Cimatti|Tassinari Clodoveo / 1958-5-…

4937 /Tassinari Clodoveo / 1958-5-… /


a Don Clodoveo Tassinari, Delegato Ispettoriale al Capitolo Generale



Maggio 1958

Pro-memoria1

l. - Se andassi a Siracusa al Santuario Madonna delle Lagrime, fa’ visita, prega specialmente per Chofu e fa’ un’offerta… (inviano il Bollettino)…

2. - L’ex-allievo provveduto. Vedi se… e caso invia copia… Si potrebbe vedere se (con opportuni adattamenti) fosse utile per i nostri (Feder. ex-allievi di Torino).

3. - Per l’applicazione della Sedes Sapientiae2 per la parte burocratica sarebbero necessari moduli (registri, pagelle, attestati, ecc.) per lfarchivio. Avere campione fac-similec Noi poi potremo stampare qui.

4. - Quanti domandano del sottoscritto: saluti, li ricordo tutti cotidie nella preghiera – preghino per me ut bene moriar in perfecta charitate Dei. Se ti si fa brevi manu offerta che ricordassi nome e indirizzo… potrei rispondere e legare l’individuo alla nostra famiglia in Giappone.

Raccogli molti di questi indirizzi (individui, associazioni, seminari…) per la propaganda futura…

5. - Questo naturalmente arrepta occasione (senza far fracasso… per non ledere la suscettibilità).

Avrei idea (se riesce la propaganda) di dedicare la chiesetta, ecc. a Savio Domenico, quindi se ti viene di essere a contatto con istituzioni del genere può essere che serva…

6. - Per la questione missionaria, direi:

a) senti l’umore degli Ispettori orientali, e se furono aiutati;

b) non dimenticare che in qualche modo (ne accennò anche il Sig. Ispettore al Capit.) la nostra Ispettoria fu aiutata dai Superiori. (Conti, il Sig. D. Ziggiotti permise o devolse una buona offerta di un confratello allo studentato, Lire 700 mila… Per la propaganda attuale si quotarono…) insomma sta’ attento che non si ripetano in pubblico…

c) batti sul punto (vedi in resoconto) sulla possibilità per i nostri giapponesi di frequentare le scuole dei Gesuiti… Oltre i vantaggi che conosci, non temano per lo spirito dei nostri – dal punto missionario utilità di relazione col clero indigeno… Tutto questo tanto più se il nostro studentato non fosse approvato…

Per me la “Sedes Sapientiae” (nello spirito certo è la cosa più utile, necessaria, superlaudabile per formare un clero religioso apostolico salesiano più perfetto) per l’attuazione burocratica è una mazzata sulla testa dei religiosi… sotto tanti rispetti.

Ad ogni modo cerca di capire e fa’ conoscere le condizioni dei giapponesi, ed in genere, come la Chiesa ha un Codex Miss, pare bene che si debba anche pensare lo stesso per le scuole di Missione.



1 D. C. Tassinari, Maestro di Noviziato, andava in Italia per partecipare al Capitolo Gener. XVIII della Pia Società Salesiana, come Delegato dei confratelli del Giappone.

2 La Costituzione sulla formazione nei Seminari. Molto severa, insisteva anche sull’uso del latino. Per la maggior parte dei chierici giapponesi questo costituiva una grande difficoltà.