Cimatti|Tassinari Clodoveo|1940-6-24

2532 / Tassinari Clodoveo / 1940-6-24 /




Miyazaki, 24 giugno 1940


Carissimo Don Tassinari,

  1. Sono a Oita per la visita. Penso al passato tuo, il povero B.… Nel mettere a posto le mie povere cose trovo che ti sono debitore di risposta alla tua del 5/6 che mi si era nascosta. Perdona. Grazie di quelle notizie sui novizi, mese di Maria, ecc.

  2. Per lo scrutinio fate pure, potete invitare Don Margiaria, così è già informato.

  3. Per le confessioni penso che ora siete a posto. La decisione sarebbe stata immediata, ma Don Bovio mi pregò di sospendere perché voleva parlare con Don Erdö.

  4. Bene per i Seminaristi: ti dirò quanto potrebbe essere utile quando essi mi scrivono.

Ho scritto a Iwamura esortandolo a metter il cuore in pace e scegliere altra via. Fui a Sendai pel concerto, ma non si fece vivo, né scrive. Il missionario dice che è molto ammalato.

  1. Per Sato tento di fare come dici e indettato pure Don Dal Fior. Mi pare che alle 11 va alla visita a Tano.

  2. Inteso che non trascurando il dovere novizi e confessione (1° dovere) devi lavorare su Sidotti1 e finire la “Nave di Pietro” (= volumetto di storia Ecclesiastica). Come vedi: ordini chiari.


Salutami tutti e, se a Dio piace, arrivederci: venendo il sottoscritto tu ti piglierai la libertà e riposo: va’ dove vuoi.

Tuo

Don V. Cimatti



Invece della sommessa melodia giapponese-gregoriana me n’è venuta una che mi pare caratteristicissima (orientale giapponese). Sia cantata a mezza voce (mi pare sia Yamaguchi) e a piacere (non proprio a tempo) e con finali lunghette. Mi sono proprio stretto la mano… Ah, è bella!

Ma anche la gregoriana è bella… Vedi tu… Per la tonalità si adatta alla voce alzando o abbassando. Don Lucchesi… e specie, tu… capirete il da farsi”.

1 Padre Sidotti fu l’ultimo missionario penetrato in Giappone nel 1708 in piena persecuzione. Subito preso fu trasportato a Tokyo (allora Edo), interrogato e poi rinchiuso nella prigione riservata ai cristiani, dove morì. Don Tassinari ne scrisse un teatro tradotto anche in italiano “L’ultimo missionaro” edito dall’Editrice Ancora, n.200.