Cimatti|Ricaldone Pietro / 1931-9-19

806 /Ricaldone Pietro / 1931-9-19 /


a Don Pietro Ricaldone, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani



Di ritorno dalla Cina, 19 settembre 1931

Amatissimo e Rev.mo Sig. Don Ricaldone,

Al ritorno al mio campo di lavoro spero trovare sue carissime. Intanto (anche come frutto degli esercizi) ho bisogno di fissare alcune idee; parte nuove, parte già elencate, per avere consigli e se del caso ammonizioni.

1.- Attendo norme richieste per il tirocinio dei chierici, due a due? un prete e due chierici? ecc.

2.- Penserei di fare lavorare di più il Consiglio e vorrei che l’Economo visitatoriale assumesse totalmente la gestione amministrativa. Sono però ancora uniti i poteri. Come mi consiglia di fare?

3.- Attendo pure norme per la proprietà. Le compere fatte colla carità di Don Torquinst sono intestate a vari di noi (due per contratto – anche il terreno delle suore).

Come dovremo fare per testamento? Finora il Governo non ha ancora approvato la nostra Società missionaria, che però abbraccerebbe solo i beni della missione.

In Cina ho trovato tutti bene e si sono rievocate con Don Boccassino e amici molte delle vicende dell’amatissimo Sig. Don Ricaldone.

Povera terra! E potrebbe essere la prima del mondo! Ho trovato l’animo di tutti i missionari dispostissimi di lavorare tutti con spirito salesiano. Se non fanno così fra 25 anni sarà peggio d’ora.

È venuto meno il bravo Don Cavada (tifo fulminante). Don Saino destinato a Shiu-Chow colpito dalla febbre malarica, e in Cina per il resto la solita storia, guerra, pirati, difficoltà di vita… e se continua così fra 10-15 anni anche il Giappone si avvia al bolscevismo, ecc…

Mi aiuti, amatissimo Sig. Don Ricaldone. Come vanno le cose nostre in Giappone, specie dal punto di vista materiale, le hanno dimostrato chiaramente che il disbrigo e maneggio degli affari non sono pane per i miei denti.

Dunque?… Preghi e faccia pregare per noi e ci aiuti in tutte le forme possibili.

Tutti i missionari cinesi ricordano e vogliono essere ricordati.

Non dimentichi il suo

Aff.mo

Don V. Cimatti, sales.