Cimatti|Marella Paolo /1945-4-20

3186 / Marella Paolo / 1945-4-20 /


a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico



Tokyo, 20 aprile 1945

Eccellenza Reverendissima,


Grazie della sua paterna bontà e del vivo interesse manifestato per noi nell’ultima di V.E.

Tardai a controrispondere perché stavo lavorando per concludere il contratto per la questione sfollamento.

Cadute varie proposte, finii col concludere per Nojiri, ed ora sono attive le pratiche del trasloco della massa in posto; impresa non facile.

Non ho ancora in mano il fabbisogno pel pagamento, ma il Signore ha i suoi ministri, e se fra questi vi fosse anche V.E. sarebbe per me graditissimo.

L’E.V. può certo pregare ed arrepta occasione consigliare, dirigere… Don Bosco ha sempre bisogno di tutto e di tutti, e non ha paura di domandare, anzi, guai se non domandasse. Ora è il momento di vera necessità.

S. E. l’Arcivescovo, non può… L’ambasciata qualche cosa mi dà, e Deo gratias! Mi adatto con vero rincrescimento a seguire la carovana…

Lascio D. Bovio al fronte… Rimangono pure i confratelli di Mikawajima e quasi tutti quelli della Scuola Professionale, per i quali sto cercando un posto (probabilmente a Yamanaka) in caso di forzata evacuazione.

Ma più di questa questione addolora profondamente quanto avviene a Miyazaki. Col primo di Aprile la gendarmeria ha occupato la Chiesa e la casa della Missione (non so se i cristiani abbiano potuto compiere il precetto pasquale).

Ordine del Somuin (= Mons. Doi, capo della Relig. Cattolica davanti al Governo) di Tokyo al clero indigeno di non aver più nessuna relazione col clero straniero. Proibiscono assolutamente ai cristiani di venire ad ascoltare la Messa nelle nostre Cappelle sotto pena di invalidità. Non è più solo il bravo Amministratore Apost., ma anche il centro, che maneggia i canoni… e chissà perché solo per i salesiani di Miyazaki? Dunque accordo fra periferia e centro. L’unione fa la forza!1

Intanto l’autorità della provincia di Miyazaki domanda l’uso della Cappella del Seminario a noi – si riferisce all’Amministr. Apos. – si mette a disposizione o la Cappella o il salone (ma non vogliono essere allontanati come cani rognosi dalla nostra chiesa, ecc.) e l’Amministr. Apost. non risponde…

Per me ci capisco poco di canoni, pur insegnandoli ai nostri… ma che queste sono porcherie belle e buone, che non attirano certo le benedizioni di Dio né sugli individui, né sul Paese, per me sono vere offese al Signore, e non so capacitarmi come gli autori di queste cose possano essere tranquilli in coscienza. L’autorità civile ci invita ed autorizza – e l’autorità ecclesiastica ci proibisce… ormai siamo scomunicati vitandi!

S. E. asserisce nella sua carissima che gli stranieri non hanno né posti, né dovere, né cura d’anime, né responsabilità…

Grazie a Dio qualche cosa c’è ancora, e quello che si fa da noi si fa appunto perché è dovere, perché è responsabilità; così pensano tutti gli stranieri missionari, e si potrebbe fare incomparabilmente di più (specie secondo le località e le buone relazioni colle autorità) se gli inciampi non provenissero proprio dalla sponda…

Oh, come furono non eseguite le strombazzate promesse del Kyodan (= ente religioso cattolico approvato dal Governo) e dimenticate le norme di Roma.

Grazie a Dio, salvo questa spina di Miyazaki, spina acutissima (che impedisce di fare un po’ di bene, in forma naturalissima e semplicissima) perché impedisce la gloria di Dio e la salvezza delle anime, dappertutto in missione e a Tokyo tutti bene in salute e con relativo lavoro fruttuoso.

Preghi affinché possiamo condurre in porto e con relativa prestezza le pratiche dello sfollamento e del trasporto.

Non La dimentichiamo cotidie, specialmente chi si professa, dell’ E.V.


obbligatissimo

D. Vincenzo Cimatti, sales. di D. Bosco



P.S. Oso accludere biglietto per P. Humbert Claude e… perdoni anche lo sfogo che non ha altro scopo che l’informazione. Accennai la cosa a Mons. Doi.



1 È probabile che quanto veniva affermato dai confratelli di Miyazaki circa l’Arciv. di Tokyo non corrispondesse a verità. Non ci sono prove.