Cimatti|Circolare salesiani / 1937-1-11

1791 / Circolare Salesiani / 1937-1-11 /


ai Confratelli della Prefettura Apostolica e Visitatoria salesiana S. F. Saverio



Miyazaki, 11 gennaio 1937

Carissimi,

Vi prego di prendere in benevola considerazione le seguenti raccomandazioni e di fare tutto il possibile per metterle in pratica.


    1. Si è trovata la via per far pervenire in Giappone le eventuali offerte che si devolvono per noi in Italia. Il problema adunque è di raccogliere offerte quanto più è possibile. Prego adunque i singoli confratelli ad investirsi della gravissima necessità in cui ci troviamo per far fronte al problema della vita ed al sostentamento delle opere, e secondo le direttive dei rispettivi direttori fare opera di forte propaganda nelle forme che si ritengono più opportune e fare indirizzare le offerte a Don Liviabella che si impegnerà per il sollecito invio. Preghiamo, facciamo economia e diamoci attorno per suscitare numerose fonti di beneficenza. Pare che la visita sarà nel prossimo Luglio e che per quell’epoca Don Liviabella sarà di ritorno: occorre dunque per tempo scrivergli per eventuali necessità di cui egli possa incaricarsi.

    2. Si avvicina la festa del nostro Patrono e del nostro Fondatore. Là dove è possibile o conveniente si faccia l’adunanza dei giornalisti, si faccia possibilmente una familiare riunione dei Cooperatori (si potrebbe in quell’occasione distribuire i diplomi), si prenda l’occasione per diffondere il culto di Maria A., ecc.

    3. Dal 3 al 7 Febbraio in occasione del Congresso di Manila si accentui la pietà eucaristica in tutti i fedeli, invitandoli a fare la S. Comunione e preghiere speciali affinché Gesù sia conosciuto specialmente in Estremo Oriente (è l’espresso desiderio del S. Padre) e si diffonda in tutto il mondo il culto eucaristico. Pur lasciando ad ogni missionario e capo di casa il determinare secondo l’ambiente o la possibilità le modalità delle manifestazioni per unirsi in spirito al Congresso e cooperare al felice risultato del medesimo, propongo:


  1. L’ora di adorazione la sera del 4 Febbraio;

  2. Funzione più solenne del primo Venerdì del mese;

  3. Speciali funzioni il giorno 7, discorso ad hoc, benedizione solenne.


Le comunità religiose possono studiare altra forma per onorare ancor più solennemente Gesù. Nello studentato e noviziato e in Seminario potrebbe anche essere utile una devota accademia. Se in quel giorno si potesse ottenere una comunione generale, sarebbe certo graditissimo omaggio a Gesù. Ricordiamo anche a nostro incitamento la bella strenna del nostro Rettor Maggiore.

    1. È giunta da Roma l’approvazione della nuova edizione del Catechismo. Si veda pian piano di diffonderlo in mezzo ai cristiani e nuovi catecumeni; a facilitarne la conoscenza specialmente a vantaggio dei cristiani sparsi, a venire in aiuto ai missionari anche nella coordinazione del lavoro; per trasmettere ordini che interessano la cristianità, come sapete, si è iniziata la pubblicazione settimanale dell’“Angelo delle famiglie” che è da considerarsi da tutti come emanazione del centro per gli scopi suddetti. Mi raccomando che sia trasmesso con puntualità, che tutti si concorra con notizie anche brevissime del movimento delle rispettive cristianità, che si manifestino eventuali osservazioni sul miglioramento della pubblicazione. Voi tutti sapete quanto dobbiamo intensificare l’istruzione religiosa e la vita cristiana dei nostri cari cristiani. Nessuno si rifiuti per concorrere in questa opera santa.

    2. Padre Gemeinder nella prima metà del prossimo marzo viene in Kyushu. Non ha difficoltà a lavorare per i nostri cristiani; vi prego sapermi dire al più presto i vostri desideri al riguardo e per le opportune concordanze. La lettura delle regole e tutti questi mezzi ci facciano santi salesiani.


Vostro

Don V. Cimatti, sales.