1285 salesiani


1285 salesiani

1285 /Circolare salesiani / 1934-7-16 /


1 ai Salesiani della Missione Indipendente di Miyazaki

▲back to top


Miyazaki, 16 luglio 1934

Carissimi,

Ho potuto – col vostro aiuto – fare il duplicato dei nostri registri “STATUS ANIMARUM”. Mentre scorrevo quelle pagine ricche di tante firme che ci dicono il lavoro dei missionari che ci hanno preceduto, e che chiaramente dicono il lavoro vostro, mentre ringraziavo di cuore il Signore, rivedevo tanti nomi a me noti e che purtroppo rappresentano forze ammalate o perdute momentaneamente, e mi venne il pensiero di suggerirvi che da buoni pastori seguiamo almeno indirettamente queste povere pecorelle, tentando di non lasciar spegnere il lucignolo fumigante… E specialmente in quest’anno santo vediamo se possiamo fare anche qualche cosa di più per esse. Scorrendo poi le pagine dei vari registri ho constatato qualche imperfezione che vi prego di correggere al più presto.

Leggiamo tutti con cura il prescritto del C. J. C. e conformiamoci alla lettera a quelle prescrizioni.

Il Can. 470 riassume tutta la materia e i cann. 777 - 798 - 1103 - 1238 in relazione ai singoli libri. Può essere che per il passato in questa parte si è fatto quello che si è potuto, ma trovo ancora annotazioni in matita, o su foglietti e nomi scritti in maniera pressoché illeggibili. Coll’estendersi della Missione, si estenderà anche di più la necessità di rilasciare documenti ufficiali. Vediamo, miei buoni missionari, di metterci nelle condizioni di compiere bene anche in questo il nostro dovere. Intendo di riparare con queste osservazioni alla visita forse troppo superficiale fatta precedentemente ai registri.

A quesiti da alcuni missionari, dopo di aver consultato chi di dovere, rispondo:


  1. I missionari, religiosi e religiose non si registrano nello “Status animarum” delle parrocchie, ma in quello dell’Istituto o Congregazione cui appartengono.

Il Superiore locale si accontenta di trasmettere al Capo del distretto per il rendiconto annuale, il numero dei professi, novizi, postulanti, allievi, aggregati, ecc. che forma la sua comunità.

  1. Le istituzioni di carità e di educazione non tengono registri di battesimi, cresime, matrimoni o defunti se non a titolo privato. I Superiori di tali Istituti debbono comunicare al Capo-distretto il numero di quelli che nell’Istituto hanno ricevuto qualche Sacramento ecc. È il registro della Chiesa che fa fede dell’amministrazione. Prego quindi per casi che fossero rimasti sospesi di mettersi in regola, essendo questa la prassi adottata per tutto il Giappone.


Preghiamo per il buon esito dei nostri prossimi S. S. Esercizi.

Pregate anche per il

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.