1343 missionari


1343 missionari

1343 /Circolare ai Sacerdoti missionari salesiani in Giappone / 1934-12-21 /


1 ai Sacerdoti salesiani della Missione Indipendente di Miyazaki

▲back to top


21 dicembre 1934

RISERVATA AI SACERDOTI


Carissimi missionari,

Vogliate prendere in benevola considerazione quanto vi comunico. Parte è disposizione liturgica e parte è intensa raccomandazione per voi personalmente, ma più affinché mi aiutiate fraternamente per farle osservare dai vostri dipendenti tanto religiosi che estranei. È il frutto di lunghe conversazioni con persone autorevoli e che sono alla testa del movimento attuale così doloroso che attraversiamo al Sud della nostra Isola, quindi di gran valore per capire lo stato attuale.


  1. Col nuovo anno in ossequio alle autorità Ecclesiastiche dispongo che in OGNI SAGRESTIA delle nostre cappelle (anche delle Figlie di Maria A.) sia esposto il nuovo Ordo Missae obbligatorio in tutto il Giappone, ed al medesimo ci atteniamo per la celebrazione della S. Messa (eccetto quando abbiamo feste proprie del nostro Calendario).

  2. Riceverete le Messe proprie (dei Santi Giapponesi).

  3. Troverete notate le Messe che per desiderio della S. Sede dobbiamo applicare pro-populo.

  4. Si leggano con cura i preliminari a detto Ordo.


Difesa nazionale e formazione dello spirito giapponese sono il fulcro della questione attuale. Quale cooperazione vi ha avuto l’Opera dei Missionari Cattolici?

Leggete le seguenti raccomandazioni, pensando come correttivo a quanto si pensa e si dice in alto loco di noi e capirete l’importanza dell’esecuzione esatta e rapida al possibile.


  1. Leggere con cura e ispirarsi all’azione a quanto scrive S. E. il Delegato in Actio missionaria (fascic. 15, 1934).

  2. Prudenza nel parlare, scrivere, andare in giro con macchine fotografiche (in luoghi sorvegliati), prudenza somma nelle relazioni colle persone di altro sesso.

  3. Unione cordiale colle Autorità di ogni genere, partecipazione a manifestazioni patriottiche, storiche, civili, benefiche, scolastiche, ecc.

  4. Nelle prediche, conferenze non si dimentichi l’istruzione ai Cristiani su questi punti importanti dal punto di vista cattolico: amor patrio nelle manifestazioni estrinseche, partecipazione personale, contributi, bandiera, ecc.


Studiamo lo spirito giapponese nella Storia civile, letteratura, costumi ecc. e ad ogni costo adattiamoci. Quelli poi che hanno educazione diretta degli allievi sono ancora più strettamente obbligati ad entrare risolutamente in quest’ordine di idee.

Tutti poi cerchiamo di farvi entrare, specie in pratica, i nostri dipendenti.

Non si può affidare alla carta quanto si vorrebbe, ma persuadiamoci che se ci mettiamo volenterosamente per questa via, riusciremo a qualche cosa, ed il Signore voglia che siamo ancora in tempo.

Fortunatamente, mi sembra di poter dire, che già marciamo in questa via; occorre perfezionarla quanto più è possibile alle nostre forze.

Come Salesiani seguendo i ricordi del Padre ai Missionari e le nostre tradizioni, non ci è difficile.

Coraggio adunque e avanti nel nome di Dio.

In quest’anno santo SANTIFICHIAMOCI E SANTIFICHIAMO quanto e quanti più possiamo.

Pregate pregate pregate per chi MAI vi dimentica.

Vostro

Don V. Cimatti, salesiano