229 rinaldi


229 rinaldi

229 /Rinaldi Filippo / 1927-1-6 /


a Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei salesiani



1 Miyazaki, 6 gennaio 1927

▲back to top

Mio amatissimo papà,



È la festa della manifestazione di Gesù. I suoi figli del lontano Giappone intendono per mezzo suo riconsacrare a Gesù tutto loro stessi nella cara Congregazione, rinnovando sentimenti, propositi di esatta osservanza e di dimostrarsi veri figli di D. Bosco. Ed ora un po’ di rendiconto mensile.


  1. Sanità. Optime in tutto. Da un po’ di tempo ho sospeso il vino e bevo il tè che fa assai meglio (sentivo anche per piccole quantità giramenti di testa e reumi ai polsi).

  2. Studio e lavoro. Solito. Colla calma e coll’esempio si riesce: non bisogna aver furia, è nell’ordine delle cose del resto. L’orizzonte linguistico si allarga. Deo gratias!

  3. Possibilità per i doveri tutta e mi pare di aver la volontà di fare tutto il possibile. È certo un lavoro diverso da prima in molti punti. Da insegnante, scolaretto in giapponese. Evviva l’allegria.

  4. Pratiche di pietà. Tutta la comodità. Mi sforzo. I propositi degli ultimi esercizi sono (mi pare) eseguiti, cioè: controllo su me con 4 esamucci di coscienza – unione con Dio (con atti di umiltà, giaculatorie e migliorare per parti le pratiche di pietà).

  5. Frequenza regolare ai Sacramenti che mi sostengono davvero.

  6. Osservanza delle Costituzioni regolare – nessuna difficoltà per ora: in Giappone si possono osservare benissimo (basta volere).

  7. Carità piena con tutti.

  8. Disordini mi pare non ce ne siano per ora.


Per i confratelli. D. Tanguy. Bene. Sono passate per ora le nostalgie. Optime in omnibus. Riesce bene nella lingua, pian piano.

D. Piacenza. Bene ed optime in omnibus. Riesce bene nella lingua.

D. Cavoli. Bene per la salute. Spaventato dai caratteri, mi ha domandato una sosta nello studio: per non forzare la mente (è un po’ esaurito dalla guerra), concedo. In ritardo, ma riuscirà: ne è persuaso. Per il resto molto bene.

D. Liviabella: ora benino di salute. Riesce, ma si preoccupa troppo e debbo frenarlo. È giovane di idee; si preoccupa (se non riuscisse) di ciò che direbbero i parenti cui è attaccatissimo e di cui parla con frequenza). Per il resto molto bene.

D. Margiaria; di salute: difficoltà di digestione. Riesce assai bene (è senza dubbi il migliore): debbo frenarlo, se no temo per la salute. Per il resto molto bene.

Coad. Merlino. Male ai denti. Studia e lavora. Bene in omnibus. Si è calmato totaliter delle nostalgie.

Coad. De Mattia. Bene in salute, lavora, fantastica troppo colla testa, ma ha confidenza. Bene in omnibus.

Coad. Guaschino. Bene in salute, di tanto in tanto mal di testa. Lavora. Bisogna vigilare per le uscite per le compere: d’altra parte come fare? Venendo il Sig. D. Ricaldone vedremo anche questo punto. Per il resto bene in omnibus.

Eccole buon Padre le nostre miseriuole, e i nostri trionfi e le nostre sconfitte. Come vede abbiamo bisogno di aiuto di preghiere in ogni senso e più di tutti chi le domanda una speciale benedizione per sé e per i suoi.

Dev.mo figliuolo

1.1 don Vincenzo Cimatti, salesiano

▲back to top