1468 cecchetti


1468 cecchetti

1468 / Cecchetti Albano / 1935-7-26 /


1

▲back to top

1.1 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲back to top



26 luglio 1935

Carissimo Don Cecchetti,

Rispondo ordinatamente alle sue del 23, 24, 25.

  1. Grazie per le notizie delle Figlie di Maria A. Preghiamo. Calma e fede: senza di questo non concluderanno.

  2. Bene per Tassan e per il suo riposo.

  3. Per Lei, come dissi, farà la muta alle suore (quando Dio vorrà) e servirà anche per Lei. Se poi sarà possibile trovare un sostituto, desidererei che andasse a Tokyo. Ad ogni modo c’è ancora tempo.

  4. Per l’opera futura penso che un Asilo d’infanzia sarà una buona cosa. Anche di questo con calma pensi per il meglio.

  5. Può essere che i libri non ci siano perché o esauriti (già presi da altri – di molti non c’era un gran numero di copie).

  6. Per il pagamento debiti – come dissi – poco a poco pagheremo. Tutta esperienza per il futuro. Ad ogni modo chi venisse per roba vecchia, di inviare a me le note, perché creda pure che in queste occasioni c’è chi può essere nell’occasione di pescar nel torbido.

  7. Per il 4 Agosto stia certo che sarà ricordata a tutti la sua buona mamma.

  8. Quanto a Kobayashi per ora penso che c’è poco da pensare ad usarlo:

    1. In primis avendo occasioni di scrivere a Don Pedro domandi – inizialmente molte delle lotte e malintesi a Beppu furono per questi nuovi cristiani che volevano essere catechisti.

    2. Non vorrei che si ricominciasse. Qui è chiaro che il brav’uomo cerca lavoro (è nel suo diritto e dovere).

    3. Al momento dovrebbe prepararsi. Non lo conosco – fosse suscettibile di preparazione si potrebbe proporre a Don Dumeez se vuol provare… Se Lei potesse prepararlo.

    4. Se Lei può suggerirmi… Al momento non saprei. Gli dica che in caso non posso dare una risposta che in settembre (spero allora di sapere da Torino…). Studi. Anche Lei pensi che il Signor Nishida non sarà eterno a Beppu…

  1. Speriamo bene per la piccola battezzata. Il problema sarà se guarisce. È facile dare il Battesimo – è difficile formare il cristiano.

  2. Le suore avessero avuto fede, calma e obbedienza, sarebbero già in piedi.

  3. Per il giornale organizzi bene (ottime le cartoline di Don Lucioni) – non è il numero – è la costanza, ed assicurarsi vada a destinazione.

  4. La benedizione finale è proprio vescovile! Si esercita? Deo gratias!


Saluti a tutti e preghi per noi. Finiti esami, chi qua chi là squagliati. Ricevuta cartolina da Nishida e, trattandosi di cosa delicata di proprietà di cui deve rendere conto alle autorità, desidero sapere chiaro la faccenda prima di inviare o la delega o il bollo.

Preghi pel

Suo aff.mo

Don V. Cimatti, sales.