1364 grigoletto


1364 grigoletto

1364 / Grigoletto Giuseppe / 1935-2-12 /


1

▲back to top

1.1 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲back to top



12 febbraio 1935

Carissimo Giuseppe,

Grande dovere di riconoscenza di noi tutti verso di te che si esprime in preghiere specie in occasione del tuo onomastico. Non posso far altro, ma se sei ricordato in ogni giorno, lo sarai speciatim in quello.

Cose meravigliose di Bolca e fossili. Tengo tutto per il nostro futuro studentato a Tokyo, cui aggiungerò parte di quello che è in Seminario.

Ringrazio gli offerenti1 e se ti sembra opportuno in qualche modo ricompensare gli offerenti con qualche cosa dimmelo. Quando le cose saranno a Tokyo spero di valorizzarle di più per la Propaganda.

Parte oggi una scatola con un po’ di tutto. Accludo un po’ di francobolli e semi, terrò presente per l’avvenire. Spedirò a giorni quadri (non dipinti) stampati, ebbi occasione di averne. Se vanno… falli andare o regala.

Troverai circolari… dalle a chi credi e anche ai confratelli che mi conoscono, per propaganda fra amici. A quelli che mi desti olim in nota invio di qui.

Ossequi tanti ai cari confratelli e specie al Direttore.

Buon Onomastico.

Don V. Cimatti, sales.



P.S. - Scritto al Brunner.2

1 Gli offerenti erano la famiglia Cerrato di Bolca. I fossili ora si trovano nel Cimatti Museum di Tokyo.

2 Il Sig, Brunner era il pittore della faccia di Cristo basata sulla faccia della Sindone, dipinta nel 1934. Don Cimatti ne ordinava un certo numero di copie che poi diffondeva in Giappone. Il nome del Brunner esce spesso nelle sue lettere, ma non si conservano lettere a lui dirette.