Cimatti|Ziggiotti Renato|1947-4-1

3432 / Ziggiotti Renato / 1947-4-1 /


a Don Renato Ziggiotti, Consigliere Generale delle Scuole salesiane



rendiconto al consigliere scolastico dal 1944 al 1° aprile 19471


(1 aprile 1947)


In missione le case di: MIYAKONOJO, TANO, TAKANABE, NOBEOKA, OITA, BEPPU, NAKATSU parrocchia sono case prettamente missionarie – lavoro parrocchiale, oratorio, conferenze serali, ecc.

Potrebbe darsi che si possano, a bocce ferme, organizzare qua e là SCUOLE PARROCCHIALI (tipo America).


Miyazaki


Catholic Mission School approvata dal governo. La nuova riforma, iniziata al primo aprile, vuole un corso medio inferiore (dopo i sei anni di elementari) obbligatorio, seguito da 3 anni di corso medio superiore – dopo di ché i 4 anni di università. 6 –3 –3 –4.

Le scuole in corso seguono ad esaurimento il vecchio sistema. Noi avevamo iniziato l’anno scorso col vecchio sistema, e quest’anno (1947) col nuovo. Durante l’anno si inizieranno le pratiche pel corso superiore. I nostri aspiranti studenti (una ventina) in ore diverse studiano le materie non contemplate dai programmi governativi (ancora non ben chiari) sulla base dei nostri regolamenti.


Sac. Figura Giuseppe, direttore – insegnam. domestici, optime.

" Tassan Niccolò, prefetto, direttore scuola e insegnante (Ha il titolo “Laurea Univ. Imper.

di Tokyo 1 aprile 1942 di filos. e pedag.”). Carattere forte con qualche stranezza – buon parlatore, bene in omnibus.

" Dell’Angela Stefano, catechista, insegn. inglese – musico. Optime, debolino di salute.

" Pisarski Nicodemo, cons. scolastico, musica, optime.

" Cavoli Antonio, confess. (incaricato dell’Ospizio).

Ch. Akabae Giov. (filos.; l° tiroc. assistente, insegn. (ginnas.), optime.

Ch. Yamagashira Michele - 3° filos. " " (torna dal milit.), optime.


Gli insegnanti di Giapponese, Scienze, Matem., Geog., Disegno sono esterni: i due primi ottimi cristiani – gli altri noti come buoni insegnanti e di buona riputazione. I confratelli giapponesi chierici sono tutti in posizione scolastica, che quando si voglia possono essere inseriti a corsi superiori.


Nakatsu


Orfanotrofio D. Bosco (scuola elementare interna).


Sac. Demleitner Carlo, Direttore casa e scuola, optime.

Sac. Broccardo Giovanni, Prefetto e insegn. "

Sac. Perego " , catechista " "

Ch. Abe Luigi, assist. insegnante, 1° tiroc. optime

Coad. Miyahara Pietro, assist. insegnante e lavori di casa, optime.


La scuola approvata si è iniziata al 1° aprile. Vi è un insegnante giapponese, ottimo cristiano. Allievi 60.


Tokyo


  1. Mikawajima, parrocchia, lavoro missionario.

  2. Scuola Professionale D. Bosco (V. Cons. profess.)

  3. KOKUBUNJI (Tokyo), Orfanotrof. D. Bosco (scuola elementare interna)

D. Tassinari Clodoveo, Direttore casa e scuola – optime.

D. Lopez Giuseppe, pref. e insegnante "

D. Moskwa Michele, catechista " "

D. Manhard Tomaso, cons. scolast. e musica "

Ch. Matsuo Giuseppe, 3° tiroc. assist. Insegn. "

" Ikeda " 1° " " " "


La scuola si inizia col 1° aprile. Vi sono due insegnanti giapponesi nostri aspiranti.

Allievi 60.


  1. Nojiri, casa di cura, riposo, esercizi spir. ecc.

D. Caldiroli Mario, Direttore, optime.

Ch. Kaneko Domenico, assist. 2° tiroc., bene.


Studentato filosofico


I soldati al ritorno furono raggruppati a Miyazaki per aggiornarli nei loro studi (latino e filosofia). Ne mancano due di cui non si ha notizia: ch. Iwashita Tommaso,2 iscritto all’univers.; Yamaguchi Giuseppe.


Studentato teologico


D. Romani Ulderico, Direttore, insegn. dogmatica (laurea), optime

D. Crevacore Alfon., Prefetto, " scrittura, "

D. Dal Fior Luigi, catechista, " diritto, canto. Bene, fiacchetto.

D. Manganelli G., Cons.scolast. " storia eccles., optime.

D. Barbaro Federico, conf., insegna morale (laurea), capo redattore stampa.


1° anno…….

2° " Ch. Maki Sebastiano (non si hanno notizie, militare.)3

3° " " Acerbi Franco - bene in omnibus

" " " Emi Giuseppe " "

" " " Petracco Giov. " "

" " " Secchi Cesare " " , carattere forte, ma si domina.

4° " " Colussi Antonio - bene ma risente ancora della formazione di Ivrea

" " " Fortuna Danilo " " di Penango

Nella scuola professionale sono insegnanti e assistenti e fanno bene in omnibus:

Ch. Honda Gennaro, 3° tiroc., inscritto alla università, lettere

" Nishida Giuseppe, 3° triennio, tir., attitudine spiccata alle scienze

Sac. Akimoto Martino, ha l’iscrizione al 1° Univ. in lettere.


Noviziato


D. Dalkmann Giovanni, maestro, optime

" Del Col Luigi, insegn. e assistente, optime, maneggia splendidamente lat. e giap.

Ch. Yasuhara Antonio, 3° an. tiroc. assistente (coreano).

Ch. Maeda – Ikeda – Matsuo – Smith e pel latino una quarta discreta.

+ 3 coadiutori.


Dairen (Manchuria) Parrocchia


Risulta che D. Martelli Archimede ha imparato e maneggia assai bene il manchuriano.


Questioni


  1. Elementi stranieri giovani o già formati? Noi pensiamo che una cultura soda non si può avere che con corsi ben organizzati, che noi non abbiamo. I confratelli giapponesi per quanto possano imparare bene l’italiano non possono seguire un corso liceale fatto in italiano.

  2. Si desidererebbe inviare qualcuno dei nostri (non so quando sarà possibile) a Torino. Quid?


Pensieri personali:


  1. In una visita sommaria alla Crocetta e Rebaudengo mi viene il pensiero di un pericolo, quello cioè che la eccessiva (se ci fosse) specializzazione degli insegnamenti nuoce alla formazione completa, se non è fatta in coordinazione cogli altri insegnamenti. Per venir fuori un fisiologo, uno psicologo, un antropologo, un fisico, ecc. o un dogmatico, un giuridico, ecc. e non un filosofo o un teologo, o meglio non un prete, o non un salesiano.

  2. Gli insegnanti si stimano fra loro e gli allievi stimano i loro insegnanti e apprezzano gli sforzi dei Superiori ed approfittano della condizione in cui la Congregazione li ha messi?


Riassunto


  1. Chierici addetti al tirocinio N° 7.

  2. Potrebbero abilitarsi tutti a vari rami di insegnamento negli istituti super.

  3. Inscritto all’Università è il ch. Honda (sez. lettere – Univers. Waseda in cui vi compì il liceo super.). Forse ha cominciato anche il ch. Nishida (scienze).

  4. Si cerca naturalmente di seguire le nostre tradizioni regolamentari (sistema, conferenze, votazioni, ecc.).

  5. Se non cambiano, le vacanze scolastiche sono brevissime.

  6. I registri, ecc., essendo le scuole legalmente approvate sono tenuti secondo la legge – Idem per gli esami (in Giappone si usa per iscritto su questioni date, un’ora di tempo – il voto espresso con un giudizio degli insegnanti).

  7. I testi furono tutti cambiati per togliervi l’antica mitologia – speriamo vi tolgano l’evoluzionismo, ecc. ecc.

  8. Sono pronte grammatiche latine e vocabolario latino-giapponese.




1 Si tratta di un manoscritto di Mons. Cimatti però non porta la firma.

2 Era morto in Siberia il 2 febbraio 1946. Don Del Col ne scrisse la vita.

3 Era già morto nelle Filippine il 1 novembre 1944, ma non ne era giunta la notizia. Don Del Col ne scrisse la vita.