Cimatti|Marella Paolo|1940-9-28

2581 / Marella Paolo / 1940-9-28 /




Risposta alla lett. Prot. N° 505/40

Miyazaki, 28 settembre 1940


Eccellenza Reverendissima,

Mentre accuso ricevuta della graditissima comunicazione pensando al problema importantissimo della formazione del clero indigeno, pensai non tanto al Gran Seminario quanto al nostro Seminario di Miyazaki, che così com’è non può dare ai suoi allievi il diploma della Scuola Media (= chuugakko).

Nel Kyushu, essendovi due Seminari che hanno la possibilità di dare tali titoli ai loro allievi, in un’eventuale ripartizione o fusione delle Circoscrizioni ecclesiastiche (= kyoku) non si potrebbe tener conto, che e Kagoshima e Miyazaki non hanno tale possibilità, mentre l’hanno Fukuoka e Nagasaki? Si può dire e “tu manda i tuoi o nell’uno o nell’altro posto”.

V. E. comprende che cosa potrei rispondere, e che è assai diverso avere una scuola pareggiata nella Prefettura A. che inviare dal di fuori. Perciò Nagasaki-Kagoshima? Fukuoka-Miyazaki? Posso anche sempre dire, il nuovo Superiore Ecclesiastico (kyokucho) si aggiusterà e farà… Non te incarica [dialettale]… È anche vero. Ma consigliare o esporre un pensiero non è certo male, né a V. E. sgradito.

Per il Gran Seminario, i Salesiani potessero portare qualche contributo, sono sempre pronti… Tanto per dirne una, se il sottoscritto fosse in permanenza a Tokyo… potrei fare musica orientale finché voglio, anche in Seminario… et similia…

Accolga l’E. V. questi pensieri per il valore che possono avere e mi benedica con tutti i miei.

Dell’E. V. Rev.ma

Obbligatissimo

Don Vincenzo Cimatti