Cimatti|Circolare Amici e Benefattori/ 1939-11-…

2388 / Amici della Missione / 1939-11-… /



PREFETTURA APOSTOLICA “MIYAZAKI”

GIAPPONE

ISPETTORIA SALESIANA DON BOSCO


novembre 1939

Relazione N. 3


Anche in questa terza relazione ho il piacere di presentarvi notizie di famiglia, oltre quelle trovate sul Bollettino Salesiano e su Gioventù Missionaria che penso tutti riceverete. Perdonate lo stile un po’ telegrafico – in missione si è sempre in crisi economica…


  1. La festa dell’Assunta, che è celebrata sempre con grande entusiasmo dai nostri cristiani, ha dato luogo a belle manifestazioni di fede e di amore alla Madonna in ogni residenza. Nuovi Battesimi, Cresime e prime Ss. Comunioni, professioni e vestizioni riempirono di gioia i missionari e i fedeli.

  2. Agosto! Epoca degli Esercizi, compiuti esemplarmente non solo dai confratelli salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma anche dal personale e dai ricoverati delle nostre Opere con gran frutto di tutti.

Agosto! Mese del riposo estivo. Per la bontà dei nostri Benefattori si poté dare ai nostri chierici studenti e ai nostri Seminaristi un po’ di riposo. Tali riposi, fatti con lo spirito di Don Bosco, servono anche di ottima propaganda cattolica. Ad esempio un gruppo di Seminaristi di Miyazaki, in una settimana, guidati dall’infaticabile Don Braggion, girando per i vari paesi della zona di Takanabe, mentre facevano passeggiate magnifiche, col loro esempio, coi canti, con adunanze serali fecero ottima propaganda.

  1. A Nakatsu fu istituita la Compagnia di S. Luigi fra quegli allievi.

  2. Il Santo Padre si degnò conferire la Croce Pro Ecclesia et Pontifice alla famiglia Kurita di Miyazaki, per il magnifico lavoro di Azione Cattolica compiuto per mezzo delle Conferenze di San Vincenzo col più vivo zelo, disinteresse e sacrificio.

  3. Il 17 agosto moriva il Padre Totsuka, assai noto in Giappone. Dobbiamo a Lui col nostro Don Margiaria e Don Marega la traduzione in giapponese popolare del Vangelo unificato (testo di Don Anzini).

  4. Il 29 settembre l’Ospizio di Miyazaki celebrò il quarto annuale della fondazione con l’intervento delle Autorità, che vanno sempre più interessandosi dell’Opera e dei buoni frutti che produce. Nel ritorno le Autorità del Municipio e delle Opere sociali della Provincia visitarono con gran soddisfazione il nostro Seminario. Al sentire il nostro concerto fecero l’invito per condecorare con quello la grande adunata delle famiglie dei soldati: e si accettò ben volentieri per cooperare a questa grande manifestazione di carità.

  5. La residenza di Tano festeggia la sua grande patrona S. Teresina con una efficace missione predicata dal nostro Don Mukai. Il bravo missionario Don Bernardi può essere ben contento del frutto spirituale procurato alle sue pecorelle.

  6. In tutta la Missione e specialmente in Seminario si commemora solennemente con funzione, discorsi ed accademia solenne il cinquantenario dell’Opera di S. Pietro; non poteva non essere fruttuosa e gustata dai Giapponesi, che furono gli esponenti occasionali dell’Opera.

  7. Per la generosa carità dei Superiori e dei nostri Benefattori si è inaugurata a Tokyo la nuova chiesa intitolata a Don Bosco, annessa al collegio della Scuola professionale “Don Bosco”, benedetta con rito solenne da S. E. Mons. Arcivescovo di Tokyo. Fu ammirata dai numerosi intervenuti una bella esposizione di lavori di disegni e stampa – l’accademia musico-teatrale diede modo di far apprezzare pure la corale del nostro Studentato filosofico-teologico. Per l’occasione s’inaugurò pure una modesta lapide ricordo al nostro gran benefattore, S. E. Cav. Auriti, Regio Ambasciatore d’Italia a Tokyo.

  8. Il 16 ottobre un violento tifone si scatena su Miyazaki. I danni sono accennati nell’apposita relazione di Voci Lontane e sul Bollettino Salesiano.

  9. Nonostante le critiche circostanze riuscì anche quest’anno, ricca di frutti spirituali, la festa della Propagazione della Fede. Preghiere, offerte dei sacrifici ed anche offerta materiale concorsero ad accentuare sempre più la cooperazione che i fedeli di tutto il mondo debbono dare all’Opera.

  10. Chiude il mese di ottobre la festa di Cristo Re solennizzata specialmente in Seminario di Miyazaki per opera delle fiorenti Compagnie religiose ivi esistenti. Oltre lo solenni funzioni, ebbe luogo una ben riuscita accademia colla première di una nuova produzione teatrale del nostro Don Tassinari, sul famoso “Padre Gian Battista Sidotti”, l’ultimo missionario del periodo delle persecuzioni: lavoro gustatissimo in tutti i sensi e come fattura e per la buona interpretazione degli attori, che vi misero cuore e fede, e perché toccava così da vicino l’anima dei Giapponesi presenti, che vi vedevano delineata così bene una parte tanto commovente della loro storia.


Buoni Amici, continuateci la vostra carità di preghiera e d’azione. Il Signore conceda a Voi tutti e singoli, buon Natale e buon anno.

Vostro riconoscente

Mons. Vincenzo Cimatti, salesiano

Prefetto Apostolico di Miyazaki

Miyazaki, Novembre 1939



N.B. - Le eventuali offerte possono essere inviate a Torino all’Oratorio – Via Cottolengo 32 – Torino (109) colla precisa indicazione del missionario ed opera in Giappone che s’intenda sussidiare o anche servendosi del mio conto corrente 2 = 21271 Mons. Vincenzo Cimatti – Via Cottolengo 32 – Torino (109).