Cimatti|Grigoletto Giuseppe

5880 / Grigoletto Giuseppe / 1963-2-5 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 5 febbraio 1963

Carissimo D. Giuseppe,


l) Dolendum… dopo ricerche fatte, libri in relazione ai problemi delle Conifere (libri in lingua francese e tedesca) non si trovano. In Francia (Paris) c’è una bella collana agricola floristica, fra cui un bel volume sulle Conifere, ma non che il problema richiesto dal Prof. Z. sia trattato a fondo. Non ho potuto trovare altro di concludente.

2) Come ti ho detto ripetutamente, per le cose inviate disponi come credi in Domino, non pensare a me, quanto non serve distruggi. Il prossimo 26 partono due salesiani per l’Italia, affido loro una cassettina (le solite di cartone): è l’ultima del materiale riordinato dell’erbario, ecc. E al momento non ho più nulla da inviarti. Se in qualche cosa potessi servirti mi devi preavvisare.

Per gli sviluppi degli studi in Giappone e perché l’entrata degli allievi negli studentati è regolata dalla fine degli studi secondari superiori, mi domando sempre quale utilità possa avere il museo scientifico naturalistico, una curiosità? Un lusso? Negli studentati filosofici e teologici, e corso pastorale potrebbe essere utile un museo biblico o un laboratorio fisiologico-psicologico e appendice relativa, laboratorio chimico per analizzare, questo il mio sogno iniziale… ma rimase un sogno… Ci fossero i mezzi, inizierei anche ora in forme sia pure elementari… ma c’è anche ora sospeso il problema degli studentati interregionali, i nazionali… beh! chi vivrà, vedrà… e farà…1

3) Ti ricordo specie nel mese di S. Giuseppe (inizio dal 17 c. m.) fino al 19 marzo, fin d’ora buon onomastico (anche se non ti scriverò)… Unito ogni giorno in carità affettuosa e in preghiera riconoscente. Ad invicem. Buona continuazione di anno sotto la protezione di Maria A. e di Don Bosco.

Rinnovo auguri annuali a te e al caris.mo D. Marcoaldi: sanità, proficuo lavoro per le anime, e santità… (e bisogna pur riuscirci… costi quel che costi…).

Ad invicem nel Signore.

Don Vincenzo Cimatti




1 Sentiva ormai che lo studentato salesiano del Giappone, tanto desiderato, non sarebbe durato a lungo. Dopo qualche anno i nostri chierici cominciarono ad andare a studiare o dai Gesuiti, o dai Francescani o all’estero. Chofu rimane come casa di formazione, ma gli studi si fanno fuori.