1459 caviglia


1459 caviglia

1459 / Caviglia Alberto / 1935-7-19 /


1

▲back to top

1.1 a Don Alberto Caviglia, salesiano, studioso di Don Bosco

▲back to top



+ Miyazaki, 19 luglio 1935

amatissimo D. Caviglia,

Il Signore rimeriti Lei ed i generosi benefattori per l’ultimo invio contraccambiato al solito da Don Cimatti con preghiere ed offerte di sacrifici – fra cui il più forte la perdita del nostro D. Piacenza. Ed ora, caro D. Alberto, sono rimasto solo… Lei capisce la forza della parola. È certo il Signore che vuole mi appoggi più fortemente a Lui. I mezzi umani, anche Santi, sono sempre mezzi umani: e Gesù vuol farmi capire che è Lui che fa. Grazie, o Signore. Ma siamo uomini e non si può non sentire… Ed anche questo sacrificio offro per Lei al Signore. Sia fatta la Sua volontà.

Specie nei mesi del Suo apostolato agosto-settembre-ottobre prego e con me tutti secondo le sue intenzioni e quelle dei benefattori, prego di cuore.

Per l’invio… è difficile suggerire di qui. D. Fontana da Shanghai mi dice che là si può cambiare valuta italiana. Ad ogni modo presto verranno i nuovi e per mezzo di quelli, prudentemente si può inviare: certo dollari e sterline è meglio. Ma anche per questo non si affanni chè la Provvidenza suggerirà il modo e darà i mezzi. I Superiori all’Oratorio fanno come Lei – quando hanno possibilità, inviano, ma inviano, e conto e saldo.

Al buon cassiere del portafoglio estero saluti cordiali e assicurazione di preghiere per quanto fa per il bene.

Grazie delle altre notizie sempre care d’Italia e specie delle belle notizie di Bologna.

Nostre notizie, solite. Il solito lento lavoro – ma si semina… Intanto ne ho 5 al secondo filos. e 1 teol. al Gran Semin. di Tokyo – 46 a Miyaz. ed ho ottenuto firmato il 26 apr. il riconoscimento legale dell’Ospizio – e firmato il 24 maggio il [riconoscimento legale]1 dalla prefettura del Seminario: è il passo pel pareggio definitivo della nostra scuola. E se D. Bosco giuoca bene, si figuri che le autorità mi insistono di fare una scuola media superiore! Chi conosce il Giappone… (e quanti pochi lo conoscono!) e quanto quest’anno la propaganda ha sofferto (nella nostra vicina prefettura di Kagoshima i missionari sono immobilizzati da mesi fuori dalle loro residenze) (ed anche questo quanto è poco noto!) bisogna dire che siamo sulle vie dei miracoli. È la riproduzione in piccolo di quanto avveniva a D. Bosco! Beh… Lei deve aiutarci colla preghiera e far pregare… per me: cerco gregari, volontari e numerosi di preghiere. Lei continui senza paura – i risultati si possono raccogliere anche nei bacini montani e verrà il tempo. Per me, mi par di poter dire, che pur domandando a iosa preghiere per noi – al resto ci deve pensar Lui. In missione il quaerite primum è l’a, b, c… quindi niente paura. Al buon comm. Zoppis potessi sapere ciò che gli può esser gradito…

Caro D. Alberto, lasci i cordoni violetti… storie di questo povero mondo. Lei dice “tra poco avrete chissà che diavolerie”. Sì… le grandi manovre, coronate dalla venuta di S.M. l’Imperatore. Pensi è la prima volta che viene in provincia di Miyazaki e Kagoshima – dall’esito di queste possono dipendere cose formidabili, che interessano certo i missionari. Bisogna pregare e molto ed agire con la massima prudenza. – Sì, forse un altro miracolo di D. Bosco: riconoscimento governativo dei Salesiani come Società atta a possedere legalmente – cosa che ho già come missionari (una specie di ente morale sui generis colle massime libertà). – Sì, forse il riconoscimento della nostra scuola di Tokyo. – Sì, il noviziato finito… belle e sante diavolerie per il bene… e pensare che la parte migliore l’avete voi. Andate là che voi optiman partem elegistis. Un abbraccio e un bacione… Ah, se ci vedremo ancora in questo mondo vedrà…

Contraccambio di cuore auguri saluti a tutti tutti tutti: e assicuro a tutti, specie a quelli che mi nomina, d. Notario, D. Cane, D. Pagella, D. Caloi, D. Faccaro e merlo, preghiere. Ad Alberto (cui nomini nullum par elogium) un abbraccio dall’intimo, e preghiere specialissime, come Lei vuole per l’anima Sua e Lei per la mia. Tutto Suo nel Signore

D. V. Cimatti, sales.



P.S. - L’acclusa alla famiglia Salmoiraghi. A parte le invio per Lei e comm. Zoppis le ultime manifestazioni artistiche “[wabi/]sabi”2 giapponesi (anche su soggetti salesiani). Lei che è artista bisogna che li valuti dai punti di vista di qua…

1 nel testo, virgolettato in quanto è sotto la dicitura precedente.

2 Nella trascrizione c’era scritto “sava”, che in giapponese non ha senso in questo caso. Trattandosi di manifestazioni artistiche giapponesi, (non avendo copia dell’originale) forse si tratta di wabi/sabi, caratteristica dell’arte giapponese, che ama descrizioni semplici, non troppo sgargianti, e colori posati.