Cimatti|Del Col Luigi|1961-4-14

5564 / Del Col Luigi / 1961-4-14 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 aprile 1961

Carissimo mio buon Luigi,


Rispondo come posso ai tuoi desiderata:

l. Per la presentazione del Lezionario1 non so davvero come dire, come presentare… (in quale forma, ecc.). Butto giù qualche pensiero… aggiusta tu come credi… affinchè tale presentazione sia efficace, sia per la parte editoriale, propagandistica e sia per il contenuto. Scusa se non so fare altro… pregherò… ut…

2. Non so se sia questo il libretto desiderato… dalle tue poche indicazioni, non trovo che questo.

Bravo! Onoriamo la Madonna e facciamola onorare specie nel prossimo mese di Maggio.

Chofu in tutto il mese pregherà speciatim per te, per la casa e per il Don Bosco-sha.

Non dimenticare nelle tue preghiere Chofu, specialmente il tuo sempre riconoscente


Don Vincenzo Cimatti



Le letture spirituali sono destinate ad alimentare lo spirito di preghiera e sono un modo assai proficuo di fare meditazione e di trattenersi con Dio, ed anche mezzo utilissimo di direzione spirituale.

Il Lezionario edito dalla Società Don Bosco contiene brani della S. Scrittura (Epistole e Vangeli) per uso liturgico, può anche servire come lettura spirituale privata.

I Lezionari inoltre rivestono un particolare nella Storia della Liturgia; per queste letture il Cristiano può seguire passo passo il graduale svolgersi dell’anno liturgico, la scelta delle lezioni fa conoscere esattamente il concetto primitivo di una data festa o di un mistero; il lezionario è anche importante per la storia dei libri sacri, perché alle volte sono fonte principale o unica di una lezione variante.

II voto più bello che si può formulare per questo libro è che porti ad un gran numero di anime assetate di verità la vera e profonda conoscenza di Gesù Cristo e degli insegnamenti della Chiesa. Sarà questa anche la più preziosa ricompensa alla Società Edit. D. Bosco che con tanto amore ha preparato la bella edizione.

1 Don Del Col nel periodo della riforma liturgica lavorò molto per la traduzione in giapponese dei libri liturgici. Essendo la traduzione ufficiale molto in ritardo a uscire, pubblicò una traduzione privata che fu in uso per molti anni anche perchè vi era unita la trascrizione romanizzata del giapponese, utile ai missionari che non sapevano leggere i caratteri. Don Cimatti ne scrisse la presentazione qui riportata.