Cimatti|Rinaldi Filippo / 1931-6-1

752 /Rinaldi Filippo / 1931-6-1 /


a Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei salesiani



Missione Indipendente di Miyazaki


Miyazaki, 1 giugno 1931


Le Compagnie religiose esistenti nella Missione a favore dei giovani sono le seguenti:

1.- Compagnia di S. Luigi a Miyazaki con una 30.na di soci.

2.- Compagnia del SS.mo Sacramento tra i seminaristi ed aspiranti indigeni a Nakatsu, con una 20.na di soci.

3.- Compagnia di S. Giuseppe a Oita con 5 soci.

4.- " Domenico Savio " con una decina di soci.


Queste sono normate dai Regolamenti dati dal Beato Don Bosco con piccole modificazioni o meglio aggiunte ispirate ai bisogni locali.

Fra gli aspiranti del circolo giovanile e per i circoli vi sono i regolamenti in uso in Italia per la gioventù cattolica, con tinta però più religiosa, dato che un vero movimento d’azione cattolica è ancora lontano in Giappone.

I nostri chierici salesiani hanno nello studentato una piccola associazione intitolata a San Francesco Saverio, a scopo prevalentemente di formazione missionaria. Si decise che partecipassero essi pure al Convegno generale e facessero il convegno parziale a titolo di esperienza e per dare loro modo di lavorare anche in questo campo di loro formazione.

Le adunanze preparatorie furono tenute con le norme indicate presso le singole residenze, insistendo specialmente su questi punti:

1.- Revisione accurata del regolamento delle singole compagnie lumeggiato nella storia della fondazione e nello spirito informatore per constatare il già acquisito e quanto rimane da fare.

2.- Scelta dei delegati a parlare nell’adunanza generale.

3.- Relazione sui voti da proporsi.

Essendo l’adunanza generale stabilita in occasione delle manifestazioni eucaristiche di Miyazaki si ebbe occasione di insistere molto sul punto dell’Eucaristia come fondamento della preparazione del giovane alla vita nelle sue più complete manifestazioni.

La relazione plenaria fu tenuta a Miyazaki, presenti i Superiori della Case, i rappresentanti delegati, in tutto una quarantina di persone fra cui pure il parroco della cattedrale di Miyazaki, il Rev. P. Umeki. Dopo le parole di introduzione del sottoscritto, spieganti il motivo della riunione, si passò allo svolgimento dell’ordine del giorno.

1.- Il Delegato della Compagnia missionaria dei nostri chierici fece in breve storia delle varie compagnie fondate da Don Bosco.

2.- Un socio della Compagnia del SS.mo Sacramento di Nakatsu recitò i tratti del Vangelo riferentisi all’Istituzione dell’Eucaristia.

3.- Il delegato della Compagnia di S. Luigi di Miyazaki e quello rispettivo di Oita come sopra.

4.- Il Delegato della Compagnia del SS.mo di Nakatsu fa la relazione della Compagnia, proponendo idee come dall’ordine del giorno finale.

5.- La Compagnia di S. Giuseppe di Oita di recente fondazione espone il suo programma d’azione ispirata ai regolamenti ed al bisogno del popolo giapponese.

Su ognuna delle relazioni i giovani prendono la parola domandando schiarimenti, formulando voti, conclusi colla decisione, votata all’unanimità di fare ogni anno detta riunione generale.

I voti, soggetto della discussione ed approvazione dell’assemblea generale furono:

A. Ogni associazione si impegna di osservare sempre più esattamente i rispettivi regolamenti e rinnova il proposito di docile obbedienza ai propri dirig.

B. Le manifestazioni della fede abbiano sempre lo scopo della riparazione e sempre siano fatte anche per venire in aiuto ai pagani. I soci cerchino tutti i modi per attirarli alla vera fede colla parola, esempio e preghiera.

C. Sarà compito precipuo dei soci di collaborare attivamente all’apostolato della buona stampa; ogni compagnia sia abbonata ai principali periodici cattolici e ne curi la propaganda secondo le proprie forze.

D. Modello del giovane giapponese socio delle Compagnie religiose sarà Savio DOMENICO.

Concluse il P. Umeki raccomandando la preghiera e il lavoro secondo le proprie forze (non derogando con futili pretesti) per la felice riuscita delle prese deliberazioni.

Come ricordo del Congresso si annuncia pel prossimo 21 Giugno l’inaugurazione a Tano di una nuova compagnia di S. Luigi.

Il Signore che fu glorificato in forme speciali a Miyazaki in questi giorni, benedica la buona volontà dei convenuti e sia questo primo seme feconda realtà di bene per le anime e per la nazione.

Don Vincenzo Cimatti, salesiano