1470 grigoletto


1470 grigoletto

1470 / Grigoletto Giuseppe / 1935-8-2 /


1

▲back to top

1.1 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲back to top



2 agosto 1935

Carissimo,

Rispondo alla tua ultima su carta… come vedi di riso…


  1. Ti ringrazio per le preghiere genetliache. Il Signore ti rimeriti e contraccambi. Un anno di più da render conto… questo è per me il più.

  2. Bravo Don Lanzoni! Gli fossi vicino gli darei un baso sul naso. Bisogna ben staccare il cuore dalle cose di questo mondo.

  3. Come già ti scrissi non stancarti a inviarmi liste, dimmi (come fai ora) chi devo ringraziare, e quando sono nuovi metti sempre l’indirizzo… Se no devo farti spendere per francobolli.

  4. Santo Don Piacenza! Ah avessimo tanti confratelli così e fossimo santi come lui! Per la conoscenza del Giappone… non è prudente scrivere, ché sarebbe cestinato o ci porterebbe grattacapi. Ah, troppo pochi in Europa conoscono questo gran popolo, e le difficoltà in cui si dibatte il Cattolicismo. La scarsezza di missionari… Ci vorrebbero milioni in tutti i sensi. Ma est Deus in Israel. Non mi meraviglio del missionario – ogni missione ha i suoi bisogni, quando la coscienza missionaria sarà sviluppata… Ma occorre far presto a convertire il Giappone: anche il Governo lo desidera pur di togliersi di mezzo gli stranieri.

  5. Non risposi alla cartolina Postumia pensando che fosse una gita… Raccogli ciò che vuoi e credi utile. I protei li ho studiati e mai visti. Se dovrò tornare e se saremo vivi, mi dirai, e porteremo materiale per cambio.

  6. Pel pareggio per ora è provinciale, ed ora il bello è che la provincia fa l’occhiolino per avere una scuola media di cui sto preparando i piani. Aiutarsi bisogna.

  7. Spero presto avrò anche l’approvazione come Società salesiana come già l’ho come missionario. Intanto l’approvazione mi dà la riduzione ferroviaria per insegnanti e giovani.

Per me in questo vado avanti sicuro che per l’onore della religione e di Don Bosco così va fatto. Bisogna che noi imitiamo loro, se no non si procede. Bisogna trovarcisi e penso che anche quelli che non credevano del caso… Ma vedi! È semplicemente ridicolo giudicare il Giappone colla mentalità europea.

  1. Oh, no, caro Giuseppe, tu non hai mai disturbato come quelli di cui parla Don Carò. Anzi di una cosa sempre mi dolgo, che non mi domandate, e fra le farragini di cose belle ed economiche, non so mai cosa mandare. Dunque…

  2. La scuola media giapponese tanto inferiore che superiore è come le nostre (cinque anni la media infer. e 3 anni quella sup.) tutte le nostre materie (salvo religione, latino, greco, ital.) vi è il cinese, morale, grande importanza al giapponese, alla matematica: sussidi didattici modernissimi (come da noi, con carte storiche, geog., storia naturale, vedessi!). Ti mando pubblicazioni volgarissime per ragazzi… Figurati! Riviste scientifiche in ogni ramo… Basta! Se no, mi esalto! E costano niente in proporzione.

Grande impulso all’educazione fisica e militare. Orario unico dalle 8 alle 4-5 secondo i casi. Non filosofia.

Chi non sa e non vede questo non può farsi idea del Paese. Dunque lavoriamo lavoriamo. La religione, la Congregazione deve dare tutto questo e il molto di più che deve venire da ben altro che dalle quisquiglie studentesche. Le scuole professionali e agricole (tutte troppo teoriche) fornite di tutto. E poi? La gioventù vuol studiare: è detto tutto.

  1. Sta’ tranquillo se Don Cim. vive vedrai le collezioni: a meno che non venga tu. Ma queste le voglio a Tokyo.

  2. Vada per qualche pergamena.

  3. Assicura la Sig. Dal Soglio che da tempo le preghiere sono ipotecate per Lei.

  4. Vedremo la tua zucca… I semi, se arrivano, sono partiti, e se germinano sentirai che cosa: si chiamano “kabocha”.


Mi par di aver risposto a tutto. Prega, prega, prega e fa’ pregare per noi. Ci rivedremo ancora.

Tuo

Don V. Cimatti, sales.


11/9/35. Come vedi è stagionata.1 Torno da Tokyo. Per l’8 dicembre lo studentato è in piedi e spero inaugurato. Un affarone. Prega che possa trovare per pagare. Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don V. Cimatti, sales.

1 Vuol dire che l’ha spedita un mese in ritardo?