Cimatti|Circolare salesiani / 1939-2-1

2201 / Circolare Salesiani / 1939-2-1 /


ai Confratelli della Prefettura Apostolica e Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Miyazaki, 1 febbraio 1939


Carissimi,

Ho potuto radunare il Consiglio tanto dell’Ispettoria che della Missione e vi comunico alcune deliberazioni ed osservazioni che se fedelmente osservate contribuiranno certo al buon andamento generale e particolare.

Vi presento prima di tutto il nuovo Consiglio Ispettoriale nelle persone dei confratelli già a voi ben noti: Don Cavoli, Don Liviabella (Ec. Ispett.), Don Margiaria, Don Tanguy.

Si è dovuto sostituire il nostro caro Don Escursell, che da vari anni teneva la carica di Consigliere, dovendo prossimamente recarsi in Italia. A nome dei Superiori e dei confratelli lo ringrazio di cuore del prezioso contributo di lavoro e di consiglio durante la sua carica.

Vi presento pure il Consiglio della Missione nelle persone già a voi ben note dei confratelli: Don Cavoli, Don Cecchetti, Don Liviabella, Don Dumeez e Don Marega.

Prego i singoli confratelli salesiani e missionari a rivolgersi con tutta libertà ai consiglieri, quando avranno desideri da esprimere o proposte da fare: mio unico desiderio è che tutti fraternamente uniti cerchiamo di fare il nostro dovere.


    1. Furono ammessi alle ordinazioni per il prossimo Marzo: Dal Fior (presbiterato), Antolin, De Kruyf, Lucchesi, Moro, Tassan (suddiaconato); vi prego fin d’ora di pregare assai per questi confratelli.

    2. Avremo pure l’ordinazione del nostro buon Mukai al Presbiterato, probabilmente in Marzo a Miyazaki. È certo un grande avvenimento per la nostra povera Prefettura, e speriamo che sia l’inizio felice del moltiplicarsi di ottimi elementi per l’apostolato missionario.

    3. Come lo fu nel giorno della Festa di Don Bosco il felice inizio della Congregazione indigena “Suore della carità” colle sue due prime professioni. La funzione solennissima era presenziata da tutti i missionari della Prefettura che celebrarono anche così insieme la festa di Don Bosco. Vi furono Battesimi e anche la benedizione di una splendida statua del S. Cuore, dono della carità del nostro Don Cecchetti. Deo gratias. Preghiamo e rendiamoci sempre più degni dei benefici del Signore.

    4. Dal 15 Marzo ai primi di Aprile il nostro Don Marega inizierà il suo giro annuale per gli esami del quinquennio teologico e per l’esame di confessione. Gli interessati vedano di prepararsi per questo dovere, di cui devo poi informare i Superiori.

    5. Raccomando occhio alla stampa: dovendo regolare i conti col Giornale cattolico ecc. i missionari abbiano la bontà di dirmi il numero preciso delle copie che ricevono, se intendono diminuire tale numero. Idem di altre pubblicazioni che sogliono ricevere dal Centro (Don Bosco-sha, ecc.). Siamo in arretrato con alcuni pagamenti e bisogna che cerchiamo di fare tutte le economie possibili.

    6. Sono ammessi ad iniziare la teologia i chierici Gallo, Lopez, Manhard, Mantegazza, Dalkmann, Lorenzi. Naturalmente bisognerà che si faccia dare loro il saggio prescritto entro il mese di Febbraio. Vi prego pure di controllare quanto hanno bisogno di corredo personale…

    7. Per desiderio espresso di vari confratelli è stabilito di inviare ai benefattori almeno ogni quattro mesi una relazione dello sviluppo del lavoro tanto missionario che dell’Opera salesiana. Siccome desidero che tutte le case siano rappresentate, vi prego di inviarmi entro il mese di febbraio breve relazione di quanto credete opportuno segnalare dal mese di Luglio passato fino al Febbraio. È inteso che chi non invia entro il termine indicato non ha nulla di particolare da dire: questo per evitare poi lamentele inutili.

    8. L’undici Febbraio è la festa del “Kigensetsu” (origine dell’Impero). Dal 5 all’undici è stabilita la settimana del “Kigensetsu”. Sono invitate tutte le associazioni a segnalare in questo tempo ai loro dipendenti quanto può essere utile a favorire lo spirito nazionale. Si veda di farlo da tutti nelle forme più efficaci ed utili. Il giorno 11 poi si faccia la solita funzione religiosa e possibilmente una riunione nel salone. Non si manchi di partecipare alle pubbliche manifestazioni. Si approfitti del momento attuale per continuare con calma serena nel lavoro ed attirare molte simpatie alla religione Cattolica.

    9. Chi avesse allievi per il Seminario o per Nakatsu o per Tokyo, veda di prendere per tempo gli opportuni accordi con Don Tassinari, Don Dumeez e Don Margiaria.


Lo spirito di carità unisca gli sforzi di tutti per far fiorire molte e buone vocazioni, per il rassodamento delle opere esistenti e per vivere tutti come ci desidera Don Bosco.

Pregate per il

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.