Cimatti|Morali Domenico

5889 / Morali Domenico / 1963-3-1 /


al Dott. Domenico Morali, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 1 marzo 1963

Carissimo Domenico,


Rispondo con gioia subito alla tua carissima lettera dalla quale apprendo la tua bontà e la tua gradita carità nel venire in aiuto ai nostri due sacerdoti salesiani giapponesi (nel prossimo dicembre, quest’anno solo due) e fare loro da padrino, insieme alla tua buona signora Rosetta, tua sorella, da madrina all’orfano sacerdote (come madre sua spirituale).

La cospicua offerta mi aiuta a completare la loro formazione negli studi dell’anno. Grazie di cuore a te, alla sorella. La vostra carità è rimunerata dal Signore con tante belle grazie materiali e spirituali per voi, per le vostre famiglie. Grande merito di fronte alla Chiesa nell’aiutare nella formazione di un buon missionario sacerdote, guadagno per voi un sacerdote che per tutta la vita pregherà per voi nella santa Messa quotidiana. Al momento i due scelti sono suddiaconi; ogni giorno pregano per voi col S. Breviario. Il vecchio amico vi ricorda cotidie nella S. Messa. I due chierici Omaki e Yamaguchi riescono bene negli studi e nell’apostolato salesiano. A più tardi altre notizie e scambi di lettere – se la cavano discretamente coll’Italiano, e possono capire.

Ho conosciuto in Congregazione un carissimo D. Buffa, non so se sia quello della Sig.ra Rosetta. Per l’invio della tua carità fa’ come credi nel Signore – o a rate, o tutto – come ti torna più comodo o più utile. La forma più semplice di spedizione (per te e per me) al conto corrente intestato al sottoscritto a Torino. Quanto al tuo progetto turistico ad adjivandum la missione salesiana di Tokyo, non so proprio cosa dirti o consigliarti. Programma missionario per quanto si riferisca a Tokyo non c’è che la visita alla scuola salesiana professionale D. Bosco e orfanotrofio salesiano – e scuola e orfanotrofi F.M.A. e Charitas – ed altrettanto per le altre istituzioni maschili e femminili di altre Congregazioni.

Le scuole sono pareggiate alle governative, quindi sono soggette all’orario governativo.

Mi dici di inviarti indirizzi di persone facoltose – quelle con cui sono in relazione annuale sono in massima parte vecchi allievi di Valsalice fino al 1924-25 e non ho molti indirizzi… Ho qualcuno dei vecchi normalisti e dei circoli degli Oratori di S. Luigi e S. Giuseppe (che inviano offerta globale annuale), poi qualche pia signora – come vedi persone modeste di censo, maestri elementari ed operai che ti posso assicurare che fanno veri sacrifici per inviare la loro carità.

Poi non ti posso offrire quanto è necessario per l’alloggio o trattamento di un certo numero di persone (tanto più se fossero donne). Lo capisci. Quindi tira le conclusioni, caro Domenico. Per realizzare lo scopo che ti proponi col viaggio turistico… non puoi avere alla mano gli elementi necessari – ti affatichi – spendi tempo e denaro. Non ti so dare altri suggerimenti.

All’occasione accetta i sinceri auguri pasquali, le preghiere più ardenti e le invocazioni al Signore per le più belle grazie necessarie all’anima tua e dei tuoi.

Maria A. e D. Bosco si uniscono con me e con noi a questo scopo. Sia la S. Pasqua per tutti vera risurrezione al bene, ad una più intensa vita cristiana. Benedico specialmente la tua ottima signora e i tuoi figliuoli.

Un’Ave per la mia buona morte.

Tuo aff.mo nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.