Torino, 24 luglio 1929


Torino, 24 luglio 1929

483 /Circolare Salesiani e Missionari / 1929-7-24 /


ai Salesiani e Missionari in Giappone



Carissimi,


Il Capitolo è finito e vogliamo sperare che le conclusioni che a tempo opportuno saranno comunicate dal Rettor Maggiore serviranno davvero al bene spirituale.

Le Missioni furono trattate bene, determinando le relazioni fra Superiori ecclesiastici e religiosi (che è la cosa più difficile là dove i poteri sono divisi) ad experimentum, mettendo le procure e siccome non si vollero toccare le regole, insistendo molto a che l’incaricato delle Missioni eserciti con cuore, tempo e mezzi l’ufficio importantissimo. Rimase sospesa (ed è ancora allo studio), la questione finanziaria delle Missioni (la più viva e importante): dipende cioè la Missione in quanto tale dalla nostra Società o da Roma. Voi capite la portata della questione: appena sarà risolta ve ne parlerò. È certo la questione vitale per il Superiore ecclesiastico, che noi sentiamo ancora poco, perché i poteri sono ancora in via eccezionale uniti – ma che è della massima importanza. Se avete qualche idea al riguardo…

Vi invio lo schema del lavoro trattato su cui si lavorò e più tardi vi saranno le conclusioni definitive.

Seguirono nella sezione quarta: proposte varie, la presentazione di un due mila questioni di vario genere, dubbi, domande e di vario genere, o sulle pratiche di pietà o su questioni amministrative, ecc. Accenno a quelle che possono avere un certo valore per voi. Assicurazione degli incendi: prego far esatta ricerca sul come ci troviamo al riguardo (bisognerà pensare anche alla Chiesa di Tano. Al ritorno faremo collettivamente per le varie nostre case. Si può sentire il P. Joly e P. Brenghier. Don Piacenza si informi dai Trappisti).

Moduli amministrativi: Don Giraudi sta preparando e unificando.

Relazione colle Suore: il Sig. Don Rinaldi riassume quanto a tutt’oggi è stabilito.

Proposta di ristampa, aggiornamento di libri, ecc. ad es. sogni di Don Bosco, continuazione Memorie Biografiche, Vite di confratelli, Necrologio, ecc. Sono in corso, et similia che erano piuttosto voti, raccomandazioni, richiami a regole o tradizioni nostre. Appassionata questione: quali sono i poteri dei Capitoli Generali? Legislativo o anche di controllo? Molti pensano che l’elezione dei Superiori debba farsi dopo tutte le discussioni. Ad ogni modo non è troppo chiaro quanto è sulle Regole. Concluse Don Rinaldi ringraziando tutti, esortando tutti a essere Don Bosco e regalando a tutti “Don Bosco con Dio” nuovo lavoro di Don Ceria. Oggi sono chiamato in Capitolo. Sarà la risposta definitiva? Preghiamo.

Tutto vostro

1 Don V. Cimatti

▲back to top