671 caviglia


671 caviglia


1

▲back to top

1.1 671 /Don Caviglia Alberto / 1930-12-8 /

▲back to top


a Don Alberto Caviglia, salesiano, studioso di Don Bosco


MISSIONE INDIPENDENTE DI MIYAZAKI


Takanabe, 8 dicembre 1930

Mio amatissimo D. Alberto,


Come vede mi vado modernizzando… È la data per noi dolcissima dell’8 dic. Ed ho voluto scegliere questa perché desideravo come se fosse D. Bosco stesso esprimere in una forma calda riboccante di affetto quanto sento di dovere nutrire verso di Lei, e con me tutta la famiglia salesiana del Giappone che gode della sua beneficenza squisita. Grazie D. Alberto e di quello che fece e che anche recentemente fece per noi. L’unica mia confusione è che non riuscirò giammai a sdebitarmi della sua carità se non col desiderio di far qualche cosa per Lei, e pur pensando non trovo che la preghiera quotidiana, che la riconoscenza ben difficile ad esprimersi a parole e ad estrinsecarsi in qualche forma conveniente. Ad ogni modo Lei comprende e quindi scuserà le deficienze che provengono tutte e solo dalla mia inesperienza ed insulsaggine. Accetti dunque, amatissimo D. Alberto, gli auguri che tutti le facciamo per il santo Natale e per il nuovo anno: l’assicurazione delle quotidiane preghiere e la riconoscenza più sentita per Lei. Coi magnifici doni suoi che abbiamo sott’occhio tutti non possiamo non ricordarla ogni momento specialmente quando siamo in chiesa. Grazie, grazie di tutto.

Grazie pure delle belle notizie di vario genere, con l’augurio che i molteplici lavori che ha ideato e che ha tra mano riescano alla maggior gloria di Dio, per il bene delle anime, e per la gloria della nostra società e della cara Italia. Non mi meraviglia la parola lunga che mi ha scritto (PARTICOLAREGGIATAMENTE). Se vuole un saggio, e non è delle più lunghe, eccole in stile pulito la forma del verbo essere… È … AINARIZONGITATEMATSURUSŌROAIDATOKORO 1…..mi pare possa bastare. Grazie infinite del cheq giunto felicemente e già utilizzato… Ce ne vorrebbe uno al giorno…

Mons. Costantini torna in Italia e la voce cinese è che sarà il nuovo Cardinale di Torino. Altre notizie non so che dirle che le possa interessare. Il primo ministro del Giappone è guarito…

Il Giappone certo passa una crisi economica, religiosa, di pensiero…, e di ogni genere… Credo che se D. Bosco fosse stato conosciuto prima avrebbe cooperato non poco alla soluzione di questi formidabili problemi… certo che noi siamo molto in ritardo. Ci vuole personale e mezzi formidabili. Pensare che una 30.na d’anni dopo S. Francesco Saverio i Gesuiti (contando il personale indigeno) erano 500… Deo gratias.

Voglia Lei farsi interprete (e quale interprete) presso tutti i carissimi amici di S. Giovanni dei più sentiti auguri per le feste natalizie… Ma non dimentichi nessuno, nessuno. Vorrei ai singoli esprimere personalmente la mia riconoscenza perché sono legato a tutti da doveri imprescindibili di riconoscenza… ma sono sicuro che Lei farà le cose proprio per bene. Ricordo sempre tutti e prego per tutti.

Se ascoltassi la voce del cuore non finirei più. Voglia pregare per me affinché mi salvi l’anima e possa compiere fino alla fine il mio dovere. L’abbraccio nel Signore con tutta l’anima.

Tutto suo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

1 Giapponese arcaico, oramai poco conosciuto, usato solo nell’antico teatro, in antiche cerimonie di corte, ecc.