Cimatti|Marella Paolo / 1937-7-10

1886 / Marella Paolo / 1937-7-10 /


a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico



Miyazaki, 10 luglio 1937

Eccellenza Reverendissima,

In data 16/6/37 prot. 2220/37 la S. Congregazione di Propaganda Fide, considerata anche la raccomandazione di S. E. Mons. Delegato Apostol. concede la licenza di cui al can. 492/1 C. J. C. e propone il nome: “Sorores caritatis in Japonia o Japonenses”1. Deo gratias ed anche a V. E. per la spinta data… Ah, trovassi qualcuno che desse a me qualche spintone, che mi mandasse a quel paese!

Ed ora un’informazione ed un consiglio, che gli interessati desiderano rimanga segreto. Venne al Seminario il Sindaco, il Capo del Cons. Provinciale e il segretario generale di Miyazaki.

Hanno bisogno di costruire una grande scuola professionale a servizio di una grande fabbrica che si deve costruire a Miyazaki. Il posto scelto abbraccerebbe anche il terreno del Seminario. Ecco la proposta: “la Missione ceda terreno ed edificio, il municipio darà un terreno equivalente a scelta del Seminario in luogo scelto e bello a piacere; costruirà l’edificio tale e quale, o con quelle modificazioni che si desidererebbero”. Non si è scesi a particolari, ma se le cose sono così, per me non trovo inconveniente a un traffico, che venga a favorire la città.

Ad ogni modo, anche per mia tranquillità, desidero il suo parere.

Giorni fa S. E. il Prefetto, il Capo della Polizia di Miyazaki, il sindaco e il capo delle Opere sociali presenziarono l’inaugurazione in Seminario dell’asta per la bandiera. Il Prefetto poi ebbe nobilissime parole dirette ai seminaristi. “Non diventate i burocratici della religione, ma vivetela con spirito di fede. Quelli che vi circondano non stimano la religione, perché non la conoscono. Non abbiate paura, avvicinateli…”. E citava esempi di Nagasaki, di Oshima. E serva anche questo a fomentare il “Kokutai” (solidarietà nazionale) e a legarci sempre più col cuore dei giapponesi.

E preghi per me… sempre in lotta coi miei debiti, che non riesco mai a finire di pagare. Se può (come mi ha promesso) dia una spinta anche a questa pratica di cui parlo.

Don V. Cimatti, sales.



P.S. - Scusi la libertà di questo povero prete nel fare il poscritto. Desidererei (ed è da anni che supplico) che qualcuno dei miei seminaristi andasse alla Tokyo-italiana, ossia a Roma. Forse non conoscendo le vie burocratiche finora ho fatto fiasco… Non può l’E.V. prestare una mano anche in questo?… E il Signore ricolmi l’E.V. di ogni bene anche per questo.


1 Da qui risulta che erano in corso le pratiche per l’approvazione della nuova Congregazione “Caritas” di Miyazaki.