Cimatti|F.M.A. Noviziato/1960-8-23

5432 /F.M.A. Noviziato / 1960-8-23 /


alle Superiore del Noviziato delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 23 agosto 1960

Rev. Madre Direttrice, Maestra, buone Figlie di Maria A.,


Dopo pensato, cercato e pregato non sono riuscito a trovare una soluzione del problema della scuola del Vangelo. Al momento nessuno dei sacerdoti può addossarsi questo impegno – sono già stracarichi di scuole e di lavoro.

Proporrei:

1. - Sospendere la Scuola fino a Novembre. Ritornano D. Drohan, D. Bellucci fra poco. Penso che saranno in grado di prestarsi per questo insegnamento. Dunque un po’ di pazienza.

2. - Si potrebbe subito occupare con frutto l’ora prescritta (due ore è assolutamente per noi impossibile) in questo modo:

a) L’insegnante, la Maestra o altri fa leggere il brano del Vangelo che è assegnato per la domenica (posatamente, chiaramente, sul testo unificato di D. Barbaro – se poi ci sono note, schiarimenti si leggano anche quelli).

b) Poi sul libro delle Meditazioni del Carmagnola si legge il commento (per ogni domenica e feste principali c’è): non è il vero commento del Vangelo che si legge, ma è l’applicazione per la nostra vita religiosa salesiana. Può essere che la spiegazione del sacerdote alla domenica coincida nei pensieri detti. (Non credo), ma se anche fosse così niente di male.

Scusate, non ho potuto fare di più. Preghiamo ad invicem. Il Signore e la Mamma nostra vi benedicono.

Don Vincenzo Cimatti, sales.