Cimatti|Tonelli Antonio / 1928-01

6171 / Tonelli Antonio / 1928-1-... /


a Don Antonio Tonelli, compagno di ordinazione, collega a Valsalice



gennaio 1928


Mio Don Tonelli

Solo ora mi giungono le accluse. Perciò se già non le hai, una copia per la collezione e le altre doppie smistale al Sig. Don Rinaldi.

Allegro e buono sempre

Tuo

Don V. Cimatti


Ricevo ora la tua interessantissima del 17 dicembre. Grazie del continuo lavoro che ti do, distribuendo la posta…

In una gita recente per una visita a cristiani proprio nel lembo del Kyushu, ho trovato forse una cosa (fungo ipogeo) che interesserà il Prof. Mattirolo. In una ripa venivano fuori dei magnifici funghi di questa forma1 (Geaster e forse anche Ryzopogon). Be! Vedrai poi tu quando potrò inviare.

Mi scrisse Grigoletto dei libri inviati: mi parla fra gli altri di un vocabolario italiano -giapponese. Se davvero fosse così (non elenco di alcuni nomi) ti pregherei di imprestarlo, perché sto preparando per i futuri un vocabolarietto che faciliti.

Quanto alle osservazioni linguistiche è legge nel giapponese di raddolcire sempre nelle parole composte le sorde in sonore et similia (non saprei dirti i termini tecnici). Gli esempi sono esatti. Altri :

tama (palla)– ko (piccola) = tamago (uovo)

shu (specie)- shu (specie) = shugiu (sempre, in ogni modo)

e ce ne sono un finimondo che usano specialmente nelle parole composte e raddoppiate. Le chiamano nigori dakuon (suoni impuri) e le indicano con vicino al suono da raddolcire

コーゴ ko - go

カーガ ka - ga

ターダ. Ta - da

L’usano molto anche nei nomi propri di persona:

Kawa (fiume) – ta (risaia) = Kawada

Kawa (fiume) – kuchi (bosco)= Kawaguci

Tsuci (terra) – ta (risaia) = Tsucida

Ta (risaia) – tokoro (luogo)= Tadokoro

Ta (risaia) – ko (fanciullo) = Tago

Hon (principio) – ta (risaia) = Honda

Può esserti utile questo riflesso nei rapporti dei tuoi studi

1 Nella lettera c’è il disegno approssimativo del fungo