Cimatti|Tassinari Clodoveo /1945-5-21

3201 / Tassinari Clodoveo / 1945-5-21 /


a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone



Tokyo, 21 maggio 1945

Carissimo D. Tassinari,


In tutto fiat voluntas Dei.

Viene D. Roncato, domani D. Barbaro e se troviamo biglietti al più presto Yasuhara e altri al possibile per i trasporti necessari.

Approvo tutte le disposizioni date, e fa’ nel Signore quanto credi pel buon andamento, sentendo anche i tuoi. Mi pare si potrebbe far entrare D. Manganelli come Consigliere, ritenendo tu il titolo: Direttore, Prefetto. D. Lucchesi catechista, Consigliere scolastico. Se poi senza inconvenienti Don Barbaro si volesse esonerare dal confessorato, potrebbe entrare lui pure, e tu dagli la carica che credi, hai la piena approvazione regolamentare.

Ricevuto i soldi, quanto ritieni del centro usalo come credi, potendo far affittare nelle vicinanze terreni, ecc. o anche comprare se vi è buona occasione.

Quanto alla condizione in cui ci troviamo come italiani, al momento non vi è nulla di allarmante, anzi grande criterio di larghezza [più dei tedeschi, vari dei quali, una dozzina, internati pare a Sekiguchi, fra cui, pare un francescano e uno della Università della Sofia (su per giù come per i francesi)]. Pare pure un criterio più largo per i missionari in tutti i sensi. Questo per Tokyo.

In missione, specie nel sud, criteri più severi (D. Bernardi e il chierico chiesero di allontanarsi da Miyakonojo, forse per Miyazaki) non fu loro concesso.

Al Seminario1 ci vogliono fuori di casa (et inimici hominis domestici eius). La Madonna deve far vedere che è nostra Mamma Ausiliatrice. Però grazie a Dio, tutti bene in salute, anche a Dairen, dove l'ospite continua… e d’altra parte ora non può certo andare via. Il Vescovo informato di tutto personalmente da D. Livio ha approvato l’operato dei salesiani, dolente di quanto è avvenuto, e non ha permesso al Padre di andarsi a stabilire a Mukden.

Mi pare che spiritualmente da tutti si sia a posto, in attesa di quanto Dio disporrà pel bene…

Se, come si vocifera, anche la Provincia di Nagano diventa zona di guerra, può essere che qualche restringimento ci sia per questo, ma l’Ufficio centrale di Polizia dichiara che non sono escluse le possibilità di potere, coi dovuti ragionevoli permessi, andare e venire.

D. Barbaro a Nagano chiarirà e riferirà: comunque il principio di base adottato di autonomia undequaque è necessario effettuarlo:


  1. per le presenti necessità,

  2. per lo svernamento (nell’ipotesi che si debba effettuare in posto). Ed è necessario agire subito.


Trasforma te e quanti ti coadiuvano in Giuseppe che regola l’Egitto.

Alcuni pensieri (raccolti anche da discorsi di D. Bovio):

  1. Bisognerebbe trovare segatura, almeno fogliame ben secco, da introdurre come intercapedine tra il muro interno ed esterno (incominciare subito che si trovi).

  2. Legna, legna, legna. Se ti riuscisse a trovare un terreno ove disboscare, e preparare vicino a casa, in casa le cataste opportune.

  3. Occhio alle chiusure delle finestre.

  4. Sto seccando quanto posso (te ne mando un saggio). Cose che si conservino a lungo, tenerle al possibile. Et similia.

  5. Bestiame e accessori (capre, polli o altro, animali da cortile) tener presente: naturalmente tener presente la stalla e mangime.

  6. Per la pesca riceverai qualche cosa ora ed altro, ordinato, un’altra volta. Sono tutte cose cui hai già pensato: non lasciar perdere le buone occasioni ad ogni costo.


Ritorna pure Miyahara appena potrà, e varie cose richieste saranno poco a poco spedite.

  1. Per Dell’Angela, bene, fa in Domino. Naturalmente è uno dei paurosi e se si può riuscire convenientemente in posto, penso stia meglio a Nojiri.

  2. Per la Scuola, bene: fate quanto potete e meglio che potete, ed il Signore benedirà certo; d’altra parte è lo scopo della casa.

Vari hanno domandato libri. Si preferisce naturalmente assicurare cose necessarie al momento. Per i libri, di’ ai chierici seguano questo criterio:

  1. attenzione a scuola, in modo da apprendere, capire tutto e ritenere gran parte della lezione (piccoli appunti, ecc.);

  2. aiutarsi fraternamente imprestandosi il testo che non si ha;

  3. servirsi della conversazione extra scolastica coi compagni e più con gli insegnanti.


  1. Id. approvo l’abbozzo del programma generale, come anche (a parte la mia venuta o di altri per allora) pensa ai predicatori esercizi, tu potresti fare le istruzioni, uno degli altri tre, le meditazioni.

Come pure tieni d’occhio i tre che devono fare i santi voti. Non so se sia prematuro pensare alle ordinazioni. Per me, sapete come la penso: nelle circostanze attuali preferisco anticipare, più che posticipare. Naturalmente vi è il problema del Vescovo…

  1. Cerco ed invio l’immagine del S. Cuore ed altro.

  2. Libri di diritto non ne ho (mi avevi interpellato il Corona), il programma?

Avevo incominciato dai locis et temporibus sacris, ed arrivai alla parte sesta: de bonis eccles. tempor. (è bene incominciare di lì, pur avendo fatto una lezione) e sarei andato alla fine. Ma D. Lucchesi sa come è il programma.

  1. Al momento D. Tassan ha chiuso l'asilo (a giorni riaprirà) e vedremo se ha come prima le razioni speciali. (Gli ho già parlato in proposito e farà volentieri).


Rappresentami in tutto per la festa di Maria Aus. come già ti scrissi, e poi fuoco di fila per il Sacro Cuore.

Saluta omnes et singulos. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.



P.S. Quando devi decidere qualche cosa e sarebbe necessario e utile il parere dell’Ispettore, tuta conscientia, fa’ nel Signore; approvo a priori.

Non dimenticare che per il personale della casa, attuale studentato, ho così annunziato alla comunità: D. Bovio direttore, D. Roncato prefetto, D. Martelli chiesa. D. Akimoto aiuta. D. Cimatti tura i buchi dove ci sono.

Accenno questo perché nel fare le domande i confratelli non dimentichino la cosa.

È ben strano il tuo sindaco… Ma è naturale che abbiamo comprato… Abbiamo pagato già Yen 40.000, e quando arriveranno le carte della registrazione pagheremo ancora, pare si possa fare anche la registrazione del terreno. Preghiamo.


1 Si tratta del Piccolo Seminario di Miyazaki. L’Amm. Apost. insisteva che i salesiani se ne andassero.