Cimatti|Valentini Eugenio/1955-12-19

4523 / Valentini Eugenio /1955-12-19 /



a Don Eugenio Valentini, Direttore dello Studentato Teologico della Crocetta



[Bibliografia di Mons. Cimatti]

Tokyo, 19 dicembre 1955

Carissimo D. Eugenio,


Grazie della tua ultima sulle notizie del nostro K. Preghiamo che tutto possa riuscire per gli studi, ma quel che più interessa, si formi un vero D. Bosco e un santo prete.

Rispondo come posso a quello che mi domandi – e domanda pure se vuoi anche l’identico per i Salesiani del Giappone. Per questo attendo. Ho indicato anche cose stampate in Giappone – ed anche musica, ecc. Tu vedrai se…


a) DON BOSCO EDUCATORE. Contributo alla storia del pensiero e delle istituzioni pedagogiche. Torino SEI, 1925, pagg. 170. (Mi dicono che c’è una ristampa, ma non ne so niente).



b) LEZIONI DI PEDAGOGIA PER USO DELLE SCUOLE NORMALI SECONDO I PROGRAMMI GOVERNATIVI.

  1. Volume 1°, Pedagogia generale -- seconda ediz. Torino SEI, pagg. 304 (1920)

  2. Volume 2°, Didattica, -- seconda ediz. Torino SEI, pagg. 300 (1920)

  3. Volume 3°, Storia della Pedagogia, -- seconda ediz. Torino SEI, pagg. 304 (1921)


c) LEZIONI DI AGRARIA PER LE SCUOLE AGRARIE O A TIPO AGRARIO O PER LE SCUOLE NORMALI.

    1. Parte prima: Agronomia – Torino SEI – pagg. 196 (1922)

    2. Parte seconda: Agricoltura – Torino SEI – pagg. 234 (1922)

    3. Parte terza: industria agricola – Torino SEI – pagg. 224 (1923)


d) NELL’IMPERO DEL SOLE DI LEVANTE. (Collana “Vie d’o1tremare”, vol.1°

Ediz. A.M.A. Torino, 1953, pagg. 250. (La prima ediz. in Giappone litografata).


e) Biografie salesiane:

      1. IL PADRE DEI POVERI DELLA STRADA. Appunti biografici del sales. D. P. Piacenza. Tokyo,
        Scuola Profess. Sales. 1936; pagg. 58.

  1. IL CH. CLAUDIO FILIPPA. Profilo biografico. Tokyo, id. pagg. 46, 1938

  2. UN MISSIONARIO IN GIAPPONE. Cenni biografici del sales. D. Carlo Arri. Torino

SEI, Letture Cattoliche, N°1190, pag. 76.


f) PLANCTARUM COLLECTIO AB A. 1925 USQUE AD A.1936.

Tokyo, Scuola Prof. Sales., anno 1940, pagg. 50.


g) MIYAZAKIENSIS PROVINCIÆ ANIMALIUM COLLECTIONIS INDEX.

Ab a. 1926 usque ad a. 1941.


h) FEDERICO OZANAM, Letture Cattoliche, Tokyo.


i) In Miscellanea. Vol. 1° (Organo delle contribuzioni scientifiche annuali della Univ. Sales. in Tokyo):

    1. NOTES ON JAPANESE PLANTS.

    2. Entomologicas observations made in Chofu-shi, Tokyo (Schizzo).

  1. A STUDY OF FOLK SONG (a comparison of old Japanese Folk-song, Gregorian Chants and Old Italian Folk song). Tokyo, pagg. 150.


l) MUSICA SACRA.

1. Raccolte popolari.

Vol. 1°, Armonium.

Vol. 2° mottetti vari

Vol. 3° Messa e mottetti.

2. Cantate Domino. Cantus polyphonici ad usum scholarum parochialium., pagg. 300

3. MESSA CORALE (Libreria LDC)

4.Missa Maria A. C. a 3 voci. Newton, N. J. U. S. A.


OPERETTE.

1.Marco il pescatore (SEI, Torino)

2.La Madonna del Nido

3.Raggio di sole

4.Piccolo Gregge.


CANTATE.

1.La prima ambasciata giapponese in Italia. Cantata per ten. e piano.

2.Lodi a S. Francesco Saverio in occasione del 4° Centenario della venuta del Santo in Giappone.


MUSICA PER PIANOFORTE.

1.Origine dell’Impero. Trittico musicale per piano solo.

2.Pot-pourri su canzoni giapponesi…



Lodi sacre e musica di vario genere, unita alla Rivista Voci bianche o a vari lavori teatrali.

Relazioni sul Bollettino salesiano, Gioventù missionaria o a varie riviste o giornali giapponesi o che avrai alla mano. Mi si dice che di operette stampate e di musica vi sono traduzioni anche stampate, ma non ne so nulla.

Se hai bisogno di altro… Sappimi poi dire se vuoi (e penso sia bene) anche quanto sopra per i confratelli residenti in Giappone. Sul mio pasticcio (Sol di levante) vi è anche accenno alla stampa salesiana e ai contributi dei confratelli. Vedi se ti interessa per darmi norme. Questo a tutto 1955. Allegro, buono e uniti a Dio. Ti abbraccia e benedice il


tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti1




1 Senza dubbio anche per l’anno 1955 la bibliografia sopra riportata ha bisogno di essere completata, anche in base dei dati concreti che si hanno in mano.