Cimatti|Circolare salesiani / 1928-1-11

318 /Circolare Salesiani / 1928-1-11 /


ai Salesiani e Missionari in Giappone



Carissimi,


Intensifichiamo la preparazione alla festa del Nostro S. Patrono. Nei discorsi del giorno (specialmente a chi è in grado di capire e di leggere) parliamo dell’importanza della buona stampa. Notizie speciali dall’Italia nulla.

  1. Ho inviato le carte coi prezzi dei terreni. Preghiamo.

  2. A Tano (indipendentemente dall’idea del noviziato) nei pressi delle case dei cristiani, ho acquistato un po’ di terreno per Cappella e piccola residenza. Preghiamo anche per questo.

  3. Per la vita di Don Bosco1direi per ora:

a) 1000 copie a Miyazaki,

b) 1000 copie a Nakatsu,

c) il resto stia a Oita in deposito.

Nakatsu e Oita pensino a inviare copie a tutte le autorità locali, persone amiche, cristiane. Prezzo di vendita 10 sen (va bene). Miyazaki penserà all’invio a tutti i missionari e alle autorità.

4. Possibilmente sappiatemi dire della prossima relazione come è la divisione amministrativa del vostro territorio, quali sono i centri più importanti, e le industrie più notevoli.

Con vivo affetto, sempre uniti in Dio.

Devotissimo

don Vincenzo Cimatti



P.S. - Modulo delle ricerche di cui sopra: Nome del Mandamento (gun) – geografia (individuarla sulla carta). Cose notevoli anche dal punto di vista storico. Superficie e popolazione. Città e villaggi notevoli. Movimento religioso (principali manifestazioni), movimento industriale e commerciale e agricolo. Modi di comunicazione. Istruzione (scuole di ogni genere). Usi o feste caratteristiche. Raccolta cartoline o fotografie o opere pubblicate. Libertà ad ognuno di aggiungere o notare altre cose (ad es. acquisti speciali per il museo).

1 Questa “Vita del Venerabile Don Bosco” di 90 pagine fu pubblicata in data 20 gennaio 1928. Termina con le “Parole di Don Bosco ai cooperatori salesiani” e una breve presentazione dei Salesiani in Giappone. Le tre foto inserite sono Maria Ausiliatrice, Don Bosco e il gruppo dei missionari. Da terer presente che erano passati neppur due anni dal loro arrivo.