Cimatti|Circolare salesiani/1948-8-24

3596 / Circolare Salesiani / 1948/-8-24 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

Tokyo, 24 agosto 1948

Carissimi nel Signore,


Grazie a Dio anche gli Esercizi di Nojiri sono terminati con piena soddisfazione di tutti e con abbondanti frutti spirituali.

Predicarono D. Rossi ed il sottoscritto. La casa va organizzandosi sempre meglio sotto le cure infaticabili di D. Bovio, D. Caldiroli e il coad. Camnasio e si spera possa essere in piena efficienza per il prossimo anno.

Ne usufruirono i confratelli delle case di Tokyo, comitive varie dei nostri allievi, ed anche squadre di paesi vicini e, alle Domeniche, di cristiani.

Rimane ancora la muta del 5 settembre per il buon esito della quale domando preghiere.

Si sta spedendo alle case quanto la Provvidenza ci ha inviato per mezzo di benefattori americani e che fu portato dagli ultimi arrivati. Preghiamo per i benefattori con grande riconoscenza.

Parte per via Suez il nostro D. Lucchesi. Sono preannunciati per ottobre D. Marega e D. Romani. Accompagnamoli colle preghiere, ed affrettatevi a segnalare eventuali ordinazioni di cose necessarie.

Dagli ultimi numeri degli Atti (che non posso spedire perché arrivate solo tre copie) risulta:


  1. Si legga come lettura spirituale la circolare sul Rendiconto (non è conveniente leggere le Regole e Regolamenti come lettura spirituale).

  2. A commemorare l’ottantesimo anniversario della Consacrazione del Santuario di Maria A. in Torino, oltre i ricordi degli Esercizi, che si riferiscono alla Propagazione del culto alla Madre nostra, il Rettor Maggiore stabilisce:


  1. Dove è possibile la benedizione al Sabato, previo canto della Salve Regina,

  2. Uso della medaglia e della giaculatoria: “Maria Auxil., per noi, allievi, cooperatori e cristiani;

  3. Propaganda orale e per stampa delle glorie della Madonna;

  4. Prima della fine dell’anno un congressino solenne e commemorazione in onore di Maria Aus.

Tutto questo deve servire ad un movimento più grandioso per ottenere dal S. Padre che sia estesa a tutta la Chiesa la festa liturgica di Maria A. il 24 Maggio. In altra mia vi parlerò di questa propaganda con norme precise al riguardo.

Il nuovo consigliere per le Missioni è il M. R. D. Modesto Bellido (già Ispettore in Spagna), a Lui si indirizzino le questioni relative. A nome vostro invio messaggio.

Lodevole atto di fraternità festeggiare l’onomastico dei confratelli sacerdoti, chierici e coadiutori e anche novizi. Si tolga senz’altro la tradizione (è chiamata così) instaurata in qualche casa di considerare gli onomastici di alcuni confratelli più che festa contemplata. I regolamenti nostri (art. 209 - 366) e le tradizioni relative alla festa del Direttore (e anche in questa attenti alle esagerazioni negli apprestamenti ed inviti. Vedi Atti N. 143) stabiliscono il da farsi. Preghiera, auguri e una semplice distinzione sono più che sufficienti.


Si è creduto bene aderire all’invito del nostro ottimo cooperatore e grande devoto di D. Bosco, Sua Ecc. Mons. Wakita, Vescovo di Yokohama, di lavorare nella provincia di Yamanashi. Ho affidato questo importante lavoro al nostro D. Lucioni, che inizierà la sua attività nel mese entrante.

Domando intense preghiere sul buon esito dell’importante e difficile missione.


Vostro

D. V. Cimatti, sales.