Cimatti|Marella Paolo / 1936-8-28

1724 / Marella Paolo / 1936-8-28 /


a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico



Miyazaki, 28 agosto 1936

Eccellenza Reverendissima,

Grazie delle sue graditissime comunicazioni e per la parte dispositiva – come sempre – do immediata esecuzione.

Scusi la carta: sono fuori sede. La mancanza di personale mi obbliga (oh, dolce obbligo!) a non star troppo a tavolino, come purtroppo deve fare V. E. e quindi ho ancor meno delle povere comodità della sede della PREFETTURA APOSTOLICA di Miyazaki, quella camera (neppure del Superiore della Missione) che servì anche a V. E. Accolga la buona volontà.

  1. Ah, ci fossero denari!… Mi veniva voglia di musicare la bella sua poesia… Farei dei soldi! Ad ogni modo, pur guardando sempre in su, quando V. E. possa o con Ss. Messe o se per caso vincesse a una lotteria, un terno… Lei sa che Don Cimatti da buon salesiano è sempre in necessità.

  2. Quanto al “Kyugoin” (Ospizio), come già ebbi a scrivere in precedenza, alla prima avvisaglia se ne parlò alla Prefettura, che aveva consigliato il titolo e questa disse: “Ora sono in corso le pratiche per avere l’approvazione governativa. Ottenutala, siete liberi di cambiare”. Pare non ci saranno inconvenienti. L’approvazione è avvenuta, tutte le pratiche sono state fatte sotto quel titolo tanto alla città, che alla Provincia e Governo. Fu approvato il titolo: “Miyazaki Kyugoin” e la propaganda fu fatta in tal senso. Ecco l’attuale stato delle cose. Parlo all’amministrazione, facendole riflettere sulle proposte precedenti, riferirò l’esito.

A V.E. o meglio ai suggeritori del cambiamento del titolo (che non conosciamo) avevo domandato pure qualche nome o quale sigla o altro potrebbe essere gradito. Perché nell’ipotesi che il nuovo titolo poi non corrisponda ai criteri mentali di chi ha suggerito, siamo da capo. Questo per facilitare definitive la questione. Dunque :

    1. Inizialmente e come base nessun ostacolo al cambiamento (prima fase);

    2. Consiglio dell’autorità di sospendere ad tempus (seconda fase);

    3. Ripresa della questione, speranza di condurla in porto. Preghiera di suggerimento di nomi per facilitare la questione (terza e spero ultima fase…).

Preghi per me e mi benedica:

Obbl.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.