Cimatti|Circolare salesiani/1944-3-28

3081 / Circolare Salesiani / 1944-3-28 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Tokyo, 28 marzo 1944

Carissimi,


Mi si presenta una buona occasione di potervi inviare qualche notizia. Finora ho sempre ricevuto le vostre. Però pare che le mie rivolte a voi, specie nella zona di Miyazaki o non arrivano o arrivano con notevole ritardo: pazienza.

Siccome le comunicazioni si vanno rendendo sempre più difficili, specialmente per i viaggi, in casi di dubbi o decisioni importanti da prendere, se non potete mettervi in relazione col sottoscritto, si faccia in questa maniera: per la zona di Oita i tre direttori: D. Marega, D. Cecchetti e D. Carlo, sotto la direzione di D. Marega decidano quanto sembra loro utile per il bene; per la zona di Miyazaki: Don Braggion, D. Romani, D. Antolin e D. Bernardi con D. Cavoli procurino di decidere di comune accordo quanto sembra loro atto a promuovere la gloria di Dio e il bene.

Le basi fondamentali sono: la nostra Regola, salvare il salvabile di quanto ci fu affidato dalla Chiesa e dalla Congregazione, salvare le vocazioni, fomentarle; cooperare al possibile colle autorità civili e militari nelle presenti circostanze; compiere il nostro dovere di missionari e salesiani.

Approvo fin d’ora le vostre decisioni, però sono sicuro che corrispondano a quanto è nella volontà di Dio. Nel trattare vogliate sempre usare grande carità e giustizia, calma e serenità, e grande pazienza. E grazie fin d’ora del valido aiuto e cooperazione vostra.

Notizie da Shanghai: tutti i confratelli bene, non manca il necessario (pane e minestra a volontà), prezzi favolosi; quattro aspiranti periti in mare. D. Giovanni Matkovics trucidato dai briganti. Tutti i confratelli italiani della Missione liberi.

Come sapete il 25 c. m. a Tokyo i nostri Akimoto, Manganelli e Martelli furono ordinati sacerdoti; sei novizi fecero i voti usque ad servitium militare. Il bravo Maki fece i Ss. Voti perpetui ed oggi il coad. Kanamoto rinnovò i suoi voti triennali. Il 10 Aprile il ch. Yoshida partirà per il servizio militare. Tutti i nostri confratelli e aspiranti giapponesi sono regolarmente inscritti alla scuola professionale. Le domande alla scuola furono in questo anno 136 (il nuovo direttore giapponese lavora davvero bene).

Notizie dei soldati e di Nishimura assai buone; il buon Hayakawa ha avuto una ricaduta fortunatamente leggera nella sua malattia.

Siamo in attesa delle definitive decisioni sull’edificio del Seminario.

Pratiche della Colonia Agricola di Miyazaki come scuola giovanile (seinengakko).

Da Dairen pure ottime notizie, forse si potrà mandare ancora uno. Ed ora sinceri e cordiali auguri di buone e sante feste Pasquali, e prego incessantemente il Signore a che succeda per ognuno di noi una vera risurrezione in tutto il più ampio significato della parola.

Miei cari confratelli direttori: se vogliamo davvero accontentare D. Bosco fiorisca sempre più tra noi l’osservanza della regola, siamo fedeli alle nostre pratiche di pietà, si ricevano i rendiconti, si facciano le prescritte conferenze, accudite i chierici a voi affidati come continuatori dell’opera del Maestro di Noviziato, oh, allora il Signore ci benedirà.

Vostro aff.mo

D. V. Cimatti, sales.