Indice articoli sulla rivista di agricoltura 1907-1992

-------------------------------------------------------------------------------


Don Vincenzo Cimatti


Articoli pubblicati in "RIVISTA DI AGRICOLTURA"


dal 1907 al 1922


-------------------------------------------------------------------------------


PRESENTAZIONE


Nel "Cenno riassuntivo" della sua attività didattica, ecc. del 5/7/1920, Don Cimatti parla di numerosi articoli "soprattutto nella Rivista di Agricoltura di Parma, di cui è redattore."

La Rivista di Agricoltura è stata fondata a Parma da Stanislao Solari e da D. Carlo M.Baratta, S.D.B. nel 1896. Il primo numero uscí il 23/9/1893. Ben presto venne affidata (anno 1902) al cav.uff. Andrea Accatino,S.D.B. che la diresse fino alla morte (Parma 7/11/1921). A lui successe D.Francesco Rastello. Col N.47 del 24/11/1922 la Rivista di Parma venne trasportata a Roma e col N.49 (8 dic.1922) la direzione passò ad un estraneo.

Don Cimatti fu a Parma durante circa un mese nell`estate del 1900, mentre si preparava agli esami presso il locale Conservatorio. Conobbe D.Carlo Baratta, direttore della Casa Salesiana e fu avvinto dalla sua personalità multiforme.

Quando nel 1907 ricevette l`invito a collaborare alla Rivista, accettò ben volentieri. Nel N.2 (pag23) dell`annata 1910 viene detto: "Un annuncio che tornerà gradito si è che la famiglia dei redattori della Rivista si arricchisce di tre eletti scrittori (già assidui corrispondenti) i dottori Dott. Chiari Mariano, Dott. Cimatti Vincenzo (civis) e Dott. Rastello Francesco.

Di D. Cimatti scrittore di agraria ne parla con competenza il Sac. Prof. Giovanni Agagliati, (Cfr.Testimoninaze,2,7-12) a cui rimandiamo. Facciamo notare che la sua cooperazione si estende da articoli su svariati argomenti, alla Recensione di Riviste e Libri nuovi, fino alla Risposta di domande presentate alla Rivista dai lettori.

I suoi articoli in generale sono firmati: "dott. Vincenzo Cimatti", alcuni più brevi "Civis", altre volte "Dr.Civi" o "Dr.Vinci"; le recensioni e le risposte sono sempre firmate con "c.v." "C.V."

La sua attività di pubblicista continua fino al 1922 quando la Rivista passò ad altre mani.

In alcuni anni, specialmente col periodo estivo ben si può dire portentosa.

L`arco degli argomenti trattati è assai esteso. La sua prosa è semplice e chiara, veramente popolare e didascalica, per cui l`idea è sempre accessibile al lettore agrario.

Don Alfonso Crevacore


N.B. Il giorno 24/3/1922 nell`annunciare la notizia della morte della mamma la Rivista lo chiama: "Il nostro ottimo collaboratore e carissimo amico Dr. V. Cimatti......"

Nel Cimatti Museum di Tokyo c’è la copia fotostatica di tutti gli articoli raccolti in 5 volumi; riportiamo i titoli e le pagine. Anche solo dai titoli si può avere un’idea della cultura enciclopedica di Don Cimatti in questo campo. Da notare che aveva il dottorato in agraria preso presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino nel 1904.


Per notizie dettagliate su Don Cimatti nel campo dell`agraria cfr. - Alfonso Crevacore "Un uomo dalle molte vite" LDC Torino, 1979, pag. 76 segg.









Giudizio su Don V. Cimatti del Cav. Antonio Andrea Accatino

Direttore della "Rivista di Agricoltura"



----------------------------------------------------


Rivista di Agricoltura

Piazza S. Benedetto, 5

Parma


15 luglio 19201


Il sottoscritto direttore della "Rivista di Agricoltura" di Parma, settimanale economico-agricolo attesta che il Sac. Dott. prof. Vincenzo Cimatti presta l`opera sua come redattore ordinario sino dall`anno 1905. 2

Sono dovuti al Dr. prof. Vincenzo Cimatti gli scritti molteplici che in questi ultimi anni comparirono e compaiono in quasi tutti i numeri, non solo a firma V. Cimatti, ma a firma coi pseudomini Civi e Civis; come pure sono dovuti al Dr. Vincenzo Cimatti le risposte ai quesiti contrassegnati c.v.

L`opera del Cimatti è apprezzatissima da questa Direzione perchè gradita ai lettori che trovano negli scritti del Cimatti non solo disquisizioni scientifiche, ma deduzioni pratiche e stile facile quale appunto è richiesto dagli agricoltori.

In fede:

Cav. Antonio Andrea Accatino















Don Vincenzo Cimatti


INDICE GENERALE DEGLI ARTICOLI pubblicati in "RIVISTA DI AGRICOLTURA"

1907 - 1922


A. Articoli3


Anno 1907 : N. 26

Anno 1908 : N. 33

Anno 1909 : N. 35

Anno 1910 : N. 22

Anno 1911 : N. 50

Anno 1912 : N. 46

Anno 1913 : N. 27

Anno 1914 : N. 12

Anno 1915 : N. 22

Anno 1916 : N. 13

Anno 1917 : N. 20

Anno 1918 : N. 28

Anno 1919 : N. 20

Anno 1920 : N. 13

Anno 1921 : N. 33

Anno 1922 : N. 35 Complessivamente N. 436, pagine 572



B. Rubrica: Dalle Riviste Da pag. 573 a pag. 695: pagine 72 (non riportati)



C. Rubrica: Domande e risposte Da pag. 696 a pag. 834: pagine 139 (non riportati)



D. Rubrica: Libri nuovi Da pag. 835 a pag. 864: pagine 30 (non riportati)





Anno 1907 (volume primo)


1. Delle sementi: frodi del commercio, precauzioni. (N.13 - pag. 150-151)Pag. 1

2. Come conservare ed utilizzare le patate ammalate. (N.15 - pag. 172-173)Pag. 3

3. Facoltà germinativa dei semi. (N.15 - pag. 174)Pag. 4

4. Il pidocchio lanigero. (N.15 - pag. 183-184)Pag. 5

5. I bacilli infettivi delle piante graminacee. Azione di solfato di manganese.

(N.18 - pag. 69-71)Pag. 7

6. Una passeggiata nei dintorni di Torino: guerra ai maggiolini.

(N.19 - pag. 220-221)Pag. 8

7. La farina di gran turco. Ripari contro il gelo e la grandine.

Conservazione delle carni mediante i vapori di zolfo. (N.21 - pag. 81)Pag. 10

8. Insetti che danneggiano i cereali conservati nei magazzini.(N.21 - pag. 247-248)Pag. 11

9. Idem come sopra. (N.22 - pag. 257-258)Pag. 13

10. Malattie dei gelsi. (N.23 - pag. 268-269)Pag. 14

11. La protezione degli uccelli in Germania. Contro le formiche.

(N.27 - pag. 105-106)Pag. 16

12. Il pane e i suoi caratteri (N.29 - pag. 340-341)Pag. 17

13. Delle torba e dei suoi usi. (N.30 - pag. 351)Pag. 19

14. Afta epizootica (N.33 - pag. 389-391)Pag. 20

15. Nozioni teorico-pratiche di apicoltura: introduzione. (N.34 - pag. 397-398)Pag. 23

16. Nozioni teorico-pratiche di apicoltura:descrizione dell`ape.(N.36 - pag. 422-423)Pag. 24

17. Gli abitanti del formaggio (N.37 - pag. 145)Pag. 25

18. Nozioni teorico-pratiche di apicoltura: società e famiglia delle api.

(N.37 - pag. 437-438)Pag. 26

19. La torba e i nitrati. (N.39 - pag. 460-461)Pag. 27

20. Sostanze raccolte ed elaborate dalle api. (N.45 - pag. 531-532)Pag. 28

21. Modo di vita dell`ape. (N.49 - pag. 578-579)Pag. 29

22. Coltura forzata mediante l`elettricità. (N.49 - pag. 581)Pag. 30

23. Conservazione del burro. (N.50 - pag. 197-198)Pag. 31

24. Modo di vita dell`ape. Deposizione delle uova. (N.50 - pag. 594-595)Pag. 32

25. Conservazione del burro, del miele, del vino e delle patate.(N.51 - pag. 202-203)Pag. 34

26. Modo di vita dell`ape (continuazione) (N.51 - pag. 603-604)Pag. 35

----------------------------------------------------------------


Anno 1908 (volume primo)


27. Impianto di un apiario. (N.1 - pag. 7)Pag. 37

28. Arnia. (N.2 - pag. 18-19)Pag. 38

29. Fare conoscenza intima colle api e cogli attrezzi di apicoltura.

(N.3 - pag. 35-36)Pag. 40

30. I nemici delle api. (N.5 - pag. 69-70)Pag. 42

31. I nemici delle api (continuazione) (N.10 - pag. 146-147)Pag. 44

32. Contro gli insetti nocivi. (N.11 - pag. 168)Pag. 46

33. Malattie delle api (continuazione) (N.13 - pag.197-198)Pag. 47

34. Contro gli insetti nocivi. (N.15 - pag. 231-234)Pag. 49

35. Cura dell`apiario in primavera. (N.16 - pag. 243-244)Pag. 53

36. Cura dell`apiario in primavera (continuazione. (N.17 - pag. 262-264)Pag. 55

37. Cura dell`apiario in primavera (continuazione) (N.18 - pag. 276-277)Pag. 58

38. Combattiamo gli insetti dannosi del mese di maggio. (N.19 - pag. 293-294)Pag. 60

39. Nell`apiario: cure di primavera e d`estate. (N.20 - pag. 310)Pag. 62

40. Cura dell`apiario in autunno. (N.21 - pag.328-329)Pag. 63

41. Utilizziamo il miele e la cera. (N. 22 - pag. 341-342)Pag. 64

42. Gli insetti del mese di giugno. (N. 24 - pag. 373-374)Pag. 66

43. La cuscuta: generalità sulla pianta. (N.26 - pag. 405-406)Pag. 68

44. Il manganese in agricoltura. (N.27 - pag. 422)Pag. 70

45. Impiego di sostanze stimolanti in agricoltura. (N.31 - pag. 484)Pag. 71

46. Concimi naturali. (N. 34 - pag. 534)Pag. 72

47. Ancora l`elettricità in agricoltura.(N.36 - pag. 565)Pag. 73

48. Ancora dello stallatico.(N.36 - pag. 562)Pag. 73

49. Gli insetti del mese di settembre. (N.36 - pag. 566-568)Pag. 74

50. Del cessino. (N.37 - pag. 584)Pag. 76

51. La coltura della dalia. (N.39 - pag. 611-612)Pag. 77

52. Altri concimi naturali. (N. 40 - pag. 627)Pag. 78

53. Gli insetti dannosi del mese di Ottobre. (N.40 - pag.630)Pag. 80

54. La tignola dell`uva. (N.45 - pag. 708-709)Pag. 81

55. La coltura della dalia. (N.45 - pag. 710)Pag. 83

56. La tignola dell`uva. (continuazione) (N.47 - pag. 746-747)Pag. 84

57. La tignola dell`uva. (continuazione) (N.48 - pag. 757-758)Pag. 86

58. La diapsis Pentagona o coccinella del gelso. (N.49 - pag. 777-778)Pag. 88

59. La diapsis Pentagona. Rimedi.(N.51 - pag. 808-809)Pag. 90

--------------------------------------------------------------


Anno 1909 (volume primo)


60. I concimi fosfatici. Introduzione.(N.5 - pag.68-69)Pag. 91

61. Cicoria ed Indivia. (N.5 - pag. 70)Pag. 93

62. Per ottenere carciofi bianchi. I fondi di caffè al pollame? I fondi del caffè

come concime. Conservazione delle uova. (N.13 - pag. 203-204)Pag. 94

63. Utilizzazione della torba. (N.17 - pag. 259)Pag. 95

64. Il tubo-asparago (N.20 - pag. 308)Pag. 96

65. Il dente di leone e i suoi usi. (N.21 - pag. 324)Pag. 97

66. Breve cenno della provenienza e trasformazione dei concimi fosfatici.

(N. 21 - pag. 325-327)Pag. 98

67. Guerra agli insetti nocivi. (N.23 - pag. 358-359)Pag. 100

68. Guerra agli insetti nocivi mediante sostanze chimiche. (N.24 - pag. 272)Pag. 102

69. " """(contunuaz) Pag. 103

70. La distruzione delle cavallette. (N.26 - pag. 407)Pag. 105

71. Le soluzioni insetticide a caldo. Conservazione dei sacchi. Conservazione

delle mele. Uso del cloruro per combattere la peronospera. (N.26 - pag. 412)Pag. 105

72. Guerra agli insetti mediante sostanze chimiche. (N.27 - pag. 421-422)Pag. 106

73. Per ravvivare fiori appassiti. Contro i pidocchi della fava. La distruzione delle

mosche. Uso del miele contro la diarrea del pollame.

Conserva del pomodoro secca. (N.27 - pag. 429)Pag. 108

74. Conservazione della frutta e dei legumi. (N.28 - pag. 109)Pag. 109

75. Valore dei concimi fosfatici. (N.28 - pag. 438)Pag. 110

76. Guerra agli insetti dannosi. Lotta naturale. (N.29 - pag. 452-453)Pag. 111

77. La tignuola dell`ulivo. (N.29 - pag. 455)Pag. 112

78. L`impiego dei superfosfati.(N. 30 - pag. 469)Pag. 113

79. Mastice per innesti. Conservazione delle lingue dei bovini. (N31 - pag. 491) Pag. 114

80. La conservazione delle patate. (N.32 - pag.501) Pag. 115

81. Malattie dell`ulivo. (N.32 - pag. 503)Pag. 116

82.Coltivazione delle lenticchie. (N.33 - pag. 519)Pag. 117

83. Il problema dell`azoto. (N.35 - pag. 546-547)Pag. 118

84. Brevi cenni sulla coltivazione del mandorlo. (N.36 - pag. 564)Pag. 119

85. Contro i pidocchi. Distruzione dei parassiti delle palme nelle serre.

Distruzione degli animali e insetti roditori colla noce vomica.

Per conservare le corde. (N.36 - pag. 571)Pag. 120

86. Il valore nutritivo della paglia nutritiva. Rendimento del latte e burro.

Contro gli insetti dannosi all`ulivo. Conservazione delle uova fresche.

Un nuovo concime chimico? Contro i topi. Contro le farfalle notturne.

Muri in vetro per la coltivazione della frutta a spalliera. Disinfezione dei semi

col Formol.(N.38 - pag. 600-603)Pag. 121

87. La coltivazione della fucsia. (N.41 - pag. 647) Pag. 122

88. Varie specie di terre adatte per la coltivazione dei fiori. (N.42 - pag.661) Pag. 122

89. Rivista annuale agrono (N.43 - pag. 678)Pag. 123

90. La conservazione delle uova. (N.45 - pag. 709-710)Pag. 124

91. Una nuova varietà di grano per climi secchi? (N.46 - pag. 725)Pag. 125

92. Necessità dei lavori del suolo. (N.49 - pag. 775-777)Pag. 126

93. Gli scassi. (N.51 - pag. 804-806)Pag. 128

94. L`importanza del calcare nella coltivazione delle foreste. (N.51 - pag. 807-8)Pag. 130


--------------------------------------------------------------------------


Anno 1910 (volume primo)


95. Il sale pastorizzato nell`alimentazione del bestiame. (N.2 - pag. 27) Pag. 131

96. I sondaggi dei lavori agricoli in genere. Aratura. (N.5 - pag. 65-68)Pag. 132

97. La veccia pratense. (N.7 - pag. 102-103)Pag. 134

98. Il commercio del latte. Appunti di igiene. (N.13 - pag. 193-194)Pag. 135

99. L`aratro e le sue parti. (N.14 - pag. 212-214)Pag. 137

100. Varie specie di aratri e loro lavoro. (N.15 - pag. 227-228) Pag. 139

101. Aratura e sue forme. (N.16 - pag. 243-244)Pag. 141

102. La coltivazione delle peante da frutto in vaso. (N.17 - pag. 266-267)Pag. 143

103. Le erpicature. (N.18 - pag. 275-277)Pag. 144

104. Zappature. (N.22 - pag. 240-241)Pag. 147

105. Le rullature. (N.23 - pag. 358)Pag. 149

106. Attorno al pomodoro. (N.31 - pag. 486)Pag. 151

107. L`incompatibilità nelle mescolanze dei concimi. (N.33 - pag. 522)Pag. 152

108. L`antracnosi del fagiolo. (N.36 - pag. 546)Pag. 153

109. Il sale di cucina è antisettico? (N.36 - pag. 566)Pag. 153

110. A proposito d`intensificare la produzione granaria in Italia. (N.37 - pag. 577-578)Pag. 154

111. I concimi catalitici. (N.39 - pag. 615)Pag. 156

112. L`uso dei motori in agricoltura. (N.41 - pag. 643)Pag. 157

113. Contro la peronospera. (N.44 - pag. 694-695)Pag. 158

114. Mezzi preventivi invernali contro la peronospera. (N.46 - pag. 727) Pag. 159

115. Un nuovo sistema a trazione con motore automobile per l`agricoltura.

(N.47 - pag. 741)Pag. 160

117. Nutrimento stimolante le fermentazioni. (N.50 - pag. 789)Pag. 161

118. Fra le prove fatte nel 1910. (N.1 - pag. 4)Pag. 162

-----------------------------------------------------------------------------


Anno 1911 (volume secondo)


119. Difendiamo le piante dalle malattie. (N.1 - pag. 8-10)Pag. 163

120. Ancora il manganese in agricoltura. (N.2 - pag. 22)Pag. 165

121. Utilizzazione del topinambour. (N.3 - pag. 39)Pag. 166

122. Norme per la stalla. (N.4 - pag. 54) Pag. 166

123. Cure preservative e curative contro i parassiti animali e vegetali delle

piante nel mese di febbraio. (N.5 - pag. 71-73) Pag. 167

124. Difesa contro le malattie delle piante. Marzo. (N.9 - pag. 127-129)Pag. 169

125. La coltivazione dell`asparago. (N.10 - pag. 150-151)Pag. 172

126. Le piante infestanti i seminati. (N.11 - pag. 198-199)Pag. 173

127. Per l`impianto di un medicaio. (N.12 - pag. 180)Pag. 174

128. Per le malattie delle piante. (N.14 - pag. 219-221)Pag. 175

(Effetti delle concimazioni complete. (N.15 - pag. 229-230)

129. La coltivazione della patata in sotterranei. (N.15 - pag. 229-230)Pag. 178

130. Ancora per l`impianto del medicaio. Concimaz. d`impianto (N.17 - pag. 258)Pag. 180

131. La difesa contro le malattie e contro gli insetti dannosi. La peronospera

della patata e del pomodoro. Il pidocchio della rosa. (N.18 - pag. 283-285)Pag. 181

132. Difesa delle piante contro gli insetti e le malattie. L`occhio di pavone

dell`ulivo. La bolla delle foglie del pesco. La tingite o cimice del pero.

La lotta contro la Cochylis. (N.22 - pag. 346-347)Pag. 184

133. La fumaggine. (N.24 - pag. 372-373)Pag. 186

134. Il nero o carbone dei cereali. (N.25 - pag. 288-289)Pag. 187

135. Per trattenere l`umidità nei terreni. (N.25 - pag. 394-395)Pag. 189

136. Ancora l`impianto del medicaio. (N.26 - pag. 408-409)Pag. 190

137. La difesa contro le malattie delle piante. Cancrena delle patate e dei

pomodori. Il mal del piede del grano. I pidocchi dei polli.

(N.27 - pag. 426-428)Pag. 191

138. Impianto medicaio. Concimazione e semina. (N.30 - pag.466-467)Pag. 193

139. Impianto medicaio: cure di coltivazione. (N.31 - pag. 484-485)Pag. 195

140. Difesa contro gli insetti dannosi e contro le malattie delle piante.

Malattie degli ortaggi. Due parole sui sali arsnicati usati come insetticidi.

(N.31 - pag. 491-493)Pag. 196

141. Per la conservazione della frutta. (N.32 - pag. 500)Pag. 199

142. Il problema del latte. (N.33 - pag. 515)Pag. 200

143. Le malattie del bestiame e il foraggio. (N.34 - pag. 533)Pag. 201

144. Difesa contro gli insetti nel mese di settembre. L a cocciniglia del nocciolo.

Contro il sigaraio. (N.35 - pag. 551-552)Pag. 202

145. La sterilizzazione del terreno. (N.37 - pag. 578-579)Pag. 204

146. Contro la mosca dell`ulivo. (N.36 - pag. 567) Pag. 204

147. Alcune fibre tessili. (N.37 - pag. 579)Pag. 205

148. La febbre aftosa ed il latte. (N.37 - pag. 581)Pag. 205

149. Appunti sul congresso viticolo di Montpellier. (N.37 - pag. 581)Pag. 206

150. La mortalità del prugno. (N.38 - pag. 597-598)Pag. 207

151. Una nuova malattia della lupinella. (N.39 - pag. 614)Pag. 208

152. Disinfezioni agricole. (N.40 - pag. 628-629)Pag. 208

153. La difesa contro i nemici delle coltivazioni. La tigniuola dell`uva. Alcune malattie del

pioppo. La pulce del mandorlo. Solfato di rame o ossicloruro di rame.

(N.40 - pag.634-636)Pag. 209

154. A proposito di concimazioni. (N.42 - pag. 659-660)Pag. 211

155. La coltivazione dell`arachide. (N.43 - pag. 677)Pag. 212

156. Una buona razza bovina. (N.43 - pag. 677)Pag. 212

157. I fertilizzanti del commercio. Una nuova utilizzazione dei tutoli di mais.

(N.43 pag. 682)Pag. 213

158. Un insetto dannoso alle viti americane. (N.44 - pag. 693)Pag. 213

159. La difesa contro le malattie delle piante. (N.44 - pag. 698)Pag. 214

160. La farina di pesce come alimento del bestiame. (N.47 - pag. 747)Pag. 215

161. L`azione fertilizzante di varie sostanze.        (N.48 - pag. 757)Pag. 215

162. Per la coltura dei cereali nelle regioni secche.         (N.48 - pag. 760)Pag. 216

163. L`azione insetticida del Carbonileum contro la malattia delle piante.

      (N.48 - pag. 761)Pag. 217

164. Per la conservazione della frutta.      (N.48 - pag. 762)Pag. 217

165. La difesa contro le malattie delle piante. Scelta di varietà resistenti.

Condizione di coltivazione. Raccolta e distruzione delle piante colpite.

Sterilizzazione del suolo. Disinfezione delle talee e dei semi e disinfezioni

preventive.      (N.48 - pag. 767-769)Pag. 218

166. La preparazione delle olive.            (N.49 - pag. 779)Pag. 220

167. L`allettamento dei cereali.      (N.49 - pag. 781)Pag. 220


--------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1912 (volume secondo)


168. Il metodo degli equivalenti foraggieri nell`allevamento del bestiame.

(N.1 - pag. 6-7)     Pag. 222

169. Come operano i nemici delle piante.            (N.3 - pag. 36-37)Pag. 223

170. Le previsioni del tempo e la luna. (N.5 - pag. 65-67)Pag. 225

171. La Cochylis. (N.6 - pag. 85-87)Pag. 227

172. Come applicare i mezzi di difesa contro le piante. (N.9 - pag. 130-132)Pag. 229

173. Macchine agricole, automobili e automotrici. (N.10 - pag. 147)Pag. 230

174. Uso del solfato di ammoniaca. (N.12 - pag. 180)Pag. 231

175. Potatura delle piante ornamentali. (N.12 - pag.181)Pag. 231

176. Cura delle rose. (N.12 - pag. 181)Pag. 232

177. Note alla questione del caro-viveri. (N.13 - pag. 193-194)Pag. 233

178. La malattia della ruggine. (N.13 - pag. 197-199)Pag. 235

179. I nemici delle nostre piante. Il marciume delle radici del tabacco.

L`orobanche della fava. (N.14 - pag. 213-314)Pag. 236

180. La peronospera. (N.15 - pag. 227-228)Pag. 238

181. La coltivazione del girasole. (N.16 - pag. 243)Pag. 240

182. Malattie dell`olivo. (N.16 - pag. 249-250)Pag. 241

183. Le tignuole dell`uva e la pirale della vite. (N.17 - pag. 258-260)Pag. 243

184. La coltivazione della veccia. (N.17 - pag. 260)Pag. 244

185. L`ortica come foraggio. (N.19 - pag. 298)Pag. 245

186. La coltivazione delle cicorie. (N.19 - pag. 298)Pag. 246

187. Polisolfuri e arseniato di piombo. (N.21 - pag. 324-325)Pag. 247

188. I bruchi delle leguminose. (N.21 - pag. 329)Pag. 249

189. L`allevamento delle pecore in Italia. (N.22 - pag. 340)Pag. 249

190. La sfogliatura della vite. Gli estratti di tabacco nella difesa contro le

malattie delle piante. (N.23 - pag. 363-364)Pag. 250

191. Le tignuole in agricoltura. (N.23 - pag. 359-360)Pag. 252

192. I vermi delle radici. (N.27 - pag. 420)Pag. 253

193. L`industria frigorifera e le sue relaz.con le industrie agricole.(N.27 - pag. 424-425)Pag. 253

194. Il rimboschimento e la festa degli alberi. (N.32 - pag. 500)Pag. 254

195. Il presente e l`avvenire dell`Istituto Internaz.di agricoltura.(N.33 - pag. 513-514)Pag. 255

196. Nel frutteto in autunno ed inverno. (N.35 - pag. 551)Pag. 257

197. Il colera delle galline. (N.36 - pag. 567)Pag. 258

198. Prova di alimentazione ai cavalli. (N.37 - pag. 581-582)Pag. 259

199. A proposito di malattie di animali. (N.37 - pag. 582-584)Pag. 261

200. La produzione economica dei semi. (N.38 - pag. 593)Pag. 263

201. Contro le erbe cattive. (N.38 - pag. 598-599)Pag. 264

202. La coccidiosi dei volatili. (N.39 - pag. 613)Pag. 266

203. Contro l`orobanche della fava. (N.41 - pag. 646-647)Pag. 267

204. Conservazione delle olive. (N.41 - pag. 647)Pag. 268

205. Il rinchite dell`ulivo. (N.42 - pag. 663)Pag. 269

206. I nemici dell`olivo. (N.42 - pag. 659)Pag. 270

207. Distruzione dei topi campagnoli. (N.44 - pag. 692-693)Pag. 271

208. Gli agenti meteorici e le proprietà delle piante (N.43 - pag. 675-676)Pag. 272

209. Combattiamo ora e nell`inverno i nemici del frutteto. (N.43 - pag. 679)Pag. 273

210. Il grillotalpa. (N.44 - pag. 695)Pag. 274

211. Malattie dei polli. (N.45 - pag. 714)Pag. 275

212. Per la conservazione delle patate. (N.48 - pag. 765-766)Pag. 276

213. Ancora contro i topi campagnoli. (N.48 - pag. 771)Pag. 277

--------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1913 (volume secondo)


214. Studi caratteristici dell`annata. (N.2 - pag. 18)Pag. 278

215. La scabbia delle pecore. (N.3 - pag. 45)Pag. 279

216. Le blatte. (N.5 - pag. 69)Pag. 279

217. I nemici della fava. (N.4 - pag. 60)Pag. 280

218. Rapporti fra le piante ed il suolo: l`edafismo. (N.7 - pag. 97-98)Pag. 281

219. L`uso dei residui industriali nell`alimentaz. del bestiame. (N.8 - pag 113-114)Pag. 283

220. L`uso dei sali d`arsenico in agricoltura. Frumenti radi. (N.8 - pag. 119-121)Pag. 285

221. Coltivazione del granoturco. (N.11 - pag. 167-168)Pag. 287

222. Contro la diaspis del gelso. Per fare fruttificare piante vigorose che non

producono. (N.12 - pag.187-188)Pag. 289

223. Coltivazione del granoturco. (Continuaz) (N.14 - pag. 212-213)Pag. 290

224. Gli afidi nell`Agricoltura. (N.21 - pag. 325-326)Pag. 292

225. Contro le limaccie, chicciole e porcellini di terra. (N.23 - pag. 357-358)Pag. 293

226. Sostanze grasse estratte da vegetali. (N.32 - pag.341)Pag. 294

227. Attenti ai semi. (N.25 - pag. 387-388)Pag. 295

228. Formiche, vespe e forbicine. (N.27 - pag. 422-423)Pag. 297

229. Nuove piante d`orto nel 1913. (N.28 - pag. 436)Pag. 298

230. L`elettrocoltura. (N.29 - pag, 453-454)Pag. 299

231. Le cocciniglie e i pidocchi degli agrumi, olivo e fico. (N.30 - pag. 468-469)Pag. 300

232. La devitalizzazione dei semi. (N.31 - pag. 485)Pag. 301

233. La clorosi delle piante. (N.35 - pag. 548-549)Pag. 302

234. La distruzione delle zanzare mediante l`allevamento dei pipistrelli.

(N.36 - pag. 567)Pag. 303

235. Il carbonato ammonico nella vinificazione. (N.39 - pag. 304)Pag. 304

236. I vermi dannosi alle piante da orto e da giardino. (N.42 - pag.662)Pag. 305

237. Coltivazione del prataiolo. (N.43 - pag. 680-681)Pag. 306

238. Il mal d`inchiostro nel castagno. (N.45 - pag. 706-707)Pag. 307

239. Come operano i nemici delle patate. (N.46 - pag. 721-722)Pag. 308

240. Per la difesa dei nostri agrumi. (N.49 - pag. 782-784)Pag. 310

--------------------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1914 (volume secondo)


241. La conservazione delle patate. (N.15 - pag. 236)Pag. 312

242. Le malattie del grano. (N.22 - pag. 346)Pag. 313

243. I preparativi insetticidi nella difesa delle piante. (N.24 - pag. 378)Pag. 314

244. La radiocultura. (N.32 - pag. 506)Pag. 315

245. L`uso della nicotina in agricoltura. (N.31 - pag. 489-490)Pag. 316

246. Gli insetticidi contro le coccinelle degli alberi da frutta. (N.33 - pag.522-523)Pag. 317

247. Conservazione della frutta e dei legumi. (N.33 - pag. 527)Pag. 318

248. Coltivazione dell`arachide. (N.38 - pag. 601)Pag. 319

249. Il nemico dei trifogliai. (N.34 - pag. 536)Pag. 320

250. Conserva di pomodoro. (N.39 - pag. 617)Pag. 321

251. Lotta invernale contro le crisalidi della "tignola" e della "tignoletta" dell`uva.

(N.50 - pag. 798-799)Pag. 322

252. Preparazione di insetticidi, fungicidi e poltiglie bagnanti contro i topi per

la difesa delle nostre piante. (N.51 - pag. 820-823)Pag. 324


---------------------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1915 (volume secondo)


253. La coltivazione del ribes. (N.3 - pag. 40)Pag. 328

254. Selezione dei semi. (N.10 - pag. 146)Pag. 328

255. Le malattie del pomodoro. (N.15 - pag. 230) Pag. 329

256. In tema di malattie di piante. (N.19 - pag. 293-294)Pag. 330

257. I nemici della vite: generalità sugli insetti. (N.20 - pag. 308)Pag. 332

258. La coltivazione del pomodoro a produzione costante. (N.20 - pag. 310) Pag. 333

259. Coleotteri nocivi alla vite. (N.23 - pag. 356)Pag. 334

260. Coleotteri nocivi alla vite. (Continuaz) (N.25 - pag. 390)Pag. 336

261. Insetti dannosi alla vite. (N.27 - pag. 423)Pag. 337

262. Gli insetti dannosi alla vite. Emitteri. (N.30 - pag. 468-471Pag. 338

263. In materia di oleicoltura. (N.33 - pag. 521)Pag. 341

264. L`uso dell`acqua bollente contro i parassiti della vite. (N.34 - pag. 534) Pag. 341

265. Caratteri e scelta dei panelli alimentari oleosi. (N.35 - pag. 553-554)Pag. 342

266. La fatica del suolo. Sua sterilizzazione e fertilizzazione. (N.44 - pag. 691) Pag. 343

267. Conservazione invernale degli ortaggi. (N.38 - pag. 595)Pag. 344

268. Acari dannosi alle piante. (N.43 - pag. 680)Pag. 344

269. La cicoria da caffè. (N.43 - pag. 678)Pag. 345

270. Insetti dannosi alla vite. (N.45 - pag. 710-711Pag. 346

271. Insetti dannosi alla vite. (Continuaz) (N.47 - pag. 743-744)Pag. 347

272. Malattie e nemici del gagiolo. (N.48 - pag. 755)Pag. 349

273. I nemici della vite. (N.49 - pag. 774)Pag. 350

274. I nemici della vite (N.49 - pag. 774-775)Pag. 351


----------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1916 (volume secondo)


275. Mezzi preventivi di lotta contro le malattie delle piante. (N.4 - pag. 53-55)Pag. 352

276. Sostanze alimentari. Vegetali, carne, uova, latte e zucchero nell`alimentazione.

(N.11 - pag. 161-162)Pag. 354

277. Sostanze alimentari. (continuaz) (N.12 - pag 178-179)Pag. 356

278. Per un`alimentazione umana economica (N.15 - pag. 226-227)Pag. 357

279. Per un`alimentazione umana economica.(cont.) (N.19 - pag. 293-294)Pag. 358

280. Cure ai conigli. (N.20 - pag. 307)Pag. 359

281. Coltiviamo le nostre acque. (N.23 - pag. 359-360)Pag. 360

282. Le piante medicinali. (N.26 - pag. 402-404)Pag. 362

283. Coltivaz., raccolta e commercio di alcune piane medicinali.(N.27 - pag. 420-422Pag. 364

284. Il Piretro insettisida. (N.28 - pag. 438)Pag. 366

285. Conservazione delle patate. (N.28 - pag. 437)Pag. 367

286. La fumaggine dell`olivo. (N.33 - pag. 510)Pag. 510

287. Nell`apiario: mese di settembre. (N.37 - pag. 292)Pag. 369


----------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1917 (volume terzo)


288. Memento sulla formazione dei trifogliai e medicai. Semina delle bietole da zicchero.

Travaso dei vini. Malattie delle api. (N.10 - pag. 137) Pag. 370

289. Nell`orto. Bietola. Lattuga. (N.11 - pag. 149) Pag. 374

290. Vino e caffè.       (N.15 - pag. 197)Pag. 375

291. Le malattie carboniose nelle piante coltivate. (N.16 - pag. 213-214)Pag. 376

292. Miele e zucchero. (N.17 - pag. 227-228)Pag. 377

293. Un`occhiata ai frumenti e ai prati. Ancora contro la peronospora. Il sedano.

La borrana. Vino con gusto di marcio.       (N.19 - pag. 258-260)Pag. 378

294. Contro le cocciniglie delle viti.(N.20 - pag. 272)Pag. 381

295. Nuovo sistema di pastorizzazione del latte. (N.28 - pag. 380)Pag. 381

296. La soia.(N.29 - pag. 392)Pag. 382

297. Raccolta, preparazione e conservazione delle piante medicinali.

(N.30 - pag. 403-404)Pag. 383

298. Nell`apiario nel mese di agosto.(N.31 - pag. 417)Pag. 385

299. Il Piretro insetticida. Coltivazione, raccolta, commercio. (N.38 - pag. 501)Pag. 386

300. Utilizzazione casalinga senza zucchero dei frutti. (N.39 - pag. 516)Pag. 387

301. Prepariamo le sementi.(N.41 - pag. 537)Pag. 388

302. Nell`apiario nel mese di Ottobre.(N.41 - pag. 538)Pag. 389

303. La camomilla.(N.42 - pag. 549-550)Pag. 390

304. L`utilizzaz. casalinga della frutta senza bisogno di zucchero.(N.42 - pag. 550-551)Pag. 391

305. Alimentaz. del bestiame, in relaz.a quello dell`uomo durante la

guerra. (N.46 - pag. 596)

306. Conservazione delle patate. (N.47 - pag. 610-611) Pag. 394

307. Ancora sulla conservazione delle patate. (N.49 - pag. 635)Pag. 395


----------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1918 (volume terzo)


308. Nell`apiario in Gennaio-Febbraio.(N.6 - pag. 46)Pag. 396

309. L`altea.(N.7 - pag. 57-58)Pag. 397

310. Ancora sull`industria delle piante medicinali. (N.9 - pag. 74-75)Pag. 398

311. Osservazioni sullo stallatico. (N.9 - pag. 72)Pag. 399

312. Coltivazioni di guerra. (carota e rapa, aglio, cavoli, sedano) (N.11 - pag.91)Pag. 399

313. Come nutrirsi in tempo di guerra.(N.12 - pag. 96-98)Pag. 401

314. Nell`apiario. (Marzo-Aprile)(N.12 - pag. 403)Pag. 403

315. La Raphia.(N.17 - pag. 230)Pag. 404

316. Consigli pratici per: bachi; applicazione dei rimedi contro la peronospera e

l`oidio. La lotta contro i nemici delle altre piante.(N.19 - pag. 152-154)Pag. 405

317. Nell`apiario. Mese di maggio. (N.20 - pag. 160)Pag. 407

318. Nell`apiario. Mese di Giugno. (N.24 - pag. 185)Pag. 408

319. Il pericolo delle mosche e come combatterlo. (N.25 - pag. 193-194)Pag. 409

320. Il pericolo delle mosche e come combatterlo. (contin) (N.26 - pag. 203-204)Pag. 411

321. Carni fredde e carni congelate. (N.28 - pag. 221) Pag. 413

322. Nell`apiario: mese di Luglio, Agosto. (N.29 - pag. 229) Pag. 414

323. Alimentazione del bestiame con panelli oleosi. (N.31 - pag. 392-393)Pag. 415

324. Il ricino.(N.31 - pag. 250) Pag. 417

325. La digitale(N.32 - pag. 259) Pag. 418

326. Miglioramento delle razze del granoturco.(N.33 - pag. 414) Pag. 418

327. Industria e commercio dei fichi secchi. (N.34 - pag. 424) Pag. 419

328. La belladonna.(N.33 - pag. 267-268) Pag. 420

329. Le cattive erbe.(N.35 - pag. 275) Pag. 421

330. Il Giuscquiamo, la stramonio. (N.42 - pag. 337) Pag. 422

331. Frumento "Varrone". (N.42 - pag. 524) Pag. 423

332. Conservazione dei semi di mais.(N.43 - pag. 537) Pag. 423

333. I parassiti come trasmettitori di malattie infettive.(N.43 - pag. 344-346) Pag. 424

334. I lavori del mese: nei prati e nei campi. Nel frutteto, nel giardino, nella stalla,

in cantina, nelle conigliere e nel pollaio.(N.45 - pag. 560-562)Pag. 425

335. La liquirizia. (N.47 - pag. 385) Pag. 428


----------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1919 (volume terzo)


336. Il pisello.(N.14 - pag. 110) Pag. 429

337. Il porcellino d`India o Cavia. (N.19 - pag. 161) Pag. 430

338. Il pomodoro.(N.16 - pag. 128-129) Pag. 431

339. Breve cenno sulle malattie e sui nemici del pisello.(N.20 - pag. 171) Pag. 432

340. Utilizzazione alimentare ed industriale delle piante selvatiche.

(N.21 - pag. 181-182)Pag. 433

341. Il colombo.(N.24 - pag. 212) Pag. 434

342. Utilizzazione alimentare o industriale delle piante selvatiche.

(N.25 - pag. 223) Pag. 436

343. Coltivazione del carciofo.(N.26 - pag. 232-234)Pag. 437

344. In tema di coniglicoltura.(N.31 - pag. 293-294)Pag. 439

345. Il pomodoro.(N.31 - pag. 395) Pag. 441

346. Cenni sulla coltivazione dell`olivo.(N.33 - pag. 317) Pag. 442

347. Malattia del prugno. (N.36 - pag. 342) Pag. 443

348. Coltivazione dell`olivo. (cenni sulla.......)(N.36 - pag. 353-354)Pag. 444

349. I funghi commestibili.(N.37 - pag. 363-364)Pag. 446

350. Cure culturali dell`olivo.(N.37 - pag. 365) Pag. 448

351. La cotonella o bambacella dell`olivo. (N.42 - pag. 423) Pag. 449

352. Gli insetti.(N.44 - pag. 447) Pag. 450

353. Gli insetti. (continuaz.)(N.45 - pag. 457-458) Pag. 451

354. Sostegni per le piante.(N.46 - pag. 470-471) Pag. 453

355. Per una miglior utilizzazione dei terreni ad orto. (N.51 - pag. 531-532) Pag. 454


-------------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1920 (volume terzo)


356. Lotta invernale contro i nemici delle piante.(N.5 - pag. 68-70)Pag. 456

357. Malattie del pollame. (N.25 - pag.325-326)Pag. 458

358. La filossera. (N.30 - pag. 377-378)Pag. 460

359. Il problema dell`azoto.(N.31 - pag. 389-390)Pag. 462

360. I nemici del frumento.(N.39 - pag. 484-486)Pag. 464

361. L`agricoltore deve istruirsi.(N.40 - pag. 494-496)Pag. 466

362. I nemici del frumento.(N.43 - pag. 536-537)Pag. 468

363. Valore alimentare dell`alcool. (N.44 - pag. 547)Pag. 470

364. Le ordinarie operazioni di coltura come mezzo di difesa contro i nemici

delle piante. (N.44 - pag. 547-549)Pag. 471

365. I nemici del frumento. (continuaz.)(N.45 - pag. 557-559)Pag. 473

366. I nemici del frumento. Insetti che guastano in modo speciale la spiga.

(N.46 - pag. 571)Pag. 475

367. Insetti nocivi al frumento nel granaio. (N.47 - pag. 586-587)Pag. 476

368. La zecca parassita degli animali da cortile.(N.50 - pag. 633-634)Pag. 478


------------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1921 (volume terzo)


369. Contro le malattie ed i parassiti delle piante nei mesi di inverno.

(N.4 - pag. 55-56)Pag. 479

370. L`acido cianidrico nella distruzione degli insetti dannosi alle piante, alle

merci e all`uomo.(N.9 - pag. 129-130)Pag. 481

371. I corvi.(N.12 - pag. 173) Pag. 482

372. Rassegna generale sulle malattie delle piante. (N.13 - pag. 187-189)Pag. 483

373. Alterazione del vino. (N.14 - pag. 202) Pag. 485

374. Incubazione naturale o artificiale?(N.15 - pag. 215-216)Pag. 486

375. A proposito dell`elettrizzazione dei semi.(N.16 - pag. 227-228)Pag. 487

376. Coltivazione dei fagiuoli.(N.17 - pag. 247) Pag. 488

377. In tema di difesa contro la peronospora. (N.17 - pag. 243-244)Pag. 489

378. Attenti al bruco dei pomi.(N.18 - pag. 265) Pag. 491

379. Malattie delle piante. L`accartocciamento e il mosaico. (N.19 - pag. 227) Pag. 492

380. I nemici della vite.(N.21 - pag. 300-301)Pag. 493

381. Difendiamo le piante da frutto. Il pesco. (N.25 - pag. 358-359) Pag. 495

382. In cantina. L`occhio di pavone dell`olivo. La cimice del pero. Cuscuta delle

legaminose.Il burro fuso. Per le galline da uovo. (N.26 - pag. 497) Pag. 497

383. Malattie delle patate. L`accartocciamento e il mosaico. (N.26 - pag. 378-379) Pag. 499

384. Difendiamo le piante da frutto. Melo. (N.28 - pag. 398-399) Pag. 501

385. Le poltiglie solfo-calciche.(N.27 - pag. 388) Pag. 503

386. Le malattie degli ortaggi.(N.31 - pag. 439-440) Pag. 504

387. Peronospera delle patate e dei pomidori.(N.29 - pag. 415) Pag. 505

388. Le malattie degli ortaggi.(N.31 - pag. 439) Pag. 507

389. Norme pratiche per l`industria della frutta e ortaggi.(N.32 - pag. 455) Pag. 508

390. La "casse" o rottura del calore del vino. (N.32 - pag. 458) Pag. 508

391. Il nemico dei cavoli. (N.37 - pag. 530) Pag. 509

392. La malattia carboniosa del frumento. (N.39 - pag. 556-558) Pag. 510

393. L`igiene delle piante. (N.39 - pag. 586-587) Pag. 512

394. Preparazione degli insetticidi. (N.40 - pag. 572-574) Pag. 514

395. L`igiene delle piante. (continuaz)(N.42 - pag. 605-606) Pag. 516

396. Utilizzazione delle castagne d`India. Modo d`imballaggio del burro.

(N.42 - pag. 610) Pag. 518

397. Per spedire le damigiane. Vini rimasti dolci. Decolorazione delle botti.

Nuovo metodo per distruggere la cuscuta. Per fare il sidro colle mele di

scarto. (In collaboraz)(N.45 - pag. 654-656) Pag. 518

398. Per il rimboschimento di terreni improduttivi. (N.45 - pag. 649-651) Pag. 520

399. L`Opera Salesiana e Stanislao Solari. (N.46 - pag. 672-673) Pag. 522

400. La lotta contro la tubercolosi bovina.(N.50 - pag. 730731) Pag. 524

401. Quale indirizzo dare all`allevamento nelle nostre stalle. (N.51 - pag. 744) Pag. 525


-----------------------------------------------------------------------------------------------


Anno 1922 (volume quarto)


402. Contro la tigniuola dell`uva.(N.1 - pag. 21-22)Pag. 526

403. Atttorno alla casa. Apicoltura.(N.4 - pag. 52-54)Pag. 527

404. Coltivazione dall`avena d`inverno.(N.6 - pag. 81)Pag. 529

405. L`uva secca.(N.6 - pag. 85)Pag. 530

406. Il pisello.(N.8 - pag. 116-118)Pag. 531

407. Attorno alla casa. Apicoltura. Bassa corte.(N.10 - pag. 144-145)Pag. 533

408. La selezione dei frumenti resistenti alle ruggini.(N.12 - pag. 175-176)Pag. 535

409. Attorno alla casa. Apicoltura. Bassa corte. Coniglicoltura.

(N. 13 - pag 189-191)Pag. 537

410. Attorno alla casa. Apicoltura pratica. Pollicoltura e affini.

(N.20 - pag. 303-305)Pag. 539

411. La fava cavallina.(N.23 - pag. 347)Pag. 541

412. Prove su varietà di riso.(N.23 - pag. 350)Pag. 541

413. La rapa da foraggio.(N.26 - pag. 392)Pag. 542

414. Distruzione dei topi campagnoli.(N.26 - pag. 394)Pag. 543

415. I nemici degli ortaggi.(N.27 - pag. 411-412)Pag. 544

416. Attorno a casa: apicoltura, pollicoltura e affini, spiumatura dell`oca, ingrasso

dei volatili, nutrimento e ingrassamento dell`oca, ingrasso dei conigli.

(N.29 - pag. 440-441)Pag. 546

417. Frumenti adatti per climi caldi.(N.29 - pag. 442)Pag. 548

418. I nemici degli ortaggi.(N.30 - pag. 452-453)Pag. 549

419. Nell`orto.(N.33 - pag. 486-487)Pag. 551

420. Conservazione del pomodoro.(N.34 - pag. 505)Pag. 552

421. Ortaggi di stagione.(N.34 - pag. 504)Pag. 553

422. Ortaggi di stagione. I cavoli.(N.37 - pag. 558)Pag. 554

423. La genziana maggiore.(N.35 - pag. 520)Pag. 555

424. Ortaggi di stagione.(N.37 - pag. 553)Pag. 557

425. La valeriana.(N.38 - pag. 571Pag. 558

426. La coltivazione della cipolla.(N.38 - pag. 569-570)Pag. 559

427. Attorno alla casa. Apicoltura. Pollicoltura.(N.40 - pag. 598-599)Pag. 561

428. Conservazione casalinga degli ortaggi.(N.41 - pag. 613-614)Pag. 563

429. Il radicchio.(N.41 - pag. 614)Pag. 564

430. Capacità dei Silos. (N.42 - pag. 625)Pag. 565

431. La mosca delle olive.(N.43 - pag. 645-647)Pag. 566

432. Le patate nell`alimentazione del bestiame.(N.45 - pag. 679)Pag. 568

433. Allevamento dell`anatra.(N.47 - pag. 704-705)Pag. 569

434. Le razze suine italiane.(N.50 - pag. 752)Pag. 570

435. Il sale nell`alimentazione del bestiame.(N.50 - pag. 752)Pag. 571

436. Per l`impianto di un vivaio di pioppi.(N.50 - pag. 753)Pag. 572




1 Questo scritto è messo in calce a "Cenno riassuntivo degli studi fatti e della carriera didattica " presentata da D. Cimatti all`Autorità scolastica nel luglio 1920.

2 Gli articoli ecc. colla sua firma appaiono per la prima volta sulla Rivista nel 1907. Vuol dire che ci sia una svista, oppure che abbia collaborato già da prima, ma senza mettere il proprio nome?

3 Di ogni articolo si cita il numero della Rivista, la pagina in cui è riportato e la pagina della raccolta fotostatica che si trova nel Cimatti Museum di Tokyo.

13