Cimatti|Circolare salesiani|1958-10-20

5026 / Salesiani / 1958-10-20 /



ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 20 ottobre 1958

Carissimi,


IL NOTIZIARIO mensile, come mezzo di unione di carità e di preghiera vicendevole.

l. - Pare assicurato il ritorno del nostro Ispettore per il 15 novembre.

2. - Il nostro D. Tassinari sta facendo propaganda in vari punti d’Italia. Ebbe l’ambita fortuna di vedere a Castelgandolfo la salma del S. Padre e il trasporto della medesima a S. Pietro. Spera di essere presente anche all’elezione del nuovo Papa. Non so ancora nulla del suo ritorno.

3. - Sono in rotta verso l’estero: D. Pisarski, D. Curran, Coad. Baggio; verso il Giappone: D. De Witte con un chierico belga per la teologia; due chierici tedeschi, un coad. ital. e direttamente per la Corea un chierico americano.

4. - Buone notizie dei nostri ammalati della Corea: D. Martelli e D. Suarez, D. Yasuhara sono tornati al loro lavoro.

D. Akimoto inizia la sua convalescenza. Rimangono negli ospedali di Tokyo il diac. Alonso e a Kumamoto il coad. Uchikata. Tutti ringraziano per le preghiere fatte e che si fanno per loro. Mentre preghiamo cotidie per noi, ad invicem, che siamo sul lavoro, non dimentichiamo questi nostri cari confratelli nei loro viaggi e specialmente quelli sofferenti negli ospedali o nelle case: è questo un segno di carità fraterna.

5. - Per il 31 c. m. è annunciata l’inaugurazione della nuova costruzione (salone, aule, camere) alla nostra scuola di Osaka.

6. - Al solenne Pontificale-Funerale in morte del S. Padre Pio XII nella Chiesa di S. Ignazio, parteciparono S. A. I. il Principe Ereditario, i principi Takamatsu e Mikasa e dignitari della corte imperiale; i membri più notevoli del Governo (S. E. Kish e Fujiyama, ecc.) della provincia e della città di Tokyo e i rappresentanti delle Ambasciate presso il Governo, nonché i rappresentanti del clero diocesano e degli ordini e Istituti, associazioni religiose maschili e femminili…

7. - In genere nelle nostre scuole è l’epoca di esami di vario genere. È il trimestre più proficuo per l’attività scolastica e lavorativa – bisogna cominciare a predisporre le basi concrete per l’arruolamento (= boshu) del prossimo anno. In Missione e parrocchie, e anche nelle scuole e orfanotrofi si acuisce la preparazione prossima per i Battesimi per il Natale.

Vedete tutti dunque la necessità in questo tempo di un fervore più perfetto di preghiera, di lavoro in tutti i sensi donandoci anche con sacrificio al più perfetto adempimento dei nostri doveri quotidiani.

Se faremo così, oh, vedrete quante grazie materiali e spirituali il Signore riverserà sulle nostre anime, su quelle a noi affidate e sulle nostre opere! Credetelo! Faxit Deus.

Vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.