Cimatti|Dalkmann Giovanni|1959-1-12

5085 / Dalkmann Giovanni / 1959-1-12 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

Chofu, 12 gennaio 1959

Rev.mo e caris.mo D. Giovanni,


In occasione dell’invio del risultato dei due primi scrutini del personale, secondo le norme degli Statuti della Costituzione Sedes Sapientiae, approfitto pel mio rendiconto mensile.

1. - Sanità. Niente di nuovo. L’andata all’ospedale per la visita che il dottore volle prolungare, non constatò niente di nuovo. Consigliò il regime vegetariano senza sale. Domani, se sono vivo, vuole che analizzi il sangue – mangio, dormo e riposo e lavoro (quel poco che faccio) senza difficoltà.

2. - Studio e lavoro. Il solito, al momento non ho lavori super (extra) quelli di casa.

3. - Mi pare di potervi attendere in tutto – il risultato per il bene degli altri certo è debole per la insufficienza della lingua (sentita più chiaramente dopo la malattia – in relazione alle conferenze, buone notti, rendiconti, prediche, ecc.). Mah! il Signore sa e vede… e provvederà in meglio presto…

4. - Pratiche di pietà. Posso farle tutte – non tutte con la comunità (mi obbligano a riposare un po’ al mattino – non posso seguire bene quando dette in giapponese, ecc.). Cerco di continuare il lavoro spirituale per farle più in profondità – non meccanicamente – con più raccoglimento.

5. - Con queste reali deficienze di corpo e di spirito che provo, e che mi furono regalate per la misericordia del Signore per guarire la mia superbia, non mancano le occasioni quotidiane di esercizio di umiltà. Mi risento ancora sensibilmente delle ferite dell’amor proprio. Aiutami colla preghiera anche tu.

6. - Regole - Ss. Voti - S. Carità, niente di speciale. Stiamo leggendo le costituzioni – gli Atti del Capit. in pubblico. - Si sente più la necessità della traduzione per i nostri giapponesi dei documenti in italiano e bisogna organizzare.

7. - Per la casa e confratelli, spero che presto ci siano la tua visita e quella del Visitatore, che ti chiariranno le nostre cose buone e quelle meno perfette.

Mi pare in grosso non ci siano shimpai (= preoccupazioni): grazie a Dio noto in tutti buona volontà. Nell’ultimo esercizio di b . m. cercai di far capire a tutti, superiori e allievi, l’importanza di questo ultimo trimestre (esami, esercizi spir., professioni, ordinazioni): tentiamo di investirci di spirito di responsabilità per questi formidabili problemi: mi pare si siano messi con buon animo.

Alla tua venuta vi sono da attuare la pratica di questi problemi:

a) per il Visitatore o per la tua visita (quando, modalità, ricevimento)

b) gli esercizi spirituali (predicatori)

c) per le ordinazioni (Vescovo, luogo)

d) le nostre feste: S. Francesco di Sales, D. Bosco. Se c’è il Visitatore desidereremmo averlo tra noi – e intoneremmo l’accademia anche per Lui.

e) Noi chiudiamo l’anno mariano col 12 Febbraio in funzione relig. solenne con invito a Mons. Nagae.

f) Per evitare brontolamenti per il refettorio abbiamo stabilito di ritornare al Regolamento togliendo il piatto di servizio (per la pietanza) e distribuendo a porzioni individuali: pensammo al tuo permesso presunto.

Di altre cosette, alla tua venuta. Prega per noi. Sei presente a noi tutti nelle nostre quotidiane preghiere.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Fu licenziato il portinaio: al momento sostituisce Iwata – tu poi dietro esperimento deciderai.

Piano piano D. Emi cerca di decidere il famiglio Nakamura…