Cimatti|Savini Ino/1958-4-7

4909 /Savini Ino/ 1958-4-7 /


al Sig. Ino Savini, musicista di Faenza1



+ Chofu, aprile [1958]

Ill.mo Sig. Ino,



Scusi il gran ritardo: non ho potuto fare in fretta come avrei desiderato.

Ad ogni modo le notizie che ho potuto raccogliere non illuminano chiaramente la situazione. Si può entrare in una scuola musicale (documenti, ecc.) ma dopo pochi concerti è finito tutto: si è lasciati sul lastrico. È l’esperienza dei direttori d’orchestra in G.

La più semplice sarebbe venire in G come privato, farsi una scuola (lezioni di canto, di strumenti, ecc.) – se no… si fa la fame. È l’esperienza di vari stranieri italiani amici noti – è il pensiero e l’insegnamento di direttori delle grandi scuole di musica di Tokyo.

Caro Sig. Ino, non ho potuto sapere altro e non so suggerire altro. Buone feste di Pasqua e buon mese di Maria.



Suo D. V. Cimatti




1 Direttore d’Orchestra che in seguito raccol, ordinò (e in parte armonizzò) la musica di Don Cimatti. lui si deve il Catalogo delle sue opere musicali stampato a Tokyo nel 1984. Grazie a lui, una copia di queste opere si trova nella Biblioteca Comunale di Faenza. Nel Cimatti Museum di Tokyo si conserva la corrispondenza per sistemare la musica di Don Cimatti tra lui e Don Crevacore. Fu anche a Tokyo per pregare sulla tomba del suo compaesano santo. Il catalogo ha bisogno di aggiornamento. Il Maestro Savini morì a Faenza il 21 luglio 1995. Don Crevacore lo seguì nel dicembre dello stesso anno.