Cimatti|Circolare salesiani /1946-11-14

3378 / Circolare Salesiani / 1946-11-14 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio


Miyazaki, 14 novembre 1946

Carissimi missionari,


La domenica passata 10 c. m. S. Ec. l’Amminis. Apost. con piena soddisfazione compì felicemente la visita pastorale, conferì il diaconato al nostro confr. Dell’Angela e amministrò la S. Cresima. Rappresentante della Provincia il Provveditore agli studi. Deo gratias. Riassumo i punti ricordati e nella precedente adunanza a Oita e in quella di Miyazaki.

l. - S. E. nomina i membri del Consiglio anche a consiglieri amministrativi. I missionari D. Tassan e D. Lucchesi a revisori e censori delle pubblicazioni. La nomina dei membri giuridici di cause matrimoniali sarà fatta caso per caso, qualora disgraziatamente ci fosse bisogno, e così per altre cariche.

2. - In relazione all’evangelizzazione, più che estendersi, si lavori in profondità. Sia profondo e non affrettato l’insegnamento del catechismo. Si studi anche bene lo spirito, il carattere, la provenienza, le intenzioni dell’individuo.

Chiare istruzioni sui doveri più gravi (non escluso il matrimonio). Dove non è possibile l’istruzione regolare, si sostituisca con buoni libri o affidando il catecumeno a buoni cristiani.

3. - Si constata deficiente istruzione catechistica sul matrimonio, estrema unzione e confessione (scopo sentimentale: consolazione, sfogo nelle tribolazioni).

4. - Ai catecumeni presentiamo gli insegnamenti religiosi così come sono, non si nascondano le difficoltà e similmente opportune et inopportune anche ai cristiani.

5. - Le nuove leggi sul controllo delle nascite e conseguenze relative daranno certo luogo a nuovi casi. Si studino e se ne parli nelle riunioni mensili.

6. - Amministrato il sacramento non si consegni il relativo documento se non quando il cristiano ne avesse bisogno in caso di trasloco. Si parli ai cristiani anche di questo dovere, ed anche dell’altro di venire in aiuto alle necessità della propria chiesa, dei missionari e delle opere della missione.

7. - Abituare i cristiani a considerare la Missione come centro della loro attività cristiana. Il che esige la presenza del missionario: abbiano modo di sapere l’orario del missionario per eventuali assenze.

8. - Non si faccia per ora l’assicuraz. contro gli incendi.

9. - Non perdere l’occasione per l’acquisto di terreni (non coltivati) per cimitero. Col tempo si può pensare a cappelle e loculi.

10. - Al quesito “mercato nero” dal punto di vista morale se ne può trattare in adunanze. In pratica è commercio et secretum publicum…

11. - Ho ordinato la stampa per i certificati dei cristiani.

12. - Le relazioni che si desiderano inviare alla “Fides” di Roma per ordine della Deleg. Apost. si inviino al Comitato Centr. Cattolico, sezione stampa…

13. - Comparendo sui giornali locali articoli contrari interessanti la religione, se ne invii copia a S. Ecc. che penserà al da farsi. Optime naturalmente istruire in particolare i cristiani e catecumeni che domandassero spiegazione di ciò che hanno letto sul giornale.

14. - La propaganda fatta fuori del Giappone di persona deve essere autorizzata e regolata dai Super. Maggiori (Circ. del Sig. D. Berruti).

15. - È annunciato per il prossimo anno il Capit. Gener. Il nostro Ven. Rettor Maggiore saluta e benedice. I Superiori hanno visitato le Ispettorie: Ital., Fran., Spagnole, Inglesi e Svizzere.

Intensifichiamo preghiere e suffragi per le Ss. anime del Purgatorio affidando loro i nostri interessi materiali e spirituali.

Per il 23 c. m. siete tutti invitati a Nobeoka. Dove è possibile non si dimentichi il 22 c. m. la tradizionale festa di S. Cecilia.

Pregate per il


vostro aff.mo

D. V. Cimatti, sales.