Miyazaki, 4 settembre 1926


Miyazaki, 4 settembre 1926

191 /Grigoletto Giuseppe / 1926-9-4 /


al chierico Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice


Mio carissimo Grigoletto,


Deo gratias! Congratulazioni a te e Melen e a quanti hanno dato gli esami. La bocciatura ha il vantaggio di valorizzare l’esame, di tenerti in umiltà e poi, il Signore che l’ha permesso ha i suoi fini. Controrispondo al tuo letterone:

  1. Se ti sei un po’ assottigliato niente di male.

  2. Bene per gli esercizi: l’importante è averli fatti bene.

  3. Grazie delle notizie di Gerico, che non è merito mio, ma di Dio, Deo gratias! Se può fare un po’ di bene.1

  4. Grazie della propaganda. Il Signore è buon pagatore in tutto e ti troverai meriti imprevisti in Paradiso.

  5. I caratteri sono copiati, non scritti: c’è in quello anche in questo le sue regole per farli bene e in fretta… non adopero il pennello perché quel che mi preme ora è di parlare. Quelli che scrivi tu sono caratteri che hanno un senso e possono avere pronuncia diversa…

  6. Grammatica: è buona quella della collezione Otto… In italiano procurati Elementi di grammatica giapponese del Balbi, Venezia, Casa editrice Estremo Oriente. È ottima.

  7. Per la Messa sbagli: data 19 marzo 1905 con don Tonelli.

  8. Grazie delle preghiere. Vedi il giorno dell’Assunta ho battezzato una famiglia di sette. Deo gratias; e il babbo ha voluto che uno dei figli si chiamasse Giovanni Bosco e l’altro Francesco di Sales.

Le tue preghiere mi hanno prodotto certo questa immensa consolazione.

  1. Grazie delle belle notizie di Don Calabria. Bravo, fallo pregare per questa missione.


Un saluto speciale al mio carissimo Tomba: digli che lo ricordo ogni giorno. Idem al buon Lorenzoni e a Fabris. All’Ispettore e a Don Maina devo scrivere e dirò a loro il fatto loro. Allegro, buono e avanti sempre.

1 Tuo

▲back to top

2 don Vincenzo Cimatti

▲back to top