Cimatti|Ricaldone Pietro|1942-8-...

2913 / Ricaldone Pietro / 1942-8-… /


a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani


ANCORA ALCUNI TAGLI…1


Agosto 1942

Rev.mo ed amatis.mo Sig. Don Ricaldone,


Anche quest’anno il Signore ci dà la grande grazia di poter fare a gruppi più o meno compatti i Santi Spirituali Esercizi.

Giunge qualche brevissima notizia, che ci fa passare momenti di gioia ineffabile nell’assicurazione del buono stato di salute e di lavoro dei Superiori, e delle loro preghiere e del loro continuo ricordo per noi.

Le istruzioni degli esercizi furono intonate su questo tema: “Non desistiamo dal lavoro possibile: è dovere – la regola come guida – prudenza nel parlare, nello scrivere, nel viaggiare – abbandono totale alla protezione della Madonna e di Don Bosco”.

Il Signore ci concede finalmente la grazia del riconoscimento legale del Seminario, come casa religiosa secondo le nuove leggi (riconoscimento che ci era stato finora duramente negato) e quel che è più riconoscimento di istituzione religiosa, che ha come sua opera il Seminario. 2

Il Signore non poteva servirci meglio. Ma accanto alla caramella dolce, l’amaro.

Ci si domanda la cessione dei poteri amministrativi sulle nostre società di proprietà, sostituendo i nostri nomi con quelli di amministratori giapponesi.3

Sono tagli che tentano togliere ogni ingerenza straniera in Giappone in ogni campo (religioso, amministrativo, commerciale, scolastico, ecc.) e… non saranno gli ultimi.

Il Signore permette restrizioni, impedimenti al lavoro di apostolato in Giappone.

E contemporaneamente da varie parti della Cina, della Manciuria e Corea mi si domandano buoni elementi per venir in aiuto ai confratelli e alle opere per il nuovo contatto loro coi giapponesi: e al possibile si cercò di aiutare e Dairen, Manila, Shanghai, e sotto altra forma l’Indocina col nostro Don Dupont, ne hanno la prova.

Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella data della Madonna della neve offrono alla Madonna vestizioni e professioni, come ogni anno nella festa di Maria Ausiliatrice. In missione le Suore della Carità di Miyazaki.

Oh, come sono utili in missione per l’efficacia dell’apostolato missionario le Congregazioni femminili: sono vere opere sussidiarie, cooperatrici e integratrici del lavoro del sacerdote.

La nostra tipografia di Tokyo e la nostra libreria cattolica fanno uscire un catalogo completo della loro attività tipografica – editrice e di propaganda.

C’è davvero da consolarsi, e da pregare che il Signore si degni di centuplicare il già fatto.

Ci aiuti anche Lei colle sue preghiere.


Suo nel Signore

Don V. Cimatti


1 R. M. 2009: manosc. matita, fotoc.

2 In data 28 agosto nella cronaca di Miyazaki c’è scritto: “Si vivono giornate di grande trepidazione circa il destino del nostro Seminario. Vi sono pratiche in corso tra l’Ispettore e l’Ammnistratore Apostolico”.

E nel Diario di Don Cimatti senza data: “Risposte roventi dell”Ammin.Apost.. Lo calmerò con l’olio...Il Signore mi scampi da un bis in idem di Mons. Gastaldi-Don Bosco...ma non c’è da allarmarsi, tanto più che nè Lui nè io siamo quei due.”

3 Da tener presente che tutti i salesiani giapponesi di cui si poteva usare il nome erano ancora giovani studenti.