Cimatti|Circolare salesiani /1946-4-1

3300 / Circolare Salesiani / 1946-4-1 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Miyazaki, 1 aprile 1946

Carissimi (missionari),


Vi comunico colla più grande gioia e colla più grande riconoscenza al Signore e a quanti hanno cooperato alla buona riuscita della impresa, l’inaugurazione della nuova costruzione di Nakatsu, avvenuta il 31 Marzo. Erano presenti S. E. il Vescovo di Fukuoka, l’ufficialità americana al completo, il rappresentante del Prefetto di Oita, le autorità cittadine e numerosi cristiani. Tutti assistettero alle solenni funzioni in chiesa e alla benedizione dell’edificio. Infine le varie rappresentanze fecero i discorsi di rito. I giocondi canti dei giovani (già in numero di 16) rallegrarono gli intermezzi. Gruppi fotografici, pranzo all’albergo offerto dalle autorità americane. Al mattino 7 battesimi di adulti e a sera l’amministrazione della S. Cresima a 12.

D. Carlo, D. Lorenzi (Oita), D. Gallo (Miyazaki) disimpegnarono ottimamente il servizio all’altare. D. Broccardo e il sottoscritto coi giovani la parte musicale.

S. Giuseppe, Patrono dell’Opera, protegga, sviluppi, sostenga quanto gli abbiamo affidato.

Ho consegnato a S. E. quanto avevo potuto raccogliere da voi dei dati richiesti. Mi prega di inviarvi due moduli da riempire:

l. - Da affiggersi in sacrestia per le notazioni richieste.

2. - È il rendiconto statistico annuale. S. Ecc. dice di attenersi ai dati del 31 Marzo, che egli userà per la sua relazione annuale alla S. Sede.

Riempite i moduli con la maggior esattezza possibile e inviate al sottoscritto.

Per le facoltà – fino a nuove disposizioni – servitevi di quelle concesse a Tokyo. Il Vademecum vi serva di buona consulta. Per ora non sono per voi obbligatorie le disposizioni della diocesi di Fukuoka (salvi i casi che l’Ordinario si è riservato). L’onorario delle Messe binate festive è per il Seminario. Per le funzioni della settimana santa si stia al Vademecum e all’Ordo, tenendo serio conto della reale possibilità del servizio, di tutte le cerimonie prescritte e della comunità che vi assiste.

Insomma si facciano le cose bene, secondo lo spirito e disposizioni tassative della S. Chiesa.

Per coloro che si presentano come cristiani e sono sforniti di documenti, raccogliete da loro i possibili dati, poi rivolgetevi voi direttamente ai parroci o alle curie rispettive (che forse hanno i duplicati degli atti): anche se non spediranno i documenti potranno attestare della qualità dei richiedenti.

È anche ottimo documento il “Koseki tohon” (attestato di famiglia) per le questioni matrimoniali. Il codice anche vi dà norme al riguardo: maneggiamolo bene.

Auguro a me e a voi di vivere in questo tempo della passione di N. S. Gesù Cristo.


Vostro

D. V. Cimatti, sales.