Cimatti|Rinaldi Filippo / 1928-10-25

396 /Rinaldi Filippo / 1928-10-25 /


a Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei salesiani




Amatissimo babbo,


A giorni invierò la lettera mensile. Non so come, ma sono in ritardo in tutto.

  1. Nell’anima perché purtroppo sono ben lontano dall’essere santo – e in Giappone se non si è tali si conclude niente.

  2. Nelle faccende materiali (posta, solo ora posso mandare l’incartamento per l’Opera S. Infanzia e relazione della festa della propagazione della Fede). In altra preparerò quesiti per la missione. Rispondo alla sua carissima (sono sempre le sue lettere piogge benefiche) del 2 Ottobre. Grazie della buona volontà dei Superiori di venire in aiuto a questa così caratteristica e bisognosa missione. Di cuore tutti preghiamo ed attendiamo. So da Shanghai (per notizie avute da Torino) che il 13 Novembre sul Fulda partirà la spedizione per l’Estremo Oriente i cui 3/4 – (vorrà dire 3 o 4) sono per il Giappone. Deo gratias! Avessimo saputo la cosa prima si poteva dar loro qualche cosa da fare pel viaggio… Pazienza! e Deo gratias!

  3. Ho compreso per le facoltà visitatoriali. A parte unisco alcuni desiderata per facoltà. Se i Superiori possono inoltrare la pratica… per me non sono davvero pratico della burocrazia.

  4. Quanto al Capitolo Generale, babbo mio amatissimo, eccole netto il povero mio pensiero:

a) che impressione farà ai confratelli del Giappone che dopo poco più di tre anni, ci sia questo ritorno, sia pure per un fine così importante quale è il Capitolo?

b) Dimenticherò tutto quel poco di giapponese… che qui è mezzo indispensabile specie pel sottoscritto.

c) I lumi che può portare il sottoscritto… sono davvero moccoli spenti.

d) Il lavoro cade sulle spalle dei confratelli già carichi.

Certo che molte cose si possono fare più spicce e complete di persona, ma trovo davvero talmente forti le prime ragioni, che domando di rimanere. Se debbo venire abbia la bontà di dirmi: “Devi venire”. Sono pronto anche ora, e a sostituirmi vi sono ottimi confratelli – certo sarà necessario fare qualche rimaneggio nel personale (occorre uno che aiuti il bravo Don Antonio a Miyazaki).

  1. Grazie della carità immensa con cui ci aiuterà per le vocazioni. Proprio di questi giorni un caro giovane di 23 anni incomincia a Nakatsu lo studio del latino. Chissà che non sia la prima pietra dei futuri figli di Maria (che spero attecchiranno bene anche in Giappone)! Lo ho affidato a Don Piacenza che per ora nelle condizioni di lavoro in cui si trova è il più indicato. Dal medesimo Don Piacenza riceverà una circolare… non tema che i Giapponesi vogliano fare controaltari e intralciare le borse… È iniziativa privata fatta tra amici delle rispettive famiglie dei firmatari.

Quanto all’andata dei giovani in seminario c’è tempo, perché qui l’anno scolastico si inizia in aprile = spero proprio incominciare quest’anno… Oh, questo sarebbe davvero un miracolo di Don Bosco… e lo farà! Oh, se lo farà! Se no! beatificazione… niente!

E per oggi basta. Oh, dimenticavo… Tutto stabilito (mi pare disposizione della Provvidenza) che N.N. partirà il prossimo mese sul Viminale insieme ad un bravo padre missionario che rimpatrierà da Shanghai. Appena saprò con precisione le date scriverò. È nave del Lyoid Italiano – pagherà solo il vitto come missionario, il resto gratuito. Ho l’occorrente per il viaggio, grazie alla sua carità per mezzo del bravo Don Tranquillo. Manco dire che tutti la ricordano sempre e specialmente il suo figlio

don Vincenzo Cimatti


Preghi Maria A. che ho due miracoli da ottenere per due infermi.

Indirizzo a Lei le suppliche che accludo, perché non saprei come fare diversamente.

a) farle in latino… c’è pericolo di errori.

b) In italiano non so se vada bene.

c) Avendo avuto il decreto di erezione e le facoltà pel tramite dei Superiori, credo meglio passare attraverso questo tramite.

Provo a farla così, in italiano – se va, bene – se no, a Torino c’è chi può farle in modis et formis.

Prima però occorre far esaminare da un competente la cosa…

Veda come è la mia testa! Ho pensato che è meglio prima esponga ai Superiori i miei dubbi e poi i Superiori vedranno se è il caso di fare le pratiche. Credo di aver anche questa facoltà… ma è meglio assicurarsi…