Giovanni Bosco


Giovanni Bosco





Vite di giovani


1 Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco

▲back to top

2 Maestri e discepoli in azione

▲back to top

3 Criteri di edizione

▲back to top

4 Abbreviazioni

▲back to top

5 Giovanni Bosco

▲back to top

6 Nota introduttiva al testo

▲back to top

7 CAPO I

▲back to top

8 Patria - Indole di questo giovine - ­Suoi primi atti di virtù

▲back to top

9 CAPO II

▲back to top

10 Morale condotta tenuta in Morialdo - Bei tratti di virtù - Sua frequenza alla scuola di quella borgata

▲back to top

11 CAPO III

▲back to top

12 È ammesso alla prima comunione - Apparecchio - Raccoglimento e ricordi di quel giorno

▲back to top

13 CAPO IV

▲back to top

14 Scuola di Castelnuovo d’Asti - Episodio edificante - Savia risposta ad un cattivo consiglio

▲back to top

15 CAPO V

▲back to top

16 Sua condotta nella scuola di Castelnuovo d’Asti - Parole del suo maestro

▲back to top

17 CAPO VI

▲back to top

18 Scuola di Mondonio (1) - Sopporta una grave calunnia

▲back to top

19 CAPO VII

▲back to top

20 Prima conoscenza fatta di lui - Curiosi episodi in questa congiuntura

▲back to top

21 CAPO VIII

▲back to top

22 Viene all’Oratorio di S. Francesco di Sales - Suo primo tenore di vita

▲back to top

23 CAPO IX

▲back to top

24 Studio di latinità - Curiosi incidenti - Contegno nella scuola - Impedisce una rissa - Evita un pericolo

▲back to top

25 CAPO X

▲back to top

26 Sua deliberazione di farsi santo

▲back to top

27 CAPO XI

▲back to top

28 Suo zelo per la salute delle anime

▲back to top

29 CAPO XII

▲back to top

30 Episodi e belle maniere di conversare coi compagni

▲back to top

31 CAPO XIII

▲back to top

32 Suo spirito di preghiera - Divozione verso la Madre di Dio - Il mese di Maria

▲back to top

33 CAPO XIV

▲back to top

34 Sua frequenza ai santi sacramenti della confessione e comunione

▲back to top

35 CAPO XV

▲back to top

36 Sue penitenze

▲back to top

37 CAPO XVI1

▲back to top

38 Mortificazioni in tutti i sensi esterni

▲back to top

39 CAPO XVII

▲back to top

40 La compagnia dell’Immacolata Concezione

▲back to top

41 CAPO XVIII

▲back to top

42 Sue amicizie particolari — Sue relazioni col giovane Gavio Camillo

▲back to top

43 CAPO XIX

▲back to top

44 Sue relazioni col giovane Massaglia Giovanni

▲back to top

45 CAPO XX

▲back to top

46 Grazie speciali e fatti particolari

▲back to top

47 CAPO XXI

▲back to top

48 Suoi pensieri sopra la morte, e sua preparazione a morir santamente

▲back to top

49 CAPO XXII

▲back to top

50 Sua sollecitudine per gli ammalati - Lascia l’Oratorio - Sue parole in tale occasione

▲back to top

51 CAPO XXIII

▲back to top

52 Dà l’addio ai suoi compagni

▲back to top

53 CAPO XXIV

▲back to top

54 Andamento di sua malattia - Ultima confessione, riceve il Viatico - Fatti edificanti

▲back to top

55 CAPO XXV

▲back to top

56 Suoi ultimi momenti e sua preziosa morte

▲back to top

57 CAPO XXVI

▲back to top

58 Annunzio di sua morte - Parole del prof. D. Picco ai suoi allievi

▲back to top

59 CAPO XXVII

▲back to top

60 Emulazione per la virtù del Savio - Molti si raccomandano a lui per ottenere celesti favori, e ne sono esauditi - Un ricordo per tutti

▲back to top

61 Giovanni Bosco

▲back to top

62 Nota introduttiva al testo

▲back to top

63 CAPO I

▲back to top

64 Curioso incontro

▲back to top

65 CAPO II

▲back to top

66 Sua vita precedente e sua venuta all'Oratorio di S. Francesco di Sales

▲back to top

67 CAPO III

▲back to top

68 Difficoltà e riforma morale

▲back to top

69 CAPO IV

▲back to top

70 Fa la sua confessione e comincia a frequentare i santi sacramenti

▲back to top

71 CAPO V

▲back to top

72 Una parola alla gioventù

▲back to top

73 CAPO VI

▲back to top

74 Sua esemplare sollecitudine per le pratiche di pietà

▲back to top

75 CAPO VII

▲back to top

76 Puntualità nei suoi doveri

▲back to top

77 CAPO VIII

▲back to top

78 Sua divozione verso la B. Vergine Maria

▲back to top

79 CAPO IX

▲back to top

80 Sua sollecitudine e sue pratiche per conservare la virtù della purità

▲back to top

81 CAPO X

▲back to top

82 Bei tratti di carità verso del prossimo

▲back to top

83 CAPO XI

▲back to top

84 Fatti e detti arguti di Magone

▲back to top

85 CAPO XII

▲back to top

86 Vacanze di Castelnuovo d’Asti — Virtù praticate in quella occasione

▲back to top

87 CAPO XIII

▲back to top

88 Sua preparazione alla morte

▲back to top

89 CAPO XIV

▲back to top

90 Sua malattia e circostanze che l’accompagnano

▲back to top

91 CAPO XV

▲back to top

92 Suoi ultimi momenti e sua preziosa morte

▲back to top

93 CAPO XVI

▲back to top

94 Sue esequie; ultime rimembranze; conclusione

▲back to top

95 Giovanni Bosco

▲back to top

96 Nota introduttiva al testo

▲back to top

97 CAPO I

▲back to top

98 Patria - Genitori - Prima educazione del giovane Besucco

▲back to top

99 CAPO II

▲back to top

100 Morte della madrina - Affetto alle cose di chiesa - Amore alla preghiera

▲back to top

101 CAPO III

▲back to top

102 Sua obbedienza - Un buon avviso - Lavora la campagna

▲back to top

103 CAPO IV

▲back to top

104 Episodi e condotta di scuola

▲back to top

105 CAPO V

▲back to top

106 Vita di famiglia - Pensiero notturno

▲back to top

107 CAPO VI

▲back to top

108 Besucco e il suo parroco - Detti - Pratica della confessione

▲back to top

109 CAPO VII

▲back to top

110 La santa messa - Suo fervore - Conduce il gregge sulle montagne

▲back to top

111 CAPO VIII

▲back to top

112 Conversazioni - Contegno in chiesa - Visite al SS. Sacramento

▲back to top

113 CAPO IX

▲back to top

114 Il benedetto crocifisso - La corona del rosario - La presenza di Dio

▲back to top

115 CAPO X

▲back to top

116 Fa il catechismo - Il giovane Valorso

▲back to top

117 CAPO XI

▲back to top

118 La santa infanzia - La Via Crucis - Fuga dei cattivi compagni

▲back to top

119 CAPO XII

▲back to top

120 La prima comunione - Frequenza a questo sacramento

▲back to top

121 CAPO XIII

▲back to top

122 Mortificazioni - Penitenze - Custodia dei sensi - Profitto nella scuola

▲back to top

123 CAPO XIV

▲back to top

124 Desiderio e deliberazione di recarsi all’Oratorio di S. Francesco di Sales

▲back to top

125 CAPO XV

▲back to top

126 Episodi e viaggio a Torino

▲back to top

127 CAPO XVI

▲back to top

128 Tenore di vita nell’Oratorio - Primo trattenimento

▲back to top

129 CAPO XVII

▲back to top

130 Allegria

▲back to top

131 CAPO XVIII

▲back to top

132 Studio e diligenza

▲back to top

133 CAPO XIX

▲back to top

134 La confessione

▲back to top

135 CAPO XX

▲back to top

136 La santa comunione

▲back to top

137 CAPO XXI

▲back to top

138 Venerazione al SS. Sacramento

▲back to top

139 CAPO XXII

▲back to top

140 Spirito di preghiera

▲back to top

141 CAPO XXIII

▲back to top

142 Sue penitenze

▲back to top

143 CAPO XXIV

▲back to top

144 Fatti e detti particolari

▲back to top

145 CAPO XXV

▲back to top

146 Sue lettere

▲back to top

147 CAPO XXVI

▲back to top

148 Ultima lettera - Pensieri alla madre

▲back to top

149 CAPO XXVII

▲back to top

150 Penitenza inopportuna e principio di sua malattia

▲back to top

151 CAPO XXVIII

▲back to top

152 Rassegnazione nel suo male - Detti edificanti

▲back to top

153 CAPO XXIX

▲back to top

154 Riceve il viatico - Altri detti edificanti - Un suo rincrescimento

▲back to top

155 CAPO XXX

▲back to top

156 Riceve l’Olio santo - Sue giaculatorie in questa occasione

▲back to top

157 CAPO XXXI

▲back to top

158 Un fatto meraviglioso - Due visite - Sua preziosa morte

▲back to top

159 CAPO XXXII

▲back to top

160 Suffragi e tumulazione

▲back to top

161 CAPO XXXIII

▲back to top

162 Commozione in Argentera e venerazione per il giovane Besucco

▲back to top

163 CAPO XXXIV

▲back to top

164 Conclusione

▲back to top

165 Appendice sopra il benedetto crocifisso1

▲back to top