Cimatti|Circolare salesiani /1939-9-25

2347 / Circolare ai Salesiani in Giappone / 1939-9-25 /




25 settembre 1939


Carissimi,1

Ricevo dal M. E. N. ed anche da S. E. Mons. Doi, con preghiera di comunicare, le seguenti disposizioni. Non sono cose nuove ma è vivo desiderio delle Autorità che ci inquadriamo tutti in questo spirito e che vi portiamo il nostro contributo a che i nostri dipendenti lo seguano con convinzione: le autorità non ignorano il valore che la religione dà a questi problemi e si rivolgono a noi con piena fiducia della nostra cooperazione, che vogliamo e dobbiamo dare tutta specie nelle presenti circostanze.


l. Dal 3 al 9 di questo mese è stabilita la settimana destinata ad assicurare ai soldati al fronte l’unione degli intenti da parte di tutti: è settimana di preghiera e di ringraziamento riconoscente a quanti col sacrificio della vita, o colle riportate ferite, o per la preoccupazione in cui hanno lasciato le famiglie hanno cooperato all’impresa attuale, ed a eccitare gli animi tutti ad una più sentita cooperazione col Governo al risultato finale. Per gli uffici civili è stabilito al 3 Ottobre la lettura dello speciale Decreto dell’Imperatore emanato in identica data l’anno scorso, preghiere, funzioni nei templi, visite alle tombe, ecc.: aiutare le famiglie che hanno dato i soldati, consolare le medesime nelle varie forme…


Nell’interno della missione si dia opera per guidare attivamente i fedeli a questi insegnamenti, si stia in intima unione con le autorità locali, non si tema di riunirsi con altri fedeli anche di diversa fede per promuovere questo utile movimento, ci sia intima unione fra le varie associazioni; si stabiliscano speciali incaricati per tener vivo il movimento, si attivino specialmente i giovani, le donne; si prestino volentieri per le manifestazioni del genere i locali della missione.

I desideri espressi specialmente dai cattolici al M. E. N.: rispetto allo spirito religioso dei cattolici, assistenza ed aiuto all’associazione della mobilitazione spirituale, ci mettano in buone relazioni con le autorità e non ci si lasci in disparte; ci si dia materia per discorsi e per opera di persuasione. Possono anch’essi far parte dell’associazione generale, possono entrare come membri e anch’essi cooperano potentemente a realizzare l’unione auspicata e che è nel cuore di tutti.

Ognuno dunque porti il suo contributo cordiale ed attivo, richiesto non si rifiuti; anzi COMPELLE INTRARE… 2

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti



1 Per errore mise la carta carbone al rovescio: si è dovuto leggere la lettera contro luce. Oltre ad avere lasciato punti di nessun valore per noi, certi altri sono difficili a interpretarsi.

2 Si capisce dal contenuto che il cielo stava rannuvolandosi e spirava aria di bufera.