, non era del
tutto scomparsa dalla Pampa. Dopo aver lottato a lungo e accani-
tamente contro l'avanzante civiltà, essa aveva dovuto cedere alla
forza delle armi e ridotta a pochi avanzi di tribù erasi dispersa lon-
tano in varie direzioni; ma alcune migliaia di Indi sopravvivevano
dalle parti del Salado, immersi nella più squallida miseria. Quanti
fossero questi superstiti, non è possibile precisare. Abitavano ai
margini delle colonie europee, in terreni poveri d'acqua e di poten-
za produttiva, dediti alla pastorizia. Si distingueva la loro colonia
235
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.4 Page 244

▲back to top
Capo XV
di Mitre, composta di piccoli proprietari, fra i quali erano super-
stiti alcuni stravecchi cacichi, viventi ricordi dell'aristocrazia in-
digena, ostentata da essi con la nativa fierezza. Vari tìgli di costoro
venivano educati in collegi salesiani della Pampa ed anche a Bue-
nos Aires, Non bisogna dimenticare che a questa categoria apparte-
neva il padre di Zefìrino Namuncurà, un giorno formidabile condot-
tiero della sua gente e portato poi dal Governo argentino a chiu-
dere onoratamente i suoi giorni presso la valle del Neuquen.
Nel tempo, del quale parliamo, i Missionari ambulanti dedi-
cavano tutte le cure possibili a quegli infelici. Spendevano non poco
per cattivarseli aiutandoli. Stando in mezzo a loro per catechizzarli,
dormivano sulla nuda terra, perchè nessuno aveva come ricoverarli.
La vita disagiata, la denutrizione, i vizi, l'abuso del tabacco e del-
l'alcool, la mancanza d'igiene conducevano fatalmente quei resti
della razza alla totale estinzione. Veneravano il Missionario. Una
volta Don Buodo capitò in un luogo, dove stavano ammazzandosi
per questioni di gioco; ma, visto lui, subito deposero le armi e tor-
narono in pace.
Avendo menzionato più volte i Missionari ambulanti, conviene
che ci sofFermiamo a dirne qualche cosa in particolare. Sopra un
territorio così sconfinato, dove per giunta gli abitanti vivevano a
enormi distanze gli uni dagli altri, era indispensabile avere a dispo-
sizione un certo numero di Missionari pronti a battere la campagna.
Guai se quei cattolici fossero vissuti senza veder comparire di quan-
do in quando tra essi il sacerdote! Ne possiamo arguire le conse-
guenze anche solo da un resoconto del Vicario foraneo Don Fari-
nati a Propaganda. Scriveva: « Niuno in Europa può farsi un'idea
di quello che può diventare una popolazione, specialmente di emi-
grati, abbandonata a se stessa senza sacerdoti e senza religione».
E lo mostrava con un esempio. In una località i coloni, volendo ce-
lebrare l'abbondanza dei raccolti, avevano preso una donnaccia e
vestitala da Cerere, la portavano in trionfo, facendole intorno ceri-
monie ignominiose, degne dei peggiori tempi del paganesimo.
Ma non era cosa facile trovare soggetti adatti a tal forma di
Missioni. Ci volevano operai avengelici rotti a ogni più dura fatica,
pronti a tutte le privazioni, disposti a qualsiasi sacrificio e ben saldi
236
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.5 Page 245

▲back to top
Nella Pampa
nella virtù. Altro era leggere le descrizioni dei loro viaggi attra-
verso il deserto in cerca di famiglie sperdute -nella Pampa o ascol-
tare le loro narrazioni dopo il ritorno, altro vivere per più mesi di
seguito quella vita nomade e randagia. Andavano per centinaia di
chilometri su veicoli tirati da mule, per luoghi senza strade pratica-
bili, fermandosi la sera con le ossa fracassate dai continui scossoni
e in uno stato da far pietà. Rischiavano non di rado la vita in ca-
dute o nell'attraversare il Salado, pericolosissimo quando lo scio-
gliere delle nevi ne ingrossava la corrente. Meno male, se alla fine
di una lunga, corsa arrivavano in un paesello oi in una fattoria, dove
trovare un ristoro e un riposo da cristiani! Ma non sempre, anche
con le carte alla mano, si facevano i conti giusti, per arrivare in luo-
ghi segnati, né era possibile evitare accidenti, sì da non dover pas-
sare le notti all'aperto e senza poter dare alle membra e allo stomaco
un po' di conforto!
Generalmente seguivano questo metodo. Un paio di mesi pri-
ma dell'escursione, il Missionario mandava l'avviso ai punti di sta-
zione, indicando il tempo dell'arrivo e invitando i coloni a conve-
gno. Venuto il giorno, attaccava tre bestie alla carrozzella (sulki)
e con un catechista che lo precedeva a cavallo facendo da batti-
strada, si metteva in cammino. Portava seco altarino, libriccini, me-
daglie, molti sillabari, catechismi, immagini grandi e piccole. Si
provvedeva di gallette per i casi in cui smarrisse la strada e non
trovasse a chi domandare carne, quasi unico alimento di quei paesi.
Non dimenticava mai la borraccia ben fornita d'acqua, ne i fiam-
miferi. Anche questi eran necessari, per fare all'occorrenza contraf-
fuoco. Avveniva infatti d'incontrare campi incendiati, nei quali ii
fuoco si avanzava in lungo e in largo, e allora non c'era altro mezzo
di difesa, che bruciare l'erba secca a distanza, prima che arrivasse
l'elemento divoratore: così le fiamme spinte dai venti non trovava-
no più nuova esca e cessava il pericolo.
Il Missionario, raggiunta una stazione, faceva sosta. La dimane
accorrevano coloni da cinquanta, sessanta e più chilometri, e tra
tanta gente, quanta assai di rado se ne trovava assieme, era una
festa anìmatissima. Al momento opportuno egli dava principio alla
opera sua. Battezzare ragazzi, distribuire oggetti sacri, fare la dot-
237
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.6 Page 246

▲back to top
Capo XV
trina, ricordare a tutti che c'è l'anima da salvare, che Dio ci vede
e ci ha da giudicare e da premiare o punire, secondo che si sarà
osservata o no la sua santa legge. L'imbarazzo maggiore si aveva
nel confessare e comunicare. Come fare, se l'ottanta per cento non
erano uniti legittimamente e agli altri venti per cento si poteva
prestar poca fede? Di questo aveva colpa un po' la legge della pre-
cedenza civile, un po' l'avevano i dissidi facili a nascere tra gente
così isolata. Inoltre, quanta ignoranza religiosa! quanti analfabeti!
Per i matrimoni, il Governo argentino tardò troppo ad. autorizzare
i Missionari a fungere anche da ufficiali civili durante le loro pere-
grinazioni apostoliche.
Era certo auspicabile il giorno, nel quale, moltiplicate le resi-
denze, fosse possibile prestare ai coloni un'assistenza assidua. Ap-
punto per ottenere questo l'Ispettore pregava e faceva pregare il
Signore della messe perchè mandasse operai. Intanto i Missionari
diffondevano, dovunque andassero, la divozione a Maria Ausiliatrice,
fidenti nella promessa di Don Bosco, che, così facendo, avrebbero
sperimentato che cosa fossero i miracoli,
Nel 1921 giungevano a Buenos Aires notizie di nuovi e gran-
diosi preparativi da parte dei Protestanti degli Stati Uniti per se-
minare l'eresia e io scisma nella Pampa, pigliando di mira anzi-
tutto Santa Rosa e General Acha. Si parlava addirittura di 150 mi-
lioni di dollari stanziati per finanziare l'impresa, destinata ad al-
largarsi nel resto dell'Argentina. Si diceva che cento giovani spa-
gnoli e altrettanti italiani dopo un'adeguata preparazione di quattro
anni sarebbero stati presto sguinzagliati laggiù, mentre un buon nu-
mero di maestre avrebbero dovuto prendersi cura delle fanciulle.
Non mancò qualche allarme della stampa cattolica; sembrava però
che nessuno vi facesse caso. Ma per fortuna non tutti a Buenos Aires
erano sordi.
Alcuni ex-allievi salesiani si presentarono all'Ispettore Don Ve-
spignani, manifestandogli una loro idea, che egli non solo approvò,
ma fece senz'altro sua. Ed ecco che cosa avvenne. Sul princìpio di
dicembre l'Ispettore annunciò una sua prossima visita alla Pampa.
Nel giorno stabilito due battaglioni degli Esploratori di Don Bosco
gli facevano scorta d'onore con la banda del collegio Pio IX e con
la compagnia filodrammatica degli ex-allievi. Alla carovana si erano
238
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.7 Page 247

▲back to top
Nella Pampa
uniti alcuni giovani e bravi oratori. Avevano provveduto al vetto-
vagliamento e al trasporto degli attrezzi ginnastici e sceriiei, si eran
procurato un buon ribasso ferroviario e se l'erano intesa con le per-
sone più influenti dei luoghi da attraversare. Una loro circolare
aveva notìficato l'itinerario alle autorità, manifesti murali affissi- in
tutte le stazioni di transito indicavamo il giorno e Fora degli arrivi
e invitavano amministrazioni comunali, scuole governative e asso-
ciazioni a salutare i passeggeri. Questi andavano ben preparati a
sostenere le parti loro. Prima della partenza i gitanti si riunirono
nella chiesa salesiana di S. Carlo a ricevere la benedizione.
Partirono la sera dell'Immacolata. In città molti sapevano il
movente del viaggio, perciò alla stazione, benché fossero le ven-
tuna, gran folla li attendeva. Nelle stazioni intermedie, nonostante
l'ora notturna, personalità e associazioni portavano il loro saluto.
Alle dodici del giorno seguente erano a Santa Rosa, ricevuti trion-
falmente. Prima di pensare al pranzo sfilarono alla chiesa; indi po-
sero il loro quartier generale nel fabbricato scolastico. A tarda sera
diedero una rappresentazione drammatica, durante la quale esperti
propagandisti presero la parola, e la ripresero poi altrove il dì ap-
presso. Le funzioni di chiesa edificavano la popolazione, massime
per le comunioni generali. In esse l'Ispettore rivolgeva le sue fa-
conde parlate alla moltitudine. Fu un vero successo.
Dopo quel primo felice esito, proseguirono per General Acha.
Anche là ricevimenti, discorsi, esecuzioni musicali, saggi ginnastici,
ovazioni popolari. Gli Esploratori locali familiarizzarono con gli
ospiti. Al vedere una sì gaia gioventù, una specie di delirio entusia-
stico prese tutta la città che correva loro dietro alla chiesa, al teatro,
alla palestra, alle concioni di laici, esaltanti la fede e la vita cri-
stiana. Anche il cielo parve intervenire. S'invocava da lungo tempo
la pioggia; ebbene, proprio allora cadde improvvisa e abbondante a
refrigerare le campagne. S'immaginino i commenti. La missione
durò là tre giorni, nei quali tutti ebbero il loro da fare, compresi i
sacerdoti, che passarono ore e ore chiusi nei confessionali. Nel com-
miato le acclamazioni arrivavano alle stelle. I reduci trovarono Bue-
nos Aires piena delle loro gesta, perchè i corrispondenti dei princi-
pali giornali avevano mandato particolareggiate relazioni; onde un
grandioso corteo li accompagnò dalla ferrovia alla chiesa di San
239
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.8 Page 248

▲back to top
Capo XV
Carlo, dove ringraziarono il Signore, che le cose fossero andate
così bene.
Né mancò l'effetto voluto. I settari, che già stavano alle porte,
quando fecero per entrare, non trovarono uno che volesse loro af-
fittare locali, vendere terreni o prestare orecchio, sicché, vedendosi
scansati come lebbrosi, pensarono meglio di battere in ritirata, Non
a torto il Governatore, vepchio militare e amico dei Salesiani, aveva
nella capitale del Territorio salutato in quella schiera di baldi gio-
mani una nuova spedizione civilizzatrice della Pampa.
Ci siamo dilungati alquanto a parlare della Pampa, perchè que-
sta Missione ci sembrava non abbastanza nota, considerata com'era
da molti una cosa sola con la Patagonia. Se si vuole prestar fede a
Don Vespignani, siamo obbligati a dire che Dio benedisse veramente
l'opera meritoria di quei pressoché ignorati Missionari. Egli, avendo
percorso in ogni senso lo sterminato territorio, credette di poter scri-
vere nel 1924 (1): «Noi che sappiamo in che stato si trovava circa
cinque lustri fa la Pampa e abbiamo constatato con i nostri stessi oc-
chi la mirabile trasformazione, non possiamo non esultarne »,
(1) O. e, pag. 49.
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.9 Page 249

▲back to top
CAPO XVI.
Nella Patagonia Settentrionale. II nuovo ordinamento
ecclesiastico. Il Chubut,
Nella Patagonia il fatto più saliente di questo periodo fu la
nuova sistemazione ecclesiastica, data dalla Santa Sede. Il regime di
Vicaria foranea non rimase limitato alla Pampa, ma venne esteso
anche dal Colorado in giù; non bastava però una Vicaria sola per
una regione vasta quanto tre volte l'Italia, abbracciando un milione
di chilometri quadrati. Là si trattava di regolare una condizione già
esistente, qui di istituire ex novo. Se ne trattava già da alcuni anni,
quando nel 1909 il Ministro dell'Argentina presso il Papa presentò
una nota, nella quale a nome del suo Governo domandava che fos-
sero sistemate una buona volta le cose della Patagonia col dichiarare
l'Arcivescovo di Buenos Aires capo giurìdico di tutto quel territorio,
non dicendosi tuttavia alieno dal trattare, qualora la Santa Sede
avesse intenzione di avanzare proposte diverse (1). Per compren-
dere bene lo stato della questione conviene rifarcì brevemente dal
principio.
Nel 1883 la Santa Sede con decreto del 13 novembre erigeva e
affidava ai Salesiani nella persona di Mons. Cagliéro, nominato Vi-
cario Apostolico, la Missione della Patagonia settentrionale, e nella
persona di Mons, Fagnano quella della Patagonia meridionale e Terra
del Fuoco, come Prefettura Apostolica, ma senza determinare pre-
cisamente i confini delle due giurisdizioni, fe da notare che il terri-
torio della Prefettura apparteneva solo in parte all'Argentina, es-
<1) Lett. del Procuratore Don Munerati al Rettor Maggiore, Roma, 8 gennaio 1910,
241
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

25.10 Page 250

▲back to top
Capo XVI
sendo il resto del Cile, Le Bolle relative giungevano a Buenos Aires
proprio quando erano rotte le relazioni diplomatiche tra il Governo
Argentino e la Santa Sede, e questo fu cagione, che non fossero pre-
sentate né all'Arcivescovo né al Governo, che quindi non riconob-
bero mai ufficialmente tali atti.
Quattordici anni dopo, il 13 febbraio 1907 una Bolla di Leone XIII
erìgeva nell'Argentina del Sud e fissava nuove circoscrizioni eccle-
siastiche, senza far cenno né del Vicariato né della Prefettura, ma
dividendo i rispettivi territori tra varie diocesi con la riserva che i
Vescovi non ne prendessero il possesso effettivo, se non quando
avessero un sufficiente numero di sacerdoti per provvedere alle ne-
cessità spirituali dei fedeli di essi territori. Se non che, preveden-
dosi a Roma che lungo tempo doveva trascorrere prima che il di-
sposto di tale costituzione avesse la sua effettiva applicazione, poiché
i Vescovi erano ancora ben lungi dal poter disporre d'un clero pro-
prio da inviare nei nuovi territori loro assegnati, si stabiliva che i
Missionari salesiani continuassero ad avere cura di quelle popola-
zioni. Il Governo Argentino accettò la Bolla leoniana e autorizzò
l'Arcivescovo di Buenos Aires a darvi esecuzione, E infatti Mons. Ca-
stellami con suo decreto del 30 maggio 1907 procedeva all'erezione
delle diocesi, determinando i confini dell'architdiocesi bonariense e
delle altre, senza pregiudizio che continuassero per allora il Vica-
riato Apostolico e la Prefettura Apostolica, fino a tanto che i Prelati
si trovassero in grado di potervi inviare membri del clero diocesano
a prenderne il posto.
In seguito a questo decreto, emanato in nome della Santa Sede,
secondo le istruzioni del Cardinale Segretario di Stato e col pieno
accordo del Governo Argentino, sorsero parecchi dubbi, che i Sa-
lesiani esposero a Roma, supplicando che d'intesa con gli Ordinari e
con il Governo venisse data ai Missionari una posizione stabile e
sicura sotto la giurisdizione diocesana, in modo che potessero eser-
citare il sacro ministero e dirigere i propri istituti di educazione con
tranquillità. A tal fine i Salesiani si dichiaravano disposti a rinun-
ciare senz'altro al titolo del Vicariato e della Prefettura, assogget-
tandosi de iure ai rispettivi Prelati, ma intanto sottoponendo alla
Santa Sede alcune condizioni. La Santa Sede prese in benevola con-
siderazione le proposte fatte e si riservò di trattarne col Governo
242
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale, Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
Argentino a tempo opportuno. Com'è noto, alla Corte di Roma le
pratiche vanno a rilento, perchè non si suol venire a una decisione,
se non quando si vedono chiaramente le cose. Tardando dunque a
venire il tempo opportuno, il 30 giugno 1909 dal Ministro Plenipo-
tenziario Blancas fu presentata alla Segreteria di Stato la domanda
suddetta.
Oltre agli accennati dubbi, che riguardavano la giurisdizione,
stava il fatto, rilevato dalla stessa Santa Sede, che la posizione dei
Missionari salesiani e dei loro Superiori non era regolare ne po-
teva convenientemente durare così; giacché i Salesiani, quantunque
ben voluti, non erano tuttavia ufficialmente riconosciuti dall'autorità
civile e quindi mancavano di quegli aiuti ed appoggi, che in con-
dizioni diverse avrebbero potuto avere e che sarebbero stati loro
utili. Non avevano poi un Vescovo che li dirigesse nella loro Mis-
sione, né dopo la Bolla del 1907 sarebbe più stato possibile nominare
un Vicario Apostolico. Ecco perchè sia essi, sia l'autorità civile de-
sideravano di uscire da un simile imbarazzo.
Considerate dunque tutte queste circostanze, la Congregazione
Concistoriale con l'approvazione del Santo Padre il 24 agosto 1910
emanò le seguenti disposizioni, che già sapeva tornar gradite ai Sa-
lesiani:
1° L'Arcivescovo e i Vescovi, ai quali la Bolla del 1907 attri-
buiva i territori in parola, convenissero con i Salesiani per ivi eri-
gere cinque Vicariati forane^ affidandone la cura ai sacerdoti sale-
siani e facendo riconoscere Vicariati e Vicari dall'autorità civile per
averne i consueti sussidi e aiuti. Anzi la Santa Sede faceva voti, che
ciò si potesse mettere in esecuzione al più presto. In tal guisa i Ve-
scovi avrebbero figurato di prendere fin d'allora possesso dei terri-
tori loro assegnati e attuare il disposto della Bolla; ma in realtà
questo sarebbe stato vero solo limitatamente, dovendosi ai Salesiani
lasciare una giusta autonomia.
2° Essendosi fatta la proposta di erigere i cinque Vicariati fo-
ranei del Rio Negro, del Chubut, del Neuquen^ della Pampa e Rio
Colorado fino a Patagones e di Santa Cruz (1) e Terra del Fuoco,
(1) A Roma avevano confuso Santa Cruz con Rio Grande; onde fu necessaria una
rettifica.
243
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.2 Page 252

▲back to top
Capo XVI
la Santa Sede dava la sua approvazione. Approvava inoltre che fosse
costituito sopra tutti i Salesiani dei Vicariati un Ispettore non rico-
nosciuto civilmente, che fosse come il Superiore generale di tutti i
Missionari, al quale i Vescovi si sarebbero potuti opportunamente
rivolgere nelle difficoltà e bisogni, che occorressero e risalissero fino
ai Vescovi. Ma entrambi questi due primi articoli dovevano formare
argomento di trattative amichevoli tra i Superiori salesiani e i Pre-
lati delle diocesi interessate. L'Internunzio di Buenos Aires avrebbe
potuto prestare l'opera sua, se e in quanto fosse necessario.
3° Stabiliti e riconosciuti i Vicariati foranei e ammessa con
questo l'alta sorveglianza dei Vescovi sui territori, restasse fermo:
a) che durasse piena la libertà e indipendenza dei Salesiani per tutto
quanto li riguardasse come religiosi; b) che per quanto riguardasse
la cura delle anime, cosa che per sé ricadeva sotto l'immediata giu-
risdizione dei Vescovi, fosse lasciata ai Salesiani una larga autono-
mia, sicché potessero, fino a nuove disposizioni della Santa Sede,
usufruire delle facoltà allora da essi godute; e) che ogni anno i sin-
goli Vicari facessero un rapporto regolare al proprio Vescovo sullo
stato morale e religioso del rispettivo distretto e che qualora i Ve-
scovi volessero visitare il proprio Vicariato, dovessero farlo con i
riguardi, che i Salesiani meritavano per le loro benemerenze e che
erano doverosi per la relativa autonomia, nella quale venivano la-
sciati; d) siccome poi qualche difficoltà sarebbe potuta sorgere dal
fatto che i Salesiani, sottomettendosi incondizionatamente al nuovo
ordine di cose, niuna garanzia avrebbero avuto per la loro perma-
nenza nelle Missioni e avrebbero potuto, se non dai Prelati d'allora,
forse da qualche loro successore essere intempestivamente e senza
equità licenziati ogniqualvolta su questo punto le parti non arri-
vassero a intendersi de bono et aequo, si rimettesse la cosa alla
Santa Sede, la quale avrebbe adottato temperamenti, che valessero
a tutelare il buon diritto di tutti con l'equità canonica.
Corsero ancora pratiche tra i Salesiani, i Vescovi e la Santa
Sede, ma a poco a poco tutto si compose, come si voleva da Roma,
Già il 9 maggio 1911 l'Arcivescovo Espinosa comunicava all'Ispettore
Don Vespignani il decreto, col quale concedeva definitivamente e
canonicamente le Missioni delia Patagonia e Terra del >Fuoco alla
Società Salesiana, al che univa espressioni di somma benevolenza
244
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.3 Page 253

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
per gli antichi Missionari. In pari tempo raccomandava le Missioni
al Governo Nazionale e ai fedeli, perchè le aiutassero con i necessari
sussidi. Oltre al documento ufficiale, indirizzava in forma privata e
più particolareggiata al medesimo Don Vespignani una lettera det-
tata, come scriveva iì destinatario (i), da un, cuore di Pastore, di
Padre e d'insigne Missionario, e rispecchiante perfettamente la bontà
e la generosità, con le quali aveva trattato sempre i Salesiani sia
come Vicario Generale delì'Archidiocesi, sia come Vescovo di La
Piata. L'Ispettore ottenne in seguito per il tramite dell'In ter nunzio
che al contenuto della lettera privata fosse dato carattere ufficiale,
sicché il tutto rispondesse pienamente ai distinti punti dell'Istruzione
Concistoriale. Solo, dell'unica Vicaria di Santa Cruz e Terra del
Fuoco argentina egli ne fece due, considerando la troppa distanza
dell'una dall'altra regione. Avvenuto infine da parte del Governo il
riconoscimento delle quattro Vicarie dipendenti da Buenos Aires,
cioè del Rio Negro, del Chubut, di Santa Cruz e della Terra del
Fuoco, l'Arcivescovo nominò i titolari e il Parlamento votò un sus-
sidio di 300 pesos mensili per ognuno di essi.
La Vicaria del Neuquen fu istituita dal Vescovo Orzali di San
Juan de Cuyo, che accompagnava la comunicazione del relativo de-
creto a Don Vespignani scrivendogli: «Confidiamo che i figli di
Don Bosco si dedicheranno con il maggior impegno a dare alla Mis-
sione un ordinamento stabile e progressivo, quale sogliono impri-
mere con ottimo risultato a tutte le opere popolari e educative, che
secondo lo spirito del loro fondatore sono venuti creando nel nostro
Paese ».
Le cose non passarono così lisce con il Vescovo Terrero di La
Piata. Ritardarono l'aggiustamento alcune contestazioni per la Vi-
caria delia Pampa e per alcune località particolari; ma alla fine
Rama locuta est e tutto fu conchiuso, se non proprio d'amore, al-
meno d'accordo. Riconobbe la Vicaria della Pampa e costituì quella
di Patagones tra il Rio Colorado e il Rio Negro, che prima era con-
templata così a parte.
Mentre si svolgevano queste pratiche, i Missionari, che poco o
nulla ne sapevano, lavoravano con il solito ardore, continuando tran-
ci) Lett. aU'Internuazto Locateci, Buenos Aires, 12 maggio 1911.
245
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.4 Page 254

▲back to top
Capo XVI
quittamente a dipendere dal Provicario di Mons, Cagliero, finché da
ultimo si conformarono, secondo le istruzioni ispettoriali, alle nuove
disposizioni pontifìcie, che d'altra parte non mutarono di un ette il
tenore delia loro vita apostolica. Cercheremo ora di rappresentare,
meglio che ci sia possibile, Io stato della Patagonia, specialmente
sotto l'aspetto missionario e salesiano, nel tempo che corse dal 1911
al 1921. Sarà uno sguardo a volo d'uccello.
In questo periodo, che era della Patagonia, ii grande sogno dì
Don Bosco? Egli vi aveva veduto nel 1883 un'immensa regione di
straordinarie speranze, anche dal lato economico, e ne aveva detto il
perchè, descrivendo le risorse che si sarebbero sprigionate dal suo
sottosuolo e che oggi sono in continuo sviluppo. Vent'amii dopo la sua
morte coincidevano con le sue vedute le conclusioni di scienziati
tedeschi, che l'avevano studiata da vicino e la dissero il paese del-
l'avvenire. Negli anni, dei quali qui si tratta, i pronostici incomin-
ciavano ad avverarsi; la Patagonia s'incamminava con passo rapido
e sicuro sulla via deirincìvilimento> e del commercio. Due ferrovie
già in attività e tre altre in costruzione; seni di mare fatti accessibili
alle imbarcazioni e alle navi; irrigazione interna recante la fecon-
dità in terre incolte; comunicazioni terrestri agevolate; paesi che
sorgevano come per incanto da un anno all'altro, pieni di vita e
con febbre di progresso. Case salesiane costellavano, a distanze quasi
iperboliche se si vuole, le rive del Rio Negro, del Rio Neuquen, del
Rio Chubut, e altre raggiungevano le falde delle Cordigliere, fari
di civiltà in mezzo a popolazioni sperdute nella campagna e tagliate
fuori della vita civile. Dal canto loro le Figlie di Maria Ausiliatrice
con ardimento che direi virile condividevano le fatiche dell'apo-
stolato, lavorando indefessamente nel mondo femminile. Missionari
ambulanti si lanciavano in tutte le direzioni, veri angeli del Signore,
che portavano in ogni dove la luce e I conforti della fede e i benefìci
della carità cristiana. Una statistica del 1911 registra nella Patagonia
30 case salesiane con 77 sacerdoti e 94 coadiutori, e 19 case di Suore
con 152 religiose; inoltre chiese e cappelle in numero di 20, scuole
maschili 20, femminili 17. Questo per l'intera Patagonia, non per
la sola parte settentrionale, Era proprio il caso di ripetere : Sed quid
sunt haec Inter tantos?
La popolazione, calcolata complessivamente e rispetto all'ìm-
246
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.5 Page 255

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
mensità del territorio, arrivava a una cifra irrisoria e le distanze fra
luoghi abitati si misuravano a decine ed anche a centinaia di chilo-
metri. Per quelle lande sconfinate i Missionari dovevano avventu-
rarsi in cerca dì coloni italiani, spagnoli, tedeschi, inglesi, francesi,
che, mentre sudavano a cambiare deserti aridi in fertili oasi, rischia-
vano di perdere, per mancanza di sacerdoti, la fede avita. Bisognava
inoltre scovare gli Indi, ancor numerosi, sebbene certuni amassero
crederli o farli credere pressoché estinti o inciviliti. Risulta infatti
che solo nel 1910 ne erano stati battezzati 1077. Uno dei Missionari
più arditi scriveva d'averne incontrati in tre escursioni circa* 2000,
che a parer suo rappresentavano soltanto una parte non grande degli
esistenti in quelle località. Solito a tener nota di tutto, egli aveva
segnato, tra l'altro, nel suo taccuino 373 prediche e istruzioni fatte
loro in lingua ora spagnola ora araucana (1). Un secondo Missio-
nario, che fra l'agosto 1911 e il giugno 1912 aveva perlustrato varie
zone del Rio Negro e del Chubut, ne aveva battezzati 308, dei quali
250 bambini e 58 adulti (2). Un terzo, di ritorno da una escursione di
sei mesi sulle sponde del Rio Negro, rendeva conto di essersi imbat-
tuto in nuclei recenti d'indigeni, che non avevano mai visto alcun
Missionario (3). Rimaneva dunque ancora un bel da fare per finir
di conquistare tutta quella razza disgraziata alla fede.
Che dire poi di tutto quello che c'era sempre da fare per gli im-
migrati? Ecco, per esempio, che cosa accadeva. Formatasi una specie
di paese, il Governo si affrettava a mandare ìe autorità civili e non
appena i ragazzi tra i due sessi arrivassero a 25, la legge argentina
dava diritto a una scuola, né si tardava a mandare il maestro che la
aprisse; alla religione però nessuno pensava, sicché per tempo note-
vole le popolazioni avevano tribunali, edifici scolastici, quartieri mi-
litari, prigioni e tutto, ma loro mancava il più, la chiesa e il sacer-
dote. I Salesiani sarebbero dovuto essere almeno dieci volte più nu-
merosi per poter giungere a centri distantissimi e impedire che im-
migrati cattolici, quali erano quasi tutti, dimenticassero fin i primi
rudimenti della dottrina cristiana. Il vecchio Missionario Don Matteo
Gavotto nel 1912, riferendo di una sua Missione durata otto mesi,
(1) Lett, di Don Milanesio a Don Albera, 1« maggio 1913.
(2> Lett. di Don Andrea Pestarisio a Don Albera, Pringìes, 25 luglio 1912.
(3) Lctt. di Don Pietro Murtinengo, Roca, 6 luglio 1912,
247
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.6 Page 256

▲back to top
Capo XVI
prorompeva in questa accorata e umile preghiera (1): « Oh Signore,
mandate nuovi operai in queste terre, che valgano a surrogare noi,
vecchi e stanchi, e a compiere tutto quel bene che noi stessi non
abbiamo potuto o saputo fare ». Eppure del bene se n'era fatto, e
quanto! Il gesuita tedesco Giuseppe Grisar in una monografia sulle
Missioni patagoniche, pubblicata nel 1914 a Monaco di Baviera e da
noi già citata (2), chiudeva così un profilo del Gagliero: «La più
bella consolazione per il venerando Prelato già avanti negli anni è
indubbiamente quella che nel territorio affidatogli trent'anni fa in
uno stato così selvaggio, ora quasi tutti gli abitanti sono cattolici,
tutti i fedeli sono provveduti del necessario e in molti luoghi fio-
risce una vita veramente cattolica ». Il colorito sembra alquanto
più roseo del reale; ma in fin dei conti tutto è relativo: i due ter-
mini di confronto giustificano l'ottimismo.
L'anima grande, apostolica e paterna del Cagherò, feconda d'i-
niziative ed eccitatrice d'entusiasmo, c'invita a soffermarci. Egli aveva
ottenuto più con il suo prestigio morale che non con la sua autorità
gerarchica. Creare, organizzare e sviluppare una Missione, quanto
imponente altrettanto ardua, fu impresa sommamente gloriosa e me-
ritoria. Suscitò opere, formò uomini e non governava dalla sua re-
sidenza, ma intraprese viaggi molti, lunghi e disastrosi. Voleva ve-
dere, voleva fare e facendo insegnare. Ferrovie e automobili ven-
nero dopo; egli peregrinò a cavallo o su veicoli primitivi, per strade
impraticabili e attraverso salse lagune, esausto dalla fame e arso
dalla sete, sotto la sferza del sole cocente, in balìa dei venti e del
freddo, pernottando spesso al sereno e sulla nuda terra. È la pura
verità. Lo zelo delle anime addolciva tutto. Strinse con i maggiorenti
delle colonie cordiali relazioni, che il corso degli anni non affievolì.
Come rallegrava i Missionari il sentirlo ancora nominare Con am-
mirazione e affetto persone incontrate negli angoli più remoti della
Patagonia! La Madre Vicaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice Enri-
chetta Sorbone, visitatrice straordinaria delle sue Suore, scriveva il
26 giugno 1911, che palpitava ancora vivissimo dappertutto il ricordo
del « caro indimenticabile Pastore ».
<1> Lett. a Don Albera, Chos-Malal, 14 dicembre 1912.
(2) O. e, pag. 30.
248
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.7 Page 257

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chnbut
Quanta eredità d'affetti avesse lasciato laggiù si fece palese dalla
gioia, con la quale fu accolta la sua elevazione alla Porpora romana
nel 1915. La notizia, giunta telegraficamente il 7 dicembre, appena
si diffuse nella capitale del Rio Negro, chiamò al collegio medici,
avvocati, ex-allievi, militari, operai, commercianti, accorsi a felici-
tarsi con il Superiore delia Missione. Una era la voce comune:
— Onore ben meritato! — Gli ex-allievi organizzarono per conto
loro una dimostrazione popolare, alla quale partecipò l'intera città
di Viedma. Quarantadue Missionari, riuniti nel collegio di Bahia
Bianca per gli esercizi spirituali, indirizzarono al Papa per il tra-
mite dei Nunzio Apostolico una nobilissima lettera, chiamando il
novello Porporato angelo tutelare della Patagonia, Tale era stato
di presenza, per un ventennio, tale era tuttora da assente con il suo
spirito. Un senso di orgoglio provavano gli abitanti della Patagonia,
che erano in grado di comprendere quell'onore, di mano in mano
che venivano a conoscere che il loro amato Pastore era stato assunto
nei senato della Chiesa.
Ho accennato a ferrovie e ad automobili, che già negli anni, dei
quali c'interessiamo, divoravano le distanze; ma i Missionari dove-
vano più spesso aggirarsi per luoghi impervi, affrontando pericoli
di vita e soffrendo privazioni inaudite. Anche questo non era da
tacere, affinchè nessuno si desse a credere che dinanzi ai Missionari
ornai si spianassero i colli e si colmassero le valli e le strade non
avessero più ostacoli. Ma è tempo che veniamo a quel volo d'uccello,
che dicevamo sopra. Risaliamo dunque primieramente la vallata dei
Rio Negro, immensa per lunghezza e larghezza, osservandovi quello
che facevano i Salesiani nei due lustri e poco più, che durò il Ret-
torato di Don Albera.
Incominceremo, com'è ovvio, da Viedma, capitale del Territorio
e centro ufficiale di tutta la Missione, non lungi dall'estuario del
regale fiume. Qui, dove all'arrivo dei Salesiani non c'era quasi nulla,
troviamo una città degna di stare all'onor del mondo e un complesso
di opere salesiane, che richiesero genio, pazienza, mezzi e sacrifici:
collegio di arti e mestieri con tipografia e un periodico' bisettima-
nale; collegio di studenti interni ed esterni; collegio delle Figlie di
Maria Ausiliatrice con internato ed esternato; parrocchia con vita
249
17
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.8 Page 258

▲back to top
Capo XVI
cattolica alimentatala varie associazioni maschili e femminili; primo
e unico ospedale, sorto da umili e coraggiose origini (1), lentamente
progredito, ampliato e perfezionato secondo ogni esigenza moderna;
maestosa cattedrale, voluta e incominciata con raro ardimento da
Mons. Cagliero, che non potè vederla finita, la miglior opera archi-
tettonica del Territorio, Mancava una scuola di agricoltura, della
quale il Cagliero aveva pur avuta l'idea, idea che l'Ispettore Don Pe-
demonte in un suo rendiconto del 1914 dice « ispirata ». Fu fondata
dieci anni dopo la sua partenza, ma era stata preceduta da lunga
preparazione. Riceveva anche ragazzi consegnati dalla giustizia per
la loro riforma e l'avviamento alla vita civile. Giacché la fondazione
cade nel nostro periodo, facciamone subito la storia.
Fin dal 1890 il Vicario Apostolico aveva acquistato un terreno
vicino alla casa madre per coltivarlo a orto e a prato. Più tardi ne
comprò un altro di 16 ettari alla distanza di un chilometro. Squal-
lido, sterposo, un vero deserto, fu presto trasformato in amenissimo
podere verdeggiante di erbaggi, popolato di piante fruttifere e bello
di viti. Andavano a lavorarlo alcuni coadiutori e i ricoverati. Il suo
sviluppo impressionante invogliò il Governo a fare una tenuta mo-
dello, prendendo in prestito alcuni ettari della tenuta. Felici risul-
tati si ottennero con l'industria delle api, che giunse a far produrre
annualmente mille e più chilogrammi di buon miele. Altri 46 ettari
di terreno vennero aggiunti nel 1908, mercè i quali si potè sviluppare
l'industria del bestiame vaccino e suino, utile cespite di entrata per
la Missione. Due provvidenziali vecchietti, uno argentino e italiano
l'altro, ritiratisi dal mondo, vi attendevano con intelligenza e buon
volere. Il pollaio non lasciava mancare le uova all'ospedale. Un mo-
tore a carbone, sostituito poi da uno a elettricità, tirava dal fiume
abbondante acqua per l'irrigazione. Di qui entrò l'illuminazione elet-
trica nella città, come anche il telefono; ma l'una venne soppiantata
poi dalla gelosia del Municipio e l'altro da gente interessata. Nessuno
però potè togliere la gloria ai pionieri,
Per oltre quattordici anni i lavoratori andavano e venivano due
volte al giorno dalla casa madre; soltanto nel 1913 si diede principio
a una piccola comunità sul posto, ma considerata come succursale
<1) Ann., V, II, pp. 57-9 e 704-6.
250
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.9 Page 259

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
di quella grande, finché l'anno dopo l'Ispettore ottenne dal Capitolo
Superiore di organizzare una casa a sé, alla quale fu data la deno-
minazione di " Escueìa Agricola San Isidro ". Benemerito della
nuova istituzione fu in tutto il senso della parola Don Felice Ortiz,
argentino, ex-allievo del collegio di Viedma, rapito purtroppo da
morte immatura.
Di fronte a Viedma, dalla riva sinistra del Rio Negro si specchia
nel larghissimo fiume la città di Patagones, che contempla sulla su-
perficie della rallentata corrente l'andirivieni continuo di lance a va-
pore e dì barche a remi. Era una delle quattro Vicarie foranee nella
Patagonia settentrionale. Anche là Mons. Cagherò aveva lasciato un
collegio maschile e uno femminile. Una delle sue ultime opere fu
una grande chiesa di Maria Ausiliatrice. La città professava ab antico
una particolare divozione alla Vergine del Carmine; il Vicario Don
Pietro Bonacina e il parroco Don Matteo Valinotti incominciarono
nel 1916 a occuparsi dell'erezione di un tempio alla Madonna sotto
questo tìtolo. Un così detto piccolo seminario delle Missioni, che poi
era in realtà un noviziato salesiano, preparava nuovi apostoli alla
Patagonia,
Con una diversione a nord, tre ore di treno portano a Bahia
Bianca, che un tempo dipendeva dal Vicario Apostolico, quand'era
ancora paese quasi campestre. Nel 1890 aveva attirato l'attenzione di
Mons. Cagherò, che ne intuiva il grande avvenire. Ecco perchè se ne
prese la massima cura, chiamandovi dall'Uruguay lo strenuo Missio-
nario Don Michele Borghino, il quale sotto l'impulso di lui e dietro
la sua guida ne sloggiò il demonio, insediatosi là da padrone. Edificò
due collegi maschili, uno dei quali intitolato " Don Bosco " divenne
il più importante istituto locale. Ne costruì un terzo per le Figlie di
Maria Ausiliatrice. Si dovettero a lui due chiese, una pubblica e
una parrocchiale. Si può dire che i Salesiani, avendo in mano l'e-
ducazione della gioventù e la cura spirituale della popolazione, ten-
nero quasi a battesimo l'odierna cospicua città. A metà strada fra
Patagones e Bahia Bianca si offre allo sguardo sulla sinistra Fortin
Mercedes, dove un collegio salesiano saluta i passanti dall'alto di
un colle pittoresco. Lo costruì il nominato Don Bonacina, considerato
fondatore di tutta quella Missione. Nel 1912 vi si mantenevano 62
figli d'Italiani e pressoché altrettanti di nazionalità diverse; perchè
251
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

26.10 Page 260

▲back to top
Capo XVI
nella zona si concentravano immigrati in cerca di lavoro. Vi si stabi-
lirono pure le Figlie di Maria Ausiliatrice, I frutti dell'attività sale-
siana superarono col tempo i pronostici lungimiranti di Mons. Ca-
gliero, ma ben si adeguarono a una predizione di Don Bosco, che
Monsignore al suo tempo non poteva ancora localizzare là, come si
potè fare di poi (lj).
Torniamo al Rio Negro. Risalendone il corso, ecco alla nostra
destra la parrocchia di Conesa, dove il medesimo Monsignore inviò
Don Milanesio a condurre e installare i primi Salesiani e le prime
Figlie di Maria Ausiliatrice. Patagones dista da Viedma un po' meno
di 200 chilometri e Conesa quasi il doppio.
A circa 150 chilometri da Conesa rivediamo la già più volte men-
zionata Ghoele Cohèì, città e isola staccata. Ancora nel 1916 per pas-
sare dalla prima alla seconda e andar a tro-vare il solitario Don Do-
menico Anselmo bisognava armarsi di coraggio: viandante, cavallo
e veicolo dovevano montare sopra un pontile galleggiante e così at-
traversare la corrente. Solitario Don Anselmo, ma non sedentario.
Povero vecchio! Stanco e infermiccio, era obbligato a mettersi con-
tinuamente in moto, consumando le sue ultime energie nella cura
delle sue 2000 anime, sparse entro il largo perimetro dell'isola flu-
viale. Benediceva il Signore, quando vedeva la faccia di un confra-
tello, al quale un lavoro incessante permetteva raramente di andarlo
a trovare dalla casa della città.
Da Choeìe Choèl si prosegue per ferrovia fino a Roca. Durante
alcune ore di corsa l'occhio spaziava in un'amplissima vallata, dove
Mons. Cagliero e i suoi valorosi aiutanti avevano rigenerato nelle
acque battesimali intere tribù di Indi, che ormai sarebbero vissuti
tranquilli a contatto con i bianchi, se questi li avessero sempre la-
sciati in pace. I soliti due collegi si dividevano le cure dei due sessi.
Don Giovanni Brentana partiva ogni tanto per andar a esercitare il
sacro ministero più a ovest nelle due località di Alien e di Cipol-
letta. Questa si chiamava così a ricordo di un ingegnere italiano, che
aveva trasformato là un deserto patagonico in un centro fiorente
di agricoltura.
Qui siamo a poca distanza dal Territorio e Vicarìa foranea del
<1> Stein. Biogr., v. XVII, p. 300.
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
Neuquen, che ha un'estensione di 140 mila chilometri quadrati. In
un paio d'ore a piedi si raggiunge la omonima capitale, situata a
cinque chilometri dalla confluenza del Limay con il Neuquen, donde
prende origine il re dei fiumi patagonici. Nel 1915 si riduceva a un
mediocre agglomerato di popolazione, crescente però e incamminato
a formare la pittoresca e ricca città odierna, poiché la ferrovia ne
faceva la stazione obbligata per il commercio delle Cordigliere. Vi
aveva la residenza Don Fabrizio Soldano, Vicario foraneo del Ve-
scovo di San Juan de Cuyo, secondo l'ordinamento ecclesiastico de-
scritto sopra.
A sei ore di treno, dove terminava la ferrovia, c'è il paese di
Zapalà, nel quale ci conviene sostare per raccogliere qualche ricordo
di Mons. Cagliero. Egli vi era stato nel 1902 dopo un viaggio di oltre
mille chilometri con i mezzi d'allora. Veniva prossimamente dalla
residenza missionaria di Chos Malal, diretto a un'altra che si tro-
vava a Junin de los Andes. Chos Malal stava al centro' di una Misr.
sione* che aveva un raggio di 200 chilometri e che formava da gran
tempo il regno di Don Matteo Gavotto, altro vecchio uomo aposto-
lico delle balze andine. Orbene a Zapalà Monsignore aveva trovato
un deserto, che dopo la costruzione della ferrovia egli non avrebbe
più riconosciuto. Di là un automobile per un cammino di 225 chi-
lometri, quasi tutto un saliscendi a zig-zag, lo portò a Junin più morto
che vivo. Lo accolse un collegetto di ragazzi indi e di poveri fan-
ciulli abbandonati, quali se ne trovano tuttora. I piccoli indigeni,
docili e intelligenti, smentivano il pregiudizio dell'inferiorità e inu-
tilità di quella razza. Monsignore potè vedere da vicino il maggior
campo di azione apostolica dell'eroico Don Milanesio, che vi si pro-
digò fino al 1915, anno fatale per lui. Si legga quello che scriveva Don
Vespignani il 14 dicembre a Don Albera da Buenos Aires: «Ieri fu
colto da un attacco cerebrale il nostro carissimo Don Milanesio,
mentre si disponeva ad andare in questua per le province. È stato
colpito nella parte destra, braccio, lingua e gambe ». Si riprese poi,
ma non era più lui e alle sue dilette Missioni non potè p4ù tornare.
Dovette contentarsi d'aver valicato 56 volte le Ande tra andata e
ritorno (1). Lo rivedremo fra breve dopo aver narrato un fatto sin-
<1) Lett a Don. Albera, Bernal, 10 agosto 1980.
253
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.2 Page 262

▲back to top
Capo XVI
golare, per il quale specialmente ho voluto fare menzione di Zapalà;
prima però debbo dire di un'utlima fondazione rionegrese.
Alle falde delle Precordigliere, sulla riva del magnifico lago di
Nahuel Huapi, a circa un migliaio di chilometri da Viedma, si trova
San Carlos de Bariloche, giudicato il paese più bello forse della
Repubblica Argentina; intendo per paese non il piccolo caseggiato,
ma tutta la campagna che lo circonda; quello però che a noi importa
maggiormente di sapere è che si presenta come il punto più adatto
e più comodo, quale centro di Missione nelle Cordigliere. I missionari
ambulanti, ritornando da quei paraggi, magnificavano sempre l'im-
portanza di stabilire colà una residenza. Oltre al bene grande che
si sarebbe potuto fare, si sarebbero risparmiati loro viaggi intermi-
nabili nei recarsi da Viedma, Pringles o Conesa, con il grave in-
conveniente che, appena arrivati sul campo del lavoro, dovevano
ripartire, perchè l'estate, che lassù si riduce a due mesi, era già pas-
sata e sopravvenivano i freddi, le brine e le nevi a cacciarli. Inoltre,
non avendo ivi ì Missionari casa propria, venivano ospitati in di-
verse famiglie, cosa molesta a quella buona gente per l'incomodità
degli alloggi. Gli abitanti erano per due terzi cileni, e iì resto ar-
gentini, spagnoli, italiani e tedeschi. Più di tutti li visitava nella
buona stagione Don Luigi Marchiori, il quale, pure assai zelante,
ancora nel 1914, mentre la ferrovia e le automobili accorciavano le
distanze per i turisti e i commercianti, sperimentava che l'opera mis-
sionaria continuava a essere dura e richiedeva una vocazione spe-
ciale. Come Dio volle, i voti suoi e de' suoi colleghi furono parzial-
mente esauditi nel 1915 con lo stabilimento di una residenza fìssa.
Da prima, una casa povera in tutti i sensi; privazioni e sacrifici in
abbondanza; difficoltà da parte dei protestanti, che vi avevano due
cappelle. Ma a poco a poco sì assestarono; anzi mìsero mano corag-
giosamente a opere di non facile attuazione. Infatti nel 1919, visto
l'abbandono dei poveri ammalati, che per giunta non avevano me-
dico, presero a edificare un ospedale senz'alcuna sovvenzione del
Governo né di privati. Questo costò loro sforzi estremi* tanto più
eommendevoli, perchè senza ricompensa umana, ma sostenuti solo
con la sola speranza del premio divino. Nel medesimo anno inizia-
rono i laboratori per ragazzi orfani, con il tempo e con la pazienza
254
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.3 Page 263

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chabut
arrivando a organizzare una scuola professionale, com'è possibile in
quell'isolamento; la intitolarono " Scuola Cardinal Cagliero ".
Il fatto singolare accennato sopra è un'assemblea di Indi, Si
svegliavano queste povere creature: quel tanto che avevano assimi-
lato di cristianesimo era bastato non solo ad ammansarne la nativa
ferità, ma aveva anche suscitato in essi il giusto sentimento della
propria dignità personale, Ne diedero prova nel dicembre 1919. Sa-
pevano benissimo che la legge era uguale per tutti; perciò vollero
che fosse uguale anche per loro. Non erano liberi cittadini al pari
dei bianchi? Elessero dunque i loro bravi rappresentanti, che do-
mandarono dì potersi radunare a Zapalà per far udire le loro riven-
dicazioni. Le autorità non si opposero, anzi mandarono una Commis-
sione ad ascoltarli. Radunati che furono, giunse la Commissione
ufficiale. La componevano il facente funzione di Governatore, il
Comandante della polizia e i due salesiani Don Carlo Pesce, in rap-
presentanza dell'Ispettore, e Don Pietro Ortiz, segretario della Com-
missione e fotografo.
Trecento cavalieri indigeni ricevettero i Commissari alla sta-
zione e fecero loro scorta d'onore, piroiettando con destrezza, agi-
tando bandiere argentine e brandendo le loro storiche armi. Il figlio
di un vecchio cacico rispose con fare da gentiluomo alle parole ri-
volte poi da Don Pesce a tutti i convenuti. Chiedeva scuole, mezzi
di trasporto e di comunicazione, protezione e difesa in nome della
legge e della giustizia contro gli stranieri spadroneggianti. Il giorno
dopo assistettero alla Messa campale, seguita da un sermone del
celebrante e dallo sfoggio oratorio degli Indi, secondo il loro loquace
costume, non privo però di certa solennità in tali occasioni. Parla-
rono anche due carichi ancora arzilli e ben tarchiati, sebbene la
somma dei loro anni raggiungesse la cifra di 188. Vi ribadirono in
sostanza le cose del dì innanzi. Nel pomeriggio i Commissari fecero
il giro dell'accampamento, intrattenendosi familiarmente con i vari
gruppi. Dinanzi ad essi gl'indigeni, essendo tutti cristiani, mettevano
uu certo ostentamento a mostrare che sapevano le cose della reli-
gione. Nei loro discorsi ricorrevano spesso i ricordi di Mons. Ca-
gliero e di Don Milanesio. I due Salesiani promettevano di appoggiare
le loro richieste presso le autorità. Le donne avevano esposto i lor
255
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.4 Page 264

▲back to top
Capo XVI
lavori manuali. Vollero poi tutti rallegrare la Commissione, ese-
guendo le fantastiche loro danze.
Nel terzo giorno vi furono i commiati. Il Governatore prese la
parola per manifestare sentimenti di stima verso gl'indigeni, espri-
mendo il voto d'un loro miglior avvenire. Ma quelli non sembra
che dessero soverchia importanza a' suoi complimenti, giacché vol-
lero dopo udire una terza volta il sacerdote, che aderì al loro desi-
derio, confermando le dichiarazioni del Governatore ed esortando a
vita cristiana. Di lì a poco il Governo organizzò da quelle parti una
Cooperativa di consumo e una Cassa di mutuo soccorso, provve-
dimento utile a quella povera gente; ma non sappiamo di altro
risultato pratico. Intanto si potè vedere quanto all'evoluzione degli
indigeni necessitasse fopera del Missionario, dato soprattutto il gran-
de spirito di sacrificio che vi si richiedeva.
Le cose però non migliorarono. Nel luglio infatti dell'anno se-
guente una delegazione di 22 Indi comparve a Buenos Aires tra lo
stupore generale dei cittadini. Venivano a far sentire la loro voce
contro nuovi soprusi. Rappresentavano 7000 Patagoni autentici, che
li avevano eletti a tale scopo. Per loro fortuna trovarono nella ca-
pitale della Repubblica il loro amato Don Miìanesio. Apprendiamo
da lui il motivo della missione poiché scriveva il 14 luglio a Don
Albera in una lunga lettera, che tengo presente: «Da alcuni giorni
in qua mi occupo accompagnando cinque indi eacichi e capitani di
aggruppamenti d'indigeni. Sono venuti a Buenos Aires onde re-
clamare alle Autorità governative contro una Commissione d'in-
gegneri agrimensori, che vorrebbero togliere le loro terre per confi-
narli a vivere nelle altezze delle montagne, dove potrebbero essere
sepolti dalla neve nei mesi invernali. Poveretti! Fanno compassione.
Sono 500 quelli che più o meno sarebbero esposti al pericolo dì per-
dere la vita sepolti nelle nevi o affogati nei fiumi o morti per fame.
Ciò mi cagiona tanta pena, che sono disposto, la Dio mercè, a comin-
ciare una buona campagna in loro favore. Già ho parlato con persone
buone e influenti, il cui appoggio mi fa sperare molto ». Egli difatti
ottenne che fossero ricevuti in udienza dal Ministro dell'Agricol-
tura e dallo stesso Presidente della Repubblica. Anche il Parlamento
s'interessò di essi. Un pubblico numeroso li accompagnava nel recarsi
dalle Autorità. Non senza commozione i Salesiani e con viva im-
256
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.5 Page 265

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
pressione i cittadini udivano i loro evviva a Don Bosco, ai Missionari
di Don Bosco, al Cagherò, al Milanesio. Una cerimonia religiosa nella
chiesa salesiana di S. Carlo pose termine alle pratiche. Là Don Mi-
lanesio tenne loro un discorsetto in araucano. Per tale avvenimento
non si può non ricordare queste parole dette da Don Bosco ai giovani
dell'Oratorio il 4 settembre 1883 nel raccontare un drammatico sogno
missionaria (1): « Con la dolcezza di S. Francesca di Sales i Salesiani
tireranno a Gesù Cristo le popolazioni dell'America. Sarà cosa dif-
ficilissima moralizzare ì selvaggi; ma i loro figli obbediranno con
tutta facilità alle parole dei Missionari e con essi si fonderanno co-
lonie: la civiltà prenderà il posto della barbarie e così molti selvaggi
verranno a far parte dell'ovile di Gesù Cristo ».
Dopo le tre Vicarìe foranee di Rio Negro} Patagones e Neuquen,
ci resta a dire della quarta, che comprendeva il Territorio del Chubut,
la più meridionale delle quattro. Misura 241.966 chilometri quadrati.
La chiudono a est l'Atlantico e a ovest il Cile, il Territorio di Rio
Negro a nord e quello di Santa Cruz a sud. Primo Vicario fu Don
Bernardo Vacchina con residenza a Rawson, capitale del Territorio.
I Salesiani vi avevano un collegio con convitto, semiconvitto ed ester-
nato. Vi progredivano le scuole professionali, massime la tipografia,
che per molto tempo fu l'unica e pubblicò il primo periodico setti-
manale La Cruz del Sur. Anche le Figlie di Maria Ausiliatrice diri-
gevano un loro collegio. L'ospedale, incominciato modestamente,
andò ingrandendosi e perfezionandosi; dal 1914 ricoverava non meno
di 300 infermi all'anno, sempre gratis et amore Dei. Collegio ma-
schile e femminile aveva pure Trelew, la seconda città del Territorio.
Rawson era punto d'appoggio per le escursioni missionarie lungo
i fiumi principali, dove stavano agglomerati i coloni. I Missionari fa-
cevano centinaia di chilometri fra andata e ritorno, arrivando con le
ossa sconquassate da automobili, che li sobbalzavano per strade che
avevano solo nome di strade, Nei luoghi di fermata veniva gente per-
fino da cento e più chilometri a cavallo o in biroccini o su carri.
Funzioni collettive erano la Messa e il catechismo alla scolaresca del
luogo, quando il maestro laicisticamente non lo impediva; poi pre-
parazioni di ragazzi comunicandi e cresimandi, battesimi, matri-
(1) Mem. Biogr., v. XVI, p. 394.
257
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.6 Page 266

▲back to top
Capo XVI
moni. A ovest incontravamo gruppi di Indi, nomadi, poveri, exlegi;
parecchi cacichi si convertirono insieme con la loro gente. A com-
piere tanto lavoro non c'erano allora più di sei preti; onde s'invo-
cava la fine della guerra, perchè potessero giungere dall'Europa
nuovi rinforzi o ritornassero coloro che avevano dovuto rimpatriare.
Dove più dove meno s'incontravano dappertutto protestanti
frammisti con la popolazione cattolica. Questo richiede una spiega-
zione più completa di quella da noi data altrove. Nel 1865 una nave
sbarcò sulla spiaggia dell'attuale Puerto Madryn, abitata da soli
Patagoni, 62 uomini, 41 donne e 20 fanciulli, in tutto 123 persone.
Erano anglicani del Paese di Galles (1). Ogni famiglila ricevette in af-
fitto un lotto di 40 ettari. Ma nei primi anni, senza i soccorsi mandati
dal Governo Argentino, quei coloni sarebbero morti di fame. I timori,
che gl'indigeni facessero atti di ostilità contro i nuovi vicini, si mo-
strarono infondati; anzi alcuni cacichi mandarono figli alle loro
scuole.
Quando la colonia sembrava vicina al fallimento, i vecchi gallesi
con l'ostinatezza propria della loro razza non si diedero vinti: emi-
grarono parte nei gran Ciaco^ e al Rio Negro, parte alle isole Falk-
land. Intanto la " Nuova Galles " del Chubut si sarebbe detta ormai
finita. Invece il duro dramma ebbe un lieto scioglimento. Il Governo
Argentino inviò ai rimasti ogni sorta d'aiuti, mercè i quali le colti-
vazioni sortirono miglior esito che in passato; furono chiamati altri
compatrioti e la colonia si ricostituì e prese a prosperare. È la colonia
gallese, della quale si parla nel volume dodicesimo delle Memorie
Biografiche (2).
Il movimento immigratorio dall'antica patria sii accentuò nel
1874. Lo stesso Governo Argentino pagò il tragitto a 300 emigranti,
imbarcatisi a Liverpool e a Cardiff. Più ancora: riservò per i gallesi
la lunga valle del Rio Chubut dal mare alle Ande, accordando- a ogni
famiglia fondatrice, come supplemento di concessione, un centinaio
di ettari. Infine il Parlamento votò l'istituzione d'un servizio di bat-
telli a vapore, che facessero annualmente nove viaggi da Buenos
<1) Diedero essi H nome di Madryn al porto, parola che! in gallese significa maschio
della volpe.
(2) Pp. 259 e 653.
258
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.7 Page 267

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
Aires al Chubut e sei dal Chubut a Santa Cruz. Questo favorì assai
lo sviluppo della colonia e ne venne una massa di eterodossi, che na-
turalmente creavano gravi imbarazzi ai Missionari.
Avendo già parlato altrove di Rawson e di Trelew (1), qui ci oc-
cuperemo anzitutto di Madryn. Al vedere oggi questa bella cittadina,
nessuno direbbe che Don Vacchina, quando nel 1892 sbarcò la prima
volta nel Chubut, aveva trovato là una sola casa e che Mons. Ca-
gherò nel 1895, andato per la visita pastorale, ne trovasse appena
una di più. Poche se ne contavano ancora nel 1904. Ma tre anni dopo
la ferrovia e il più frequente approdo dei piroscafi portarono là
un afflusso di gente, che estese l'abitato e fece sorgere la città; in-
tanto però non si pensava al più importante, alla casa del Signore,
il che spiaceva doppiamente, perchè i protestanti avevano templi e
scuole. Un sacerdote vi si recava da Rawson una volta al mese o
poco più, senz'avere dove celebrare con decoro j sacri misteri. Fi-
nalmente nel 1916 Don Vacchina, non iscoraggiato dalla crisi mon-
diale, riuscì a raccogliere i mezzi per fabbricare una chiesa dedicata
al Sacro Cuore dì Gesù, con scuole e Oratorio festivo. La cerimonia
della benedizione fu resa solenne dall'intervento della schola can~
torum, della compagnia filodrammatica e della banda musicale di
Rawson. Orfanelli, indietti e collegiali rimasero a Madryn cinque
giorni, facendo belle funzioni e dando trattenimenti vari. Don Vac-
china, che era stato studente di ginnasio e chierico all'Oratorio di
Valdocco sotto Don Bosco, aveva genio per queste cose e sapeva farle
bene (2). Gli abitanti, mossi dalla simpatia che ispiravano loro i
ragazzi, non lasciarono mancar nulla agli ospiti, anzi si mostrarono
molto generosi. Ne derivò pure un vantaggio non disprezzabile. An-
che da quelle parti si gettava il discredito sulle scuole dei preti, rite-
nute buone a poco; invece al fatto si vide che chi la pensava così
aveva torto.
Un' altra occasione ci si presenta qui per richiamare il sogno di
Don Bosco menzionato sopra. Don Bosco parlò in esso di miniere
nascoste sotto il suolo patagonico. Non sarà mancato chi all'udirne
parlare abbia esclamato: — Sogni! — Eppure chi avrebbe mai im-
(1) Ann., v. H, pp. 165-9, 507; v. Ili, pp. 61-3, 485, 821-2.
(2) Cfr, M«m. Biogr., voi. XIII, pp. 825-32.
259
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.8 Page 268

▲back to top
Capo XVI
maginato che ventiquattro anni dopo dalla viscere di quella tetta
sarebbe sgorgato in tanta abbondanza il petrolio, com'egli aveva
predetto? Questo accadde il 13 dicembre 1907 a Comodoro Rivadavia
nel Chubut e la prima scoperta del prezioso minerale avvenne a
caso. Si stava facendo una perforazione del terreno per cercare acqua
potabile, e invece di acqua scaturì petrolio'. Oggi da quelle partì i
pozzi petroliferi sono un migliaio (1). Fin da principio la scoperta
produsse un incessante affluire di gente; industriali, impresari, ope-
rai, commercianti crearono ben presto una città, che è diventata la
più importante del Territorio.
Si affacciò tosto il problema dell'assistenza religiosa; ma pur-
troppo solamente nel 1913 per iniziativa privata si collocò la prima
pietra di una chiesa. Spiacque al Nunzio Locatelli, che alla cerimo-
nia non fossero stati rappresentati i Salesiani, mentre questo sarebbe
stato conveniente, sia perchè essi avevano la cura spirituale delle
popolazioni, sia perchè avrebbero avuto una circostanza molto fa-
vorevole per affermare la loro giurisdizione. Egli ne scrisse all'I-
spettore il 29 gennaio, ricordandogli il disegno più volte ventilato di
stabilire in Comodoro Rivadavia una residenza salesiana, che avreb-
be avuto certamente un grande campo di azione e per l'incremento
sempre maggiore che andava pigliando la città e per il lavoro assi-
duo che vi compivano le sette. Aggiungeva infine una sua raccoman-
dazione, che alla residenza tenesse dietro un collegio, persuaso che
non si sarebbe tardato forse, con l'aiuto di Dio, a coglierne frutti
copiosissimi di grazia e di benedizione.
L'Ispettore, preso a cuore l'invito, dispose che il 12, novembre
si recassero là i primi tre salesiani, due preti e un coadiutore. Il
loro arrivo fu una sorpresa per tutti gli abitanti; non essendosi dato
nessun preavviso, giunsero sconosciuti fra sconosciuti. Rimasti due
(1) Nell'aprile 1921 uno di questi pozzi sprigionò un'attività vulcanica. Don Luigi
Cencio così descrive la cosa in una lettera all'Ispettore Don Pedemonte; « Oltre trecento
operai dovettero lavorare giorno e notte, parecchie giornate, per alzar argini, che contenes-
sero il prezioso liquido, che fluiva inaspettato. Sì sentiva il muggito 3 più chilometri di
distanza, poiché la colonna di petrolio saliva con una pressione dì 48 atmosfere. È facile
comprendere che il nsaravigìioso fenomeno fece volare i castelli di ferro e quanto attor-
niava il pozzo, provocando una vera pioggia di petrolio, che si sparse a più di quattro
chilometri in giro, E cosi duecento e più ettari di terreno si vedono tutti anneriti e nelle
strade si formò un fango di petrolio, che ostacola o rende difficile la circolazione. In cinque
ore di effusione si ebbero 1200 metri cubi di. liquido, ed è un vero ruscello di petrolio,
quello che continua a scorrere con l'abbondanza e continuità del primo momento »,
260
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.9 Page 269

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
giorni nell'albergo, affittarono una casa per 70 peso» mensili, aiu-
tati dal signor Sebastiano Perai, ottimo cattolico portoghese. Inco-
minciò un po' di frequenza alla Messa domenicale. Poterono avere
ogni giorno ragazzi al catechismo, sicché a Natale ebbero cinque pri-
me comunioni di fanciulle e due di ragazzi. Il 17 gennaio 1915 s'i-
niziò l'Oratorio festivo. L'Ispettore dopo una prima visita ordinò di
cominciare Un collegio da intitolarsi a Don Michele Rua: erano
scuole elementari con pochi interni e un buon numero di esterni.
La miglior pubblicità fu fatta dagli allievi con i buoni risultati otte-
nuti negli esami e con le pubbliche manifestazioni secondo l'uso
salesiano. Essendo poi la Missione consacrata a Maria Ausiliatrice,
nel 1915 si cominciò a celebrarne la festa con solennità e con larga
partecipazione del popolo.
I Salesiani avevano molto da fare anche fuori del collegio. Pre-
stavano assistenza religiosa all'ospedale distante cinque chilometri.
Portavano inoltre l'opera loro in tre centri : in quello civile e com-
merciale della città, in un ambiente operaio a tre chilometri, formato
dai lavoratori del petrolio, e in un terzo detto Talleres, composto
di officine. Con l'andare del tempo impiantarono anche le scuole
professionali. I protestanti, numerosi specialmente nell'alto commer-
cio e alla direzione dei lavori, badavano più agli affari che alla reli-
gione; tuttavia bisognava neutralizzarne l'influsso nei modi conformi
allo spirito di Don Bosco.
Chi percorre la principale contrada di Rawson, giunto alla mag-
gior piazza, vede ergerglisi dinanzi una svelta torre, sulla cui fronte
spicca il busto di Don Bosco. Torre e busto formano il monumento
erettogli dai Salesiani nel centenario della sua nascita e dicen-
do Salesiani intendo con loro tutto il popolo. Dei Salesiani fu
l'iniziativa, ma l'esecuzione venne dai cittadini, senza distinzione di
età, nazionalità, religione, partito politico o condizione sociale. Un
vero plebiscito in onore dell'Uomo che, figlio d'Italia, era anche là
riguardato come benefattore dell'umanità. D'altro lato, nulla di più
giusto che onorare nel cuore della Patagonia Colui, che tanto aveva
fatto per la sua rigenerazione e per la sua incorporazione alla vita
civile e cristiana dell'Argentina.
E il popolo mostrò benissimo di comprendere questo; poiché,
come pronto e generoso aveva risposto all'appello, contribuendo nelle
261
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

27.10 Page 270

▲back to top
Capo XVI
spese, così partecipò unanime alla solennità dell'inaugurazione. Chi
ne fu testimonio attestò di non aver mai visto in molti anni una fe-
sta più bella nel Chubut. Né vi prese parte soltanto la capitale, ma
si accorse anche dai paesi circonvicini. Bandiere d'ogni nazione
adornavano le case; alunni e alunne delle scuole, circoli e associa-
zioni con le loro insegne stavano schierati dinanzi al monumento.
Una folla compatta gremiva la piazza. Tutte le autorità civili e mi-
litari facevano corona al Governatore. Particolarmente orgogliosa si
mostrava la collettività italiana. Quando, caduto' il velo, apparvero
le amabili sembianze di Don Bosco, grida di evviva, note della ban-
da salesiana e spari giulivi fecero tutt'assieme un concerto che
assordava le orecchie, ma entusiasmava gli spiriti. S'immagini l'e-
mozione dei figli di Don Bosco! Don Vacchina, ricordando come
ventiquattro anni prima fosse sbarcato dopo venti giorni di viaggio
da un veliero su arida e deserta spiaggia, proprio evangelicamente
sìne sacculo et sine pera, con lo sconforto nel cuore e ignoto a tutti,
non capiva in sé dalla gioia e quasi non credeva a' suoi occhi. Della
strada se n'era fatta davvero !
Eseguiti dagli alunni e dalle alunne alcuni gioiosi canti, si le-
varono a parlare gli oratori. Uno di essi, quello ufficiale, parve alla
altezza dell'argomento. Si vide che ci aveva studiato con amore.
Era un valente avvocato. Meglio non avrebbe potuto ritrarre la po-
liedrica figura di Don Bosco. Per la maggior parte degli uditori il
suo discorso fu una rivelazione; i più avevano di Don Bosco un'idea
simpatica, ma vaga e ignoravano quali fossero i reali motivi della
sua grandezza. Al fascino dell'eloquenza succedette la parola sem-
plice, affettuosa e sentita di un ex-allievo, che tornò cara a tutti,
perchè si vedeva che gli usciva dal cuore. Un'aria di festa rallegrò
tutta la giornata fino a tarda sera, quando si chiuse la dimostra-
zione con un trattenimento drammatico e musicale, a cui interven-
nero col Governatore e le autorità quanti poterono capire nell'ampio
salone.
Della sola commemorazione civile Don Bosco certo non sarebbe
rimasto soddisfatto: senza una degna eco in chiesa non sarebbe
stata festa salesiana. Onde per la mattina stava preparato un bel
gruppo dì prime comunioni, che servirono di richiamo a parenti e
ad altri, sicché si ebbe una comunione generale. Don Vacchina, da
262
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento ecclesiastico. Il Chubut
bravo figlio dell'Oratorio, seppe fare le cose a maraviglia. Alla sera
poi una spettacolosa e divota processione, seguita dal Te Deum,
pose termine alla parte religiosa. Bisogna dire che i Salesiani aves-
sero lavorato con ardore veramente apostolico per dissodare così
un terreno, che da prima sembrava oltremodo ingrato; e per questa
ragione si è parlato un po' a lungo di cosa, che altrove sarebbe stato
pressoché ordinaria, mentre là fu un avvenimento.
Rimane da chiarire un punto. Durante l'inaugurazione gli sguar-
di degli spettatori cercavano inutilmente un'iscrizione, che illustrasse
il monumento, ma non vedevano neppure il nome del celebralo.
Effetto della guerra. Una divisione navale inglese solcava quei mari,
dando la caccia ai vapori di bandiera nemica. Così fu che un mese
avanti un incrociatore britannico aveva catturato1 la nave Presidente
Mitre di capitalisti germanici, che portava due lapidi marmoree con
epigrafi per il monumento, e chi sa dove andarono poi a finire. Ma
i Salesiani si consolavano pensando che Don Bosco nella sua effigie
avrebbe parlato abbastanza da sé.
Ancora una cosa. Perchè la torre? Il Vicario aveva avuto una
idea geniale. Egli sapeva quanto Don Bosco si fosse reso beneme-
rito della scienza col promuovere gli studi meteorologici nell'Ame-
rica del Sud; perciò aveva eretto la torre e sulla torre apprestato
un comodo gabinetto per le osservazioni, chiamandolo " Observa-
torio Meteorologico Venerabile Padre Juan Bosco ". Scrivendo a
Don Albera di questa nuova stazione meteorologica il 15 dicembre
1915, così commentava : « Il nostro buon Padre, non contento di
scrutare i cieli invisibili di Dio e svelarne ad altri le arcane magni-
ficenze, volle ancora che ci interessassimo dei fenomeni meteorolo-
gici ». I Salesiani del Chubut continuavano infatti una tradizione,
che per volere di Don Bosco e per opera di Mons. Lasagna aveva
avuto inizio nell'Uruguay e dopo si era propagata in tutte le Repub-
bliche dell'America latina, dovunque si estendesse l'apostolato dei
figli di Don Bosco.
263
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.2 Page 272

▲back to top
CAPO XVII
Nella Patagonia Meridionale,
nelle isole Malvine e nelle Terre Magellaniche.
È forse l'ultima volta che nei nostri Annali si parla della Pata-
gonia e delle Terre Magellaniche, considerate come paesi di Missione
nello stretto significato del termine; l'erezione delle due sedi ve-
scovili di Viedma nel 1934 e di Puntarenas nel 1938 stanno a dimo-
strare che la vita religiosa e civile era colà di molto progredita, né
sembra lontano il tempo che nuove giurisdizioni episcopali vengano
dalla Santa Sede create. Questo spiega perchè ci siamo indugiati
tanto nel capo qui sopra e perchè faremo il medesimo nel presente.
Gli anni del Rettorato di Don Albera rappresentano quasi un pe-
riodo di transizione fra il vecchio e il nuovo delle Missioni australi
e conviene fissarlo bene nella storia. Tratteremo della Prefettura
Apostolica di Mons. Fagnano, seguendo l'ordine geografico, da
nord a sud.
Questa Prefettura si componeva di tre parti, due maggiori, delle
quali una argentina e l'altra cilena, e una terza minore, inglese,
Quella argentina abbracciava il Territorio di Santa Cruz e il Ter-
ritorio della Terra del Fuoco, intendendosi con questa seconda deno-
minazione circa la metà orientale dell'Isola Grande, sebbene geo-
graficamente sia Terra del Fuoco tutta e sola quest'isola. Entrambi
i Territori dipendevano ecclesiasticamente dall'Arcivescovo di Bue-
nos Aires, e conforme alla bolla del 1907 avevano due Vicari fo-
ranei salesiani, cioè rispettivamente Don Giuseppe Beauvoir con
residenza nella città di Santa Cruz e Don Giuseppe Boido residente
264
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.3 Page 273

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isote Motivine e nelle Terre Magellaniche
a Ushuaua. La parte cilena comprendeva l'estremo limite della Pa-
tagonia, che si stende lungo lo stretto di Magellano, più l'immenso
arcipelago fueghino, meno la porzione suddetta dell'Isola Grande,
ed era soggetta al Vescovo di Ancud, rappresentato da un Go-
vernatore Ecclesiastico, com'è chiamato là il Vicario foraneo, con
sede a Puntarenas. Mons. Fagnano però continuava a portare per
la parte cilena il titolo di Prefetto Apostolico; al qual proposito fa
quanto scriveva da Roma a Torino il Procuratore Generale Don
Munerati in data 15 gennaio 1913: «Alla Concistoriale mi hanno
detto che il Vicariato Apostolico e la Prefettura sono cessati di
fatto; ma non si è creduto opportuno finora darne una dichiara-
zione ufficiale, perchè si vorrebbe prima vedere come funziona il
nuovo ordinamento ».
I Superiori avrebbero desiderato che, giunto il tempo di cedere
la Prefettura, egli potesse ritirarsi con il conveniente decoro dal
campo delie sue apostoliche fatiche; perciò il Procuratore fece a
Roma i passi opportuni per ottenere che gli fosse concesso il titolo
vescovile. Ma il Card, De Lai, Segretario della Concistoriale, gli
rispose il 14 giugno 1912 che gli Eminentissimi Padri di quella Sa-
cra Congregazione, esaminata la cosa, « pur riconoscendo i meriti
non comuni di Don Fagnano », non avevano creduto opportuno
accogliere l'istanza per due ragioni: per non essere conforme alla
prassi della Chiesa la promozione all'episcopato in ricompensa dei
meriti personali ed a semplice titolo di onore, e perchè siffatta con-
cessione avrebbe potuto costituire un precedente pericoloso e facil-
mente rinnovabile per altri vecchi Missionari ritornati in patria.
Monsignore stesso però aveva giià fin dal 19 aprile manifestato il
suo parere assolutamente contrario alla proposta. Avendo cercato
infatti Don Albera di scandagliarne l'animo intorno a questo di-
segno, ne aveva avuto in risposta un'accorata preghiera di essere
lasciato lavorare tranquillo, risparmiandogli un carico « troppo one-
roso per la sua persona, non sufficientemente preparata in scienza
e virtù », sicché temeva di dover recare disdoro alia Congregazione.
Tutto poi finì nel modo inaspettato, che diremo.
Con la giurisdizione ecclesiastica di Prefetto Apostolico Mons.
Fagnano portava unita nella sua persona anche la giurisdizione re-
ligiosa di Ispettore salesiano, la quale ultima continuava a eserci-
265
16
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.4 Page 274

▲back to top
Capo XVII
tare in pieno, mentre l'altra ormai era soltanto più nominale. La
sua Ispettoria andava dal Territorio di Santa Cruz fino al Capo
Hornos, per ben undici gradi di latitudine sud, cioè dal 46° al 56°.
Il Territorio argentino di Santa Cruz si estende dal 46° al 52°, li-
mitato a est dall'Atlantico e a ovest dal Cile. In esso erano allora
quattro i centri di relativa importanza: Santa Cruz già capitale prov-
visoria, Porto Gallegos capitale definitiva, Porto San Julian e Porto
Deseado. Nei due primi, residenze parrocchiali, i Salesiani e le Fi-
glie di Maria Ausiìiatrice avevano collegi e chiese; nei terzo du-
rante il primo decennio dal 1912 non si potè fare molto; nel quarto
si recava ogni tanto un sacerdote. Non si dia un valore eccessivo
al termine capitale, almeno per il nostro decennio. Basti dire che
la capitale Gallegos nel 1884 era una sola casa o meglio un rancho;
nel 1887, anno del trasporto della capitale da Santa Cruz, le case
eran nove; nel 1895 il censimento registrava 150 abitanti, cresciuti
a 400 nel 1899; nel periodo nostro se ne contava un migliaio o poco
più. La vita si concentra tuttora in dette località costiere, che sono
gli empori del commercio; dall'una all'altra località si percorrono
anche oggi in automobile cento e anche duecento chilometri senza
vedere abitazione o incontrare anima viva. Non parliamo poi del-
l'interno, dove regna il deserto, rotto da immensi branchi di pe-
core, chiusi in chilometrici steccati a palanche e fili di ferro (alam-
brados) e guardati da pochi mandriani. Allorché i Tehuelches non
vissero più randagi e sparpagliati, ma riuniti in una reducción o co-
lonia, ideata dal Governatore d'accordo con Mons. Fagnano nel 1908
e sistemata in un punto detto el Canadón del Rio Leona, il Mis-
sionario non doveva più correre in cerca di essi, come prima (1).
L'ultima escursione missionaria in grande stile fu intrapresa da
Don, Beauvoir nel maggio 1916 e durò oltre cento giorni. La neces-
sità di periodiche escursioni s'impose più tardi, quando si stabili-
rono qua e là grosse fattorie. Tutto questo si dice, affinchè si com-
prenda, perchè in tanta vastità del Territorio le residenze salesiane
fossero così poche.
Nel 1918 i Salesiani di Santa Cruz gioirono grandemente alla
(1) Trovo nella cronaca della casa di Santa Gru», che ancora nel febbraio 1942 un
Missionario visitò la " Redaccìón de los indios ", ai quali distribuì panni e viveri, addo-
lorato alla vista della miseria materiale e morale di quei poveri indigeni.
266
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.5 Page 275

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvine e nelle Terre Magellaniche
processione di Maria Ausiliatrice, la prima che si facesse tra quelle
genti. La Madonna di Don Bosco usciva da una bella chiesa co-
struita da Don Giov. Bernabò e da Don Gius. Crema; passava bene-
dicente dinanzi ai due collegi maschile e femminile, i due migliori
edifici della città e, quel che più importa, due arche di salvezza per
la gioventù di ambo i sessi; vedeva sfilare davanti a sé cantando
e pregando gli alunni e le alunne delle scuole salesiane e poi una
lunga teoria di popolo inneggiante, mentre riceveva l'omaggio de-
voto di coloro che facevano ala al passaggio. La gioia dei Salesiani
derivava dal poter constatare in modo inequivocabile che, dopo
aver seminato a lungo tra le lacrime, finalmente incominciavano a
mietere tra sì lieti canti (1). Frutto della festa fu l'organizzarsi
dell'Associazione delle divote di Maria Ausiliatrice; non ancora sem-
plicemente dei divoti: ma la generazione uscita dalle scuole sale-
siane avrebbe tra non molto contribuito efficacemente a scuotere la
indifferenza religiosa degli uomini, tutti dediti agl'interessi tempo-
rali e frastornati dalle insidie settarie. Il Direttore Don Arsenio
Guerra segnalava nella cronaca del 1922 l'aumento della pietà nel
popolo, il crescente concorso dei fedeli alla chiesa e l'affluenza straor-
dinaria alle funzioni della settimana santa, ottima preparazione
all'adempimento del precetto pasquale.
A Santa Cruz nel 1914 Don Beauvoir aveva terminato un'opera,
che faceva entrare l'autore nella tradizione dei Missionari, che,
mentre propagano la fede, servono la scienza. Nel suo lungo apo-
stolato tra gli Indi aveva trovato modo di studiarne la lingua, rac-
cogliendo pazientemente e sagacemente una gran copia di appunti
glottologici ed etnologici, che ordinò poi in una compilazione in-
titolata Los Shelknam. È questo il nome, col quale si designano gli
indigeni della Terra del Fuoco, noti sotto il nome di Onas. Il libro
si apre con una specie di grammatica, cioè alcune regole, varie clas-
sificazioni e le parti del discorso, Segue un raffronto dei tre idio-
mi fueghini, con Io scopo di dimostrare che le tre popolazioni in-
digene della Terra del Fuoco e delle isole adiacenti (Ona, Jagan e
Alacaluf) non hanno la medesima orìgine, essendo differenti nella
lingua e nei costumi. La terza parte contiene il Dizionario Shelknam-
(1) Salmo CXXV, 5.
267
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.6 Page 276

▲back to top
Capo XVII
Casigliano, seguito da un frasario di 1400 proposizioni raccolte
dalla bocca degli indigeni. Ha pure un dizionario Castigìiano-Shelk-
nam con un quadro comparativo degli idiomi fueghino-shelknani e
patagone-tehuelehe. L'ultima parte interessantissima presenta os-
servazioni etnologiche, tradizioni, usi, lavori, eserciti di caccia e
pesca, alimenti, vestiti, ornamenti, matrimoni, religione, cure me-
diche, sepolture, superstizioni, osservazioni della luna, antropofa-
gia, con gran numero di rappresentazioni grafiche, paesaggi, ritratti.
Gli fu riconosciuto il gran merito d'aver salvato pei' la scienza i
resti di un linguaggio, del quale altrimenti sarebbe scomparsa ogni
notizia con lo scomparire o l'incivilirsi dei parìanti.
La casa di Rio Gallegos, a sud di Santa Cruz, era diventata il
centro delle Missioni, che si davano in tutto il Territorio. La vita
parrocchiale e scolastica si svolse sotto la direzione di Don For-
tunato Crippa da] 1909 al 1912 e poi sotto quella di Don Crema fino
al 1922, Direttori che sapevano entrambi il conto loro. Don Crema
subito in principio fece un'escursione apostolica all'accampamento
degli Indi, riportandone per Monsignore i seguenti dati numerici:
uomini 49, donne 50, piccoli 58, in tutto 137 Tehuelches. Sull'anda-
mento della parrocchia la cronaca osserva nel 1913: «Le fatiche
sostenute dai Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nell'am-
biente di Rio Gallegos, che nei primi tempi sembrava refrattario,
danno ora i loro frutti e molto consolanti ». Anche Monsignore ama-
va molto questa casa, nella quale ritornava con frequenza e faceva
prolungate dimore. La stessa cronaca sotto il 1910 notava che in
tali fermate egli si occupava direttamente della formazione spiri-
tuale degli alunni e che ne studiava l'indole e le inclinazioni, riu-
scendo così a scoprire qualche vocazione. Quell'anno appunto con-
dusse aspirante a Puntarenas il giovane Giuseppe Gioffrè, che, di-
venuto buon coadiutore, fu il primo salesiano uscito da queUa casa.
Sullo stato della parrocchia egli pure, scrivendo di là a Torino nel
maggio 1916, osservava; «Pare che la popolazione siasi risvegliata
alla pratica della religione, perchè frequenta di più la chiesa, i
sacramenti, invia i figli alle nostre scuole, attratti anche dal teatro,
che attira pure le famiglie. Si compie bene la nostra Missione in
questa capitale del Territorio di Santa Cruz ». Così scriveva quasi
alla vigilia della fine di Monsignore. La cronaca in data 20 settem-
268
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.7 Page 277

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Maivine e nelle Terre Magellaniche
bre ha queste dolenti note: «Non abbiamo più il nostro caro Mon-
signore. Morì la notte dal 18 al 19 settembre. Riposi in pace. Dominus
dedit, Dominus abstutit. Si nomen Domìni benedictum ». Era morto
nel Cile. Ai funerali, celebrati il 28,tassistettero il Governatore e le
altre autorità con gran parte della popolazione. L'avevano conosciuto
e gli avevan voluto bene.
Il 28 maggio 1911 Mons. Fagnano spediva a Don Albera la fo-
tografìa di una chiesa e di una casa costruite allora nel paesello di
San Juìian, a nord di Santa Cruz. ì Salesiani mandati l'anno dopo
sì trovarono a dover lottare contro due difficoltà, una personale e
l'altra locale. Cercavano ragazzi, ma di ragazzi quasi non se ne fa-
cevano vedere. Non tardarono a scoprire la cagione. L'unico mae-
stro dell'unica scuola, elementare naturalmente, metteva in opera
tutti i mezzi per impedire che quelli avvicinassero i Salesiani. Su-
perato questo impedimento, rimaneva il secondo ben più serio. Nel
paese, la cui popolazione non arrivava a due mila anime, abbon-
davano protestanti e miscredenti in mezzo a gente di affari e di
commercio, che non sapeva nulla e nulla voleva sapere di religione.
Ecco perchè Mons. Fagnano insisteva presso Don Albera, affinchè
gli ottenesse le Fglìe di Maria Ausiliatrice. Esse avrebbero susci-
tato lo spirito cristiano nelle ragazze e nelle madri, stabilendo così
una base religiosa nelle famiglie; ma giunsero, quand'egli non era
più. Si noti che fino allora la parrocchia (una parrocchia che an-
dava dall'Atlantico alle Cordigliere), dedicata dallo scopritore Ma-
gellano a S. Giuliano, Vescovo di Cuenca nella Spagna, non aveva
mai avuto chiesa, anzi nemmeno un'immagine del santo Patrono;
invece la chiesa di Mons. 'Fagnano, pur non essendo eretta canoni-
camente in parrocchia, serviva al disimpegno di tutti i parrocchiali
uffici. Per altro, fino al 1926 San Julian fu residenza temporanea
di Missione; ogni anno un sacerdote, più spesso il Vicario foraneo
Don Beauvoir, vi passava qualche tempo, anche alcuni mesi, am-
ministrando sacramenti e insegnando il catechismo. Ma di questa
opera laboriosa dei primi anni si videro gli effetti, quando i Sa-
lesiani vi posero stabile dimora, poiché trovarono dissodato il ter-
reno. Ne bisogna tacere dell'attività delle Figlie di Maria Ausilia-
trice, che il terreno dissodato lavoravano dal 1922, preparandolo
per le opportune coltivazioni.
269
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.8 Page 278

▲back to top
Capo XVII
Il quarto punto importante sulla costa del Territorio di Santa
Cruz è Porto Deseado, che dista circa 200 chilometri da Porto San
Julian a nord. Anche qui Mons. Fagnano fermò la sua attenzione
al principio del 1916 per fondare una casa, l'ultima da lui voluta
con ferma risolutezza (1). Ne diede l'incarico a Don Beauvoir; ma
poco prima che si mettesse mano ai lavori, Mons. Fagnano passava
a miglior vita. Don Beauvoir, non meno desideroso di quella fon-
dazione, non potè essere secondato per difetto di personale. Non
ne perdette però la speranza. Aveva ricevuto dal Governo Nazio-
nale, che lo stimava assai, una casetta a Porto Deseado. Egli la
divise longitudinalmente in due parti, destinando la prima a cap-
pella e la seconda ad abitazione. Qui pose, si può dire, la sede
della sua Vicaria foranea e ci viveva afflìtto da vari incomodi, ma
sempre occupato in cose di ministero e uscendo sovente in Missione
per l'estesissima zona nord e nord-est del Territorio. La popolazione
voleva bene ai Salesiani, ammirando specialmente in essi quello
che facevano nei collegi: perciò domandavano con ripetute insistenze
che; ne aprissero uno anche a Porto Deseado. Poco o nulla impor-
tava loro di avere una chiesa: un collegio volevano per i propri
figli. Don Beauvoir capiva che con il collegio sarebbe venuta pure
la chiesa e tutto il resto; onde non cessava di farne rilevare la ne-
cessità. Ma purtroppo, nonostante il buon volere di successivi Ispet-
tori, non era mai possibile contentarlo. Solo poco tempo prima di
morire ebbe la consolazione di veder appagati i suoi voti; se non
che questo fu verso la fine del Rettorato di Don Rinaldi.
Non poche volte il nome di Don Beauvoir è riapparso nelle pa-
gine dei nostri Annali; il Bollettino Salesiano contiene un buon nu-
mero di sue gustosissime relazioni. Egli fu senza dubbio una delle
magnifiche figure di Missionari che faranno sempre gloriosa corona
al nome di Don Bosco. Sotto Don Bosco crebbe nell'Oratorio. Non
aveva mai domandato di andare nelle Missioni; eppure Don Bosco,
che conosceva bene i suoi discepoli, gliene fé' cenno un giorno, e
tanto bastò perchè il giovane prete obbedisse come a un comando.
Espose con 'intrepidezza la vita a gravi pericoli per amore delle ani-
me, specialmente di quelle dei poveri indigeni, che vagavano sper-
(1) Relazione dì Don Beauvoir a Don Rinaldi, Buenos Aires, 15 settembre 1925.
270
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.9 Page 279

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvim e nelle Terre Magellaniche
duti negli estremi limiti meridionali della Repubblica Argentina e
del Cile. Umile, semplice, paziente, pio, affabile, sempre allegro,
amante della gioventù, pieno di fede e di zelo, riprodusse in sé quel
corredo di virtuose qualità, che Don Bosco aveva saputo trasfondere
nei Agli. E Don. Bosco egli amava di sviscerato amore. « Caro Don
Beauvoir, gli aveva scritto il grande Padre, tu mi sei caro; me ne
privo per farne a Dio sacrifìcio e guadagnare anime al cielo». Quanti
lo avvicinarono, salesiani e non salesiani, Io compresero e lo stima-
rono in vita e lo piansero in morte. Dio volle purificarlo, permet-
tendo che soffrisse sull'ultimo dolori atroci, sopportati con cristiana
inalterabile fortezza. Si spense come un antico patriarca nell'età di
ottantanni, il 28 aprile 1930. Alla memoria di sì degno apostolo è
riserbato un posto ragguardevole nella storia delle Missioni salesiane.
Il parallelo 52°, che segna il limite meridionale del Territorio di
Santa Cruz, taglia le isole Malvine, che vi stanno di fronte e facevano
parte dell'Ispettoria e Prefettura di Mons. Fagnano. Nel 1911 il locale
Vescovo anglicano in un giornale londinese (1), diceva molto male
delle condizioni morali, sociali, spirituali, educative della " Chiesa
d'i Roma " in quelle terre. Chiesa di Roma era per lui la comunità
cattolica di Port. Stanley, che contava 200 fedeli, assistiti dal sa-
cerdote salesiano Don Mario Migone e accuditi pure dalle Figlie di
Maria Ausiliatrice, che avevano cura delle scuole parrocchiali ma-
schili e femminili. Gli fu subito risposto nel Tablet dall'Ispettore
inglese Don Scaloni II curioso si è che quegli vantava l'« opportunità
straordinaria » della sua presenza per gli indigena mentre i meno
di 3000 isolani, quasi tutti pastori, erano inglesi, senza che vi fosse
un solo indigeno.
Don Migone meritava sempre la lode di « savia direzione » da-
tagli da Mons. Fagnano in una sua relazione del 1908. Dal gennaio
dell'anno antecedente prestavano il loro prezioso aiuto le Suore.
Quella vita d'isolamento costava a Don Migone, ma vi si rassegnò
per più di trent'anni, a cominciare dal 1905. A proposito di quella
vita solitaria trovo in una lettera scritta il 18 giugno 1938 da Monsi-
gnor Costantini, Segretario di Propaganda, al Procuratore Don To-
masetti, questa osservazione: « Ben si comprende come, in quel
(1) Great Thoughts, 23 dicembre 1911.
271
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

28.10 Page 280

▲back to top
Capo XVII
territorio scarsamente abitato, un religioso isolato possa incontrare
grandi difficoltà di ordine spirituale ». Egli scriveva così perchè allora
si parlava di ritirare dalle isole il personale missionario; ma per
ordine del Cardinale Prefetto avvertiva: «Tale proposito non può
incontrare l'approvazione di questo Sacro Dicastero. Infatti, come
principio generale, nessuna posizione deve essere lasciata dai nostri
Missionari, il cui compito è piuttosto quello di ampliare il loro campo
di azione ». E la posizione fu mantenuta.
Mons. Fagnano visitava spesso la Missione, lasciando ogni volta
per iscritto istruzioni pratiche al Direttore. Nel 1910 andò due volte.
Vedendo che le Suore non potevano mettere un internato, autorizzò
a mandare ai collegi di Puntarenas, in caso di necessità o conve-
nienza, fanciulli o fanciulle, incaricandosi lui delle spese ed anche
pagando il passaggio. Non nuotava certo nell'abbondanza; ma egli
era salito in simili cose prendere consiglio dal proprio zelo. Durante
la grande guerra, venuto a mancare il servizio solito di navigazione,
dovette sospendere le visite, supplendovi con la frequente corri-
spondenza ed esigendo di essere tenuto al corrente di tutto. Si vede
il carattere del superiore salesiano in una lettera del 6 giugno 1916
da Rio Gallegos: « Nella tua del 23 maggio mi dai buone notizie
della casa, e questo giova ad alleviarmi i fastidi della carica d'I-
spettore. Coraggio, figliuolo, procura di mantener vivo lo spirito
di pietà nel popolo, nelle Suore, nei ragazzi ».
Don Ricaldone dopo la sua visita del 1909 aveva scritto in un
breve resoconto (1): « Disgraziatamente nell'esercizio del ministero
sacerdotale si ottiene assai poco: la frequenza ai santi sacramenti è
pressoché nulla. Credo che le nostre speranze si debbano riporre nel
lavoro delle Suore». Infatti non si tardò a vedere il progressivo
aumento delle comunioni. Da 138 nel loro primo anno 1907 raggiun-
sero il numero di 206 nel 1911, di 224 nel 1912, di 253 nel 1913, e
poi di 872 nel 1930 e di 1108 nel 1936. Mancano i dati per gli anni
seguenti. Otto anni dopo Don Migone scriveva alla Superiora Ge-
nerale a Nizza Monferrato (2): « Con la maggior soddisfazione Le
comunico che le Suore di Port Stanley stanno facendo gran bene;
(1) Buenos Aires, 29 aprile 1999.
(3) Port Stanley, 13 luglio 1017.
272
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle ìsole Malvim e nelle Terre Magellaniche
sono da tutti molto ben viste ed han saputo cattivarsi le simpatie
generali ». Dal censimento del 1911 i cattolici risultarono 272, quasi
tutti nella capitale Port Stanely, meno una ventina sparsi nelle altre
isole (1).
Venendo ora a trattare delle Terre Magellaniche, bisogna che ci
portiamo nel cuore della Missione, a Puntarenas. Il più volte citato
Padre Griisar, scrivendo di Puntarenas, dice che nel 1914, anno
della sua pubblicazione, vi si manifestava « una fiorente vita cat-
tolica •» e che il Prefetto Apostolico Mons. Fagnano l'aveva scelta
« con acutezza di vedute come punto centrale della Missione » (2).
I lettori possono già, da quanto è narrato nei volumi precedenti,
rendersi conto dell'esattezza di entrambe queste affermazioni. Ve-
dremo ora alcune cose più notevoli, che contrassegnano in tutta
quell'amplissima zona la vita missionaria dei Salesiani durante il
Rettorato di Don Albera.
All'aumentare continuo della popolazione di Puntarenas non
bastavano più i luoghi destinati al culto; perciò l'ardimentoso Mon-
signor Fagnano decise senza esitare nel 1911 l'erezione di due chiese,
una minore al sud e l'altra maggiore al nord della città; quella,
dedicata all'Arcangelo S. Michele, monumento alla memoria di
Don Rua, che ne aveva portato il nome, e questa in onore dell'Im-
macolata Concezione, titolo sostituito più tardi dall'attuale di Maria
Ausiliatrice. La prima doveva servire specialmente a un Oratorio
festivo. Era in elegante stile gotico. Ne fu benedetta la pietra an-
golare il 12 marzo da Monsignore. Fece da padrino lo stesso Go-
vernatore del Territorio. Per la seconda, gotica anch'essa, benedisse
la pietra fondamentale nella successiva festa di S. Giuseppe; ma
la costruzione andò in lungo. I lavori della chiesina di S. Michele
non richiesero gran tempo: con la fine di settembre erano già ulti-
mati. La popolazione, accorrendo abitualmente numerosa alle fun-
zioni, mostrò quanto gradisse la comodità offertale di non dover
più andare alla troppo distante chiesa parrocchiale del Sacro Cuore;
non così il nemico delle anime, che dominava « in quel borgo d'i-
niquità », come scriveva Mons. Fagnano. La notte del 20 ottobre
(1) Ann., v. II, p, 62.
(2) 0. e , pag, 35.
273
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.2 Page 282

▲back to top
Capo XVII
mani facinorose tentarono di atterrarla, facendo scoppiare una
bomba di dinamite nella facciata; ma l'ordigno, essendo stato mal
collocato, produsse un danno insignificante. Furono eseguiti tre ar-
resti, senza però mantenerli. Uno dei tre malfattori, professore e diret-
tore anarchico del liceo maschile, per vendicarsi ebbe l'ardire di scri-
vere un articolo nel giornale 11 Commercio di Puntarenas, accu-
sando i salesiani d'aver fatto essi quel colpo per aver motivo di'
chiedere ìimosine (1).
Il primitivo collegio S. Giuseppe, fondato quando a Puntarenas
scarseggiava ancora la popolazione, non poteva più essere suffi-
ciente al bisogno, allorché gli abitanti arrivavano a 15.000. Come
ricevere allora tutti i giovani, che domandavano di frequentare le
scuole o dovevano venir ricoverati? Mons. Fagliano pensò a eri-
gerne un altro con cbiiesa pubblica e Oratorio festivo. Concepito
un disegno, egli non perdeva tempo a far calcoli, ma, fidando nel-
l'aiuto della Provvidenza, si accingeva all'opera. Ecco l'origine del
" collegio Venerabile Don Bosco " e dell'annessa chiesa di Maria
Ausiliatrice, divenuta poi parrocchiale. Benedetta la prima pietra
del collegio 111 ottobre 1911., ne inaugurò un braccio nel gennaio
1913, trasportandovi dal S. Giuseppe le scuole professionali, che
là stavano a disagio. Il secondo braccio era pronto nel 1914, I lavori
della chiesa, non potutisi intraprendere prima del 1915, si dovet-
tero sospendere nel 1916 per la morte del Prefetto Apostolico. Egli
amava tanto la casa " D. Bosco " che vi aveva messo la sua residenza
e finché visse, la popolarità che lo circondava, induceva facoltosi e
non facoltosi a metter mano alla borsa per far andare avanti la fab-
brica; ma scomparso lui, la liberalità del pubblico cessò. Nel mag-
gio 1918 una circolare del Direttore e architetto Don Giovanni Ber-
nabè, risvegliando la memoria del « grande uomo di Dio », come
chiamava Monsignore, trovò le vie dei cuori; onde nel 1921 il sacro
edifìcio levava maestosa la fronte sulla vasta piazza, fiancheggiato
dall'istituto e segnalato a distanza dall'alta cuspide del robusto- cam-
panile. Da tre anni era parrocchia. L'ultimo sogno di Mons. Fagnano
si poteva dire finalmente compiuto. Come gioirebbe oggi nel vedere
(1) Lettere di Mons. Fagnano e di Don Borgat«llo a Dois Gusmsuio, Puntarenas, 27 ot-
tobre 1911.
274
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.3 Page 283

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvìne e nelle Terre Magellaniche
sulla cuspide la statua di Maria Ausiliatrice illuminata di notte da
quattro riflettori elettrici, che la fanno risplendere su tutta la città S
Al pieno compimento però mancava ancora una cosa, che egli
voleva, ma che non potè attuare. Avrebbe desiderato trasportare
nel nuovo collegio anche un Museo Regionale, creato con pochi
mezzi e molta pazienza al S. Giuseppe, L'aveva iniziato nel 1893 e
arricchito in seguito Don Maggiorino Borgatello, Un giornale di
Puntarenas ne scriveva nel 1918, chiamandolo opera umile e grande,
che il buon religioso, mentre da ventisei anni attendeva alla cura
delle anime come parroco, aveva ideata e attuata con esito felicis-
simo, dotando il Territorio di un vero tesoro scientifico, di cui poche
regioni del mondo potevano vantare l'eguale (1). Fossili, piante, cu-
riosità indigene, tutto quanto insomma poteva interessare le scienze
naturali, la paleontologia e l'etnografìa della regione magellanica e
della Terra del Fuoco vi si trovava raccolto e ordinato. Dopo tutto
il resto fu introdotta nel 1918 anche la sezione storica, della cui
inaugurazione si profittò per commemorare Mons. Fagnano nel se-
condo anniversario della sua morte. La cosa si fece con solennità,
alla presenza di tutte le autorità e delle primarie famiglie, dopo
aver collocato nel centro un artistico ritratto del commemorato.
Restava a dare al copioso materiale una classificazione rigoro-
samente scientìfica. A questo prestarono l'intelligente opera l'oro l'in-
signe geologo italiano Guido Bonarelli e il primo botanico dell'A-
merica meridionale, l'argentino Cristoforo Hiclcen, Il Museo ebbe
l'onore di visite illustri. Più volte Enti degli Stati Uniti e il Governo
argentino offersero vistose somme per farne acquisto; ma i Sale-
siani non si privarono né si priveranno mai di una collezione, che
documenta la loro attività a prò' d'una razza quasi scomparsa e
che è ornamento della città; tanto più che Puntarenas deve il suo
rapido sviluppo all'essere divenuta centro della Missione. Ben fecero
dunque essi nel 1929 a completare degnamente il disegno di Mons.
Fagnano, non solo trasportando il Museo dov'egli desiderava, ma
anche fabbricandogli una sede più adatta.
Tra le pene morali, che afflissero il Prefetto Apostolico ne' suoi
ultimi anni di vita, una gli venne da Ancud, sede vescovile, dalla
(1) L'Union, 17 novembre 1918.
275
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.4 Page 284

▲back to top
Capo XVII
quale prima della Prefettura Apostolica dipendevano le Terre Ma-
gellaniche. Abbiamo narrato la storia della controversia sorta nel
1897 per quella benedetta giurisdizione e non mai risolta definiti-
vamente (1). La questione si riaccese nel 1914 II Capitolo Cattedrale
di Ancud, ripetendo cosa già detta da altri, propugnava questo prin-
cipio: — La Santa Sede affidò ai Salesiani la Missione delle Terre
Magellaniche unicamente perchè essi attendessero alla conversione
degli Indi. Oggi Indi allo stato selvaggio non ve ne sono più; la Mis-
sione dunque non ha più ragione di essere e i Salesiani debbono
considerarsi come religiosi addetti al servìzio della diocesi. — Il
Vescovo, entrato nello stesso ordine d'idee, decise di sostituire il
salesiano Don Enrico Sallaberry, già da lui riconosciuto come Go-
vernatore Ecclesiastico o Vicario foraneo di Puntarenas (2), con un
religioso del suo Ordine Mercedario e volle che fossero messe a
sua completa disposizione la casa e la chiesa di S. Michele. Si fecero
le opportune osservazioni. Roma, informata del contrasto, indugiava
a pronunciarsi. Il Governo dal canto suo, che non aveva mai veduta
di buon occhio la Prefettura Apostolica, sia perchè istituita nel
1883 senza previa intelligenza, sia perchè tenuta da uno straniero,
desiderava di farla finita. Lo spingeva allora anche un motivo con-
tingente. Persone male intenzionate avevano accusato al Ministero
i Salesiani, dicendo che esercitavano il traffico e perciò non pote-
vano badare debitamente alle necessità spirituali delie popolazioni;
si rincarava anzi la dose, denunciandoli come milionari e presta-
tori di danaro a guisa di banchieri. Don Sallaberry, uomo navigato
e già Direttore a Valparaiso, avendo fatto nel Cile preziose cono-
scenze, seppe valersene per mettere in chiaro le cose. Infatti i Mi-
nistri del Culto e degli Esteri presero talmente in considerazione
le sue dichiarazioni, che cambiarono atteggiamento. Tuttavìa la con-
troversia rimase accesa con la Curia vescovile. Vi pose termine la
morte di Mons. Fagnano, come vedremo.
Due residenze parrocchiali dipendevano da Puntarenas in ter-
ritorio cileno, le parrocchie di Porto Natales sul continente e di
Porvenir nell'Isola Grande. Natales è il capoluogo di Ultima Espe-
(1) Ann., v. HI, pp, 490-6.
(2) Bisogna tener presente che il Governo non riconosceva né Governatore Ecclesiastico
uè parroci, se non gli erano presentati dai Vescovo dì Ancud,
276
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.5 Page 285

▲back to top
Netta Patagonia Meridionale, nelle ìsole Malvine e nelle Terre Magellaniche
ranza, regione a mezzodì della Cordigliera andina. Un battello ordi-
nario impiegava due giorni per arrivarvi da Puntarenas. L'incanto
della natura e la fertilità del suolo farebbero di Ultima Esperanza
un Eden, se non fosse dei venti che soffiano freddissimi e fortissimi.
Terra a lungo spopolata e quasi sconosciuta, solo nel 1893 con l'in-
dustria pastorizia andò acquistando vitalità e ricchezza e aumen-
tando la popolazione. Porto Natales per la sua posizione divenne in
breve il centro commerciale e marittimo tra la Patagonia cilena e
la Patagonia argentina, Mons. Fagnano provvedeva ai bisogni spiri-
tuali dei coloni, inviando di tanto in tanto un Missionario. Ma col
tempo l'opera passeggera si rivelò insufficiente; si richiedeva la fissa
dimora di un sacerdote. A tale scopo nel 1913 fece costruire una
chiesetta e mandò per primo a ufficiarla stabilmente Don Alberto
De Agostini, l'esploratore, che la trovò in deplorevoli condizioni:
vetri infranti, asportate finestre, forzata la serratura, l'interno tra-
sformato in asilo notturno. Prodezze di malviventi girovaghi. L'i-
gnoranza religiosa era poi estrema, sebbene vi fossero due scuole
governative; ma purtroppo gl'insegnanti, mancìpii del laicismo,
non volevano saperne di dottrina cristiana né di pratiche reli-
giose per i loro* alunni. Chi non vedeva la necessità di un'opera più
completa? La mancanza di personale non permise di stabilirla se
non nel 1913. Andò a fondarla Don Giovanni Aliberti come direttore
e parroco. L'anno dopo diede principio a una scuola parrocchiale,
intitolandola " Giuseppe Fagnano ". La risposta dei settari fu l'invio
di due nuovi maestri, anticlericali arrabbiati. La prima festa di Maria
Ausiliatrice, titolare delia parrocchia, preparata con ogni cura, portò
frutti di benedizione. Anche questo provocò le ire dell'inferno.
Piombò là un anarchico sfegatato, che metteva sossopra gli operai,
dando luogo a violenze gravi contro ì preti. Nonostante tutte
le difficoltà anche finanziarie il collegio potè completarsi con le sei
classi elementari, alle quali s'inscrivevano giovanetti in numero re-
lativamente notevole, sicché le scuole andavano affermandosi sem-
pre meglio e prendendo una fisionomia tutta salesiana.
Per fare lavoro di penetrazione s'intraprese nel 1921 la pubbli-
cazione del periodico El Natales, che spargeva il buon seme nelle
famiglie. Merita inoltre speciale menzione il coadiutore Giovanni
Villa, che fin dalla fondazione fu sempre il braccio destro del Diret-
277
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.6 Page 286

▲back to top
Capo XVII
tore. Egli affrontò parecchie volte le agitazioni operaie, che richie-
devano abilità e sangue freddo, riuscendo con la sua abituale pru-
denza e naturale bonomia a ricondurre la pace negli animi esacer-
bati. L'opera di Natales compiè la sua lenta evoluzione solo nei
1943 con l'erezione di un capace e comodo edificio scolastico e con
lo sviluppo delle corrispondenti attività salesiane.
Della parrocchia di Porvenir, posta al di là dello stretto di
Magellano, sulla costa nord-ovest dell'Isola Grande, quasi di fronte
a Puntarenas, abbiamo narrato i primordi nel volume terzo. S'ina-
spriva la lotta per neutralizzare l'influenza dei protestanti, che pur-
troppo disponevano di mezzi assai maggiori e ne facevano uso senza
economia. La giurisdizione parrocchiale abbracciava tutta la parte
cilena dell'isola, cioè 28.000 chilometri quadrati; perciò dal 1910 il
parroco Don Federico Torre durante i mesi estivi di gennaio e feb-
braio intraprendeva escursioni nell'interno per tutta la parte cilena,
non escludendo però qualche spinta innanzi nella parte argentina,
con grande vantaggio dei poveri Indi, che istruiva e battezzava e
dei quali potè conoscere esattamente le condizioni. Consta che nei
primi tre anni amministrò il battesimo a 23 e a 15 nel 1916; dopo
mancano i dati. Un buon numero di essi avviò alla Missione della
Candelara in Rio' Grande. La cronaca del 1918 ci fa sapere che
l'azione parrocchiale e le scuole parrocchiali maschili e femminili,
queste tenute dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, facevano sentire i
loro salutari effetti, come si poteva scorgere nell'aumento costante
della frequenza ai sacramenti.
Nel 1911 avvenne la liquidazione dell'isola Dawson, « isla fa-
mosa entre todas la islas famosas de los anales salesianos » (1). La
cessione del suo uso per vent'anni era scaduto nel 1910. Conve-
niva sbarazzarsene. Non c'erano quasi più Indi; e poi a voler pro-
lungare la dimora n'andava di mezzo l'onore e l'interesse della So-
cietà Salesiana non meno che del Prefetto Apostolico. I Salesiani,
creduti padroni dell'isola, passavano per ricchi sfondolati, e quindi
a Puntarenas non si poteva parlare di Cooperatori, che aiutassero
le opere di Don Bosco. La verità era ben diversa dalla fama. Da
(1) R A U L A. ENTEAICAS, sai., MonseAor Fognano, p a s . 15. Buenos Aires, 1915. P e r
D a w s o n , ' ctr. Ann., v, I I , p p . 67-73, 950-4, 503,5, 711-4; v. H I , p p . 320, 466.
278
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.7 Page 287

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvìne e nelle Terre Magellaniche
un'inchiesta, che il Prefetto Generale Don Berruti eseguì sul posto
nel 1935, risulta quanto segue. Dal 1890 al 1902, situazione difficilis-
sima: debiti, per i quali Mons. Fagnano pagava interessi esorbitanti.
Dal 1902 al 1905 equilibrio fra entrate e uscite. Dal 1905 in poi avan-
zo, che naturalmente doveva servire a estinguere i debiti contratti
nei primi anni della Missione. L'avanzo e tutto l'attivo di Dawson
era frutto dell'industria, del lavoro e dell'economia di quei Salesiani,
i cui eroici sacrifìci meriterebbero una bella pagina nella storia
delle Missioni cattoliche. L'isola non dava frutto spontaneo. Guai
se si fossero dovuti anche pagare impiegati di amministrazione!
Lo sperimentò la " Sociedad Ganadera" succeduta ai Salesiani;
in otto anni ebbe un danno di ventidue milioni di pesos cileni.
Così confidò a Don Giuseppe Crema uno degli azionisti, che aveva
perduto cinquemila lire sterline in azioni della Società.
I Salesiani si ritirarono definitivamente da Dawson il 1° set-
tembre 1911, non portando seco nulla né dì animali né di utensili;
Si era venduto tutto insieme con gl'impianti, ma non tutto fu pagato,
come appare dal diario di Mons. Fagnano. I pochi Indi rimasti ven-
nero trasferiti a Rio Grande. Raccolti lungo i canali dell'arcipelago,
avevano incominciato a essere riuniti nel 1891. Da principio non
superarono la cinquantina; ma nel 1894 presero ad aumentare, ar-
rivando a trecento; nel 1896 raggiusero il numero culminante di
quattrocento cinquanta. Poi il flagello della tubercolosi ne fece strage.
I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice prodigavano loro tutte
le cure. Anche il morbillo mieteva di quando in quando numerose
vittime. Delle cure che si avevano degli infermi, scrive Don Pietro
Marabini, testimonio oculare (1): «L'infermo è assistito' dal Sale-
siano o dalla Suora, che non gli lasciano mancare i servizi richiesti,
benché sappiano che si tratta di malattia contagiosa, mostrando non
minore abnegazione che i Salesiani di Colombia, dedicati all'assi-
stenza dei lebbrosi ». Monsignore, nella speranza di prevenire le af-
fezioni tubercolari, dava agli indigeni un mese di libertà, perchè
iscorrazzassero a loro talento nei boschi; ma l'esperienza gli fece
vedere l'inutilità del rimedio. Don Luigi Camino, altro testimonio,
scrive in certi suoi appunti: «Più di ottocento furono gli indi morti
(1) Los Salesianos del Sud, pag, 51.
279
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.8 Page 288

▲back to top
Capo XVII
nell'isola durante i venti due anni che durò la Missione. Se si pensa
che tutti morirono santamente, assistiti sempre dal sacerdote, dopo
le affettuose cure dei Salesiani o delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
c'è da ritenere che, quand'anche la Missione non avesse conseguito
maggior fratto della loro morte tranquilla, questo solo sarebbe stato
per essi un segnalato benefìcio». Infatti, quanti dei loro compagni
perivano di stricnina o di piombo, come cani, nelle loro terre per
mano di civili! Accadeva che, presi e sottoposti a torture e violenze,
invidiassero la fortuna di quelli che morivano nella Missione. Il
medesimo Missionario, che ne assistette più di seicento in morte,
dice che gli Indi, mentre da sani avevano orrore della morte, caduti
infermi e sentendo avvicinarsi l'ultima ora, sembravano elevarsi a
mistici sentimenti, per i quali riguardavano la morte come qualche
cosa di assai desiderato; del che egli racconta episodi commoventi.
Il Padre Grisar cita senza nominarlo le parole di un viaggiatore che
così esprimeva le sue impressioni sulla Missione: «Chi visita lassù
sull'altura il cimitero di S. Raffaele e pensa agli Indi che dormono
colà sotto le croci, si sente preso da una secreta malinconia e da una
indicìbile compassione. Ma chi ha sentito narrare la loro morte ve-
ramente cristiana, loda nel suo cuore le vie della Provvidenza, la
quale fece risplendere la magnificenza della sua santa Fede a questa
povera gente per mezzo dei figli di Don Bosco » (1).
La parte argentina dell'Isola Grande nel 1912 era venuta a for-
mare la Vicaria foranea della Terra del Fuoco, soggetta ecclesiasti-
camente all'Arcivescovo di Buenos Aires. Vicario fu nominato Don
Giuseppe Boìdo, che già vi risiedeva come cappellano dal 1905, ma
non estendeva la sua azione fuori di Usuhaia, capitale del Territorio
e ultimo centro australe abitato (2). Sopra una superficie di 21.000
chilometri quadrati quella parte dell'isola ha una popolazione che
non supera oggi i 3.000 abitanti, dei quali 1500 nella capitale e 1000
a Rio Grande, dove ha sede la Missione della Gandelara; all'arrivo
però dei Salesiani tra l'uno e l'altro luogo i civili si riducevano a
qualche centinaio. I venti anni di Don Boido a Usuhaia furono anni
di isolamento e di sacrifici. Scriveva di luì Mons. Fagnano dopo la
(1) O, e, pog. 39.
(2) Ann., v. HI, p p . 487-9.
280
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.9 Page 289

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvine e nelle Terre Magellaniche
penultima visita ispettoriale fattagli (1): «Vive come un anacoreta
quanto al materiale, contentandosi di poco e quindi tutto risparmia
anche nel vestire. Vive all'antica». Egli ebbe la consolazione di
veder sparire le ultime tracce di protestantesimo, importatovi tra i
selvaggi da una missione anglicana molto tempo prima che vi giun-
gessero i Salesiani, e inoculato appresso nel sopravveniente ele-
mento civile. Quando nel sogno missionario del 1883 fu mostrato a
Don Bosco il parallelo 55°, egli vide appunto la regione di Usuhaia.
Ma nell'Isola Grande il punto più importante per i Salesiani
era la Missione detta della Caiidelara (2). Fondata nel 1893 in riva
al Rio Grande, fu molto bene0ca agli Indi, che presero a raccogliersi
ivi sotto la protezione dei Missionari per salvarsi dalle persecuzioni
dei civili. Costoro, avendo affittato dal Governo vaste estensioni dì
terreni destinati alla pastorizia, unica industria possibile nel paese,
non permettevano agli Indi né la caccia né la pesca, sicché toglie-
vano ad essi la possibilità di vivere, quando pure non li facevano
bersaglio alle palle dei loro fucili, I Salesiani li ricevevano, li man-
tenevano, li vestivano, li educavano al lavoro, mentre li istruivano
nella religione, li avviavano alla pratica dei sacramenti e li forma-
vano alla vita morale e civile. Arrivarono al numero di 400. Divisi
per famiglie, vivevano in casette intorno al centro della Missione.
Alla Missione prestavano anche varie sorta di servizi nei bagni e
nella tosatura delle pecore e con l'andare a tagliar legna in boschi
lontani e carreggiarla a casa. Tutto questo non gratuitamente, ma
con retribuzione in danaro o più spesso in generi di prima necessità
per i loro bisogni personali e familiari. Coadiutori salesiani soprain-
tendevano ad essi, sorvegliandoli e dirigendoli, mentre le Suore ba-
davano alle donne, applicate a imparare i lavori domestici e l'arte
del tessere la lana. Alcune famiglie passavano a servizio di coloni
in fattorie non troppo distanti, dove i Missionari procuravano che
fossero ben trattati. Pertanto a poco a poco andarono prendendo
abitudini cristiane, come portar a battezzare i figli, compiere il do-
vere pasquale, ascoltare la Messa, accostarsi alla confessione e co-
munione nelle principali solennità ed anche con maggior frequenza,
<1) Lett. a Don Albera, P, Arenas, 16 iuglio 1915.
(2) Ann., v. II, p p . 62.4, 258-262, 505, 710.
281
19
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

29.10 Page 290

▲back to top
Capo XVII
partecipare alla recita del rosario, fare le pratiche dei primi venerdì
e il mese mariano e simili, I pìccoli avevano un po' di scuola, un
po' di lavoro manuale e molto moto (1).
La Missione dunque possedeva terre? Sicuramente. Il problema
dei problemi era stato quelSb del mantenimento. Come saziare tante
bocche, che macinavano a due palmenti? Per non parlare di altri
commestibili, la Missione consumava ogni anno una quantità ben
grande di carne e di farina. Il sostenere a lungo tante spese di-
ventava un'impresa disperata. Monsignore stimò indispensabile creare
un'estancia o azienda o grande fattoria, che desse almeno la carne,
alimento precipuo degli Indi, e somministrasse i mezzi per le altre
provvigioni. Perciò nel 1908 ottenne dal Governo il permesso di oc-
cupare 20.000 ettari di terreno per il termine minimo di sei anni,
pagando annualmente una parte del suo valore Ano all'intera estin-
zione del debito; indi avrebbe avuto la proprietà assoluta. Il terreno
venne diviso in otto lotti, intestati a otto coadiutori; ogni lotto aveva
iì suo contingente di pecore, che sommavano in tutto a 23.000, senza
contare altri capi di bestiame. Ma col tempo si vide che i confratelli
addetti a simile azienda vivevano esposti a troppi pericoli e ne po-
teva andare di mezzo anche la vocazione, sicché Monsignore se ne
dovette prendere pensiero. Onde, avuta nel 1914 la piena proprietà,
decise di vendere. Stipulò dunque il contratto di vendita, includendo
col campo anche le bestie e riservandosi 5.000 ettari con un certo
numero di pecore, vacche e cavalli non solo per i bisogni della Mis-
sione, ma anche per dar lavoro ai pochi Indi che sopravvivevano.
La scrittura fu stipulata a Buenos Aires il 23 gennaio 1914. Mon-
signore aveva intenzione di vendere anche i 5.000 ettari con la clau-
sola che i venditori si riservavano il diritto di ritenere l'uso della
proprietà in affìtto per dieci anni o più a loro piacimento e il com-
pratore si obbligava a sborsare il prezzo in qualunque giorno gli si
consegnasse la proprietà (2). Nella relazione citata Mons. Fagnano
diceva: «Ci siamo riservati quattrocento ettari di proprietà con le
case della Missione, perchè anche con questo poco terreno potremo
(1) Informazione di Mons. Fagnano a Torino, P. Arenas, 18 maggio 1916.
(2) Lett. di Mons. Aguiìera a Don. Rinaldi, P. Arenas, 27 dicembre 1917.
AoJt
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvlne e nelle Terre Magellaniche
vivere in dieci o venti persone, conservando una memoria delle no-
stre Missioni ». Ma dopo la sua mòrte i 5.000 ettari furono conservati.
Dei 400 Onas circa che da principio stavano riuniti presso la
Missione, rimanevano allora pochissimi rappresentanti. La loro
estinzione fu dovuta alla mortalità, che aveva decimato quelli di
Dawson. Non è possibile fare un confronto con la loro mortalità di
prima, quando vivevano allo stato selvaggio, perchè morivano nei
boschi senza lasciar traccia della loro esistenza. A ogni modo vari
medici che visitarono le Missioni di Rio Grande e di Dawson riten-
nero che il vivere civile favorisse negli Indi lo svilupparsi della tu-
bercolosi, principale loro malattia. Non è poi fuor di proposito ri-
cordare il fatto che molte famiglie di coloni, le quali ne avevano
al loro servizio, non appena scorgevano in essi i sintomi del male,
mandavano i poveretti alla Missione, Qui non si trascurava nulla
per curarli, assisterli e far evitare ì contatti con i sani; ma intanto
anche quelli aumentavano il numero dei decessi. Un Missionario
ben informato osserva che nella stessa Puntarenas gli indigeni te-
nuti in buone famiglie più per oggetto di curiosità o per simpatia
che per ragioni di sei-vizio, in pochi anni eran morti quasi tutti
del male che non perdona; narra anzi di due indie non potute sal-
vare dal Console' inglese, nonostante le solerti cure fatte prestar loro
dai medici (1). li Padre Giuseppe Grisar nella nota Memoria scrive:
«Purtroppo la riunione di questi Indi e la loro conversione per
mezzo dei Salesiani coincide con il loro pacifico tramonto; la luce
è giunta verso il fine a questi poveri popoli, la cui storia è una lunga
serie di sventure. Neppure i Salesiani, nonostante le cure più sol-
lecite, non possono arrestare la continua mortalità loro ». E Monsi-
gnor Fagnano <(2): «La morte va mietendo gli Indi, che grazie a
Dio muoiono muniti dei santi Sacramenti e con veri segni della loro
salvazione ». Queste parole ci richiamano un pensiero di Leone XIII,
espresso a conforto del Missionario Don Borgatello, che gli manife-
stava la sua pena per tanti morti, — Purché si salvino! — esclamò
il Papa.
Mons. Fagnano sentiva tutta la sua responsabilità verso gli Indi;
(1) Don FIETIIO MABABIKI, L. e, pag. 49.
(2) Leti, a Don Albera, P. Arcnas, lo aprile 1915.
283
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.2 Page 292

▲back to top
Capo XVII
per il bene di essi la Santa Sede l'aveva nominato Prefetto Apo-
stolico. Ora egli sapeva che, se di Indi a Rio Grande non ve n'erano
quasi più, altri continuavano a vagare nelle foreste; per questi ap-
punto aveva divisato di stabilire tre residenze succursali a Cabo
Santa Inés, a Rio Fuego e al Lago Fagnano <1). Gli ultimi Indi della
Terra del Fuoco vivevano in queste tre zone; da esplorazioni fatte
risultava che ve n'erano almeno trecento. « Cerco, scriveva Mon-
signore, di approfittare dello zelo di alcuni confratelli per la sal-
vazione degli ultimi Indi fueghini affidati alla Congregazione Sa-
lesiana ». Uno di questi zelanti salesiani era Don Giovanni Zenone,
il quale dopo una prima prova ben riuscita aveva scritto a Mon-
signore (2): «Non tacebo, finché non possa ottenere di dedicarmi
interamente alia mia incominciata Missione tra gli Indi. M'intende,
Monsignore? Approva quello che dico? I fatti passati non le parlano
in mio favore? ». I fatti passati si concretavano in 145 battesimi.
Capo Sant'Agnese si trova a sessanta chilometri da Rio Grande
verso sud. Monsignore non vi fìsso una residenza permanente, ma
dal 1910 aveva procurato che vi si recasse dalla Candelara Don Ze-
none con uno o due coadiutori, fermandosi qualche tempo a eser-
citare iì sacro ministero. Tentò di acquistare un terreno per dare
stabilità all'opera; ma il tentativo fallì, perchè un privato lo pre-
venne, comprando dal Governo argentino tutta la zona per impian-
tarvi un'az tenda.
Questa Missione formava una cosa sola con quella di Rio Fuego,
trenta chilometri a sud di Rio Grande e poco più che altrettanti da
Cabo Inés. Fra le due Missioni divideva Don Zenone iì suo tempo
e il suo apostolato. Nei paraggi di Rio Fuego i fratelli Rridges, figli
di un Pastore Anglicano defunto, possedevano un'estancia di 80.000
ettari dedicata alla pastorizia, nella quale davano lavoro anche agli
Indi del luogo, specialmente durante la tosatura delle pecore. Quegli
Indi avevano i loro toldi nel bosco. La prima volta che i proprietari
videro Don Zenone istruirli, catechizzarli e battezzarli, sedendo in-
torno al fuoco in un semplice toldo, gli offrirono il necessario a
(1) Le notizie su queste tre Missioni sono tratte da un gruppetto di lettere, che
Mona. F&gnane» scrisse a Torino dal gennaio 1911 al maggio 1916.
<£) Candelara, agosto 1911.
284
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.3 Page 293

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malattie e nelle Terre Magellaniche
costruire una cappella con due stanze per lui e per chi lo accom-
pagnava; e la cappella doveva servire anche da scuola per una
cinquantina tra indietti e indiette, ai quali nel tempo della sua per-
manenza il Missionario insegnava i primi rudimenti. Di tali age-
volezze Monsignore professava ai Bridges tutta la riconoscenza.
Egli narra di una sua visita a Rio Fuego nell'aprile 1915. Il suo
racconto giova a farci meglio conoscere la condizione degli Indi.
Veniva con Don Zenone sull'automobile dei signori Bridges, dei
quali fu ospite. Al suo arrivo gli Indi corsero intorno alla macchina
per conoscere e salutare il nuovo Missionario. Quei poveretti scor-
gevano quasi per istinto nei Missionari i loro veri padri e, protettori.
Il giorno dopo andò a visitarli nelle loro capanne in compagnia di
Don Zenone, e potè constatare una cosa dettagli la sera innanzi dalle
signore Bridges, Esse gli avevano descrìtto con immensa compas-
sione lo stato delle donne e delle ragazze esposte sempre alle bru-
talità dei pecorai e dei servii, dai quali non potevano difendersi. Vide
e udì tra le altre due donne, che erano state nella Missione della
Candelara, ma che avevano dimenticato le loro preghiere. Entrambe
gli contarono la vitaccia che menavano per causa dei loro cattivi
mariti e per l'immoralità dei civili. Egli diede loro buoni consigli
e si licenziò col cuore triste, perchè impotente a rimediare subito
e implorando da Dìo che gl'ispirasse il rimedio e gli facesse tro-
vare i mezzi per applicarlo in favore di quelle anime. Ripeteva a
Don Albera nella lettera: «Questi sono gli ultimi indi Ona che si
trovano nel Territorio Argentino, affidati dalla Chiesa alla nostra
Congregazione, tutti alquanto civilizzati e che hanno bisogno di edu-
care i loro figli alla religione e al lavoro ». Per questo egli architettò
tutto un piano di azione, da svolgersi nei pressi del Lago Fagnano.
Il lago Fagnano, il più grande della Terra del Fuoco, si estende
da ovest a est per una lunghezza di 92 chilometri e una larghezza
massima di 15. Trovasi a 150 metri sopra il livello del mare. La
stretta e profonda conca lacustre è fiancheggiata d'ambo i lati da
catene di montagne, rivestite nei fianchi da fitte foreste di faggi. La
prima notizia sulla sua esistenza venne data dagli Indi della Terra
del Fuoco, che lo conoscevano con il nome di Kakenchow, ossia
Acqua grande, e ne parlarono nel 1891 a Mons. Fagnano. Nel 1892
285
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.4 Page 294

▲back to top
Capo XVII
avvenne la scoperta ufficiale (1) compiuta dai signori Edoardo O'
Connor e Vincenzo Montes>, allora tenenti nell'esercito argentino.
Per la grande stima e devozione che avevano per Mons. Fagnano,
essi vollero denominarlo' lago Fagnano; così lo fissarono infatti
nelle carte della Commissione Argentina dei confini, e il nome venne
pure accettato senza difficoltà dalla Commissione Cilena. Tale deno-
minazione è ormai prevalsa tra quelle popolazioni e fu pure seguita
da illustri geografi ed esploratori. Uno di questi il Dottor Otto Nor-
denskjoìd, dice che crede opportuno dì conservare questo nome
« dato dai primi esploratori in onore di una persona che tanto fece
per migliorare la condizione degli indigeni » (2).
Perduta la speranza di avere dal Governo un terreno a Capo
Sant'Agnese, d'accordo con Don Zenone e con altri confratelli ri-
volse il pensiero al lago che portava il suo nome. Ottenuto il per-
messo verbale dai Ministri dell'Interno e dell'Agricoltura e dai Di-
rettore dì Tterras y Colonias, stabili colà con non lieve sacrifìcio,
ma con molta soddisfazione un centro di Missione. Si trovò presto
un buon nucleo di famiglie disposte a fìssarvisì definitivamente.
Abbondavano legna, legnami da costruzione, acqua, animali da cac-
cia, pesci, tutto insomma l'occorrente per un buon soggiorno degli
Indi; il luogo appartato poi impediva ai civili corruttori di avvi-
cinarsi ad essi. Dopo la vendita delia Candelara, egli teneva due-
cento capi di bestiame da potervisi mandare. Confratelli assuefatti
alla vita della campagna avrebbero fatto ciò che fatto si era a Daw-
son e alla Candelara. Ma, com'egli diceva, la sua miglior fiducia ri-
posava in Maria Ausiliatrice, che avrebbe voluto benedire il suo
diviisamento a prò delle anime e dei corpi degli Indi superstiti nella
Terra del Fuoco.
Ma ecco che il Governo stava per affittare tutti i terreni nella
zona del lago. Prevedendo che ne sarebbero stati cacciati via gli
Indi, Mons. Fagnano si affrettò ad accuparvi 60.000 ettari per pren-
derli in affitto; le condizioni parevano miti. Intendeva di assicurare
a quaranta famiglie mille ettari per ciascuna e così colonizzare quelle
(1) fe narrata minutamente dallo scopritore contrammiraglio Montes in una lettera
aperta a Mons. Aguilera pubblicata nel Boleiìn del Centro Naval, A. XXXIX, n. 432 (geia.
naio-feljbraio 1922), Buenos Aires.
(2) OTTO NOBOBNSKJÒI-D, Actos de la Societad Cientiflca de Chìle, tomo 7, p. 158,
286
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.5 Page 295

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvine e nelle Terre Magellaniche
terre, avviando gli Indi all'allevamento del bestiame, unica occu-
pazione utile e adatta alla loro vita. Il fitto sarebbe stato per un
decennio, rinnovabile per altri dieci anni. Così entro un ventennio .»
figli avevano agio di crescere al lavoro, e intanto chi sa che il Go-
verno non si arrendesse a concedere la proprietà di almeno 20.000
ettari. Per questo egli guardava a un precedente incoraggiante: il
Governo argentino nel 1890 tanti ne aveva concessi da quelle parti
al Pastore Anglicano Tommaso Bridges e 7.500 al suo aiutante. Cre-
scere, dicevo, i figli al lavoro; perchè a piegarvi gli adulti si ot-
teneva poco. Vi ripugnavano per atavismo, preferendo vivacchiare
alla giornata senza un'idea di previdenza e di risparmio e quindi
versavano sempre in condizioni da far pietà. Di questo grandioso
disegno l'unico fine era, com'egli scriveva da Usuhaia a Torino, « sal-
vare le anime degli Indi con la loro conversione e con l'educazione
religiosa, morale e materiale dei figli loro, allontanandoli prima e
preservandoli dalle occasioni di essere corrotti ».
Intanto Don Zenone con vari coadiutori stava sul posto per in-
camminare le cose. Che dura vita conducevano là ! Faceva freddo,
c'era umidità, tutto attorno ingombrava il suolo una « selva selvag-
gia » ed essi, ritrattisi sopra un'altura ne avendo ancora un'abita-
zione da cristiani, si contentarono di un toldo, come gli Indi, e man-
giavano quasi come loro. Il 28 maggio 1916 Monsignore con soddisfa-
zione scriveva da Puntarenas: « Mentre scrivo, ricevo lettera da
Don Zenone che vi sono già riunite cinque famiglie formando con
altri Indi il numero di 55, avendo una dozzina tra ragazzi e ragazze
per ricevere l'istruzione civile e religiosa. Questo è l'ultimo tenta-
tivo di civilizzazione pei trecento circa Indi non ancora civilizzati
e Dio voglia che riesca bene alla gloria sua ed alla salvazione delle
anime loro ». Per il giugno dell'anno seguente sperava che si po-
tesse inaugurare una linea di automobili, le quali in sei ore avrebbero
facilmente messo in comunicazione le due Missioni della Cande-
lara e del Capo. Ma nel giugno del 1917 il generoso, l'invitto, l'eroico
apostolo sarebbe salito già da più di otto mesi a ricevere il premio
delle sue fatiche, cosicché l'ultimo suo ardente sogno di apostolato
scese con lui nella tomba. Nel 1923 la Missione del Capo fu chiusa
insieme con quella di Rio Fuego.
Scese nella tomba con il Prefetto anche la Prefettura Aposto-
287
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.6 Page 296

▲back to top
Capo XVII
lica. Subito dopo la sua morte, Roma soppresse quel titolo, ma de-
corosamente provvide per la memoria di lui e per l'onore della
Congregazione. Mons. Francesco Vagni, incaricato di affari della
Santa Sede, mosse il Governo cileno a domandare la soppressione
della Prefettura Apostolica e l'erezione di un Vicariato Apostolico
per tutto il Territorio di Magellano compreso entro i confini della
diocesi di Ancud. Le trattative incontrarono difficoltà non lievi, ma
alla fine potè felicemente conchiuderle (1). Sua Santità Benedetto XV
il 4 ottobre 1916 accolse benignamente la domanda del Governo,
disponendo che così fosse fino a che si presentasse la possibilità di
creare una diocesi a sé. Il Vicariato doveva estendersi anche alle
isole Malvine e sarebbe stato affatto indipendente dal Vescovo di
Ancud, avendo gli stessi limiti geografici assegnati all'Amministra-
zione politica di quel Territorio, cioè a nord il parallelo 47, a est la
Repubblica Argentina, a sud e a ovest l'Oceano Pacifico. Volle per
altro la Santità Sua che il Vicario riconoscesse il diritto metropo-
lìtanico dell'Arcivescovo di Santiago del Cile e che in virtù della
Costituzione Sapienti Consilio stesse interamente alla dipendenza e
sotto la giurisdizione della Sacra Congregazione di Propaganda Fide.
Il Governo, mentre manifestava il suo pieno gradimento delle dispo-
sizioni pontifìcie, esprimeva pure al Papa la propria riconoscenza
per essere stata presa dalla Santa Sede in tanta considerazione la
sua domanda,
Nel comunicare il 30 novembre tutto questo a Don Sallaherry,
Mons. Vagivi lo avvertiva che analoga comunicazione veniva fatta al
Vescovo di Ancud con l'invito a disporre che fosse soppresso il
Governatorato Ecclesiastico stabilito a Puntarenas. Finché poi non
fosse nominato il Vicario Apostolico e perchè il vasto Territorio non
rimanesse privo della giurisdizione ecclesiastica, Monsignore dele-
gava interinalmente al medesimo Don Sallaberry tutte le facoltà di
Vicario Apostolico, confermandogli pure le altre conferitegli nel
1912, quando era stato chiamato all'ufficio dì Governatore Eccle-
siastico.
La Santa Sede intanto ordinava a Don Albera, com'è consuetu-
(1) Le«. di Mons. Vagni in Boll. Sai,, febbraio 1917, pag. *28.
288
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.7 Page 297

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle ìsole Malvine e nelle Terre Magellaniche
dine per la designazione dei Vescovi, di presentare a Roma i nomi
di tre Salesiani, tra i quali si potesse scegliere il Vicario Apostolico
da elevarsi alla dignità episcopale. La scelta cadde sul salesiano
cileno Don Àbramo Aguilera, Direttore dell'Istituto salesiano di
Macul presso Santiago del Cile. Consacrato il 20 maggio 1917, prese
possesso del Vicariato a Puntarenas il 5 luglio seguente. Morto lui
e il suo successore, pure salesiano, Puntarenas fu eretta in sede
vescovile con un terzo salesiano, che ne fu il primo Vescovo. Quanto
alla sistemazione i'spettoriale, ì Superiori assegnarono allTspettoria
cilena le case che si trovavano nel Territorio del Cile, più le isole
Malvine, e all'Ispettoria patagonica le altre dei due Territori dell'Ar-
gentina. Qui era Ispettore Don Pedemonte e là Don Luigi Nai, che
subito presero il governo religioso delle nuove parti loro assegnate.
Più e più volte nel corso di questa storia ci è passata dinanzi la
figura dell'eroico Missionario delle Terre Magellaniche; perciò non
occorre soffermarci a tratteggiarla ancora (1). Conviene invece non
passare sotto silenzio uno dei più bei giorni che abbiano allietato
la travagliata vita dell'apostolo. Tale fu senza dubbio quello, nel
quale gli toccò la fortuna di spiegarsi dùnanzi agli occhi e leggere
commosso un Breve pontifìcio a lui personalmente diretto. La Mis-
sione faceva il suo ingresso nella storia della Chiesa. Dal 1887, quan-(
d'egli aveva guidato e stabilito il primo drappello di Salesiani e
inaugurato la prima cappella di legno improvvisata nell'incipiente
Puntarenas, erano trascorsi nel 1912 venticinque anni di apostoliche
fatiche per la salvezza specialmente dei poveri selvaggi. Dio aveva
benedetto i suoi disegai e lo zelo de' suoi collaboratori, e il; Missio-
nario volle festeggiare quelle nozze d'argento per rendere le
dovute grazie al Signore. Questo egli si propose di fare in modo,
che tutto riuscisse a bene della Congregazione e delle anime ai
Salesiani affidate e « con un po' di mortificazione mia », soggiun-
geva scrivendo a Torino (2). Or ecco nel fervore dei preparativi
(1) Mons. Fagnano ha trovato il suo degno biografo in Don Entraigas (o. e.). Dei
defunto scriveva l'Ispettore Don Pedemonte al Card. CagUero (Viedma, 31 ottobre 1916):
« La scomparsa dell'indimenticabile e buon Mons. Fagnano apporterà nuove difficoltà alta
nostra azione. Io che ebbi e serbo tuttavia dell'invitto apostolo il più rispettoso concetto di
santità, mi raccomando sovente ad esso, perchè non abbiano ad andare smarrite le buone
semenze da Esso o per sua opera disseminate s>.
(3) Puntarenas, i febbraio 1912.
289
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.8 Page 298

▲back to top
Capo XVII
giungergli improvviso il paterno messaggio pontificio trasmessogli
il 7 maggio dal Card. Merry del Val, Segretario di Stato. Il docu-
mento recava l'intestazione: «Al diletto figlio sac. Giuseppe Fa-
gnano della Pia Società di S. Francesco di Sales, Prefetto Aposto-
lico della Patagonia Meridionale ». Il santo Pontefice Piò X, dettogli
come l'affetto gli suggerisse di dare a lui e a' suoi confratelli un se-
gno speciale di paterna benevolenza e che, disgiunto da essi per
lontananza di luogo, ma congiuntissimo per vincolo di carità, si
sentiva egli pure afflitto o rallegrato a seconda dei loro casi tristi
o lieti, gli significava di rallegrarsi del loro zelo, in virtù del quale,
con l'aiuto di Dio, era venuta a risplendere la luce del Vangelo an-
che a quelle infelicissime tribù, a speranza della beata immorta-
lità e a vantaggio della stessa società civile. Quindi il Vicario di
Gesù Cristo si univa personalmente e di gran cuore con essi nel
rendere solenni grazie alla Bontà divina, pregando il Signore che
volesse donare la perseveranza ai convertiti e rendere partecipi della
medesima sorte quanti sedevano ancora nelle tenebre e nell'ombra
di morte (1). Chi conobbe l'anima e il cuore di Mons. Fagnano, im^
maginerà facilmente la somma allegrezza, con la quale assaporò
e comunicò a' suoi la parola del Papa. Oggi dinanzi alla chiesa ma-
trice del Sacro Cuore un monumento a Maria Ausiliatrice e a Don
Bosco resta a ricordare alla città, fatta grande e bella, i primi cinque
lustri dell'opera salesiana che tanto contribuì a renderla così rigo-
gliosa di vita civile e cristiana. Ben venga intanto a confermare gii
encomi del Papa una testimonianza non sospetta. Il celebre espio-
(1) Quamquam te, Dilectc Fili, tot San» armos Sacras istas Expedìtio-nes regentem, iis
a blindare gaudiis confldimus, quae Dei providentia apostolicos comjtantur labores, suadet
tamen caritas, ut paternae benevolentiae peculiarem tibi tuisque religiosi» sodalibus signi-
flcationem demus. Disiuncjs enim sumas longinquitate locorum, ai coniunctissimi vobiseum
necessitaditie caritatis rerumque vestrarum cursum ita pevsequimtir animo, ut, <maecnitt<jsss
vobis accidunt tristia laeta, ilsdem Nos ve! angamur vel laeìcmur. Ecce autem ìaetandi in
Pomino occasionerò affert, qui ad exitum properat vigesimus quintus annus, ex quo pri-
niam ad Punta Arena* Missionalem domum condidisti. Etenim, cum praeteriti temporis mens
repctit memorsam, studiis dclcctamur vestris, quibus adiuvante I>eo factum est, ut vel istis
jniserrimis populis lumen affulserit Evangeli! in spem beatae immortalitatis atque ad ipsius
humanltatis frueium. Vobis igitur parantibus sollemnes, «ti par est, divinae bensgnitati
gratias agere Sibentissime Nosntet iungimus ipsi eonsociataque prece hoc a Chrisio Domino
ehixe poscimus, ut, quos in admirabile lumen suum vocare dignatus est, eos velit benignus
perpetuo sibi adiungere eiusdernque optatissimae sorti» compotes facere, quotquot istie sunt,
qui in tenebria adhuc sedent et 1n umbra mortis.
290
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.9 Page 299

▲back to top
Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvine e nelle Terre Magellaniche
valore svedese Enrico Nordenskiòld descrìvendo uno de' suoi viaggi di
studio nell'arcipelago della Terra del Fuoco, attestò: «Dopo aver
visitato le stazioni salesiane nell'isola Dawson e presso il Rio Grande,
tanto io come i miei compagni siamo di parere, e tale è l'opinione
anche di altri esploratori, che contemporaneamente visitarono que-
ste regioni, che "l'opera dei Salesiani è delle più umanitarie » (1).
(1) CHato dal P. G. Grisar S. J, in o. e., pag. 38.
291
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

30.10 Page 300

▲back to top
CAPO XVIII
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza.
Nel 1914 si fu a un pelo' di dover chiudere la Missione di Men-
de/ e Gualaquiza nella Repubblica dell'Equatore (1). L'esilio di
Mons. Costamagna privava quel Vicariato Apostolico del suo supe-
riore ecclesiastico, guida e sostegno naturale degli operai evange-
lici; fu una forzata assenza di dieci anni, che non poteva non tor-
nare a grave detrimento della Missione, la quale difatti andava
languendo. Ma proprio in quell'anno la Provvidenza dispose che il
Vicario Apostolico ottenesse dal Presidente della Repubblica il per-
messo di entrare nell'Equatore. Sarebbe stata una vera rovina il
ritirarsi dei Missionari, perchè essi soli erano in grado di far pe-
netrare un raggio di civiltà fra i Jivari, ribelli da secoli a tutti coloro
che avevano tentato di sottometterli. Nessun Governo sarebbe mai
riuscito a soggiogarli con la forza delle armi, perchè le loro selve
immense e inesplorate offrono ad essi asilo sicuro, dove possono
disfarsi degli aggressori senza nemmeno esser visti. Soltanto il Mis-
sionario si sente capace di accostarli, di piegarli a sentimenti umani
e di iniziarli alla vita civile. A nessun'altra razza si attagliano, come
a questa, le parole di Don Bosco (2): «Sarà cosa difficilissima mo-
ralizzare i primi selvaggi; ma i loro figli obbediranno con tutta
facilità alle parole deli Missionari e con essi si fonderanno' colonie;
la civiltà occuperà il posto della barbarie e così molti selvaggi giun-
ti) Ann., v. Ili, pp. 293-309. Le notizie di questo eapo sono attinte in massima parte
dalla corrispondenza dei Missionari con i Superiori.
(2) Mem. Blogr., v. XVI, P, 394.
292
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
geranno a formar parte dell'ovile di Gesù Cristo», Non è detto che
dovessero essere sempre i figli della prima generazione; per i Jivari
certo bisogna intendere i figli dei figli. Qui più che mai i Salesiani
dovettero aver presente il mònito premesso dal Santo: «Con la
dolcezza di S, Francesco di Sales i Salesiani tireranno a Gesù Cristo
le popolazioni dell'America ». Egli parlava delle tribù indigene.
Così facendo, i Missionari dei Jivari nemmeno nel primo.ven-
tennio perdettero interamente le loro fatiche. Non mancò chi lo as-
serisse; ma i fatti non permettono un tale giudizio, À convincersi
basta confrontare quello che erano i Jivari di Gualaquiza, quando
vi si stabilirono i Salesiani, e quali apparivano vent'anni dopo. Il
confronto fa vedere che molti di essi già sentivano l'influsso del
Missionario. Alteri e indomiti per natura, tronfi della loro libertà,
da principio diffidavano dei Salesiani, credendo che fossero là per
sottoporli al giogo dell'autorità e del lavoro; quindi più d'una volta
tentarono di ucciderli, e li avrebbero trucidati, se provvidenziali
circostanze non li avessero trattenuti. Ma alla lunga, scorgendo il
Missionario casto e riservato e tutto intento a far loro del bene
senza distinzione e senza cercare le proprie comodità, avevano preso
a rispettarlo e a deporre il sospetto. Quindi nelle dissensioni con i
cristiani, invece di ricorrere senz'altro alla vendetta, come solevano
prima, andavano non di rado da lui per avere giustizia e perfino si
portavano nella casa della Missione per intendersi là con i propri
nemici, considerandolo quale giudice di pace. Talvolta i Missionari
avevano financo tolto loro di mano le armi, che stavano già per bran-
dire, e questo senza che essi se l'avessero a male, cosa che faceva
a pugni con i loro costumi. Non si erano pur visti nemici giurati dor-
mire contemporaneamente sotto il medesimo tetto della Missione
senza recarsi la menoma offesa?
Più ancora. Prima non volevano sapere d'imparare il catechismo
né d'istruirsi comunque nelle verità della fede e rifiutavano di pre-
gare. Ma quando nel 1897 il Vicario Apostolico dedicò la Missione
a Maria Ausiliatrice, si operò in mezzo1 ad essi un cambiamento sen-
sibile; poiché pregavano volentieri e ascoltavano gl'insegnamenti
del sacerdote. Anzi d'allora in poi frequentavano la Missione per
imparare, assistere alla celebrazione della Messa, udir parlare di
293
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.2 Page 302

▲back to top
Capo XVIII
Dio, di Gesù Cristo, della Vergine e specialmente della risurre-
zione e del Paradiso. Questo si verificò maggiormente, quando i
Missionari incominciarono a esprimersi in jivaro. È del primo ven-
tennio un catechismo in quel barbaro idioma, dopoché Don Emma-
n u d e Cadena con pazienza e costanza ebbe compilato una gramma-
tichetta e un dizionarietto. Scriveva Don Francesco Spinelli (1):
«Non è a dire con che piacere e amore ci ascoltino i selvaggi, sen-
tendoci parlare la loro stessa lingua. Pare che mai si stanchino di
ascoltarci e di recitare il Pater e l'Ave, come pure cantare lodi sacre
in jivaro ».
All'arrivo dei Salesiani i Jivari non uscivano ò&i loro boschi
per mettersi in relazione con i coloni cristiani dell'altopiano, né sa-
pevano esprimersi in spagnolo; dopo invece, grazie ai Missionari,
trattavano con le popolazioni vicine per fare scambi di oggetti o di
derrate, e quasi tutti masticavano parole castiliane. Prima rifiuta-
vano assolutamente di ricevere danaro; dopo conoscevano il valore
delle monete e ne facevano uso. Prima tenevano lontani i figli; dopo
lasciavano già qualche volta i loro fanciulli nella casa dei Salesiani
e le loro fanciulle nella casa delle Suore. Prima, cadendo infermi,
credevano che il male fosse causato da malefìcio di un nemico, per-
ciò chiamavano lo stregone a scoprire l'autore per pigliarne ven-
detta; ma dopo domandavano rimedi al Missionario, facendo quanto
egli prescriveva, sicché in più casi, medicando i corpi, diventò me-
dico delle anime, guadagnandosi la confidenza dei selvaggi. Certe
volte la dimora dei Missionari si convertì in vero ospedale. Insomma
a costo di pazienza, di fatiche e di sacrifìci si compieva lentamente
opera di penetrazione, della quale a lungo andare si dovevano ve-
dere i frutti.
Uno dei principali ostacoli, se non proprio il principale, alla
conversione dei Jivari era la poligamìa; ebbene, dopo vent'anni do-
dici di essi stavano uniti cristianamente e vivevano con la sola
moglie, e quantunque sia in voga nelle jivarie il divorzio, quei do-
dici non abbandonarono mai le loro legittime spose. La donna era
trattata prima da schiava e come bestia da soma; dopo al contrario
i selvaggi, che avvicinavano il Missionario, le usavan riguardi. In
(1) Lett. a Don Albera, Cuenca, Zi marzo 1&14.
294
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.3 Page 303

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
questo furono molto benemerite le Figlie di Maria Ausiìiatrice, finché
disgraziatamente si ritirarono.
In vent'anni vennero battezzati circa un migliaio di Jivari,, tra
piccoli e grandi, non pochi in punto di morte, sicché degli uni e
degli altri ne andò un buon numero in paradiso. Quantunque
amino svisceratamente i figli, non si rattristavano più come pri-
ma, quando loro morissero dopo essere stati battezzati.
Né i salutari influssi rimanevano limitati ai dintorni di Gua-
laquiza. Sparsasi la fama dei Missionari per tutto l'oriente equato-
riano, giungevano Jivari da lontano a visitarli con molti giorni di
viaggio a piedi o in barchette sui fiumi. Ve li conduceva la speranza
di regali o il bisogno di medicine; ma ne riportavano alle loro tribù
buone impressioni, sicché poi li ricevevano e li facevano ricevere
bene, quando capitavano in mezzo a loro.
Ancora una cosa. Nel primo ventennio nessuno avrebbe potuto
pensare che fosse possibile ridurre i Jivari a vivere in più famiglie
riunite sì da formare una riduzione. Quei selvaggi differivano da
quegli altri, che cercano protezione dai Missionari contro le anghe-
rie dei bianchi. I Jivari non erano perseguitati, ma perseguitavano
e fuori dei tempo di guerra non riconoscevano per loro superiore
nemmeno il capitano della tribù, vivendo ognuno come re nella pro-
pria famiglia e occupando tuguri o toldi separati e sparpagliati a
gran distanza fra loro nei boschi, d'ordinario lungo le rive dei
fiumi. Pigri al sommo, passavano i giorni visitando gli amici o
sdraiati sul loro letto; vendicativi per istinto, impugnavano le armi
per disfarsi di nemici reali o immaginari; pieni di. superstizioni,
dediti all'ubbriachezza, avevano il cuore corrotto fin da piccoli. Spo-
savano più mogli per interesse, ma soprattutto per avere molti figli
che li difendessero. Ardua impresa dunque raggruppare esseri di
questa fatta, perchè vivessero in colonie. Un buon inizio si ebbe
solo alla fine del secondo ventennio, nel 1934, per opera di Don
Angelo Rouby, che creò la colonia jivara " Sevilla Don Bosco" (1),
in riva al mugghiante Upano, di fronte a Maeas. Ebbene questo era
(1) La zona si chiama Sevilla del Oro, I primitivi coloni spagnoli davano ai centri da
essi creati nomi eli città delia madre patria, rimasti poi a vari luoghi dopo che quei centri
furono distrutti dai seìvaggi. Sevilla rappresenta uno di questi casi; di là Don Rouhy tolse
la denominazione della sua colonia,
295
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.4 Page 304

▲back to top
Capo XVIII
frutto del lavoro d'un ventennio recente, sommato col lavoro del
ventennio precedente. Senza una sì remota preparazione il Missio-
nario non sarebbe allora riuscito a riunire una trentina di famiglie
incivilite sì da formare con quei ribelli abitatori della foresta un
primo villaggio cristiano.
Monsignor Costamagna giunse il 21 giugno 1914 alla città di
Guenca, eentro della Missione, ma fuori e a cinquanta chilometri
dal confine occidentale di essa. Non arrivò come forestiero, al quale
nessuno bada o che tutti riguardano con indifferenza. Il Vescovo
aveva raccomandato ai parroci di fargli onore per dove passava.
Cittadini d'ogni classe sociale si apprestarono a riceverlo. Il Diret-
tore dei Salesiani con cinquanta giovanotti a cavallo andò a incon-
trarlo. Quattro carrozze lo attendevano fuori di città, una del Ve-
scovo con un suo rappresentante, incaricato di dargli il benvenuto
in suo' nome. Monsignore fu seguilo da un'onda di gente, che lo ac-
compagnò fra entusiastiche grida di allegrezza alla chiesa dei Sale-
siani e qui venne accolto al canto del Sacerdos et Pontifex. Dopo il
Te Deum parlò al popolo, quindi impartì la benedizione eucaristica.
Il Vescovo Emmanuele Pólit diede in suo onore un banchetto nel
palazzo con numerosi invitati. All'accademia, preparata dagli ex-al-
lievi, intervennero tutti i notabili del luogo. Il Vescovo lo volle suo
ospite per quasi un mese. Visite di cortesia si succedevano ogni
giorno numerose, Nel suo dì onomastico, 25 luglio, tutti i cittadini
più ragguardevoli ci tennero a rendergli personalmente omaggio. In
quella circostanza diede la prima comunione a due giovanetti jivari.
Erano stati sottratti a una mischia, nella quale feroci selvaggi ave-
vano uccìso ì loro genitori. Sapevano leggere, far conti e servire
abbastanza bene la Messa, tutte cose apprese dai Missionari. UA-
lianza Obrera gli dedicò un numero di lusso da parte della stampa
cattolica. La ripresa dunque del suo apostolato non poteva inco-
minciare sotto migliori auspici.
Fermatosi ancora breve tempo a Cuenca, trasportò la sua resi-
denza in luogo più vicino al Vicariato, al Sigsig (1). Ivi rimase abi-
tualmente tre anni, fin quando cioè la salute glielo permise. Molto
ne guadagnò quel santuario, come lo chiamavano, di Maria Ausilia-
(1) Ann-, v. HI, p p , 813-4,
296
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.5 Page 305

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
trice, costruito dai Salesiani col concorso della buona popolazione,
Prima il Direttore della casa aveva titolo e onorario di viceparroco;
ma egli volle che vi rinunciasse, lavorando solo per Iddio e per i
fedeli: «e stiamo meglio», scriveva il Direttore in un suo rendi-
conto del 1919-20. Il Missionario Don Albino Del Curto riferiva a
Don Albera il 19 ottobre 1916: «Non parlo del piccolo santuario,
ch'egli ha abbellito, delia nuova piazza, della scalinata, delle solide
mura, che racchiudono intorno intorno il tempio, la casa, gli orti in
una sintesi armoniosa, dando alla rustica dimora un bell'aspetto
di austerità e di grazia. C'è un'opera che è come il fuoco visuale
dei suoi ideali : l'Oratorio festivo, che è una vera benedizione di Dio
in questa terra infelice, un trionfo di vita apostolica in questi paesi,
dove la gioventù è così negletta e dove l'ignoranza estrema è il più
grave flagello. L'Oratorio festivo è frequentatissimo: nulla gli manca
di quanto abbisogna conforme ai desideri del nostro Venerabile Fon-
datore. È diretto con zelo veramente apostolico dal nostro caris-
sima Don Bonicatti. Non è quindi maraviglia, se già si vanno enu-
merando copiosissimi frutti di questa fondazione, che appena conta
un anno di vita. Iddio benedice così la veneranda longevità del no-
stro Superiore, concedendogli un tesoro di energie veramente raro
in questa età ».
La cittadina del Sigsig, la cui popolazione si mostrò sempre più
affezionata ai Missionari, è la porta della Missione. Di là il Vicario
Apostolico, risoluto di dare nuovo impulso alle opere decadenti,
andò in ottobre a visitare Gualaquiza. Non diciamo nulla del viag-
gio, tale da prostrare le forze anche a chi avesse avuto vent'anni di
meno. Egli stette ivi un mese intero, esaminando i bisogni della Mis-
sione, le sue difficoltà e il modo di provvedervi. Occupò parte del
tempo nello studio della lingua jivara, al quale aveva già atteso in
Sigsig, e preparò la definitiva redazione del catechismo accennato
sopra. Lo preoccupò lo stato della chiesa, ornai cadente. Sperando
più che in altro nei mezzi soprannaturali, consacrò solennemente il
Vicariato al Sacro Cuore di Gesù, Formulò un programma pratico
di evangelizzazione, affidandone l'esecuzione a Don Spinelli, il quale,
coadiuvato da altri, vi si applicò con tanto amore e pazienza, che si
rese benevoli non pochi selvaggi, infuse loro sentimenti cristiani e
lì induceva ai sacramenti. Monsignore, al posto della vecchia chiesa
297
20
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.6 Page 306

▲back to top
Capo XVIII
fatiscente ordinò la costruzione di una nuova, terminata e benedetta
nel 1917. Ripartì il 1° dicembre, facendo varie tappe, nelle quali
predicava e amministrava sacramenti. Tornato al Sigsig, si diede
a preparare la popolazione alla festa dell'Immacolata.
Frattanto, già prima di quella escursione, aveva pensato di al-
largare il campo dell'attività missionaria, ponendo gli occhi sopra
Indanza, situata verso ovest? a due giornate e mezza di cavallo dal
Sigsig, Vi erano aziende con un centinaio di bianchi; altrettanti
Jivari dimoravano nei boschi all'intorno, Aveva inviato in agosto
Don Albino, come comunemente chiamavano Don Del Curto, a com-
piere le opportune esplorazioni e a scegliere il luogo adatto per
la residenza. Bisognò procedere con somma cautela, perchè i sel-
vaggi, temendo l'occupazione dei loro territori da caccia, si mostra-
vano allarmati. Trovato che fu un posto sicuro, Monsignore mandò
all'ardimentoso pioniere per compagno Don Giovanni Bonicatti. Che
vita fecero insieme per un tempo non breve! Mangiavano, lavora-
vano, dormivano in un misero rancho raffazzonato da loro: una ba-
racca formata con tronchi d'albero, pelli e foglie; poca paglia ser-
viva di letto. Poi, là come dappertutto in quelle foreste, lunghe piogge
continuate, cibo improprio, viaggi orribili.
Finalmente arrivarono dal Sigsig alcuni falegnami, incaricati
di costruire un'abitazione di legno. Nel buono dei lavori venivano
mancando le provvigioni, sicché Don Albino dovette andare in cerca
di viver] nel paese di Gualaceo, distante due gliomi di cavallo. Al
ritorno lo aspettava il dolore di trovare il compagno gravemente
infermo. Vedendo che peggiorava, lo fece trasportare in una specie
di lettiga improvvisata all'ospedale di Gualaceo. Ottanta chilometri
di strada. Ma che strada! Fu un cammino disastroso. Egli si unì
alla carovana. L'infermo, appena potè, ritornò al Sigsig, venendo
sostituito da Don Telesforo Corbellini.
Ripresi i lavori di costruzione, Don Albino provò una di quelle
soddisfazioni, che certo sono tra le migliori per i Missionari. Un
giorno arrivò da lontano tutto ansante un jivaro già battezzato da
gran tempo col nome di Giacomo Costamagna. Lo accompagnava
un gruppo di selvaggi, che vivevano sulla riva destra del fiume
Indanza. Stringeva tra le braccia un suo bambino di pochi mesi
ed era agitato dalla paura che gli spirasse prima di ricevere il
298
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.7 Page 307

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gaalaquìza
battesimo. Appena rigenerata alla grazia, la creaturina rese l'anima
a Dio. Fu il primo angioletto inviato al cielo dalla nuova Missione.
La regione di Indanza era ancora sconosciuta. La sua impor-
tanza per il Missionario derivava dall'essere l'immensa vallata ac-
cessibile a numerose tribù. Suolo feracissimo, ma completa assenza
di pianura, il che però aveva il vantaggio d'impedire la formazione
di pestifere paludi. Jivari scaltri, ma abbrutiti dalla barbarie; in-
gegnosi, ma senza un passo nella via del progresso; audaci, ma do-
minati dall'istinto selvaggio. Don Del Curto sapeva per esperienza
quanto giovassero le colonie per incorporare un territorio selvaggio
a una massa di civili; godette pertanto di trovare qui una colonia
composta di famiglie immigrate, ma isolatissime per le distanze che
le separavano tra loro e senza comunicazioni reciproche per man-
canza di strade. Aperta però la cappella, ogni famiglia si tracciò
alla meglio il suo sentiero per recarvisi,
Monsignore, fatto ritorno da Gualaquiza, volle andare, come
scriveva, a condividere per alcune settimane le sorti de' suoi Mis-
sionari. Avvisato Don Albino di portarsi a Gualaceo per incontrarlo,
si avventurò a quel viaggio sui primi di gennaio 1916. Gualaceo era
un punto di transito a mezzo cammino tra Cuenca e Indanza. Don
Santinelli, quando esercitava l'ufficio di Provicario della Missione
durante l'assenza di Mons. Costamagna, aveva comperato là una
casa col fine di stabilirvi un noviziato; ma il suo disegno non potè
avere effetto e la casa fu data in affitto con la riserva che si avesse
la facoltà di usufruire di due stanze per il passaggio dei Missionari
e per deposito di merci destinate alle residenze di Mendez, della
quale diremo, e di Indanza. Cavalcando per luoghi non segnati da
alcun sentiero e per terreni frastagliati, il povero Monsignore, poche
ore prima di toccare la mèta, cadde e con lui il cavallo. Rovinò per
una china sull'orlo di un abisso con pericolo di essere schiacciato
sotto il peso della bestia. Furono trattenuti entrambi da arboscelli
cresciuti sulla bocca del precipizio; ma, mentre il quadrupede stra-
mazzò più in là, gettandolo da una parte, egli dovette la salvezza,
come racconta, a due provvidenziali bastoni piantati chi sa da chi,
in forma della croce di S. Andrea, proprio tra due alberetti, che
altrimenti non l'avrebbero trattenuto sul piombare al fondo: un
minuto dopo sarebbe stato ridotto in pezzi.
299
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.8 Page 308

▲back to top
Capo XVIII
Tirato su e rimessosi in sella e liberato anche l'animale, potè
fare a cavallo il suo ingresso nella Missione. Proprietari di aziende,
coloni e anche selvaggi festeggiarono, ognuno a suo modo, il vene-
rando Pastore. Si trattenne quindici giorni, pigliando conoscenza
di persone e di cose. Qui, come a Gualaquiza, intronizzò nelle case e
nelle capanne le immagini del Sacro Cuore e di Maria Ausiliatrice.
Fece catechismi, battezzò, cresimò, e benedisse il matrimonio di due
jivari. Prima di partire dettò le seguenti norme per il buon anda-
mento della Missione: 1° Non ammettere alla nostra presenza né in
casa nostra nessuno che vada nudo, fosse pure un bambino. - 2° Ca-
techizzare i Jivari mezz'ora tutti i giorni e un'ora le domeniche, a
gruppi separati. - 3° Non fare nessun regalo né dar da mangiare a
nessun jivaro senz'averlo prima istruito un poco nella religione. -
4° Visitare spesso i Jivari nelle loro capanne. - 5° Insegnare a leggere
e a scrivere. - 6° Costruire un ponte sul Rio Indanza per le comuni-
cazioni con i selvaggi. Le sue prescrizioni non rimasero lettera morta.
Mentre Don Corbellini attendeva instancabilmente ai Jivari e ai
coloni, Don Albino curava la eostruzione del ponte, e superate gra-
vissime difficoltà, il 24 luglio notificava il compimento dell'opera a
Monsignore, che ne aveva sostenute quasi tutte le spese.
La Missione di Indanza doveva nella mente del Vicario Aposto-
lico servire ad agevolare la fondazione di un'altra più importante
nella zona di Mendez, a un cinquanta chilometri in linea d'aria
verso nord. Egli amò battezzarla Santiago de Mendez, denomina-
zione storica, come quella già vista di Semita dei Oro, invece del
semplice Mendez, nome che designa la regione e il centro abitato.
Il 7 febbraio 1916 partivano dal Sigsig a quella volta il bravo Mis-
sionario Don Francesco Tork'a e il coadiutore Angelo Brioschi, con la
benedizione del Vicario Apostolico e con l'incarico di fondare defi-
nitivamente la vagheggiata Missione, Vi erano al centro una cin-
quantina di coloni bianchi con dimora fissa e altrettanti con sog-
giorno fluttuante e alla periferia non meno di seicento selvaggi.
Per larghissimo tratto la foresta isolava il luogo dal mondo civile.
Purtroppo aveva preceduto i Salesiani un ministro protestante, giunto
dagli Stati Uniti con danaro e bibbie. I Missionari passarono per
Indanza, donde proseguirono a piedi, camminando più di tre giorni
300
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.9 Page 309

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
sempre in salita. Li attendeva una cappelletta appena finita e de-
dicata a S. Giuseppe; l'aveva fatta costruire Monsignore. Egli avrebbe
voluto accompagnarli; ma i suoi settant'anni gli vietavano di ten-
tare quell'erta II cuore non aveva più forza; talora l'aorta glielo
opprimeva. «Pazienza! Lavorerò di qui», scriveva a Don Albera
dal Sigsig il giorno stesso delia loro partenza. Non lavorava solo
pregando per essi, ma anche cintando con le sue mani l'Oratorio fe-
stivo. « Ho, soggiungeva, le mani semibruciate dai sole e callose per
l'uso del badile».
Don Torka la durò poco più dì un anno a Mendez; per causa
di salute dovette nel 1917 cedere il posto a Don Corbellini. Lavorava
con lui Don Giulio Martinez, che aveva un'abilità speciale a trat-
tare i selvaggi e si occupava di essi con vera abnegazione, Gfande
era l'isolamento dei due, non minore la loro povertà; ma Dio li ri-
compensava, benedicendone l'opera e arricchendoli della sua pace, I
selvaggi, sebbene ancora infedeli, andavano frequentemente a visi-
tarli, assistendo con curiosità alla Messa. Si trattenevano con tutta
confidenza nella Missione, quasi fosse casa loro. Questo contatto
favoriva la mansuefazione degli animi e porgeva ai Missionari il
destro d'insinuar loro le verità della fede.
Intanto l'audace Don Albino cercava di ottenere dal Municipio
di Gualaceo i fondi necessari per tracciare un cammino di settanta
chilometri, che, allacciandosi con la più vicina strada mulattiera,
mettesse la Missione in rapporto col mondo e rendesse possibile un
servizio postale ogni quindici giorni. Anche di questa impresa l'idea
era venuta a Monsignore, che gli mandò i primi 400 sucres (1). L'o-
pera rispondeva a una necessità per l'esistenza della Missione ed
era un immenso beneficio per la povera gente sperduta in quelle
solitudini. Ma quante fatiche e quali pericoli per il costruttore! Mon-
signore, scrivendone da Sigsig a Don Albera il 3 maggio 1917, lo
chiamava « eroe in tutta la forza della parola » e soggiungeva :
« Non si può immaginare quanto sia lunga e intricata quella vergine
foresta da Pan, ultimo paesello abitato (2), fino a Santiago de Men-
dez, centro della Missione. Ci vuole un coraggio più che da leone
(1) Il sucre valeva h. 2,50.
(2) Ultimo par chi veniva da Cuenca.
301
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

31.10 Page 310

▲back to top
Capo XVIII
per una tanta impresa. E pensare che Don Albino ha una salute pre-
caria assai ».
La strada doveva andare da El Pan a Mendez. Don Albino in-
cominciò naturalmente di là, come dal punto che gli poteva som-
ministrare uomini e mezzi. Da una sua lettera del 15 giugno 1918
a Monsignore estrarremo alcuni particolari che ci diano un saggio
delle difficoltà superate. Si era a circa 25 chilometri da El Pan e a
circa 40 da Mendez, lungo il pendio dì una montagna. Gli operai
lavoravano in mezzo a una vegetazione foltissima, la quale per ef-
fetto dei violenti e frequenti uragani sì avvolgeva e sì strìngeva in
capricciosi giri, formando una rete impenetrabile. Quando le scuri
e le accette ebbero spazzato tutto quell'ingombro di regno vegetale
in completa anarchìa, i lavoratori dovettero ritemprare i muscoli
per un nuovo cimento: le radici si allungavano e si allargavano sul
suolo e nel sottosuolo, intrecciandosi come groviglio di mille serpi,
Faceva d'uopo cercarle, scoprirle e sbarbicarle del tutto, affinchè la
strada permettesse il passo ai cavalli. L'ultimo lavoro toccava alla
vanga e al piccone per sgombrare tutta la parte disgregata del
terreno, sicché il tracciato potesse correre sopra un piano compatto
e roccioso. A tutto questo si aggiungeva qualche punto pantanoso
da solidificare con un alto strato di pietre, e più in là una roccia da
far saltare con la dinamite, e poi un declivio tutto disgregato da
sostenere con l'energia meccanica. Tale lo sforzo erculeo durò per
la lunghezza di un chilometro e mezzo.
Dopo sei anni di lavoro erano stati compiuti nel 1921 quasi
venticinque chilometri di strada; negli altri quaranta che restavano,
era già aperto un comodo sentiero, che Don Albino sperava di con-
vertire in strada carrozzabile, non appena avesse aiuti dal Governo.
Intanto si godeva del vantaggio non indifferente, che gli otto giorni
di cammino per andare da El Pan a Mendez si riducevano a tre.
La città di Cuenca rese solenne testimonianza di ammirazione al-
l'attività del Missionario con un pubblico encomio e con il conferi-
mento di una medaglia d'oro.
Don Albino, applicandosi a simili imprese, non dimenticava di
essere Missionario. Durante le necessarie sospensioni delle fatiche
materiali si. dedicava a quelle del ministero. Nel settembre 1918 si
spinse a nord fino a Macas, paese di 600 abitanti con due frazioni di
302
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
200. Erano 112 case nascoste fra le piante. Lo accompagnava un
confratello sacerdote. Lungo il cammino visitarono circa 400 sel-
vaggi. Ne scoprirono uno intento a fare la famosa shanza (1) con la
testa di una giovane jivara da lui uccisa per questo scopo. Bisogna
però dire che una sì macabra usanza, benché radicata nel costume,
i Missionari durante il primo ventennio erano riusciti a farla ces-
sare tra i selvaggi che avevano relazione con loro. La popolazione
di Macas ricevette i due apostoli come inviati del Cielo. Coperti
di fango e con i vestiti a brandelli passarono in mezzo a una folla
festante, felice di contemplare dopo vent'anni la presenza di sa-
cerdoti. Tanta religiosità animava quella buona gente nonostante
il contatto con i selvaggi, l'abbandono totale e sì prolungato e l'a-
zione insidiosa di un ministro protestante. Diedero una missione
d'un mese. I ragazzi formavano il loro elemento preferito. Circa 400
furono le comunioni, 60 i battesimi e 60 le cresime. Impararono là
una cosa, che decisero di trasportare a Mendez: le famiglie tene-
vano jivaretti come figli adottivi, il cui tenero spirito in ambienti
cristiani aveva subito una visibile trasformazione.
Il Vescovo di Cuenca prendeva viva parte al risveglio della Mis-
sione. In un'allocuzione del 24 maggio 1917, stampata poi in forma
di lettera pastorale, dopo aver esaltato l'opera delie varie Missioni
nell'oriente equatoriano, continuava: «Il Vicariato Apostolico di
Mendez e Gualaquiza da tre anni a questa parte ha preso a fiorire
sotto l'autorità di un Vescovo veramente evangelico, il quale nell'ul-
timo periodo della sua vita sta facendo quello che si sarebbe cre-
duto impossibile. Si è riorganizzata l'antica Missione di Gualaquiza,
si fondano i nuovi centri di Indanza e di Mendez [,..]. Il Signor Nostro
Gesù Cristo va prendendo possesso di terre giacenti già nelle te-
nebre e nell'abbandono [...]. Onore a voi, figli del Venerabile Don
Bosco, che attendete a un'impresa delle più ardue per la gloria di
Dio e la salvezza eterna di tante anime! Uno dei vostri, figlio pre-
diletto del Fondatore, qual novello Mosè, trionfa già di Satana in
uno dei suoi più forti baluardi, riscattando l'infelice razza jivara,
che si credeva irredimibile. Mons. Giacomo Costamagna sarà una
delle più eccelse figure dei vostri annali ».
(1) Ann., vv. Il, p, 289 e III, p. 304.
303
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.2 Page 312

▲back to top
Capo XVUI
Aveva pure un bell'elogio per Don Del Curto, che proclamava
«eroe delle Missioni e degno figlio di Don Bosco», e diceva di lui:
« Esponendo anche la vita, egli ha con la sua brava schiera di la-
voratori sormontata la Cordigli era orientale e apre un cammino
fuori di Santiago de Mendez, come aveva già fatto verso l'oriente
meridionale della Repubblica, precedendo forse e facilitando la fer-
rovia transandìna, che è il sogno di tutti». Don Albino certo non
disprezzava h vantaggi civili prossimi e remoti delle sue iniziative;
ma egli mirava soprattutto ad accrescere per tal modo lo sviluppo
e la vitalità delle Missioni. Per questo lottava di continuo contro
gli elementi, contro i boschi e le rocce, e non di rado anche contro
il malvolere degli uomini,
Ma dopo tre anni di quella vita la salute del buon Monsignore
deperiva sensibilmente. Gli acciacchi dell'età e i disturbi cardiaci
gli consigliavano di ritirarsi. Scrisse nell'aprile 1917 a Don Albera
chiedendogli di poter andare nell'Argentina per prepararsi a una
buona morte. Don Albera gli rispose che andasse dove credeva me-
glio, ma che intanto nominasse suo Provicario l'Ispettore equato-
nauo Don Domenico Comin, da lui stesso giudicato capace di sup-
plirlo. Cosi le altre case dell'Equatore, dalle quali alla venuta del
Vicario Apostolico si erano staccate quelle della Missione, si sareb-
bero riunite di nuovo sotto una sola direzione, come allora deside-
ravano i Superiori (1).
Monsignore partì in dicembre. Lasciava a Cuenca un non peri-
turo ricordo. Vedeva egli quanto fosse necessario e urgente creare
un vivaio di futuri Missionari non lungi dalla Missione. Giovani
con germi dì vocazione salesiana se ne incontravano tanto fra stu-
denti quanto fra artigiani; ma, stando a lungo nei collegi, facil-
mente si sviavano. Ed eran dovuti restarvi anche gli scarsi novizi,
perchè una legge dì vent'anni addietro proibiva ia fondazione di
noviziati nella Repubblica; ma quella legge ormai dormiva negli
scaffali del Ministero. Perciò si accinse con animo risoluto a fab-
bricare in Cuenca una casa per aspiranti e per novizi. 1 lavori, inco-
minciati nell'ottobre 1917, poterono continuare anche dopo la sua
partenza, perchè egli non cessava di mandar denaro. L'opera sul
(1) Verb. del Gap. Sap., 21 maggio e 22 novembre 1917.
304
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.3 Page 313

▲back to top
Nella Missione di Mendez e Gualaquiza
posto erai guardata con favore, tanto più che a lato dell'istituto si eri-
geva pure una cappella di Maria Ausiliatrice. La casa di formazione
venne aperta nell'ottobre del 1919 con un novìzio chierico e quindici
aspiranti. A poco a poco il numero aumentò. Grandi speranze erano
alimentate da quella casa per rifornire di forze fresche e più nume-
rose la difficile Missione; ma bisognava aver pazienza e aspettare.
Il 28 settembre 1918 Mons. Costamagna compieva il suo cin-
quantesimo anno di sacerdozio, A quella data egli si trovava nel
Perù in cerca di sussidi per la sua Missione. .Voti cordiali lo raggiun-
sero a Lima dalle Repubbliche del Sud e Centro America, dov'era
conosciuto da persone d'ogni ceto per visite ripetute o per notevoli
soggiorni. Nella capitale peruviana confratelli, alunni e Coopera-
tori Io festeggiarono assai. L'Ispettore Don Reyneri raccolse in un
bel Numero Unico le molte adesioni dei Salesiani, delle Figlie dì
Maria Ausiliatrice e degli ammiratori del festeggiato; ma in capo a
tutte spiccava la benedizione di Benedetto XV, che fin dal 31 luglio
erasi degnato d'indirizzare al vecchio Missionario un affettuoso Bre-
ve tutto un inno allo zelo sacerdotale spiegato dall'insigne figlio di
Don Bosco per lo spazio di dieci lustri. Diceva il Papa: « Perchè
tra breve compirai il decimo lustro dal giorno che celebrasti la
prima messa, è a Noi caro manifestarti quella speciale benevo-
lenza, che abbiamo per te, quale tu meriti. Conosciamo quanto la-
voro, quanto ingegno, quanta sollecitudine a favore della Società
Salesiana, cui davi il nome quand'era appena sul nascere, hai speso
assiduamente nel giro di tanti anni, soprattutto perchè propagasse
i suoi istituti nell'America Meridionale con vantaggio insigne della
religione e della civiltà. Così infatti per consiglio e per opera tua
vennero erette dalle fondamenta nuove case per l'educazione della
gioventù, istituiti studentati per la formazione di nuovi apostoli e
propagato in molti luoghi il nome di Cristo fra gli stessi indigeni.
E quantunque occupato in tante cose, tuttavia hai dato in luce mol-
teplici scritti salutari per coltivare con ogni mezzo la pietà e il
buon costume. Pertanto Ci congratuliamo con te, perchè Iddio ha
fin qui copiosamente benedetto le tue imprese e da Lui t'imploriamo
ancor lunga continuazione di vita e di meriti» (1). A corona e ri-
ti) Quoniam dona lustra propedìem complebls, ex quo sacrificandi initium fecistl,
305
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.4 Page 314

▲back to top
Capo XVlll
cordo delle feste fu invitato a benedire e porre la prima pietra di
un nuovo locale del collegio salesiano annesso al tempio di Maria
Ausiliatrice in costruzione (1).
Il cenno ai « molteplici scritti salutari » richiede un chiarimento.
Avendo appreso da fanciullo alla scuola di Don Bosco insieme con
l'operosità il buon uso del tempo, metteva a profitto i ritagli liberi
per comporre operette, le quali ebbero fortuna e ne furono mol-
tiplicate le edizioni: qualcuna, lui vivente, raggiunse la quinta. Le
principali sono: Servizio di Chiesa, trattatello morale-liturgico per
religiosi e religiose addette alla sagrestia, rifatto poi ed esteso ai
chierici e ai ministri dell'altare con il nuovo tìtolo di Tesoro morale-
liturgico; Carità fraterna, ammonimenti dedicati in special modo
alle persone religiose; Compelle intrare, fervorini sulla comunione
frequente e quotidiana; Conferenze in più serie ai Salesiani e alle
Figlie di Maria Ausilia trice; Da lontane terre, raccolta dì suoi scrìtti
sulla musica sacra; un nuovo Mese di Maria, del quale rivedeva
faticosamente le bozze, quando lo prese l'ultimo attacco al cuore.
Compose inoltre molta musica divota, educativa e ricreativa. Non
parìo di numerosi opuscoli ameni e istruttivi, né di moltissime re-
lazioni interessanti e utili, che il Bollettino Salesiano accolse dal
1877 al 1917. Erano scritti, dai quale traspare l'unico intento di fare
del bene.
Intanto da Roma era stata notata la protratta sua assenza dal
Vicariato; perciò il Card. Van Rossum, Prefetto di Propaganda, il
18 novembre 1918 gli manifestò il desiderio di conoscerne le ragioni,
facendogli in pari tempo osservare i danni che potevano provenire
dal restare così lungamente lontano. Egli spiegò la cosa adducendo
a sua scusa i gravi motivi di salute e dicendo a sua maggior discolpa.
che prima di allontanarsi aveva preso le sue intelligenze con il Car-
gvatum Nobis est eam tibi declorare peculiavÈTn bwievoSentiam, qua prò tuis te meriti» prò-
sequimur. Novimus, quantum ipse laboris, Ingenii, diìigentiae in Salesianam Sodai ila-
t<?m, quam quidem vix efflorescentem amplexus fs, assidue tot annorum spati» contuieris
maxime ut per Americani inferiorem sua instituta promoveret praeclaro cuirt religionis CIYÌ-
tìsque cultus emoliutteiìto. Istic enim te suasore vel auctore et novae aedes inventati edu-
candae a solo exstructae sunt et apostolatus excìtata studia et ad ìpsos indigena» muHìs ir
loci* Christìanum nomcn propagatam, Tantis autem occupationìbus dtstentus muitiplice:
tamer» easdemque frugiferas seriptiones edendas curavistj ad pletatem mommque discipli
nam modis omnibus fovendam. Gratuiamur igitur ubertìm hucusque virtuti tuae favissi
Deum, a quo multanti ttbi aetatis meritorumqua accessic-nem precamur.
(1) Ann., v, IH, p. 630.
306
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.5 Page 315

▲back to top
Netta Missione di Mendez e Gualaquiza
dinal Cagliero e con il Rettor Maggiore dei Salesiani. Sua Eminenza
replicò il 30 aprile 1919, rettificando anzitutto un concetto non troppo
esatto circa le attribuzioni degli Istituti religiosi, che coltivano una
qualche determinata Missione. « Ciò non importa, scriveva Sua Emi-
nenza, che i Superiori dell'Istituto abbiano una direzione autori-
tativa sulla medesima. L'Ordinario della Missione è il Vicario Apo-
stolico nominato dalla S. Sede e per tutto ciò che riguarda la Mis-
sione egli esclusivamente dipende da questa S. Congregazione, tal-
ché i Superiori religiosi non hanno alcuna giurisdizione per quanto
concerne il ministero dei loro religiosi, in quanto missionari. L'I-
stituto bensì fornisce i Missionari e per mezzo dei propri Superiori
dirige la loro disciplina regolare come religiosi. Del resto è assai
desiderabile che in tutto si conservi l'armonia tra essi e il Vicariato
Apostolico ». Quanto poi all'avvenire, il Cardinale, dichiarando me-
glio quanto aveva già insinuato nella lettera precedente, proseguiva:
« Voglia Ella considerare, che la permanente assenza del proprio
Pastore dal suo gregge porterebbe con se non leggeri inconvenienti
e non corrisponderebbe all'esigenza dell'ufficio affidatole. Se per-
tanto le condizioni di sua salute non Le consentono il ritorno nella
propria Missione, la S. V., che ha già tanto lavorato al bene della
medesima, vorrà consentire che altri ne prenda il governo, offrendo
le sue dimissioni. Del resto Ella anche nella sua assenza potrà con-
tinuare a essere giovevole alla sua Missione nei modi a cui Ella
stessa accenna ». Egli aveva difatti accennato di voler continuar a
cercare e mandare soccorsi pecuniari al suo Provicario, come real-
mente faceva.
Questa lettera giunse nelle sue mani soltanto il 10 giugno, e si
affrettò a rispondere: 1° che il suo errore circa le attribuzioni degli
Istituti religiosi aveva tratto origine dal non aver pi-ima d'allora
avuto a mano il nuovo Diritto Canonico, libro che per circa un anno
era stato troppo raro in quelle regioni americane; 2° che sebbene a
malincuore assai, metteva le sue dimissioni da Vicario Apostolico
nelle sante mani di Sua Eminenza, ben conoscendo che la sua età,
quand'anche robusta, non gli garantiva più di poter fare viaggi sulle
alture e a piedi; 3° che ciò nonostante avrebbe fatto del suo meglio,
finché il buon Dio lo lasciasse nell'esilio, per carcare fondi da man-
307
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.6 Page 316

▲back to top
Capo KVHl
dare a quella Missione Equatoriana, che era, « fuor d'ogni dubbio,
la poverissima fra le più povere del mondo cattolico».
La Santa Sede, accettate le dimissioni, non indugiò guari a
provvedere, Nell'ottobre dello stesso anno chiese a Don Albera una
terna per eleggere il nuovo "Vicario Apostolico e fra i presentati
scelse Don Gomin (1), che nei Concistoro del 13 marzo 1920 fu pre-
conizzato Vescovo titolare di Obba e Vicario Apostolico di Mendez
e Gualaquiza. Consacrato il 27 ottobre nella cattedrale di Cuenca,
dedicò subito tutte le sue forze ancora gagliarde al servizio della
Missione, che sotto il suo governo fece e fa notevoli progressi.
Quel dare le dimissioni assai a malincuore ci rivela il grande
amore che portava a una Missione, la quale certamente non era tale
da offrire agio di sorta o da alimentare orgogliosi sensi, dovendosi
dire piuttosto un duro calvario. Nelì-e medesime parole possiamo
ravvisare anche la tristezza di un uomo che, instancabile nella fa-
tica, si vedeva ornai e si sentiva condannato all'inazione, ossia a
sentirsi inutile. Son tutti così gli uomini che non conoscono riposo;
più delle malattie, più della morte stessa hanno orrore dell'ozio
forzato. Questo però è istinto umano; chi invece lavorando visse di
fede, come il nostro Vicario Apostolico, santifica pure rassegnato i
suoi giorni inerti.
Mons. Costamagna dopo le dimissioni visse ancora due anni e
tre mesi, chiudendo la sua mortale carriera il 9 settembre 1921 a
Bernal presso Buenos Aires, nello studentato dei chierici salesiani.
Si sforzò fino all'ultimo di far onore alla parola d'ordine lasciata
da Don Bosco a' suoi: —. Ci riposeremo in Paradiso. — Fu sepolto
nella cappella della casa di Bernal. Là aveva scelto di chiudere la
vita terrena e là aspetta il dì della risurrezione'. Sulla sua tomba
sta scolpito: Haec requies mea. Hic liabitàbo, quonmm elegi ectm...
Nessun altro luogo più di quello, dove si viene formando il nuovo
personale, poteva essere adatto al riposo di colui, che tanto aveva
fatto per trasfondere ne' suoi figli spirituali l'amore a Don Bosco,
alla Congregazione e alla vocazione religiosa. In un tal ambiente
defunctus adirne loqtdtur (2).
(1> Verb. del Cap. Sap., 24 ottobre 1919.
(2& Mons. ROBERTO TAVSIXA scrisse tuia biografia del Vescovo Missionario, tradotta in
italiano: Vita del Missionario Salesiano Mons. Giacomo Costamagna, Torino, SEI.
308
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.7 Page 317

▲back to top
CAPO XIX
La Missione del Gran Ciaco Paraguayo.
La Missione del Gran Cìaco Paraguayo (1), a differenza delle
altre affidate ai Salesiani, incominciò e continuò quasi per vie silen-
ziose, non facendo parlare di sé un po' largamente se non in questi
ultimi tempi, dacché la Santa Sede la elevò a Vicariato Apostolico e
vi designò a reggerlo un Vescovo salesiano; eppure a questa ele-
vazione si pervenne dopo che i Missionari salesiani vi avevano da
molti anni spiegato il loro zelo operoso. Alquante notizie sul terri-
torio, su gli abitanti e sui primi approcci limitati e passeggeri si
possono leggere nel secondo volume degli Annali (2). Qui comple-
teremo il già detto e narreremo gli esordi e i progressi della Mis-
sione fino al suo consolidarsi.
Il Ciaco Paraguayo è un'immensa pianura, la quale dalle rive
del fiume Paraguay si va dolcemente elevando, finché raggiunge i
contrafforti ramiflcantisi dall'altipiano della Bolivia. Nord e sud dif-
feriscono assai : mentre coprono il sud vasti palmeti, rivestono il
nord bòschi interminabili, foreste secolari, che oppongono barriere
insormontabili al passaggio dell'uomo. A queste difficoltà naturali
se ne aggiungevano per i Missionari altre causate dagli elementi,
dalla fauna, dagli abitatori e dai così detti civili. Terribili e fre-
quentissime inondazioni invadono il territorio, alternate con tre-
mende siccità; belve feroci, rettili velenosissimi e insetti d'ogni spe*
(1) Gran per distinguerlo dai due minori argentino e boliviano. Scriviamo Chaco
all'italiana.
(2>) Pp, 287, 538, 540-1, 544-8. Fonte principale di notizie per questo capo è la coi>
rispondcnza di Don Pittini con ì Superiori e con Propaganda.
309
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.8 Page 318

▲back to top
Capo XIX
eie lo infestano; nove diverse tribù selvagge vi s'annidavano, nemiche
di qualsiasi commercio con i civili. Quasi ciò non bastasse, a osta-
colare l'apostolato missionario sopravvenne l'improvvido atto del
Governo, che vendette il territorio degli Indi a speculatori stranieri,
e questi su tutto 11 Ciaco stesero una rete di latifondi, dai quali, a mi-
sura che la civiltà s'inoltrava, i poveri Indi erano forzati a retroce-
dere pièni di livore. A tanta ingiustizia Analmente si associò il con-
tagio morale portato da gente senza onore e senza coscienza, ma
con la pretesa di esser detta civile.
Di quanti selvaggi vivessero nelle vergini foreste, fu sempre
impossibile fare un calcolo esatto; ma nel tempo, del quale parliamo,
il loro numero si aggirava molto probabilmente sui 50.000. Orbene,
da quattro secoli, ossia dal 1526, quando il genovese Sebastiano Ca-
boto salì per il primo la corrente del fiume Paraguay, la luce del
Vangelo non aveva ancora irradiato quegli esseri infelici. Nemmeno
i Gesuiti, che pure avevano impiantato le celebri Riduzioni nel Pa-
raguay, avevano potuto stabilire Missioni nell'interno del tenebroso
paese.
Sul finire del secolo xix, Santa Sede e Governo raccomandarono
a Don Rua gli Indi del Giaco; Mons. Lasagna sarebbe stato l'uomo
della Provvidenza, se la sua tragica fine non avesse nel 1895 tron-
cate le concepite speranze. I Salesiani di Asunción, facendo proprie
le aspirazioni del grande Missionario, anelavano di essere chiamati
a fondare Missioni nel Ciaco (1). S'intrapresero alcune parziali escur-
sioni, dalle quali risultò il gran bene che colà si sarebbe potuto fare.
Anche Don Albera nel 1902 durante la sua visita alle case salesiane
d'America s'era convinto, che bisognasse tentare qualche cosa; ma
dovevano ancora passare non pochi anni, prima che si mettesse
mano a quei vagheggiati tentativi. Egli, quando si avvicinava il
momento, ricordando le impressioni d'allora, scriveva il 13 marzo
1917 all'Ispettore Don Gamba; «Son contento che vi occupiate del
Ciaco Paraguayo. Cominciate, e Dio vi aiuterà a proseguire ». E si
cominciò, e i Salesiani ebbero l'onore di fondare le prime Missioni
cattoliche in quelle terre. Diciamo cattoliche, perchè purtroppo
trent'anni innanzi vi si era installata una Missione protestante.
(1) Leti. di Don Queirolo a Don Albera, Asunción, 17 oltobre 1916.
310
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.9 Page 319

▲back to top
Cu Missione del Gran Ciaco Paraguayo
Una forte spinta fu determinata da un solenne atto pontifìcio.
Pio X il 7 giugno 1912 indirizzò all'Episcopato dell'America latina
un'Enciclica, le cui prime parole Lacrimabili statu Indorimi ne ri-
velavano subito il tono; era infatti un grido di dolore, che il cuor del
Papa levava sulla sorte compassionevole dei miseri Indi, Sebbene
non poco si fosse fatto per essi con l'abolizione della schiavitù e con
altri provvedimenti, molto ancora rimaneva a farsi. Denunciava
egli torture e uccisioni di selvaggi, incetta e mercato di donne e
fanciulli, saccheggi di borghi e villaggi da parte dei bianchi. Per
qualche tempo, il Santo Padre non aveva voluto prestar fede a si-
mili atrocità; ma amplissime testimonianze gli avevano tolto ogni
dubbio sulla verità dei misfatti. Lodati quindi gli sforzi compiuti dai
Reggitori di quelle Repubbliche per cancellare tali ignominie nei
loro Stati, non poteva tacere come per distanze straordinarie di
certe regioni dalle sedi dei Governi e per mancanza di comunicazioni
i detti sforzi a nulla giovassero. Volendo dunque che all'opera dello
Stato sì associassero le cure della Chiesa, faceva appello allo zelo
dei sacri Pastori, affinchè rivolgessero particolari sollecitudini a una
causa così degna del loro ministero. Onde suggeriva tra l'altro di
promuovere le istituzioni, che nelle singole diocesi fossero dirette
al bene degli Indi. Dal canto suo si proponeva d'istituire nuove sta-
zioni missionarie, nelle quali trovassero gli Indi rifugio e presidio.
In sì paterno interessamento dichiarava di seguire le orme de' suoi
predecessori, massimamente dì Benedetto XIV e di Leone XIII.
Il Vescovo di Asunción, capitale del Paraguay, Sinforiano Bo-
garin (1), che aveva già fatto passi ripetuti, perchè i Salesiani ac-
cettassero la Missione del Giaco, dopo l'Enciclica si prese ancor più
a cuore la cosa. Tutto il Paraguay formava allora un'unica diocesi,
una metà della quale era costituita dal Ciaco, dove sopra una super-
ficie di 297.938 chilometri quadrati si trovavano 20.000 bianchi e
approssimativamente 50.000 indigeni. Le tribù dell'interno erano ter-
ribili e bellicose, mentre le altre lungo la riva sinistra del Rio Pil-
comayo, che divide il Gran Ciaco Paraguayo dall'Argentina, ave-
vano indole e costumi assai migliori. Ma povere creature anch'essi!
Trascinavano l'esistenza in una degradazione selvaggia, sfruttate dai
(1) Ann., v. II, pp. 276 e 543.
311
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

32.10 Page 320

▲back to top
Capo XIX
civili nel taglio dei boschi e nelle fabbriche del tannino. L'accennata
Missione protestante, da tanti anni insediata di fronte a Concepcióh,
sebbene più che al bene religioso e civile degli Indi, mirasse ai pro-
pri interessi economici, magnìficamente avviati, tuttavia seminava
pregiudizi e male prevenzioni contro la Chiesa Romana.
Allorché nel marzo 1917 Don Albera scriveva a Don Gamba le
incoraggianti parole riportate sopra, correvano da parecchi mesi
scambi d'idee tra il Vescovo e l'Ispettore, sicché questi chiese istru-
zioni a Torino e tale domanda appunto porse occasione al Rettor
Maggiore di manifestare i suoi sentimenti. I Superiori autorizzarono
l'Ispettore a proseguire nella pratica, tenendo saldi tre punti essen-
ziali: 1° Condizioni precise da parte delle Autorità civile ed eccle-
siastica; 2° speranza che col tempo la Missione venisse dichiarata
Vicariato Apostolico o almeno Prefettura; 3" libertà di azione. L'Au-
torità civile, come dicevamo, aveva manifestato già essere intenzione
del Governo che fossero i Salesiani a evangelizzare il Ciaco e pro-
metteva aiuti, che apparivano conformi a quelli forniti negli anni
precedenti dal Governo Argentino ai Salesiani della Patag onìa. An-
che l'Autorità ecclesiastica, che voleva i Salesiani ai Ciaco, faceva
condizioni non diverse da quelle fatte dai Vescovi argentini, nelle cui
diocesi lavoravano i Salesiani, anzi forse erano migliori. Sembrava
poi cosa certa, che la Missione sarebbe elevata a Vicariato o a Pre-
fettura; non si giudicava però conveniente parlarne, se non dopo
alcuni anni. Piena sarebbe infine la libertà di azione. I Superiori
tuttavia non avrebbero dato il loro assenso, finché non constasse
che VIspettoria aveva ìl personale necessario. Quanto a questo, de-
siderando le due Autorità che si cominciasse dal poco, un minimo di
personale non sarebbe mancato (1).
Mentre da Torino partivano queste direttive, Mons. Bogarin con
atto del 18 marzo 1917 formulava i suoi propositi e proponeva le
condizioni di massima. Quando però si dovette venire a una con-
venzione, sorsero difficoltà; giacché i Salesiani non avrebbero vo-
luto accettare la Missione ad tempus per non vedersi un bel giorno
messi alla pòrta. Viceversa il Vescovo non se la sentiva (e certo
di sua autorità non l'avrebbe nemmeno potuto) di affidare la metà
(1) Lettera di P O R Gamba al Capitolo Superiore, Montevidco, 12 lugìio 1917.
312
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
La Missione del Gran Ciaco Paraguayo
circa della sua diocesi a una Congregazione religiosa, temendo pure
che tal atto riuscisse inviso al Governo civile. Sarebbe invece stato
disposto ad affidare la Missione ai Salesiani per cinquant'anni. E
difatti abbozzò una convenzione in questo senso, che l'Ispettore
firmò solo ad referendum e quindi non per vincolarsi. Il Vescovo
si rivolse alla Sacra Congregazione Concistoriale, perchè gli venisse
indicata la forma e il modo di dare una soluzione pratica alla dif-
ficoltà. Il Card. De Lai, Prefetto di questa Congregazione, prima
che si facesse qualsiasi passo in proposito, pregò il Procuratore Ge-
nerale Don Munerati di sentire i Superiori della Congregazione e
di fargli conoscere se e quale sarebbe il loro punto di vista al
riguardo. Accludeva intanto il progetto di convenzione con pre-
ghiera di sollecitare (1).
I Superiori, messi al corrente della cosa, studiarono la conven-
zione ad referendum, trovarono che il Vescovo largheggiava nel
concedere facoltà parrocchiali, lasciando libero l'Ispettore per il
personale e il modo di lavorare. Discussero i singoli articoli e per
assecondare quanto scriveva Sua Eminenza proposero cinque desi-
derata, che furono discussi ed accettati dalla Sacra Congregazione
e inviati al Vescovo per la ratifica (2). In sostanza i punti si rìdu-
cevano a questo: 1° Riconosciuto ai Salesiani il diritto di fondare
istituti d'educazione, dove Io credessero opportuno. 2° Diritto di
conservare allo spirare del cinquantennio detti istituti e le chiese
annesse ai medesimi. 3° L'Ordinario obbligato ad affidare alla So-
cietà Salesiana, previa, ben inteso, l'autorizzazione della Santa Sede,
le parrocchie, le cui chiese fossero state costruite per opera dei Sa-
lesiani o con mezzi da loro raccolti a nome della Congregazione
e non ìntuitu Mìssìonis. Quelle invece inalzate dal Vescovo e dal
Governo, affidate a chi meglio si stimasse opportuno. 4° Allo spirare
del cinquantennio l'Ordinario non poteva licenziare i Salesiani
senza il consenso della Santa Sede e alle condizioni che questa
volesse fissare. 5" I Salesiani avrebbero ricevuto sempre con filiale
affetto la visita paterna e incoraggiatrice del Vescovo. L'Ispettore
dal canto suo assumeva in nome della Società obblighi rispondenti
(1) Lett. 31 gennaio 1918.
<2i) Verb. del Cop. Sap., 14 febbraio 191S.
313
21
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.2 Page 322

▲back to top
Capo XIX
alla natura della convenzione. Il Vescovo mise in forma gli arti-
coli con lievi modificazioni e li mandò alla Concistoriale; il Santo
Padre Benedetto XV approvò la convenzione il 22 novembre 1918.
Il 28 agosto Monsignore aveva scritto al Nunzio Apostolico del Pa^
raguay Alberto Vassallo di Torregrossa: «Ho il più vivo desiderio
di veder attuata quanto prima questa opera di evangelizzazione e
di salvezza, mediante l'aiuto prezioso dei zelanti Missionari sale-
siani, degni figli del Venerabile Don Bosco ».
La Missione fu preparata con un lungo viaggio di esplorazione,
compiuto da Don Domenico Queirolo, Direttore del collegio " Mon-
signor Lasagna " ad Asunción. Tre Missionari designati, partiti dalla
capitale il 21 marzo 1920, arrivarono al campo del lavoro il 2 aprile,
solennità di Pasqua. Il Governo, che aveva promesso aiuti mate-
riali, si limitò solo a far le spese del viaggio (1). Fu povera la loro
prima residenza a Forte Olimpo, distante 680 chilometri da Asun-
ción. Si chiamava così, perchè vi stazionava un comando militare.
Si diceva anche Porto Olimpo, perchè era scalo o luogo di sbarco
sul magno fiume, che dà il nome alla Repubblica. Sembrava un
paradiso terrestre, con tre colline dette Las tres hermanas, che
offrivano un ameno soggiorno estivo. Non vi si trovavano tolderie
di Indi, ma un 600 abitanti fissi e molti estancieros, che vi passa-
vano alcuni mesi dell'anno. I punti elevati servivano di rifugio,
quando avvenivano le grandi inondazioni. Sul più basso dei tre colli
doveva poi sorgere una chiesa di Maria Ausiliatrice, proclamata pa-
trona della Missione. La notizia che ormai la Missione era stata
decisa, fece scrivere a Don Albera (2): «La notizia che si riferisce
alla Missione, che avete intrapreso nel Ciaco Paraguayano, è di
quelle notizie che mi fanno il più gran piacere. Quando un Ispet-
tore, nonostante la scarsezza del personale, ha la fiducia d'intra-
prendere un'opera così bella e così santa, com'è quella delle Mis-
ti) A proposito di Governi, a Don Turicela, Direttore della casa di Asuncìón de! Pa-
raguay, Don Rinaldi, Prefetto Generale, scriveva nei JM2: «È una brutta cosa accettare
case dai Governo. Io l*ho sempre creduto tempo perso. È meglio cominciare en una choza
[capanna di pastori], ma propria; la povertà vi provvedcrà dei resto. Iti generale i Governi
ci considerano come pupilli ed il giorno che credono cnveniente revocano quanto hanno
concesso malgrado le mille clausole. Poi a questi chiari di luna che i Governi cambiano
ogni momento di persone, di idee e di colore, è inutile sperare ».
(ì) Lett. a Don Gamba, 14 aprile 1920.
314
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.3 Page 323

▲back to top
La Missione del Gran Giaco Paragwyo
sioni, egli può sperare molto fondatamente che il Signore sia per
venirgli in aiuto in tutti i modi, non ultimo quello di aumentar-
gli il buon personale. Questo fu sempre il pensiero di Don Bosco
e di Don Rua, e noi vedemmo che i fatti corrisposero sempre alle
loro speranze »,
I Missionari avevano a loro capo Don Emilio Sosa, primizia
salesiana del Paraguay e dal 1931 primo Vescovo di Concepción.
Al loro giungere incontrarono il buon Cooperatore Gregorio Se-
govia, che li aveva aspettati tutta la notte sulla sponda del fiume,
e fece trovar loro una cappella costruita a sue spese. Presto si vi-
dero attorniati da ragazzi, ai quali per intanto insegnavano la dot-
trina cristiana, in attesa di aprire per essi quanto prima le
scuole (1). Incertezze e difficoltà, come sempre dove si comincia,
non ne mancarono. Ebbero a sperimentare quasi subito i guai di
una piena del fiume, che costrinse le famiglie a improvvisarsi abi-
turi di fortuna, costruiti con tronchi di palma sul pendio delle col-
line. Tuttavia i primi frutti furono consolanti. L'Ispettore Don
Gamba, dal quale dipendevano le case dell'Uruguay e del Paraguay,
non potè, a motivo dell'inondazione, recarsi a Forte Olimpo; ma
vide ad Asunciòn Don Sosa, che gli comunicò buone notizie. No-
nostante la somma povertà, nella quale vivevano, seppe che erano
contentissimi. Anch'essi non avevano allora altra abitazione che
una capanna di palma, lunga quattro metri per tre. Affinchè Don
Albera vedesse come lavoravano, unì al resoconto ispettoriale del
1920 un periodi-chino (2), che in uno specchietto del movimento spi-
rituale registrava in sì breve tempo ben 1572 comunioni. Come pre-
ludio, c'era da rallegrarsi. Don Riccardo Pittini, mandato dall'I-
spettore a trovare i Missionari, riferendo il 27 agosto a Don Albera,
scriveva: «L'albero delle Missioni dei Padri della Compagnia di
Gesù, divelto un secolo e mezzo addietro dalla malvagità umana,
torna a germogliare, fecondato dallo spirito del Ven. Don Bosco».
L'arrivo dei Salesiani svegliò i protestanti, che corsero ai ri-
pari, appigliandosi a mezzi giudicati più efficaci per fare proseliti
tra i civili. Il così detto " Esercito della Salute " cercava di guada-
ci) Leti, di Don Gamba, a Don Albera. MonievJdeo, 6 maggio 1920.
(2) El Mensajero de Maria Ausiliadora,, 9 de Enero de 1921.
315
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.4 Page 324

▲back to top
Capo XIX
gnare seguaci al protestantesimo a mezzo della beneficenza, cioè con
dormitori pubblici e cucine economiche, con assistenza al porto
e pronto soccorso, con asili materni e altre opere d'interesse
sociale. Un vaporetto denominato " Lancila Evangelica " recava a
bordo Missionari, che per il fiume Paraguay e per i suoi affluenti
andavano da Asunción a nord della Repubblica, percorrendo di paese
in paese tutta la nazione. Un loro " Seminario " doveva formare
i futuri ministri protestanti. L'esito per altro era piuttosto nega-
tivo. L'argent fait tout, ma non quello che fa lo spirito di sacrifìcio
proprio dei Missionari cattolici, I protestanti spendevano molto e
ricavavano poco; i Salesiani prodigavano se stessi, e la vita cri-
stiana fioriva intorno a loro.
Per tre anni la Missione dei Salesiani si limitò alla popolazione
cristiana disseminata sulla riva destra dei fiume Paraguay, stabil-
mente in qualche villaggio e instabilmente presso le varie imprese
di legname e le fabbriche di tannino sorte in quegli ultimi lustri.
Gli addetti ai lavori erano molti e avevano il massimo bisogno di
assistenza religiosa. Dove i Missionari si fermavano solo di pas-
saggio, zelanti catechiste predisponevano gli animi, specialmente
dei fanciulli e delle fanciulle, e dopo conservavano il frutto. Erano
tredici le cristianità nelle quali si esercitava a questo modo il mini-
stero- Ma una vera e propria Missione tra i selvaggi non erasi po-
tuta ancora fondare; gravi difficoltà naturali ed economiche lo im-
pedivano. Le prime ci sono ben note; quando si dice che lo stesso
conosciutissimo zelo dei Missionari gesuiti in più di mezzo secolo
non avevano potuto creare nel vasto e misterioso territorio degli
Indi una Missione stabile, non occorre altro argomento per dimo-
strare l'estrema arduità dell'impresa. Eppure l'urgenza di una Mis-
sione in mezzo agli infedeli era fortemente sentita dai nostri. Quanto
li addolorava lo spettacolo di tribù immerse nelle tenebre del pa-
ganesimo accanto a una popolazione, che godeva da secoli i benefìci
del cristianesimo! Ecco perchè i Salesiani decisero nel 1923 di
affrontare con energia il grave problema. Presero dunque a stu-
diare sul posto le vie di una soluzione favorevole. A tal fine il
nuovo Ispettore Don Pittini trascorse quasi un mese nell'alto Pa-
raguay, scendendo a contatto con le tribù selvagge.
316
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.5 Page 325

▲back to top
La Missione del Gran Ciaco Paraguayo
Ma purtroppo le difficoltà naturali non erano le sole; vi si ag-
giungevano pure le economiche. Dopo che il Governo, come dice-
vamo, aveva venduto a vili prezzi la quasi totalità della regione,
contribuendo cosi alla formazione di vasti latifondi, non si sarebbe
più potuto acquistare, se non per somme altissime, dai latifondisti
la frazione destinata alla Missione. L'Ispettore aveva tentato una
escursione per andare in cerca di un terreno; ma si perdette con
le sue guide e poco mancò che perissero tutti di sete e d'insola-
zione. Se anche fosse venuto a capo di trovare quello che cercava,
si sarebbe sempre imposta la necessità di un valido appoggio fi-
nanziario, massime per compiere i primi sforzi. Così dunque sta-
vano le cose dopo il primo triennio.
Per una Missione definitiva tra i selvaggi qualche vantaggio
si conseguì nel 1924. Falliti i tentativi precedenti per trovare un
posto adatto, altri se ne rifecero queir anno. Don Queirolo s'internò
due volte coraggiosamente nel Ciaco meridionale, un po' a nord di
Asuncdón, verso ponente, percorrendo con incredibili disagi più di
duecento chilometri a cavallo, tra foreste e palmeti interminabili.
Voleva a ogni costo raggiungere le tolderìe centrali della grande
tribù dei Lenguas e scoprire un luogo fertile e contro le inondazioni
abbastanza elevato. Le sue ricerche non andarono del tutto a vuo-
to; ma le distanze, le comunicazioni estremamente difficili e altri
motivi sconsigliarono per allora una prova in quelle parti.
In luglio Don Pittini, accompagnato da Don Sosa, rifece l'e-
scursione degli anni antecedenti sui fiume Paraguay, su verso nord
fino al grado 20 di latitudine sud, visitando nel percorso varie tol-
derìe di Indi Lenguas, Panapanàs, Guanàs, Ciamacocos e studiando
distinte possibilità di fissare alla Missione una posizione strategica.
Oltre ai frutti religiosi raccolti lungo il cammino, quella corsa apri
finalmente la via alla sospirata fondazione. Dopo molto consultare
sì venne alla risoluzione di cominciare nelle isole del Napegue, a
circa 60 chilometri sopra Concepción. Essendo suolo fiscale o dello
Stato, il governo le cedette a uso indeterminato della Missione. Ab-
bastanza alte sul livello del fiume e fertili per agricoltura e pa-
scoli, rispondevano alle due condizioni più indispensabili per assi-
curare l'esistenza dell'opera. Offrivano inoltre il vantaggio di di-
stare poche ore dal collegio di Concepción. Il pretendere di stabilirsi
317
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.6 Page 326

▲back to top
Capo XIX
nel cuore del Ciaco sarebbe stato utopia; la mancanza di strade
avrebbe isolato i Missionari in fondo alle foreste, e la periodicità
degli straripamenti li avrebbe obbligati troppo spesso a fuggire. Là
inoltre potevano accorrere facilmente gli Indi Lenguas, i più nu-
merosi e i meglio predisposti. Di là tornava anche agevole contro-
bilanciare Fazione dei protestanti. Dalle isole non c'era gran dif-
ficoltà a percorrere tutta la lunghezza del fiume Paraguay per
visitare i posti d'imprese, che si trovavano entro la giurisdizione
ecclesiastica della Missione. Se però si sfuggiva alle acque nelle
inondazioni ordinarie, altre straordinarie, a lunga scadenza, se si
vuole, ma immancabili, coprivano anche gli isolotti. Ecco dunque
una pericolosa eventualità, alla quale bisognava pensare, e ci
si pensò.
La Missione incominciò nel febbraio 1925. Modesti furono i
principi; ma si confidava che la Madonna di Don Bosco avrebbe
saputo fecondarli e allargarli. Infatti l'esito superò ben tosto le
speranze. I Missionari impararono un po' la lingua e studiarono le
abitudini di quegli Indi, dei quali si cattivarono l'affetto con il buon
tratto e con i vantaggi dell'alimento, del vestito, delle scuole e di
altre comodità. Soprattutto quei poveri infedeli furono incamminati
sulle vie della fede e della vita cristiana. Appunto di là Don Pit-
tini nel 1926 portò una ventina di neofiti ad Asunción, dove il Ve-
scovo amministrò loro nella cattedrale la cresima, la prima co-
munione e a uno anche il matrimonio. Prima di allora nessun
figlio del Gran Ciaco si era accostato alla sacra mensa. Il fatto im-
pressionò tutta la città e creò simpatie all'Opera di Don Bosco. Lo
stesso Presidente della Repubblica volle ricevere ufficialmente a
palazzo gl'indigeni e fece loro un'accoglienza veramente paterna.
Solennissima riuscì l'assemblea dei Cooperatori al teatro nazionale
con l'intervento dei novelli cristiani.
Concludiamo questo punto. Per crescere efficacia all'attività
missionaria, il campo del Gran Ciaco venne diviso in tre parti. A)
sud, quasi di fronte alla capitale Asunción, la parrocchia di Villa
Hayes con popolazione paraguayana, accudita dai Salesiani della
medesima capitale. Al centro, sul fiume Paraguay, a 500 chilometri
verso nord, le isole del Napegue con un terreno, del quale diremo:
318
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.7 Page 327

▲back to top
La Missione del Gran Ciaco Paraguayo
base principale della Missione, con residenza del Superiore. Al nord
Porto Sastre, donde, sempre lungo il fiume, si distendeva una serie
di popolazioni addette soprattutto al taglio di legname, del quale il
Ciaco è straricco, e alla elaborazione del tannino. Erano tre punti,
dai quali tornava facile il contatto con le toìderie dei selvaggi, che
dall'interno si avvicinavano nella speranza di qualche vantaggio
materiale. In Napegue lavoravano tre Salesiani, e al nord due anda-
vano e venivano di continuo. L'esperienza dimostrò che la triplice
divisione con una residenza ordinaria in due e un centro d'irra-
diazione nella terza era stata indovinatissima. Porto Napegue dava
i risultati migliori. L'arrivo delle Figlie di Maria Ausilìatrice im-
presse un impulso maraviglioso alla residenza per l'azione efficace
da esse svolta nell'elemento femminile.
Quello che aveva resa possibile la venuta delle Suore e agevo-
lava il lavoro missionario era stato un colpo ardito dell'Ispettore.
Il pericolo continuo e molto serio di qualche inondazione straordi-
naria, che minacciasse la prima posizione in Napegue, preoccupava
chi aveva la responsabilità. Sul finire pertanto del 1925 fu deciso di
abbandonare l'isolotto fino allora occupato e... andar dove? L'Ispet-
tore pose gli occhi sopra un terreno poco distante, fuori di ogni
pericolo, assai bello, salubre, ricco di acque e con un'estensione di
5.800 ettari, bagnato per la massima parte dal fiume Paraguay, e
lo comprò. La spesa totale era di circa 600.000 lire italiane. Umana-
mente parlando, il passo doveva dirsi arrischiato; ma la Missione
protestante penetrata assai fra i selvaggi sommerse ogni esitazione.
Si aggiungeva a questo che la miserabile condizione degli Indi, senza
speranza di miglioramenti dopo la vendita dei loro territori, la quale
li cacciava negli ultimi, peggiori e ristretti terreni, era tanta, che
unico loro scampo restava la Missione; onde bisognava assolutamente
mettersi in grado di soccorrerli. Ci volle certo una grande fiducia
nella Provvidenza per contrarre un sì enorme debito; tanto più che
il Gran Ciaco non rendeva nulla, il Paraguay poverissimo dava poco
o niente e l'Uruguay non si entusiasmava troppo per una Missione
non sua. Per liberarsi da tale incubo finanziario s'invocarono aiuti
dall'Opera della Propagaxione della Fede e da Propaganda, e si
mise in pratica l'aiutati che Dio t'aiuta. La vendita di legnami, dei
quali abbondavano i boschi della proprietà, e l'allevamento del be-
319
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.8 Page 328

▲back to top
Capo XIX
stìame nei pascoli dei prati molto vasti e fertili somministravano
non solo di che pagare gli interessi, ma anche somme per ammortiz-
zare il capitale. Così col tempo, con varie industrie e con non lievi
sacrifìci, s'arrivò a estinguere la opprimente passività. Furon pen-
sieri senza dubbio; ma la fede nella Provvidenza fece sì che nessuno
dovesse perdere i sonni.
Una base sicura e stabile dunque era per allora trovata. Questo
fatto chiudeva della Missione un primo periodo e ne apriva un se-
condo. Dì quello abbiamo procurato dì delìneare in un quadro sinte-
tico le principali vicende, facendone una presentazione possibil-
mente completa, pur varcando i limiti del tempo imposti al pre-
sente volume; dell'altro sarà compito ulteriore narrare gli sviluppi
e le peripezie, il tutto coronato in quest'anno 1948 cOn la creazione
del Vicariato Apostolico. Non lasceremo tuttavia il nostro racconto
senza un rapido cenno di alcuni dei primi frutti ottenuti dopo la
sistemazione in Napegue,
Pochi mesi dopo occupata la proprietà le cose avevano già preso
un discreto avviamento. Attorno alle due casette abitate dai Sale-
siani e dalle Suore si era venuta formando una prima popolazione
dì 250 anime. Sì dava naturalmente la preferenza agli Indi, che ve-
nivano emigrando dal prossimo Ciaco e che si sperava dover giun-
gere col tempo ad alcune migliaia. Si fece luogo pure a venti famiglie
di coloni paraguayani, scelti tra i migliori, affinchè servissero di
esempio ai selvaggi con la loro vita e col lavoro. Stava aperta una
scoletta con sessanta allievi d'ambo i sessi e d'ambedue le razze, e
le domeniche un vero oratorio festivo li raccoglieva, istruiva e alle-
grava tutti. Ma tanto per questa come per le altre due stazioni l'I-
spettore invocava da Torino « alcuni pescatori di lena » che andas-
sero a rafforzare lo scarso numero dei lavoratori evangelici (1).
L'Ispettore sapeva poi cogliere le occasioni per portare il più
largamente possibile a conoscenza del pubblico quello che i Sale-
siani facevano in mezzo ai selvaggi del Ciaco, sinonimo di paese
della barbarie. Durante le grandi feste per la beatificazione di Don
Bosco fece condurre da Porto Napegue a Montevideo, sua residenza,
sei di quegli scolaretti indi, La cittadinanza avvertita ne ammirò il
(1) Lett. a Don Albera. Concepeión, 16 luglio 1927.
320
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.9 Page 329

▲back to top
La Missione del Gran Ciaco Paragtmyo
comportamento, l'istruzione e la pietà. Uno di essi non ancora bat-
tezzato ricevette il sacramento nella cattedrale. Gli fecero da padrino
il poeta nazionale Zorille de San Martin e da madrina la consorte
del Presidente della Repubblica uruguayana, il quale in segno di
compiacimento volle dare al neofito il suo proprio nome e cognome.
Il viaggio e la cerimonia produssero una grande impressione in quei
giovanetti, che, ritornati al Ciaco, la comunicarono ai loro contri-
buii, con vantaggio della Missione.
321
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

33.10 Page 330

▲back to top
CAPO XX
Nella Missione del Matto Grosso.
La Missione dei Bororos nel Matto Grosso aveva sul principio
del Rettorato di Don Albera quattro centri attivi: Palmeiras, dove
si preparava il personale missionario; Sangrodouro con la colonia
S. Giuseppe, riservata a famiglie di Indi un po' inciviliti; Barreiro
con la colonia Sacro Cuore, abitata da selvaggi convertiti; Rio das
Gai-cas con la colonia Immacolata Concezione, anch'essa per Indi
avviati a civiltà.
La colonia Sacro Cuore era sempre la più importante (1). Du-
rarono a lungo le impressioni prodotte da un fatto, che sorprese il
pubblico e richiamò l'attenzione anche delle sfere governative. Nel
1908 si doveva aprire a Rio de Janeiro l'Esposizione Nazionale. L'I-
spettore Don Malan propose ai Ministero di condurre alla capitale
federale gli indìetti della colonia Sacro Cuore componenti la banda
musicale. A tutta prima la proposta sembrò una stravaganza; ma al
suo insistere gli si diede ascolto, anzi il Governo dichiarò di pren-
dere per conto suo le spese di viaggio. L'abituale contatto con i
Missionari aveva già allargato alquanto le idee a quei figli della fo-
resta; ma la notizia di un viaggio così lungo e largo per il mondo,
presentata in modo adatto alla loro mentalità, venne dischiudendo
dinanzi alla loro immaginazione orizzonti nuovi, che li facevano dì
e notte fantasticare. Quando poi si videro inquadrati nelle graziose
divise confezionate su misura dal capoparto salesiano di Cuiabà, in-
(1) Ann., y, IH, pp. 270, 233-6.
322
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34 Pages 331-340

▲back to top

34.1 Page 331

▲back to top
La Missione del Matto Grosso
cominciarono a sentirsi qualche cosa di molto meglio che quando
andavano nudi o con quattro cenci addosso (I). Il medesimo coa-
diutore, che era anche buon maestro di musica, li esercitò in un
adatto repertorio, mentre un buon chierico attendeva a istruirli nella
ginnastica e in altro.
Venuto il tempo, l'Ispettore andò a prenderli. La notizia del
viaggio era corsa. Le feste che loro si facevano nei luoghi di pas-
saggio, li trovavano da prima impacciati; poi a poco a poco si ve-
nivano sfranchendo. Furono ospiti dei Salesiani a Montevideo, a
Buenos Aires e a San Paolo. I giornali narravano con simpatia le
prodezze dei ventun piccoli musicanti sbucati dalle foreste del Matto
Grosso, sicché arrivarono alla grande capitale molto aspettati.
La fama dipingeva i Bororos quale razza barbara e feroce; onde
la gente, allo scorgere quegli indietti dalla faccia selvatica e ulivigna
che cavavano dai loro strumenti concerti di conosciute melodie,
non potevano credere ai propri occhi. Diedero saggi nell'Esposi-
zione e dinanzi al Presidente della Repubblica. Il 6 luglio nel teatro
cittadino, sonando a uno spettacolo di beneficenza, riportarono un
vero trionfo. In città non si parlava quasi d'altro.
Nel viaggio di ritorno furono fatti segno a straordinarie dimo-
strazioni, specialmente in San Paolo, dove si fermarono un'intera
settimana. Tre, che non erano ancora battezzati, ricevettero il bat-
tesimo con il rito degli adulti nella chiesa salesiana del Sacro Cuore,
gremita di fedeli. Alti personaggi fecero da padrini. Da San Paolo
la singolare schiera partì per Cuiabà e infine per la colonia a con-
tar maraviglie ai loro parenti e conoscenti. Nel percorso di 960 chi-
lometri le fermate non erano state poche. Dappertutto autorità e
popolazioni si affollavano loro intorno, colmandoli di gentilezze e
di attenzioni. Due particolarità non sono da tacere. Nella città di
Bataes produssero tale impressione, che un padre, il quale non aveva
mai voluto permettere ai suoi tre figli di accostarsi alla santa co-
munione, vi acconsentì senz'altro, e due protestanti, colpiti dallo zelo
dei Missionari cattolici, si convertirono,
Sui particolari vi sarebbe materia per un'ampia monografia;
ma per la nostra storia è sufficiente rilevare come l'ardita iniziativa
(1) Gruppo fotografico in Boll. Sai, di ottobre 1908.
323
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.2 Page 332

▲back to top
Capo XX
abbia conseguito il doppio effetto di mettere sotto gli occhi di tutti
i buoni risultati che si ottenevano nelle Missioni Salesiane del Matto
Grosso e di spiegare per la prima volta dinanzi agli sguardi dei po-
veri Indi la grandezza del Brasile, loro patria, della quale conosce-
vano poco più che la terra, le piante, le bestie, le proprie tribù e i
non sempre lodevoli coloni. Quale sorpresa vedere questi in dietti
pregare all'unisono in portoghese, fare la santa comunione, servire
la Messa, scrivere in portoghese lettere alle famiglie, che poi i Mis-
sionari avrebbero tradotte ai destinatari e mostrarsi intendenti di
vari mestieri nel visitare scuole professionali, trasecolati solo alla
vista delle macchine. Quanto ai piccoli musici, le impressioni di
quell'età più non si cancellano e sarebbe stato interessante osservare
in che modo le manifestavano e come venivano ascoltati i loro rac-
conti dopo il ritorno. I molteplici segni poi di stima e di ammira-
zione raccolti dai Missionari nei centri più civili facevano onore alle
loro persone, alla loro Congregazione e alla Chiesa Cattolica.
Ma ci fu ancora un frutto notevole, l'accresciuta fiducia dei
Bororos nei loro Missionari, elemento prezioso per agire più effica-
cemente su di essi. Un fatto eloquente lo dimostrò qualche tempo
dopo. Alcuni loro capitani, mossi da questa fiducia, fecero ai Mis-
sionari una confidenza che era una confessione: nulla li obbligava
a farla, tutto anzi sembrava doverneli sconsigliare. La cosa si rife-
riva a dieci anni prima, al 1902, anno nel quale i Salesiani avevano
fondato la colonia Sacro Cuore. Gl'indigeni allora temendo che fos-
sero emissari della gente civile, mandati per tender loro insidie, li
spiavano, ma da lungi, e al loro appressarsi fuggivano. Una volta
però, invece di fuggire, gettarono le armi a terra e stettero fermi.
I Missionari incuorati li raggiunsero e li regalarono di utili oggetti.
Da quel giorno li vedevano venire a gruppi, guidati da uno dei capi,
che sembrava il più autorevole; tuttavia il loro atteggiamento non
lasciava del tutto tranquilli. Alle buone maniere e ai doni sembra-
vano rimanere indifferenti. Dopo le cose a poco a poco cambiarono.
Eran passati dieci anni, quand'ecco un giorno, quasi sentissero il
bisogno di uno sfogo, rivelarono come in quei primordi fossero an-
dati una volta dai Missionari con l'ordine di portare le loro teste al
proprio capitano. Infatti Don Malan ricordava benissimo che in
quell'occasione ogni Missionario aveva ai fianchi almeno due sel-
324
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.3 Page 333

▲back to top
La Missione del Matto Grosso
vaggi; ma né egli né altri aveva pensato male e si era proseguito
tranquillamente nella conversazione. I perfidi attendevano solo un
cenno del caporione per trucidarli. Il cenno vi fu, ma perchè i sel-
vaggi si ritirassero in disparte a parlare con lui. L'attentato si ripetè
nei due giorni seguenti. Finalmente al terzo giorno, ritornando à chi
li aveva mandati, gli riferirono unanimi che conveniva aspettare,
perchè quegli uomini sembravano buoni. Così narrarono nel 1912
gli orditori stessi del complotto. Su quei cuori di pietra aveva agito
la religione, rendendoli accessibili a sentimenti che loro non erano
punto familiari, qual era forse il rimorso, ispirato dalla gratitudine e
venuto a galla per effetto di confidenza.
Anche nel Governo dello Stato, che pure non era in mano a uo-
mini teneri di cose e persone ecclesiastiche, cresceva la fiducia verso
i Salesiani. È di quel tempo il delicato incarico affidato a Don Bal-
zola di fare un censimento degli Indi vaganti nel sud presso gli af-
fluenti del San Lorenzo e di pacificarli; due operazioni che esige-
vano molto tatto per non dar motivo a sospetti pericolosi, Don Bai-
nola era l'uomo fatto per questo, anche perchè parlava il bororo.
Quegli Indi avevano di recente attaccato i civili sui fiumi Amarai e
Briìhante, lasciando sul campo sette morti; i coloni però abbando-
narono le fattorie per tema di feroci vendette. Don Balzola viaggiò
69 giorni, percorse a cavallo un migliaio e più di chilometri e pas-
sando d'aldea in aidea, come si chiamano i loro accampamenti, contò
1766 indigeni; ma quello che maggiormente importa, si abboccò con
due fieri cacichi. Tale incontro ottenne più di quanto si aspettava,
perchè dopo uno dei due, soprannominato Perigo a motivo della sua
crudeltà, che lo faceva riguardare come il terrore di tutta la plaga
e come un pericolo continuo dei civili, si ritirava con ottanta de'
suoi Bororos presso la colonia Sacro Cuore. Costoro giunsero un
bel giorno affatto nudi. Don Colbacchini, Direttore della colonia, li
accolse a suon di banda, diede loro di che vestirsi alla meglio e se
li venne guadagnando da esperto Missionario di quella povera gente.
Pare che Don Rua nel 1910 abbia voluto ricordarsi dì Don Bai-
nola, che era il primo Missionario da lui mandato al Matto Grosso.
Questi dirigeva allora la colonia S. Giuseppe, quando lo colse un
grave malore alla gamba sinistra: un'enfiagione misteriosa, ribelle
a tutti i rimedi. La Madre Sorbone, arrivata là come visitatrice straor-
325
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.4 Page 334

▲back to top
Capo XX
dinaria delle Suore, lo trovò dolorante da una ventina di giorni
sopra un povero letto e gli diede una medaglia di Maria Ausiìiatrice
benedetta da Don Rua, promettendogli d'invocare per lui l'interces-
sione del servo di Dio. Com'ella fu partita, egli scrisse queste parole
sopra un foglietto dì carta; « Oh Maria Santissima, se Don Rua è in
paradiso, fate che domani, primo venerdì del mese, si manifesti
qualche miglioramento ». Intanto continuava a soffrire. La mattina
seguente togliendo le bende per applicare la medicina, osservò con
maraviglia un bucherello, dal quale prese a scaturire tanta materia
da riempire un catino. Un'altra piccola apertura comparsa dopo age-
volò il ripulimento. In pochi giorni anche i due fori si chiusero senza
lasciar cicatrice; anzi neppure si cambiò la pelle. Le Suore, che
erano andate alla colonia Sacro Cuore, nel ritorno videro stupite
Don Baìzola venir loro incontro a cavallo.
Sul finire del 1910 la Missione perdette nella colonia S. Giuseppe
il virtuoso Missionario Don Raffaele Traversa (1), che fu il primo
sacerdote morto tra i selvaggi. Proveniva dai Figli di Maria del
vecchio stampo, voglio dire dei tempi di Don Bosco. Operaio dell'ul-
tima ora, quando nel 1885-86 faceva il noviziato da chierico a S. Be-
nigno Canavese, aveva la non più verde età dì 41 anni. Dalla me-
moria dì noi, allora giovanissimi suoi compagni, non si è cancellato
mai il ricordo di quella figura d'uomo maturo, bonario, umile, pio
e laborioso. Mandato aiutante di Don Balzola nel 1897, consumò
silenziosamente gli ultimi tredici anni di esistenza in mezzo agli
Indi, sostenendo con tranquillità imperturbabile traversie d'ogni ge-
nere. Era proprio uno dì quegli uomini che in certe condizioni di
vita, se non ci fossero, bisognerebbe, come si dice, inventarli. Hanno
l'aria di poter fare poco, ma intanto, attingendo assai più dall'espe-
rienza e dalla preghiera che dai libri, hanno sempre la parola buona
che ora conforta, ora rasserena, ora disinganna. Quando la morte
dopo breve infermità lo raggiunse, si trovava tutto solo nella colo-
nia; ma la Provvidenza pensò a lui. Per una circostanza di quelle
che noi diciamo fortuite, arrivò inaspettato e giusto in tempo Don
Colbacchini, che lo assistette nell'ora estrema, amministrandogli tutti
i conforti religiosi e raccogliendone l'ultimo respiro. Furono pre-
di Cfr. Ann., v. II, p. 488.
326
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.5 Page 335

▲back to top
La Missione del Malto Grosso
senti al transito dell'uomo di Dio parecchi Indi, tra gli altri il già
terribile Perigo. La vista di una morte così serena e dei riti che l'ac-
compagnarono, li colpì, tanto più che tutti volevano bene al buon
vecchio Missionario.
Quanto lavoro, quanta pazienza ci voleva per sollevare i po-
veri selvaggi dal loro misero stato d'ignoranza e di superstizione e,
diciamolo pure, dal dominio del demonio! Don Colbacchini scriveva
a Don Albera (1): «Il Signore ci benedice e andiamo avanti sem-
pre facendo un po' di bene. I passi non sono da gigante, ma son
sempre passi, sebbene piccoli ». Eppure, quasi non bastassero le dif-
ficoltà inerenti all'opera missionaria, bisognava guardarsi anche dalle
male arti di gente settaria, che da lontano tramava contro chi sacri-
ficava tutto per l'elevazione di una razza tanto disgraziata. Esisteva
presso il Ministero dell'Interno una " Direzione Generale del servizio
di protezione degli Indi ", organismo prettamente massonico. Nel
mese di luglio 1911 il Direttore Generale, colonnello dell'esercito,
visitò ufficialmente le colonie salesiane. Si trovò a riceverlo l'Ispet-
tore Don Malan e Io accompagnò nelle visite. Il visitatore colmò di
elogi i Missionari e in ogni colonia scrisse le sue impressioni, che
non potevano essere migliori. Don Malan ne rimase tanto più con-
tento, perchè sapeva essere colui un positivista della più bell'acqua.
Ma poco dopo il lodatore dei Missionari inviava a Guiabà telegram-
mi, che erano il rovescio della medaglia. Il telegrafista ne fu talmente
stomacato, che, incurante del segreto professionale, ne trasse copie
e le rimise a Don Malan. La stampa anticlericale, impadronitasi
delle false notizie, vi ricamò sopra i soliti commenti, sostenendo la
necessità di farla finita con la « catechesi salesiana » e che urgeva
sostituirvi la « catechesi laica ». L'Ispettore ebbe buon gioco a ri-
spondere, perchè riprodusse le testimonianze del colonnello, che
smascheravano il suo machiavellismo. Le visite vessatorie, confortate
da buone diarie, continuarono; ma per la catechesi laica non fu-
rono mai trovati i catechisti.
Giova conoscere quale spirito animasse i protettori massonici
dei selvaggi. Nell'ottobre 1912, durante una di dette visite a Pal-
meiras, il Direttore Don Antonio Ragogna ebbe con l'inviato un
(1) Colonia Sacro Cuore, 20 settembre 1911.
327
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.6 Page 336

▲back to top
Capo XX
colloquio assai significativo, da lui riferito in una lunga lettera a Don
Albera. Egli aveva domandato al visitatore se, oltreché proteggere,
la Commissione intendesse anche educare gli Indi. L'altro, elu-
dendo la domanda, deplorò che i Salesiani battessero una falsa stra-
da con iì voler imporre le loro idee religiose a esseri liberi, mentre,
conforme allo spirito della legge, bisognava rispettare la libertà
di coscienza nei poveri selvaggi e lasciare che col tempo e mediante
la convivenza dei civili le tribù si andassero trasformando da per sé
fino a entrare a far parte dei popoli civili. — A questo modo, osservò
il Direttore, l'affare sarebbe troppo lungo. E poi l'esperienza inse-
gna il contrario. È difficile incontrare civili, che abbiano le qualità
necessarie per trasformare i costumi barbari degli Indi; inoltre più
facilmente s'impara il male che il bene. La prova l'abbiamo sotto
gli occhi. Questi Indi dopo tante relazioni con i civili si sono resi
meno trattabili dei loro compagni che abitano nell'interno, dove
sono le nostre colonie. — Il suo interlocutore tagliò corto, dicendo
che, dato quel sistema di educazione contrario alla legge, il Governo
non poteva più proteggere e tanto meno continuar a sovvenzionare
la Missione.
Ma c'era di peggio. Quei signori con le loro frequenti visite met-
tevano su gli Indi contro i Missionari, specialmente a Palmeiras, non
solamente insinuando massime pericolose, ma anche somministrando
armi da fuoco, tanto che una deputazione di varie fattorie partì
per Cuiabà a fine di esigere dalle Autorità che prendessero ener-
giche misure, che altrimenti le avrebbero prese essi.
Intanto i giornali avversi conducevano una campagna violenta
contro i Salesiani; ma avevano da fare con Don D'Aquino cuiabese
e Direttore del collegio di Cuiabà. Egli dirigeva la difesa giornali-
stica con una superiorità più unica che rara. Tutto il Brasile ne
parlava. Mentre si battagliava fuori, nel Parlamento i signori della
Protezione brigavano con ogni mezzo per impedire che si votasse
per la Missione un assegno di cinquanta contos, pari a 75.000 lire
italiane; ma non vi riuscirono. Seguirono vendette, come quella dì
togliere alle colonie la franchigia telegrafica, il che non riuscì diffi-
cile, perchè il Direttore della Protezione dirigeva la linea. Sì bei
protettori non avevano mai fatto nulla in favore dei poveri selvaggi,
almeno fino allora, cioè per due anni e mezzo. Intentarono anche
328
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.7 Page 337

▲back to top
La Missione del Matto Grosso
un processo contro i Missionari per presunte sevizie contro gli Indi
raccolti a Palmeiras. Un pezzo grosso ben noto ai Salesiani fece su-
bornare alcuni falsi testimoni col suggerire ad essi in bororo quello
che avrebbero dovuto deporre in tribunale. Male però gliene incolse.
Don Giuseppe Pessina, buon conoscitore dell'idioma, ottenuto di es-
sere citato in giudìzio, spiegò il vero significato delle parole mala-
mente suggerite, dimostrando che il suggeritore aveva scarsa cono-
scenza del bororo e che i testi addotti erano caduti in un ammasso
di contraddizioni. Così l'azione giudiziaria, scalzata alla base, finì
con non luogo a procedere,
La verità finalmente prevalse. La stampa contraria finì con per-
suadersi che combatteva mulini a vento e quindi o tacque o diede
ragione alla catechesi salesiana, ricusando ogni ulteriore appoggio
a quelli della catechesi laica. Un elegante opuscolo Missoes Sale-
sianas, dovuto alla penna del Dottor Antonio Martins de Azevedo
Pime,ntel, che honoris causa nomino, libero docente di medicina,
stampato a Rio de Janeiro, e diffuso a migliaia di copie, mise le
cose a posto, chiudendo la bocca agli accaniti denigratori. In so-
stanza, era il caso di ripetere il proverbio che non tutto il male vien
per nuocere. Infatti l'indegna gazzarra servì molto bene a dilatare
la conoscenza della Missione salesiana tra i Bororos.
Nella difesa dei Salesiani erasi impegnato a fondo il Nunzio
Apostolico Giuseppe Aversa, nelle forme naturalmente consentite-
gli dalla sua posizione diplomatica. Appunto per dare un autentico
e pubblico segno di onore alla malmenata Missione concepì l'idea
della creazione di un Vicariato Apostolico con la nomina di un sa-
lesiano a reggerlo. La sua proposta venne tradotta in atto mediante
la Prelatura di Registro, alla quale fu preposto Don Malah con ca-
rattere vescovile, come abbiamo narrato nel capo XIII. Vescovi e
Presidenti di Stati brasiliani accolsero con simpatia la notìzia. Il
Nunzio volle recarsi appositamente a San Paolo per consacrare l'e-
letto. Vi si largheggiò allora negli inviti all'elemento ufficiale, perchè
siffatto intervento fosse tacita, ma espressiva e solenne risposta al-
l'odiosa campagna mossa dalla catechesi laica.
La Prelatura abbracciò anche tre nuclei coloniali della Missione,
rimanendone fuori Palmeiras. Sappiamo già che per qualche tempo
Mons. Malan tenne anche il governo religioso dell'Ispettoria mat-
529
22
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.8 Page 338

▲back to top
Capo XX
togrossense; ma nel 1919 la cedette per disposizione dei Superiori
e suggerimento del nuovo Nunzio Scapardini a Don Pietro Massa.
Don Albera, facendone a quest'ultimo la comunicazione, gli trasmet-
teva la tessera di riconoscimento degli Ispettori salesiani contenuta
nel monito : « Sai che conviene più che sia fratello maggiore o meglio
ancora padre che superiore. Questo era il pensiero di Don Bosco ».
Nello stesso anno che Mons. Malan, era stato fatto Vescovo anche
Don D'Aquino e Prefetto Apostolico del Rio Negro Don Giordano.
In questo pure c'era stata la mano del Nunzio, desideroso di elevare
la Società Salesiana nel concetto dei Brasiliani; il che mostrò d'in-
tendere il Cardinale Arcivescovo di Rio de Janeiro, quando disse ad
alcuni Salesiani: «Oramai è tempo che i Salesiani prendano parte
attiva nella vita spirituale della Chiesa in Brasile » (1).
Nel mese di luglio 1916 il Matto Grosso andò in subbuglio per la
furiosa lotta politica fra i due uomini che si contendevano la Presi-
denza dello Stato. Uno aveva il suo quartiere generale a Cuiabà,
l'altro a Corumbà. I loro partiti non si davano tregua. I Salesiani
erano ben visti di qua e di là, perchè non s'immischiavano nella
politica, a differenza di altri religiosi messisi a parteggiare con pe-
ricolo di gravi conseguenze, se avesse prevalso la fazione del sostenuto
dal Governo, che essi osteggiavano. Buon per loro che il gran bat-
tagliare finì nel compromesso, il quale portò alla Presidenza Monsi-
gnor D'Acquino, come abbiamo narrato.
Alla contesa rimasero estranei i centri coloniali della Missione,
allineati a nord lungo il cammino che conduceva da Registro a Cu-
iabà, ma a gran distanza fra loro. La colonia Immacolata Conce-
zione, la più orientale, andò in quel tempo soggetta a vicende poco
liete. Nei 1918 si volle trasferirla a un centinaio di chilometri più
addentro sul Rio das Mortes. Lo scopo era di avvicinare i Caiamos»
che ogni anno facevano scorrerie, danneggiando i raccolti e ucci-
dendo qualche indio nella colonia Sacro Cuore; si voleva anche
allontanare i neofiti dalla perniciosa influenza dei civili. Ma prima
bisognava studiare il terreno; perciò Don Colbacchini e Don Albi-
setti con cinque indi per guide si avventurarono in quelle località
impervie, cercando un punto dove piantare le tende. Nessuno avrebbe
(1) Lett. di Don Massa a Don Albera, Rio de J., 7 luglio 1914.
330
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.9 Page 339

▲back to top
La Missione del Matto Grosso
detto alcuni anni addietro, che due Missionari si sarebbero mai
abbandonati alla mercè di cinque terribili Bororos. Era il primo
esperimento di tal genere. Percorsero 450 chilometri fra pericoli e
disagi inenarrabili, esplorando tutta la zona nord-est della colonia
Sacro Cuore, fino allora inesplorata; ma la migliore scoperta fu il
buon comportamento dei cinque selvaggi.
Venuto il giorno del trasloco, si comprese meglio quanto fosse
necessario abbandonare quel posto. I Bororos, che sobillati dai civili
vicini si rendevano ogni dì più insopportabili, seguirono in pochi
i Missionari, preferendo i più far ritorno alle foreste. Il trasporto
si eseguì nel novembre 1918 in compagnia di Mons. Malan, che P8
dicembre benedisse la nuova colonia. Tutto s'incamminava abba-
stanza bene, quando si diedero alcuni casi di febbri palustri. Gli
Indi si spaventarono, né ci fu più verso dì rattenerli, ma si ritirarono
tutti alla colonia Sacro Cuore, protestando che non sarebbero mai
più ritornati a Bios das Mortes. Che fare? Il trovarsi soli in quelle
condizioni indusse ì Missionari a lasciare il luogo fino a tempi mi-
gliori. Ma un incidente mandò a monte tutte le speranze. Un giorno
Don Colbacchini si recava con due giovani Bororos a Rio das Mortes,
quando sbucarono dalla foresta alcuni Caiamos e a pochi passi da
lui barbaramente assassinarono i suoi due compagni. Non si può im-
maginare l'orgasmo dei Bororos a una tale notizia. Pieni di rabbia
anche contro i Missionari, li incolparono di tanti mali. Poco mancò
che non isfogassero la loro sete di vendetta nel loro sangue. Come
Dio volle, il più forte della burrasca passò e a poco a poco gli animi
si acquetarono, ma a patto di non tornare a Rio das Mortes, e non ci
si tornò.
Don Colbacchini aveva già adocchiato un buon luogo sulla riva
dell'Aracy, affluente del Rio das Garcas. Quel luogo era chiamato
dai Bororos Bariga-jao, che vuol dire pietra di fuoco. I Bororos gra-
dirono la scelta. Sotto la direzione del Missionario si diede principio
alla formazione di un'aldea. Erano tante capanne intorno alla ca-
panna centrale della missione, alle cellette dei Missionari anch'esse
piccole capanne e a una maggior capanna, che faceva da cappella.
Di là scriveva uno dei Missionari a Don Albera (1): «Pane quoti-
ci) Don Cesare Albisetti, 24 ottobre 1920.
331
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

34.10 Page 340

▲back to top
Capo XX
diano del Missionario è la materialità, l'instabilità degli Indi e ogni
sorta di difficoltà, senza un diversivo che lo trasporti, almeno per
un po', in un'atmosfera più respirabile. Qui non si avvera il pro-
verbio: Ab assuetis non fìt passio. Solo una forza di volontà non
comune, aiutata dalla Grazia, può accettare questa vita con rasse-
gnazione e in certe circostanze anche con entusiasmo ».
Dio premiò la buona volontà, sostenuta dal sacrifìcio. Dopo soli
quattro mesi i Missionari avevano la loro cappella e la residenza per
sé e per le Suore, tutto alla buona e coperto di paglia, ma decente
e a posto, di modo che l'aggruppamento presentava un aspetto anche
esteticamente decoroso. Per formarsi un concetto sempre più ade-
guato delle difficoltà, in mezzo alle quali bisognava vivere e lavo-
rare, si legga questo tratto d'una lettera di Don Colbacchini, che
da quindici anni non aveva lasciato la selvaggia compagnia dei Bo-
rorOiS (1): « L'Indio ci darò molto da lavorare e ci farà molto soffrire.
Il selvaggio è ingrato, non riconosce il beneficio se non nel momento
che Io riceve. La civiltà laica, le malvage insinuazioni del civile av-
venturiero e ignorante sono e saranno ostacoli grandi alle nostre
fatiche. L'Indio oramai conosce e sente il bisogno di godere dei van-
taggi, che la civiltà gli porge; ma vorrebbe e cerca questi vantaggi
in accordo con le esigenze della sua natura selvaggia e delle sue
passioni. Il nostro Indio bororo oggi più che mai vuol godere la ci-
viltà, ma non soffi-ire obblighi e doveri della vera civiltà cristiana,
che con tanti sacrifici gl'insegniamo ». Chi scriveva così, non cedeva
a pessimismi; anzi si sentiva di dire che sperava di vedere fra
qualche anno la Missione più forte e più pronta a nuove conquiste.
L'Opera salesiana del Matto Grosso aveva incominciato con le
Missioni, cioè con la colonia Teresa Cristina nel 1892 e solo due anni
dopo erasi aperto il collegio di Cuiabà, sicché d'i questo cadeva nel
1919 il giubileo d'argento; quello pertanto che non erasì fatto per
la prima Missione!, non più esistente (2), si fece per il primo colle-
gio, festeggiandosene il venticinquesimo, che per felice coincidenza
s'incontrava con il bicentenario della città, per il quale pure si pre-
paravano festeggiamenti. Le due feste, non che ostacolarsi, s'avvan-
(1) A Don Albera, Colonia Saero Cuore, 24 ottobre 1919.
(2) Ann., v. HI, pp. 227-9.
332
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35 Pages 341-350

▲back to top

35.1 Page 341

▲back to top
La Missione del Matto Grosso
taggiarono reciprocamente; ma della celebrazione salesiana soltanto
dobbiamo noi occuparci, tornata di gran giovamento anche alla Mis-
sione, non abbastanza nota e ancor meno apprezzata nella stessa
capitale dello Stato.
Fu organizzato per l'occasione un Congresso regionale dei Coo-
peratori, tenutosi nei giorni 4, 5, 6 dicembre. II maggior lustro gli
derivò dalla presenza del nuovo Nunzio Scapardini, che per il suo
antico affetto verso i Salesiani si sobbarcò volentieri ai disagi del
lungo viaggio da Rio de Janeiro a Cuiabà. Inaugurò le adunanze
un discorso di Mons. D'Aquino, Presidente del Matto Grosso, e le
chiuse con un'allocuzione il Nunzio. Ogni seduta constava di due
parti, oratoria o dottrinale una, musicale o ricreativa l'altra. Coo-
peratori e Autorità governative trattarono temi di azione salesiana.
Nell'ultima adunanza il Rappresentante della Santa Sede consegnò
in nome del Santo Padre le insegne della Commenda di S. Gregorio
Magno al capitano Antonio Tommaso D'Aquino, padre del Presi-
dente, dicendo che il Papa intendeva di premiare in lui uno dei più
cospicui Cooperatori salesiani mattogrossensi.
Il programma intrecciava alle parti dei Congresso cerimonie e
manifestazioni di varia natura, due delle quali furono le più note-
voli. Il Nunzio benedisse i nuovi locali costruiti per le scuole pro-
fessionali e per l'osservatorio meteorologico e sismografico del col-
legio e inaugurò un'esposizione scolastica e missionaria. Inoltre con
l'assistenza di quattro Vescovi e alla presenza di una grande molti-
tudine incoronò con tutta la solennità del rito l'immagine dì Maria
Ausiliatrice, grazie a speciale privilegio pontifìcio. Il Papa con re-
scritto della Segreteria di Stato aveva concesso al Nunzio di com-
piere la cerimonia come delegato della Santa Sede. L'atto solenne
fu eseguito sulla piazza della cattedrale dopo una grandiosa pro-
cessione. Anche la colonia italiana volle farsi onore, offrendo un
banchetto al Nunzio. Furono insomma buone giornate per la Società
Salesiana nel Matto Grosso. L'Ispettore, riferendone a Torino, scriT
veva: «Le nostre feste giubilari furono la parte migliore delle feste
dello Stato per il bicentenario ».
In un momento così eccezionale non dovevano mancare saggi,
che dimostrassero come i Salesiani facessero nel Matto Grosso anche
opera di diffusione della cultura. Miravano a questo alcune pubbli-
333
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.2 Page 342

▲back to top
Capo XX
cazioni appositamente preparate e figuranti tra le cose dell'Esposi-
zione: 1° La tribù dei Bororos, studio etnografico e linguistico in
due volumi. - 2° Il Catechismo in bororo. - Storia del Brasile in
Bororo. - 4° Cinque lustri di Missione. - 5° Terra NataL Poesie di
Mons. D'Aquino. - 6° Effemeridi meteorologiche di Cuiabà. Rac-
colta ordinata delle osservazioni fatte fino allora nell'osservatorio
dell'istituto.
Non era ancora del tutto spenta l'eco delle feste giubilar!, che
un tragico fatto venne fulmineo a funestare la Missione e non la
sola Missione. Teatro della tragedia fu Palmeiras, tristo protago-
nista un negro. Ne abbiamo la fotografia: sembra il modello di
certi bestiali Barabba dipinti dai nostri pittori in quadri della Pas-
sione. Una colonia di negri, discendenti, come generalmente nel Bra-
sile, dalle tribù africane importate durante il periodo dello schia-
vismo, formava una» metà della scarsa popolazione.
Il negro, del quale parliamo, era addetto ai lavori campestri
di un proprietario dei dintorni. Diede occasione al misfatto una
verifica di confini. Nelle vicinanze di Palmeiras si stendeva una
zona contesa tra M demanio statale e un agricoltore, che la occu-
pava da molti anni. Il Governo, volendo riaffermare i suoi diritti di
proprietà, aveva aperto trattative di vendita e perciò mandato un
ingegnere civile a intraprendere le operazioni di rilievo topogra-
fico. I Salesiani approfittarono dell'opportunità per veder di elimi-
nare dissensi causati da incertezza di limiti tra il loro podere e
quello di un signore corumbese. A tal fine l'agrimensore, ospite dei
Salesiani, prestava l'opera sua per eseguire una verifica, ma in
forma tutta privata. Mentre si facevano i preparativi sul terreno,
nacquero1 contestazioni con il procuratore del detto proprietario di
Corumbà. Quando l'alterco sembrava bell'e composto in modo pa-
cifico, accadde l'inatteso.
La domenica 29 agosto 1920 una masnada di scherani armati,
capeggiata dal negro, irruppe nel cortile dei Salesiani. I masnadieri
fecero uscire tutti di casa e li ridussero all'impotenza. Non nascon-
devano le loro sinistre intenzioni, poiché il caporione disse che
avrebbero ucciso tutti i Salesiani. Questi passarono una giornata di
agonia. Dalla mattina alla sera l'ingegnere, benché minacciato al
par degli altri, si studiò di tener a bada quegli energumeni; ma il
334
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.3 Page 343

▲back to top
La Missione del Malto Grosso
loro corifeo diveniva sempre più intrattabile. La loro ferocia pa-
reva non sospirare altro che il momento e la maniera di sfogarsi. Dopo
mezzodì alcuni della stessa risma portarono loro bottiglie di un li-
quore, che dà fortemente alla testa. Le vittime compresero che l'epi-
logo era imminente, giacché i carnefici cercavano lo stordimento
dell'ebbrezza.
Poco prima del tramonto il negro intimò a tutti di uscire e di
prendere la strada di Cuiabà; era la mossa finale. Il Direttore Don
Thannhuber dovette precedere la fila indiana, Quando giunsero nel
bosco, il capobanda puntò iì fucile contro di lui e sparò. Tre colpi
andarono a vuoto; il quarto lo ferì a morte. Cadde supino dicendo:
— Mio Gesù! — Non emise un gemito. Teneva le mani strette al
petto. Un coadiutore corse, gli s'inginocchiò a lato, tentando di ar-
restare il sangue che sgorgava dalla ferita e lo chiamava, lo chia-
mava, senz'averne un segno di essere compreso. Intanto sopraggiun-
sero gli altri confratelli, che erano tenuti a distanza; Don Vieceli
gli impartì l'assoluzione. Non respirava più. L'assassino caricò di
nuovo l'arma. L'otturatore, non si sa perchè, non funzionava. Al-
lora, forse preso da superstiziosa paura, ingiunse a tutti di partire
per la città. Tornate inutili le resistenze almeno per i vecchi e i ma-
lati, bisognò mettersi in cammino. Con loro andavano anche le po-
vere suore. Sorvoliamo sulle peripezie della lunga ed estenuante
via crucis. Due coadiutori, ottenuti in prestito da un conoscente
due cavalli, raggiunsero prima di tutti Corumbà, donde telefona-
rono al collegio di Cuiabà la ferale notizia.
A Palmeiras, mentre i banditi saccheggiavano la casa, due buoni
popolani, coadiuvati da quattro pietose donne, trovata la salma, la
adagiarono sopra una specie di barella improvvisata con grandi
foglie di palma e recatala al cimitero, le diedero piamente sepoltura.
Dalla, capitale volò a Palmeiras il Direttore D. Couturon; ma gli 3i
parò dinanzi desolatio desolationìs. Fatto ritorno, ricevette infinite
visite di condoglianza, anche perchè l'estinto era conosciuto e amato;
lo chiamavano padre dei poveri. I funerali di settima, celebrati nella
cattedrale, diedero luogo a una dimostrazione delle più imponenti
da parte dell'universa città.
L'uccisore, datosi alla macchia con i suoi complici, tenne in
iscacco per sette mesi la polizia. Chi può scovare un malvivente in
335
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.4 Page 344

▲back to top
Capo XX
quelle foreste? Finalmente il 3 aprile 1921 cadde nelle mani della
giustizia e venne tradotto in carcere. Nessuno dei coiraputati subì
condanna. Egli, reo di molti delitti, se la cavò con quattro anni di
reclusione. Ma non li finì. Coperto di piaghe cancrenose si spense il
5 giugno 1923. Indarno un sacerdote salesiano fece vari tentativi
per essere da lui ricevuto e prepararlo al passo estremo. I tre arre-
stati con lui e dimessi erano già periti di mala morte. Quale il mo-
vente del delitto? Non si poterono allontanare gravi sospetti, avva-
lorati dall'irrisoria condanna. Che il feroce assassino abbia agito
non dico per conto suo, ma per istigazione di gente da poco, credat
Judaeus Apella.
Ritornata la calma, Don Couturon, esumate le misere ossa, le
racchiuse in un degno sepolcro. Caro Don Thannhuber, così umile e
mite e così esemplare sacerdote! Non è affatto il caso di applicare il
detto popolare: morti, tutti santi. Egli fu veramente un salesiano
di gran virtù. Venne dalla sua ÌBaviera a Foglizzo tra i Figli di Maria
nel 1897. Sentì la vocazione missionaria. Nel 1902 ì Superiori lo
destinarono al Matto Grosso. Da suddito si distinse per filiale do-
cilità, da superiore si fece amare per bontà paterna. Che dovesse
finire di morte violenta, era un suo pensiero abituale, come rivelò a
parecchi confratelli, dicendone anche la ragione. In un giorno pros-
simo alla partenza per l'America Don Rua nel cortile dell'Oratorio,
rivolto a un gruppo di coloro che dovevano andare in Missione,
fra i quali c'era anche lui, aveva detto in tono che non lasciava sup-
porre uno scherzo: — Andate, miei cari, coraggio! Tra di voi vi sarà
un martire. — E a lui personalmente nel dì dell'addio: — Fatti co-
raggio! Sarai un martire. —< La venerazione per Don Rua gli fece
prendere le sue parole in senso profetico e un tale viatico non potè
non contribuire a ingagliardirne la fibra spirituale.
Mettiamo la chiusa del capo in armonia con il suo contenuto.
Nel 1921 all'Ispettore Don Massa succedette Don Carri. Dopo la
prima visita fatta alle colonie dei Bororos il nuovo Ispettore scrisse
a Torino (1): « Il personale delle colonie è molto stanco. Poveri con-
fratelli ! Pensare che molti di essi da dodici, quindici e più anni con-
fi) Leti, a Don Rinaldi, Cuyabà, 20 novembre 1921.
336
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.5 Page 345

▲back to top
La Missione del Malto Grosso
ducono quella vita dura e sacrificata ». Orbene leggendo loro corri-
spondenze di questi anni conservate nel nostro archivio, ho incon-
trato sovente l'espressione: « I cari Bororos ». Verrebbe voglia di
dire: — Troppo, troppo cari i vostri Bororos! — Ma i Missionari
li qualificano così, non già lamentando quanto costassero loro di
sudori e di pene, ma ispirandosi alla carità di Gesù Cristo, che li
faceva ad essi amare.
337
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.6 Page 346

▲back to top
CAPO XXI
La Prefettura Apostolica del Rio Negro.
Nel capo XIII abbiamo parlato della fondazione d'un collegio
a Manaos, capitale dello Stato di Amazzonia nel Brasile. Questo
Stato si divide in quattordici comarche, una delle quali è il Rio Ne-
gro, paese di Missione, ma da molto tempo senza Missionari. Le
difficoltà eran tante e tali, che o stancarono chi le affrontò o spa-
ventarono chi fu inviato ad affrontarle. Pio X poco prima di morire,
desiderando che i Salesiani andassero a lavorare in quel nuovo
campo di apostolato, fece dire a Don Albera che bisognava andarvi
per attirare così le benedizioni divine sulla Congregazione. Anche
il Card, Gotti, Prefetto di Propaganda, gli disse, francamente che
quella Missione avrebbe imposto gravi sacrifici di denaro e fors'an-
che di vite (1). Un decennio dopo l'accettazione in una riunione ple-
naria della Congregazione di Propaganda il Prefetto Card, Vari Ros-
sum riconosceva la benemerenza dei Salesiani nell'ayer accettato
quel duro campo di lavoro evangelico. E Pio XI, in un'udienza con-
cessa nell'aprile 1925 a Mons. Massa, gli disse che la Congregazione
Salesiana dava con quella Missione un buon esempio a tutti; egli
però trovava giusto che ogni Istituto religioso avesse qualche Mis-
sione difficile e pericolosa (2). Non esagerava dunque Don Albera
dicendo ai Cooperatori nella lettera di capo d'anno essere quella
Missione « disagiatissimo e difficilissimo campo, che aveva già stan-
cato la robusta fibra di altri zelantissimi Missionari ».
(1) Lettere circolari di Don Albera, p. 169 {29 gennaio 1915).
(2) Relazione di Mons. Massa ai Superiori salesiani, Rio de Janeiro, 19 marzo 1927.
338
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.7 Page 347

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
La regione del Rio Negro prende il nome dai fiume che la attra-
versa e va a gettarsi nell'Amazzoni. Il fiume si chiama così, perchè
le sue acque hanno una tinta bruna, dovuta a sostanze chimiche
provenienti dalla decomposizione delle piante. Sopra una superficie
di circa 200,000 chilometri quadrati vivevano soltanto 20,000 bianchi
e 14.000 Indi. Amministrativamente si divide nei tre comuni diMoura,
Barcellos e San Gabriel, che è il centro principale. I civili, più nu-
merosi nel Basso Rio Negro, erano tutti cattolici, ma immersi nell'i-
gnoranza per quanto riguardava la morale e la dottrina cristiana.
Di selvaggi se ne incontrano anche sparsi nel Basso Rio Negro; ma
hanno il loro vero centro nell'Alto, lungo gli affluenti del maggior
fiume. Formano molte tribù e parlano idiomi distinti. Abitano in
capannoni detti maloche. La loro condizione sociale nelle relazioni
con i civili era desolante all'arrivo dei Salesiani. Mons. Federico
Costa, Vescovo delle Amazzoni, dopo una sua visita nel, 1908, addi-
tava in una pastorale dell'anno seguente all'esecrazione della na-
zione la pessima condotta di certi bianchi più barbari dei selvaggi.
Questi per sé non erano né brutali né feroci, ma mostravano un'in-
dole docile e buone disposizioni all'incivilimento. Se sì abbando-
navano ad atti di vendetta, ciò era effetto di insopportabile esaspe-
razione. Per lo più conservano ancora un residuo d'istruzione reli-
giosa lasciata loro dagli antichi Missionari; ma. purtroppo, nono-
stante l'abolizione della schiavitù, molti di essi gemevano in un vero
stato di schiavi sotto il dominio di coloni bianchi, loro assoluti e
duri padroni.
Le febbri palustri e altre malattie equatoriali vi sfibrano l'or-
ganismo umano; ecco la difficoltà maggiore che la Missione incon-
trava, propria delle otta Missioni, che si stendono nell'immensa valle
amazzonica. Tre Ordini religiosi erano passati per il Rio Negro pri-
ma dei Salesiani, abbandonandolo dopo un periodo più o meno
breve di lavoro: i Mercedari, i Carmelitani, i Cappuccini.
II sulìodato Vescovo, constatata la necessità di affidare la Mis-
sione a una famiglia religiosa, venne a Roma e ne fece parola alla
Sacra Congregazione Concistoriale, La Congregazione, che nel 1896,
stante la mancanza di Missionari, aveva unito il territorio alla dio-
cesi di Manaos, nel 1910 Io staccò di nuovo e lo eresse in Prefettura
Apostolica, sottoponendola alla dipendenza della Sacra Congrega-
339
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.8 Page 348

▲back to top
Capo XXI
zione di Propaganda Fide e limitandola eatro questi confini: a nord,
dalla confluenza dei Cabori e del Rio Bianco risalendo il Rio Negro
fino alle frontiere della Colombia e del Venezuela; a sud, lo sparti-
acque tra Rio' Negro e il SoìimÒes. Nel 1922 portò poi i confini
più in basso fino alla confluenza del Jahu, includendo nella Prefet-
tura anche la regione e parrocchia di Moura.
Quattro furono le Congregazioni religiose, che dal 1910 al 1914,
richieste di voler assumere l'amministrazione della nuova Prefet-
tura, declinarono l'offerta. Allora parve opportuno a Propaganda di
tastare il terreno per vedere se i Salesiani sarebbero stati disposti
ad accettare. Il Segretario Mons. Laurenti interrogò in via sempli-
cemente officiosa il Procuratore Generale. I Superiori informati ri-
sposero, che prima di esprimere il loro sentimento desideravano in-
formazioni. Fu mandata copia del decreto di erezione, dov'erano de-
scritti i confini della Prefettura, e Mons. Costa, che sì trovava a
Roma e quindi era pars magna nella pratica, inviò una relazione
molto particolareggiata su quanto maggiormente interessava di sa-
pere, mettendo anche in rilievo i motivi di ordine morale, che do-
vevano consigliare i Salesiani all'accettazione. Infine diceva: «Il
Rio Negro aspetta i figli dei Ven. Don Bosco, Il Brasile, che già
nutre per i Salesiani tanta simpatia, saprà dimostrare loro la sua
gratitudine per la grande opera di civiltà che essi vanno a intra-
prendere ». Annunciato poi l'invio d'una copia della menzionata pa-
storale e volendo spiegare il suo entusiasmo per la santa impresa,
conchiudeva: «Vorrei dare una prova del mio entusiasmo sincero
e capace di eccitare l'ardente zelo dei figli di Don Bosco. Se la Santa
Sede il consentisse ed il Rev.mo Sig. Don Albera lo volesse, sarei
pronto a vestire l'abito salesiano e ad abbracciare la Regola di Don
Bosco e subito dopo partire con alcuni confratelli, sotto l'ubbidienza
a un superiore, a stabilire e fondare questa Missione, la quale mi è
garanzia di grandi meriti per quelli che ad essa si vorranno dedicare,
di immensa gloria a Dio e di sommo vantaggio per il progresso ma-
teriale del Brasile ».
Il Rio Negro era l'unico territorio di Missione ancora libero nel-
l'America, dove ornai per i Salesiani avevano cessato di essere luoghi
di Missione la Patagonia e la Terra del Fuoco, come abbiamo nar-
rato. Questa considerazione, secondo il Procuratore che trattava Faf-
340
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.9 Page 349

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Bio Negro
fare a Roma, avrebbe dovuto influire favorevolmente per l'accetta-
zione. Ma Don Albera guardò la cosa più dall alto. Il 10 febbraio
1914, discorrendosene nel Capitolo Superiore, egli, pur tenuto conto
delle insistenze di Propaganda e dei difetto di personale, terminava
con queste elevate parole; « La difficoltà della Missione e la sua po-
vertà dovrebbero animarci ad accettarla».
Una sorpresa venne improvvisamente a rallentare le trattative.
In aprile giunse la notizia che il Vescovo non sarebbe più ritornato
nella sua diocesi, perchè era entrato nei Camaldolesi. Il venerando
Prelato, oppresso dalle difficoltà del suo governo pastorale, aveva
rinunciato alla diocesi per ritirarsi a terminare la vita nel chiostro.
Si stabilì dunque di soprassedere in attesa degli eventi. Ma poiché
la Prefettura dipendeva da Propaganda e non dal Vescovo, fu da
Roma comunicato a Don Albera che bisognava pensare egualmente
ad accettarla; essere anzi vivissimo desiderio del Card. Gotti, che
si andasse presto. Don Albera credette bene di attendere a fine di
conoscere come si sarebbe provveduto al governo di quella diocesi
per sapere a chi rivolgersi nelle prime necessità. S'arrivò così a giu-
gno, quando, tutto ben ponderato, i Superiori deliberarono l'accet-
tazione e stabilirono di mandare al più presto due Missionari per
conoscere le condizioni e i bisogni della regione. Appena saputo
questo dal Procuratore, il Card. Gotti scrisse il 18 giugno a Don
Albera ringraziandolo ed esprimendogli la< sua viva fìdueia, che dalle
apostoliche fatiche dei Salesiani in quella regione si sarebbero ot-
tenuti con il divino aiuto frutti salutari e ubertosi. Con altra sua let-
tera il Prefetto di Propaganda affidava definitivamente la Prefettura
alla Congregazione Salesiana.
Cinque giorni dopo la morte di Pio X la Sacra Congregazione di
Propaganda spedì le lettere credenziali, con cui commetteva a Don
Balzola di andar a prendere possesso della Prefettura Apostolica me-
diante un viaggio di esplorazione. I Superiori inviarono le lettere a
Mons. Malan, che, come Ispettore, gliele rimettesse. La notizia im-
provvisa sconcertò alquanto Don Balzola. Affezionato alla Missione
mattogrossense, come si è affezionati a un luogo, dove molto si sia
lavorato e sofferto per un nobile ideale, provò vera pena a doversi
allontanare da' suoi neofiti. Incominciò proprio all'apostolica. Por-
tatosi a Cuiabà senza denaro e con scarsi indumenti, ne fu fornito
341
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

35.10 Page 350

▲back to top
Capo XXI
alla meglio. Monsignore raggranellò una piccola somma bastante
per una parte sola delle spese di andata e gliela diede insieme con
la sua veste da prete. Ricevette da Mons. D'Aquino due paia di
scarpe, dal prefetto della casa il pastrano e dal Direttore un po' di
biancheria. Partiva così poveramente da una Missione, dove aveva
faticato vent'auni, per andare a cominciarne un'altra irta di diffi-
coltà e di pericoli. Ma le strettezze economiche, anziché disanimarlo,
gli causavano coraggio, perchè nella povertà diceva di scorgere un
pegno e una promessa che la nuova Missione sarebbe da Dio be-
nedetta.
Dopo un viaggio lunghissimo arrivò a Manaos il 28 aprile 1915,
accompagnato da Don Giuseppe Solari e dal coadiutore Giuseppe
Canuto. Aveva una lettera di raccomandazione dal Ministro dell'A-
gricoltura per il Governatore dello Stato di Rio Negro, che a sua
volta gliene diede un'altra per tutte le Autorità, alle quali si sarebbe
presentato- La sua prima tappa fu a San Gabriel, il paese più im-
portante della zona, sede di Municipio e di tutte le Autorità muni-
cipali, situato in ottima posizione sulla riva sinistra del bello e ter-
ribile fiume. Giunse felicemente il 21 maggio. Tutta la popolazione
dei dintorni stava radunandosi per una sua festa dello Spirito Santo.
Tranne pochi portoghesi e brasiliani, commercianti ed estrattori di
gomma, tutti gli altri erano Indi inciviliti o semicivili. Gongolarono
di gioia al vedere tra loro due sacerdoti, I Missionari pensarono su-
bito a fare il triduo di Maria Ausiliatrice; poi il 24 cantarono la
Messa in due, Don Balzola dall'altare e Don Solari dal coro, e questi
fece pure il panegirico. Dopo lessero l'atto di consacrazione della
Prefettura Apostolica a Maria Ausiliatrice, distribuendo quindi im-
magini e medaglie. La funzione si compiè in una chiesuccia di pali
e fango, con pavimento naturale e neanche spianato, priva di porte
e finestre. In tanta umiltà i Missionari celebrarono anch'essi il cen-
tenario d.ella festa di Maria Ausiliatrice; ma nella storia della Mis-
sione quel giorno segnò una data indelebile: il natalis della Mis-
sione stessa.
Dopo la festa Don Solari dovette ripartire per Rio de Janeiro;
l'acuirsi del suo mal di reni lo costrinse a quel distacco. Don Bal-
zola, avvezzo ai contrattempi, proseguì l'indomani il viaggio da solo
secondo l'itinerario prestabilito. Da Rio de Janeiro a San Isabel si
342
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36 Pages 351-360

▲back to top

36.1 Page 351

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
era navigato in piroscafi speciali e di là fino a San Gabriel si conti-
nuava su vaporini e più oltre quasi unicamente su canoe. Don Baì-
zoìa, intendendo di far del bene anche agli Indi nei luoghi di ap-
prodo, condusse con sé un intelligente giovanetto meticcio, che par-
lava anche il portoghese e quindi gli sarebbe servito da interprete.
Si diresse alla fortezza di Cuchuy, punto estremo del Brasile e della
Prefettura, dove il fiume scende tra la Colombia alla sua destra e
il Venezuela alla sua sinistra. Fatte parecchie fermate, nelle quali
ricevette cortese ospitalità da facoltosi coloni ed ebbe agio di osser-
vare molti Indi, arrivò il 30 maggio alla mèta. Ben accolto nella
caserma del distaccamento militare, che sorvegliava la frontiera, chiu-
se il mese mariano tra quei soldati. Eretto un altare ed espostovi
il quadro di Maria Ausiliatrice, disse la Messa dinanzi al presidio,
al quale rivolse alcune parole. Celebrava all'aperto, avendo sotto
gli occhi il maestoso Rio Negro, largo ancora lassù ducento metri,
e in faccia le foreste della Colombia e del Venezuela, Non poteva
non volare col pensiero ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice
delle due Repubbliche. Gli sovvenne allora una cosa, che Mona. La-
sagna diceva d'aver udito da Don Bosco, cioè che i Salesiani del
Brasile, della Colombia e dell'Equatore si isarebbero durante
le loro escursioni incontrati nel cuore dell'America. La sua presenza
in quel punto faceva presagire non lontano il giorno dell'auspicato
incontro.
Perlustrate alcune parti della zona di confine, il 16 giugno fu
di ritorno a San Gabriel. Qui impiegò tre giorni in trattative per ista-
bilirvi la residenza centrale della Missione; indi ripartiva per il
Basso Rio Negro, fermandosi dieci giorni a Manaos per pigliare
accordi con le Autorità ecclesiastiche e civili. Nel corso dell'escur-
sione, come risulta da' suoi appunti di viaggio, aveva potuto ammi-
nistrare 204 battesimi e 50 cresime, benedire 13 matrimoni, ascoltare
confessioni e anche distribuire comunioni, perchè, dovunque arri-
vasse, trovava facilmente comodità di celebrare presso famiglie ci-
vili. Il 5 agosto rientrò sano e salvo in Rio de Janeiro. All'andare
c'erano voluti trentasette giorni di puro viaggio, senza tener conto
delle necessarie fermate; nel tornare ce ne vollero un po' di meno,
perchè la navigazione fluviale a seconda della corrente riusciva più
rapida. Tra andata e ritorno aveva percorso 30.060 chilometri. Pi-
343
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.2 Page 352

▲back to top
Capo XXI
gliato un breve riposo, si recò a San Paolo, dove il 16 agosto parte-
cipò alle feste centenarie della nascita di Don Bosco e in quel giorno
stesso presentò al battesimo il suo giovane interprete. Il Presidente
dello Stato e già Presidente federale fece da padrino e la sua figlia
da madrina. Subito dopo con il neoflto partì per Torino, a render
conto della sua missione. La sua attenzione si era posata special-
mente sulle miserrime condizioni degl'infelici Indi e sopra un mi-
scuglio generale d'ignoranza e di fede, quale non aveva mai incon-
trato altrove; onde ripensandoci esclamava: « Chi sa quante fa-
tiche dovremo sostenere per portarvi rimedio ! » (1).
Il fine inteso nel mandare Don Baìzola a fare la descritta escur-
sione era stato di constatare de visu quali fossero le condizioni del
paese da evangelizzare per riferirne ai Superiori, e per mezzo del
Nunzio, alla Santa Sede. Raggiunto questo fine, altro non restava
se non allestire una prima spedizione di Missionari. Ma prima di
procedere oltre, sarà bene che i lettori conoscano alcune almeno
delle cose osservate nell'esplorazione.
A sentire certuni, andare al Rio Negro voleva dire semplicemente
lanciarsi in braccio alla morte; a sentire altri invece il Rio Negro
era il più sano degli affluenti dell'Amazzoni. Come stavano real-
mente le cose? Dalle osservazioni fatte e dalle notizie raccolte sul
posto risultavano esagerati entrambi i giudizi. Anzitutto rilevarono
gli osservatori che diverse erano le condizioni nel Basso e nell'Alto
Rio Negro. Nel Basso Rio Negro le piogge, che hanno il I©ro periodo
principale da dicembre a maggio, producono piene, le quali allagano
grandi estensioni di foreste; le acque poi ritirandosi lasciano melma
con foglie e radici in putrefazione, donde si levano le zanzare, vei-
coli delle febbri malariche. L'Alto Rio Negro al contrario, da San
Isabel in su, ha clima più sano; San Gabriel poi è luogo sanissimo e
le acque del fiume sbattute nelle frequenti cateratte si fanno migliori.
Serie parvero invece alcune difficoltà di carattere morale e so-
ciale di fronte ai civili e ai non civili. Quanto ai primi, se ne tro-
vavano di quelli che potevano creare molti imbarazzi. Erano massi-
mamente tra i proprietari di seringaes. Si dicono seringaes esten-
sioni di terreno soggette ad allagamento durante le annuali piene,
(1) Boli. Sai., marzo 1916* p. 76.
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.3 Page 353

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
e così si chiamano, perchè cresce in esse l'albero seringueira, dal
cui tronco si estrae la gomma elastica o caucciù. II capo della Mis-
sione bisognava che fosse uomo assai prudente e delicato, in modo
da sapersi guadagnare la simpatia di costoro; se egli non godesse su
di loro un ascendente atto a dominarli, gli avrebbero fatto fallire
la Missione. Tanto più che nei riguardi degli Indi si davano casi,
nei quali un Missionario non può rimanere indifferente e corre pe-
ricolo di compromettersi. Eccone uno. Ogni anno, giunta la stagione
di estrarre la gomma, certuni dei suddetti proprietari montavano il
fiume nei loro canotti o lance a gasolina (1), penetravano nei fiumi
Uaupès e Icama e davano la caccia agli Indi, entrando nelle loro
malocas (2) e obbligando con la rivoltella in mano gli uomini ad
abbandonare mogli e figli per discendere nel Basso Rio Negro a
cacciarsi nei metifici serìngaes a estrarre la gomma, l'oro nero, come
la si chiamava. Stendiamo un velo sulle conseguenze letali e su gl'i-
numani trattamenti. Le sterminate distanze e i deficienti mezzi di
comunicazione impedivano alle Autorità di reprimere tali soprusi
di uomini senza coscienza; ma il Missionario doveva necessariamente
mettersi a contatto con civili e selvaggi e quindi è facile comprendere
quali accidenti potessero capitare.
Poi vi era la questione economica). Un padre Cappuccino Pre-
fetto Apostolico del Solimòcs, nome dell'Amazzoni nel corso medio,
disse ai nostri che per sostenere la Missione del Rio Negro pi sareb-
bero voluti grandi mezzi finanziari. Basti sapere delle spese richieste
per provviste di viveri. Essendo l'agricoltura pressoché sconosciuta,
i generi alimentari venivano importati da fuori e financo dall'Eu-
ropa; onde e per il trasporto e per il monopolio dei commercianti
venivano a costare ben salati.
E che cosa era poi quel San Gabriel, centro designato della Mis-
sione? Un bel posto, sì, e molto sano, ma troppo in su, in cima al
Rio Negro, con appena una ventina di casette o meglio di capanne
e con centocinquanta anime al massimo. Per giunta, durante sei
mesi dell'anno, tutti si ritiravano verso il Basso Rio Negro per la-
vorare nei siringaes, rimanendo il paesetto deserto. Quali risorse
(1) Miscuglio di idrocarburo, ricavato dal primo periodo della distillazione det pe-
trolio.
(2) Enormi capannoni, dove stavano appollaiate cento e fin duecento persone.
345
23
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.4 Page 354

▲back to top
Capo XXI
attendere da un luogo simile? Si aggiungeva allora la grave crisi
della gomma, principale commercio del Rio Negro: in causa della
guerra europea il suo prezzo da quattordici lire al chilo era sceso
a quattro.
Insomma, guardando le cose dai tetti in giù, c'era poco 4a stare
allegri. Ma i Missionari, pur non trascurando ì mezzi umani, ripon-
gono la loro maggior fiducia nell'aiuto della divina Provvidenza.
Così fecero i nostri, che andarono nel Rio Negro, e così i Superiori,
che ve li mandarono. Anticipando gli eventi, possiamo affermare
che né gli uni né gli altri rimasero delusi.
Quando i Superiori non avevano ancora deciso chi proporre a
Roma come Prefetto Apostolico, Don Solari scriveva a Don Al-
bera (1): « Se mi permette, carissimo mio padre, dirò un pensiero,
che mi venne là nel Rio Negro, ed il medesimo pensiero passò an-
che per la mente del confratello Canuto, che ci accompagnava. Don
Giordano ci pareva l'uomo più a proposito per dirigere quella Mis-
sione. Egli sa cattivarsi l'animo della gente con la delicatezza del
suo tratto e saprà con la sua prudenza dirigere le cose in modo
che tutto andrà avanti nel miglior modo possibile », La scelta cadde
proprio su Don Lorenzo Giordano (2), al quale ne fu> data comunica-
zione da Don Albera in dicembre. Ma il 6 ottobre precedente, quando
non ne poteva ancora sapere nulla, egli aveva avuto occasione di scri-
vere al medesimo Don Albera da Recife: «La Missione fra gli Indi
fu sempre il mio sogno dorato. Per questo fine domandai di venire
in America ». Infatti aveva manifestato questa sua aspirazione,
quand'era Direttore del collegio di San Paolo; ma si era dovuto con-
tentare della buona intenzione.
Al Prefetto Apostolico i Superiori affiancarono il veterano delle
Missioni Don Ralzola, che doveva essere anche Direttore della resi-
denza di San Gabriel. Per loro aiutanti furono destinati i quattro
coadiutori Michele Bianco, Antonio Machado, Raimondo e Gio-
vanni Zanella. Arrivati a Manaos sul finire di luglio 1916, riparti-
rono il 1° agosto, dicendo addio alle comodità della vita civile e
disponendosi ad affrontare i disagi inseparabili dalla vita missio-
(1> Recite, 27 luglio 1915.
(2) Veri), del Gap. Sup., 21 settembre 1915.
34£
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.5 Page 355

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
nana. Si diressero a San Gabriel, dove giunsero la vigilia dell'As-
sunta. Pigliando quell'occasione per inaugurare il loro apostolato,
celebrarono con entusiasmo la festa. Quindi, mentre andavano si-
stemandosi alla meglio, si occupavano, oltreché dei Brasiliani ivi
dimoranti, anche dei Colombiani e dei Venezuelani di passaggio o
di residenza, per i quali Don Giordano richiamava alla memoria
il suo spagnolo di trent'anni prima, spiegando loro nelle domeniche
il Vangelo e facendo catechismi. Intanto entrambi si circondavano
di ragazzi con un principio di Oratorio festivo. Il Prefetto Apostolico
non vedeva l'ora di correre in mezzo agli Indi. Ma come fare senza
saperne la lingua? C'era per buona sorte, oltre-ai vari dialetti, anche
una lingua generale, che molti più o meno conoscevano. Egli perciò
in tutto il tempo disponibile si applicava « freneticamente », come
scrisse, a studiarla. Quella lingua si chiama nheengatà (1) da catu,
lingua, e nhenga, bella. Lingua di selvaggi; pure il Missionario, in-
cominciato a studiarla per dovere, continuò per diletto. Disse che
la trovava armoniosa e piacevole, udendola dalle labbra di coloro
che la parlavano.
Passarono così i primi quattro mesi, finché Don Giordano il 13 di-
cembre intraprese la sua prima escursione apostolica, prefìggendosi
dì raggiungere su per il fiume il limite estremo della Prefettura,
toccato Fanno innanzi da Don Balzola. Aveva in animo di studiare
le condizioni della popolazione civile, che abitava lungo il corso
dei Rio Negro e d'inoltrarsi fra i selvaggi, che vivevano sulle rive
degli affluenti o scorazzavan nomadi nelle foreste. Gli porse buona
occasione di mettersi in viaggio l'invito dell'Ispettore regionale di
andar a presiedere certe feste a Marabitana durante la novena di
Natale. Marabitana era il penultimo villaggio brasiliano sul Rio Negro
verso la frontiera. Villaggio per modo di dire, perchè restava quasi
sempre deserto, vivendo gli abitanti nelle campagne attorno e riu-
nendosi unicamente in dati tempi dell'anno per fare le loro feste,
che solevano durare una settimana. Tanto nell'andare che nel ritor-
nare incontrò sempre nelle varie fermate ricchi proprietari, che gli
offrivano cortese ospitalità e gli erano larghi di aiuto, onde aveva
(1) l'ron. gttecngatù,
347
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.6 Page 356

▲back to top
Capo XXI
modo dì esercitare il suo ministero e di stringere preziose relazioni.
Notò i nomi di tutti coloro che lo favorirono, e son numerosi.
Le feste si protrassero per sette giorni con Io svolgimento di' un
triplice programma: uno religioso, imposto da lui e quotidianamente
eseguito; un altro, per dir così, decorativo con processioni sai generis
volute da loro; il terzo sollazzevole con danze notturne al', suono di
tre tamburi stonati e con libazioni copiose di cachaca (caciassa),
bevanda aìcoolica estratta dalla canna del zucchero. Il Prefetto spie-
gava questa ibrida mescolanza di sacro e di profano propria del
Rio Negro con l'ignoranza che regnava sovrana in tutti quei poveri
abitanti. Dopo la partenza dei Missionari la fede non era intera-
mente scomparsa negli Indi selvaggi o semicivili; onde, pur avendo
ripreso il sopravvento l'atavica loro materialità, non prescindevano
mai nelle loro feste dalla reza o culto religioso. Ciò nonostante egli
predicò al popolo, catechizzò i ragazzi, alcuni dei quali potè ammet-
tere alla prima comunione nella Messa di mezzanotte, battezzò, cre-
simò, benedisse matrimoni. Partì con la speranza che quel Natale
avrebbe lasciato un buon ricordo in tutti i Marabitani.
La mattina del 26 s'imbarcava per Cucuhy, che noi già cono-
sciamo. Il comandante del forte lo colmò di attenzioni. Il luogo è
ameno e ubertoso; ma egli dovette combattere contro moscerini detti
pimi, che dal sorgere al tramontare del sole assaltano ferocemente
chi abita e chi vi capita. Il territorio non ha bestie feroci né serpenti
velenosi, fuorché nella zona torrida, ma abbonda d'insetti. Più ter-
ribili di-tutti sono i miscuin, che infestano le campagne e le foreste
di San Gabriel. Microscopici e invisibili, sono però ben sensibili. In-
vadono le gambe a migliaia e fors'anche a milioni, producendo un
rabbioso pizzicore, contro il quale non serve graffiare. Fortuna che
una leggiera frizione di alcool li fa scomparire. A Cucuhy dunque
Don Giordano fece un po' di bene ai soldati della guarnigione e,
ottenuto lo scopo di arrivare ai confini della Prefettura, si volse al
ritorno, prestando l'opera sua spirituale alle famiglie, che lo atten-
devano nel percorso. Non possiamo seguirlo in tutte le località vi-
sitate, ma dobbiamo accompagnarlo rapidamente almeno nell'ultima
in mezzo ai Tucani sul Tiquié.
Il Tiquié getta le sue acqua nel Cayarì che è il maggior affluente
di destra del Rio Negro, sopra San Gabriel. Oltre alla foce del Tiquié
348
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.7 Page 357

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
non si vedevano più tracce di civiltà, ma s'incontravano solo maloche
e costumi primitivi, compreso quello adamitico. Il fiume, largo un
chilometro dove sbocca, si va restringendo fino a non avere più se
non cinquanta metri di larghezza: più in su di là non è possibile la
navigazione. Fitte foreste ne fiancheggiano il corso. Questo era il
regno dei Tucani. Sono selvaggi dalla statura regolare e dal colore
bronzeo chiaro. Appaiono timidi nello sguardo, sebbene siano abba-
stanza disinvolti nel gesto. Si affezionano facilmente, ma guai a
offenderli! Non perdonano e fanno aspre vendette.
L'ultimo giorno dell'anno Don Giordano imboccava il Cayari
sopra un vaporino favoritogli, e, visitati sulle sue sponde alcuni
centri, il 3 navigava alla volta del Tiquié, entrava nella sua corrente
e lo risaliva. Volle tutto vedere, udire, conoscere. Ovunque scorgesse
maloche, sbarcava e le visitava, accolto con rispetto dai tuchàua o
capi di ciascuna. Gli Indi da prima lo guardavano con timore rive-
renziale, poi gli si accostavano, ne ricevevano medaglie, e alcuni gli
toccavano la sottana, portando quindi la mano alle labbra e bacian-
dosi la punta delle dita. Le mamme gli presentavano i bimbi, che
egli benediceva. Generalmente celebrava nelle maloche, talora al-
l'aperto; gli Indi assistevano in silenzio, osservando curiosamente
ogni suo atto. Per studiare meglio la loro vita, ottenne di passare
una notte in una maloca a insaputa di tutti fuorché del tuchàua, e
se ne stette in un angolo vicino all'uscita, adagiato nella propria
rete, come gli altri nelle loro. Cercava di riunire i ragazzi più gran-
dicelli per insegnar loro almeno il segno della croce in nheengatà
e alla presenza dei maggiori d'età. Corsa la voce della sua presenza,
venivano gruppi di Tucani da lontane maloche; il che gli fece pia-
cere, perchè per allora non sarebbe potuto arrivare fino in fondo
al loro territorio. Avrebbe voluto sapere quali fossero le loro idee
religiose; ma, per quante indagini facesse, poco o nulla potè sco-
prire. Forse non riuscì a farsi comprendere, se pure non erano essi
alieni dal palesarsi,
Discendendo il fiume, provava un senso di mestizia: pensava
quanti altri Tucani vi erano, non solo lungo il Tiquié, ma anche negli
affluenti e confluenti. E poi gli restavano da vedere i Macus, che vi-
vevano nell'interno delle foreste, lungi da ogni consorzio umano,
completamente selvaggi, i più raminghi, i più derelitti e disprezzati
349
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.8 Page 358

▲back to top
Capo XXI
degli indigeni. Pensava pure che l'immensa zona dei Tiquié era
solo una piccola parte della Missione. Che vasto campo di lavoro!
Nel ritorno toccò ancora diversi punti, fermandosi dove più dove
meno. Finalmente il 12 febbraio rivedeva i confratelli di San Ga-
briele. Era stato fuori due mesi giusti; ma quanto aveva veduto!
Due cose gli parvero assolutamente necessarie; acquistare la pa-
dronanza della lingua generale e provvedere senza indugio all'edu-
cazione ed istruzione della gioventù tanto dei civili quanto dei sel-
vaggi» Vev mezzo di scuole d'ogni genere e di catechismi permanenti
e ambulanti. Con questo intendimento, ottenuto un rinforzo di
personale, nel 1919 dava principio in San Gabriel a iin esternato e
ad una scuola agricola.
Il pensiero dei poveri Macus lo perseguitava. Pochi giorni dopo
che fu ritornato, avendo saputo che un gruppo di quella tribù va-
gante nelle foreste quasi di fronte a San Gabriel, si era avvicinato
al Rio Negro, non volle perdere l'occasione di vederli. Un indu-
striale del luogo li aveva attratti a tagliare per lui rami di palma,
Questo signore lo accompagnò in canoa e ad alte voci diede ai sel-
vaggi la notizia che conduceva seco il Patry o padre Missionario,
affinchè al comparire di uno sconosciuto non fuggissero ed anche
perchè si coprissero. Don Giordano andò al loro piccolo accampa-
mento. Parlavano uno dei dialetti più indecifrabili; ma alcuni, che
intendevano il nheengatù, gli fecero da interpreti. Diede a tutti una
medaglia e li invitò a San Gabriel con i loro bambini da battez-
zare. Andarono in buon numero il 18 febbraio. Battezzò sei piccini
e due giovanotti già mezzo civili; infine li congedò con qualche
regaiuccio. Era un piccolo passo nell'opera missionaria a prò dei
Macus: da un lato essi avrebbero comunicato ai compagni le loro
buone impressioni e dall'altro egli aveva interessato diversi benefat-
tori a venirgli in aiuto. Scrivendone a Don Albera il 20 aprile 1917
diceva: « Possa io passare questo resto di vita; con i figli della fore-
sta, facendo penitenza de' miei peccati e acquistandomi qualche
merito per l'eternità. Mi pare che sarà più breve a me il cammino
di qua al Cielo».
In aprile stabilì che Don Baìzoìa visitasse il Basso Rio Negro.
Questa parte del territorio geograficamente si estende da San Isabel
allo sbocco del fiume nell'Amazzoni sotto Manaos; ma per comodo
350
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.9 Page 359

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
della Missione si convenne di chiamare così il percorso da San Ga-
briel a Carvoliro, dove allora la Prefettura finiva. Partito il 20
aprile 1917 ritornò il 22 luglio: tre mesi di fatiche apostoliche. Fa-
cendo e rifacendo la gran via fluviale, accedeva ora a destra ora
a sinistra, secondochè scorgesse piccoli nuclei di popolazione o di
indigeni occupati nell'estrazione della gomma. Non mancarono mai
proprietari di aziende, che lo ospitassero e gli fornissero vaporini
per proseguire la sua navigazione da una fermata all'altra. Da anni
e anni quella gente non aveva visto un prete. Fece molto, ma avreb-
be fatto di più, se non fosse stato della troppa ignoranza religiosa
che riscontrava. Nei tre mesi di Missione ambulante amministrò 395
battesimi e 139 cresime, benedisse 55 matrimoni, confessò circa 350
persone, ma diede solo 25 comunioni per la mancanza di sufficiente
istruzione e l'impossibilità d'impartirla. Ritornò a San Gabriel de-
bole di forze e mezzo ammalato; tuttavia sperava di poter ripartire
in dicembre per una nuova Missione.
Arrivato lui, riprese il Prefetto Apostolico le sue escursioni;
essendo due soli preti, bisognava che uno restasse sempre in casa
a San Gabriel. Questo avvicendarsi continuò senza interruzione:
uno tornava e l'altro andava. Il Prefetto aveva riserbato per sé
l'Alto Rio Negro e lasciato il Basso a Don Balzola. Non esagerava
Don Giordano, quando scriveva che gli Indi erano il suo sogno
dorato. Il fatto Io dimostrò, La parte sceltasi da evangelizzare aveva
numerose tribù di selvaggi e dei più ributtanti. Quelli che dimora-
vano non lontano dal Rio Negro, presentavano almeno qualche ver-
nice di civiltà, presa nel contatto con i civili; ma gli altri no: erano
in tutto e per tutto figli della selva. Ebbene, egli, inoltrandosi in
mezzo a loro, si credeva in obbligo di farsi ospite aggradevole con
l'adattarsi al loro tenore di vita, per quanto glielo consentiva il suo
carattere sacro. Quindi, incominciò a dormire nelle maloche, cosa
che otteneva facilmente ingraziandosi i tuchdua. Perciò s'improvvi-
sava in un angolo appartato una cella con lenzuola e vestiti e là
dentro dormiva nella sua rete. Assai difficile gli fu rassegnarsi al
loro genere e metodo di alimentazione. La prima volta ne aveva
provato un ribrezzo invincibile; in seguito, vinta la ripugnanza,
mangiava con loro, anzi mangiava quello che essi mangiavano e
come Io mangiavano. A forza di reagire contro il naturale senso
351
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

36.10 Page 360

▲back to top
Capo XXI
di repulsione, ci si abituò talmente, che si faceva addirittura loro
commensale. Imitava così alla lettera l'esempio di S. Paolo, fattosi
tutto a tutti per la salvezza di tutti. Con simile convivenza potè
entrare a poco a poco nelle segrete cose delle loro usanze, massime
in quelle riguardanti la gioventù, che maggiormente gli stava a cuore.
Nulla dirò di avventure spiacevoli, come pericoli di naufragi,
indisposizionù non leggere, cadute e in una dì queste l'enfiagione
grave a una gamba; provò pure lo spauracchio della fame, attra-
versando plaghe, dove non incontrava anima viva e non aveva più
galletta né poteva trovare pesci o uccelli. Ma il Missionario, imitan-
do il modello dei Missionari S. Paolo, sa essere superiore a tutte
queste cose. Scriveva in una relazione del 1918 a Don Albera: «È
così dolce il poter fare del bene, anche nell'ordine naturale, a que-
ste creature, tenute da molti come l'obbrobrio della società! Pove-
retti! Essi pure hanno intelligenza e cuore. Istruiti e educati, sa-
ranno capaci di virtù soprannaturali ». Non si nascondeva tuttavia
gli ostacoli, che si opponevano alla riforma delle loro idee e dei
loro costumi. Non la loro vita libera nelle foreste, non la moltepli-
cità dei loro linguaggi formavano le difficoltà principali, ma certe
loro feste, che erano vita della loro vita, loro felicità, loro paradiso,
ma purtroppo anche incentivo continuo a stravizi d'ogni sorta.
Intanto la sua conoscenza della Missione era già tanta da poter
formulare proposte concrete per una sua razionale organizzazione.
Cinque cose giudicava indispensabili e urgenti: 1° Formare piccoli
centri nel Rio Negro e nei vari affluenti e confluenti, con l'erezione
di cappelle fornite di sacri arredi. 2° Fondare una scuola femmi-
nile per l'istruzione e l'educazione delle ragazze, diretta dalle Fi-
glie di Maria Ausiliatrice. 3° Aprire una casa centrale di evangeliz-
zazione, esclusivamente per gli Indi, nel Cayarci. 4° Stabilire una
succursale per l'istruzione religiosa dei civili nel Basso Rio Negro.
5° Aprire un collegio maschile in San Gabriel, Se poi la Missione
potesse avere una barca o meglio un vaporino, sarebbe stato non
un lusso, ma il compimento dell'opera. Don Balzoìa raccomandava
inoltre con calore la fondazione di un collegio a Manaos, dal quale
prevedeva incalcolabili vantaggi. Egli vide presto esaudito il proprio
voto; non così il Prefetto Apostolico i suoi, perchè cadde, come si
suol dire, proprio sulla breccia.
352
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37 Pages 361-370

▲back to top

37.1 Page 361

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
Nel novembre 1919 ricevette una visita ufficiale alla incipiente
colonia agricola di San Gabriel. Vennero due dottori, uno di Rio
Janeiro e l'altro di Manaos, che ammirarono nel Prefetto l'uomo
intelligente, affabile e della più cara compagnia e rimasero di tutto
soddisfatti. Subito dopo egli volle andare nel Basso Rio Negro con
l'intenzione d'inoltrarsi nel Padaniry, affluente di sinistra del Rio,
e visitare quella popolazione, riunita allora quasi tutta per l'estra-
zione della gomma. Sapeva bene di esporsi a un pericolo, giacché
colà infieriva l'epidemia della grippe, come aveva constatato poco
avanti Don Ralzola. Questi naturalmente fece di tutto per tratte-
nerlo; ma non vi riuscì. Con il motivo dell'apostolato ve n'era un
altro, che lo spingeva. Aveva finito di compilare una grammatica
del ziheengatù, e prima di spedire il manoscritto ai confratelli di
San Paolo per la stampa stimava necessario conferire con un colon-
nello residente da quelle parti e profondo conoscitore dell'idioma.
Aveva già in corso avanzato di stampa un catechismo nella detta
lingua, dedicato al Nunzio Apostolico Angelo Scapardini, grande
protettore dei Salesiani. Partì dunque ai primi di novembre, pro-
mettendo di ritornare verso la metà del mese seguente, affinchè
Don Balzola potesse recarsi per Natale a Marabitana nell'Alto Rio
Negro, località menzionata sopra. Ma l'uomo propone e Dio dispone.
Quindici giorni dopo una sua lettera informava Don Balzola
dell'ottimo viaggio, della buona salute e dei cordiali trattamenti che
riceveva. Quella lettera fu l'ultima. Caduto ammalato e udito che
alla foce del Padaniry doveva passare il vapore mensile, il quale
da Manaos andava a San Isabel, si fece condurre sul vaporino d'un
ex-alunno di Fernambuco al porto di Javary in casa d'un benefat-
tore, dove arrivò alle sedici del 4 dicembre, non del 5, come erro-
neamente è detto in qualche luogo. Aveva una febbre leggera, ma
si sentiva assai abbattuto. Da alcuni giorni non prendeva cibo, ac-
cettando solo un po' d'acqua. Soffriva di stomaco e di disturbi al
cuore. Mancavano dieci minuti alle ventuna, quando fé' cenno al
suo ospite di avvicinarsi, gli strinse la mano e rese l'anima a Dio.
«Morì come un bambino», scrisse quel signore. Le donne di casa,
buone cristiane, stavano prostrate in preghiera. La notizia giunse
a San Gabriel solo il 14, gettando tutti i confratelli in costernazione.
353
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.2 Page 362

▲back to top
Capo XXI
Intanto la salma, portata a San Joachim sulla riva opposta del Rio
Negro, era stata sepolta in quell'umile cimitero, quasi sperduto in
mezzo al bosco. Una croce e una laconica iscrizione indicavano il
luogo della sepoltura.
L'Ispettore Don Rota,, partito da San Paolo, giunse dopo lungo
viaggio a San Gabriel il 14 marzo 1920 con un rinforzo di sacer-
doti e di coadiutori. Il 9 aprile, venerdì fra l'ottava di Pasqua, potè
soddisfare alla sua pietà, pregando sulla fossa del caro estinto. In
mezzo al bosco, presso la riva silenziosa del fiume, assistito da sei
o sette persone, celebrò la Messa in suffragio dell'anima sua. È, vero
che il rito lo obbligava a ripetere tante volte l'Alleluia di alle-
grezza, che contrastava tanto con la sua interna commozione; ma
si confortava pensando che quegli alleluia fossero l'eco degli alle-
luia, con i quali gli angeli dovevano aver accolto nel cielo l'anima
dell'apostolo, che tante anime aveva portato a Dio.
Passati i tre anni voluti dalla legge per le esumazioni, i suoi
resti mortali vennero, per cura del successore Mons. Massa, religio-
samente raccolti e trasportati a San Gabriel, dove un'urna decorosa
e una lapide.marmorea ricorderanno ai posteri il primo Prefetto
Apostolico del Rio Negro.
Aveva compiuto 63 anni d'età. Nella Missione del Rio Negro,
più che sorretto da vigore fisico, era trasportato da vero entusiasmo
missionario; onde si sottopose a strapazzi che ne logorarono le forze.
Allievo di Don Lasagna nel collegio di Lanzo, finito che ebbe il
ginnasio, scelse di stare con Don Bosco, che lo mandò, giovane chie-
rico, alla casa della Navarre in Francia, dove ricevette l'ordina-
zione sacerdotale nel 1879. Tre anni dopo andò a ritrovare il suo
non mai dimenticato professore, che dirigeva il collegio di Villa
Colon nell'Uruguay. Fatto primo Direttore della casa di S. Paolo
nel Brasile, in nove anni difficili e duri per l'opera salesiana, diede
tali prove di fortezza e di abilità, che fu preposto all'Ispettoria del
Brasile settentrionale, in cui fondò tre case nello Stato di Fernam-
buco, una a Bahia e due a Sergipe. Incorporata l'Ispettoria del
nord con quella del sud, egli rimase nel luogo della prima quale
Delegato Ispettoriale. Tra l'uno e l'altro ufficio furono vent'anni di
fecondissimo lavoro.
354
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.3 Page 363

▲back to top
La Prefettura Apostolica del Rio Negro
D'ingegno versatile, coltivò le lettere, la musica, l'agricoltura e
l'oratoria. Pubblicò un Trattato Elementare di Agricoltura molto
apprezzato e ricercato nel Brasile. Diede alla luce un corso com-
pleto di spiegazioni evangeliche per la gioventù e per il popolo, in-
titolato Lezioni dì Perseveranza e raccomandato dai Vescovi brasi-
liani. Della sua grammatica del nheengatù il colonnello Giovanni
Amazonas, assai competente in materia, assicurò Don Rota, che si
trattava di un lavoro affatto nuovo e perfetto nel suo genere. Ma al
disopra di tutto, Don Giordano si dimostrò ognora ottimo Aglio di
Don Bosco, imitando il Padre nell'oblio di se stesso per cercare
unicamente le anime.
La Missione del Rio Negro rappresenta l'ultimo e troppo ra-
pido fulgore d'una carriera così luminosa. Chi ben comincia è alla
metà dell'opera, dice il noto proverbio. L'opera cominciata da Don
Giordano fu ben cominciata, se, da lui lasciata incipiente, proce-
dette sicura a segno che il Catechista Generale Don Tirone dopo
la visita straordinaria del 1931 credette di poter premettere alla
sua relazione ufficiale queste parole: «Con vera soddisfazione visi-
tammo questa Prelatura, perchè non ci aspettavamo di trovare la
Missione così sviluppata e avanzata, com'è in realtà. Se non è la
migliore delle nostre Missioni, certo questa del Rio Negro è delle
prime ». Oggi la Santa Sede ha eretto la Prefettura Apostolica, in
Prelatura Nullius.
355
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.4 Page 364

▲back to top
CAPO XXII
Nel Congo Belga.
Congo è il gran fiume dell'Africa occidentale, inferiore per por-
tata al solo Rio delle Amazzoni. Prese il nome da quello di un rea-
me indigeno esistente sulla sua sinistra, che ne occupava quasi tutto
il bacino, e nel quale Missionari specialmente italiani esercitarono
ab antico una larga influenza. Oggi si designa col nome di Congo
Belga il territorio dell'antico Stato indipendente del Congo. Fu creato
nei 1885 per iniziativa del Re Leopoldo II e da lui ceduto nel 1908
al Belgio, che lo costituì in colonia. Ha un'area di 2.252.780 chilo-
metri quadrati pari circa a ottanta volte il Belgio, con una popola-
zione di quasi 10.000.000 di abitanti. Tre diversi elementi la com-
pongono: Bantu, Negri Sudanesi e Pigmei. I Bianchi sono circa
25.000 di varie nazionalità. Folte foreste coprono il territorio. La
capitale Léopoldville è una grande città coloniale moderna; l'an-
tica era Boma. La colonia ha personalità propria con leggi parti-
colari e con bilancio separato da quello della metropoli. Si divide
amministrativamente in quattro vaste province, ciascuna divisa a
sua volta in distretti, suddivisi in duecento territori, e questi in
chefferies o villaggi sotto capi indigeni riconosciuti dal Governo.
L'insegnamento agli indigeni e agli Europei viene impartito dalle
scuole governative e dalle Missioni religiose, anche protestanti.
Sono quindici le Congregazioni che si ripartiscono le Missioni cat-
toliche: ultimi venuti, i Salesiani.
Ai Salesiani una prima proposta venne nel 1909 da parte del
Ministero degli Esteri italiano per il tramite del prof. SchiapparelU (1).
(1) Ann., v. II, p. 316.
356
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.5 Page 365

▲back to top
Nel Congo Belga
Si voleva stabilire nel Congo Belga una Missione Cattolica italiana
per l'assistenza specialmente scolastica dei connazionali. Si vedeva
chiaramente che quelle contrade dopo l'annessione al Belgio pro-
mettevano di avviarsi a una nuova era di civiltà e di progresso;
perciò il Governo trovava opportuno che, accanto a interessi mate-
riali, se ne creassero altri morali e materiali insieme per mezzo di
una Missione cattolica italiana, e si proponeva di sostenerla con
vigile cura. I Superiori, prescindendo dagli scopi governativi, avreb-
bero assai volentieri approfittato dell'occasione per estendere anche
là l'Opera di Don Bosco, tanto più sapendo del lavorio dei Prote-
stanti per moltiplicare le Missioni loro e come il Governo Belga
per disarmare l'ostilità degli Stati Uniti, tenute vive appunto dalle po-
tenti confessioni religiose, cercasse di amicarsi queste con la con-
cessione di vantaggi e privilegi d'ogni natura. Ma fu risposto che
con vero rincrescimento non si poteva aderire all'invito, mancando
il personale.
L'anno dopo un'altra proposta partiva dal Governo Belga, che
ne interessò due alti Prelati, Abbiamo una lettera di Mons. Rutten,
Vescovo di Liegi, all'Ispettore salesiano del Belgio, e un'altra del
Card. Mercier, Arcivescovo di Malines, a Don Rua, che si occupano
dell'argomento. Il primo nella sua del 18 gennaio 1910 a nome del
Ministro delle Colonie Renkin esortava vivamente Don Scaloni ad
accettare una scuola nella nuova Colonia. «La proposta è bella,
diceva, e più bella ancora la Missione fra i negri congolesi per ren-
derli civili, cristiani e buoni patriotti ». Il Card. Mercier a sua volta
scriveva da Roma il 7 febbraio, sempre da parte del Ministro, che pri-
ma della sua partenza l'aveva pregato d'interessarsi della cosa presso
il Rettor Maggiore dei Salesiani. « Nessuno meglio dei vostri reli-
giosi, osservava, potrebbe render sicuro il buon esito nell'attuazione
del programma tracciato dal Ministro in paese dì Negri ». Nel viag-
gio di ritorno si fermò il 27 febbraio a Torino, latore di una spe-
ciale benedizione del Santo Padre a Don Rua nella sua grave in-
fermità e gli accennò pure all'affare del Congo, ottenendone favo-
revole risposta. Dopo di ciò i Superiori promisero al Cardinale di
prendere a cuore la proposta; del che egli ragguagliò il Ministro
e scrisse al Capitolo il 30 marzo: «L'accettazione attirerebbe nuove
357
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.6 Page 366

▲back to top
Capo XXII
benedizioni divine sulle vostre opere già così rigogliose e non man-
cherà di procurare ad esse un notevole accrescimento di simpatia
da parte dei cattolici belgi ».
Nel frattempo il Ministro aveva avuto una conferenza con Don
Scaloni, che ne informò il Capitolo Superiore, appoggiando d'ac-
cordo con il suo consiglio la proposta. La malattia e la mòrte di
Don Rua causò l'interruzione della pratica, sicché i Superiori po-
terono prenderla in esame solo il 13 aprile, decidendo di chiedere
maggiori schiarimenti all'Ispettore circa le sue possibilità, dalle quali
dipendeva l'accettazione. Sebbene l'Ispettoria versasse in angustie
riguardo al personale, tuttavia i confratelli più autorevoli ritene-
vano che l'offerta non si dovesse rifiutare, e tutte le case erano di-
sposte a fare qualunque sacrifìcio per accondiscendere alle istanze
del Governo belga. Allora l'Ispettore decise d'intraprendere le pra-
tiche preliminari. Non s'illudeva certo sulle difficoltà; si rendeva
però conto dell'importanza di quella Missione e anche del cattivo
effetto che un rifiuto avrebbe prodotto. Si giunse pertanto a
un'intesa suscettiva di sviluppi.
II Ministro indicava per l'impianto di una scuola la località di
Lakafu, centro amministrativo della provincia del Katanga, sem-
brandogli il punto più adatto per incominciare; in seguito i Sale-
siani sarebbero potuti estendersi pure altrove. Là era possibile ra-
dunare una sufficiente popolazione scolastica per impartire con la
istruzione primaria l'insegnamento professionale ad alunni esterni
e interni; per questi ultimi avrebbe provveduto il Governo. Alla
scuola sarebbe annesso un terreno coltivabile per il mantenimento
dei ragazzi e per il loro avviamento all'agricoltura. Il Governo si mo-
strava animato dai migliori sentimenti. Avrebbe assegnato uno sti-
pendio ai membri del personale dirigente e insegnante e sopperito
alle spese di costruzione, di arredamento e di viaggi. In un primo
tempo i Salesiani si sarebbero contentati di una dimora provvisoria
per curare intanto l'erezione di un edificio conforme alle loro esi-
genze. Era intenzione dell'Ispettore di mandarli nell'ottobre 1912;
ma il Ministro tanto fece che li ottenne per il 1911. Il rapido svi-
luppo economico della regione, diceva egli, obbligava ad accelerare
l'assetto scolastico.
Questa era la motivazione ufficiale; ma una ragione ben più
358
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.7 Page 367

▲back to top
Nel Congo Belga
grave e che non poteva mettere in pubblico, lo stimolava a far presto.
Conosceva molto bene gli sforzi della setta per scristianare il Congo.
Quattordici liberi pensatori gli avevano offerto la loro collaborazione
per istruire i negri del Katanga; ma egli li aveva ringraziati, di-
cendo che aveva già impegni con i Salesiani, i quali erano in pro-
cinto di partire. Comitati di liberi pensatori brigavano a mettergli
i bastoni tra le ruote col cercare di andarvi intrudendo loro crea-
ture e così prendere il posto prima che arrivassero i religiosi; tutte
dunque le famiglie religiose conveniva che lo aiutassero a precedere
il comun nemico. I Superiori non si opposero*, anzi agevolarono l'an-
ticipato' invio, sebbene non si fosse ancora avuto tempo di stipulare
una convenzione, conchiusa e firmata solo il 7 marzo 1912.
La penetrazione pacifica del Belgio nel Congo fino ad averne
in mano il pieno dominio portava con sé alti doveri, che quel Go-
verno mostrò di comprendere e di voler adempiere. È dovere del
Governo d'un popolo cattolico non solo di portare nelle sue colo-
nie la civiltà materiale, ma anche di propagarvi «la verità che tanto
ci sublima » (1), aiutando le Missioni che hanno (ale compito. L'e-
levazione morale dei coloniali libera il Governo occupante dalla
taccia ignominiosa di sfruttatore e gli merita invece lode di bene-
fico, guadagnandogli le durevoli simpatie degli amministrati. Che
il Governo belga abbia tenuto presente questo postulato e questa
responsabilità, ne è prova anche la sua larghezza di vedute verso la
Missione salesiana; poiché dopo averla richiesta non la perdette di
vista, ma, secondato dal Cornile special da Katanga, non lesinò con
essa sui mezzi. La sua generosità tuttavia non poteva arrivare al
punto da dispensare i Missionari e i ìoro Cooperatori dall'integrare
le provvidenze governative nelle parti mancanti. Il Missionario in
paese barbaro deve nell'esercizio dell'apostolato sottostare a passi-
vità che il bilancio di uno Stato non suole e nemmeno potrebbe
contemplare; basti ricordare, per esempio, i regali agli indigeni.
La partenza dei Missionari destinati al Congo avvenne con so-
lennità da Liegi. I partenti erano sei, tre preti e tre coadiutori. L'8
dicembre 1911 fu giorno dedicato interamente a loro nella casa sa-
lesiana. Un pubblico numeroso assistette alla Messa celebrata dal
(1) DANTE, Par., XXII, 42.
359
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.8 Page 368

▲back to top
Capo XXII
loro capo Don Giuseppe Sale, intervenne a un'accademia' data dagli
alunni e dai superiori in lor onore, e fu presente alla cerimonia po-
meridiana dell'addio, presieduta dai Vicario Generale della diocesi.
La sera medesima essi lasciarono il collegio e la città e poco dopo
il Belgio. S'imbarcarono ad Anversa per Città del Capo, donde
proseguirono in treno per Elisabethville, capoluogo del Katanga.
Quando il 9 novembre raggiunsero la zona di Sakania sul confine
meridionale della provincia, il pensiero di essere finalmente entrati
nel campo delle loro fatiche apostoliche li riempì di tanta allegrezza,
che dimenticarono in un attimo tutti i disagi del Viaggio e quelli
che. li aspettavano ancora prima che toccassero la mèta. Mèta
transitoria veramente doveva essere Elisabethville, perchè, secondo
le intelligenze prese col Governo, i Salesiani vi avrebbero fatto solo
una sosta per andare quindi a stabilirsi nella località di Bunkeya,
distante molti chilometri, non appena vi fosse pronta la loro resi-
denza; ina in seguito ragioni di opportunità consigliarono di abban-
donare tale idea, incominciando' col fissare il centro della Missione
nella città principale della provincia. Parve miglior partito non an-
dar a cercare i negri nella campagna, ma tirarli in città, addestrarli
in qualche mestiere, farne buoni cristiani e restituirli alla vita pro-
fessionale o agricola nei loro paesi, dove avrebbero con la parola
e con l'esempio preparato le vie del Signore a prò dei loro fratelli.
La provincia del Katanga è grande quanto venti volte il Belgio,
misurando oltre 500.000 chilometri quadrati di superficie. Nel suo
sottosuolo essa racchiude incalcolabili tesori; specialmente le sue mi-
niere di rame sono le più ricche del mondo. La produzione cuprifera,
come si può ben immaginare, forma la base della sua straordinaria
attività economica. L'industria estrattiva attirò rapidamente la po-
polazione bianca. Gli Europei poi Vi si acclimatano senza gran diffi-
coltà, massime ora che gl'impianti moderni sopperiscono abbastanza
largamente ai bisogni della vita civile. La capitale, che si trova nel
distretto dell'Alto Luapula, è spuntata quasi come un fungo. Nel
1910 all'arrivo dei primi coloni contava appena una sessantina di
abitanti; oggi ne ha 17.000, dei quali 2.000 bianchi e il resto negri,
Un sì rapido incremento si spiega per il fatto che la città è il centro
della produzione mineraria.
I princìpi dell'opera salesiana furono modesti, anzi poveri. In-
360
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.9 Page 369

▲back to top
Nel Congo Belga
cominciamo dalla casa dei Missionari. Una casetta con quattro vani,
dei quali si fece così la ripartizione: due per camere da dormire,
con tre letti ciascuna; il terzo, sala della comunità riunita; il quarto,
cappella. Dietro la casa due bugigattoli, uno per ripostiglio, l'altro
per cucina, e le capannucce per tre o quattro negretti incaricati di
servire i Missionari, specialmente andando a pigliare l'acqua molto
lontano. Veniamo poi ai laboratori. Se ne prepararono tre, cioè per
sarti, calzolai e falegnami. I sarti sotto la veranda, ossia piccola pen-
silina, che girava intorno alla casa per un po' di riparo dal sole:
una tenda tesa in un punto avrebbe coperto di ombra gli allievi. I
calzolai in un angolo interno, e i falegnami sotto una tettoia improv-
visata all'aperto. Le scuole non si sarebbero potuto fare se non all'a-
ria libera. Le casse d'imballaggio fornirono le tavole per fare i primi
mobili. In queste condizioni! quei salesiani si accingevano a comin-
ciare il loro lavoro.
E urgeva cominciarlo presto, perchè la venuta dei Salesiani
aveva svegliato i protestanti, che minacciavano di farsi innanzi e
prevenirli. Ma come avere gli allievi? I Salesiani erano stati chia-
mati specialmente per i negri; bisognava dunque andarli a cercare.
Il Direttore si diede a perlustrare le chefferies vicine. Senza il per-
messo dei rispettivi capi non è lecito ai negri allontanarsi dai loro
villaggi. Egli dunque un po' con la lingua universale dei gesti, un po'
con qualche briciola di lingua del paese, che erasi sforzato d'impa-
rare, riuscì a far capire quello che voleva e ottenne licenza di con-
darre alla Missione un certo numero di negretti. Nel marzo 1912
ne aveva già 22, ai quali ì coadiutori insegnavano uno dei tre sud-
detti mestieri. Un coadiutore fece di più: con strumenti venuti dal
Belgio s'ingegnò a formare una fanfara, che doveva poi richia-
mare l'attenzione e l'ammirazione generale. Il Governo dèlia pro-
vincia al vedere sì promettenti attività si decise a fabbricare.
Ho accennato alla lingua. I Missionari si applicarono fin da
princìpio con buona volontà a studiarla. Veramente le lingue sono
due, il kiswahili e il kibemba. Quello predomina: è uno strano amal-
gama di elementi arabi importati dai primi conquistatori, e del dia-
letto bantu, il più diffuso tra le razze dell'Africa equatoriale in mezzo
ai due oceani. L'altro è il vero idioma delle tribù catanghesi, parlato
specialmente sulle rive dei fiumi dell'est. In entrambi per farsi ca-
361
24
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

37.10 Page 370

▲back to top
Capo XXII
pire occorrono sei mesi, ma un anno almeno per poter predicare.
Doppia grossa fatica dunque, alla quale i Missionari, benché tanto
occupati, dovettero a ogni costo sobbarcarsi.
Non andò molto che i Salesiani, mentre sudavano sul proprio
lavoro, si trovarono anch'essi presi di mira in un'aspra lotta ingag-
giata dalla massoneria contro Fazione dei Missionari. Tutti i Vicari
e Prefetti Apostolici e i Superiori religiosi si levarono come un
uomo solo in difesa dei loro diritti. In quella circostanza i nostri
non credettero bene di condividere tutti i modi usati da altri nel
ribattere gli assalti nemici; ma con la massima prudenza, evitando
quanto avesse l'aria di attacchi personali e adoperando sempre buone
maniere con chicchessia, pur senz'ombra di debolezza o di condiscen-
denza sul terreno religioso, non cessarono mai di godere simpatie
e ricevere aiuti anche da parte dei massoni. Infatti il Governo, le
Autorità superiori e i capi di pubblici uffici sorpassavano a volte
perfino i limiti dei loro poteri ordinari nel favorirli e li circondavano
ostensibilmente di stima. Questo pure contribuì a creare intorno a
loro una cert'aura popolare, che non è inutile al progredire delle
opere di bene,
Non è necessario che seguiamo passo passo lo sviluppo dell'o-
pera salesiana nel Congo Belga; ma poiché il presente volume ab-
braccia un periodo di circa dodici anni, sarà sufficiente che ci por-
tiamo a questo limite estremo di tempo e, volgendo lo sguardo in-
torno, ci rendiamo conto dei risultati conseguiti nella città di Eli-
sabethvìlle, nelle sue vicinanze e in località dell'interno.
A Elisabethville nel 1922 il visitatore, che avesse visto gl'inizi
dell'opera, si sarebbe trovato in un nuovo mondo. 1 laboratori erano
sei, e che laboratori! Falegnami, meccanici, tipografi, legatori, sarti
e calzolai lavoravano in ambienti vasti, inondati di luce e sì bene
attrezzati, che, se non fosse stato il colore delle 180 facce nere, si
sarebbe giurato di essere in una delle migliori scuole professionali
salesiane dei due Continenti. I Salesiani ricevevano quei giovani
dagli amministratori dei territori, che li andavano scegliendo tra i
più intelligenti e dotati di migliori attitudini per diventare buoni
operai. Il lavoro non mancava, perchè non cessavano le ordinazioni
anche da parte degli uffici governativi. Si svolgeva il programma
quinquennale delle nostre scuole professionali, alternandosi ore di
362
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38 Pages 371-380

▲back to top

38.1 Page 371

▲back to top
Nel Congo Belga
lavoro con ore di scuola. Terminato il corso, gli alunni trovavano
subito posti ben retribuiti presso aziende locali, miniere o compagnie
ferroviarie. Non fa maraviglia che le impressioni di quanti visita-
vano quelle scuole si esprimessero con modi enfatici. Lo stesso Vesco-
vo anglicano di Livingstone, lasciando la casa, non finiva di escla-
mare in inglese: — Stupendo! Straordinario! Maravigìioso ! — E
partì con l'intenzione di fondare un istituto simile nella sua diocesi
africana. Ma anni passarono e nel 1922 non aveva ancora fatto nulla.
Naturalmente i Missionari miravano soprattutto a fare dei cri-
stiani, e ben pochi degli alunni uscivano senza domandare il bat-
tesimo. I primi diciotto battesimi furono amministrati da Don Sak
nel Natale del 1913; nel 1922 passavano il numero di duecento. Così
operai cristianamente formati si spargevano un po' dappertutto e
stando in città o ritornando ai loro villaggi si mantenevano affezio-
nati ai loro antichi maestri, che amavano visitare di quando in
quando, massime in occasione di Natale e di altre feste, accostandosi
per lo più ai sacramenti. A suo tempo formavano poi famiglie cri-
stiane, benefiche cellule in mezzo alle genti infedeli. I migliori si fa-
cevano pure catechisti dei loro fratelli, sotto la direzione dei Mis-
sionari.
Presso la scuola professionale i Salesiani ufficiavano una chiesa
semipubblica, bellina, fresca e accogliente; i membri della colonia
europea la frequentavano con piacere, attratti dalle belle funzioni e
dal canto. Pareva loro di trovarsi in Europa all'udire una schola
cantorum di soli congolesi, che eseguivano Messe a tre voci non solo
con sicurezza, ma anche con sorprendente finezza di sfumature.
Il medesimo gusto artistico li faceva ammirare le sere della buona
stagione, quando sulla piazza principale la banda salesiana, diretta
da un coadiutore, sonava dinanzi alla parte migliore della cittadi-
nanza i più bei pezzi del suo repertorio.
Accanto alla scuola professionale fioriva una scuola primaria
per i figli dei coloni con una sessantina di allievi in media, tutti
bianchi e i più esterni: d'interni vi era solo un piccolo numero di
fanciulli belgi, i cui genitori non potevano accudirli, dovendo so-
vente andar fuori per obblighi d'ufficio o per esigenze di profes-
sione. Certo la mescolanza di religioni, essendovi con i cattolici an-
che ebrei, ortodossi e protestanti, ostacolava un po' la vita di pietà.
363
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.2 Page 372

▲back to top
Capo XXII
Ma gli allievi esterni cattolici avevano pratiche religiose nella chiesa:
ogni giorno le preghiere del mattino e della sera non senza la con-
sueta " buona notte "; ogni mese l'eserciti» della buona morte, fatto
molto bene. Tra loro era stabilita la " Crociata Eucaristica " e ogni
settimana, poiché la città si trovava fuori del territorio della Mis-
sione salesiana nella Prefettura Apostolica dei Benedettini, il par-
roco benedettino andava a fare una conferenzina agli associati. Le
scuole, essendo ufficialmente riconosciute dal Governo, dovevano
seguire il programma governativo; ma per buona sorte l'insegna-
mento religioso ne formava parte e i maestri salesiani quattro volte
alla settimana facevano in tutte le classi una lezione catechistica di
mezz'ora. Insomma anche questo collegio era una provvidenza per
la gioventù della città e di gran parte della provincia, perchè, es-
sendo unica scuola ufficiale, i fanciulli dovevano accorrervi.
Alla periferia della città propriamente detta, nella parte desti-
nata ai negri, i Missionari tenevano inoltre una scuola elementare
per i figli di questi poveri indigeni; perciò due volte al giorno, in
ore fuori dell'ordinario lavoro, vi si recavano a insegnare religione,
aritmetica e francese, ed anche nettezza personale. Poveri ragazzi!
Vivevano in un sudiciume che metteva ribrezzo. Il loro numero oscil-
lava fra i trecento e i quattrocento. La frequenza individuale lasciava
alquanto a desiderare; ma i posti erano sempre occupati, perchè
non mancava mai un certo numero di avventizi. Ai piccoli si me-
scolavano ordinariamente soldati negri della guarnigione, aspiranti
a qualche grado; fossero cristiani o no, i Missionari li trattavano
con tutta carità, cercando di giovare alle loro anime.
I Salesiani avevano appena finito di consolidarsi a Elisabeth-
ville, che già si accingevano al vero lavoro missionario. Don Sak e
gli altri avevano bensì fatto lunghe e faticose escursioni apostoliche;
ma nel 1914 intendevano di aprire una casa nell'interno, donde
potessero irradiare la loro azione evangelizzatrice fino ai più remoti
villaggi. Ne chiesero l'autorizzazione ai Benedettini, che erano i
superiori della Missione catanghese. Nelle loro peregrinazioni ave-
vano visto non esservi miglior posto da scegliere che Kiniama, a
120 chilometri dalla capitale verso nord-est, in pieno bosco e allora
completamente isolato; la strada che oggi lo unisce a Elisabethville
fu fatta per 80 chilometri dai nostri mercè l'opera dei negri. Essi
364
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.3 Page 373

▲back to top
Nel Congo Belga
comperarono in due volte un terreno di 182 ettari. La posizione,
sulla quale si fabbricò la casa, è bella, presso la riva destra del La
Kafubu. La terra è buona e produce verdura, frutta, mais e sorgo.
Le costruzioni comprendevano la chiesa, la residenza dei Salesiani
e dormitorio, refettorio, scuole per un sessanta o settanta interni, e
varie dipendenze. I 160.000 mattoni usati per costruire furono cotti
dai Salesiani. Un canale d'irrigazione di due chilometri metteva in
movimento con la sua pendenza una ruota per la produzione della
luce e della forza elettrica, tutto opera dei Missionari. Nel suo sor-
gere la Missione fu duramente provata; ma le diede vigoroso im-
pulso Don Van Heusden, portandola a notevole floridezza,
Le attività svolte dai Missionari erano quattro: internato, cura
spirituale degli indigeni nelle vicinanze, visite dei villaggi e dispen-
sario. Tra i ragazzi interni, divisi in tre classi, la disciplina era re-
lativa, adattata cioè al carattere e alle abitudini d'indipendenza dei
negri. Tolti dallo stato di sporcizia, nel quale marcivano, ce ne vo-
leva per avvezzarli alle pratiche fondamentali dell'igiene! E il loro
innato amore della libertà esigeva temperamenti disciplinari indi-
spensabili. Bisognava lasciare, per esempio, che si facessero la cu-
cina secondo le usanze indigene. Quanto ai dintorni, i catecumeni
e i cristiani intervenivano ogni giorno alle preghiere e alla Messa
con i ragazzi; la domenica ne arrivavano pure da più lontano e nelle
principali feste dell'anno ne comparivano perfino dalla distanza di
80 chilometri, fermandosi due o tre giorni e accostandosi ai sacra-
menti.
E passiamo a dire dei viaggi apostolici. O piovesse o tirasse vento
o dardeggiasse il sole, si facevano questi viaggi in piroga sul fiume, in
bicicletta attraverso le campagne e a piedi per terreni paludosi con
la bicicletta in ispalla, e a costo dì quali fatiche! Nelle stagioni
delle piogge bisognava camminare fra erbe dense e alte, attraverso
acque fangose e ostacolati da moltissimi fìumicelli. Tuttavia i Mis-
sionari almeno una volta o due al mese visitavano le varie località.
Un pericolo di questi viaggi era costituito dai serpenti e dalle bestie
feroci: iene, pantere, leopardi, leoni, e che leoni! Una volta a Ri-
mania i ragazzi si stavano preparando il loro pranzo divisi per
gruppi di villaggi, quahd'ecco sbucarne uno dalla foresta, slanciarsi
sul gruppo più vicino, azzannare il primo malcapitato e portarselo
365
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.4 Page 374

▲back to top
Capo XX11
via sotto gli occhi dei compagni esterrefatti. L'indomani si trova-
rono disseminate per la macchia alcune ossa di fanciullo. Ma c'e-
rano pure altri pericoli. Uno, la malaria. È vero che nel Katanga
questo flagello fa meno vittime che in altri climi equatoriali, non
essendovi bassipiani; ma la terribile anofele punge proditoriamente
e trasmette il malefico parassita. C'è inoltre l'anemia, effetto del-
l'opprimente clima equatoriale. C'è l'ematuria, dovuta ai grandi
sbalzi di temperatura. Nonostante tutto, la salute delle anime altrui
non lasciava tempo al Missionario di badare troppo alla salute del
proprio corpo.
Vediamo in che modo i Missionari presero a esercitare fin da
principio il loro apostolato. Giunto al villaggio prefisso, il Missio-
nario anzitutto cercava di entrare nelle grazie del capo, poco meno
selvaggio degli altri e assai meno morigerato, ma geloso dell'auto-
rità riconosciutagli dal Governo, Senza il suo beneplacito non era
possibile parlare alla tribù. Lo si guadagnava con belle parole, con
atti di omaggio e specialmente con regali. Se fanciulli del luogo veni-
vano educati alla Missione, il Missionario li menava con sé ed essi
gli raccoglievano intorno parenti e altri. A volte una dozzina di
piccoli cantori negri ammaestrati nel collegio producevano con i
loro canti un effetto magico nel capo, primo a essere onorato con
un bel pezzo di musica che lo faceva andare in solluchero, e poi
sulla sua gente, non insensibile alle armonie delle belle voci giova-
nili. Un'umile capanna faceva da cappella. Alla Messa assistevano
tutti, benché non cristiani; il misterioso rito suscitava in loro un
utile senso di curiosità. Intanto si succedevano le istruzioni collettive.
Partendo, il Missionario affidava il villaggio a un catechista negro,
non, di rado ex-allievo.
Non si creda che si procedesse alla lesta nel fare nuovi cristiani.
Era ben ardua l'impresa di condurre alle soglie del battesimo e a
un qualche grado di perseveranza anime affogate da secoli nella
materia e nel feticismo e immerse in vizi ereditari o acquisiti. lì
Missionario, terminata la prima visita a un villaggio, vi lasciava,
come dissi, un catechista negro, il quale incominciava a insegnare
i rudimenti della dottrina cristiana, le preghiere e alcune laudi sa-
cre. Per un anno i suoi catechizzati erano postulanti. Il Missionario
tornava a visitarli di quando in quando, e li ammetteva a suo tem-
366
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.5 Page 375

▲back to top
Nel Congo Belga
pò come catecumeni, previa la cerimonia dell'imposizione d'una
grossa medaglia. Il catecumenato durava tre anni, durante i quali
si ripetevano più spesso le visite del Missionario, e se la chiesa
della Missione non distava troppo, li obbligava a intervenire a par-
ticolari funzioni domenicali. Un mese e mezzo prima dei giorno fis-
sato per il battesimo dovevano presentarsi alla Missione e passarvi
quindici giorni. Arrivavano provvisti dei viveri necessari. Allora il
Missionario esaminava il loro stato matrimoniale (la poligamia era
all'ordine del giorno), faceva loro prediche speciali e corsi di cate-
chismo più sviluppati e li voleva quotidianamente alla Messa dei
ragazzi. Terminati i quindici giorni, ritornavano al loro villaggio,
donde due settimane dopo venivano di nuovo alla Missione per la
preparazione immediata al battesimo. Passavano allora quindici
giorni di veri esercizi spirituali, tutti impiegati in pratiche di pietà,
ìn prediche e in catechismi. Alla vigilia del gran giorno, i collegiali
congolesi, portando dalla foresta palme, rami freschi e fiori selva-
tici, decoravano e trasformavano il modesto santuario, Per l'occa-
sione tutti i sentieri conducevano là parenti e amici carichi di vi-
veri. Avvicinandosi l'ora della funzione, i battezzando si raggruppa-
vano alla porta, indossando un camiciotto chiaro con fascia azzurra.
La cerimonia, compiuta con il massimo decoro, durava a lungo ed
era seguita con visibile commozione. Venivano» poi la Messa, un canto
di circostanza, una breve allocuzione e la santa comunione. Infine
una lode alla Madonna faceva le veci del Te Deum, I neofiti, fatto
un po' di festa, ritornavano alle loro dimore, diffondendo il bonus
Chrisii odor in mezzo al mondo negro (1).
Mandando i primi banditori del Vangelo, Gesù disse loro: Cu-
rate ìnfìrmos. Quest'opera insigne di carità doveva servire a toccare
i cuori e ad aprire le menti alla verità. Anche i nostri Missionari,
per arrivare alle anime, si diedero a guarire e curare i corpi. Il
dispensario, nominato qui sopra per ultimo, in realtà fu il primo
provvedimento; essi infatti aprirono subito un posto medico, al quale
i negri affluivano in sì gran numero, che bisognò destinarvi un con-
fratello patentato, dedito esclusivamente al caritatevole ufficio; anzi
(1) Ho attinto queste e alcune altre particolarità da una relazione di Don Candela
dopo una sua visita straordinaria del 1031 afla Missione salesiana del Congo Belga.
367
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.6 Page 376

▲back to top
Capo XXII
andava egli stesso a fare visite nei villaggi, dando agli indigeni e
alle autorità governative i suggerimenti che stimava utili. Combat-
teva in special modo la malattia del sonno, che allora infieriva
assali più di oggi, dopo che l'italiano professor Castellani scoperse
il micidiale bacillo e trovò anche il rimedio per neutralizzarlo. Ecco
adunque un mezzo quanto mai efficace per entrare in relazione con
gente, che alla vista di un bianco si dava alla fuga e che altrimenti
forse non si sarebbe mai avvicinata al Missionario.
Abbiamo descritto questi metodi, come si applicarono nelle ori-
gini; ma perfezionati in seguito, secondochè lo permetteva l'aumento
del personale, continuano a usarsi tuttora. Facciamo parlare un
po' anche la statistica. Il vastissimo territorio di quella Missione si
estendeva a 88 chilometri verso nord e a 180 verso sud e i villaggi
eran 95; ma la popolazione dei negri da evangelizzare non superava
i 6.000. I cristiani, cominciati in 17 nel 1917 e rimasti tanti per due
anni, crebbero a 26 nel 1920, a 46 nel 1921, a 68 nel 1922. Come si
vede, i progressi erano lenti. Nel 1922 vi furono 4150 comunioni. Si
avevano 8 posti di Missioni nel triangolo Ka£ubu-Lu apula, 20 vil-
laggi visitati, 4 catechisti negri, 52 collegiali. Durante il medesimo
anno ricevettero cure mediche 1750 infermi. Sembra potersi qui ap-
plicare il proverbio: Chi va piano, va sano e va lontano.
Alla fine del primo decennio i Salesiani impiantarono un'altra
opera di grande avvenire. L'idea nacque da un bisogno. Si sentiva
da tutti la necessità di aver non lungi dalla città una casa di cam-
pagna, dove i confratelli delle due scuole di Elisabethville potes-
sero trovare un po' di svago e di riposo. Ma non doveva essere una
semplice villeggiatura: se le circostanze Io avessero permesso, si
pensava di aprirvi una scuola agricola. Si discusse, si cercò e quando
fu possibile prevedere che sì sarebbe avuta da Roma una Missione
indipendente, Don Sak si diede d'attorno per ottenere dal Governo
una vasta concessione di terreno. In via ordinaria il Governo ne
concedeva 200 ettari; ma ai disegni che andava ruminando, questa
misura non gli pareva sufficiente. Strappare un'eccezione non era
facile; grazie però alle sue relazioni e alle influenze, delle quali
disponeva presso il Governo, riuscì a farsi concedere 2.270 ettari in
riva all'abbondante fiume, che già conosciamo, il La Kafubu, a 19
chilometri dalla città. È giusto aggiungere che i Salesiani godevano
368
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.7 Page 377

▲back to top
Nel Congo Belga
ornai tanto favore presso le Autorità, che il Governatore generale,
benché d'idée liberali, arrivava a dire che avrebbe voluto vedere
i Salesiani in tutto il Congo.
Non è mio ufficio di descrivere i lavori del disboscamento e
quelli degli 8 chilometri che mancavano alla strada fra il luogo e la
città. Presto si potè mettere a profitto una parte del terreno boni-
ficato per trarne i generi di ordinaria necessità, che a comprarli
costavano assai, e per addestrare futuri agricoltori delle incolte terre
catanghesi. A tal fine andarono sul posto nel novembre 1921 un
prete e due coadiutori con un gruppo di ragazzi negri per colti-
vare la terra dissodata e governare la stalla con 28 capi di bestiame,
forniti dal " Comitato speciale del Katanga ", Questi ragazzi vive-
vano nella fattoria, denominata Ferme de Don Bosco, ma con le
loro famiglie, i cui padri lavoravano come operai. Essi avevano
un'ora e mezzo al giorno di scuola dopo le pratiche di pietà. Erano
però ancora gli uni aspiranti e gli altri catecumeni. Consolava l'a-
vere sette allievi negri della casa di Elisabethville e tre di Kiniama,
che dopo aver passato tre anni a imparare il mestiere e a ricevere
l'istruzione religiosa, appena battezzati, manifestarono un gran de-
siderio di studiare per poter aiutare i Salesiani come catechisti o
coadiutori od anche preti. Della rapidità ed abilità, con cui i Sale-
siani avevano fatto sorgere la nuova opera, si parlava dappertutto
con ammirazione. Si vide negli anni seguenti quell'angolo privi-
legiato diventare uno dei punti più interessanti del Katanga.
Ma scopo primario dei Salesiani non era di colonizzare, bensì
di stabilire posti avanzati del cristianesimo in paese barbaro. Perciò
il Direttore Don Alfonso Schillinger, vera stoffa di Missionario, per-
correva ogni domenica i dintorni, predicando, evangelizzando e
anche pregando la Provvidenza che gl'inviasse validi aiutanti. I
suoi voti furono esauditi nel 1925, quando a La Kafubu pose la sua
residenza il primo Prefetto Apostolico. I progressi di questa bene-
detta Missione toccarono il vertice nell'anno della Beatificazione
di Don Bosco con l'elevazione della Prefettura a Vicariato Apo-
stolico nella persona di Mons. Sak. ^
369
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.8 Page 378

▲back to top
CAPO XXIII
Nella Cina.
Missione del Heung-Shan e Vicariato Apostolico del Kwang-Tun settentrionale
S. Giovanni Bosco nel testamento spirituale scritto nel settem-
bre 1884 per i suoi figli, pensando all'eventualità di doverli presto
lasciare orfani, inseri queste solenni parole sulla parte che i Sale-
siani avrebbero avuto nell'evangelizzazione della Gina (1): «A suo
tempo si porteranno le nostre Missioni nella China ,e precisamente
a Pechino. Ma non si dimentichi che noi andiamo pei fanciulli po-
veri ed abbandonati. Là fra popoli sconosciuti e ignoranti del vero
Dio si vedranno le meraviglie finora non credute, ma che Iddio po-
tente farà palesi al mondo ». In questi ultimi anni i Salesiani, dopo
essere da tempo entrati nella Cina, hanno fatto il loro ingresso in
Pechino, dove si videro subito circondati da turbe di fanciulli po-
veri e continuano a essere testimoni di maraviglie che sembrereb-
bero veramente incredibili. Nel terzo volume degli Annali (2) ab-
biamo terminato la narrazione dell'andata a Macao con un cenno
fugace alla prima vera Missione salesiana cinese; di là ripigliamo
ora il filo del racconto.
La rivoluzione portoghese del 1910 portò Io scompiglio anche
nelle colonie più lontane. La necessità delPOpera salesiana, la be-
nevolenza della popolazione e il favore delle autorità locali face-
vano sperare che l'orfanotrofio cinese di Macao sarebbe stato rispar-
miato; ma purtroppo non fu così. La sera del 29 novembre 1910
(1) M. B„ v, XVII, p. 273.
(2) Pag. 606.
370
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.9 Page 379

▲back to top
Nella Cina
sbarcò un distaccamento di marinai dopo aver tirato tre colpi di
fucile, segnale convenuto per la rivolta militare. Allora le truppe
in armi e munizioni marciarono contro la residenza del Governatore,
domandando l'espulsione dei religiosi. I marinai minacciavano con
le baionette chiunque facesse atto di opporsi. Fu intimato alle suore
Canossiane e Francescane e ai Salesiani di lasciare la città. Religiosi
e religiose, essendo in gran maggioranza sudditi italiani, sarebbero
dovuti «ssere tutelati dalle loro autorità consolari; ma da due anni
l'Italia non aveva a Macao rappresentante consolare, che potesse
intervenire.
Non c'era tempo da perdere. Il Vescovo- quella sera stessa man-
dò il Vicario Generale ad avvertire il Direttore Don Versiglia, che
licenziasse i ragazzi e l'indomani i Salesiani partissero con il primo
battello. Si passò la notte in preparativi. I ragazzi al triste annuncio
avevano levato un gran pianto. La mattina del 10 vollero accostarsi
ai sacramenti e dopo la Messa, celebrata alle quattro, si strinsero in-
torno ai superiori, domandando qualche ricordo. Furono distribuiti
crocifissi, medaglie e immagini. I più si ritirarono alle loro case; i
rimasti vennero accolti dal Vescovo nel seminario. I Salesiani si rifu-
giarono a Hong-Kong, ospiti parte del Vicario Apostolico Domenico
Pozzoni, parte dei Padri della Missione italiana. Sarebbero potuti
ritornare a Macao? Certo le cose si mettevano molto male; tuttavia
Don Albera, in previsione di gravi avvenimenti, aveva raccomandato
di non distaccarsi interamente da Macao, e i Salesiani avevano già
presa la medesima risoluzione.
La notizia di questi fatti sollevò proteste nella stampa italiana.
Un giornale ultraliberaìe commentava così la comunicazione tele-
grafica (1): « Il triste episodio è un atto diretto a colpire i pionieri
della civiltà, gli apostoli benemeriti della carità, che con il sacrifìcio
completo di tutta la loro attività si consacravano all'elevamento mo-
rale e materiale delle classi più bisognose e perciò più abbandonate
della popolazione cinese di Macao ». Lamentando poi che in parti-
colare i Salesiani fossero stati « esposti alle insolenze e alle vessa-
zioni dei sicari prezzolati dalla massoneria portoghese», invocava
un pronto intervento del Governo italiano.
(1) li Corriere della Sera, 3 dicembre 1910.
371
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

38.10 Page 380

▲back to top
Capo XXIII
Intanto i profughi non rimasero a lungo sospesi. Varie proposte
si fecero loro da Hong-Kong e da Canto»; ma prevalse quella del
Vescovo di Macao. Troppo rincresceva al Prelato, che la sua diocesi
avesse a perdere i Salesiani. Da tempo Monsignore e Don Versiglia
si erano incentrati nell'idea che fosse affidata ai Salesiani una Mis-
sione propriamente detta in uno degli ampi distretti dipendenti dalla
giurisdizione vescovile; poiché questa abbracciava anche loca-
lità fuori della colonia portoghese, in territorio soggetto alla Cina.
Allora dunque parve a entrambi giunto il momento di accordarsi
in proposito. Così i Salesiani non avrebbero perduto di vista Macao.
Nonostante le avverse circostanze, Don Versiglia viveva fiducioso nel
futuro dell'Opera salesiana in Cina e nella quasi certezza di quel
futuro non lo sgomentavano le incertezze che circondavano ancora
il presente.
Le pratiche per la Missione correvano spedite; il Vescovo Pao-
lino de Azevedo si recava per questo a conferire con Don Versiglia
in Hong-Kong. Veniva accettata definitivamente l'evangelizzazione
del distretto di Heung-Shan nel mezzodì dell'Impero, tra Canton e
Macao, centro importante e di facile comunicazione con molte città
e paesi all'intorno. Il vasto territorio si estendeva in mezzo all'intri-
catissimo Fiume delle perle (Chu-Kong). Aveva una popolazione
assai densa, superiore a un milione di abitanti.
Una convenzione stipulata su reciproca fiducia conteneva queste
principali condizioni: 1° Il capo della Missione nominato dalla So-
cietà Salesiana aveva l'autorità di Vicario Generale con unica e
diretta dipendenza dal Vescovo in tutto il distretto. - 2° Il Vescovo,
non potendo per le condizioni politiche fare un contratto assoluto,
si obbligava a sostenere colà i Salesiani fino a che fosse possibile
mantenervi Missionari. - 3° Si obbligava a fornire casa e mobilio
indispensabile, cappella e tutto l'occorrente per il culto; a pagare
sagrestano e catechista in ogni centro più importante della Missione;
ad aiutare per la costruzione delle scuole, ove la carità dei cristiani
e l'industria dei Missionari non arrivasse, e a stipendiarvi i maestri.
Inoltre assegnava 40 dollari al mese per ciascun Missionario. - 4° Ga-
rantiva i viaggi dei Missionari da Torino e i ritorni in patria per
ragioni di salute. Mandava perciò senz'altro il danaro per due nuovi
sacerdoti, che si aspettavano. - 5° Era suo desiderio che la Missione
372
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39 Pages 381-390

▲back to top

39.1 Page 381

▲back to top
Nella Cina
dipendesse, finché fosse possibile, dall'Ispettoria portoghese e che
portoghesi fossero possibilmente i soggetti. Don Versiglia scriveva
il 4 maggio da Hong-Kong a Don Albera: « Intanto abbiamo un piede
in Cina e in una Missione molto comoda per il lato materiale; av-
venga in seguito quello che vuol avvenire della Missione portoghese,
noi, trovandoci già sul posto, mi pare che più facilmente ci aggiu-
steremo e otterremo di starci ».
Il 1° maggio egli erasi recato nel distretto ad affittare una casa
per dar principio alla Missione, in una località interna, oltre il porto
di Keong-Chan, e F8 partirono tutti da Hong-Kong per andare a pren-
derne possesso, animati da grande entusiasmo e pieni di fiducia
nella Provvidenza. Tuttavia non erano senza qualche ansietà, non
solo perchè la loro residenza distava assai dal punto di sbarco ed
essi non conoscevano persona alcuna, ma soprattutto perchè sape-
vano esservi una legge di proscrizione contro qualsiasi Missionario.
Ma la Provvidenza si fece subito sentire. Infatti, appena sbarcati,
trovarono due ex-allievi di Macao che li aspettavano per assisterli
e aiutarli nei primi giorni. Inoltre, avendo gli ex-allievi parlato in
città delle cose di Macao, molti erano accorsi a riverire i Missionari,
caricandosi anche i loro bagagli e quasi tutti accompagnandoli fino
alla residenza.
E qui non voglio lasciarmi sfuggire l'occasione di raccogliere
una preziosa esperienza. Un Missionario del distretto di Jen-Pieng
asseriva che la massima parte dei catecumeni egli la trovava nella
cerchia dei parenti e degli amici di giovani usciti dall'orfanotrofio
di Macao. Perciò, quando concepiva la speranza della conversione
di qualche famiglia, procurava anzitutto che un fanciullo di essa ve-
nisse accettato dai Salesiani e vi fosse cristianamente istruito. Un
tal giovane era sempre un lievito salutare in tutto il parentado.
Anche solo scrivendo a casa e recandosi in vacanza, esercitava già
un benefico influsso. Ma poi nel mescolìo della vita cinese questi
figli del popolo, battezzati in collegio dopo una soda istruzione re-
ligiosa e cresciuti in un ambiente di lavoro, di pietà e di apostolato,
massime se tenuti ancora uniti in associazione, diventavano facil-
mente i battistrada dei Missionari. Lo stesso deve dirsi ora degli
ex-allievi di altre case salesiane nella Cina.
373
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.2 Page 382

▲back to top
Capo XXIII
L'arrivo dei Missionari in un luogo, dove fino allora aveva re-
gnato il diavolo, non poteva avvenire senza contrasto da parte del
nemico di Dio. La loro casetta, linda e bella in apparenza, era di
fango battuto e solamente spalmato dì calce. Subito nei primi giorni
prese a cadere una pioggia torrenziale e incessante e l'acqua a poco
a poco filtrando fece gonfiare le pareti, che una dopo l'altra rovi-
narono tutte. Poco mancò che non vi fossero vittime. Le masserizie,
disseppellite a stento, furono portate in un'altra casa vicina. Lo scro-
sciare della piaggia durò ancora una settimana, mentre i Missionari
erano impazienti di muoversi. Cessato il mal tempo, si diedero a
esplorare i luoghi e i sentimenti degli abitanti. Trovarono dapper-
tutto cortesia e rispetto, ma anche la caratteristica diffidenza dei
Cinesi per quanto sapesse di europeo. Però le maggiori difficoltà
derivavano dalla insufficiente conoscenza della lingua e dalla man-
canza di catechisti e di catechiste indigeni. Compresero insomma che
per fare qualche cosa di serio ci volevano tempo, mezzi materiali e
sacrifici.
Stabilita convenientemente la prima residenza del Heung-Shan,
Do» Versiglia lasciò a Don Olive la cura di quei dintorni e di una
cristianità già esistente nel Vong-Leong-Tó, e andò a fissare una
seconda residenza a Nyan-Hang, nell'isola di Lappa, che doveva
essere un nuovo punto strategico. Qui l'elemento non era al tutto
pagano, ma, superstiti di un lavoro missionario molto anteriore, esi-
stevano una ventina di cristiani, piuttosto vacillanti per lungo ab-
bandono. Presto però li rimise sulla buona via, formando con essi
una cellula germinale per lo sviluppo della locale Missione, Nella
festa dell'Immacolata potè già battezzare sei adulti, dai quali trasse
notevole vantaggio. Due, marito e moglie, divennero presto uno ca-
techista e l'altra maestra di scuola delle bambine. Emergeva poi nel
gruppo un ex-mandarino cinquantenne, colto, ma caduto in bassa
fortuna; Don Versiglia provvide a rialzarlo e dalla sua istruzione e
dalla sua qualità ebbe rilevanti servigi anche presso le autorità cen-
trali dei distretto. Gli altri tre neobattezzati possedevano pure un
certo grado d'istruzione, che gli permise di mandarli nei piccoli vil-
laggi a catechizzare la gente semplice. Così i catecumeni cresce-
vano a vista d'occhio. Due giorni dopo il battesimo, il Vescovo si
374
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.3 Page 383

▲back to top
Nella Cina
affrettò a recarsi là per impartire la cresima, il che diede luogo a
una interessante funzioncina. Il regno di Dio si affermava.
Intanto, passata la bufera, il Vescovo voleva a ogni costo resti-
tuire ai Salesiani l'abbandonato orfanotrofio; anche le autorità go-
vernative ne vedevano di buon occhio il ritorno per il lustro della
colonia portoghese di fronte ai Cinesi, D'altra parte un recente
decreto del Governo repubblicano autorizzava la conservazione degli
istituti religiosi stranieri. Si aggiungeva il fondato timore che il
Governo, sapendo essere l'edifìcio disoccupato, vi mettesse la mano
sopra per farne una caserma. La riapertura dunque s'imponeva.
Dal lato giuridico, nessun impedimento; dal lato finanziario, il Ve-
scovo avrebbe provveduto. Per questo i Superiori inviarono da To-
rino nuovo personale; ma Don Versiglia dovette continuare a tenere
la direzione dell'orfanotrofio, conservando l'alta superiorità sulla
Missione, le cui residenze venivano considerate come succursali della
casa di Macao, Egli però, valendosi del vantaggio di quella posizione
più centrale, si sarebbe dedicato di tempo in tempo a escursioni apo-
stoliche, mentre il prefetto Don Vincenzo Bernardini avrebbe fatto
le sue veci durante tali assenze. Uomo di conosciuta abilità ammini-
strativa e disciplinare e dotato di una seria larghezza d'idee, Don
Bernardini, benché mandato per la Missione, non aveva né inclina-
zione né resistenza fìsica alle aspre fatiche evangeliche, pur aven-
done tutto il buon volere. Così pertanto i Salesiani nel 1912 rien-
trarono a Macao, riattivarono il loro caro orfanotrofio e videro
tornare quasi tutti i ragazzi che vi avevano lasciati.
Il 1912 fu l'anno della rivoluzione cinese, che abbattè la pluri-
millenaria monarchia e instaurò la repubblica. Accaddero scontri
anche nella Missione tra le forze imperiali e le rivoluzionarie. Don
Versiglia ci si trovò in mezzo, quando si recò a Shek-Kì, capitale
del distretto, per far visita al mandarino e pigliar notizia di quei
cristiani. Poco potè occuparsi di questi per il sopraggiungere dei
ribelli; ma i poveretti, spaventati, gli si affollarono in casa, scon-
giurandolo di proteggerli e salvarli. I rivoltosi però, occupata la
città, si mostrarono con lui molto deferenti; anzi il loro comandante
dispose che venti soldati facessero una continua ronda presso la casa
della Missione, finché fosse tornata la tranquillità. Per allora il
375
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.4 Page 384

▲back to top
Capo XXÌH
più importante effetto del cambiamento di governo fu il taglio del
codino, secondo che imponeva un editto.
In quello scompiglio rimase quasi frustrato lo scopo principale
della visita. Era inutile pensar allora a evangelizzazione. Tuttavia
la presenza del Missionario non giovò solo a infondere coraggio
nei cristiani, ma anche ad altro. Non essendo comparso nessun mi-
nistro delle varie sette protestanti, i cattolici vantavano dinanzi a
tutti l'ardire del loro padre, venuto a esporre la vita con essi, e
anche questo era tanto di guadagnato per la vera fede. Inoltre Don
Versigìia potè radunare i catechisti della Missione, che animò a se-
condarlo nell'opera di evangelizzazione da estendere poi in quei din-
torni. Apertasi in tal modo la via alla capitale, vi fece ritonno più
volte, guadagnando alla fede un certo numero di adulti e formando
un buon gruppo di catecumeni. Tutto dava a sperare che la messe
sarebbe stata copiosa.
A moltiplicare i battesimi sopravvenne una nuova calamità pub-
blica. Il ciclone della guerra civile aveva lasciato i suoi soliti effetti:
sgomento negli abitanti, cresciuto ardire nei malvagi, arresto del
commercio e del lavoro, e infine la fame. Dopo tutto questo ecco il
flagello della peste bubbonica. Don Versigìia e Don Olive, ai quali
eransi aggiunti da poco Don Giovanni Pedrazzini e Don Ignazio
Canazei, avevano un gran da fare, correndo da un lazzaretto all'al-
tro; ma una buona messe di anime andavano incontrando fra gli
appestati. Scriveva il primo a Don Albera il 25 maggio 1912*. « Molti
di questi poveretti, ridotti all'estremo e sapendo di non poter più
scampare, allargano facilmente il cuore alla speranza di una futura
vita felice; acconsentono quindi a essere istruiti quanto è sufficiente
per essere battezzati e così riusciamo giorno per giorno a mandarne
un bel numero al Cielo». Quanto a loro Missionari, Don Versigìia
diceva per liberare Don Albera da ogni apprensione : « Non tema,
amatissimo Padre, perchè in primo luogo usiamo tutte le prudenti
precauzioni e in secondo luogo è già comprovato dall'esperienza
che qui la peste difficilissimamente attacca gli Europei; in terzo
luogo andiamo confidati nella protezione di Maria Santissima Au-
siliatrice e di Don Bosco, cui non manchiamo di raccomandarci
376
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.5 Page 385

▲back to top
Nella Cina
ogni qualvolta entriamo colà, sia perchè ci aiutino nel nostro in-
tento, sia perchè ci preservino da ogni male ».
Le sovroccupazioni causate dalla peste non fecero trascurare
il resto: l'opera delle conversioni progrediva, sebbene si andasse
a rilento nel battezzare i catecumeni. Nel lavoro di preparazione e
nell'opera di perseveranza i Missionari si giovavano, com'è costume
in Cina, dei catechisti e delle catechiste. I Cinesi della campagna,
gente semplice e in fondo ben disposta alla fede, sono per lo più
lavoratori e poveri e non hanno né voglia né tempo di studiare la
dottrina cristiana. Bisogna andare alle loro case e andarvi di sera,
quando hanno un po' di libertà. Questo fanno i catechisti. Ce ne
sarebbero voluti in ogni paese. Non era impossibile trovarne; ma
era anche necessario pagarli bene, sicché non avessero preoccupa-
zioni riguardo al proprio sostentamento. I Salesiani non la perdo»
navano a sacrifìci pur di formarne dei buoni. I catechisti facevano
più e meglio dove esistevano cappelle, che divenivano centri di
evangelizzazione non solo quando passava il Missionario, ma anche
prima e dopo del suo passaggio, grazie appunto all'attività dei cate-
chisti. In breve tempo con fatica e spese si riuscì ad aprire cinque
cappelle e altre stavano in costruzione.
Dei catechisti uno ve ne fu, che rendeva ai Missionari servigi
incalcolabili, specialmente, come avveniva spesso, quando si aveva
da fare con protestanti. Era sin-sang o maestro cinese. Converti-
tosi dal paganesimo al protestantesimo e non sentendosi soddisfatto,
volle essere cattolico- Aveva il dono della parola e non si lasciava
dominare da nessun rispetto umano. Geloso della sua lingua, di-
simpegnava con zelo l'ufficio di maestro. D'ordinario accompagnava
i Missionari, allorché si recavano in villaggi, dove si trovassero pro-
testanti. Appena arrivato, si metteva a predicare, ribattendone i
cavilli a lui ben noti e accettando anche tranquillamente il con-
tradittorio. Godeva un mondo ogni volta che potesse venire alle
prese con i ministri, sostenendo contro di loro lunghe discussioni,
nelle quali finiva sempre con ridurli al silenzio. Dove accadesse che
i Missionari fossero accolti con indifferenza o con diffidenza, in po-
che battute dissipava le prevenzioni, suscitando intorno ad essi vivo
interessamento. Fu pure di grande aiuto per aprire una residenza a
877
25
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.6 Page 386

▲back to top
Capo XXUI
Ma-Wam, luogo centralissimo, che offriva la comodità di passare
da un punto all'altro della Missione senza dover fare capo ogni
volta a Macao con molta perdita di tempo. Seppe trovare il posto
adatto senza far nascere alcun sospetto, cosa tanto facile e altret-
tanto pericolosa, trattandosi di Europei.
Nel 1914 il campo evangelico era stato ormai sufficientemente
esplorato sì da potersi procedere a una ripartizione topografica tra
i Missionari; perciò il loro superiore Don Versiglia divise il terri-
torio in tre parti, assegnandone una a ciascuno de' suoi tre colla-
boratori, nominati sopra, e riserbando per sé escursioni or nell'una
or nell'altra, secondo i casi.
A Don Pedrazzini, il più ardimentoso, toccarono il V omg-Leong-
To e il Leong-To, i teatri classici della pirateria, della quale egli
aveva acquistato una conoscenza personale a motivo di paurosi suoi
incontri con quei masnadieri. Il primo territorio è tutto formato di
isole montuose, nelle cui valli si annidano popolosi villaggi, mu-
rati e merlati a scopo di difesa. La popolazione vi è densa e pove-
rissima, Il secondo invece è un eden con pittoreschi panorami e
coltivazioni svariate. Tre città principali aveva quel tratto di Missione,
una delle quali con centomila abitanti. Innumerevoli erano i pae-
selli. I battesimi vi si resero relativamente frequenti: non mai però
di masse, perchè le conversioni dei Cinesi sono individuali. Il Mis-
sionario nel 1916, colto da ostinata febbre malarica, dovette riti-
rarsi a Macao, sostituito da Don Olive, che raddoppiò così il suo
lavoro, già intenso, come vedremo. Al suo ritorno dopo la guari-
gione trovò aumentati e ferventi i cristiani. Ho già accennato che
agli adulti il battesimo si faceva sospirare: bisognava assicurarsi
che fossero abbastanza istruiti e avere da essi prove di buona vo-
lontà. All'Assunta del 1917 Don Pedrazzini ne battezzò quindici, tre
dei quali sono degni di menzione. Uno aveva un gran negozio di
idoli e di oggetti superstiziosi, che prima del battesimo' bruciò tutti,
cambiando commercio. Un altro, incorreggibile fumatore di op-
pio, per essere ammesso al sacro fonte, spezzò la pipa, deciso di
non più fumare, e mantenne la promessa. Un terzo domandava da
tre anni inutilmente il battesimo, negatogli sempre, perchè bigamo.
Quanti per causa di tale ostacolo non varcavano la soglia della
378
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.7 Page 387

▲back to top
Nella Gina
Chiesa! Orbene, tre mesi avanti raggranellò una somma, la regalò
a una delle due e se la levò d'attorno. La sua perseveranza meritò
la grazia della conversione alla moglie legittima ed anche all'al-
tra donna. Queste erano cose che ricompensavano delle loro fa-
tiche i Missionari.
Don Cananei ricevette la Missione del Seang-Tchao, la più ste-
rile e difficile di tutte; eppure l'energia del buon trentino riuscì
a farla fiorire in ogni parte. Nella città di Sang-Hang ebbe la
consolazione d'inaugurare una cappella con gran festa e con l'in-
tervento del Vescovo di Macao. In tale occasione furono ammini-
strati quindici battesimi e distribuite più di cento comunioni. La
banda dell'orfanotrofio di Maeao, assai progredita per opera di
Don Giuseppe Lucas da Silva, entusiasmò la popolazione. È incre-
dibile l'effetto che producevano quei piccoli musicanti nei luoghi
di Missione, quando, vestiti da marinaretti, davano flato alle trombe
e facevano risonare l'aria dei loro concenti. Don Ganazei ebbe a
sperimentare più volte le carezze dei pirati, riportando per mira-
colo salva la vita; ma non fu lui solo a subirne le violenze. Nel
1916 le minacce delle loro aggressioni tenevano le popolazioni in
continuo terrore. La rivoluzione aveva dato ansa maggiore alle lóro
gesta brigantesche. Basti dire che i nuovi soldati delle province
già dichiarate indipendenti erano reclutati in massima parte tra
quella razza di ladroni, e i loro capi diventavano senz'altro capi-
tani. Gli ufficiali superiori solevano essere gentiluomini all'europea;
ma in quei princìpi erano obbligati a utilizzare le forze che pote-
vano avere. Ai ricorsi però dei Missionari non si mostravano ordi-
nariamente sordi: anzi a volte pigliavano misure spietate.
A Don Olive rimase la capitale Shek-Ki con i suoi dintorni. I
suoi cristiani formavano la comunità più fervorosa di tutto il di-
stretto, e il fervore era alimentato e accresciuto dallo zelante e
infaticabile Missionario. Don Pedrazzini, che girava indefessamente
per la propria Missione, quando capitava a Shek-Ki, diceva sem-
brargli di trovare in quella cappella una fresca oasi, tanto profumo
vi spirava di santità. Oltre alle pratiche obbligatorie erano in fiore
la frequenza della comunione, la Vw Crucis al venerdì, novene,
primi venerdì del mese. Ma Vinimicus homo non dormiva. Contro
379
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.8 Page 388

▲back to top
Capo XXUl
la nuova cristianità di Scm-Van si lanciarono calunnie, si sparsero
e si affissero foglietti rigurgitanti dì diaboliche menzogne e si usur-
pavano i beni. Il disordine politico dovuto alla rivoluzione favo-
riva l'impunità. Perfino un gruppo di donnacce si piantò sulla porta
della cappella e con risa, schemi e sozzure impedivano al Missionario
l'ingresso. Ma questi alfine si presentò in Shek-Ki al capo provvi-
sorio del distretto e lo pregò di far calere la sua autorità contro
i nemici dell'ordine. Qualche solenne lezione data da lui pose fine
alle prepotenze. Quante volte Don Olive con la sua calma, aifabi-
lità e pazienza disarmò il furore di gente inviperita contro lo stra-
niero! Quante volte il suo dignitoso aspetto e la sua compitezza di
modi gli conciliarono il rispetto delle autorità, che pigliavano anche
le sue difese! Era sua massima che le contraddizioni sono proprie
delle opere di Dio. Lo spirito d'orazione era il suo usbergo nelle
contrarietà e nei pericoli. Negli ultimi anni tutti gli volevano un
gran bene. Peccato che questi ultimi anni siano arrivaiti troppo
presto !
II 1918 vide entrare nell'ovile di Gesù Cristo anche intellettuali
e persone dell'alta società, così difficili a conquistarsi. A Shek-Ki
ricevettero il battesimo un letterato di grido, valente giornalista, e
una rinomata medichessa. Con loro ricevette pure il battesimo un
membro della giunta municipale. Un altro fatto di notevole im-
portanza accadde nel medesimo anno: la conversione di una pa-
goda in cappella a Leng-Kong, borgata della capitale. Gli anziani
del luogo per impedire che le nuove autorità militari la requisis-
sero per collocarvi una guarnigione, avevano deciso di cederla al
Missionario, il che si eseguì con legak contratto di donazione. Dopo
naturalmente bisognava purgare il luogo. Il Presidente della So-
cietà di Azione Cattolica, aiutato dal catechista e da alcuni cristiani,
mise mano alla distrazione degli idoli, da trecento anni là entro ri-
spettati e venerati. Compiuta l'operazione, il Missionario benedisse
quelle mura, pose una medaglia di Maria Ausiliatrice nell'antico
piedestallo della principale statua pagana e appese un Sacro Cuore
sul frontale della pagoda. Più tardi al disopra dell'altare degli
idoli accomodò una bella immagine di Maria Ausiliatrice, che ebbe
così il suo primo tempio nel Heung-Shan.
380
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.9 Page 389

▲back to top
Nella Cina
Con progressi consolanti e fra peripezie di vario genere questa
Missione continuò a essere tenuta dai Salesiani fino al 1928, quando
i Superiori, avendone ricevuta dalla Sanja Sede, come diremo,
un'altra indipendente, la riconsegnarono al Vescovo di Macao, che
la aggiunse alla vicina di Shiu-Hing, da lui affidata già ai Gesuiti
portoghesi. L'Ispettore Don Canazei, dandone comunicazione ai con-
fratelli delPIspettoria, scriveva (1): «Se tale consegna, umanamente
parlando, può riuscire un po' dolorosa, pur tuttavia considerando
il campo delle Missioni cattoliche quale immensa vigna del Signore,
nella quale gii operai non lavorano per se, ma per il Padrone, e
che gli operai sono inviati dal Padrone chi qua chi là, secondo
che meglio a lui pare, noi dobbiamo abbandonare questa porzione,
dove il Signore diciassette anni fa ci chiamò a lavorare, e recarci
là, dove Egli ora ci vuole, con santa indifferenza e prontezza. Tutti
i confratelli, i quali, chi più chi meno tempo hanno lavorato nel
distretto del Heung-Shan, ben possono considerarsi fortunati di
aver potuto spendere le loro fatiche e i loro sudori in questo bel-
lissimo distretto. Tutti vi hanno lavorato per la maggior gloria di
Dio, per la salvezza delle anime e per la propagazione della santa
Fede in Cina, e questo deve loro bastare. Al ricordo consolante di
aver servito la Chiesa della Cina nel Heung-Shan essi congiunge-
ranno la preghiera per coloro che furono per l'addietro i loro figli
spirituali, perchè tutti conservino nel loro cuore la fede e un giorno
tutti li possano rivedere in paradiso. Pregheranno anche Iddio, per-
chè benedica al lavoro dei loro successori, li aiuti a divulgare viep-
più la Buona Novella e a stabilire quanto prima vere opere di edu-
cazione, di carità e di apostolato »,
I Salesiani lasciavano in buono stato la Missione ai loro suc-
cessori. Il numero dei cristiani, che nel 1912 si riduceva a poche
decine, sorpassava allora i 1400. Avevano eretto sette residenze
missionarie e aperto ventitré luoghi di Missione senza la residenza.
I catechisti erano in continuo aumento, usciti da una vera scuola
di formazione, che li aveva abilitati al disimpegno' del loro impor-
tantissimo ufficio. L'Associazione di Azione Cattolica, accennata qui
sopra, ammettendo anche pagani a costituire una prima categoria
(1) Lett. circ. e. 9. Macau, marzo 192S.
381
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

39.10 Page 390

▲back to top
Capo XXIH
di soci, poteva considerarsi quale ponte di passaggio dal paganesi-
mo al cristianesimo. In. diciassette anni adunque dodiei Salesiani
non avevano spese indarno le fatiche dei loro ministero evangelico.
Vista la precarietà di questa Missione, perchè soggetta alla giu-
risdizione dell'Ordinario di Macao, che avrebbe potuto sempre ri-
prenderla ai Salesiani per darla a Missionari portoghesi, i Superiori,
volendo secondare i disegni di Don Bosco sulla Cina, desideravano
di averne un'altra propria, indipendente e quindi stàbile. Mentre si
studiava la maniera di risolvere il problema, da Roma si agiva pre-
cisamente in questo stesso senso, È del 21 luglio 1917 una lettera
del Card. Domenico Serafini, Prefetto di Propaganda, a Mons. Gio-
vanni Battista de Guébriand, delle Missioni Estere di Parigi e Vi-
cario Apostolico di Canton, al quale manifestava il vivo desiderio,
che egli assegnasse per i Salesiani nel suo vasto Vicariato uno o
due distretti, dove « questi buoni Missionari » potessero cominciare
ad esercitare il sacro ministero sotto la giurisdizione di lui per poi
a SUO' tempo assumerne la direzione immediata e formare una nuova
Missione. « Tale disposizione delia Propaganda, osservava Sua Emi-
nenza, non recherà maraviglia alla S. V., alla quale è ben noto il
primitivo progetto relativo alla dismembrazione in tre parti del va-
stissimo territorio di Kwang-Tung». Monsignore dichiarò di con-
formarsi ben volentieri al desiderio della Santa Sede e, appena
potè, s'intese con Don Versiglia. Prima aveva consultato i suoi con-
fratelli e i Vescovi e Procuratori delle Missions Estrangères, con-
certando con essi di proporre ai Salesiani un ampio territorio, che
gli sembrava riunire tutte le condizioni desiderabili per lo stabili-
mento e lo sviluppo di una nuova Missione.
Questo egli comunicava a Roma il 23 dicembre 1917, sottopo-
nendo all'approvazione di Propaganda otto articoli di una conven-
zione, le cui clausole principali erano le quattro seguenti: 1° La
Missione di Canton si obbligava a facilitare ai Missionari Salesiani
la loro installazione progressiva nel territorio della sovrintendenza
settentrionale della provincia del Kwang-Tung, in modo che, se-
condo le espressioni usate dalla Sacra Congregazione di Propaganda,
essi cominciassero ad esercitarvi il ministero sotto la giurisdizione
del Vicario Apostolico di Canton, per assumerne poi a suo tempo
382
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40 Pages 391-400

▲back to top

40.1 Page 391

▲back to top
Nella Cina
la direzione immediata, formandovi una nuova Missione. - 2° Dal
1° marzo 1918 al più tardi, la Società Salesiana doveva designare
almeno due o tre Missionari, che il Vicario Apostolico di Canton
avrebbe inviati in altrettanti distretti del nord per lavorare ivi di
comune accordo con i preti del Vicariato, fino a che i Salesiani, suf-
ficientemente formati e iniziati, potessero prenderne il posto. - 3° La
Società Salesiana avrebbe aumentato a poco a poco il numero de'
suoi Missionari, che, nello stesso modo dei primi, si sarebbero sosti-
tuiti ai preti delle Missioni Estere, finché i distretti del nord fossero
tutti occupati. - 4° Questa sostituzione doveva essere completam-ente
avvenuta con il 1° gennaio 1920. La convenzione fu approvata in
massima da Propaganda (1).
Avevano evangelizzato la provincia del Kwang-Tung i Gesuiti
dal 1589 sotto la guida del celebre P. Matteo Ricci di Macerata, Du-
rante il lungo periodo, nel quale la Cina restò chiusa agli stranieri,
il territorio dipese ecclesiasticamente dalla Missione portoghese di
Macao. Ne fu separato nel 1858 e unito alla nuova Prefettura, poi
Vicariato Apostolico di Canton, affidato ai Padri delle Missioni
Estere di Parigi. È suddiviso in undici distretti; ma i Salesiani po-
sero stabili residenze solamente in otto. Ha 35,000 chilometri qua-
drati di superfìcie, sorpassando dunque in estensione il Belgio, con
una popolazione di tre milioni circa. La città principale è Shiu-Chow,
situata presso i due confluenti, che formano il Si-Kiang, il fiume di
Canton, ed ha 60.000 abitanti. Una linea ferroviaria la unisce a Can-
ton con otto ore di viaggio. Il Kwang-Tung del nord contava allora
tremila cattolici « un migliaio di catecumeni, Parranno pochi; ma
bisogna tener conto di partcolari difficoltà, che la religione cristiana
incontra per conquistare l'anima cinese.
Nel marzo 1918, com'erasi stabilito, si prese possesso della Mis-
sione in nome della Società Salesiana. A tal fine Don Versiglia man-.
dò i due sacerdoti Don Olive e Don Guarona, che fissarono la loro
residenza uno nel distretto di Nam-Hang e l'altro in quello di Chi-
Hing. Egli, non avendo potuto allora lasciare Macao, li seguì il mese
appresso. Capitò in un brutto momento. Fallito il tentativo di una
restaurazione monarchica, si era accesa la guerra civile tra le pro-
ti) Lett. del nuovo Prefetto Card. Van Rossum a Don Albera, 23 aprile 1918,
383
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.2 Page 392

▲back to top
Capo XXIII
vince del nord e del sud. Trovò Shiu-Chow, centro della Missione,
in orgasmo bellico; la città, d'ordinario animata, ma tranquilla stava
in preda all'agitazione. Di là fra seri pericoli volò tosto da Don Gua-
rona. Seppe ivi che nella residenza di Don Olive i Nordisti, avuto il
sopravvento sui Sudisti, seminavano dappertutto devastazioni, in-
cendi e stragi. Entrambi, sfidando pericoli ancor più gravi dei pre-
cedenti, vollero andare da lui. Arrivati a Nam-Yung, videro questa
seconda città commerciale della Cina dopo Canton, ridotta a un
cumulo di rovine. Le distruzioni non avevano risparmiato i vil-
laggi, uno solo eccettuato, Kiang-Kong, dove si erano rifugiati Don
Olive e il suo aiutante delle Missioni Estere. Sulla residenza si scor-
gevano da lungi sventolare le bandiere italiana e francese. Il Go-
verno italiano s'interessava molto delia nuova Missione. La pro-
tezione straniera, grazie alla Missione cattolica, non aveva salvato
solo i cristiani rifugiatisi presso i Missionari, ma anche l'intero vil-
laggio, sicché ivi si svolgeva tutto il commercio dei dintorni. Si può
ben immaginare la festa dell'incontro. I Missionari, comportatisi con
coraggio e prudenza, continuavano a prestare efficace assistenza ai
cristiani. Molti anche pagani dovevano ad essi la vita. Tutto questo
guadagnò loro larga simpatia, tanto più vedendo come i ministri
protestanti avessero pensato invece al proprio scampo. Due mesi
dopo, ristabilitasi la tranquillità nella regione, la Camera di Com-
mercio di Nam-Yung fece fare due bandiere di seta ricamata in
oro con una dedica alle Missioni cattoliche, per onorare l'eroico di-
sinteresse dei Missionari, ritornati tutti alle loro residenze.
Nell'ottobre 1918 giunsero dall'Italia altri cinque Missionari. Essi
recavano un'affettuosa lettera dì Don Albera per Mons. De Guè-
briand. Se ci edificò la prontezza, con la quale il Vicario Apostolico
erasi uniformato ai voleri della Santa Sede, ci commuovono ì sen-
timenti della sua risposta del 9 gennaio 1919 a Don Albera. « Io con-
sidero, diceva, come un onore e una fortuna l'aver potuto contri-
buire a procurare ai Salesiani di Don Bosco un campo di lavoro nel
territorio del maggiore e miglior paese pagano, qual è la Cina, Tutto
è stato opera della Provvidenza. II territorio toccato alla vostra fa-
mìglia religiosa ha, credo, tutto quanto ci vuole per occuparne d'ora
innanzi e fruttuosamente le generose attività e fornirle una solida
384
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.3 Page 393

▲back to top
Netta Cina
base per la sua futura espansione. Regna già la massima confidenza
tra i Salesiani e la Missione di Canton. Io ritengo il degnissimo
P. Versiglia come un fratello e tutti i suoi buoni Salesiani come miei
figli».
I nuovi arrivati non sapevano ancora una parola di cinese; per-
ciò si riunirono alcuni mesi a Sok-Chong con un sacerdote cinese per
lo studio della lingua. Il medico del luogo, buon cristiano, faceva
loro da maestro. Intanto studiavano pure l'ambiente, nel quale si
accingevano a spiegare il loro zelo, ed anche le forme più opportune
dell'attività missionaria, di cui potevano dirsi affatto ignari. Sape-
vano bene, per quanto avevano udito e letto, come fossero le Mis-
sioni della Patagonia e le altre d'America; ma tra quelle e le cinesi
corrono rilevanti differenze. Là si ha da fare con ' selvaggi, nella
Cina invece vi è un popolo di antichissima civiltà, della quale va
orgoglioso e che esso crede di gran lunga superiore all'europea. Di
questa, come della religione cristiana, non si sente affatto disposto
ad accettare i dettami, a meno che si riesca a fargliene toccar con
mano la superiorità. Donde la necessità che fi Missionario sappia
farsi arrendevole e conciliante, disposto ad accettare certe esigenze
della civiltà cinese, che non contrastano con la coscienza cristiana.
È Tunico mezzo di guadagnare la confidenza e tirare alla fede. Inol-
tre il Cinese sa molto bene distinguere tra gli Europei quelli che
posseggono un'educazione buona e compita da quelli tagliati alla
grossa, e quanto più stimano i primi, tanto più hanno in spregio i
secondi. Conviene anche tener presente quanto i Cinesi apprezzino
l'ingegno e il sapere e come abbiano a vile il lavoro materiale; una
persona applicata a opere manuali non si arrogherebbe mai di dare
un consiglio o un ammaestramento, e se si prendesse la libertà di
darlo, si farebbe guardare con disprezzo. Queste nozioni sull'indole
e sulla mentalità dei Cinesi ì Missionari novelli andavano appren-
dendo dai veterani.
Un secondo gruppo di sette giunse dall'Italia il 28 settembre
1919, e dopo alcuni mesi di preparazione furono distribuiti nelle
varie residenze. Al loro giungere essi trovarono la Missione in lutto
per la recente morte di Don Olive. Fu quella una perdita molto grave
e molto sentita. Essi ne ebbero subito la sensazione dal modo, come
385
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.4 Page 394

▲back to top
Capo XXIII
ne udivano parlare: intuirono all'istante quanto fosse conosciuto,
stimato e amato il defunto. Era morto dieci giorni innanzi (1).
Gli aveva indicata Don Bosco la sua futura vocazione di Missio-
nario nella Cina; ma, quando si allestiva la spedizione di Macao, nes-
suno pensava a lui. Se ne ricordò ben egli in tempo. Allora, per l'o-
stracismo dei religiosi dalla Francia, i Superiori avevano domandato
la secolarizzazione dei Salesiani, e anche a Don Olive arrivò il re-
scritto della Santa Sede con la dispensa dai voti. Avuta nelle mani
quella carta, egli disse: — Se non potrò essere Salesiano in Francia,
sarò Salesiano altrove. — Scrisse la sua intenzione ai Superiori, che
gli risposero chiamandolo a Torino e lo unirono con i partenti per
la Cina. Da quei momento volle essere più che mai umile strumento
nelle mani di Dio per la salvezza delle anime,
La sua vita nella Cina si divide in tre periodi: cinque anni nel-
Porfanotroflo cinese di Macao, sette anni nella Missione di Heung-
Shan, e dal 1918 nel distretto di Nam-Yung. A Macao si preparò
con lo studio della difficilissima lingua alla vita missionaria, alla
quale il suo cuore ardentemente anelava. Nei Heung-Shan la sua at-
tività non conobbe limiti; le difficoltà non contavan nulla per lui,
pur di salvare anime. Nel Nam-Yimg perlustrò in un anno tutto il
distretto da capo a fondo, facendo conoscenza con tutti i cristiani,
ai quali prestava paterna assistenza.
Di là scese nell'aprile 1919 per fare gli esercizi spirituali con ì
confratelli a Macao. Il suo fervore, attesta Don Versiglia, aveva
qualche cosa d'insolito o meglio di più del solito. Finito il ritiro,
prima di tornare alla sua Missione, volle rivedere le sue pecorelle
del Heung-Shan anche per condurre a termine la conversione di un
vecchio suo amico. Quei cristiani lo accolsero come un angelo del
Signore. Entrò nelle loro case, si rese conto del loro portamento e
a chi disse una buona parola, a chi fece un'esortazione, a chi diede
un ammaestramento, a taluno strappò un oggetto che aveva del su-
perstizioso, a tutti distribuì medaglie, immagini, crocifissi. Fu in-
somma una vera missione. Il confratello, che lo aveva accompa-
(1> In Ann., v. I, p. 5S4 e errata la data della morte. — Mons. l»moi YERSIOM*., Un
Missionario salesiano in Cina, Torino, Soe. Ed. Intera., 1922. — Abhé V. CBAN'rtEH, Le Pére
Luiìovìc Olive. Nicc, Ec. prof. » Don Bosco », 1931. —- Cfr. Mem, Biogv. ài D. B., vir. XVI,
pp. 54-53; XVII, 12; XVIII, 252-53, 255, 283.
386
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.5 Page 395

▲back to top
Nella Cina
guato, diceva dì aver ammirato un vero esaltarsi della sua carità.
Ma purtroppo in tale occasione contrasse il germe del terribile
malore, che ne troncò l'esistenza. Arrivato a Canton presso la Mis-
sione Francese, mentre si preparava a risalire verso il suo distretto,
lo colse un attacco violentissimo di gastro-enterite, che in sette giorni
10 spense. Durante la malattìa non sembrava più un uomo di questo
mondo. Soffriva, soffriva immensamente, ma offriva le sue soffe-
renze al Signore per la Missione, per i suoi cari cristiani e per ìa
Congregazione.
La sua morte fu pianta da tutti, come di un santo Missionario.
11 Padre Fourquel, Provicario Apostolico (il Vicario era lontano)
pronunciò fra l'altro sul suo feretro queste parole; « I) Signore ha
disposto che il buon Padre Olive avesse l'ultima sua dimora nella
nostra Missione di Canton non solo per darci un pegno che anche
noi potremo partecipare della sua protezione, ma anche per dirci
che, mentre lavoriamo d'accordo per la separazione materiale delle
due Missioni, queste dovranno continuare nell'unione più intima
della carità, che legherà per sempre i nostri cuori».
La Missione del Kwang-Tung o del Leng-Nam-Ton, benché da
pili d'un anno ìa amministrazione materiale e spirituale fosse tutta
già a carico dei Salesiani, nondimeno procedeva sótto la giurisdi-
zione di Mons. de Guébriand; ma quando con l'arrivo del secondo
drappello si compiva il numero dei Missionari voluto dalla conven-
zione, furono inoltrate presso là Congregazione di Propaganda le
pratiche per la separazione totale, a cui il Provkario accennava. Don
Albera si trovava a Roma in novembre per questo fine. Le cose non
incontrarono alcuna difficoltà, sicché sul principio del 1920 uscì il
decreto che erigeva il Kwang-Tung settentrionale in Vicariato Apo-
stolico, denominandolo Vicariato Apostolico di Shiu-Chow dalla ca-
pitale, e l'altro decreto che nominava Mons. Versiglia Vescovo di
Caristo e Vicario Apostolico. La sua consacrazione fu ritardata per
il ritardo della Bolla e poi per l'assenza di Mons. De Guébriand.
Si ebbe tempo così di preparare una degna celebrazione del solenne
avvenimento.
Mons. de Guébriand volle essere il consacrante, assistito da
Mons. Pozzoni. Vicario Apostolico di Hong-Kong, e da Mons. Rays-
sac, Vicario Apostolico di Swa-Toiv. Il rito si svolse nella maestosa
387
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.6 Page 396

▲back to top
Capa XXIH
cattedrale di Canton con una magnificenza tale, che maggiore non
si sarebbe potuto aspettare in una grande città di Francia o d'I-
talia. Nel banchetto che seguì, l'ammirabile Vicario Apostolico di
Canton, presa la parola, rivelò ancora una volta l'elevatezza del
suo spìrito, salutando la Missione del suo consacrato con l'augurio
rivolto a Rebecca dai suoi familiari (1): Soror nostra es; cresca»
in mille mitia: sei nostra sorella; possa tu crescere a mille doppi.
Non sorella, come osservò Mons. Versiglia, ma figlia nostra avrebbe
dovuto dire il Prelato francese, mentre i Salesiani avrebbero chia-
mato sempre madre della loro Missione quella di Canton e padre
di essa il venerando Vicario Apostolico. Fu così beilo il procedere di
Mons. de Guébriand in tutto l'affare della cessione, che sembra op-
portuno serbare memoria anche di quanto scrisse a Don Albera
in una lettera del 13 giugno seguente. Dòn Albera l'aveva ringra-
ziato di quello che aveva fatto per la consacrazione, ed egli rispose:
« Mi confonde il sentirmi chiamare benefattore della cara Società
Salesiana, mentre tutto il beneficio è stato mio e del mio Vicariato.
Iddio bisogna benedire d'averci avvicinati su questa lontana terra
cinese per meglio conoscerci e stimarci e aiutarci a compiere l'o-
pera sua. La bella festa del 9 gennaio a Canton coronò degnamente
l'impegno preso tre anni prima, quando le nostre due famiglie, re-
ligiose si sono fraternamente intese e associate per erigere in pieno
paese pagano una nuova Chiesa missionaria. Le nostre due Società,
la Salesiana di Don Bosco e quella delle Missioni Estere di Parigi,
han dato da tre anni un buono e salutare esempio nella Chiesa. Non
potrà mancare la ricompensa ».
Mons. Versiglia pose subito mano alla sistemazione regolare del
Vicariato: di essa i tre anni antecedenti erano stati il periodo ini-
ziale, e poco ne abbiamo detto, perchè tornerà meglio parlarne in
relazione con l'organizzazione generale. All'erezione del Vicariato
dai Missionari si era già fatto relativamente molto, dato, oltre al
resto, il loro piccolo numero; per un anno e più avevano lavorato
in due soli, Nocque allora all'evangelizzazione e assai più in seguito
l'essere il Kwang-Tang la vìa battuta dai Nordisti e dai Sudisti nella
guerra dei primi per sottomettere i secondi al governo centrale.
(1) Gen.. XXIV, (SO.
388
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.7 Page 397

▲back to top
Netta Cina
Nocque maggiormente ancora l'essere quel territorio diventato tea-
tro del movimento bolscevico. Tuttavia una prova del bene compiuto
dai nostri si ha nel fatto che i cristiani da poco più di un migliaio
che erano nel 1918, salirono nell'agosto 1921 a 2679, In una delle sue
prime relazioni a Propaganda il Vicario Apostolico prendeva l'oc-
casione per dare con santo orgoglio a' suoi confratelli un pubblico
attestato, col dire che ciascuno senza esitazione, sprezzando se stesso,
si era sempre sottoposto all'arduo lavoro apostolico, attuando quanto
asseriva di sé l'Apostolo: Nec facio animam rneam pretìosiorem
quam me (1).
U) Ad. Ap., XX, 84.
389
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.8 Page 398

▲back to top
CAPO XXIV
Monumento a Don Bosco e tre €ongressi.
Dopo aver corso a lungo terre infedeli, rientriamo in paese cri-
stiano, portandoci là dove palpitava e palpita il cuore della famiglia
di Don Bosco. Vi ci richiama la ritardata inaugurazione del monu-
mento, la cui erezione, proposta dall'on. Micheli, era stata approvata
con voto unanime dal primo Congresso Internazionale degli ex-al-
lievi nel 1911 (1). La data scelta allora per l'esecuzione di questa
voto non poteva essere più opportuna: il centenario della nascita di
Don. Bosco, che cadeva nel 1915. Quattro anni sarebbero stati suffi-
cienti alla preparazione, se non fosse intervenuta la guerra mon-
diale a sconvolgere i bei piani. Tuttavia la dilazione non soffocò
l'idea; anzi quello che si fece subito dopo, il voto del Congresso, pro-
dusse in quegli anni tragici un effetto singolare. Per moltissimi ex-
allievi l'erigendo monumento servi di richiamo, formando quasi un
centro d'anime; giacché, pur durante l'agitata e aspra vita del cam-
po, continuavano a corrispondere con i loro antichi maestri e supe-
riori sul tema del monumento, mandando anche offerte, sicché,
passato il flagello, tornò facile riallacciare le fila. Premesso questo,
esponiamo ordinatamente i fatti.
Il voto del Congresso rispondeva a un sogno del Prefetto Gene-
rale Don Rinaldi. Egli avrebbe voluto vedere consolidata la Fede-
razione Internazionale degli ex-allievi e delle ex-allieve (2) e a tale
scopo nulla poteva giovare più che un simbolo reale permanente,
(1) Sopra, pp. 23-24.
(2) Sopra, pp. ltì-17.
390
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.9 Page 399

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
il quale fosse da parte loro tributo di arte e dì riconoscenza eretto nel
luogo stesso dove, come si lesse poi in un appello dettato da Filippo
Crispolti, « Don Bosco trasformò suolo e anime, fondò la madrepa-
tria delle genti sue, inviò pel mondo le sue colonie, dette ad esse il
punto di perpetuo convegno». Perciò senza perder tempo chiamò
a sé persone capaci, interne ed esterne, comunicò loro il suo pen-
siero e le animò all'impresa. Era questa una parte direttiva, che spet-
tava a lui, come incaricato degli ex-allievi; ma fece tutto in modo,
che le iniziative prese di mano in mano apparivano di altri, mentre
questi da soli avrebbero potuto concludere ben poco.
Due Comitati, composti di uomini influenti, si dividevano il
lavoro. Un Comitato promotore, costituito in seno al Consiglio di-
rettivo della Federazione suddetta, raccoglieva le sottoscrizioni per
il monumento e preparava i festeggiamenti del 1915; l'altro Comi-
tato esecutivo, presieduto dal Barone Don Antonio Manno, aveva
il compito di provvedere all'esecuzione del monumento. Il primo
lanciò alle Unioni degli ex-allievi un appello del Prof. Gribaudi,
Presidente della Federazione, il quale, riassunta la molteplice Opera
di Don Bosco, la additava all'ammirazione di tutte le nobili intelli-
genze e ne chiedeva l'obolo. Il secondo Comitato fissò le norme ge-
nerali del concorso per il monumento, indisse con una circolare tra-
dotta in varie lingue una gara tra gli artisti d'ogni nazione e nominò
una giuria formata da sei italiani e uno straniero, che avrebbero
pronunciato il verdetto sul concorrente vincitore. A facilitare poi
il lavoro venne iniziata la pubblicazione di un periodico intitolato
«Federazione», organo ufficiale di entrambi i Comitati. Fin da
principio il Comitato promotore aveva fatto sua la proposta dell'U-
nione torinese, che il monumento dovesse essere opera degli ex-al-
lievi, innalzato con il loro obolo.
11 tema proposto al concorso artistico internazionale era un
gruppo in bronzo, con carattere simbolico o realistico, nel quale
avesse posto principale la figura di Don Bosco. Un apostolo così
ardente di carità e la vastità della sua Opera redentrice offrivano
elementi atti a ispirare la virtù celebratrice dell'arte; infatti l'in-
vito ottenne ottimo successo. Pervennero da più parti d'Europa e
d'America 62 bozzetti di 59 artisti. Questi bozzetti nel marzo 1913
furono esposti in un salone dell'Oratorio. La mostra, aperta al pub-
391
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

40.10 Page 400

▲back to top
Capo XXIV
blico con decorosa solennità, attirò numerosi visitatori, dando ma-
teria ai critici d'arte di manifestare le loro impressioni nella stampa
d'ogni colore (1). Chiusa l'esposizione, la giuria si mise all'opera.
Dopo maturo studio, non credette di poter fare una precisa gra-
duatoria generale, ma si limitò a presentare cinque bozzetti, da essa
ritenuti i migliori; propose pertanto che fosse bandito un nuovo
concorso fra quei cinque. Il Comitato esecutivo lo bandì. Gli artisti
avevano libertà di fare alle loro opere le opportune modificazioni,
purché la presentazione non andasse oltre il 20 maggio.
Dei prescelti quattro soli risposero. I loro bozzetti stettero espo-
sti alcuni giorni al pubblico, mentre i membri del Comitato ese-
cutivo si riunivano parecchie volte per arrivare alla votazione su
quello da preferirsi. Non essendosi avuto esito risolutivo, fu nomi-
nata una nuova giuria, che giudicasse inappellabilmente quale dei
due bozzetti, che avevano riportato il maggior numero di vóti, ri-
spondesse meglio alle leggi artistiche e potesse meglio gloriftcare
la figura di Don Bosco. Autori erano Cesare Zocchi e Gaetano Cel-
imi. Dopo parecchie votazioni senza risultato, si decise di rimettere
la decisione al Comitato esecutivo. Parve alla maggioranza che il
secondo si fosse attenuto meglio alle norme del programma; infatti
con undici voti su quattordici presenti si pronunciò per lui, e fu
affidata al Celimi l'esecuzione.
Il Municipio di Torino non si tenne estraneo a un'iniziativa, che
onorava la città. Pertanto il Consiglio comunale, su proposta del
sindaco Teofìlo Rossi, nella seduta del 13 maggio 1914 approvò il
contributo di lire 20.000. In quella circostanza tutto il nobile consesso,
senza distinzione di partito fece una imponente dimostrazione di
stima e di riverenza per la memoria di Don Bosco e per l'Opera
sua. Anche i socialisti riconobbero senza ambagi in Don Bosco la
triplice grandezza dell'uomo di cuore, del filantropo e del lavora-
tore. Non era tutto, anzi era un po' poco; ma per chi non guarda le
cose di questo mondo se non dal tetto in giù, era pur sempre qualche
cosa, trattandosi di glorificare un prete,
Quella del Municipio di Torino fu l'unica elargizione alquanto
vistosa. La sottoscrizione aveva dato fin dai primi mesi risultati su-
(1) Il Boll Sai. nel nom, di aprile 1913 recala tutti i bozzetti.
392
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41 Pages 401-410

▲back to top

41.1 Page 401

▲back to top
Monumento a Don Bosco e ire Congressi
perfori alle speranze. Dovendo essa avere carattere popolarissimo,
la grossa somma necessaria si voleva raccolta a piccole quote. Da
tutte le parti del mondo affluivano offerte; ogni numero del periodico
riportava lunghe liste di nomi, ma con oblazioni anche sommamente
esigue e con totali poco rilevanti, che però, sommati l'uno all'altro,
davano l'assicurazione che le migliaia di lire occorrenti sarebbero
venute. II Municipio torinese fece dare un bel balzo innanzi alla
cifra già raggiunta.
Nei mesi di novembre e dicembre 1914 si compiè lo sterro e si
gettarono le fondamenta; ma l'entrata dell'Italia in guerra costrinse
ad abbandonare l'idea dell'inaugurazione per la data prefìssa. Tut-
tavia a Torino il CelJini preparava le forme dei gruppi e a Firenze
il fonditore gettava le parti inviategli, sicché il 23 giugno 1916 la
statua di Don Bosco venne collocata sulla base e poi vi si aggiunsero
alcuni dei bassorilievi, finché anche lo scultore dovette vestire il
grigio-verde e il lavoro di fusione fu sospeso, essendo il bronzo
esclusivamente riservato all'esercito. Domande, suppliche, interventi
autorevoli, pressioni non valsero per lungo tempo a ottenere, che il
metallo venisse concesso. Ottenutolo, bisognò chiedere l'aiuto di due
fonderìe, una di Varese e l'altra di Torino, cosicché la baracca di pro-
tezione dei lavori non venne rimossa prima del 1920.
Nel tempo però intercorso tra la fine della guerra e questa data
non si era dormito. Tre Congressi internazionali dovevano far co-
rona e dar risalto all'inaugurazione: il secondo delle ex-allieve, iì
secondo degli ex-allievi e l'ottavo dei Cooperatori. Tutto fu predi-
sposto, perchè comodamente ogni Congresso potesse studiare in se-
parata sede temi riferenlisi al programma e allo sviluppo della
propria Associazione e perchè si tenessero anche adunanze generali
di tutti i congressisti insieme. Diede Don Albera la nota dominante
per le adunanze particolari e per le plenarie, scrivendo nella lettera
del capo d'anno 1920 ai Cooperatori: «È mio vivo desiderio che si
sludi praticamente il modo di far proprio e diffondere lo spirito di
Don Bosco. Il fiorire dell'Opera salesiana sarà sempre in propor-
zione della fedeltà nostra agli esempi e agli insegnamenti di Don
Bosco». I tre Congressi ebbero luogo contemporaneamente a Val-
ciocco dal 20 al 22 maggio. Della parte organizzativa non diremo
nulla, perchè questa non differì sostanzialmente da quanto abbia-
393
26
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.2 Page 402

▲back to top
Capo XXIV
mo detto e ridetto per gli altri convegni simili Non ci addentreremo
neppure nei particolari degli svolgimenti, potendo, chi vuole, tro-
varli nel Bollettino Salesiano (1). Noi vi daremo alcuni sguardi quasi
a volo d'uccello, non senza però indugiarci prima un tantino sopra
una novità, che richiamò l'attenzione del pubblico, facendo vedere
come l'Opera di Don Bosco, non che correre pericolo di fossilizzarsi,
cammini invece con i tempi.
Tra le Opere di Don Bosco primeggiano le Scuole professionali
e agricole per i figli del popolo. Ci è causa di maraviglia il vedere
com'egli, mosso dalla sua carità e conscio dei nuovi bisogni, abbia
saputo, nonostante la scarsità de' suoi mezzi, imprimere a tali Scuole
un moto ascendente che dal nulla le portò gradatamente a un punto
elevato di perfezione. Il suo successore Don Rua trovò, come ab-
biamo veduto (2), in Don Bertello l'uomo chiaroveggente ed ener-
gico, che, mantenendosi nella traccia segnata dal fondatore, ne mi-
gliorò ancora le condizioni, mediante programmi teorici e pratici
conformi alle nuove esigenze dei tempi. Morte immatura ne arrestò
l'azione; ma fu per breve ora, giacché Don Ricaldone, a lui succe-
duto, seguendo le sue orme, fece un bel passo innanzi. Ne fu par-
lante documento la Mostra professionale e agricola, allestita per la
straordinaria occasione, che tanti avrebbe richiamato a Valdùcco.
L'operaio dell'officina e deila campagna ha fatto progressi enor-
mi dal tempo di Don Bosco ai nostri giorni. Una volta poco si pre-
tendeva dall'operaio industriale e meno ancora dall'agricoltore; oggi
le cose sono mutate sia riguardo alla loro condizione sociale sia
riguardo alla loro cultura, il che naturalmente esige una formazione
adeguata a entrambe le classi lavoratrici. La Mostra ebbe in mira
di esporre alla vista di tutti i criteri didattici, professionali e mo-
rali, che s'intendeva di applicare nel doppio ramo d'insegnamento.
Altre Mostre dello stesso genere avevano presentato al pubblico
quello che si faceva nelle Scuole professionali salesiane; qui invece
sì presentava quello che si voleva fare nell'avvenire, ponendo sot-
t'occhio dove tendessero i nuovi sforzi e quale maggior perfezione
si desiderasse raggiungere mediante una più vasta e più profonda
{1) ÌSum. ài marzo e di giugno-luglio 1920.
(2) Ann., v. HI, pp. 453-472.
394
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.3 Page 403

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
riforma organica, che però non facesse dimenticare l'indole dell'isti-
tuzione, come l'aveva concepita Don Bosco.
La Mostra aperta nel braccio estremo dell'Oratorio, si divideva
in due sezioni, una per ciascun ramo. Si cominciava con l'agricoltura.
All'ingresso il viaggiatore vedeva fissati i tipi delle Scuole agricole
salesiane, indicata la distribuzione dell'orario e delle materie e pre-
sentati i nuovi programmi. Poi si passava alla pratica. Ecco in pic-
colo la costruzione di quello che dev'essere lo spogliatoio per i gio-
vani agricoltori. Per ognuno il suo cantuccio, ove depositare gii ar-
nesi di lavoro, il cassetto per i ferri del mestiere, il tipo di abito, il
lavabo, un altro cassetto per gli oggetti di biancheria. Di ogni stru-
mento grande e piceolo il tipo adottato come modello. Una seconda
sala faceva vedere in che modo il giovane agricoltore apprenda i
primi rudimenti del suo mestiere; come gli s'insegnino le operazioni
che sono di base nelle diverse colture del campo, della risaia, del
vigneto; come impari a conoscere le piante, a crescerle, a curarne
le malattie. Seguiva un vasto stanzone, nel quale per gruppi erano
messi in rilievo le varie industrie agricole, gli strumenti e i mac-
chinari da usare, la relativa produzione e come questa si industria-
lizzi. Per ogni industria il suo macchinario, i suoi tipi, i suoi risul-
tali. Anche nell'agricoltura vi sono le specializzazioni; ecco perciò
come gli allievi, appresi i primi rudimenti, possano specializzarsi
e perfezionarsi. Ne in queste scuole deve mancare il loro laboratorio
chimico e tecnologico; questi laboratori costituivano la quinta sala.
Dopo il luogo di lavoro, la sala di studio, un tipo di scuola co-
mune e un altro della scuola di disegno. Stavano pure esposte le
opere agricole pubblicate dai Salesiani, come la Biblioteca Agraria
Salesiana di Siviglia, con i suoi 106 volumi, editi per cura di Don
Ricaldone, e le annate della Rivista di Agricoltura, pubblicata dai
Salesiani di Parma. Inoltre con i programmi di cultura generale vi era
quello speciale di sociologia, illustrato da un geniale corredino per
l'apprendimento tecnico delle moderne istituzioni di mutualità, as-
sicurazioni e previdenza. La scuola di disegno si faceva notare per
la collezione di vari Corsi dì disegno, editi per iniziativa e cura
della Direzione Generale, e di Metodi e Manuali professionali delle
diverse arti, lavori di maestri salesiani. Di qui il visitatore era con-
395
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.4 Page 404

▲back to top
Capo XXIV
dotto nei refettori, nei dormitori, nelle infermerie e poteva formarsi
an concetto delle provvidenze igieniche. Fuori, il cortile, trasformato
in campo sperimentale, aveva tanti orticelli, dove sì vedeva un po'
di agricoltura e di giardinaggio in atto. Questa è una semplice ras-
segna per sommi capi, tanto per dare un'idea della prima interessante
sezione; che molto altro vi sarebbe da dire.
Una parola della seconda sezione. Qui, sott'altra fonila, con
altri mezzi e modi si vedeva riprodotto analogamente per le Scuole
professionali quanto dicevamo delia Scuola agricola. Come per l'a-
gricoltura l'allievo ha da conoscere tutti i segreti della natura e tutte
le maniere di migliorare e intensificare le colture, cosi qui, qualun-
que sia la professione (arti metallurgiche, tipografiche, costruzioni
in legno, confezioni di abiti e scarpe) è condotto alla conoscenza per-
fetta della materia che adopera, degli strumenti di cui si serve, dei
diversi rami in cui la sua arte si suddivide, e di ogni lavoro che possa
essere chiamato a compiere. Per tutti gli artigiani, nozioni di disegno
specializzate, ugual grado d'istruzione, un corredo insomma di co-
gnizioni tecniche e professionali che porgano buon nutrimento cul-
turale alla sua mente. Le singole arti avevano la loro mostra pro-
pria, nella quale in forme minuscole erano riprodotti tutti i lavori
richiesti allo scolaro per conseguire il diploma dopo il quinto anno
di corso,
I competenti si soffermavano a lungo nelle varie sale e avevano
parole di sincera ammirazione, che molti di essi vollero lasciare
scritte nel registro dei visitatori. Era impressione generale che l'in-
segnamento agrario s'impartisse sul serio e che con quello industriale
si preparassero bravi operai specializzati, capaci di perfezionarsi
via via, secondo che esige il progredire dell'industria moderna. Un
buon intenditore scrisse (1): «La visita alla Mostra nelle odierne
feste è una parte notevole del programma. Forse non a tutti appare
la sua importanza, ma questa è reale, e perciò ci compiacciamo con
gli intelligenti e moderni organizzatorif specialmente con Don Rical-
done, anima e merts di questa utile e simpatica manifestazione».
Dopo questa digressione, che non sembra poi una digressione e
che per lo meno sarà giudicata, speriamo, non inutile né fuor di
(1> A, CANTONO in lì Momento, 22 maggio 1929.
mt
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.5 Page 405

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
luogo, entriamo a parlare dei tre Congressi, premettendo in pro-
posito il pensiero espresso dal Card. Pietro Gasparri, Segretario di
Stato, in una sua lettera del 5 maggio a Don Albera: «Il grandioso
monumento che la gioventù educata dai Ven.. Don Bosco e dagli
ottimi suoi Figli volle erigere in Torino all'incomparabile educatore,
è ad un tempo e segno della riconoscenza dei discepoli e solenne
omaggio alle virtù educative del Maestro. Fatto al tutto nuovo e
glorioso nella storia della Pedagogia, prova luminosa della potenza,
che la Religione nostra sa infondere nei suoi apostoli, sono le nu-
merose, Associazioni e Federazioni degli Ex-allievi dei Salesiani e
delle Ex-allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che con scopi al-
tamente educativi tengono frequenti Convegni regionali e nazionali
ed ora, rispettivamente, il loro 2° Congresso Internazionale. Buon di-
visamente fu ancora quello di radunare per sì fausta occasione ì'80
Congresso internazionale della grande Famiglia dei Cooperatori Sa-
lesiani attorno al nuovo Monumento del loro Padre, per riprendere
lena e ardore nel vasto campo dell'azione salesiana secondo le sa-
pienti norme ed i preclari esempi del grande Fondatore. Ammiratore
del ,Ven. Don Bosco, Cooperatore Salesiano da molti anni e Cardi-
nale Protettore delle Istituzioni Salesiane faccio i più caldi voti per
il buon esito di così solenni festeggiamenti ».
I Congressi fecero adunanze generali e adunanze particolari.
A queste ultime intervenivano separatamente i congressisti delie sin-
gole categorie; alle altre partecipavano tutti insieme. Le generali
furono tre; la prima, alla sera del 20 maggio, tenne luogo d'inaugu-
razione. Il capace teatro dell'Oratorio, trasformato in aula, presen-
tava un aspetto imponente. La platea gremita di Cooperatori, di Coo-
peratrici e di ex-allievi; la prima galleria riservata alle ex-allieve;
la seconda e la terza rigurgitante di alunni. Sul palco, il gruppo di
Don Bosco tra fanciulli, del quale si era servito il Cellini a prepa-
rare lo stampo di cera per la fusione del monumento. Davanti, nu-
merosi personaggi del clero e del laicato e i rappresentanti di 23
Stati esteri. Sul proscenio, a destra, la tribuna degli oratori, e a si-
nistra, il tavolo della presidenza, dove presero posto Mons. Luigi
Condio presidente generale, il prof. Piero Gribaudi per gli ex-allievi
e la prof. Maria Vittoria Ghiora per le ex-allieve.
Dopo i rituali scambi di cortesie e la lettura di moltissime ade-
397
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.6 Page 406

▲back to top
Capo XXIV
sioni, entrò l'Arcivescovo Card. Richelmy. Non volendosi perdere
tempo in adunanze di parata, Don Trione precisò i criteri direttivi
dei lavori nei tre Congressi: convegni familiari, nei quali dar conto
dell'operato, guardar al da fare, e studiarne in comune i mezzi. Per-
ciò due norme pratiche: attenersi allo spirito di Don Bosco e aver
presente il suo modo di lavorare, fatto di prontezza nell'abbracciare
ogni opera urgente e d'ampiezza e opportunità di vedute secondo i
bisogni dei tempi. Conforme alle direttive inviate dal Comitato ge-
nerale organizzatore, i temi da trattare erano stati studiati da appo-
site Commissioni in convegni locali, regionali e nazionali allo
scopo di esaurirli convenientemente, benché in breve tempo. Si
succedettero poi alla tribuna rappresentanti esteri a leggere o a
dire poche parole nelle rispettive lingue. Da quella manifestazione
internazionale il Presidente tolse lo spunto per chiudere la seduta,
inneggiando tra calorosi applausi al triplice Congresso salesiano, nel
quale per la prima volta dopo il turbine sanguigno della guerra
si vedeva trionfare la bianca bandiera della pace ai piedi di Don
Bosco.
Nel secondo giorno ogni Congresso diede principio ai propri
lavori. Facciamo grazia ai lettori delle parti esornative per cogliere
in ciascuno gli elementi essenziali, incominciando dalle ex-allieve.
L'idea di una Unione mondiale tra le ex-allieve delle Figlie di Maria
Ausiliatrice era stata concepita e coltivata da Don Rinaldi e infine
attuata sotto la sua ispirazione. Nel 1911 l'organizzazione aveva
potuto già indire un Congresso generale per l'Italia. SÌ radunarono
allora in, Torino più di seicento ex-allieve, da un'estremità all'altra
della penisola. Partì da quel Congresso l'iniziativa della loro Fe-
derazione Internazionale; anzi non vi mancarono rappresentanze da
nazioni vicine. Ecco perchè il Congresso ricevette poi la qualifica-
zione di primo internazionale.
Le ex-allieve, accorse assai numerose dall'Italia e dall'Estero,
piantarono il loro quartier generale nella casa delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, radunandosi sotto la presidenza della detta prof. Chiora.
L'idea del Congresso precedente era parsa bella, ma ardimentosa;
i suoi risultati però facevano toccar con mano quanto quell'idea
fosse stata opportuna e benefica. Bastava osservare lo sviluppo
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.7 Page 407

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
preso dopo dall'Associazione. Le sezioni da 74 con 7942 inscritte eran
salite a 255 con 66.487 socie. Le congressiste nella festa del rivedersi
o del conoscersi e nella gioia di ritrovarsi con loro antiche maestre
e superiore, trascorrevano ore di vera letizia. Alle sedute assiste-
vano con assiduità e interesse animandole non solo con gli applausi,
ma anche con prendere la parola.
Le discussioni si aggirarono intorno a tre punti fondamentali:
organizzazione, opere, spirito, L'organizzazione, fatta per nazioni,
regioni e località, si voleva tale che desse consistenza all'Associa-
zione, ne favorisse lo sviluppo e ne agevolasse l'attività. Con questo
proposito era stato elaborato un regolamento, che la Presidenza
offerse allo studio delle convenute, perchè dovesse servire di orien-
tamento a tutte le Sezioni. Le opere proprie dell'Associazione fu-
rono classificate in spirituali anzitutto, consistenti nelle pie pra-
tiche cristiane, e poi di apostolato, di assistenza morale ed econo-
mico-sociale ed anche di buona stampa. Quanto allo spirito infor-
mativo, dopo vivacissime discussioni si convenne da tutte nel con-
cetto, che l'Associazione delie ex-allieve dovesse avere uno spirito
eminentemente familiare, fondato su due sentimenti: sentimento di
affetto e gratitudine verso le Superiore e le Suore educatrici, e sen-
timento di vera, generosa, gentile carità cristiana, che tutte le unisca,
quali figlie di una medesima famiglia. Le esperienze fatte nel primo
periodo dell'Associazione e illustrate da abili relatrici porsero ma-
teria a disamine feconde, le cui risultanze rimasero concretate
nelle deliberazioni.
Alla conclusione della loro seduta disse Don Rinaldi l'ultima
parola, salutato con filiale entusiasmo, da quelle che già lo cono-
scevano e dalle altre che avevano imparato allora a conoscerlo,
Facendo suo il testo scritturale applicato dal Card. Maffi a Don
Bosco: Sicut palma florebit, esortò le presenti a lavorare con le
consorelle ex-allieve per il bene dell'Unione Internazionale, in modo
da farla conoscere, fiorire e dar frutti di buone opere al sole del-
l'amore cristiano e secondo i principi della cristiana fraternità, a
cui erano state educate nel collegio, nell'oratorio, nel convitto: di
quell'amore che più e piti avvicina a Dio, quanto più al prossimo
dona pensiero, parola, opera, con affettuosa dedizione, anche se que-
sto costa sacrifìcio. La festosa acclamazione, nella quale scattò l'as-
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.8 Page 408

▲back to top
Capo XXIV
semblea, fece vedere quanto in quell'ambiente fosse amato e sti-
mato il futuro terzo successore di Don Bosco.
Né serie difficoltà di viaggio né disagi sociali avevano spaven-
tato molti ex-alìievi, che non si recassero a Torino da luoghi anche
assai remoti, « sì forte fu l'affettuoso grido », che li chiamava a
glorificare il comun Padre. Erano in tutti un buon migliaio. La
praticità dominò nelle discussioni sui due temi dell'organizzazione
e delle attività. Praticità anzitutto nel determinare i mezzi per spin-
gere avanti Io sviluppo della Federazione e nell'agevoìare il con-
seguimento dei vantaggi morali e materiali, che da questa gli ex-
allievi si attendono. Praticità nei discorsi, fotti, più che di parole,
di proposte concrete. Praticità anche nella formazione dell'ufficio
di Presidenza, composta di due italiani, un francese, uno spagnolo
e un tedesco. Praticità nell'intonazione data a tutto il movimento
della Federazione Internazionale, opera non burocratica, ma ispi-
rata a quel senso di cristiana operosità che fece grande Don Bosco.
Onde per fissare l'organamento della Federazione si presero le mosse
da un principio semplicissimo e il più naturale. Gli ex-allievi, nati
come rampolli del grande albero salesiano, debbono riprodurre
nella loro forma organica l'organismo salesiano. Quindi ogni Unione
locale si stringa intorno al collegio, ospizio, oratorio, dove c'è, man-
tenendosi in comunione di spirito con la locale direzione salesiana.
Le Unioni locali facciano capo a un'Associazione regionale, abbrac-
ciando il territorio della circoscrizione ispettoriale salesiana, sicché
dall'Ispettore vengano norme e aiuti. Le Associazioni regionali si
uniscano in un'Associazione nazionale per curare interessi, che va-
riano da nazione a nazione. Le Associazioni nazionali infine si ten-
gano legate nella Federazione Internazionale, che dal successore di
Don Bosco riceve conforto, guida e garanzia sicura d'indirizzo e
di operosità. Su questa base poggiò la nuova costituzione federativa.
La stessa praticità rifulse nello svolgimento e nella discussione
del tema sulle attività delle Unioni. I pareri cozzarono, finché !e
diverse tendenze sì unificarono sul principio di mantenere sempre
l'azione nel campo vastissimo dell'attività salesiana, che non esclude
nessuna forma di bene e serba caratteri e metodi suoi senza inva-
dere la sfera di lavoro propria di altre attività e senza usare si-
stemi e mezzi di altre organizzazioni. Ciò posto, non fu ardua im~
400
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.9 Page 409

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
presa tirare le logiche conseguenze, che delinearono un magnifico
programma di lavoro per gli ex-allievi. Il- presidente Poesio nel
suo discorso di apertura aveva terminato dicendo: «Se saremo fe-
deli alle tradizioni di Don Bosco, noi porteremo un elemento di
vita sana nella società ». S'ispirò a questo principio una serie di
proposte approvate dall'assemblea, come: dovere l'ex-allievo tener
per sua prima opera il ricondurre all'ovile qualche pecorella smar-
rita; il prendersi cura dei giovani che, sentendosi chiamati al sa-
cerdozio, trovano ostacoli finanziari o morali per seguitare la voca-
zione; il tener d'occhio gli ex-allievi appena usciti dai collegi, fa-
cendo loro da fratelli maggiori nei primi passi verso la libera vita
sociale; l'interessarsi allora dei fanciulli viennesi portati in Italia,
che, sebbene figli di famiglie cattoliche e sovvenzionati da comitati
cattolici, erano affidati a istituti o a famiglie, che insultavano ai
loro principi religiosi e li costringevano a lasciare il saluto nazio-
nale Sia lodato Gesù Cristo per imparare la parola dell'odio e
della ribellione.
Don Albera li rallegrò di una sua visita, salutato festosamente
da tutti. Rivolta ai convenuti la sua paterna parola, disse tra l'altro:
« Mai vedemmo tanti ex-allievi raccolti da ogni parte del mondo.
Vi ringrazio dell'affezione, con la quale parlate dei vostri antichi
superiori. Quanto a noi, saremmo ben dispiacenti, se vi avessimo
amati solo per i brevi anni che foste con noi: vi amiamo ancora e
desideriamo di amarvi sempre. Diffondete lo spirito di Don Bosco
nel mondo». Essendo quella l'ultima seduta, Don Albera assistette
al termine della discussione.
Con questo secondo Congresso la Federazione Internazionale en-
trò risolutamente nel periodo di una più intensa organizzazione e
più feconda attività. Perciò Don Albera in una sua circolare del
20 giugno raccomandava a tutti i Salesiani di favorire con ogni
mezzo possibile il sorgere delle Unioni, rendendole salde e attive.
I Direttori in modo particolare non badando a sacrifici vi rivolges-
sero sollecite cure. Essere cosa di somma importanza per i Sale-
siani il tenere a sé uniti col vincolo fraterno dell'affetto e col sostegno
morale e anche materiale tutti coloro che furono da essi educati,
frutto dei loro sudori e parte della loro vita.
401
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

41.10 Page 410

▲back to top
Capo XXIV
La sera del 20, seconda adunanza generale. Portarono la loro
parola tre uomini ragguardevoli: Fon, Cesare Nava, sull'Opera di
Don Bosco e l'emigrazione; il prof. Rodolfo Beltazzi, sull'Opera di*
Don Bosco e la gioventù della scuola; Fon, Federico Marconcini,
sull'Opera di Don Bosco e la gioventù operaia. Il deputato Nava
ricordò come Don Bosco, quando ancora i! mondo ufficiale non aveva
degnato di considerazione il pure già vasto fenomeno dell'emigra-
zione, fosse stato il primo in Italia a pensarvi. Infatti la prima sta-
tistica ufficiale degli emigranti fu del 1876 e i primi provvedimenti
organici da parte dello Stato vennero sanciti solo nel 1901, mentre
Don Bosco già nel 1875 al suo piccolo drappello inviato nell'Ame-
rica del Sud aveva impartito istruzioni, perchè offrissero amorosa
assistenza agli Italiani colà emigrati. Il Bettazzi, professore di ma-
tematica nei licei e apostolo della moralità, inneggiò a Don Bosco
precursore nel campo dell'educazione moderna e, invitati i padri
e maestri a regolarsi sulla sua dottrina per preparare gli uomini del
futuro, si rivolse familiarmente agli insegnanti che lo ascoltavano
ed esclamò: «La nostra è una missione, noi dobbiamo fare buoni
cristiani; perchè non potremmo promettere a Don Bosco di unirci
in una lega santa a questo scopo? ». Il suo voto fu raccolto da Don
Rinaldi, che con la sua lungimirante prudenza organizzò a poco a
poco F" Unione Don Bosco fra Insegnanti ". Nel 1924 questa Unione
contava 1200 aderenti, estesa a Genova, Milano, Trento, Roma e in
Sicilia. Essa sussiste tuttora. Generalmente se ne fanno iniziatori
insegnanti ex-allievi. L'on. Marconcini, toccato della crisi non solo
economica, ma anche morale, in cui per effetto della guerra tanta
gioventù aveva perduto il senso del lavoro e del dovere, insistette
sulla necessità di farlo in essa rinascere insieme con il senso delia
solidarietà fra le varie classi sociali, secondo il concetto che animò
Don Bosco e fu attuato da' suoi successori nel campo operaio e
agricolo. « Sulla traccia segnata da Don Bosco, conchiuse, la so-
cietà moderna deve foggiare le coscienze nei lavoratori dell'avveni-
re ». Negli intervalli parlarono rappresentanti esteri, ascoltati tutti
con sentimento di fratellanza cristiana, tanto che l'Arcivescovo di
Vercelli Giovanni Gamberoni, già allievo dell'Oratorio, invitò in
fine a benedire il Signore non solo per la maravigliosa attività, ma
anche per lo schietto amor cristiano che informava le adunanze.
402
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42 Pages 411-420

▲back to top

42.1 Page 411

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
L'osservazione traeva il suo valore dal fatto che tra certe nazioni
là rappresentate perduravano i rancori del tempo dì guerra,
Ci resta a dire del terzo Congresso, svoltosi in tre adunanze.
L'8° Congresso dei Cooperatori per numero d'intervenuti, per autore-
voli adesioni giunte da ogni parte, per il lavoro preparatorio com-
piuto in molti luoghi, ma specialmente per le linee direttive impresse
alla organizzazione e all'azione, va considerato come il più impor-
tante di tutti gli anteriori. Un messaggio del Papa Benedetto XV, con-
tenuto in una lettera italiana del 15 maggio a Don Albera, portò ai
Cooperatori con la benedizione del Vicario di Gesù Cristo l'incorag-
giamento a un lavoro più intenso e fattivo. Diceva il Santo Padre:
« La notizia che Ella ci ha dato del prossimo ottavo Congresso In-
ternazionale dei Cooperatori Salesiani in Torino, il quale sarà co-
ronato dalla inaugurazione del monumento eretto alla memoria del
Ven. Giovanni Bosco dalla gratitudine e dalla pietà dei suoi figli,
è stata appresa da noi con tanto maggiore letizia quanto più oppor-
tuna, a nostro avviso, è l'ora di richiamare da ogni parte a raccolta
tutte le migliori energie dei fedeli per ridestarle al massimo rendi-
mento a prò della buona causa e soprattutto al raggiungimento di
quel nobile fine in cui s'impernia il programma del Venerabile
Don Bosco, cioè la salvezza della gioventù. In una sì provvida ini-
ziativa noi abbiamo un nuovo documento della vigile ed oculata
attività della grande Famiglia Salesiana e del senso pratico onde
la medesima, camminando fedelmente sulle orme del glorioso suo
Fondatore, è guidata nelle sue generose e sante imprese. Non du-
bitiamo quindi che, come dai precedenti Congressi, così da questa
nuova solenne assemblea, uscirà rinsaldata la coesione e riacceso
lo zelo dei Cooperatori, ed in pari tempo nuovo impulso trarranno
e nuova forza di adattamento le molteplici Opere nelle quali, co-
me albero gigantesco, la Pia Unione Salesiana dirama la sua atti-
vità nelle diocesi e nelle parrocchie di quasi tutto il mondo. Il
nobile programma che la sapienza e la santità del Fondatore trac-
ciarono ai Cooperatori Salesiani neO'istituirli, non può non. appor-
tare in mezzo al popolo cristiano i più tangibili e preziosi frutti
di eterna vita. Ond'è che noi ben di cuore facciamo l'augurio che
tale programma sia nel prossimo Congresso oggetto di utili delibe-
razioni in armonia coi bisogni di questi tristissimi, tempi, ed ab-
403
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.2 Page 412

▲back to top
Capo XXIV
biamo ferma fiducia che la mistica figura di Don Bosco come si
ergerà nel bronzo dinanzi alla basilica di Maria Ausiliatrice, così
sì aderga viva sempre nello spirito e nel cuore di tutti i Suoi figli
e vi fomenti ognor più la devozione alla Vergine Madre di Dio e la
frequenza alla Santissima Eucaristia, fonte di carità e di vita ».
I voti del Papa non caddero invano. Organizzazione e azione
furono i due argomenti trattati a fondo. In primo luogo, a uh la-
voro più energico per l'attuazione intera dei programma di Don
Bosco, si rivelava indispensabile un più compatto organamento, che
strìngesse i Cooperatori al centro e permettesse al centro stesso
di far giungere pronte ed efficaci le sue direttive a tutti i membri
della Pia Unione. Non sono i Cooperatori come i Terziari, che di-
pendono dalie direzioni locali; Don Bosco volle che individui e
gruppi facessero capo al Superiore dell'Opera Salesiana, In questo
senso venne elaborato un complesso di norme atte a perfezionare
l'organismo. Quanto poi all'azione, chiarito il concetto che la coo-
perazione salesiana non ha limiti nel modo e nell'estensione, il
Congresso precisò le forme, con le quali raggiungere il duplice
scopo prefìssosi da Don Bosco nell'istituire l'Unione dei Coopera-
tori, di avere cioè sostenitori delle sue Opere e di formare con essi
uomini d'azione, secondo il suo spirito e apostolato, a servizio della
Chiesa e della civile società: azione per le Opere e Missioni sale-
siane, per la vita religioso-sociale, per le vocazioni ecclesiastiche,
per la buona stampa, per l'assistenza della gioventù. A un certo
punto entrò nell'aula il prof, Gribaudi, Presidente della Federa-
zione, e, ottenuta la parola, portò ai Cooperatori e alle Coopera-
trici il saluto riconoscente degli allievi di Don Bosco. « Siete voi,
disse, che avete aiutato Don Bosco e tutti i nostri Superiori. A voi
la nostra obbligazione imperitura». Un ragguardevole Cooperatore
ex-allievo gli rispose dicendo quanto fosse profonda nei presenti la
brama di continuare con alacrità a sostenere e beneficare le Opere
salesiane. Di tratto in tratto si levavano Cooperatori stranieri a
esporre elementi di esperienza loro che servivano ad alimentare e
illuminare le discussioni. Il miglior indizio che il Congresso non
aveva lavorato a vuoto fu il desiderio espresso di tornar presto a
riunirsi per riferire sul lavoro compiuto e per animarsi vicendevol-
404
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.3 Page 413

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
mente a renderlo sempre più fruttuoso e intenso, come Io voleva
Don Bosco.
L'ultima adunanza generale, svoltasi la sera del 22, vigilia del-
l'inaugurazione, era stata preceduta da un fraterno banchetto nella
platea e nelle gallerie del teatro. Quanta letizia! che delizioso spet-
tacolo di schietta gioia -e d'intima familiarità! Era giunto la sera
innanzi il Card. Almaraz y Santos, Arcivescovo di Siviglia, che gradì
l'invito di presiedere alla straordinaria agape di 800 coperti. Sede-
vano a' suoi fianchi Don Albera, iì conte Rebaudengo, lo scultore
Cellini e molti altri illustri personaggi. Nei brindisi poliglotti vi-
brava il senso di giocondo godimento dei giorni troppo presto pas-
sati. Di quel pranzo sociale dura ancora un simpatico ricordo. La
delegazione spagnola degli ex-allievi domandò in grazia che i Sa-
lesiani e i convittori dei loro collegi aggiungessero alle consuete pre-
ghiere una prece esplicitamente per tutti gli ex-allievi. Don Albera
accettò con soddisfazione e piacere la proposta ed egli stesso esaudì
quel voto, inserendo nelle orazioni della sera VA ve Maria che si con-
tinua a dire per gli ex-allievi (1).
L'accennata terza adunanza generale riuscì semplice e gran-
diosa a un tempo. Grandiosa per i tremila presenti e i non pochi
autorevoli personaggi, che facevano corona al Cardinale di Siviglia,
tutti unanimi nell'esaltare Don Bosco e nel riconoscere provviden-
ziale la sua Opera; semplice per l'assenza di ogni formalismo, sosti-
tuito invece da un'aria tutta di famiglia. Parlarono un'ex-allieva,
un ex-allievo e un Cooperatore, riferendo brevemente sui lavori dei
rispettivi Congressi. Riportò la palma colui che rappresentava i Coo-
peratori, Don Giovanni Battista Zerollo genovese. Allora si faceva
un gran dire intorno alla ideata Società delle Nazioni. Egli pertanto
rilevò come la Società delle Nazioni fosse un fatto realmente com-
piuto nella famiglia di Don Bosco, che in nome dell'amore cristiano
aveva saputo radunare nella Casa madre salesiana j rappresentanti
di 23 nazioni, all'indomani quasi del turbine sanguinoso, il quale
aveva travolto l'una contro l'altra la maggior parte di esse. « E tutto
questo, notava egli, è opera di un umile prete, che non conobbe la
(1) Atti dei Capitolo Superiore, 2i spriìe 1921, Di questi Atti ii primo fascicolo era
uscito ii 24 giugno 1920. Prendevano il posto <Mfe <'ircoiari inviale <Jaì <>-P. Snp. ogni 24
rli mese.
405
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.4 Page 414

▲back to top
(iapo XXIV
politica, ma soltanto là generosità dell'amore, con la quale al disopra
di tutti gli ostacoli riuscì a conquistare tutte le nazioni. Così dinanzi
al monumento da inaugurare si attutiranno tutte le ire recenti, per-
chè oggi ancora Don Bosco chiama le genti all'amore che trionfa ».
Aggiunsero belle note di familiarità parecchi rappresentanti
esteri, fra i quali va segnalato il prof. Habrich di Colonia, autore
d'uno studio sul sistema educativo di Don Bosco, pubblicato nel
1915. Egli aveva fatto il lungo viaggio da Colonia a Torino per rap-
presentare la grande Associazione dei Maestri cattolici della Ger-
mania. Parlava pure a nome del prof. Goettler, dell'Università di
Monaco, presidente dell'Unione per la scienza educativa cristiana,
Entrambi, oltreché dal mandato di rappresentanti, erano stati con-
dotti a Torino dall'affetto personale e dalla stima per Don Bosco.
Del suo discorso merita di essere riferita qui almeno la conclusione.
«La pedagogia teorica, disse, ha perduto purtroppo di vista una
cosa : la potenza stragrande del buon esempio. A Don Bosco il mondo
deve riconoscenza per le parole auree da lui scritte sul sistema pre-
ventivo, ma ancor più per l'esempio ammirevole che ha lasciato
dell'amore educativo. Non vi è cosa che così profondamente, così
immediatamente agisca sull'anima, come la vista immediata del bene
nell'esempio vivente. Così dice il primo filosofo cattolico tedesco
dei nostri giorni, il prof. Schnecker della nuova Università di Colo-
nia. Per l'esempio educativo lasciato a' suoi Salesiani e allievi Don
Bosco ha la riconoscenza non di questi soltanto, ma di tutto il mondo.
Per me fu grande soddisfazione e onore poter esprimere in questa
circostanza, a nome del mondo pedagogico della Germania Cattai
lica, queste parole di ringraziamento ». Egli portava una corona
per il monumento, con una fascia recante le parole: Al Grande Edu-
catore l'Associazione dei maestri cattolici della Germania.
Dissero infine la loro parola Don Albera, Mons. Condio e il Car-
dinale di Siviglia. Il Rettor Maggiore, ringraziati paternamente i
membri dei tre Congressi, ricordò in particolare con accento com-
mosso un episodio avvenuto presso la salma di Don Bosco quando,
fatta la ricognizione, si stendeva il verbale di tumulazione da collo-
carsi nella bara. Allora, essendosi domandato al Dottor Tommaso
Bestente quali fossero i suoi titoli onorifici per poterli indicare sulla
406
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.5 Page 415

▲back to top
Monumento a Don Busco e tre Congressi
pergamena accanto al nome, aveva risposto: — Figlio di Don Bo-
sco. ^~- Era stato alunno dell'Oratorio. li Presidente Generale, lo-
dato l'ardore comune nel lavoro dei Congressi e accennato alla copia
d'insegnamenti e dì propositi raccolti, rese grazie a quanti avevano
ben meritato dentro e fuori e dato a tutti per l'indomani l'appunta-
mento all'inaugurazione, dichiarò chiusi i Congressi. Da ultimo il
Cardinale, che aveva nella sua archidiocesi sette case salesiane, ma-
nifestata la sua personale, antica, alta ammirazione per Don Bosco,
fece voti che tutti i Congressisti partissero da Torino fermamente
risoluti di lavorare alla restaurazione cristiana della società con
Don Bosco, come gli Apostoli, che, uscendo dal Cenacolo [il dì ap-
presso era la Pentecoste!, si erano diviso il mondo per conquistarlo
a Gesù Cristo. Dopo impartì la Benedizione Apostolica, della quale
si disse latore, per volontà espressagli dal Santo Padre.
11 23, domenica di Pentecoste, fu un gran giorno per la gloria
di Don Bosco, Quando cadde il velario, che copriva il monumento,
migliaia di mani e di voci levarono un solo applauso e un sol grido
uniti e potenti. Ma quello era appena ciò che si poteva vedere e
udire: il più e il meglio avveniva nei cuori commossij giubilanti,
estasiati. Il lungo affetto e la cosciente ammirazione avevano tro-
vato l'attimo opportuno per manifestarsi con la forza dei sentimenti
sinceri e profondi. La folla internazionale puntava gli sguardi sul-
l'effigie venerata di colui, che fu detto autore d'una internazionale
della bontà. La sua figura, dall'alto del piedestallo, attorniata da
fanciulli e col capo lievemente chino, sembrava accogliere l'immensa
ovazione dicendo: Non. per me, ma per queste creature.
La piazza di Maria Ausiliatrice era stata trasformata in gran-
dioso antiteatro. Le davano questo aspetto i palchi a gradini, eretti
alPingiro su terrazzi e a ridosso dei muri e tutti strapieni di gente.
Spiccava tra essi la maestosa tribuna, dove ai lati del Duca e della
Duchessa di Genova, rappresentanti del Re, avevano preso posto il
Cardinale di Siviglia, tutte le maggiori autorità e il corpo consolare.
Sul largo piano inclinato sottostante gli esploratori cattolici, sten-
dendo cordoni, dividevano la piazza in varie zone. Dinanzi al mo-
numento, i giovani di molti collegi salesiani; più indietro, i congres-
sisti; poi pubblico indistinto e addensato. Appena i Duchi si furono
407
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.6 Page 416

▲back to top
Capo XXIV
assisi, uno squillo di tromba, un attimo di silenzio, ed ecco cadere
la tela che velava il monumento, ecco la statua di Don Bosco, quasi
persona viva, serena, radiosa, gigante, sulla folla in delirio. Le note
della banda musicale intonarono l'inno a Don Bosco del Maestro
Pagella, mentre un coro immenso di voci giovanili ne scandeva le
parole.
Quando la musica tacque, sorsero a parlare gli oratori designati.
Primo il conte Rebaudengo, Presidente del Comitato esecutivo (1),
disse le ragioni del monumento e un po' delia sua storia; poi il
Prefetto della Provincia Taddei, rappresentante del Governo, esaltò
ìe benemerenze di Don Bosco in Italia e all'Estero; quindi il Cri-
spolti lesse un elaborato discorso inaugurale; infine per la città di
Torino il conte Olgiati, Commissario regio, con elevate parole ac-
colse in consegna il monumento a nome dell'Amministrazione co-
munale. Il verbale di consegna, steso in pergamena su doppia copia,
venne firmato dai Duchi, dal Cardinale, dalle autorità, dallo scultore
e dai superiori salesiani. Questi da ultimo accompagnarono le Loro
Altezze e i seguiti nella visita al monumento, indi al santuario, dove
assistettero alla Messa solenne. Il viavai dei Torinesi continuò fino
-! tarda ora, quando una fantastica illuminazione immergeva il tem-
pio, il monumento e la piazza in un mare di luce. L'animazione si
protrasse anche di notte durante la veglia santa, che preparava
all'annuale festa di Maria Ausiliatrice. Questa grande festa chiuse
5 tre giorni di Congressi e la giornata dell'inaugurazione; ma l'eco
delle celebrazioni si diffuse in tutte le parti del mondo.
Non termineremo senza fermare lo sguardo su] monumento. La
figura di Don Bosco posa sopra un'alta piramide tronca ed è circon-
data da un gruppo di fanciulli in vario atteggiamento; così biso-
gnava rappresentare Don Bosco, perchè fu soprattutto un grande
benefattore della gioventù. Due divozioni egli propugnò in modo
speciale, la divozione a Maria Ausiliatrice e quella a Gesù Sacra-
mentato: orbene al lato destro del riguardante ècco sotto l'Ostia
santa un lavoratore, un artigiano, che, educato alla sua scuola, ri-
torna ora, uomo fatto, all'Eucaristia, ed ecco ritornarvi pure le ex-
(1) Presidente del Cornitelo esecutivo per )J monumento era stato p r i m a ' i l barone
Manno, Senatore del regno; morto lui nel 1918, gli succedette il conte Eugenio Rebaudengo,
nominato poi Presidente Generale dei Cooperatori Salesiani.
408
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.7 Page 417

▲back to top
Monumento a Don Bosco e tre Congressi
allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una delle quali allieve,
mentre il suo bimbetto si slancia verso il Signore, gli dà un affet-
tuoso bacio, quasi a infondergli nell'anima innocente il divino ef-
fluvio attinto nella santa comunione, ed un'altra, che, accasciatasi
nel ritorno a Dio, sporge a Don Bosco il suo pargoletto per averne
l'intercessione. Dal lato opposto vanno alla Madonna d'i Don Bosco
le fanciulle; ci va pure un selvaggio, prostrato supplice e commosso
dinanzi a Lei; vi giunge anche a rilento un povero lebbroso, me-
more dell'eroismo dei figli di Don Bosco. Nella parte posteriore del
monumento compaiono le manifestazioni più importanti dell'Opera
di Don Bosco: tipografi-impressori,, rappresentanti delle Scuole pro-
fessionali; giovani agricoltori, raccolti nella recita dell'Angelus sui
campi d'una colonia agricola; un sacerdote che riceve in un porto
straniero gli emigranti. A significare poi che tutta l'Opera di Don
Bosco fu religiosa, si presenta davanti un gruppo che, quasi in sin-
tesi, raffigura l'umanità chinata ai bacio della Croce, offertale dalla
Fede.
Porremo il suggello al capo con un'osservazione del Crispolti.
Disse egli nel suo discorso inaugurale: «Questo monumento non è
la glorificazione conclusiva dell'Opera di Don Bosco, è la pietra
miliare per nuovo cammino. L'ardore progressivo dei suoi sacerdoti
e delle suore me lo dice: lo dicono i tre Congressi di ieri, in cui i
Cooperatori e gli antichi allievi ed allieve hanno lavorato per il
futuro. Non pretende, con la durata dei suoi marmi e del suo metallo,
di render esso durevole la memoria di Don Bosco. Questa è più
perenne del bronzo, aere perenmor, e, se la Chiesa lo concederà,
verrà giorno in cui gli si dedichino i templi, cioè monumenti più
insigni e più vasti».
In una circolare del 18 ottobre Don Albera, riandando le gran-
diose dimostrazioni sopra descritte, spettacoli di fede, di amore, di
salita allegrezza e concordia, aveva ben ragione di rilevare com'essa
avessero fatto vedere quanto fosse rispettata, onorata, amata in
tutto il mondo e da tutte le classi sociali la memoria di Don Bosco.
27
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921
409

42.8 Page 418

▲back to top
CAPO XXV
La Delegazione Apostolica per l'Istituto
delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
La mattina del 7 agosto 1917 le Figlie di Maria Ausiliatrice re-
sidenti nella Casa madre a Nizza Monferrato ebbero a provare una
improvvisa sorpresa. Si trovava tra loro il Card. Cagherò, andato a
celebrare la Messa della comunità. Poco dopo terminato il divin
sacrificio ricomparve dinanzi ad esse dal presbiterio, non nell'ordi-
nario abito orlato di rosso, ma nel paludamento della romana por-
pora. Assisosi sur un grande seggiolone, prese a parlare con aria
misteriosa e in tono solenne, scandendo le sillabe, come chi ha da
fare una rivelazione d'importanza. Aveva realmente una particolare
notizia da comunicare. Le Superiore Maggiori soltanto ne erano già
informate: il pubblico delle Suore la ignorava. Annunciò che il Papa
aveva creato il Rettor Maggiore dei Salesiani Delegato Apostolico
per tutta la loro Congregazione. Le più giovani non afferrarono tutta
la portata di quella nomina: capirono solo che doveva essere una
cosa fuor dell'ordinario, perchè veniva dai Papa e la portava un
Cardinale; le anziane invece compresero.
Nel volume terzo degli Annali abbiamo dedicato il capo XXIX
a narrare le vicende che precedettero e seguirono il passaggio del-
l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal regime stabilito da
Don Bosco, che l'aveva posto sotto la dipendenza del Superiore Sa-
lesiano, all'autonomia voluta da nuove disposizioni generali della
Santa Sede per gl'Istituti femminili; abbiamo fatto pure un breve
cenno delle vicende che seguirono quella modificazione, compreso il
ritorno della Santa Sede sulle sue primitive decisioni. Ora, poiché
410
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.9 Page 419

▲back to top
La Delegazione Apostolica per l'Istituto delle Figlie dt Maria Ausiliatrice
tale ritorno avvenne verso il termine dei Rettorato di Don Albera,
sta bene che vi spendiamo qui un capitoletto per completare la nar-
razione.
Il Decreto porta la data del 19 giugno 1917. Don Albera ne fece
la comunicazione ufficiale al suo Capitolo nella seduta del 3 luglio
seguente dicendo (1): «Debbo comunicare un nuovo tratto di bene-
volenza del Santo Padre verso la Congregazione. Il 19 giugno, su
richiesta deìl'Em.mo Card. Cagliero, a fine di ottenere che nei due
Istituti dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondati
entrambi dal Ven. Giovanni Bosco, fossero meglio impressi e man-
tenuti in vigore il carattere e la forma, che ad essi diede lo stesso
fondatore, fece emanare dalla Sacra Congregazione dei Religiosi un
decreto, mediante il quale il Rettor Maggiore della Società Salesiana
è nominato per un quinquennio Delegato Apostolico per l'Istituto
delle Suore di Maria Ausiliatrice, perchè ogni due anni con animo
paterno visiti, o personalmente o per mezzo di un suo Delegato,
le loro case, continuando però queste a conservarsi autonome e in-
dipendenti quanto all'amministrazione. Unico suo scopo sarà di pro-
muovervi il vero spirito del fondatore e di curarne il progresso spi-
rituale, morale e scientifico, come pure, se farà d'uopo, e senza in-
tromettersi nell'amministrazione, di sorvegliare e tutelare il retto
investimento dei capitali e la sicurezza delle doti versate dalle Suo-
re ». La delegazione da temporanea, periodicamente rinnovabile,,
quale fu decretata da Benedetto XV, venne poi mutata in perpetua
per volere di Pio XI durante il Rettorato di Don Ricaldone.
L'incarico significava per Don Albera un aumento di responsa-
bilità e di lavoro; tuttavia ne fu lieto per la possibilità offertagli
di esercitare sull'Istituto un'influenza atta a mantenerlo nello spirito
del fondatore; tanto più che le Figlie di Maria Ausiliatrice accol-
sero con vera soddisfazione la sua nomina. Né poteva essere altri-
menti, giacché vedevano sanzionata dalla suprema autorità della
Chiesa la loro aderenza al primo ramo della famiglia salesiana, co-
m'era stato sempre vivo desiderio di quante fossero in grado di mi-
surare i vantaggi inseparabili dalla comunione dei due rami. Don
Albera ebbe tosto varie occasioni di manifestare i suoi sentimenti
(1) Veri*, del Cap. Sup.
4U
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

42.10 Page 420

▲back to top
Capo XXV
su questo affare tanto in privato che in pubblico. Tra le manifesta-
zioni private notevole è quello che scrisse il 13 luglio alla Madre
Eulaìia Bosco, del Consiglio Generalizio, rispondendo a una lettera,
nella quale la nipote di Don Bosco erasi affrettata a significargli
la sua gioia, non appena aveva appresa in via confidenziale la no-
tizia. «La vostra carissima lettera, diceva Don Albera, mi esprime
sentimenti già noti: tuttavia li ho letti con molto piacere. Essa mi
fa conoscere sempre meglio quanto sinceramente siete affezionata
al Superiore dei Salesiani, comunque si chiami. Si vede che siete
persuasa dei grandi vantaggi che vengono a tutta la vostra Congre-
gazione dall'intima unione con il Superiore dei Salesiani. Altre Suore
per pensarlo ebbero bisogno di fare l'esperienza, la quale non fu
sempre felice. Vi assicuro che questo mi ha fatto molto piacere e
mi fa sperare che i frutti saranno abbondanti e duraturi ».
In pubblico ne fece parola nel mese di settembre dinanzi alle
Direttrici radunate a Nizza per gli esercizi spirituali. Incominciò
con jl ricordo della parte avuta dal Card, Cagliero nel condurre feli-
cemente a termine la pratica; poiché le Suore, appena egli fu fatto
Cardinale, lo pressarono a voler interporre i suoi buoni uffici per
ottenere, quanto più fosse possibile, un ritorno all'antico. Disse dun-
que: «Dalla nomina del Card. Cagliero noi ci aspettavamo molti
benefici, e non nego che uno dei principali, atteso specialmente dal
Rettor Maggiore, era quello di vedere sistemata la vostra Congre-
gazione. La così detta separazione era stata interpretata strettissi-
mamente da alcuni, che, credendo di obbedire alla Chiesa, avevano
esclusi i Salesiani dal ministero sacerdotale presso le Figlie di Maria
Ausiliatrice. Era una cosa eccessiva, non certo .secondo le intenzioni
del Santo Padre: quindi era veramente desiderata una sistemazione,
che rispondesse ai desideri del Ven. Don Bosco. Ora voi potete con-
siderare il Superiore Salesiano come vostro superiore diretto. Il
Cardinale solo merita ì ringraziamenti, Don Albera non c'entra per
nulla. Ma io sono stato ben contento, quando ho letto il decreto ».
Terminò col dire che anche prima del decreto si era sempre sentito
padre verso di loro, conoscendo quanto fosse vivo in esse lo spirito
di Don Bosco; le esortava pertanto a rimanervi ancor più fedeli e
a coltivare un'ardente divozione verso Maria Ausiliatrice. Kon era
412
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43 Pages 421-430

▲back to top

43.1 Page 421

▲back to top
La Delegazione Apostolica per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausilìatrìce
la prima volta che andava a Nizza dopo la nomina: vi era stato già
più volte; ma non aveva mai fatto tema del suo dire un tale argo-
mento, come fece allora.
Attendeva dunque alacremente all'opera confortato nella sua
fatica dalla filiale e, vorrei aggiungere, entusiastica devozione delie
Suore. Il decreto delimita il campo, nel quale il Delegato Apostolico
può e deve esercitare la propria azione. Intendimento della Santa
Sede fu di provvedere, affinchè si mantenga sempre integro in mezzo
alle Figlie di Maria Ausilìatrìce lo spirito del fondatore, di modo
che la vita dell'Istituto in se stessa e nelle sue manifestazioni sia
veramente vita salesiana, conforme cioè ai concetto di Don Bosco,
quale si desume da' suoi esempi, da' suoi scritti e dalle tradizioni,
che fanno capo a lui. Questo spirito deve dare all'Istituto una per-
sonalità morale e una fisionomia, che siano inconfondibili con quelle
di altri istituti congeneri e che non subiscano alterazioni né per in-
flussi esterni né per differenze di nazionalità.
I confini di detto campo sono quanto mai estesi. Il decreto li
definisce con termini assai comprensivi là dove dice che il Delegato
ha da « prendersi a cuore il progresso spirituale, morale e scienti-
fico dell'Istituto e salvaguardarne gl'interessi economici con vigile
assistenza». Compito arduo in sé, perchè include gli elementi essen-
ziali, che concorrono alla conservazione e all'incremento della sua
vitalità religiosa e sociale; reso ancor più arduo dal fatto, che tale
vigilanza nella sua esplicazione e applicazione dev'essere solo e sem-
pre paterna: paterno Consilio, dice il testo. L'azione dunque del
Delegato, fondata sulla paternità, esercita la sua efficacia non me-
diante imposizioni, precetti, sanzioni, come tornerebbe molto più
facile, ma puramente con paterni consigli, senza che gli competa
alcuna responsabilità disciplinare strettamente giuridica. È del resto
quello che mostrò di volere Don Bosco nel tracciare le prime Co-
stituzioni, tutte vibranti del palpito di una paternità, quale soleva
far battere il suo gran cuore.
Due cose il decreto pone bene in chiaro. La prima riguarda l'in-
tangibilità dell'indipendenza e autonomia amministrativa ed econo-
mica dell'Istituto di fronte alla Società Salesiana. Ciò non vuol dire
che il Delegato debba disinteressarsi dei loro affari in siffatta ma-
413
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.2 Page 422

▲back to top
Capo XXV
teria, nella quale sorgono spesso serie difficoltà per contrattazioni,
acquisti, sicura e utile conservazione di capitali e di proprietà im-
mobiliari, trapasso di diritti reali e simili. Sono faccende, in cui le
religiose hanno minor competenza ed esperienza che in ogni altra,
esigendovisi cognizioni e attitudini particolari, normalmente con-
trastanti con l'indole e la condizione loro. Dicasi il medesimo di
casi che possono occorrere circa proposte di nuove fondazioni, di
nuove costruzioni nei loro Istituti, di compre-vendite più rilevanti.
Il concorso del Delegato o di chi per esso, ogni volta che ne venga
richiesto dalle Superiore responsabili, dev'essere prestato con op-
portuni consigli ed anche con intervento presso le competenti au-
torità in lor favore.
La seconda cosa espressamente affermata nel decreto è l'im-
mutabilità dei rapporti giurisdizionali, che regolarmente interce-
dono tra gli Ordinari diocesani e gl'Istituti di diritto pontificio, quali
si trovano precisati nel Codice di Diritto canonico, salve sempre le
Costituzioni approvate dalia Santa Sede. La Delegazione non con-
ferisce una giurisdizione propriamente detta sulle comunità, giac-
ché questa spetta interamente agli Ordinari, e quindi all'occorrenza
bisogna ricorrere ai Vescovi diocesani per le debite facoltà.
Uno dei primi pensieri di Don Albera fu che s'introducesse nel-
l'Istituto l'uniformità delle comuni preghiere. Se ne vedeva il biso-
gno. Don Rua, per assecondare un desiderio espressogli da Don
Bosco pochi mesi prima della morte, aveva con le Superiore esami-
nate le orazioni già in uso, scegliendo quelle conformi alla Regola
e allo spirito del fondatore e sostituendone alcune introdottesi per
privata divozione, e così ne venne un Manuale che fu dato alle
stampe col titolo di Libro delle preghiere e pratiche dì pietà ad uso
delle Figlie dì Maria Ausitiairice, Esauritasi già da parecchi anni
l'ultima edizione del 1902 senza che venisse rifatta, accadde che
nei vari paesi tra le preghiere e le pie pratiche primitive fossero
introdotte arbitrarie aggiunte o modificazioni, che turbavano l'uni-
formità cotanto desiderabile nelle famiglie religiose. Don Albera
dunque poco dopo la sua nomina a Delegato Apostolico procurò che
detto Manuale fosse riveduto accuratamente dalle Suore stesse con
la sua assistenza. Il lavoro potè essere terminato e stampato nel
414
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.3 Page 423

▲back to top
La Delegazione Apostolica per l'Istituto dette Figlie di Maria Ausilialrice
1919 e distribuito sul principio del 1920, col titolò identico al pre-
cedente. Tulio l'Istituto ne riportò sensibile vantaggio. In America
fu trovato così ben fatto, che alcuni Vescovi ne richiesero copia
per darlo a modello ad altre Suore.
Da quanto abbiamo sommariamente esposto, è facile intendere
come Don Albera dovesse a non lungo andare persuadersi dell'im-
possibilità di occuparsi direttamente dall'intera Congregazione fem-
minile. Poteva, se mai, da Torino rendersi utile al Consiglio Gene-
ralizie e alle Ispettrici e comunità più vicine; ma più lontano non
aveva modo di arrivare. Il decreto però lo autorizzava a subdelegare.
Neppure un subdelegato solo sarebbe stato sufficiente; gli occorreva
la collaborazione di parecchi buoni confratelli. Ora, in chi avrebbe
potuto riporre maggior fiducia che negli Ispettori? Fece quindi ap-
pello al loro zelo, perchè volessero sostituirlo presso le comunità
esistenti nelle loro singole Ispettorie. A questo mirava una sua cir-
colare ad essi indirizzata e contenente particolareggiate istruzioni
che servissero di norma al conseguimento dello scopo desiderato.
Chiedeva inoltre che, dovendo egli ogni due o tre anni fare alla
Santa Sede una relazione sull'andamento dell'Istituto, gPinviassero
almeno ogni due anni un rendiconto su ciascuna delle case soggette
alla loro paterna vigilanza. Esprimeva da ultimo la fiducia che con
l'aiuto di Dio e di Maria Ausiliatrice si sarebbe riusciti, seguendo i
criteri tracciati nella lettera, a dare un nuovo impulso di bene al
caro Istituto delle buone Suore, conformemente all'idea che ebbe
Don Bosco nei fondarlo. La lettera reca la data del 20 febbraio 1921;
fu dunque uno degli ultimi atti più importanti del suo Rettorato.
Nel dicembre dell'anno precedente aveva fatto il suo ultimo
viaggio a Roma. Nell'udienza accordatagli il giorno 18, Benedetto XV
proferì lusinghieri elogi per l'opera salutare, che indefessamente
andavano compiendo a beneficio della gioventù femminile le Figlie
di Maria Ausiliatrice. Godeva il Santo Padre di constatare come
anche questo benemerito Istituto fosse saldamente fondato sullo
spirilo di carità, di zelo e di sana operosità del fondatore e si ralle-
grò del suo sviluppo sempre crescente, manifestando la viva spe-
ranza che con tale spirito continuasse a formare maestre veramente
Cristiane e ad impartire una soda educazione religiosa a tante fan-
415
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.4 Page 424

▲back to top
Capo XXV
ciulle, specialmente alle figlie del popolo. Il Santo Padre asserì di
ripromettersi grandi vantaggi per il bene dello stesso Istituto dalla
nomina del Superiore dei Salesiani a Delegato Apostolico (1). La
storia deve attestare che l'aspettazione del Papa non andò delusa;
i progressi compiuti dall'Istituto nell'ultimo trentennio hanno real-
mente superato le più rosee aspettazioni.
(I> Lettere tire, pag. J70 (10 febbraio 1931).
416
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.5 Page 425

▲back to top
CAPO XXVI
Missione dell'Assalti.
Don Albera, quando già il suo Rettorato con la vita volgeva
rapidamente al termine, ebbe ancora il tempo di accettare nell'India
settentrionale la Missione dell'Assam, destinata a un grande avve-
nire nelle mani dei figli di Don Bosco. Tutto sembrava doverne
sconsigliare ai Superiori l'accettazione; ma egli, pur non nascon-
dendo né a sé né alla Santa Sede le cause che rendevano oltremodo
difficile accettarla, in fondo faceva buon viso alla proposta e finì
con trarre dalla sua ì Capitolari, esortando a non lasciarsi guidare
soltanto dalla prudenza umana (1). Ebbe quindi la consolazione
di benedire i Missionari colà inviati, ultima benedizione da lui im-
partita a Missionari in partenza. Potè così alla corona de' suoi me-
riti aggiungere anche questa benemerenza insigne.
La Missione, che pigliava nel suo insieme il nome dell'Assam,
comprendeva oltre a questa regione principale soggetta all'Inghil-
terra, anche le due province di Bhutan indipendente e di Manipur
tributaria. Confinava a nord con l'Imalaja e il Tibet, a est e a sud
con la Birmania, a ovest col Bengala. Aveva sette milioni e mezzo
di abitanti sopra una superficie globale di 267.860 chilometri qua-
drati, ossia quanto Inghilterra, Scozia e Svizzera riunite. I cattolici
non arrivavano a 6.000; degli altri, 80.000 erano eretici, 1,500.000
maomettani, 3.500.000 brahamanesi, 800.000 buddisti, e il resto pa-
gani. I protestanti, forniti di mezzi a dovìzia, moltiplicavano gli
US Verb. del Cap. Sup., U luglio 1930 e 14 giugno 1931.
417
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.6 Page 426

▲back to top
Capo XXVI
sforzi per trascinarsi dietro le popolazioni; onde urgeva contrastar
loro il passo.
L'Assam, eretto in Prefettura Apostolica nel 1889, fu affidata
ai Salvatoriani, che vi lavorarono fino al 1914. Allo scoppio della
prima guerra mondiale, quei religiosi, essendo sudditi tedeschi, ven-
nero espulsi dal territorio. Era facile prevedere che per molto tempo
non avrebbero più potuto farvi ritorno; perciò nel loro Capitolo
Generale del 1918 decisero di ritirarsene definitivamente. La Santa
Sede, preoccupata delle sorti di quella Missione, ne diede la tempo-
ranea cura ai Gesuiti belgi dei vicino Bengala, che, aiutati dai loro
confratelli di Calcutta, dov'era Arcivescovo uno della Compagnia,
facevano tutto ciò che potevano per sostenere la Prefettura. Intanto
la Sacra Congregazione di Propaganda cercava una Congregazione
missionaria che fosse in grado di riprendervi il normale lavoro. Il
Prefetto Card, Van Rassuna, conoscendo con quale entusiasmo e
successo i Figli di Don Bosco si fossero accinti altrove alle imprese
dello zelo apostolico, pensò di offrire ai Salesiani la Missione assa-
mese, nella ferma speranza che sotto il loro impulso la Prefettura
sarebbe presto diventata degna di essere innalzata a Vicariato e poi
a Diocesi, come altre Missioni dell'India. Corsero in tal senso dal
1918 pratiche officiose per il tramite della Procura, finché fu scritto
ufficialmente a Don Albera il 28 giugno 1920.
Don Albera sentiva tutta l'importanza di una proposta, che ri-
spondeva tanto ai desideri di Don Bosco; ma l'insufficienza del per-
sonale era una realtà, con la quale bisognava pur fare i conti. Da
una parte, molti confratelli perduti a causa della guerra e di epi-
demie; dall'altra, i bisogni delle recenti nuove Missioni in Cina, al
Rio Negro, nel Giaco Paraguayo, al Congo. Quindi umilmente pre-
gava che si usasse ai Salesiani la carità di sollevarli da un peso su-
periore in quelle circostanze alle loro forze, proponendo la Pre-
fettura a qualche altro Istituto religioso. A dimostrare però tutto il
suo buon volere, divisò di ritirare i Salesiani da Myliapor e Tanjore,
per mandarli alPAssam. Non l'avesse mai detto! Il Vescovo di My-
liapor, appena lo seppe, non solo scongiurò Don Albera di non
privare dei Salesiani la sua diocesi, ma venne addirittura a Roma e
a Torino unicamente con lo scopo di perorare a viva voce la sua
418
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.7 Page 427

▲back to top
Missione dell'Assam
causa e impedire una sì grave iattura. Anche il Prefetto di Propa-
ganda giudicava quel disegno non opportuno, anzi riteneva troppo
dannoso agli interessi cattolici togliere di là i Salesiani ; pregava per-
ciò di nuovo Don Albera che, nonostante tutto, non volesse ri-
cusare i soccorsi necessarissimi che la Missione dell'Assam aspet-
tava. Lo preoccupava oltremodo la deleteria attività dei protestanti.
Un particolare solo mise innanzi come sufficiènte a spronare i Sa-
lesiani: su nove scuole cattoliche, se ne contavano nelFAssam ben
600 protestanti. Così scriveva Sua Eminenza il 24 maggio 1921. Questa
data suggestiva toccò Don Albera, che, pur ribadendo le enormi dif-
ficoltà, ma insieme protestando di non volere venir meno all'obbe-
dienza, della quale i Salesiani hanno specialissimo dovere verso la
Santa Sede, chiedeva almeno un po' di tempo. La dilazione doveva
servire a preparare i soggetti richiesti. Tuttavia attendeva ancora
un ultimo cenno, conservando un filo di speranza che il Signore ispi-
rasse al Cardinale di dispensare i Salesiani dall'onerosissimo in-
carico.
Il Cardinale, pur considerando i gravi sacrifici, ai quali la So-
cietà Salesiana sarebbe andata incontro, puntò sulla lodevole dispo-
sizione a voler essere sempre ossequenti alla volontà della Santa
Sede; perciò dichiarava di ritenere necessario per il bene di quella
Missione l'affidarla ai Salesiani, e non solo in parte, come da prima
crasi pensato, ma per intero, affinchè avessero campo libero e po-
tessero collocare le loro tende nei luoghi giudicati più idonei. Questo
fece intendere al Procuratore; poi riscrisse direttamente il 14 lu-
glio 1921 a Don Albera, ringraziandolo senz'altro delle sue buone
disposizioni al nuovo sacrificio richiesto dalla Sacra Congregazione
ed esponendogli con tutta familiarità: «Le dure circostanze in cui
versano le Missioni in genere e in particolar modo quella dell'Assam,
mi spingono ad insistere con tutta fiducia nella proposta fatta ai
buoni Salesiani, i quali so bene che sanno far l'impossibile per ot-
temperare ai desideri della S, Sede; e di nuovo mi confermo nel
proposito di affidar loro la Prefettura dell'Assam. Tale Missione è
terra ben promettente per la vera Fede; e tuttavia essa, come ebbi
già ad accennarle, sta per diventare facile preda dei propagatori
dell'errore. Poiché sembra che appunto là, donde, per cause indipen-
419
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.8 Page 428

▲back to top
Capo XXVI
denti dal buon volere dei Missionari cattolici, i veri Pastori del
gregge dovettero allontanarsi, si sono con furor di lupi slanciati
a fare strage di anime i protestanti a schiere; e alle centinaia di isti-
tuzioni, fondate da questi fra gl'indigeni, la Chiesa non può con-
trapporre che i resti, a stento mantenuti delle scarsissime opere
istituite prima della guerra. Quindi milioni dì anime pericolano di
passare dall'errore dell'infedeltà a quello dell'eresia, La Propaganda
ha fatto di tutto per provvedere, come a tante altre abbandonate
Missioni, anche a quelle dell'Assam, ma finora i suoi sforzi sono
stati frustranei. Perciò penso che questa Missione ha acquistato un
diritto, a causa della speciale miseria in cui versa, alle particolaris-
sime attenzioni dei figli di Don Bosco. E son sicuro che la Provvi-
denza ha disposto che la lunga aspettativa di quella Missione si ri-
solvesse in maggior suo vantaggio per l'avvenire, avendole riserbato
di essere spiritualmente fecondata dai sacrifici che i buoni Salesiani
faranno per essa, sicuri di essere, per ciò stesso, quanto mai fedeli
allo spirito d'apostolato e di abnegazione del loro santo fondatore ».
Egli attendeva dunque un favorevole riscontro.
Don Albera gli rispose il 21 con le parole evangeliche: In verbo
tuo laxabo rete. Pregava solo dì fargli dare istruzioni circa il com-
pito affidato ai Salesiani, quando cioè si dovesse andar a prendere
possesso della Prefettura, in quale parte del paese fosse meglio ini-
ziare l'azione, e quanto altro si ritenesse opportuno suggerire per
poter meglio rispondere ai desideri della Santa Sede e ai bisogni
di quelle numerose popolazioni. Intanto la preoccupazione più ur-
gente era di trovare il personale. Diramò dunque agli Ispettori di
Europa una circolare, nella quale faceva loro viva preghiera di cer-
care subito fra i loro dipendenti due sacerdoti piuttosto giovani e
in salute, i quali fossero disposti ad andar a lavorare nella nuova
Missione e d'inviarli tosto a Torino. La raccomandazione di far pre-
sto fu opportuna, perchè il Cardinale subito gli rispose dicendo che
conveniva partire senza indugio. I Missionari sarebbero stati per
qualche tempo assistiti e avviati dai Padri Gesuiti del Bengala e
circa l'azione da svolgere avrebbero preso gli opportuni accordi con
l'Arcivescovo di Calcutta. Altre istruzioni e altri schiarimenti avreb-
bero potuto poi in seguito domandare alla Propaganda. In principio
i Missionari bisognava che fossero non meno di sei. Nella stessa let-
420
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.9 Page 429

▲back to top
Missione dell'Assam
tera Sua Eminenza esprimeva tutta la consolazione recata al suo
cuore con la definitiva favorevole decisione, che diceva ispirata dal
Ven. Don Bosco, il quale dal cielo godeva nel vedere i suoi figli
contribuire sempre più alla propagazione del regno di Dio.
Il 6 agosto la Propaganda avvertiva essere sufficiente che i Mis-
sionari si trovassero sul posto entro il mese di novembre; doversi
essi dirigere a Calcutta, dove l'Arcivescovo avrebbe dato loro le
istruzioni necessarie. Nel medesimo tempo il Procuratore Don Mu-
nerati studiava le vie per mettersi in relazione con i Superiori di
.comunità maschili e femminili, che lavoravano nell'Assam, Erano
specialmente i Fratelli Cristiani d'Irlanda, che possedevano un col-
legio e scuole proprie a Shilìong; le Suore di Loreto con convento e
scuole nella stessa capitale, e le Dame di Nostra Signora delle Mis-
sioni con orfanotrofio per fanciulle, dispensario di carità, labora-
torio femminile, scuola media inglese e convitto per fanciulle indi-
gene, e altre opere altrove. II Procuratore aveva cura di far inten-
dere che i Salesiani andavano là per obbedienza e che sarebbero
stati sempre loro buoni amici, molto ripromettendosi dalla coope-
razione loro. Questi passi produssero in ogni parte ottima impres-
sione.
E i religiosi del Divin Salvatore? Il Padre Cristoforo Recker,
già Prefetto Apostolico dell'Assam, si trovava ancora a Roma. Egli
il 28 settembre aveva notificalo a Don Albera che dalla sua Società
nel recente Capitolo Generale era stata decisa la rinuncia alla Mis-
sione. Manifestato allora il dolore dei Salvatoriani, che in molti anni
avevano sacrificato tanto per quel campo di lavoro, e dicendo di
comprendere come si trattasse soltanto del bene di quel gregge, sog-
giungeva: «Prego caldamente con tutti ì miei Missionari che il Si-
gnore voglia accompagnare il lavoro dei suoi Padri con le benedi-
zioni -più elette, e non cesseremo di aiutarli almeno in questa ma-
niera, dacché non possiamo tornare più ai nostri cari cristiani. Essi
gridano continuamente nelle loro lettere per i loro Padri, ma sono
sicuro che i figli del venerabile Don Bosco sapranno bene soddisfare
a tutti i loro desideri ». Della situazione finanziaria egli non doveva
occuparsi, giacché tutto si sarebbe fatto per mezzo della Propaganda.
Don Albera rispondeva associandosi di cuore alla loro pena e di-
cendo: « Le fatiche apostoliche sostenute con tanta abnegazione
421
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

43.10 Page 430

▲back to top
Capo XXVI
dalla P. V. e dai suoi ottimi Confratelli Missionari nella Prefettura
Apostolica dell'Assam e le benemerenze religiose e civili, che la
Società del Divin Salvatore si è acquistate, sono arra sicura che la
protezione del Cielo non le mancherà certamente; e se ebbe a soffrire,
e soffre tuttora, per i recenti terribili svolgimenti sociali, ciò non
deve far cadere l'animo degli ottimi Padri di cotesta benemerita So-
cietà; ma, vorrei quasi dire, dovrebbe rincorarli, quontam digni habiti
sunt prò Nomine Jesu contumeliam pati ». Infine lo avvertiva d'ur-
genza che avrebbe mandato subito a Roma il capo della prossima
spedizione per conferire con lui e riceverne preziosi schiarimenti e
informazioni.
A guidare i Missionari e a dirigere la Missione fu chiamato
Don Luigi Mathias, Direttore della casa di Pedara in Sicilia e oggi
Arcivescovo di Madras. Conduceva con sé dieci confratelli, dei quali
cinque sacerdoti e cinque coadiutori. La funzione di addio si fece
nella basilica di Maria Ausiliatrice il 23 ottobre. Don Mathias tenne
il discorso, nel quale per circa un'ora incantò il numerosissimo udi-
torio, trattando per la prima volta dell'Assam. Egli era suddito fran-
cese; ma, avendo avuto la sua formazione religiosa in Italia, parlava
speditamente la lingua italiana. Dopo la cerimonia partirono gli
altri, che vi avevano- preso parte, non i destinati all'India. In quel
dopoguerra le pratiche per certi passaporti solevano essere lunghe
e complicate; Don Mathias dovette correre fino in Inghilterra. Ma
questo viaggio gli servì a fare anche in Francia e in Germania acqui-
sti di materiale utile alla Missione. Al ritorno invitò a ringraziare
con lui la Madonna. Fino allora non si erano ancor rilasciati passa-
porti per i neutri, specialmente per gli Spagnoli; lo stesso Cardinal
Bourne non avrebbe potuto far nulla al riguardo. Ebbene, proprio
il 24 novembre ecco venir fuori l'autorizzazione per gli spagnoli
neutri, e i nostri furono i primi a goderne. Per il rinvio della par-
tenza, i Missionari si trovarono quasi tutti presenti, quando1 soprag-
giunse la morte repentina di Don Albera il 28 ottobre, ed essi la
notte appresso ne vollero vegliare la salma.
Lasciarono la Casa madre la mattina del 20 dicembre. Prece-
dette alla partenza una funzioncina intima nella cappelletta di Don
Bosco. Don Ricaldone, celebrata la Messa, rivolse loro una parola di
422
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44 Pages 431-440

▲back to top

44.1 Page 431

▲back to top
Missione dell'Assetiti
commiato, pigliando argomento dall'espressione in viam pacis del-
Yltinerarium cterìcorum. Si diressero a Nizza Mare, dove furono ac-
colti a gran festa. Proseguirono poi per Marsiglia, anche là ricevuti
trionfalmente nel collegio. S'imbarcarono la sera del 23; ma il va-
pore si staccò dal porto all'alba del giorno appresso. Fecero dunque
Natale in mare. Il Capitano permise che a mezzanotte si cantasse
la Messa nel gran salone. Vi assistettero una cinquantina di pas-
seggieri e venti circa si comunicarono. Don Mathias si affrettò a or-
ganizzare la vita di comunità per il tempo della navigazione, desi-
gnando, tra l'altro, il confessore, ma lasciando libertà di confessarsi
da un Padre Carmelitano, compagno di viaggio. La sera dell'ultimo
dell'anno, il superiore, radunati i confratelli in cabina, li invitò a
ringraziare Iddio dei benefici ricevuti, specialmente della grazia di
averli eletti a far parte del primo manìpolo fondatore della nuova
Missione. Grazia grande la vocazione missionaria! Domandassero al
Signore che mantenesse sempre in loro l'entusiasmo, la volontà di
lavoro, le energie spirituali che avevano allora e li premunisse dagli
scoraggiamenti nelle difficoltà dei primi mesi. Verso le 21, che bella
scena! Tutti riuniti a poppa, in faccia al firmamento stellato, can-
tarono il Te Deum. E così continuarono a compiere le loro pratiche
di pietà, come sé si trovassero in una casa salesiana. Ebbero il con-
forto di poter celebrare quasi ogni giorno la santa Messa. Don Giu-
seppe Vespignani, parlando con chi scrive, si augurava che qualcuno
descrivesse e pubblicasse il modo di viaggiare dei Salesiani alla
volta delle Missioni, perchè vi sarebbe stato di che edificarsi. Qui
naturalmente si sono dovute tralasciare molte cose, che in una mo-
nografia troverebbero luogo adatto e donde si vedrebbe che l'idea
di quel zelante e santo salesiano era non solo buona, ma felice e
geniale,
Sbarcati a Bombay, proseguirono in treno fino a Calcutta, dove
arrivarono verso mezzodì del 9 gennaio. Dalla stazione l'automobile
dei Gesuiti li trasportò con tutti i bagagli al loro grande collegio e vi
stettero ospiti per circa tre giorni, trattati con la più squisita bontà.
Ripigliarono il viaggio alla volta del Bramaputra, la cui media valle
attraversa quasi per intero l'Assam, e passatolo approdarono a
Pandhu. Qui li aspettava il Gesuita Padre Lefevre, superiore interi-
nale della Missione, e di là in camion furono trasferiti a Gauhati.
423
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.2 Page 432

▲back to top
Capo XXVI
Seppero che ivi c'erano appena diciannove cristiani. — Speriamo,
disse Don Mathias, che alia morte del primo Missionario salesiano
siano solo diciannove gl'infedeli. — La reminiscenza di S. Francesco
di Sales veniva opportuna in quel terzo centenario dalla morte di
colui che nel Chiablese, trovati cinque o sei cattolici, aveva lasciato'
appena altrettanti eretici.
La mattina del 13 su camion speciale in sei ore e mezzo, tra
una via di verde e di fiori maravigliosi, toccarono finalmente la mèta.
Da Torino a Shillong avevano impiegato ventiquattro giorni: un
miracolo di celerità, a detta di tutti, il massimo raggiungibile della
rapidità. Sulla cattedrale videro issata la bandiera bianca e gialla e
ai piedi della gradinata incontrarono con un Padre e un Fratello
della Compagnia di Gesù un gruppo di ragazzetti Khasi, che li sa-
lutarono in italiano scandendo la frase: — Buon gior...no, Pa...dri. —
Risposero commossi e fecero la prima visita alla magnifica chiesa,
tersa come uno specchio. Quale non fu la loro sorpresa al trovare
sopra un altarino della navata sinistra una bella statua di Maria
Ausiliatrice ! Non poterono trattenere le lacrime.
Al pranzo, sontuosamente preparato, i Padri Gesuiti brindarono
alla salute dei nuovi Missionari e alla prosperità della Missione. Le
Suore di Loreto si resero presenti con un loro pasticcio dolce dalle
sfumature del tricolore italiano. Alla sera, prima della benedizione,
canto del Te Deum con vivo trasporto di gioia. Il dì dopo Don Ma-
thias si diede premura di fissare l'orario quotidiano, uguale all'orario
consueto delle case salesiane. La premura di stabilire la regolarità
della vita comune non lo abbandonerà mai. Senza un'interiore ed
esteriore religiosità il Missionario diventa un povero aes sonans aut
cymbalum tmniens.
Due giorni dopo l'arrivo era domenica. Si volle far festa. Con
un Superiore musico, la musica incominciò subito a trionfare; in-
fatti fu eseguita la Messa Te Deum laudamus del Perosi, con mot-
tetti intercalati. Nel pomeriggio, all'uscire dalla benedizione, vi fu
la presentazione ufficiale dei Missionari a tutta la comunità cri-
stiana, allineata davanti alla facciata della chiesa. Il Padre Lefevre
li presentò un per uno. Il capo del borgo cristiano lesse un indirizzo,
ringraziando a nome di tutta la popolazione Khasi i Missionari, per-
424
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.3 Page 433

▲back to top
Missione dell'Assoni
che avessero abbandonato patria, parenti, interessi per venire senza
scopo di lucro a dedicarsi interamente a loro, e prometteva obbe-
dienza. Don Mathias rispose in francese, non senza accennare alla
Madonna di Don Bosco, fattasi trovare là, quasi loro battistrada.
Gli uditori compresero meglio il suo pensiero, quand'egli distribuì
un'immagine di Maria Ausiliatrice somigliante alla statuetta della
chiesa. In tutto questo fece da interprete il Padre Lefevre.
NOE sarebbe stato possibile venire tanto presto a una divisione
del lavoro, perchè non si conosceva il campo della Missione e nes-
suno dei predecessori aveva mai tentato un'esplorazione totale. E
quanto mai per l'immensità del paese, per lo stato primordiale delle
vie di comunicazione e per le condizioni del suolo montagnoso. Nes-
suno dei predecessori aveva mai tentato un'esplorazione totale, E
che dire della lingua o meglio delle lingue? Nell'India c'è una ba-
bele di lingue. Nel solo Assam se ne contano 67 senza tener conto
dei dialetti, e allora non esistevano quasi grammatiche. Il secondo
Vescovo di Shillong Móns. Stefano Ferrando, che da studente nel-
l'Oratorio aveva ascoltato il discorso di Don Mathias alla funzione
dell'addio, ricorda che egli a proposito delle infinite lingue disse:
—> Questo non ci spaventa, perchè noi useremo un linguaggio inteso
da tutti, il linguaggio del cuore e della carità. — I Missionari si ap-
plicarono senza indugio allo studio delle otto lingue parlate dai
Khasi, dai quali intendevano cominciare ì'opera loro. Prendevano
pure quotidiane lezioni d'inglese dai Fratelli Cristiani; anzi s'im-
posero la legge di parlare soltanto inglese in casa. Li incoraggiava
il comprendere sempre più come la Missione, oltreché immensa per
ampiezza e splendida per attrattive topografiche, fosse assai pro-
mettente sia perchè i costumi ancor patriarcali degli aborigeni age-
volavano grandemente la diffusione del Vangelo, sìa perchè nell'As-
sam non esistevano caste, che costituiscono uno dei maggiori ostacoli
alle conversioni.
Shillong, centro generale della Missione, era poi centro partico-
lare per i Khasi, indigeni intelligenti e aperti, che si avvicinavano
a) tipo europeo; anche la popolazione dei Synteng offriva grande
probabilità di sicure e rapide conquiste. Perciò fu stabilito di met-
tere subito un centro anche nella loro regione, collocando la resi-
425
28
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.4 Page 434

▲back to top
Capo XXVI
denza a Raliang. Don Mathias vi si recò il 21 gennaio insieme con
il Padre Lefevre. Sperimentò così la difficoltà dei viaggi nelle parti
montagnose. Impossibile l'uso di veicoli, incontrandosi solo sentieri
che andavano su e giù senza interruzione fra creste e creste a per-
dita d'occhio. Per altro il governo inglese ogni 26 chilometri circa
aveva eretto nei punti più elevati graziose casette per i suoi ufficiali
e impiegati, dove anche i Missionari potevano prendere alloggio,
riposo e ristoro. Don Mathias, fatto ritorno, mandò a quella resi-
denza due sacerdoti e due coadiutori, che si accinsero al lavoro
con alacrità di apostoli, compensati dei non ordinari sacrifici dalla
docile corrispondenza della popolazione.
Non è qui compito nostro seguitar a narrare gli sviluppi della
Missione, ma solamente esporne le origini. Don Rinaldi, che du-
rante la vacanza del Rettorato governava la Congregazione, nutriva
per la Missione dell'Assam i medesimi sentimenti del defunto Don Al-
bera. Ne diede luminosa prova in una lettera del 3 febbraio a Don
Mathias. La lettera è un po' lunga; ma non dispiacerà leggerla quasi
per intero, perchè rivela quale fosse l'animo del prossimo degnissimo
terzo successore di Don Bosco. Alla partenza dei Missionari egli
non aveva potuto salutarli, perchè si trovava a Roma, dove aveva
veduto solo Don Mathias, recatosi là per pratiche burocratiche. Gli
scrisse dunque: «Abbiamo ricevuto la tua lettera dall'alto mare
e quella di Calcutta, nessuna dalla vostra nuova Missione. Com-
prendo che volete conoscerla prima di scrivere le vostre impres-
sioni, e questo va tanto bene. Io tuttavia non posso tardare più
senza salutarvi in cotesta terra, che il Signore ci ha dato da evan-
gelizzare. Tanto più devo farlo, perchè non potei vedere e salutare
tutti i Confratelli, che componevano la carovana. Vi ho tuttavia
accompagnati giorno per giorno nel vostro viaggio, pregando per
tutti e per ciascuno in particolare. La Missione dell'Assam ha per
noi caratteri così particolari, che merita un'attenzione di preferenza.
Voi siete gli ultimi mandati dal Sig. Don Albera e siete partiti quando
la Congregazione era quasi orfana del Padre. Poi è la Missione di
Confratelli di varie nazioni, e rappresenta l'universalità e la catto-
licità della nostra Società. Poi non avete cacciato via i tedeschi, ma
siete andati a sostituirli, e questi in momenti di tanto odio furono
426
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.5 Page 435

▲back to top
Missione dell'Assam
con voi generosi, buoni fratelli. Ancora è l'anno del centenario di
S. Francesco di Sales; quindi la vostra Missione deve portare lo
spirito particolarissimo del nostro Patrono. Per tutte queste ragioni
lasciate che io vi mandi il primo saluto, che vuol dire il saluto della
nostra Madre, la Congregazione. Stringetevi tutti nella carità di No-
stro Signore Gesù Cristo, fate sentire che di là viene la vera pater-
nità, che siamo tutti fratelli, che vogliamo essere veri figli di Don
Bosco, Salesiani dì nome e di fatto. Non ignoriamo le difficoltà che
troverete per la lingua e il clima e per trionfare dello spirito pa-
gano e mussulmano. Ricordatevi che Don Bosco ha visto i Missionari
trionfanti con Io stendardo di Maria Ausiliatrice; ponete in questa
buona Madre tutta ia vostra fiducia, e con lei vincerete i nemici in-
terni ed esterni che non mancano. Il Signore vi benedica. Ricorda-
tevi di noi, che, se possiamo aiutarvi, vogliamo cooperare con tutte
le nostre forze». Non tardò quindi a dimostrare con i fatti questi
suoi sentimenti. I Missionari, che aspettavano ansiosamente qualche
sua riga, ricevettero dalla sua lettera grande conforto e incoraggia-
mento. « Viviamo così uniti a loro, rispondeva Don Mathias il 5
marzo, che nella nostra gioia li vorremmo tutti presenti. Quanto
più mi addentro nella conoscenza dei passato e del bene grande che
potremo fare e che faremo certamente, tanto più mi riempio di
gioia e di entusiasmo e mi sento giovane. Oh se le difficoltà delle
lingue non ci impedissero!».
Venne la festa di Maria Ausiliatrice, la prima neìl'Assam, A
Shillong fu un avvenimento. Vi si era mandata innanzi una buona
preparazione spirituale. Al 24, presso l'altare parato sontuosamente,
una bella statua mandata da Torino splendeva tra ceri e fiori, dono
dei cristiani. Erano rimasti in pochi e non avevano ancora cantori
addestrati, e perciò non poterono fare sfarzose funzioni; vi supplì
abbastanza la pietà dei fedeli.
Il meglio della festa fu la processione. A sera i cristiani sfila-
rono per i viali e le vie della Missione, portando trionfalmente la
Madonna, che sostò due volte lungo il cammino, presso le due case
delle Suore menzionate sopra, accolta tra canti di giubilo e scintillìi
di luci. Dalle Suore di Loreto un Padre Gesuita pronunciò un fer-
vorino sull'Ausiliatrice e dalle Suore di Nostra Signora delle Mis-
427
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.6 Page 436

▲back to top
Missione dell'Auam
sioni Don Mathias lesse il suo primo discorso in khasi, tessendo le
lodi dell'Ausiliatrice e di Don Bosco. Dopo incominciò la fiaccolata:
grandi e piccoli processionalmente con torce a vento si. diressero alia
chiesa, dove ricevettero la benedizione eucaristica. All'uscita si di-
stribuì a tutti gl'intervenuti un'immaginetta di Maria Ausiliatrìce.
La giornata fu chiusa con una commovente cerimonia. Quando fuori
non splendeva più alcun lume e alto principiava il silenzio della
notte, la piccola comunità salesiana di Shillong, prostrata ai piedi
di Maria Ausiliatrìce, le consacrava per bocca del Superiore tutta
la Missione, con un atto di consacrazione composto all'uopo e riboc-
cante di fervida pietà. Cerimonia privata per allot'E, in attesa di
rinnovarla a suo tempo con grande solennità in pubblico. « La sta-
tua, dice la cronaca, sembrava più bella nei riverberi dei ceri, nella
penombra mistica del tempio, in quell'ora di silenzio e dì raccogli-
mento ».
I Gesuiti, che avevano custodito veramente bene la Missione (1),
a poco a poco si ritirarono. I Salesiani si accaparrarono presto gli
animi e i cuori dei Khasi e di tutti in generale. Piaceva il loro sor-
riso, il loro fare alla buona, il loro tratto democratico, la loro pa-
zienza, il loro modo di trattare insomma diverso dal contegno aristo-
cratico dei buoni Gesuiti. A Roma si sapevano queste cose; iant'è
vero che il 15 maggio 1922 la Congregazione di Propaganda, scri-
vendo a Don Rinaldi, si era detta lieta di attestargli che « ì buoni
figli di Don Bosco poc'anzi partiti Missionari neil'Assam con a capo
Don Luigi Mathias avevano dato prova di saper corrispondere alle
speranze in loro riposte ». Si faceva però notare che il numero di
sei sacerdoti era assolutamente insufficiente. Don Rinaldi tra l'ot-
tobre 1922 e il febbraio 1923, mandò in due volte altri cinque sa-
cerdoti e due coadiutori. E già il 21 gennaio 1923 erano arrivate da
Roma le lettere, con le quali il Cardinale Prefetto di Propaganda
comunicava a Don Mathias la sua nomina a Prefetto Apostolico del-
l'Assam. L'avvenire della Missione era assicurato.
(1) I-eli. di Don Malhras # Doti Rinaldi, 5 marzo 1922.
428
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.7 Page 437

▲back to top
CAPO XXVII
In morte di Don Albera.
I] Rettorato di Don Albera passò senza che si facessero elezioni
di Superiori maggiori, perchè in quegli undici anni non vi fu Capi-
tolo Generale. Si sarebbe dovuto tenere il dodicesimo nel 1916 con le
elezioni sessennali; ma venne decìso di anticiparlo al 1915, per il
qual anno si preparavano le feste dei due centenari di Maria Ausi-
liatrice e di Don Bosco. Poiché molti salesiani anche da remote re-
gioni vi avrebbero preso parte, si volle evitare il doppio inconve-
niente delle spese di due viaggi vicini e di due quasi immediate as-
senze di confratelli dalle loro case. A tale effetto tutti i membri del
Capitolo Superiore eletti nel 1910 rinunciarono a un anno del loro
mandato. Ottenute le debite facoltà dalla Santa Sede, Don Albera
ne diede partecipazione ai soci il 5 aprile 1914; se non che, quando
tutto era disposto all'uopo, l'entrata dell'Italia in guerra, avvenuta
il 23 maggio 1915, obbligò a desistere, rimandando la convocazione a
tempo jntedeterminato. Il momento sembrava giunto con la pace di
Versaglia nel giugno 1919 e già Don Albera si accingeva a indire il
Capitolo; ma eminenti personaggi gli fecero osservare che non po-
tevano ritenersi ancora propizi i tempi per un'assemblea di tanta
importanza. Trovato saggio il suggerimento, egli ne riferi alla Santa
Sede, la quale con apposito Rescritto concesse che il Capitolo fosse
tenuto nell'agosto 1922, perchè in tale data si sarebbe dovuto pro-
cedere all'elezione anche del Rettor Maggiore, che avrebbe termi-
nato allora i suoi dodici anni dì carica. Ma l'uomo propone e Dio
dispone. Don Albera non potè più avere la consolazione di veder
429
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.8 Page 438

▲back to top
Capo XXVII
raccolti intorno a sé i rappresentanti di tutta la Società, perchè, tra-
scorso poco più di un mese dalla suddetta comunicazione, il 29 otto-
bre 1921 Dio chiamava a sé il secondo successore di Don Bosco.
Durante il suo governo l'avevano preceduto all'eternità tre mem-
bri del Capitolo Superiore, che egli, valendosi della facoltà accor-
datagli dalle Regole, aveva sostituiti con nomine di nuovi titolari,
fino alle1 prossime elezioni, che si fecero però sei mesi dopo la sua
morte, come prescrivono le Regole.
Morì per primo Don Giuseppe Bertello nel novembre 1910. Don
Bosco, che, accoltolo nel suo Oratorio orfano dì padre, se l'era venuto
formando secondo il suo spirito, disse di lui uomo fatto: — Don
Bertello è una massa d'oro coperta con un poco dì scoria. — Erano
scoria certi suoi modi recisi e a volte fieri, che provenivano da ecce-
zionale energia di carattere, ma che non offendevano nessuno, per-
chè nella massa dell'oro non vi si faceva caso. Repentina e imma-
tura morte lo rapì, quando la Congregazione molto si aspettava
ancora da lui. L'ottavo Capitolo Generale l'aveva eletto quasi a
unanimità Consigliere Professionale nel 1898. Si sentiva la necessità
di rimaneggiare tutto l'ordinamento scolastico professionale, sicché
rispondesse alle nuove esigenze dei tempi, le quali in questo campo
accennavano a farsi ognor più imperiose, ed egli era proprio colui
che ci voleva. Nemico dei lunghi discorsi e delle facili parole, mirò
subito al sodo. Non solo si procacciò una completa conoscenza
tecnica dei lavori, che si dovevano insegnare agli artigiani, ma vi-
sitò istituti e si mise in relazione con accreditati professionisti, fa-
cendo tesoro dei loro suggerimenti. Quindi sì diede a migliorare i
laboratori e compilò programmi pedagogici ammirati dai competenti
e presi in considerazione anche dal Governo italiano. Le tre espo-
sizioni professionali del 1901, 1904 e 1910 furono documenti tangi-
bili dei progressivi perfezionamenti che si andavano attuando sotto
il suo intelligente e vigoroso impulso in tutte le scuole professionali
salesiane. Venne eletto dal Capitolo Generale del 1910 Economo Ge-
nerale; ma, avendo dovuto il novello Consigliere Professionale Don
Giuseppe Vespignani far ritorno in Argentina, Don Bertello riunì
nella sua persona i due uffici, finché, avvenuta a breve scadenza la
morte, il Rettor Maggiore nominò Economo Don Clemente Bretto e
Consigliere Professionale Don Pietro Ricaldone. Tra i primi figli
430
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.9 Page 439

▲back to top
In morte di Don Albera
di Don Bosco è da considerarsi Don Berteli© come uno di coloro
che maggiormente contribuirono a dare stabilità e decoro alla So-
cietà Salesiana.
Una figura di primissimo piano scomparve nel marzo 1917 con
la morte di Don Francesco Cerniti. Egli fu senza dubbio uno di
quegli uomini provvidenziali, che Dio mandò a coadiuvare Don
Bosco nell'ardua impresa di dar vita, consistenza e sviluppo a una
Istituzione richiesta dai bisogni dei tempi, ma nata e cresciuta in
mezzo a difficoltà d'ogni genere. Una delle maggiori difficoltà era la
sistemazione della scuola privata cristiana, combattuta senza tregua
dalla politica settaria, ma voluta risolutamente da Don Bosco, per
la preservazione della Fede in Italia e altrove. Don Cerniti che per
trentadue anni tenne la direzione generale delle scuole e della stampa
salesiane, prestò a Don Bosco e ai suoi due primi successori un'o-
pera intelligente, indefessa e vittoriosa. Fu merito del santo Fon-
datore l'aver intuito nel piccolo e gracilino orfanello, accolto nel-
l'Oratorio, il talento, che, con sapienza da lui coltivato, doveva ren-
dergli, a dir così, il cento per uno.
Per misurare tutto il valore della sua azione a prò dell'inse-
gnamento libero attraverso gl'inceppamenti di una legislazione sco-
lastica ostile, non trovo di meglio che riferire alcuni periodi della
lettera scritta in occasione della morie da un uomo politico, il quale,
guardando dal di fuori e dall'alto, coglie certi lati non facili a sco-
prirsi da altri. Don Cerruti, quand'era Direttore del liceo di Alassio,
aveva contratto dimestichezza con il Deputato ligure Paolo Boselli,
del quale si guadagnò la stima e la benevolenza. Questo liberale
moderato, anche da Ministro della Pubblica Istruzione e da Presi-
dente del Consiglio, non cessò mai di mantenere con lui rapporti
della più schietta familiarità. Or ecco un tratto della sua lettera di
condoglianza a Don Albera: «Egli informò validamente le scuole
salesiane agli ordinamenti che reggono la istruzione pubblica del
nostro paese e riuscì ai migliori risultamene, procedendo con sa-
piente pensiero e con sollecitudine sagace. Egli strinse legami tra
le Scuole Salesiane e le nostre Università e i nostri Istituti superiori
di magistero femminile, diffondendo nelle Scuole Salesiane la luce
del sapere, che sempre progredisce. Così nel Sodalizio salesiano, alle
scuole del lavoro segnalate per i loro ordinamenti, si unirono le
431
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

44.10 Page 440

▲back to top
Capo XXVI!
scuole della cultura». È doveroso per noi aggiungere, che, se tanto
ottenne quasi a viva forza dalle autorità governative avverse o per
lo meno indifferenti verso gli uomini della Chiesa, vi riuscì sempre
senza transazioni disdicevoli al decoro del suo carattere sacerdotale.
Possiamo asserire che nelle sue frequenti relazioni con i grandi,
modesto a un tempo e dignitoso, seppe mantenersi ognora a rispet-
tabile e rispettata altezza. Basti ricordare la sua condotta nello spi-
noso affare dei pareggiamenti di Valsalice e di Nizza Monferrato.
Venendo ora più particolarmente all'esercizio della sua carica,
dobbiamo riconoscere che un fine criterio pedagogico presiedeva
alla sua attività scolastica, conformata scrupolosamente agli indi-
rizzi educativi del suo padre e maestro, dal quale aveva appreso
da vicino e molto bene le lezioni di prudenza, di tatto pratico, di
calma, di costanza indispensabili a compiere opere costruttive salde
e durature. Con queste abitudini, sorrette da fermezza di volontà e
accompagnate da chiaroveggenza, formò generazioni di educatori
salesiani. Non istarò a ripetere cose già dette nel corso della nostra
storia. Mentre badava a sistemare gli studi nelle case di forma-
zione salesiana e nei collegi, assisteva Direttori e maestri, ai quali
prodigava norme e altri aiuti a voce, per lettera e con opportune
pubblicazioni. La sua azione benefica era più sentita in Italia; ma
si estendeva anche per dovere d'ufficio all'estero, dov'egli si sfor-
zava di mantenere per il tramite degli Ispettori il clima educativo,
che non può differire sostanzialmente nelle varie case di Don Bosco,
in qualunque nazione sorgano.
Fedele interprete del pensiero di Don Bosco, attese con zelo
alla direzione della stampa salesiana; quindi sostenne le parecchie
collane già dal Santo iniziate per il popolo e per la gioventù e migliorò
i testi scolastici, affidandone la compilazione a studiosi competenti
e vigilandone personalmente il contenuto, sicché non lasciassero
nulla a desiderare non. solo dal lato letterario e scientifico, ma an-
che nei riguardi della religione e della morale. Egli stesso vi portò
il suo contributo con il Nuova Dizionario della lingua italiana, sbrat-
tato di tutti i termini indecenti, e col Disegno di una storia delta let-
teratura italiana, condotto su linee diritte e sicure. Fece ancora di
più. Impressionato dagli errori, che inquinavano i manuali scola-
432
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45 Pages 441-450

▲back to top

45.1 Page 441

▲back to top
In morte dì Don Albera
stici di storia della pedagogia, si decise a compilare una Storia della
pedagogia in Italia, notevole per chiarezza di esposizione e per so-
dezza e indipendenza di giudizi.
Anche le Figlie dì Maria Ausiliatrice ebbero in Don Cerruti una
guida esperta e illuminata nell'esercizio del loro apostolato per la
gioventù femminile; egli fu per loro un vero mecenate nel periodo
più delicato del loro assestamento scolastico. Ora che la loro Con-
gregazione ha raggiunto uno sviluppo maravtglioso e raccoglie frutti
abbondanti nel campo dell'istruzione e dell'educazione, esse non
sono avare di lodi alla generosità, con la quale Don Cerruti, senza
risparmio di tempo e di fatica, le venne incamminando sulla via
dei progressi raggiunti.
Notizie copiose sulla sua operosità si avranno dalla biografìa,
che, quando questo volume potrà vedere la luce, sarà già data alle
stampe dal suo terzo successore (li). A detta di Don Albera, 'la
perdita dì Don Cerruti fu la più grave dopo quelle di Don Bosco
e di Don Rua. Don Bosco, vedendone la malferma salute, gli aveva
ingiunto di fare per sé tutto quello che all'occorrenza avrebbe fatto
per lui stesso. Questo dimostra abbastanza chiaramente quanto gli
premesse d'i conservarsi ili più a lungo che fosse possibile la colla-
borazione d'un sì fedele e prezioso ausiliare.
Non erano passati due anni dalla morte di Don Cerruti, che
nel febbraio 1919 cessava di vivere un terzo membro del Capitolo
Superiore, l'Economo Don Bretto, La sua morte portò un movimento
nel personale di esso Capitolo. Al posto di Don Bretto il Rettor
Maggiore fece passare il Consigliere Scolastico Don Conelli, chia-
mando al suo ufficio Don Bartolomeo Fascie. Il defunto eserci-
tava la carica da otto anni. Cultore di studi positivi, aveva tendenze
spiccate al nuovo genere di occupazione. A questa apparteneva allora
una sfera di attività più limitata che non in seguito, da quando cioè
le furono assegnate attribuzioni spettanti prima al Prefetto Gene-
rale. Il lavoro dell'Economo si poteva ancora classificare tra quelli
che Cicerone chiamerebbe umbratiles, svolti cioè nell'ombra o tra
quattro pareti; lavoro gravoso quanto si voglia e importante, ma
poco avvertito in pubblico. L'economo quindi generalmente non go-
(1) D. RENATO ZIGSIOTTT, Vita, di D. P. Cerruti. Torino, SEX.
^LtK5
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.2 Page 442

▲back to top
Capo XXVII
deva grande popolarità; Don Bretto poi aveva un temperamento
piuttosto freddo e la modestia dell'aspetto gli fece scrivere: «Io non
sono uomo da comparse in scena ». Ciò tuttavia non tolse che il Ca-
pitolo Generale del 1910 gli desse buon numero di voti in concor-
renza con Don Bertello; la qual circostanza influì singolarmente nel
determinare la scelta fatta da Don Albera. Egli era venuto all'O-
ratorio nel 1874 dal seminàrio vescovile d'Ivrea dopo il secondo
anno di teologia. Rimasero memorabili le sue " buone notti ", delle
quali pubblicò gii spunti in tre opuscoletti intitolati Scintille e
faville.
Un salesiano oltrèmodo caro a tutti e altamente benemerito
della Congregazione fu il primo Segretario del Capitolo Superiore,
Don Giovanni Battista Lemoyne, spentosi nel settembre 1916; sa-
rebbe omissione imperdonabile non farne menzione qui con i mem-
bri del medesimo Capitolo deceduti sotto il Rettorato di Don Albera.
Sembra proprio che il Signore l'abbia voluto mandare a Don Bosco
per uno scopo ben definito. Ordinato sacerdote nel 1862, viveva a
Genova in seno alla sua nobile famiglia, anelando però a uno stato
di maggior perfezione. Nessuno degli Ordini religiosi a lui noti gli
andava a genio. Or ecco quello che gli accadde, secondo che depose
nel processo ordinario per la Causa di Don Bosco. Sapeva di Don
Bosco che era stimato santo, ma ignorava che pensasse a istituire
una Società religiosa. Venuto a Torino per consultarlo nel luglio
1865, non lo trovò in città. L'ultima domenica di settembre poi, es-
sendo a Belforte, paesello presso Ovada, aveva pregato nella cap-
pella della Madonna per conoscere la volontà di Dio. La mattina
seguente, nello svegliarsi, sentì all'orecchio una voee chiara che
gli diceva: — Va a Lerma e troverai Don Bosco. — Lerma distava
un'ora di cammino da Belforte. Egli non aveva mai inteso che Don
Bosco dovesse recarsi da quelle parti. Celebrò la Messa, pieno dì
tale pensiero; dopo, temendo che fosse illusione di sogno, fece pa-
rola della cosa col marchesìno Carlo Cattaneo, 51 quale senz'altro
gli rispose: — O sogno o non sogno, andiamo a Lerma» interroghiamo
il parroco, — Là seppero con maraviglia che realmente Don Bosco
•vi era aspettato fra pochi giorni. Infatti arrivò. Don Lemoyne con-
ferì con lui, che lo invitò all'Oratorio. Egli accolse prontamente l'in-
vito e la sua vocazione religiosa fu decisa. Nel separarsi Don Bosco
434
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.3 Page 443

▲back to top
In morte di Don Albera
gli domiandò con quale intenzione sarebbe andato a Torino, — Con
l'intenzione di aiutarla in quel poco che posso, — rispose. — No,
ammonì il Santo. Le opere di Dio non hanno bisogno dell'aiuto
degli uomini. — E l'altro: — Ebbene, verrò. Mi dica lei che cosa
dovrò fare. — Breve e categorica la risposta: — Venga unicamente
per fare d«3 bene all'anima sua. — Così promise e così fece. Si può
applicare a lui quello che la Scrittura dice di Gionata riguardo a
Davide (1): l'anima di Don Lemoyne conglutinata est con l'anima dì
Don Bosco: Don Lemoyne Io amò come l'anima della sua anima.
Il merito più cospicuo di Don Lemoyne resterà sempre la cura
assidua da lui posta nel raccogliere tutte le cose che in qualsiasi
modo potevano riguardare Don Bosco. Tale raccolta, incominciata
quasi dal momento che pose piede nell'Oratorio, egli la continuò
fino alla morte. Frutto maturato da questo lavorio sono i primi otto
volumi delie Memorie Biografiche del Santo (2) e i due volumi delia
Vita (3). Opera pure grandemente meritoria è la massa di notizie
da lui riunite in bozze di stampa da servirgli per condurre innanzi
la sua impresa, che purtroppo gli fu troncata dalla morte. Rima-
nevano da narrare diciotto anni, dal 1871 al! 1888. Chi continuò, sì
trovò ben agevolata la fatica dai materiali così accumulati. Le sue
testimonianze sono di gran valore, perchè egli ebbe, unico, la fortuna
di ascoltare a suo bell'agio dalle labbra di Don Bosco fatti e spie-
gazioni, di cui subito prendeva diligente nota. Dati questi precedenti,
quando gli occorre fare qualche congettura, nessuno meglio di lui
è in grado di avvicinarsi al vero, se non anche di raggiungerlo (4).
L'attività letteraria di Don Lemoyine non rimase circoscritta
alla biografia del Santo Fondatore, ma si prodigò in un numero
(1) I Reg., XVIH, 1.
(2) U nono porta il suo nome, ma egli ebbe appena il tempo di tracciarne il disegno,
chp fu Sviluppato da altri. Don Albera, inviandolo alle case, scriveva (Atffi del Cap. Sitp.,
24 aprile 1917): « Se da tutti si potesse conoscere quale diligenza Don Lemoyne poneva nel
raccogliere tali memorie e con quanto affetto egli spendeva le sue giornate dai mane a sera
intorno a (ale lavoro, ìe apprezzerebbero sempre meglio ».
(3) Solo la prima edizione è interamente sua; nelle seguenti vennero inserite nuove
cose senza distinzione.
(4) Gli occhi di Don Bosco mal sopportavano la luce artificiale; perciò, sulio scorcio
della yìtia,, passava le ore della tarda sera al buio e non. di rado Don Lemoyne trovava
modo di andare a fargli compagnia. Allora udiva da lui tante cose passate, delie quali poi
pigliava noto. È un peccato che non ìndichi volta per volta questa fonte d'informazione;
anzi non accenna mai neppure d'aver avuto tali colloqui. È una notizia giunta oralmente
tino a noi.
435
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.4 Page 444

▲back to top
Capo XXVII
grande di pubblicazioni dallo sfondo educativo, nelle quali trasfuse
largamente lo spirito di Don Bosco, Dal primo saggio del 1869 (1)
fino all'estremo della vita la sua penna fu instancabile a lavorare
massimamente per la gioventù. I suoi scritti si possono dividere in
storici e drammatici (2). Dei primi nel 1877 Mons. Vincenzo Tarozzi,
allora addetto al seminario arcivescovile di Bologna e più tardi Se-
gretario di Leone XIII per le lettere latine, gli scriveva: «Permetta
ad un giovane ed oscuro prete, qual io mi sono, di significarle il mio
gradimento e le più sincere congratulazioni per l'opera soprammodo
utile che ìa S. V. presta alla gioventù con la pubblicazione delle
sue storie. Io l'ho provato in fatto con questi giovani di cui ho qual-
che cura, quanto loro gradisca e torni utile tal genere di storia, trat-
tata pianamente, con molto giudizio nella scelta e spirito eminen-
temente cattolico, degna invero d'un sacerdote salesiano, tutto dato
all'educare la gioventù ». E Tanno dopo un altro ragguardevole ec-
clesiastico di Portogruaro ripeteva, scrivendo alla Direzione delle
Letture Cattoliche; «Il Lemoyne ha una speciale attitudine alle
storiche narrazioni. I suoi libri sono letti da tutti con avidità e s'io
(1) Era la biografia di un chierico ascritto per nome Giuseppe Mazzarello. Don Bosco,
che gti aveva commesso quel lavoro, lesse 1 quattro quaderni del manoscritto, che cc-nser.
viamo, facendovi modificazioni a matita. Don Lemoyne dirigeva allora il collegio di Lanzo.
Don Bosco glieli rimandò con una? lettera, nella quale diceva che 11 lavoro andava benissimo,
ma gli faceva quattro osservazioni che giova conoscere (Torino, 3 novembre 1869) : « lo To-
gliere o almeno temperare gli slanci poetici; perciò, quanto è soltanto descrittivo, eliminarlo.
- Pensare che si scrive in prosa storica, e perciò la morale sia come impastata nel rac-
conto, 4. non come materia separata. - 3° Molte cose non sorto espedienti, come vedrai, nel
contatto delle cose politiche, per es. ; cacciata del Gesuiti da Genova. - 4° Ciò posto, il capo
Mornese si riduca, e in forma di prefazione, si espongano le cose, località, storia e Indole,
secondo il Casalis: di poi si accenni alle fonti, donde furono attinte le notizie di cui ti servi,
quindi farai passaggio al cominciamento del racconto. Essendo questo il primo lavoro, ci
vuoie un po' di pazienza. Non sarà più cosi dopo». Il volumetto uscì nelle Letture Catto-
liche (fase, di luglio 1870).
(2) Ecco ì titoli che ho potuto rintracciare. SCRITTI STORICI., AGIOGRAFICI: E BIOGRAFICI:
Eariotoitieo Las Casa*. . Colombia e Perii. Conquista. Impera degli Incas, Prima spedinone,
Scoperte. - Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America, - Fernando Cortez e la conquista
del Messico. - F, C. e la Nuova Spagna. - Il Tiberio della Svizzera ossia: Giovanni Calvino. -
L'Evangelista di Vittembergo e la Riforma Protestante in Germania. - L'Apostolo S, Gio-
vanni e la Chiesa primitiva. - San Secondo. - Vita dì Margherita Bosco. - COMPOSIZIONI IHMÌÌ-
M*TICHB: Antonio o una lezione di morale (comm. in 4 atti). - Chi dorme non pigila pesci
(3 a.). - Chi fa bene, bene trova (3 a.). - Chi la fa l'aspetti (3 a.). - L'eredità d'un fidilo ingrato
(5 a.)„ - Un venerdì (5 a.). - Uonomastico delta madre (3 a.). - Quadro delta Madonna (3 a.).
- Colpa e perdono (dramma allegorico in 4 atti e prologo). - Cristoforo Colombo (dr. in 5 a.)
- Le Pistrine o l'ultima ora dei paganesimo in Roma (5 a.). - David unto re (5 a-, In versi). -
Seiano (5 a.). - Una speranza ossia il passato e l'avvenire della Patagonia (5 a.), - L'officina
(motodratrsma in due. parti). - Curo parecchi fascicoli delle Letture Caifoiiehe, contenenti rac-
conti di grazie attribuite a Maria AuslSiatrice,
436
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.5 Page 445

▲back to top
la morte di Don Albera
fossi Papa o suo Superiore, vorrei ch'egli vi si dedicasse esclusiva-
mente dappoiché purtroppo sono rari gli scrittori che abbiano una
facilità, naturalezza, amenità di narrative come il Lemoyne». Le
pubblicazioni posteriori confermarono questi giudizi. E le compo-
sizioni drammatiche, ricche di pregi reali, entusiasmavano gli am-
bienti giovanili e facevano veramente del bene, né si sarebbe potuto
incarnare meglio il concetto di Don Bosco sul teatro educativo.
Aveva immaginazione feconda, fervida e inesauribile di risorse,
ma tenuta a freno così negli scritti come nella vita; lo dimostravano
anche il suo amore della ritiratezza e del silenzio e l'abituale rifug-
gire dal parlare di sé. Don Bosco gli aveva predetto che sarebbe
vissuto a lungo; morì infatti nella rispettabile età di 77 anni.
È venuta l'ora di prendere commiato anche da Don Albera, con
il quale abbiamo fatto un ben lungo cammino attraverso i nostri
quattro volumi. Il primo avviso ammonitore della fine non lontana
l'ebbe il 15 marzo 1919. Un malore improvviso lo colse, mentre cele-
brava la Messa di trigesima in suffragio di Don Bretto: i ministri
dovettero sorreggerlo, perchè non cadesse. Dopo andava assai curvo
sul fianco sinistro, trascinando il piede. Per qualche tempo la mano
si rifiutava di servirlo per scrivere. Era stato colpito leggermente
al cuore. L'irrigidimento al braccio crebbe, finché, riavutosi alquanto,
partì per Roma il 22 novembre. Gli affari, contro la sua aspetta-
zione, ve lo trattennero gl'interi mesi di dicembre e gennaio. Il viag-
gio parve non avergli fatto male.
Ai primi di giugno 1920 volle recarsi a Milano per la consacra-
zione della chiesa di S. Agostino. Giornate di continue occupazioni;
tuttavia proseguì per Verona. A Torino lo aspettavano i tre Con-
gressi e l'inaugurazione del monumento di Don Bosco, Potè parte-
ciparvi tanto da non impressionare, come anche alle solite feste
della fine di giugno. Verso la metà di luglio chiudeva a Novara
gli esercizi delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il 9 dicembre ebbe
animo di ritornare a Roma, dove tra l'altro assistette all'ingresso
del Card. Cagliero nella diocesi di Frascati. Rientrato all'Oratorio
il 18, decise di rivedere un'ultima volta la sua cara Francia, met-
tendosi in viaggio il 24 gennaio 1921. Qui un celebre dottore, visi-
tatolo, confermò la diagnosi del medico curante torinese, così con-
437
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.6 Page 446

▲back to top
Capo XXVII
cepita (1): «La circolazione del sangue nelle arterie del cervello
non si compie bene. È un'arteriosclerosi cerebrale, che però ha la-
sciate intatte le facoltà mentali: memoria, intelligenza, lucidità di
mente sono rimaste quelle di prima ».
Ma a Torino in aprile la sua salute prese a ridestare serie in-
quietudini; eppure egli trovava la forza di volontà per muoversi da
luogo a luogo, anche non sempre tanto vicino. Il 6 maggio andò a
Fossano per le feste centenarie della Madonna di Cussanio e per
la traslazione della salma di Mons. Manacorda: era un tributo di
riconoscenza che non seppe negare a questo grande amico di Don
Bosco e della Congregazione. Ormai non avrebbe più dovuto accet-
tare inviti che importassero qualche fatica; pure non volle dire di
no alle Figlie di Maria Ausiliatrice, nella cui cappella celebrò il 20,
e fu l'ultima volta; si trattava di dare la prima comunione a una
giovanetta. Sul principio di giugno, saputo che i chierici dello stu-
dentato teologico di Foglizzo lo desideravano a celebrare con essi la
festa posticipata di Maria Ausiliatriee, accolse paternamente le toro
istanze. Più ancora: non ebbe il coraggio di scontentare, sempre sul
principio di giugno, gli ex-allievi di Modena, che lo pregavano ca-
lorosamente di onorare le loro feste per il venticinquesimo di fon-
dazione del collegio. Nell'andata si fermò a Parma e tenne confe-
renza a quei confratelli. Il 19 a Torino intervenne alla benedizione
di una chiesa per l'oratorio di Monterosa, che gli stava molto a
cuore. II 20, rassegnandosi al volere dei medici, andò a respirare
l'aria di Lanzo; nia potè restarvi solo una settimana, perchè vi si
sentiva a disagio. Nell'Oratorio la notte sul 28 giugno un nuovo
attacco al cuore mise in allarme i Superiori; nondimeno fece l'im-
possibile per non privare interamente della sua presenza i suoi figli
nella gioia dell'onomastico. Ma la sera del 29 alla tradizionale com-
memorazione di Don Bosco non potè scendere. Il Prefetto Generale
Don Rinaldi dopo l'accademia, approfittando della sua assenza, ne
tessè un affettuoso elogio.
Sebbene le forze lo abbandonassero sempre più, non appena si
illudeva di stare meglio, si recava qua o là, dove credeva di poter
fare un po' di bene. Così in agosto fu a G-rugìiasco per vedere e
(1) CTAHKELHT, Don Paolo Albera, pag. 390.
438
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.7 Page 447

▲back to top
Iti morte di Do a Albera
benedire le sessanta orfane di guerra tenute dalle Figlie di Maria
Ausiliatrice e poi a Nizza Monferrato per parlare alle esercitande;
in settembre visitò l'Oratorio femminile a Bertulla e l'orfanotrofio
maschile governato dalle Suore a Sassi; indi si recò a Borgo Corna-
lese per presentare le condoglianze al barone Ricci, che aveva per-
duto la consorte, baronessa Azelia Fassati, entrambi sì spesso men-
zionati nelle Memorie Biografiche, perchè oltremodo cari a Don
Bosco; infine poco dopo volle assistere all'inaugurazione del monu-
mento di Don Bosco in Castelnuovo d'Asti. Non è da credere che le
qui descritte fossero le sole sue fatiche: con energia superiore atten-
deva anche agli affari,
Ma ormai le cose precipitavano, sebbene le apparenze facessero
credere il contrario. Celebrò l'ultima sua Messa il 28 ottobre e
diede udienza quasi fino a mezzodì, Trascorse la sera in una certa
euforia, che rallegrava chi gli era vicino. Si coricò tranquillo e colui
che aveva cura di lui, osservò che dormiva quietamente. Ma alle
quattro del 29 l'affanno lo assalse. Si sperava che, come altre volte,
la cosa si risolvesse in bene; ma i medici non furono di quel parere.
Allora Don Rinaldi si affrettò a dargli l'estrema unzione. Mentre i
Superiori intorno al suo letto pregavano, l'infermo di botto reclinò
il capo su d'un lato ed esalò l'ultimo respiro. Dipartita modesta,
com'era stata generalmente la vita. Andava a chiudere in seno a Dio
un'esistenza di circa 76 anni e mezzo, spesa tutta nell'amor di Dio
e a bene del prossimo.
Sebbene gli animi non fossero impreparati, pure la notizia gettò
nel lutto l'Oratorio, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice. La
catastrofe cosi rapida e repentina accrebbe il duolo. La venerazione
per il defunto e l'affetto per l'Opera salesiana si manifestarono in
modo imponente nei funerali, nella stampa e nelle condoglianze.
Piacque l'espressione del Boselli: «Quanto di Don Bosco viveva in
lui!». E infatti di Don Bosco aveva degnamente raccolto l'eredità
e il suo nome appartiene ormai alla grande storia della Congrega-
zione.
Il timore da Don Albera manifestato sull'inizio del suo governo,
che il vasto campo dissodato da Don Bosco e irrigato con tanti su-
dori da Don Rua venisse a isterilirsi per incapacità sua nel colti-
439
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.8 Page 448

▲back to top
Capo XXVII
vario (1), fu ben lungi dall'avverarsi. Nonostante i vuoti e i disastri
causati dalla guerra, egli vide aumentato di 705 il numero dei soci e
di 103 quello delle case. Prova eloquente di rigogliosa vitalità fu-
rono le cinque nuove Missioni da lui aggiunte alle antiche in varie
parti del mondo: in Africa nel Congo Belga, in Asia nella Cina e
nell'Assam, in America nel Rio Negro del Brasile e nel Ciaco Para-
guayo. Fondò nuove case per la formazione del personale e non
pochi Oratori festivi, alcuni dei quali fiorentissiml Vide suoi con-
fratelli variamente onorati dalla Santa Sede: il Cagliero con la por-
pora cardinalizia, cinque con la dignità di Vescovi residenziali, tre
con quella di .Vicari Apostolici, uno di Prelato Nullius e due di
Prefetti Apostolici, uno infine con la designazione a Internunzio.
Vide organizzate come mai per l'addietro la Pia Unione dei Coopera-
tori salesiani e l'Associazione degli ex-allievi. Vide la Congregazione
onorata anche dal mondo civile, da parte dì accademie, dì società,
di città, di associazioni e dal Governo d'Italia, che nel 1920 insignì
lui della croce di grande ufficiale dell'Ordine Mauriziano. Né fu
pìccola consolazione per Don Albera vedere la Società Salesiana su-
perare l'ardua prova della guerra in modo da poter ripigliare dopo
il ritmo della sua vita. Il Signore infine gli riserbò la gioia di arri-
vare alla celebrazione del suo giubileo d'oro sacerdotale, non con-
cessa né a Don Bosco né a Don Rua.
Il suo Rettorato passò dunque benefico sulla Congregazione, giu-
stificando a pieno l'osservazione, con la quale Don Rinaldi terminava
la lettera mortuaria: «Don Rua e Don Albera non devono essere
considerati come semplici successori di Don Bosco, ma come i con-
tinuatori della sua vita, la quale in loro prosegue e si svolge e giunge
fino al suo compimento ». Con il pensiero di Don Rinaldi coinci-
deva quello di Don Vespignani, il quale, appena ricevuta la notizia
telegrafica della morte, scriveva (2): «Don Albera fu la continua-
zione della vita, dello spirito e dell'azione di Don Bosco e di Don
Rua. Tutti e tre formano una triade splendida, sommamente prov-
videnziale e ammirabile nella nostra Congregazione ». Questi due
pensieri, che s'incontravano attraverso l'Oceano, rispondevano al
(1) Pre'faz. a] voi. delle Circolari di Don Rua.
(2) Buenos Aires, 30 ottobre 1921.
440
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

45.9 Page 449

▲back to top
In morte di Don Albera
sentimento dei Salesiani più anziani e raccolsero il consenso di
quanti conoscevano l'evoluzione storica della Società Salesiana, Sag-
gia perciò e opportuna fu giudicata la determinazione di far ripo-
sare Don Albera accanto a Don Rua presso la tomba eretta per
Don Bosco sulla collina di Valsalice, sicché ben si può ripetere di
essi, che quomodo in vita sua dilexerunt se, ita et in morte non sunt
separati (1).
(1) In oct. SS. Petri et Pauli, ad Bened.
29
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921
441

45.10 Page 450

▲back to top
CAPO XXVIII
Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
La Provvidenza dispose che i due immediati successori dì Don
Bosco arrivassero alla loro carica, passando per una preparazione
quale si richiedeva alla parte specifica che ognuno di essi avrebbe
dovuto rappresentare nell'evoluzione della Società Salesiana. In-
fatti, come Don Rua, destinato precipuamente a consolidarne l'or-
ganizzazione, dandole forma definitiva, aveva esercitato a lungo
uffici amministrativi secondo gl'indirizzi del fondatore, così Don Al-
bera, che doveva finire d'imprimerle il normale assetto religioso, fu
eletto Rettor Maggiore diciotto anni dacché ne era il Direttore spiri-
tuale. Anzi, anche la sua vita antecedente si può dire che sia stata
un progressivo avviamento alla missione di chi parve chiamato a
dare l'ultima mano alla spiritualità della nuova Congregazione. A
teneHs ufiguiculis spiccò in lui sulle altre sue doti un'esimia pietà,
che, informata ben presto allo spirito dì Don Bosco e di quello spirito
lungamente vìssuto sotto la guida di Lui stesso, si venne arricchendo
di tutte quelle esperienze, che un giorno gli sarebbero state di gran
giovamento nella sua missione.
Dello spirito di Don Bosco egli ebbe agio di conoscere molto
bene i segreti. Accolto nell'Oratorio il 18 ottobre 1858, visse cinque
anni « respirando quasi la stessa anima s> di Don Bosco, com'egli si
esprime, e ne soggiunge il perchè: « Perchè, si può dirlo senza esa-
gerazione, da noi giovani d'allora sì viveva interamente della vita
di lui, che possedeva in grado eminente le virtù conquistatrici e tra-
sformatrici dei cuori». Anche i cinque anni successivi passati nel
442
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46 Pages 451-460

▲back to top

46.1 Page 451

▲back to top
Don Roseo attraverso i ricordi dì Don Albera
primo collegio salesiano, furono una continuazione di tale convi-
venza, perchè quella casa formava con l'Oratorio quasi una sola
famiglia e Don Bosco n'era l'anima. Ritornato poi all'Oratorio, go-
dette altri quattro anni l'intimità di lui, attingendo preziosi ammae-
stramenti dalle sue labbra e da' suoi esempi. Durante quel tempo e
anche in seguito, nelle occasioni di stargli insieme o di accompa-
gnarlo ne' suoi viaggi, si persuase sempre più che per divenire suo
degno Aglio non c'era modo migliore che imitarlo in tutto; quindi
ci rivela: «Sull'esempio dei numerosi fratelli anziani, i quali già
riproducevano in se stessi il modo dì pensare, di parlare e di agire
del Padre, mi sforzai di fare anch'io altrettanto » (1).
E qui si affaccia spontanea un'osservazione. Tutti j Rettori Mag-
giori della Società Salesiana misero, mettono e metteranno ogni loro
impegno a mantenere vivo nei Soci lo spirito di Don! Bosco; ma in
questo l'azione dei Rettori Maggiori, che vissero con lui, si distingue
evidentemente dall'azione dei loro successori in quanto i primi ci
si presentano come la continuazione della sua personalità. In certo
senso la differenza tra gli uni e gli altri richiama il divario che corre,
umanamente parlando, tra gli Apostoli e i Padri Apostolici. Dopo i
tre anni di vita comune con il Redentore, gli Apostoli annuncia-
vano, secondo la nota espressione di S. Giovanni (2), quello che
avevano udito, quello che avevano con gli occhi propri veduto e
contemplato e con le loro mani palpato del Verbo di vita. I Padri
Apostolici invece, venuti subito dopo, ripetevano fedelmente e illu-
stravano le cose annunciate dagli Apostoli. Erano dunque testimoni
di second'ordine; identico era il messaggio, ma differente l'autorità
dei messaggeri. Così l'aureola che.cinge particolarmente la fronte
dei due primi successori di Don Bosco impone a noi doppia rive-
renza: riverenza per l'autorità giuridica, della quale furono rivestiti,
come successori legittimi del fondatore, e riverenza per l'autorità
morale derivante dall'aver condiviso con lui il pane e il lavoro.
Qui « pensier rampolla sovra pensier » (3). Questa considerazione
fa venir voglia di conoscere i ricordi personali che Don Albera por-
tava in sé di Don Bosco e come con gli occhi di Don Bosco vedesse
(1) Lettere Circolari, pag. 331.
(2) Lctlcra prima, t, 1-3,
(3) Purg., V, 16-17.
443
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.2 Page 452

▲back to top
Capo XXVÌII
le cose salesiane. Le sue Lettere circolari e pochi altri suoi scritti ce ne
somministrano dati interessanti, che non dispiacerà di leggere qui
riuniti con qualche ordine.
Paolo Albera aveva 13 anni, quando caritatevolmente Don Bosco
lo accolse nell'Oratorio. Ripensando a quel giorno, ancora dopo oltre
sessant'anni lo invadeva uni fremito di commozione (1). Don Bosco
predilìgeva i giovani in modo unico, tutto suo! Albera ne provò il
fascino irresistibile, ma confessa che per darne un'idea giusta a chi
non l'abbia provato, non trova le parole. Per tutta la vita sperimentò
la soavità di quella sua predilezione verso di lui giovanetto (2).
« Mi sentivo, scrive, come fatto prigioniero da una potenza affettiva,
che mi alimentava i pensieri, le parole e le azioni; ma non saprei
descrivere meglio questo stato dell'animo, ch'era pure quello de'
miei compagni d'allora. Sentivo di essere amato in un modo non
mai provato prima, che non aveva nulla che fare neppur con l'a-
more vivissimo che mi portavano i miei indimenticabili genitori ».
Nonostante la difficoltà che incontrava a esprimersi, volle ten-
tare di spiegarsi e continuava così*. «L'amore di Don Bosco per noi
era qualche cosa di singolarmente superiore a qualunque altro af-
fetto: ci avvolgeva tutti e interamente quasi in un'atmosfera di
contentezza e di felicità, da cui erano bandite pene, tristezze, ma-
linconie: ci penetrava corpo e anima in modo tale, che noi non si
pensava più né all'uno né all'altra: si era sicuri che ci pensava il
buon Padre, e questo pensiero ci rendeva perfettamente felici. Era
l'amore suo che attirava, conquistava e trasformava i nostri cuori,
Quanto è detto a questo proposito nella sua biografia,, è ben poca
cosa a paragone della realtà ». Poi scende così ai particolari; «Tutto
in lui aveva per noi una potente attrazione: il suo sguardo pene-
trante e talora più efficace d'una predica; il semplice muover del
(1) Lett. del gennaio 1921 ai Cooperatori in Boll. Sai.
(3) Per ben afferrare il vero concetto di questa predicazione viene in taglio un passo
della Circolare 18 ottobre 1920 (p. 340): « Per ricopiare l'apostolato del Padre tra i gio-
-vani, non basta sentire per essi una certa qua! naturale attrazione, ma bisogna: veramente
prediligerli. Questa predilezione, al suo stato iniziale, è un dono di Dio, è la stessa voca-
zione salesiana; ma spetta alla nostra intelligenza e.al nostro cuore svilupparla e perfezio-
narla ». Soggiunge poi in sostanza che l'intelligenza, riflettendo alia grandezza dei ministero
dì educare cristianamente la gioventù, comprende in questa luce dell'apostolato giovanile
tutta la bellezza della pedagogia celestiale di Don Bosco e ne infiamma il cuore, perchè
la pratichi « amando, attirando, conquistando e trasformando », Insomma per predilezione
s'intende da lui «perfezione d'amore».
444
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.3 Page 453

▲back to top
Don Bosco attraverso ì ricordi di Don Albera
capo; il sorriso che gli fioriva perenne sulle labbra, sempre nuovo e
variatissimo, e pur sempre calmo; la flessione della bocca, Come
quando si vuol parlare senza pronunciar le parole; le parole stesse
cadenzate in un modo piuttosto che in un altro; il portamento della
persona e la sua andatura snella e spigliata: tutte queste cose ope-
ravano sui nostri cuori giovanili a rao' di una calamita, a cui non
era possibile sottrarsi; e anche se l'avessimo potuto, non l'avremmo
fatto per tutto l'oro dei mondo, tanto si era felici di questo suo sin-
golarissimo ascendente sopra di noi? che in lui era la cosa più natu-
rale, senza studio né sforzo alcuno »,
Dì questi salutari effetti Don Albera trova la ragione nella san-
tità della sua unione con Dio, che emanava da ogni sua parola
e atto, « Ci attirava a sé per la pienezza dell'amore soprannaturale
che gli divampava in cuore e che con le sue fiamme assorbiva, uni-
ficandole, le piccole scintille dello stesso amore, suscitate dalla mano
di Dio nei nostri cuori. Eravamo suoi, perchè in ciascuno di noi
era la certezza esser egli veramente l'uomo di Dio, homo Dei, nel
senso più espressivo e comprensivo della parola » (1). Don Albera
nota qualche manifestazione speciale di questa unione con Dio. Ec-
cone una: «In qualunque momento ricorressimo a lui per consiglio,
sembrava che interrompesse i suoi colloqui con Dio per darci udienza
e che da Dio gli fossero ispirati i pensieri e gli incoraggiamenti òhe
ci regalava». Eccone un'altra: «Quest'intima unione con Dio im-
primeva alle sue parole tale un accento, che nelPascoltarlo pure per
brevi istanti ci si sentiva migliorati ed elevati fino a Dio, anche
quando (cosa rara) non avesse terminato il discorso col pensiero di
Dio o de' suoi benefìci. Tanta era l'ardenza del suo amore per Iddio,
che non poteva stare senza parlarne; e non poche volte essa traspa-
riva anche dall'espressione del volto e dal tremolio delle labbra ».
Terza manifestazione: « Tante espressioni che gli fiorivano spon-
taneamente sul labbro, vere voci del suo cuore, il cui suono mi
pare ancor adesso una carezza soavissima » (2). E ne cita parecchie,
che si possono leggere anche nelle biografìe.
Merita considerazione un rilievo di Don Albera. Osservato come
(1) L. e, pp. 341-342.
<2>) Ivi, pp, 336-335.
445
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.4 Page 454

▲back to top
Capo XXVIII
sia possibile a volte esercitare l'attrattiva con semplici qualità na-
turali, che rendono simpatico chi le possiede, prosegue: «Ma una
simile attrattiva dopo un po' di tempo si affievolisce fino a scompa-
rire affatto, se pure non lascia il posto a inesplicabili avversioni e
contrasti. Non così ci attraeva Don Bosco: in lui i molteplici doni na-
turali erano resi soprannaturali dalla santità della sua vita, e in
questa santità era tutto il segreto di quella sua attrazione, che con-
quistava per sempre e trasformava i cuori » (1). Ed egli lo speri-
mentava, e non egli solo. Scriveva (2): «Ogni anno che passa, la
sua immagine paterna, in luogo di perdere alcunché della luce in-
cantevole, che ce la rendeva così venerata, ci appare più luminosa,
e si fa più vivo in noi il ricordo delle sue eroiche virtù ». Aveva
dunque ragione di benedire la Provvidenza per averlo fatto della
fortunata schiera, che prima avvicinò Don Bosco e a lui si affe-
zionò in maniera immutabile (3). Grazie pressoché innumerevoli ri-
conosceva di aver ricevuto da Dio alla scuola del dolcissimo Padre.
Alle paterne sollecitudini dell'Uomo di Dio attribuiva non solo l'e-
ducazione e l'istruzione, ma anche la vocazione al sacerdozio (4).
Alle vocazioni ecclesiastiche e religiose Don Bosco andava pre-
parando insensibilmente il terreno, il che dava luogo al rinnovarsi
sotto gli occhi di scene indimenticabili negli anni più belli da lui
giovanetto trascorsi all'Oratorio, ed egli ne scrive intenerito- Don
Bosco, servendosi della sua potenza di attrazione, disponeva man
mano i giovani, che per loro doti gli parevano più adatti ad abbrac-
ciare lo stato* ecclesiastico e una vita di maggior perfezione; ma
lo faceva in modo indiretto, eppure così efficace, che, quando poi ne
faceva un lontano cenno, pareva ad essi la cosa più naturale del
mondo e si restava, dice, quasi mortificati di non aver saputo pen-
sarci o decidersi prima. Questi sono riflessi posteriori di Don Albera,
quando richiamava alla memoria quello che Don Bosco faceva nelle
ricreazioni, soprattutto nelle più movimentate, nelle quali diventava
un pescatore maraviglioso. Ecco dunque ciò che il fanciullo osser-
vava allora, ma che solo più tardi potè interpretare: «Per lungo
il) L. e , p. 342.
(2) Boll, Sai., gennaio 1921, p. 1,
<a> L. e, p. 322.
(4) Boll. Sai., 1. cit.
446
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.5 Page 455

▲back to top
Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
tempo studiava l'indole, le tendenze, il carattere di ciascuno, con
più amore di quello che una madre si occupa del bene de' suoi figli;
e più uno mostrava nei giuochi vivacità e padronanza di se, più
egli l'andava preparando con lo sguardo, con le parole all'orecchio
(nelle quali però non entrava quasi mai la vocazione), con piccoli
incarichi di fiducia, col fascino del suo affefto paterno, che pareva
tutto intero per ciascuno de' suoi giovani; cosicché, quando era giunto
il momento propizio, bastava solo che dicesse all'orecchio: — Non
ti piacerebbe consacrarti al Signore per salvar delle anime? — per-
chè il fortunato vedesse con luminosa chiarezza la propria voca-
zione. E non erano entusiasmi passeggieri ! Queste subitanee trasfor-
mazioni e decisioni per lo più non erano altro che il risultato finale
delle sante industrie, delle assidue fatiche, delle preziose preghiere,
con cui il Venerabile Padre aveva preparato il terreno alla vocazione
e l'aveva coltivato fino ai pieno sviluppo » (1).
Rammentava nostalgicamente le affettuose sollecitudini, con le
quali veniva lavorando i suoi futuri collaboratori: «Soleva radu-
narci di tanto in tanto nell'umile sua cameretta dopo le orazioni
della sera, quando già tutti gli altri erano a riposo e là ci teneva
una breve, ma interessantissima conferenza. Eravamo pochi a udirlo,
ma appunto per questo ci riputavamo felici di averne le confidenze,
di essere messi a parte dei grandiosi disegni del nostro dolcissimo
maestro. Non ci fu difficile comprendere che egli era chiamato a
compire una provvidenziale missione a favore della gioventù ed
era per noi una non piccola gloria il vedere che ci sceglieva quali
strumenti per eseguire i suoi maravigliosi ideali. Così a poco a poco
ci andavamo formando alla sua scuola, tanto più che i suoi inse-
gnamenti avevano un'irresistibile attrattiva sui nostri animi ammi-
rati dallo splendore delle sue virtù ».
Riviveva poi col pensiero le sante giornate degli esercizi spiri-
tuali, dove l'azione di Don Bosco poteva spiegarsi più in grande.
Incominciò dal 1866 a raccogliervi i suoi esercitando, che là si con-
tavano con il conforto di vedersi sempre più numerosi, «Il buon
padre, ci dice Don Albera, con le sue istruzioni, così dense di santi
pensieri ed esposte con ineffabile unzione, apriva continuamente alle
(1) L. e, p. 454 e Lettera necroì. per Mons. Costamagna.
447
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.6 Page 456

▲back to top
Capo XXVIll
nostre menti attonite nuovi orizzonti, rendeva ognor più generosi i
nostri propositi e più stabile la nostra volontà di rimanere sempre
con lui e di seguirlo ovunque, senza alcuna riserva e a costo di
qualunque sacrifìcio. Già oltre cinquant'annì passarono da quei
tempi fortunati, ma il tempo trascorso non valse a cancellare dai
nostri cuori l'impressione, che in noi lasciava la parola di Don
Bosco » (1).
Quelli che Don Bosco guadagnava sensim sine sensu alla sua
missione, finivano dunque col conoscersi fra loro. Quali erano i
sentimenti che sbocciavano loro in cuore, quando diventavano consci
delle intenzioni di Don Bosco? Ce lo rivela Don Albera (2): «Nei
primi anni della mia giovinezza, noi stimavamo un, grande onore
d'essere annoverati tra i suoi tìgli, ed era in noi la ferma volontà di
consacrarci al Signore interamente e non solo a mezzo, non per
vantaggi temporali, ma per la gioia di poter condurre, come Don
Bosco, una vita tutta di sacrifìcio, benché apparentemente ordinaria
e comune ».
I tempi, dei quali parlava, erano quelli chiamati poi eroici, e
ne indicava la ragione nel tanto che Don Bosco e i primi suoi figli
ebbero allora a soffrire e a lavorare. Indi si domandava (3): «Or-
bene, che cosa era che rendeva così coraggiosi e così costanti nella
loro vocazione quei giovani chierici e coadiutori, che pure dove-
vano vincere tante difficoltà per rimanere con Don Bosco?». E ri-
spondeva; « Era la parola sempre dolce e incoraggiante del nostro
Venerabile Padre. Egli si diceva felice di essere circondato da tali
figli, e noi ci facevamo una gloria di essere chiamati figliuoli e col-
laboratori di un tal Padre».
Richiamato all'Oratorio nel 1868, si trovò presente alla solenne
consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice. Già il piccolo Don
Albera aveva visto come regnasse nell'Oratorio una divozione filiale
alla Madonna e donde questa traesse la sua origine. Narra (4): « En-
trato giovanetto nell'Oratorio ricordo che fin dai primi giorni nell'u-
dire il discorsetto della sera, io non potei trattenermi dal dire a
(1) h. e, pp. 5Ì-S5.
(2) h. e , p. 472.
(3) L. e, pp. 390-2M.
(4) L. c„ p. 98.
448
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.7 Page 457

▲back to top
Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
me stesso: Quanto Don Bosco deve voler bene alla Madonna!».
Bevette così a larghi sorsi la divozione della ,Vergine e nel 1868 ne
aveva l'anima piena, quando ebbe la ventura di assistere alle gran-
diose cerimonie, che ne esaltavano il titolo fatidico di Ausiliatrice.
Rievocando il 9 giugno 1868, scriveva cinquantanni dopo (1): «Ri-
cordo, come fosse ora, il momento solenne, in cui Don Bosco, tutto
raggiante di gioia e insieme con gli occhi velati dal pianto per la
profonda commozione, saliva per il primo all'aitar maggiore a cele-
brare, sotto i pietosi sguardi della sua Ausiliatrice, il santo sacrifìcio
della Messa. A quelli tra noi che erano più innanzi negli anni, non
isfuggiva come il volto del Venerabile Padre apparisse quasi trasfi-
gurato e come egli fosse instancabile nel parlare della sua Madonna:
e serbammo geloso ricordo di quanto egli, leggendo nel futuro, ci
disse in tale circostanza intomo alle maraviglie che Maria Ausiliatrice
avrebbe operato in favore de' suoi divoti ».
I quattro anni, che allora passò nell'Oratorio da giovane prete,
stamparono nel suo spirito un'orma profonda e si fece in lui più
cosciente la brama, anzi il bisogno irresistibile di sforzarsi a imitare
Don Bosco, come gliene davano l'esempio i fratelli più anziani;
onde scriveva (2): « Oggi, alla distanza di oltre mezzo secolo, ripeto
pure a coloro che gli sono figli al par di me e che a me, figlio più
anziano, sono affidati: Imitiamo Don Bosco nell'acquisto della nostra
perfezione religiosa, nell'educare e santificare la gioventù, nel trat-
tare col prossimo, nel fare del bene a tutti».
È di questo tempo un ricordo personale sopra un punto di somma
importanza nella pedagogia salesiana, il punto dell'assistenza. Don
Bosco voleva che i Salesiani nei collegi fossero tutti assistenti, a co-
minciare dal Direttore, e specialmente nel cortile, A questo propo-
sito scrive di lui Don Albera (3): « Provò egli stesso quanto costasse
l'assistenza a chi vuol seguire il sistema preventivo, e finché gli
bastarono le forze, precedeva i suoi figli col suo esempio e ve li
spronava con le sue calde esortazioni. Ricordo che ad un tale, che
aveva per stanchezza lasciati soli i giovani dell'Oratorio in una
domenica di agosto, disse con forza: Quando si trovano tanti giovani
(i) Num. unico del Boll, Sai., Intitolato « 9 giugno 1918 ".
<2) L. e, p. 331
<3) L. e, pp. 97-98.
449
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.8 Page 458

▲back to top
Capo XXVHI
in ricreazione, a qualunque costo dobbiamo assisterli. Riposeremo
in altro tempo ».
L'ultima reminiscenza, che possiamo attingere dalle nostre fonti,
riguarda il quarto Capitolo Generale, celebrato a Torino nel 1886 e
presieduto per l'ultima volta da Don Bosco. Vi prese parte pure
Don Albera, come Ispettore delie case di Francia, e nella biografia
di Mons. Lasagna descrive così Fazione di Don Bosco (1): «Cia-
scuno esponeva con calma e delicatezza il proprio modo di vedere,
e finita la discussione, si aspettava che Don Bosco sciogliesse le dif-
ficoltà, decidesse le questioni e con sicurezza e precisione indicasse
la via da tenersi. Quelle assemblee erano altrettante scuole, ove il
venerato Maestro, sentendo vicino il giorno in cui avrebbe dovuto
lasciare i suoi amati discepoli, pareva che volesse condensare in
poche parole i suoi insegnamenti e tutta la sua lunga esperienza ».
Ritornato a Marsiglia, Don Albera nel dare notizie della sua salute
a una famìglia di affezionati Cooperatori, diceva (2): «La mia sa-
lute, grazie a Dio, è molto buona. Vicino al buon Padre Don Bosco
non vi è affanno e ci si riposa ».
Osserviamolo finalmente accanto alla venerata salma del Pa-
dre, quando nell'ottobre 1917 se ne fece la ricognizione canonica.
Compiute tutte le formalità, potè contemplare a lungo i lineamenti
paterni assai bene conservati e baciare e ribaciare quella destra,
che gli sembrava doversi sollevare da un momento all'altro per
benedirlo e posarglisi paternamente sul capo, come tante volte aveva
fatto negli anni più belli della sua vita. Scrivendone quasi subito
ai Salesiani militari chiamava quella salma il tesoro più prezioso
che ci restasse di chi era stato tanta parte delia vita sua e di molti
altri.
Indubbiamente questi ricordi personali, racimolati da scritti di
Don Albera, giovano a darci una conoscenza quasi intima di Don
Bosco, attraverso alia viva immagine che ne portava impressa nel-
l'anima uno dei primi e più familiari suoi discepoli; ma ci aprono
anche la vìa a comprendere il concetto che questo discepolo, succe-
duto al maestro, si faceva dell'Opera di lui nel riflesso di quanto
(1) D. P. ALBEHA, Vifa di Mons. Luigi Lasagna. S. Benigno Canavese, 1900. Pag, 214.
(2) Lett. alla sig. Olive, Marsiglia, 27 settembre 1886,
450
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.9 Page 459

▲back to top
Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
aveva veduto e udito. Qui pure saranno fonte principaìissima le
sue Lettere ai soci, nelle quali con il cuore alla mano andava scri-
vendo ciò che riteneva dover tornare più utile alla Congregazione,
sempre nella luce di Don Bosco.
E in primo luogo, come la pensava circa lo spirito religioso pro-
prio dei figli di Don Bosco? Egli partiva da questo semplice prin-
cipio, che per i Salesiani il vero spirito religioso si compendia nel-
l'affetto filiale al Padre e nell'osservanza delle Costituzioni, che sono
« la sua più preziosa reliquia » (1). Non dunque un affetto sterile,
ma animatore di regolare osservanza e di un'osservanza non rigida-
mente legale, ma amorosamente filiale. Per la pratica, si spiegava in
questo modo (2): «L'intero sistema di Don Bosco si riduce a formare
volontà capaci di compiere il proprio dovere e dì praticare i con-
sigli evangelici in grado eroico, non per coercizione esteriore, non
per forza, ma liberamente per amore. La sua istituzione è una fa-
miglia formata unicamente di fratelli, che hanno accettato i mede-
simi doveri e diritti nella più perfetta libertà dì scelta e nell'amore
più vìvo a un tal genere di vita. Per questo egli voleva assoluta-
mente esclusi dalle sue case gli ordinamenti e le disposizioni disci-
plinari, che limitassero in qualche modo la libertà propria dei figli
di famiglia: ciascuno doveva osservare l'orario e il regolamento non
già costretto da agenti estrinseci, ma spontaneamente per libera ele-
zione del proprio volere »,
Ma in ordine alla nostra santificazione la Regola, com'egli giusta-
mente osserva, contiene soltanto le linee generali; donde la necessità
di interpretarla e vivificarla con la genuina tradizione salesiana.
Questa tradizione sta « racchiusa, dice, nei Regolamenti, nelle primi-
tive deliberazioni capitolari e in quell'insieme di particolarità minute
e di speciali consuetudini, che si tramandano a viva voce e si con-
servano nella Casa madre» (3). Don Albera, così parlando, sapeva
di dire cosa, che stava grandemente a cuore a Don Bosco, né poteva
aver dimenticato la sua circolare dell'8 dicembre 1885, nella quale,
comunicando la scelta di Don Rua a suo Vicario, dichiarava dover
egli avere per ufficio speciale di far sì che le tradizioni fino allora
(1) Leti, mensili, 24 dicembre 1916.
<2) Leti, aìre, p. 457.
(3) L. e., p. 404.
451
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

46.10 Page 460

▲back to top
Capo XXVIII
osservate si mantenessero intatte e tali fossero conservate sempre
nell'avvenire. « Parlo, continuava, di quelle tradizioni che sono le
norme pratiche per intendere, spiegare e praticare fedelmente le
regole, quali furono definitivamente approvate da Santa Chiesa e
che formano lo spirito e la vita della nostra Pia Società » (1),
Siano, per esempio, le due divozioni all'Eucaristia e a Maria
Ausiliatrice. Guardando le cose superficialmente, si potrebbe dire
esagerazione il presentarle come proprie dell'Opera di Don Bosco.
Tutti i fondatori di Società religiose non vollero le divozioni a Gesù
Sacramentato e alla Madonna? Sì, è vero; ma il modo usato da
Don Bosco per diffonderle e farle amare e da lui lasciato in eredità
a' suoi figli, è nuovo e proprio tutto dei Salesiani. Ebbene, per dirla
con Don Albera (2), « questo modo, o meglio segreto, non è scrìtto
in alcun libro, ma è diffuso nella vita e negli scritti di Don Bosco,
e si respira, per dir così, in tutte le nostre case; perciò lo posseg-
gono bene coloro che in queste hanno ricevuto la loro educazione,
mentre quelli che vengono da noi in età più avanzata, più di rado
riescono ad assimilarselo perfettamente ». Questo è dunque un caso
specifico di tradizione.
Don Albera consacrò, come non si sarebbe potuto meglio, le
tradizioni salesiane nel suo Manuale del Direttore, pubblicato nel
1915, con lo scopo « di conservare integro in ogni casa della Società
Io spirito del Padre Fondatore » (3). Tutto il materiale è desunto da
quanto lasciarono scritto Don Bosco e Don Rua. Vi inserì anche
alcuni tratti delle proprie Circolari, protestando di non far altro che
ripetere quanto spesse volte aveva udito dalle labbra dì Don Bosco
e del suo primo successore. Nel discorrere dello spirito salesiano
aveva l'abitudine di unire insieme i nomi di Don Bosco e di Don
Rua, essendo suo convincimento che « la vita di Don Rua fu un
continuo studio d'imitare Don Bosco », sicché egli « riusci a ripro-
durre in se stesso nel modo più perfetto il modello di perfezione che
ognora teneva dinanzi agli occhi » (4).
Nello studiare lo spirito di Don Bosco c'incontriamo in un Iato,
(1) Mei». Bìogt., v. XVII, p. 881.
(2) Leti. circ, p. 426.
(3) Pref-, p. 5.
(4) L. e, p. 21.
452
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47 Pages 461-470

▲back to top

47.1 Page 461

▲back to top
Don Bosco attraverso i ricordi dì Don Albera
che, come diede già, così potrebbe ancor sempre dar luogo a erronee
interpretazioni. Sta bene che vediamo in che modo lo presenti e lo
interpreti uno di coloro, i quali gli vissero a fianco. I fondatori di
istituzioni religiose che esercitano l'apostolato a prò degli altri, so-
gliono far precedere nei loro seguaci la santificazione personale,
esigendo che anzitutto dedichino a questa un tempo notevole. Cosa
ragionevolissima, se è vero che nemo dat, quod non habet. Don
Bosco si attenne a una norma un po' diversa dal consueto, usando
per sé e applicando a' suoi il metodo che si potrebbe chiamare del-
l'apostolato santificatore. E qui cediamo la parola a Don Albera,
che ne prospetta e chiarisce così il punto di vista: « Don Bosco, pur
conservando l'idea fondamentale che la santificazione personale
debba precedere l'apostolato, con fine intuito dei tempi e dello spi-
rito moderno, insofferente di certe metodicità non essenziali al con-
seguimento del fine, comprese che con un po' di buona volontà si
poteva far procedere di pari passo la santificazione propria e l'apo-
stolato. Ne fece quindi egli per primo l'esperienza e poi dispose che
i suoi figli facessero altrettanto, dando anzi all'apostolato una pre-
ferenza tale, che gli osservatori superficiali potevan credere ch'egli
avesse formato una Società di zelanti sacerdoti e di volenterosi
laici col solo scopo di consacrarsi all'educazione della gioventù. E
può sembrare che insinui la stessa cosa anche il 1" articolo delle
nostre Costituzioni, nel quale il fine primario della santificazione
propria è dichiarato solo con una proposizione secondaria: " i soci,
mentre si sforzano dì acquistare la perfezione cristiana, esercitano
ogni opera di carità '* ecc. La nostra Regola, coinè la Vita del nostro
Fondatore, fa andare innanzi simultaneamente la santificazione pro-
pria e l'apostolato; anzi dell'apostolato fa in certo senso la causa
efficiente della perfezione religiosa, in quanto chi si consacra all'a-
postolato salesiano deve necessariamente confortare con l'esempio
proprio gl'insegnamenti che imparte e le virtù che inculca. Chi non
sentisse una tal necessità non può essere apostolo, perchè l'apostolato
altro non è che una continua effusione di virtù santificatrici per
la salvezza delle anime. Qualunque apostolato, che non miri a questa
effusione santificatrice, non merita punto un nome sì glorioso ».
Data l'importanza dell'argomento, prolunghiamo ancora la ci-
tazione. Don Albera esorta appresso a imparare da Don Bosco la
453
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.2 Page 462

▲back to top
Capo XXVIII
maniera di congiungere armonicamente le due cose, acquisto della
perfezione religiosa ed esercizio dell'apostolato, sicché ne risulti
quello che dicevamo l'apostolato santiflcatore, «Tutta la vita del
nostro Ven, Padre è stata un incessante, laboriosissimo apostolato,
e in pari tempo egli attese all'acquisto della perfezione, sicché non
si saprebbe dire se pensasse più a questo o a far del bene a' suoi
cari giovani: in lui perfezione religiosa e apostolato sono stati una
cosa sola, durante tutta la sua vita. Più studieremo questa vita be-
nedetta e maravigìtosa, e meglio ci convinceremo che, per essere
suoi veri figli, bisogna operare al par di lui la nostra perfezione
religiosa nel più attivo e fecondo esercìzio dell'apostolato, che ci
è imposto dalla nostra vocazione. L'osservanza pura e semplice delia
Regola non basterebbe a santificarci qualora non fosse vivificata
dall'imitazione assidua di quanto ha fatto il nostro buon padre.
Quanto la Regola determina circa il fine, la forma, i voti, il go-
verno religioso e interno della nostra Società, è contenuto dentro
articoli così generali, che potrebbe benissimo applicarsi anche ad
altre Congregazioni affini. Ora, se ci contentassimo dell'osservanza
legale di questi articoli, riusciremmo bensì a plasmare un bel corpo,
ma senz'anima. Questa, cioè lo spirito che deve informare il corpo,
la dobbiamo attingere dagli esempi del nostro Fondatore. Noi dob-
biamo essere, sì, al par di luì, lavoratori instancabili nel campo affi-
datoci, e iniziatori fecondi delle opere più adatte e opportune al
maggior bene della gioventù d'ogni paese, per conservare alla Con-
gregazione quel primato di sana modernità che le è proprio; ma
non ci cada mai di mente che tutto questo non ci darebbe ancora il
diritto di proclamarci veri figli di Don Bosco: per essere tali dob-
biamo crescere ogni giorno nella perfezione propria delia nostra
vocazione salesiana, sforzandoci con ogni cura di ricopiare lo spi-
rito di vita interiore del nostro Venerabile ». Don Albera passa infine
a definire il carattere di questa sua vita interiore, che consistette nel-
l'essersi gettato tutto in braccio a Dio fin dal giorno in cui fu chia-
mato all'apostolato. Onde viene alla conclusione che « se lavorare
sempre fino alla morte è il primo articolo del codice salesiano, scritto
da Don Bosco più con l'esempio che con la penna, gettarsi in braccio
a Dio e non allontanarsene mai più fu l'atto suo più perfetto ». In
454
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.3 Page 463

▲back to top
Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
questo dunque il Salesiano deve imitarlo per santificare il suo lavoro
e l'anima sua (1).
Di apostolato Don Bosco attuò varie forine, ma tre si distinguono
fra tutte, e su di esse Don Albera richiama con maggior insistenza
l'attenzione. Sono l'Oratorio festivo, le; vocazioni ecclesiastiche e le
Missioni. Del triplice argomento, che gli ritornava sovente sotto la
penna riempì 23 pagine di una sua prima " Lettera edificante " del
31 maggio 1913, trattandone come di articoli d'un programma che
si proponeva di svolgere durante il suo Rettorato con l'aiuto dei con-
fratelli. Ogni volta che ne ragionava o vi accennava, lo faceva con
calore di linguaggio e con l'evidente intenzione di orientare il co-
mune zelo verso quelle tre opere, perchè oltremodo erano state
care a Don Bosco e perchè ravvisava in esse tre fini primari e inse-
parabili avuti dal Santo nel fondare la Congregazione. Senza dare
nel generico o ripetere il già abbastanza noto, sarà nostra cura di
rilevare solamente alcune sue affermazioni, nelle quali si vede chiaro
che egli prende l'ispirazione da Don Bosco e che vuol rendere testi-
monianza delle vedute di lui, sebbene non sempre espressamente
lo dica.
Riguardo agli Oratori festivi, s'ispirava senza dubbio a idee ap-
prese nella scuola di Don Bosco, quando esprimeva certi giudizi as-
siomatici, accompagnati da suoi sentimenti e desideri personali,
come i seguenti: — L'opera prima, anzi per molti anni unica, di
Don Bosco fu l'Oratorio festivo, il suo Oratorio festivo. La Società
Salesiana è nata nell'Oratorio^ di Don Bosco e per l'Oratorio: non può
vivere e prosperare se non per questo. Quantunque la Società Sale-
siana metta mano a svariatissime imprese, conviene però che tutte
mirino a produrre il frutto prezioso e naturale della Società stessa,
che è l'Oratorio festivo. L'Oratorio è l'opera salesiana per eccellenza
e non si direbbe buon figlio di Don Bosco quegli che non avesse la
passione dell'Oratorio festivo. Non. crediamoci di aver fatto alcunché
fino a tanto che ci resti a fare qualche cosa per il perfezionamento
dell'Oratorio festivo. Nessuno si pensi di aver fatto un Oratorio ser-
rando che lo voleva Don Bosco, quando si sia messo su un ricrea-
(1) /.. e, pp. 333-5.
455
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.4 Page 464

▲back to top
Capo XXVIII
torio, dove raccoglie qualche centinaio di giovani (1). — Desiderava
che fosse richiamata in vita una tradizione lasciata da Don Bosco di
destinare allievi delle case salesiane a prestare aiuto negli Oratori
festivi come catechisti o assistenti (2). Faceva voti che il Signore
volesse svegliare in tutti quanti i Agli di Don Bosco lo zelo ardente
che egli aveva per quest'opera prima del suo cuore (3). Diceva:
«Non potremo far cosa più gradita al nostro Fondatore che dar
sempre maggiore sviluppo agli Oratori festivi, principio e anima
dell'opera sua» (4). E altrove: «lì conservare la dovuta stima ed
amore all'Oratorio festivo è conservare il carattere fondamentale
dell'opera nostra, attirarsi le benedizioni di Don Bosco e fare la
cosa più gradita al secondo suo successore» (5). Confessava candi-
damente: « Il più bel giorno per me è quello in cui mi si dà notizia
che sorg<e per opera nostra un nuovo oratorio festivo » (6). E di
questi bei giorni n'ebbe non pochi, fino alla vigilia della sua morte,
quando potè vedere aperto l'Oratorio di Monterosa e iniziato quello
di Borgo S. Paolo, entrambi in Torino, tuttora fìorentissimi.
Di Missioni Don Bosco, scrive Don Albera, « parlava continua-
mente a noi suoi primi figli, che pieni di maraviglia ci sentivamo
trasportati da santo entusiasmo. Descriveva con la chiara precisione
dell'esploratore regioni lontane, immense foreste dalla flora e fauna
misteriose, fiumi maestri, tribù bellicose... e poi paesi e città nuove,
sorgenti come per incanto là dove prima regnava la solitudine e la
morte ». Con simili discorsi « sapeva infondere nei suoi tale un vivo
desiderio di diventar Missionari, che sembravaci la cosa più naturale
del mondo». Nella sua visita poi alle case e Missioni d'America,
compiuta nel 1900-1903, aveva toccato quasi con mano l'avvera-
mento dei sogni di Don Bosco. Il ricordo pertanto delle cose udite
dal Padre e la vista delle realtà attuate dai figli lo infiammavano
non solo a far progredire le Missioni esistenti, ma a crearne di nuove.
Cinque infatti ne fondò nel breve giro di undici anni. Se dopo quelle
del Ciaco Paraguayo e del Congo Belga, le due della Cina e del Rio
(1) L. e, pp. 111-119 passim,
(2) Lettere mensili, 'li maggio 1311.
(3) h. e. 24 api-ile 1911.
<4) L. e, 24 dicembre 1911.
(5) L. e, febbraio 1919.
(6) Leti, circ, p. 115.
456
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.5 Page 465

▲back to top
Don Bosco attraverso { ricordi di Don Albera
Negro nel Brasile iniziate durante la guerra gì'imposero- non lievi
sacrifici, che dire di quella dell'Assam, vasta e difficilissima, fatta
cominciare nel dopoguerra e durante gli estremi giorni della sua
vita? La guerra aveva spopolato i centri di formazione missionaria,
diminuite grandemente le elemosine e scemato il personale nelle
case, causando una stasi funesta. Il 22 marzo 1920 rivolse un vigo-
roso appello agli Ispettori d'Europa, perchè volessero tutti venirgli
in aiuto, mandando buoni soggetti. Ma come fare, se nelle loro Ispet-
torie dopo cinque anni di disastri scarseggiava il personale delle
case? Ma egli, erede dello spirito di Don Bosco, non esitava ad affer-
mare che le vocazioni religiose si sarebbero nelle Ispettorie tanto più
moltiplicate, quanto maggior numero di Missionari ognuna avrebbe
inviato. Né voleva lasciar credere che questa fosse una semplice
affermazione retorica. « È pensiero genuino del nostro Ven. Padre,
scriveva (1). Egli infatti, a chi nel vederlo togliere da' suoi collegi i
soggetti migliori per allestire le sue prime spedizioni di Missionari,
gli faceva osservare che così operando sarebbe stato costretto a
ridurre le case per mancanza di personale adatto, rispondeva con la
più profonda convinzione: Sta' di buon animo; il Signore per ogni
Missionario ci manderà certo due buone vocazioni, e anche di più.
Che così realmente avvenisse, ce Io attestò pure il venerando Don
Rua ». Abbiamo visto nei capi precedenti come la Provvidenza pre-
miasse la sua fede, non lasciando mancare nulla né alle passate Mis-
sioni né alle recenti. Oggi delle cinque fondate da lui con gravi stenti,
tre hanno il loro Vicario Apostolico e due il loro Ordinario residen-
ziale, prova lampante che sono state benedette da Dio.
Terzo dei fini primari dell'Opera di Don Bosco, la coltura delle
vocazioni ecclesiastiche e religiose. La vocazione, è vero, viene da
Dio, e Dio depone questa grazia in cuore a gran numero di giovani;
ma molti di essi la trascurano per mancanza di chi in loro la coltivi.
Ecco il pensiero dominante, che fece di Don Bosco l'apostolo delle
vocazioni. Anche qui Don Albera camminò molto bene sulle orme
paterne. L'argomento delle vocazioni lo appassionava, sicché ne
parlava spesso e con calore. Nel 1915, quando si attendeva ancora
a preparare il monumento di Don Bosco per il centenario della sua
(!) L. e, £>. 301.
457
30
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.6 Page 466

▲back to top
Capo XXVHI
nascita, scriveva (1): « Noi, figli del suo cuore, testimoniamogli il no-
stro affetto, lavorando con assiduità e concordia a preparare per
l'alba dell'agosto 1915 numerose e sode vocazioni alla nostra Pia So-
cietà. Sarà questo il monumento più bello che i figli possano innal-
zare alla memoria del Padre, perchè in esso vi sarà il segreto della
perennità dell'Opera sua ». Quattro mesi ancora prima di morire,
volle quasi riassumere i tanti suoi richiami, dando il materiale e
curando la redazione di una lunghissima circolare sulle vocazioni.
È un vero trattato su questa materia, che lasciò quasi come suo te-
stamento spirituale all'intera Congregazione. In particolare si dif-
fonde largamente a specificare i mezzi più adatti, stimolando Ispet-
tori, Direttori e tutti i sacerdoti, chierici e coadiutori a farne uso,
secondo l'esempio di Don Bosco. In particolare, fa sua una dichia-
razione di Don Rua in una Circolare del 1897: «Voi non farete le
maraviglie se vi confesso che, formato alla scuola di Don Bosco, non
so chiamare vero zelo quello d'un religioso o d'un sacerdote, il quale
si tenesse pago d'istruire ed educare i giovani del suo istituto o della
sua scuola, e non cercasse d'avviare verso il santuario quelli in cui
scorgonsi segni di vocazione, e che sogliono essere i migliori ». In-
tanto godeva di costatare che le sue precedenti esortazioni non erano
rimaste lettera morta, ma anzi avevano prodotto frutti eccellenti.
Senza tener conto degli ex-allievi entrati in seminari o in altre Con-
gregazioni religiose, si compiaceva che nel 1920 si fosse avuto un
totale di 487 ascritti: « in media, diceva, uno all'incirca per ogni no-
stra casa, poiché le case sono attualmente 433». Poi si domandava:
« Che sia così diffìcile raggiungere una media di due vocazioni per
casa? » (2). A complemento e illustrazione della circolare presentava
(1) L. e, p. 132.
(2) L, e., pp. 439-487. È da segnalare la seguente osservazione (pp. 449-450): «Nel pre-
zioso iratiatetlo premesso «Ile nostre Costiiniioni, Don Bosco riassume, e vero, i sentimenti
di Sant'Alfonso intorno alia vocazione religiosa, e quindi a prima vista sembra inculcare
la dottrina, prevalente ai tempi del Santo, che ciascuno sia assolutamente predestinato a un
eerto staio di vita, fuori del quale corre grave pericolo di non aver le grazie necessarie per
salvarsi. Ma a ben considerare, quelle pagine non sono per chi deve ancora scegliere la pro-
pria vocazione, sìbbene per chi l'ha già scelta; non sono per indicare la via da percorrere,
ma per mantenere in essa chi già vi cammina; sono insomma 11 eosmjneintario genuino delle
parole del Salvatore: Nessuno, che dopo aver messo mona all'aratro, volge Indietro lo sguardo,
è buono per il regno di Dio <Luc, !X, 62). È evidente infatti che chi ritorna indietro dallo
stato di perfezione abbracciato nella piena luce delia sua libertà come la via più certa di
salvezza, deve rimaner privo delle maggiori granie che avrebbe ricevuto perseverando, e
458
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.7 Page 467

▲back to top
Don Bosco attraverso ì ricordi di Don Albera
una lunga appendice di pensieri sulla vocazione, tratti dagli scritti
di Don Bosco e di Don Rua (1).
Non vi sarà probabilmente mai nessuno dei successori di Don
Bosco, che non abbia la santa ambizione di fare qualche cosa di
nuovo per accrescere la gloria del santuario e dilatare nel mondo
il culto di Maria Ausiliatrice. La divozione a Maria Ausiliatrice ebbe
tanta parte nel cuore e nella vita di Don Bosco, che è diventata
quasi tessera di riconoscimento per i suoi figli, e i più alti rappresen-
tanti della famiglia salesiana sentiranno sempre il bisogno di esal-
tare la Madonna di Don Bosco, Per il santuario, il nome di Don Al-
bera resterà legato specialmente a un atto della massima impor-
tanza. Ne scriveva ai Cooperatori nella lettera di capo d'anno del
1912; «Educato alla scuola di Don Bosco, non posso non sentire nel-
l'intimo del cuore un culto filiale e un amore ardente per Maria Au-
siliatrice; e sull'esempio di lui, che non lasciava cadere alcuna oc-
casione per diffondere sempre più la divozione verso questa ca-
rissima Madre, pensai anch'io, a sempre meglio propiziarcene il pa-
trocinio, di accrescerne in qualche modo la gloria ». Aveva fatto calde
istanze al Papa Pio X, perchè il santuario di Maria Ausiliatrice fosse
elevato alla dignità di Basilica Pontificia, Il Santo Padre con Breve
del 13 luglio 1911 esaudì l'ardente suo voto. Il documento, dopo aver
richiamato i fasti del tempio eretto da « un uomo insigne per reli-
giosa pietà » e al susseguente estendersi del culto della Vergine sotto
il titolo di Ausiliatrice dèi Cristiani, innalza la chiesa a Lei dedicata
alla dignità di Basilica Minore con tutti e singoli i privilegi e le
onorificenze spettanti di diritto alle Basiliche Minori dell'alma città
di Roma. H nuovo onore poneva il santuario, « che è come il cuore
perciò incontrare maggior difficoltà a salvarsi,'Che il nostro buon Padre qui abbia voluto
soltanto ammonirei a perseverare nella vocazione, e no» dare norme per la scelta dello
stato, )o prova ti suo stesso contegno verso coloro che, o per fiacchezza di volontà o per
altri motivi, si ritraevano poeo dopo la prova dalla vocazione abbracciata: non solo egli
li compativa, ma lì aiutava in tutti i modi, affinchè riprendessero lena e facessero il possi-
bile per salvarsi l'anima nello stalo inferiore, a CHI erano discesi. An?,i questo suo aiuto
era lanto più largo e costante, quanto più cresceva i! loro numero, perchè egli' conosceva per
esperienza le Bravissime difficolta, che il più deìle volt* bisogna saper superare per mante-
nersi nella via dei perfetti. Anche ne' suol sogni assisteva a! le lotte, che i suoi giovani do.
vevano sostenere per divenire apostoli »,
(!) h, e, pp. 487-499.
459
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.8 Page 468

▲back to top
Capo XXVIÌt
della Congregazione» (1), fra i templi più augusti della cristianità.
Riguardo al culto quanto vi sarebbe da dire! Durante il Rettorato
di Don Albera si videro celebrati in tante parti del mondo il cente-
nario dell'istituzione della festa di Maria Ausiliatrice e il cinquante-
nario della consacrazione della chiesa. Egli promosse largamente
l'Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice e caldeggiò molto il
pio esercìzio del 24 d'ogni mese, ottenendo che fosse concessa l'in-
dulgenza plenaria a quelli che, confessati e comunicati, prendessero
parte a tale commemorazione mensile nelle case e chiese della So-
cietà Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (2). Anzi, poiché
in molti luoghi gli aventi diritto a fruire dì tale vantaggio non ne
hanno la possibilità, quando il giorno 24 non cade in domenica,
supplicò che costoro potessero lucrare l'indulgenza la domenica se-
guente, e la grazia fu concessa (3j). Grazia insigne fu quella dell'in-
dulgenza toties quoties per il 24 maggio 1916 a chiusura del cente-
nario dacché era stata istituita la festa di Maria Ausiliatrice, come
sì è narrato nel capo sesto. Quanto abbiamo detto, non è tutto quello
che Don Albera fece per il santuario e il culto di Maria Ausiliatrice,
perchè non lasciò occasione di accrescere l'onore dell'uno e la dila-
tazione dell'altro. Aveva scritto (4): «Opera da degni figli dì Don
Bosco è aumentare il culto di Maria Ausiliatrice •». Di quest'opera
egli diede l'esempio nel modo che si conveniva a un successore di
Don Bosco.
Se tra quelli che conobbero Don Albera s'indicesse un referen-
dum, invitandoli a dire quale ritengano che fosse la sua nota carat-
teristica, si può star certi che risponderebbero: la pietà. Il suo aspetto
medesimo e il suo ordinario atteggiamento rivelavano l'uomo abi-
tualmente raccolto in Dio. La sua parola anche quando non era su
cose di Dio, aveva un che di pacato e di amorevole, proprio di chi
mantiene interiormente con Dio un commercio usuale; quando poi
toccava di argomenti religiosi, gli usciva dalle labbra un dire pieno
dì singolare unzione. Nella corrispondenza epistolare e nelle co-
ti) Lett, meiis., 24 aprile 1820.
(2) Bescritto dei Santo Officio, 24 marzo 1916. Con precedente decreto £4 gennaio 190fi
questa indulgenza era stata accordata soltanto alle chiese e oratori pubblici, dove fosse
eretta l'Associamone dei divoti di Maria Au&Uiatrice.
(3) Eescr. della S, Penit. Ap,, 14 luglio 1919.
{4) Lelt. mens., 24 marzo 1917.
460
/
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.9 Page 469

▲back to top
Don Bosco attraverso t ricordi di Don Albera
munì circolari il tasto della pietà mandava sempre risonanze più o
meno accentuate. Il suo contegno nella preghiera edificava i buoni e
impressionava i profani. La sua pietà, benché nutrita da copiose
letture ascetiche, non perdette mai l'impronta ricevuta alla scuola
di Don Bosco: una pietà semplice, serena, attiva.
Portando radicato nell'animo il convincimento che la pietà fosse
« nota caratteristica di Don Bosco » (1), voleva che fosse anche de'
suoi. Tutto compreso da questa idea e insieme penetrato da un umile
concetto di sé, lo angustiava il timore, che per sua causa la Congre-
gazione avesse a scapitare nello spirito di pietà. La maggior sua
preoccupazione veniva dal vedere dappertutto vantata l'attività dei
Salesiani, encomiato il loro zelo inaccessibile a ogni scoraggiamento,
esaltati i loro incessanti felici successi. Tanto ardore, un lavorio
sì intenso non sarebbero venuti meno il giorno, in cui non fossero
fecondati, purificati e santificati da vera e soda pietà? Diceva (2):
« Tutto il sistema d'educazione insegnato da D'ori Bosco poggia sulla
pietà. Ove questa non fosse debitamente praticata, verrebbe a man-
care ogni ornamento, ogni prestigio ai nostri istituti, che diverreb-
bero inferiori di molto agli stessi istituti laici. Orbene, noi non po-
tremmo inculcare ai nostri alunni la pietà, se noi stessi non ne fos-
simo abbondantemente provvisti. Sarebbe monca l'educazione che
noi daremmo ai nostri allievi, poiché il più leggero soffio d'empietà
e d'immoralità scancellerebbe in loro quei principi, che con tanti
sudori e con lunghi anni di lavoro abbiamo cercato di stampare nei
loro cuori. Il Salesiano, s« non è sodamente pio, non sarà mai atto
all'ufficio d'educatore. Ma il miglior metodo per insegnare la pietà
è quello di darne l'esempio. Ricordiamoci che nessun elogio' potrebbe
darsi a un Salesiano, che quello di dire di lui, che è veramente pio.
Ecco perchè nell'esercizio del nostro apostolato noi dovremmo sem-
pre avere dinanzi agli occhi il nostro Venerabile Don Bosco, il quale
anzitutto ci si mostra quale specchiato modello di pietà».
La citazione è tolta dalla sua seconda Circolare, nella quale
svolge in lungo e in largo l'argomento della pietà. Pochi mesi dopo
le sue prime comunicazioni ufficiali ai confratelli sentì l'imperioso
(1) Leti, tire, p. 33.
Vi) h. e, pp. 32-33.
461
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

47.10 Page 470

▲back to top
Capo XXVIII
bisogno di rivolgere loro nuovamente la parola per intrattenerli
sullo spirito di pietà. Esposta la natura della pietà e dimostrato
quanto sia necessario possederne lo spirito si addentra nello studio
della pietà salesiana, pigliando le mosse dall'esempio di Don Bosco.
Si può dire che direttamente o indirettamente quasi tutte le sue Cir-
colari mirino a tener viva la pietà; ne è da mettere in dubbio che
le sue istruzioni fossero apprezzate e producessero salutari effetti.
Le sue prediche, conferenze e parlate compievano l'opera.
Sebbene non l'abbia mai dichiarato espressamente, Don Albera
dovette considerare come mandato precipuo del suo Rettorato fare
dei Salesiani uomini di pietà e di preghiera. Diede nel segno Don
Lingueglia, scrivendo (1): «Il suo passaggio all'alto sposto di se-
condo successore di Don Bosco sarà, finché durerà la Congregazione
Salesiana, un ammonimento alla suprema importanza della vita dì
pietà. Gli compete nelle nostre memorie il posto di uno dei Serafini
del sommo coro ».
(1) Citalo da Don Garneri, Vita di D. A., p. 459.
462
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48 Pages 471-480

▲back to top

48.1 Page 471

▲back to top
INDICE DI PERSONE, LUOGHI E COSE NOTEVOLI
(ar = arcivescovo. — f., ff. — fondazione, fondazioni. — s., ss. = salesiano, sale-
siani. — v. = vescovo).
Abel (p. Enrico): gesuita, 41.
Aguilera (mons. Abramo): v.di Aneud 289.
Aime (d. Antonio): s. 182.
Albera (d. Paolo), E. M.: carattere vii;
tre fatti, ivi; nell'Oratorio, 1; diario, 2;
elezione 2-3; direz. spir., 9; dal Papa,
11; ai Soci, 11; deleg. ap. per le F, di
M. A., 410-416; fine, 437-9; suo Retto-
rato, 439-441; per la divoz. a M. A.,
459-460; pietà, 460-462.
Albisetti (d. Cesare): s., 201, 330.
Alcalà: f. 139.
Aleksandróu: f. 151-2.
Aliberti {d. Gio.): a., 277, 288.
Alicante: f. 139.
Almaraz (card.): ar. di Siviglia, 405, 407.
America Merìd.: stima per d. Boseo, 88.
Aneud: 275.
Anselmo (d. Domenico): s., 252.
Antal (d. Gio.): s., 47.
Arcos: f. 141.
Arcoverde (card. Gioacchino): ar. di Rio
Janeiro, 80.
Arellano (Elena): coop., 170.
Argentina: progressi ss., 84,310; Explora-
dores de D. B., 86; Missioni, 223-4; di-
visione ammin., 224.
Arteaga (d, Emman.): coop., 167.
Aspiranti: ungheresi, 41; tedeschi, ivi.
Assam: precedenti della Missione 417-422;
Missione, 422-8; gesuiti, 420, 423, 424,
428; pref. apost,, 428.
Asti: f. 127.
Asunción (Par.): 191.
Austria: ff. 48-53.
Avana: f. 166-8.
A vèr sa (mons. Gius.): Nunzio al Bras.,
329-330.
Ayagualo: f. 171.
Bacciarini (mons. Aurelio): amm. ap. del
Canton Ticino, 143.
Bahia Bianca: 251.
Baldisserotto (d. Pio): s., 169.
Balzola (d. Gio.): s., 325; escursioni nel R.
Negro (Bras.), 341-4, 346, 350-351.
Bamberga; f. 55-7.
Baratta (d. Carlo): s., 17.
Barberis (d. Giulio): s., 5, 8, 39, 47.
Bariioche (Neuqnen): 254.
Beauvoir (d. Gius.): s., 264, 266; studi
glottol. ed etnol., 267-8; notizie 270-271.
Becchi: 76.
Beitgemal: 67.
Belloc (Virginia): coop., 139.
Beìtrami (d. Andrea): s., causa, 87-9; com-
memorazioni, 88, 39.
Bel tran (Umberto): scultore, 24,
Benedetto XV; 35, 65, 76, 78, 88, 90, 94,
97, 99, 102, 134, 204, 205, 288, 305, 314,
403, 411, 415; Brevi a D. Albera, 82,
90.
Bernabé (d. Gio.): s., 264, 280.
Bernardini (d. Vinc.): s., 375.
Bertello (d. Gius;): s., econ. gei)., 5, 8; 3B
esposiz. prof., 9-10; morte, 10; notizie,
430.
Bestente {d. Tomm.): 406.
Betancourt (Dolores): coop., 114.
Betlemme: 67, 68.
Bettazzi (prof. Luigi): 402.
Binelli (d. Frane,): a., 45.
Bogarin (mone. Sinforiano): v. di Asun-
eión (Par.), 311, 312.
Bogotà: f. 179.
Boido (d. Gius.): s., 264, 280.
Bollettino 8,: durante la guerra, 62.
Bonacina (d. Pietro): s., 251.
Bonarelli (prof. Guido): geologo, 275.
463
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.2 Page 472

▲back to top
Indice dì persone, luoghi e cose notevoli
Bonicatti (d. Gio.): s., 297, 298.
Borgatello {d. Maggiorino): s., 275, 283.
Borghino {d. Michele): s., 251.
Borgomanero: i. 112-3.
Bormìda (Angelo): coad., 67-8.
Bororos. Eagaazi a E. Janeiro: S22-5; ten-
denze, 882; cari ai Miss., 337.
Bosco (M. Eulalia): 412.
Bosco (San Gio.): primi aiutanti, 2; causa,
28-31; nei ricordi di d. Albera 442-450;
spirito di d. B. nelle circolari dì d. A.,
450-8.
Botta (d. Luigi): s., 232.
Bourne (card. Piane): ar. di Westniinster,
422.
Brasile (S. Paolo): VII congresso, intern.
dei Coop. ss., 79-84; progressi, 194; vv.
ss., 208-9.
Brentana (d. Gio.); s., 252.
Bretto (d. Clemente): s., notizie, 433-4.
Bridges (Tornio.}: pastore anglic, 284-5.
Brioschi (Angelo): coad., 300.
Buda-Pest: f. 46-7.
Buenos Aires: centenari, 84-8; ff. 86, 219;
eroismo degli ex-allievi, 216; Explora-
dores de d. B., 220-222.
Buodo (d. Angelo): s., 229.
Burghauaen: f. 55-7.
Baseaglìone (Gio.): coad., 178.
Cadena (d. Emm.): s., 294.
Caflerafca (deputato argentino): nobile di-
chiarazione, 86.
Cagliari: 65; f. 114-5.
Cagliero (d. Cesare): s., 127.
Cagliero (card. Gio.): 89,90, 93-107,168-9,
247-9, 253, 410-412.
Calasanz (d. Gius.): s., 164, 167.
Cataria: f. 146, 147.
Candela (d. Ant.): s., 179,182, 183, 185.
Candelaia (Is. Grande): 281-3.
Cainaguey: f. 164-6.
Canazei (mona. Ignazio): s., vie, ap., 376,
379, 381.
Cafio de Loro: f. (ìasu&retto), 181-2.
Canuto (Gius.): coad., 342.
Capitoli Gen.: XI, 6-9; XII, differito, 429.
Camino (d. Luigi): s., 279.
Carrà (d. Emenegildo): s., 336.
Castel de' Britti: f. 108.
Castellanos (mons.): ar. dì B. A., 242.
Castelletti (d. Luigi): s., 127.
Castelnuovo d. Bosco: 76-7.
Castex (Pampa): 232.
Cattorì (d. Pietro): s., 174.
Cavaglià: 41, 43, 46.
Caysedo (mons. Emm.): ar. di Medellin,
182, 183.
Cellini (Gaetano): scultore, 392, 393.
Centenari: nascita di d. B. 74-7, 79; festa
di M. A., 77-9.
Cerrato (d, Domenico): a., 192.
Cerniti (d. F r a n e ) : s,, 5; notizie 431-3.
Cesari (d. Cesare): s., 183.
Chaeo Paraguayo: precedenti della Mis-
sione, 309-315; Indi, 318-320.
Chamorro (Manuel): pres. del Paraguay,
Cliiora (prof. Maria): 397, 398.
Choele Choèh 252.
Chnbut: 257-263; attività missionaria.
257; colonia gallese, 258.
Cinquantenari: chiesa di M. A. e ordi-
nasi. di d. Albera, 88-92.
Circolari: di d. Bua, 12.
Civiltà Cattolica: 89, 221.
Colbacchini (d. Ant.): s., #25, 330, 331,
Colle D. Bosco: chiesa votiva 121-2.
Collegi universitari inglesi: 158-9.
Colletti (alb. Carlo): 111.
Colombia: senato, 178.
Comacho (mons. Tonini.): v, di Salto 187.
Comayaguela: f. 168.
Coinin (mons. Domenico): s., vìe. ap., 304,
308.
Concepeión (Par.): 191.
Condio (mona. Luigi): coop., 397, 407.
Conelli (d. Arturo): &., 62, 132, 134, 135,
164.
Conesa: 252.
Congo (Belga): notizie, 356; precedenti
della Missione, 856-9; governo belga,
359; inizio della Missione, 359-361; lin-
gua, 360; massoneria, 862; scuole e mis-
sioni, 363-8.
Congressi: I internasi, ex-allievi, 16-27; VII
internaz. Cooperatori (Bras.), 379-84; ex-
allievi argentini, 85; I internaz. ex-al-
lieve, S98-9; II internaz. ex-allievi, 400-
401; VIII Cooperatori, 403-405; tre adu-
nanze generali di questi tre ultimi,
397-8, 402-405.
Coppo (d. Ernesto): s., 164, 173, 174.
Corbellini (d. Ant.): s., 298, 300, 301.
Cornaggìa (on.): 9.
Correo (d. Luigi): s., 213.
Costa (mons. Federico): v. di Amuzonia,
339, 341.
464
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.3 Page 473

▲back to top
Indice di persone, luoghi e cose notevoli
Costamagna (mons. Giac): s., vie. ap,,
292, 296-308 (morte).
Costantini (mons. Celso): 271.
Couturon (d. Gio.): s., 335.
Cowley (Oxford): f. 158-162.
Cracovia; 64; ff. 154, 155.
Crema (d. Gius.): s., 267, 268, 279.
Cremisan: 67, 68.
Crippa (d. Fortunato): s., 268.
Crfppa (d. Raff.): s., 181.
Crispolti (march, Filippo): 39, 89, 391,
409.
Cuiabà: 332-4,
Curro (d. Michele): s., 201.
Czartoryski (d. Angusto): causa, 39-40.
Czartoryski (Isabella), 90.
Czeraoch (card. Gio.)-. 43, 44, 46.
Dalla Via (d, Ant.): s., 197.
D'Aquino (mons. Frane): s., ar. di Cuia-
bà, 82; governatore del M. Gr., 203-5,
330.
Da Silva (d. Gius.): s., 379.
Dawson (isola): liquidazione, 278-280.
De Agostini (d. Alberto): s., 277.
De Azevedo» (mons. Paolino) : v. di Macao,
372.
De la Cruz (d. Filippo): s., 165.
De Lai (card. Gaetano): 120, 207, 313.
De la Plaza (Vittorino): pres. dell'Argen-
tina, 86.
Del Curto (d. Albino): s., 297-304.
De Guébriand {mons. G. B.): vie, ap., 382,
384.
D'Elia (d. Ant.): coop., 186.
Dini (d. Gius.): s., 170.
Dona (d. Frane.): s., 163.
Dominguez de Oliveira (mons.): v. di
S. Caterina (Bras.), 206.
Duda (Teresa): coop,, 150.
ElisabethviJle: 360, 362.
Endorf: f. 58.
Espinosa (mons.): are. di B. A., 94,
Esposiz. profess. e a g r i c ; 9-10, 394-6.
Essen: f. 58.
Ex-allievi: I Congr. ìnternaz., 16-27; unio-
ni e federazioni, 16-17; unione, spirito
di D. B., azione, 21-22; lapide sulla tom-
ba di D. B., 24.
Fagnano (mons. Gius.): s., pref. ap,, 264-
291, 273, 289; lago. F., 285-7; Breve
pont., 290.
Farìnati (d. Gio.): s., 230-231.
Farley (card.): ar. di N, York, 173.
Ferrari (eaid. Andrea) : ar. di Milano, 78.
Feste ss.: 73.
Ficher (d. Agostino): educatore, 46.
Figlie di M A.: 6, 81, 88, 114, 133, 161,
165, 169, 182, 201, 202. 208, 229, 230,
251, 257, 266, 268, 269^ 271, 272, 278,
279, 280, 319, 325-6, 332, 410-416, 433,
437, 439.
Filadelfia: f. 173.
Fiume: f. 120.
Fossati (card, Maurilio): 126.
Francesca (d. G. B.): s., 24, 35, 76, 106;
giudìzio di d. Vespignani, 218-9.
Francia: ss, dopo la guerra, 145,146, 147.
Franco (d. Angelo): s., 160.
Frascati: possesso vescovile del card. Ca-
gliero, 102-5.
Freyung: f. 55.
Fulpmes; f. 53.
Gamba (d. Gius.): s., 188,189, 190,192-3,
310, 312, 315.
Gambaroni (mons. Gio.): ar. di Vercelli,
402,
Gssparri (card. Enrico): 209.
Gasparri (card. Pietro): 75,88,94, 134-5,
204, 397.
Gavotte (d. Matteo): e., 232, 247, 253.
General Acka (Pampa): 228.
Germania; ff. 53-60.
Gerusalemme: 67, 68.
Gbistóndi (d. Pietro): s., 206.
Giaffa: 67.
Gioia dei Marsi: 132-3.
Giordani (d. Annibale): ex-ali., 21.
Giordano (mons. Lorenzo: pref. ap. del
E. Negro (Bras.), 246; la escursione,
347-350; 2» escurs., 351-2; programma di
azione, 352; 3a escurs., 353; morte, 853-
5,
Giraudi (d. Fedele): e., 121.
Gorizia: 64.
Goetler (prof.): di Monaco, 406.
Granada (Nicaragua); f. 170-171.
Grassi (Luigi): coop., 123.
Graz: f. 48, 49.
Gribaudi (prof. Piero): 9, 19-20, 24, 397.
Grisar (p. Gius): S. J., 248, 273, 280, 283.
Guadagnini (d. Aurelio): s., 47, 54, 56.
Guarona (d. Gi».): s,, 383,
Guatraqué (Pampa): 233.
Guayaquil: f. 185.
465
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.4 Page 474

▲back to top
Indice di persone, luoghi e cose notevoli
Guerra {d. Arsenio): s., 267.
Guerra (mons. Felice: s., ar. di Santiago
di Cuba: 163.
Guerra mondiale (lft): VII, 42, 44, 49; con-
seguenze e opere, 61-72; se. belgi. 66;
ss. inglesi, ivi; ss. francesi, 66-7; in
Oriente, 67-9; orfani e profughi, 69-71;
feste ss., 73.
Gullino (d. Cesare): s., 128.
Gusmini (card. Giorgio): ar. di Bologna,
74.
Babrick (prof.): di Colonia, 406.
Hicken (Cristoforo): botanico, 275.
Hille (miss. Mabel): benef. prot., 108.
Hlond (card. Augusto): 42, 43, 45, 53, 55,
56, 58.
Ibagué: f. 180-181.
Inclan (fratelli): coop., 167.
Indanssa: 298-300.
Isola Grande: 280-287.
Kivari: 292-5.
Katanga (Congo): 358, 359; notizie, 359-
360.
Kielce: i. 150.
Kehrein (d. Valentino): s., 52.
Keong-Chan: 373-382.
Keskin: 68.
Kvrang-Tung: 382^8.
La Coruna: f. 139-141.
Lad: f. 155.
Lago Pugnano (Is. Gr.): 285-7.
La Kafulu (Congo): f. 368-9.
Lampe (d. Ermanno): s., 59.
La Mulatière (Lione): 146.
Lanusei: 65.
Lasagna (mons. Luigi): s., v., 82, 194.
Lavrìnhas: f. 197-8, 208.
Lefevre (S. J.): 423-6.
Lemoyne (d. G. B.): s., notizie 134-7.
Leopoli: 64.
Liegi: 66.
Lioares (mons. Matteo): v. di Salta, 211.
Livingstone: v. angMc, 313.
Locateli! (mons. Achille): nunzio in Arg.,
215, 260.
Londra: 162.
Lubiana: 64; f. 148-9.
Lugano: f. 142-4.
Luskar (d. Ant.): s,, 235.
Macao: chiusura per la rivoluzione»
370-371, 373; riapertura, 875.
Macas (Equatore): 802-3.
Maecolini (mons. Ugo): coop., 127-8.
Madryn (Chubut): 259.
Mafia (card. Pietro): ar. di Pisa, 98.
Maffini (d. Luigi): s., 112.
Malan (mons. Ant.): prelato di Registro
(Bras.), 199; v. di Petrolina, 202, 203,
322-5, 327, 329-330.
Malta: 157-8.
Malvine: 271-2.
Manacorda (Mons. Emiliano): v. di Pos-
sano, 438.
Manaos: f. 205.
Manassero (d. Emtn.): s., 176-7.
Manno (bar. Ant.): coop., 391.
Marabìni (d. Pietro): s., 279.
Maracaibo: 184.
Marebiori (d. Luigi): s., 254.
Marconcini (on. Federico): 402.
Marenco (mons. Gio.): s., ar., 29, 94, 100,
102, 171-3.
Margherita (dì Savoia): 134.
Maria Aus.: festa universale, 23; sodali-
zio di Monaco (Baviera), 55; 24 maggio,
63; centenario della festa, 77; titolo,
88; scettro, 90.
Mariankalender: giornale, 41-2.
Maroggia: 142, 144.
Martinez (d. Giulio): s., 301.
Martina de Azevedo (prof. Ant.): difen-
sore dei salesiani (Bras.), 329.
Marpioni (arcipr. di Taormina): 109.
Massa (d. Pietro): s., 200, 330, 336.
Mathias (mons. Luigi): s., ar. di Madras:
422-8.
Matos (Raimonda): coop., 139-141.
Matto Grosso: col. S- Cuore, 322; atten-
tato, 325-6; col. S. Gius., ivi; guerra
massonica, 327-9; col. Immacolata Con-
cezione, 830-332; tragedia dì Palmeiras,
334-6.
Medellin: ff. 182-3; 183-4.
Mendez: 300.
Mercedes: persecuz., 187-9.
Mercier (card. Desiderato); ar. di Malines,
357.
Merry del Val (card.): 15.
Messina: dopo il terremoto, 118-120.
Metzken (d. Gius.): benefattore, 45.
Micheli (on. Gius.): 17, 20, 23.
Miglioli (avv.): 26.
Migone {d. Mario): s., 271.
466
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.5 Page 475

▲back to top
Indice di persone, luoghi e cose notevoli
Milanesio (d. Domenico): s., 252, 253,
256-7.
Misierì (d. Gius.): s., 168.
Mistrangelo (card. Alfonso); ar.. di Firen-
ze, 38.
|
Moelher (moBs.): giornalista e ioop., 41.
Monaco (Bav.): 55j f. 56.
MontecMarugolo; f. 128.
Montevideo: ff. 186, 190.
Monumento a D. B.: 390; comitati, 391;
bozzetti, 891-2; elargizioni e offerte,
392-3; tre congressi 396-8; inaugur., 407;
descrizione, 408-9.
Moratti (d. Federico): s., 64.
Morganti (mons. Pasquale): ar. di Baven-
na, 19, 23, 122, 135.
Morges (Svizzera): f. 144-5.
Moria (card. Luigi): ar. di Lione, 146,
147.
Muneratì (mone. Dante): v. di Volterra,
429,'431.
Nai (d. Luigi): s., 289.
Najera (can. Modesto): coop., 139.
Nalio (d. Valentino): s., 100.
Naniuncurà: Zefirino, 23; padre, 236.
Napotnik (mons. Michele): v. di Marburg,
47.
Nava (on. Cesare): 402.
Nazaret: 67.
Nicteroy: 80.
Niedermayer (d. Frane.): a., 55.
Neuquen (Territorio): 252-4.
Newman (card.): 159, 161.
New Kochelle: f. 174-5.
NordensJtjòld {dott. Otto): 286, 291.
Nyergesujfaìu: f. 45.
O'Duyer (mons.): v. di Limerik, 157.
Olivares (mons. Luigi): s., v. di Nepi e
Sutri, 135-6.
Olive (d. Lodovico): s., 374, 376, 378, 379,
383, 384; morte, 385-7.
Onas (Indi): 283, 285.
Oratorio (festivo): regolamento, 7-8; con-
gresso, 14-6; (Valdocco), mutamenti,
116-7.
Orense (Spagna): f. 137-8.
Orsi (d. Pietro): s., 228-9.
Ortk (d. Felice): s., 251, 255.
Oswiecim: 64.
Orzali (mons.): v. di Juan de Cuyo, 245.
Pacelli (p. Domenico): passioaista, 159.
PadiUa (Ernesto): governatore di Tucu-
màn, 214.
Pagella (d. Gio.): s., 20.
Paino (mons. Angelo):ar. di Messina, 119.
Palermo: f. S. Chiara, 130-131.
Pallaskenry (Irlanda): f. 157.
Palmeiras (M. Grosso): 334.
Pampa; 223-240; popolazione, 224, 226;
ordinamento ecclesiastico, 225-6; pro-
testanti, 226, 238; opera missionaria,
227-240; residenze miss., 232-3; colonie,
233-5; indigeni, 235; miss, ambulanti,
236-8; Exploradores de D. B., contro i
protestanti, 238-240.
Parrocchie: eccezioni alla regola, 118.
Passavia: f. 55-6.
Patagones: 251.
Patagonia: nuovo ordinamento ecclesiasti-
co, 241-6; progressi, 246; popolazione
civile e indigena, 246-8,
Paternità: 18-9.
Paterno io/m dia; enciclica, 65.
Paysandu: 189.
Pedemonte (d. Luigi): s., 289.
Pedrazzini (d. Gio.): s., 376, 378, 379.
Penango: 41, 47, 53.
Perosa: 65-6.
Pesce (d. Carlo): s., 225.
Pessina (d. Gius.): s., 329.
Peynetti (dott.): 29.
Piti {card. Gustavo): ar. di Vienna, 50,
52.
Pinerolo: f. Monte Oliveto, 69, 118.
Pio VII: 77.
Pio X: autografo al Gap. Gen., 3-4; al
V Congr. Or. fest., 15; S4, m (nota);
311.
Pio XI: Breve al Card. Cagliero, 105; 411.
Piperni (d. Raffaele): s., 116.
Piràn: f. 217.
Piscetta (d. Luigi): s., 5,
Pittini (mons. Riccardo): ar. di S. Domin-
go, 191, 192, 316.
Plywaczyk (d, Stanislao): s., 44, 47.
Poesio (Arturo): pres. ex-ali., 23, 401.
Pokorny (mons.): 46.
Polit (mons. Emm.): v. di Cuenca, 296,
303.
Ponzo (d. Vincenzo): s., 68.
Port Chester: f. 173.
Porto Deseado: f. 270.
Portogallo: 12.
Porto Natales: 276-9.
Porvenir: 278-9.
467
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.6 Page 476

▲back to top
Indice di persone, luoghi e cose notevoli
Przemysl: 64; i. 150.
Puntarenas; ff. 273, 274; museo, 275.
Puzyna (mons.): v. di Cracovia, 154.
Queirolo (d. Domenico): s., 314, 317.
Radaelli (d. Aristide): s., 143.
Radini-Tedeschi (mons. Giacomo): v. di
Bergamo, 33.
Badna: 49, 154.
Ragogna (d. Ant.)-. e., 327,
Eagusa (mons. Frane): v. di Trapani;
129.
Baiti (mons. Frane): v. di Trapani; 129.
Rampolla (card. Mariano): 4, 166.
Ramsey: f. per Polacchi, 174.
Batti (mons. Achille): nunzio, 153,155-6.
Rawson (Chabut): onoranze a D. Bosco,
261-3; osservatorio, 263.
Becker (p. Cristoforo): salvatoriano, 421.
Begistro (Prelatura, Bras.): 198-203, 329;
f. 201, 202.
Regolamenti: 6-8.
Renkin: min. belga delle col., 421.
Reyneri (d. Gius.): s., 295.
Ricaldone (d. Pietro): R. M., visitatore,
68-9, 272; cons. prof. 394, 422.
Richelmy (card. Agostino): ar. di Torino,
15, 19, 28, 30, 77, 90.
Rimini-, f. 127-8.
Rinaldi (d. Filippo): pref. gen. 1-2,5, 7-8;
16, 29, 36, 37, 116, 119, 123, 124, 126,
130, 141-2, 390, 398, 399, 402, 426-7,
438.
Rio Fuego (Is. Gr.): 284-5.
Rio Gollegos: 268-9.
Rio Negro (Bras.): precedenti della Mis-
sione, 338-341; topografia e popolazione,
339, 344-5; principio della Missione, 346.
Bobino (d. Stetano): coop., 127.
Rocco (d. F r a n e ) : coop,, 115.
Rochetaillée (baronessa): coop., 145.
Roggerone (d. Gio.): s., 231.
Roma; f. Mandrione, 70, 118.
Romanones (conte Alvaro): min. sp., 137.
Romero (mons. Gius.): v. di Salta, 213.
Ronda: f. 141.
Rosin (d. Mario): s., 68.
Roasun (card. Guglielmo van): 306,
418-420.
Rota (d. Pietro): s., 80, 197, 205, 207.
Rouby (d. Angelo): s., 295.
Rovigno: f. 115-6.
Rózanystok: t. 152-3.
Bua (d. Michele): R. M., circolari, 12»
causa, 36.
Sabatucci (mons. Ant.): nunzio in Arg.,
211-4.
Sain (mons. Isidoro): v. di Fiume, 121.
Saint Génis (Lavai): f, 145.
Saint Martin (la Sauveté): f. 145-
Saint Bembert: f. 145, 147.
Sak (mons. Gius.): s., v i e ap., 360, 363,
364, 369.
Sallaberry (d. Enrico): s., 276, 288.
Salotti (card. Carlo): 34, 36, 37.
Salta (Arg.): f. 210.
Salto (Ur.): f. 189-190.
San Gabriel (B. Negro): f. 350.
San Paolo (Bras.): VII congr. coop., 79-84;
ff. 81, 196-7; 194-6.
Santa Caterina (Bras.): missione, 206-8.
Santa Cruz: 266.
Santa Jnés (Is. Gr.): 284.
Santa Rosa di Toay (Pampa): 230-232.
Santiago (Cuba): f. 163-4.
Sapieha (mons.): v. di Cracovia, 155.
Savio (b. Domenico); causa, 31-3; biograf-
ila, ivi; commemorai., 33; traslazione,
33-4; giudizi di Pio X e Ben. XV, 34-6;
161, 188.
Savio (d. Egidio): e., 18.
Seapardini (monB.) nunzio in Bras., 203,
333.
Shaub (d. Michele): s., 45.
Schiapparelli (prof. Ernesto): 356.
Scuole prof.: esposiz. 9-10; 394-6.
SeeTbach (eh. Teodoro): s., 64.
Segala (di Gio.): s., 112.
Serafini (card. Domenico): 382.
Sevilla D. Bosco (Equatore): 295.
Sexler (d. Mattia): s., 235.
Shillong: 424-5, 427.
Signoretti (d- Natale): s., 114.
Sigsig (Equat.): 297.
Sistema prev.: 51-2, 55, 59-60.
Smirne: 67.
Solari (d. Gius.): s., 342.
Soldano (d. Fabrizio): s., 253.
Sonniuo (min.): 206-8.
Sorbone (M. Enrichetta): 248, 325,
Sora (mons. Emilio): v. di Concepción
(Par.): 191, 315, 317.
Spada (march. Teresa): 108.
Spagna: visita di D. Albera, 137; soc. ano-
nime, 142; istruz. popolare ivi.
Spinelli (d. F r a n e ) : s., 294, 297.
468
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.7 Page 477

▲back to top
Indice dì persone, ìuoghi e cose j!0(ei>ofi
Sfatbler (mone.): 54.
Stiria: ff. 47-8.
Sutera {d. Gina.): »., 186.
Symior (d. Ant.): s., 155.
Szentkereszt: f. 43-5.
Szezegtowski (d. Frane): coop., 151.
Tacca (d. Gius.): s«, 112.
Taormina: f. 108-110.
TAriba: f, 184.
Tavella (mons. Roberto): s., ar. di Salta,
214.
Tehuelchee: 266.
Telén (Pampa): 232.
Terremoto marsicano: 131-5.
Terrero (mons.): v. di La Piata, 245.
Tbannhuber (d. Gius.): s., 335-6.
Thaon dì Kevel (marchesa): 123.
Tirone (d. Pietro): s., ispettore, 42, 43,
44, 48, 49, 54, 149, 151, 195, 206, 355.
Tomasetti (d. F r a n e ) : s., procur-, 134.
Torino: ff. 133-6.
Torka (d. Frane.): e., 300, 301.
Torre (d. Federico): 8., 278.
Torre Annunziata: f. 117-8.
Tozzi (d. Enea): s., 157.
Traversa (d. Raffaele): s., 326.
Trento: 64.
Trieste: 64.
Trione (d. Stefano): 15, 23, 32, 37, 38,
54, 64, 65, 398.
Trnmmer (d. Angelo): 8., 55.
Tucuman: f. 214-7.
Ungheria: ff. 43-7.
Untenvaìtersdorf: f. 48-50, 51, 53.
Usuhaìa: 280.
Vacchina (d. Bernardo): s., 257, 259, 262-
Valfré (mons. Teodoro): ar. di Vercelli,
113-4.
Vagni (mons. Frane): 288.
Vagnoli (d. Enrico): s., 119-120.
Valinotti (d. Matteo): s., 251.
Vallottl (arch. Giulio): coad., 126.
Vaìsalice: 51, 75.
Varady (mona.): v. di Gyor, 46.
Varchi (d. Ant,): a., 198.
Vazquez (Carolina): coop., 138.
Velazsquez (Anna): coop., 141.
Venezia: ff. 110-111, 111-2.
Vercelli: f. 113.
Versiglia (mons. Luigi): s., vie. ap., 372-
389.
Vespignani (d. Ernesto)-. &,, 211.
Vespignani (d. Gius.): s., 5, 7-8, 85, 86,
87, 88, 169, 182,184,194,195, 211, 212,
214-5, 220-222, 238, 240, 245.
Vietorica (Pampa): 331.
Vieceli (d. Pietro): s., 335.
Vìedma: 98-9, 249-251.
Vienna: ff. 66; HI, 43, 47; XIII, 51; XVIIT,
50-51; XXI (XXII), 52.
Villa (d. Gio.}: s., 68.
Villa (Gio.): coad., 277.
Villena: f. 14.
Virion (d. Paolo): s., 145.
Vives (card. Gius.): 138.
Waliand (d. Frane): s., 44, 149.
Watson ville: f. 175.
Watulewiez (monB.): v. di Vilno, 153.
Wernsee (Verzej): f. 47-8, 49, 51.
Wìeezorek (d. Teodoro): s., 174.
Winterstein (dott.); parroco, 54.
Wiirtzburg: f. 54-5, 57.
469
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.8 Page 478

▲back to top
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.9 Page 479

▲back to top
IFDIOE
Premessa
pag. VII
CAF. I
- II secondo successore di Don Bosco
»
1
CAF. II......... - Quinto Congresso nazionale degli Oratori festivi e delle
scuole di religione, e primo Congresso internazionale
degli ex-allievi
» 14
CAP. Ili
- Le cause di Don Bosco e di alcuni suoi figli: Domenico
Savio, Michele Rua, Andrea Beltrami, Augusto Czar-
toryski
...»
28
CAP. IV
- Espansione Salesiana negli ex-imperi Austro-ungarico e
germanico durante il Rettorato di Don Albera .
» 41
CAP. V.
- Nella prima guerra mondiale
» 61
CAP. VI.
Due centenari e due cinquantenari
. . . . fr 73
CAP. VII. - Il Cardinal Cagli ero. . .
» 93
CAP. VIII - Le fondazioni di Don Albera in Italia. Terremoto mar-
sicano
» 108
CAP. IX
- Fondazioni di Spagna, Svizzera e Francia .
» 137
CAP. X
- In Jugoslavia, Polonia, Irlanda, Malta, Inghilterra
» 148
CAP. XI
- Cuba, Centro America, Stati Uniti.
» 163
CAP. XII - In Colombia, Venezuela, Equatore, Uruguay e Paraguay » 178
CAF. XIII - Nel Brasile
» 194
CAP. XIV - Nella Repubblica Argentina . . . . . . » 210
CAP. XV - Nella Pampa
» 223
CAP. XVI...... - Nella Patagonia Settentrionale. Il nuovo ordinamento
ecclesiastico. Il Chubut
» 241
CAP. XVII. ... - Nella Patagonia Meridionale, nelle isole Malvine e nelle
Terre Magellaniche . . . . . . . . » 264
CAP. XVIII... - Nella Missione di Mendez e Oualaquiza.
» 292
CAP. XIX...... - La Missione del Gran Ciaco Paraguayo.
» 309
CAP. XX....... - Nella Missione del Matto Grosso
» 322
CAP. XXI..... - La Prefettura Apostolica del Rio Negro
» 338
CAF. X X I I . . . . - Nel Congo Belga . . . . . . . . » 856
CAP. XXIII... - Nella Cina
CAP. XXIV... - Monumento a Don Bosco e tre congressi
» 370
» 390
CAP. XXV.... - La Delegazione Apostolica per l'Istituto delle Figlie di
Maria Ausiliatrice
» 410
CAP. XXVI... - Missioni dell'Assam
» 417
CAP. XXVII.. - I n morte d i Don Albera . . . . . . . » 429
CAP. XXVIII. - Don Bosco attraverso i ricordi di Don Albera
» 442
Indice di persone, luoghi e cose notevoli
» 463
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921

48.10 Page 480

▲back to top
ANNALI DELLA SOCIETÀ SALESIANA IV. R.M: ALBERA 1910-1921