Cimatti|Circolare salesiani / 1937-8-5

1899 / Circolare Salesiani / 1937-8-5 /


ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki



Prefettura Apostolica di Miyazaki

5 agosto 1937

Carissimi Missionari,

Ricevo dal Ministero Educaz. Naz. con preghiera di segnalazione ai miei dipendenti una circolare contenente una serie di provvedimenti governativi per fronteggiare la situazione attuale. È rivolta a tutti gli enti educativi ed istituzioni religiose.1 Prego prenderne visione ed eseguire di gran cuore quanto a noi è possibile.


  1. Gli educatori facciano ancor più intensamente il loro dovere.

  2. Ad aiutare gli istituti educativi i cui membri (maestri) sono richiamati, devono concorrere generosamente i maestri restanti.

  3. Per i figli dei soldati: se delle elementari, sono dispensati dai pagamenti scolastici; se di altri ordini di scuole si hanno riduzioni di tasse.

  4. Le opere di carità aiutino i figli e le famiglie dei soldati.

  5. In occasione di adunanze scolastiche, religiose e di associazioni si faccia sempre richiamo alla situazione attuale, per fomentare in tutti lo spirito di unione concorde per il bene della nazione.

  6. Nel domandare contribuzioni, si faccia con mezzi opportuni, non forzando, esortando all’economia, ecc.

  7. Se è necessario, per aiutare le famiglie dei soldati, i vicini e le associazioni sociali e di beneficenza si prestino volentieri.

  8. In occasione di riunioni di associazioni, si eviti quanto può indicare sontuosità di conviti, bevande e divertimenti.

  9. E specialmente nei giornali e riviste FARE MOLTA ATTENZIONE…


Affido alla buona volontà di tutti la parte assegnata ad ognuno. Prego pure leggiate l’“ANGELO DELLE FAMIGLIE” perché mi servo anche di questa pubblicazione per comunicazioni ufficiali. Come pure suggeritemi quanto credete opportuno per l’attuale circostanza che sia per il bene delle vostre residenze e della missione in genere. Don Margiaria che è fra noi si presterà volentieri per concerti, ecc.

Pregate pure per il buon esito dei prossimi esercizi e specialmente per il

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.


1 Si fanno sempre più insistenti le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione verso le istituzioni religiose. Queste continueranno fino alla fine della seconda guerra mondiale. Da notare che Don Cimatti, che aveva un forte senso storico, raccolse tutte queste direttive, e alla fine ne fece un pacco legato con uno spago scrivndoci sopra “Per la storia”. Uno studioso della chiesa giapponese in questo periodo, mi fece notare che questo materiale non si trova nè nella Biblioteca Nazionale nè presso i Vescovi. Forse solo nel nostro Museo di Tokyo. (Don Compri)