Cimatti|Tassinari Clodoveo /1945-5-13

3195 / Tassinari Clodoveo / 1945-5-13 /


a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone



Tokyo, 13 maggio 1945

Carissimo D. Tassinari,


Grazie di quanto hai fatto. Si stava combinando la venuta di D. Roncato o di giapponesi, quando arrivano i graditissimi Yasuhara, D. Barbaro e Pisarski e si cercherà di caricarli meglio che si può.

Mi dici di liste delle cose indispensabili, ma non le trovo: le avrai date a D. Roncato o altri o dimenticate. Ma D. Barbaro dirà.

Qui si lavora e allo svuotamento del casone (col 15 entra il Kenkyusha1) e ai campi (già rincalzate e pulite le patate) e a far formaggio, ecc. e a raccogliere quanto più si può per voi.

Fanno assai male coloro che pensano (e ce ne sono… et dolendum est) che qui si stia colle mani in mano, e non si voglia provvedere.

È tutta questione di trovare il modo di trasportare, ed è il problema più difficile tanto per i viveri e più per i bagagli lasciati, alcuni dei quali necessari. Penso che sia più che difficile l’affare dei vagoni… ad ogni modo la speranza è l'ultima a morire.

Si è potuto avere un po’ di pane, e sarà spedito, e così si cercherà modo di spedire altro, ma c’è il problema del trasporto, e penso ne siano tutti persuasi: chi ha consigli al riguardo, dica pure con libertà, ma non si brontoli di chi lavorano come muli (D. Bovio, D. Roncato, D. Martelli) per cercare quanto si può per voi: sarebbe vera ingiustizia e grave mancanza di carità.

Arriva oggi Martino (13 c. m.) all’una dopo pranzo: gli faccio dir Messa e lo mando a dormire.

Tu hai fatto bene quanto hai fatto… la faccia… e lasciala perdere… l’importante è che l’abbiamo buona e bella davanti a Dio… e tu l’hai: stanne certo e tranquillo.

Per il resto poco a poco verrà la regolarizzazione. Per i soldi, dei tre, te ne lascio uno: ma gli altri due mi occorrono per il pagamento. Vedi al più presto di farmeli avere. Impiega quell’uno tra l’altro anche per vedere se trovi qualche terreno (o compra o affitto).

Invio a parte per le 21 Messe (Yen 63). Se mi puoi far dire delle gregoriane…

Al momento non è risolto ancora per la scuola lo sfollamento: sto cercando.

Notizie nuove dalla Missione e da Dairen e dai soldati non ne ho.

Allegro, calmo e fa’ coraggio a tutti. Facciamo bene quanto dobbiamo e vedrai che tutto andrà bene.

Per me al momento non posso muovermi, né so se mi muoverò.

Vedi di provvedere in quello che potevo fare per l’insegnamento, come se non venissi.

Mi sembra sia più volere di Dio la mia permanenza qui che altrove, pur non riuscendo a far gran cosa, né qui né altrove.

Ad ogni modo preghiamo e vedremo, e il Signore farà quello che è meglio per noi e per il bene.

D. Barbaro dovendo andare al Ministero degli Interni per il suo permesso (e con lui Pisarski) lo interesso per informarsi dei bagagli, e cercherò altri – almeno permettessero la spedizione di un tanto per persona… Mah! preghiamo S. Giuseppe:


  1. pel contratto,

  2. pei bagagli,

  3. per Miyazaki

  4. perché possiamo essere santi salesiani.

Tuo

D. Cimatti


P.S.

  1. Al primo che torna fa’ riportare tutte le corde possibili perché non si sa dove trovare corda per legare pacchi, ecc.

  2. Di quanto si manda non pensate che qui ci siano riserve inesauribili… quindi occhio. I nostri bravi cuochi (tutti, tutti così) quando hanno a mano molto, usano molto…

  3. Studia problema scarpe (a tempo opportuno), o scalzi o zoccoli, scarpe o analoghe calzature non se ne trovano più, più, più.

1 Era una casa editrice a cui si impretava l’edificio vuoto.