Cimatti|Circolare salesiani e missionari/ 1931-8-18

792 /Circolare Salesiani / 1931-8-18 /


ai Salesiani e Missionari in Giappone



18 agosto 1931

Carissimi,

Vi ringrazio vivamente di aver tutti volenterosamente accettato di collaborare alla redazione del nostro foglio di propaganda per i pagani.

Occorre al più presto mettersi al lavoro affinché riesca un lavoro più perfetto che sia possibile, e perché la benedizione di Dio porti buoni frutti nelle anime cui in modo speciale è destinato.

Il foglio deve servire di propaganda speciale fra i pagani di media cultura (impiegati, maestri, studenti scuole medie superiori) deve presentarsi attraente, interessante in ogni rubrica, vivace e profondamente cattolico, senza averne l’aria.

Le singole rubriche sono affidate in modo speciale a singoli, ma tutti possono indifferentemente collaborare secondo il loro desiderio.

Gli articoli siano redatti in giapponese possibilmente, si accettano in qualsiasi lingua, e quando sono redatti in forma buona o non si desidera che siano rimaneggiati, lo si indichi espressamente, se no saranno riveduti anche per la forma.

Tutta la corrispondenza al riguardo sia inviata a Takanabe. All’opera e Dio vi benedica.

Vostro

Don V. Cimatti, sales.


Serie di argomenti – trattazioni pel foglio di propaganda


1) Questioni religiose – filosofiche – morali (Necessità della religione, della rivelazione [di] Dio, anima, eternità, origine del mondo, dell’uomo, Darwinismo ecc.). Don Cimatti e Don Marega.

2) Detti di Gesù: Beati quelli che piangono (dolore), beati i misericordiosi (Opere di assistenza sociale, ispirate dal Cristianesimo). Omicidio, suicidio. L’opera di Gesù sull’uomo, ecc.

3) Questioni varie religioso-sociali. I cattolici ed i templi shintoisti, i cattolici e l’Imperatore. Libertà dei figli di fronte al problema religioso. I cattolici e la guerra. I cattolici ed il culto degli dei. Il buddismo e il suicidio. Il cattolicismo e la condizione della donna. Cattolici e l’adorazione degli dei. Culto degli antenati (tavolette, poteri del padre, ecc.). Accuse e pregiudizi contro il cattolicismo (Non è adatto al Giappone. È la religione dei poveri e degli ammalati. I cattolici non leggono il Vangelo. È una religione difficile). Don Cavoli, Don Tanguy.

4) Dottrine consolanti scelte dai dogmi più accessibili alle menti e più desiderate dal cuore. Don Piacenza.

5) Medaglioni di uomini illustri (santi e grandi convertiti o illustri in vari campi).

6) Note d’arte sacra. Don Marega, Don Carò.

7) Per gli studenti: risposte a quesiti, uso lettera, dialoghi su vari argomenti precedenti. (Cfr. Rivista dei giovani). Don Cavoli, Don Liviabella.

8) Pagine amene. Novelle, racconti, curiosità, giochi di vario genere, indovinelli. Canti e poesie. Concorrano tutti. Vignette: Don Marega.

9) Recensione di libri. Notizie tolte dai giornali, riviste giapponesi ed estere su cui rettificare, portare un giudizio cattolico. Don Margiaria, Don Escursell, Don Lucioni.

Don Margiaria inoltre:

1) È incaricato della revisione e correzione di errori nei libri scolastici (specie: storia, morale, educazione, ecc.);

2) del far mettere in forma giapponese gli articoli dei confratelli che lo desiderano;

3) dei cliché e stampe.


10) Qualsiasi altro argomento che si ritenga utile.

Procuriamoci buoni ed abili collaboratori giapponesi.

Don V. Cimatti