Cimatti|Tonelli Antonio / 1928-02-08

6172 / Tonelli Antonio / 1928-2-8 /


a Don Antonio Tonelli, compagno di ordinazione, collega a Valsalice



Miyazaki 8 febbraio 1928


Mio Don Tonelli

Partono da Miyazaki due pacchi: uno contiene sottocoppa in bambù (dalli a Don rastello); ho dimenticato di scrivere su qualche cosa, puoi far tu che è lo stesso (magari incollando i bigliettini che mi viene ora in mente di mandare così…).

L’altro alcune piante colte qua e là pel Kyūshū (mesi novembre-dicembre) e due cassette con un po’ di tutto. Della roba fungina fanne parte al Prof. Mattirolo (Shiitake (1)Cortinellus Shiitake P. Hem). Forse qualche Shōro (2)Rhizopoguy rubescens (ma a marzo quando qui nascono ne raccoglierò molti (son funghi ipogei). Qualche Tsucigaki Geaster hygrometriens(?)

Potrai dire al Prof. che questi li ho proprio raccolti dentro terra in ripa di strade di campagna.

Kikurage (3) Auricularia auricula, Judae Schröt. (1,2,3) sono eduli e i giapponesi li mangiano volentieri. Al Geaster ho messo punto interrogativo (higrometricus) perché nella figura che ho sott’occhio non trovo i bei disegni che mi colpirono quando li colsi. I lobi erano biancastri e screziati di quelle righe che mi pare si vedano ancora. Poi conchiglie e altro.

In un’altra cassetta troverai uccelli; turati il naso prima di aprire, perché non so come arriveranno. Non sapendo come fare (non c’è un libro che dica di queste belle cose?) adopero il sale….. Bé, mi dirai…… Se arrivano bene ce n’è dei bellini.

Poi pacchi di francobolli (di cui molti italiani): puoi darli a Don Rastello se servono o all’Ufficio francobolli oratorio.

  1. Ho già l’annunzio della spedizione della macchina e vedute. Quando puoi domanda un po’ se non c’è anche la spiegazione dei comandamenti, perché finora c’è solo il Credo. Nel caso 3 copie. E quelle proiezioni in carta fine a colori di vari argomenti non si possono avere.

  2. Ho ricevuto tutto da Grigoletto e mi sono messo in relazione col Prof. Balbi. Chissà che non ci possa aiutare.

  3. Ti invio una vita di Don Bosco (breve). È il primo conoscimento del Padre nostro. L’ho inviata per ora a tutti i missionari e molti rispondono con lettere consolantissime… Si aspetta molto (non oso dire) “troppo” dai Salesiani. Deo gratias!

  4. Bravo mandami qualcosa… Intanto dì alla SEI (Don Bistolfi) che mi mandi qualche cosa di Don Bosco. Se ne hanno in francese è più facile trovare i traduttori.

  5. Don Riffini mi ha scritto e ho risposto.

  6. In Giappone Don Barale col giuoco del calcio non farebbe fortuna; qui trionfa il tennis (e bisogna sentire come bestemmiano i nomi inglesi) e la palla a mano. A proposito di geografia, non potresti trovarmi un atlante (usato) che valga un soldo? Delle volte c’è anche da aiutare qualcuno per scrivere indirizzi all’europea, ma alle volte sono nomi impossibili a capirsi se scritti dai giapponesi….

  7. Bravo, prega e fa pregare i chierici: non conosco più nessuno, ma nei chierici ho sempre avuto fiducia e anche quando davano a traverso (perché anche loro… pur essendo santi o credendo di essere santi…. la danno a traverso) avevo sempre fiducia e anche ora, i più scapestrati (perché ci sono anche dei chierici scapestrati) mi scrivono e posso dir loro quel che voglio pel bene dell’anima loro.

Come oggi, due anni fa giungevamo…. Come è buono il Signore e quanto ha fatto e quanto farà (cose strepitose!) se a Valsalice pregherete e specialmente se i chierici faranno il loro dovere. Ti confesso che in certi momenti bruschi…. mi viene in mente “qualche balos dall’Italia, da Valsalice ” ne fa qualcuna… Attenti chierichetti. Bé, bé. Ti abbraccio di cuore.

Tuo aff.mo

Don V. Cimatti