Cimatti|Cimatti Maria Raffaella| 1913-4-6

14 / Cimatti Maria Raffaella / 1913-4-6 /


a Suor Maria Raffaella Cimatti, sorella1


6 aprile 19132


Vedi bene che sono vivo! Ma pare impossibile che non capisca che se muoio o io o altri te ne daranno notizie?

Grazie di tutto e specialmente delle preghiere. I foglietti per un disguido, dimenticanza di chi doveva darmeli non giunsero: riparerò!

È vera la notizia dell’andata da mamma (17 Aprile). Prega per me.


Un bacio

d. Vincenzo



Per Natale scrissi… tutto era ottimo… La vita di Don Bosco non è uscita.


Alla Rev. Suora Maria Raffaella Cimatti, Ospedale Umberto 1° - Frosinone.


1 La sorella Santina era entrata dalle Suore Ospedaliere della Misericordia il 4/11/1889, e aveva fatto la prima Professione l’8/12/1891 col nome di Raffaella. Morta nel 1945, fu beatificata nel 1996.

Nel 1913 esercitava la professione di farmacista nell’Ospedale di Frosinone.

Il fratello Luigi, coadiutore salesiano, verso il 1900 fu missionario in Messico. Tornato in patria dopo alcuni anni, nel 1912 andò missionario in Perù. Ottimo direttore di banda, morì a Piura nel 1927 in fama di santità. Resta di lui una foto presa con Don Cimatti giovane.

2 Dal 1913 al 1919 Don Cimatti è anche incaricato dell’Oratorio S. Luigi, il secondo fondato da Don Bosco presso la chiesa di S. Giovanni Evangelista. Scoppiata la guerra nel 1914 vi fu unito l’Oratorio S. Giuseppe, che si tenne in relazione con lui fino alla morte. Famoso il “Circolo XV Maggio” che prese il nome dal giorno in cui uscì l’Enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII, spesso ricordato nelle lettere. Il giovane Callisto Caravario fu da lui guidato alla vita salesiana. All’inizio suo aiutante era Don Braga, suo ex-allievo e poi missionario in Cina.