Cimatti|Circolare salesiani|1958-8-29

4993 /Circolare salesiani / 1958-8-29 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio1



Chofu, 29 agosto 1958

Carissimi,


l. - Col prossimo 31 si inizia l’ultima muta di Esercizi Spirituali annuali a Chofu. Domando preghiere per il buon esito.

2. - La muta di esercizi spirituali di Nakatsu, intonata a vero spirito di carità fraterna, soddisfece pienamente tutti, e penso sia stata gradita al Signore e fonte di grazie speciali a tutti.

3. - Notizie avute dai nostri Delegati:

a) Mancavano al Cap. Gen. le due Ispettorie Cecoslovacche, l’Ispettoria Ungherese e una Ispettoria Polacca. Tutti insieme i partecipanti sommavano a 119. Il corso di predicazione fu tenuto da D. P. Broccardo (Direttore del P.A.S. della Crocetta) per le meditazioni e per le istruzioni da Don A. Pianazzi (Ispett. India Sud).

b) Dal 20 luglio al 9 agosto si svolsero i lavori capitolari.

c) Dal 10 agosto viaggio dei capitolari a Roma.

Esattamente 100 anni fa D. Bosco sottoponeva umilmente a Pio IX il progetto di fondazione della nostra Società. La visita assumeva il significato di un commosso inno di ringraziamento alla Provvidenza, che aveva sviluppato quel piccolo seme in albero gigantesco.

Visita alle opere salesiane della Capitale (10 case sales., 12 delle Figlie di M. A., 5 parrocchie, 3 scuole professionali, e una chiesa monumentale dedicata a D. Bosco, che gareggia in splendore con le grandi basiliche). Benedizione del luogo ove sorgerà il nuovo P.A.S. in Roma. L’udienza privata concessa dal S. Padre per il 14 agosto, 9.30 precise.

Il Santo Padre rivolgeva agli astanti una breve allocuzione:

¡°L’OPERA DI DON BOSCO SI È DILATATA NEL MONDO PERCHÈ IL SANTO SEPPE METTERE BUONE BASI E INDICARE AI SUOI FIGLI LA VIA DEL SUCCESSO IN TEMPI CHE EGLI AVEVA DIVINATO COME QUELLI DELLA TECNICA. IL SUO TALENTO ORGANIZZATIVO, LA SUA SAPIENTE COMPRENSIONE DELLE NECESSITÀ DELL’ANIMA UMANA GLI PERMISERO DI CREARE CON LA FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ SALES. UN CAPOLAVORO. SE PIO IX CENTO ANNI FA DIEDE LA SUA BENEDIZIONE, NOI OGGI ALLA BENEDIZIONE AGGIUNGIAMO IL RINGRAZIAMENTO A DIO PER LE OPERE COMPIUTE E UN PARTICOLARE INCITAMENTO A VIVERE LA VITA SPIRITUALE, COSÌ COME DON BOSCO LA VIVEVA”.

Dopo le quali parole il S. Padre si intratteneva in affabili colloqui con il R. M. e coi Capitolari provenienti dalle terre più lontane (fra cui il nostro D. Tassinari del Giappone).

Nel pomeriggio i Capitolari nella Basilica Vaticana conclusero il XVIII Capit. Gen. con il canto del CREDO sulla tomba di S. Pietro e di una lode a D. Bosco, sotto la monumentale statua del Santo.

4. - Altre notizie. In una buona notte il R. M. annunciò la creazione di tre nuove Ispettorie e due Visitatorie: non si conoscono ancora i nomi dei reggenti.

5. - Il problema delle missioni, votato dal nostro Capitolo Ispettoriale, occupò quasi una giornata intera nelle sedute plenarie. A tempo opportuno saranno comunicate le decisioni.

6. - Il nostro D. Tassinari conclude: “Ringrazio il Signore e i buoni confratelli del Giappone che mi hanno procurato la fortuna di partecipare a questa grande riunione così ricca di ammaestramenti. Ne ho guadagnato spiritualmente e salesianamente e sono convinto che da questo Capitolo verranno grandi vantaggi a tutta la Congregazione. Ancora una volta ho provato la gioia intima di appartenere alla nostra Congreg. e, vorrei dire, in particolare alla nostra cara e bella Ispettoria del Giappone che gode tanta stima e simpatia. Inter alias… ho la coscienza di aver adempiuto il mandato, che mi fu affidato, meglio che ho potuto. Per quello che non ho potuto fare di più e di meglio, mi faccia scusare dai Confratelli”.

7. - Invio le solite statistiche annuali.

Preghiamo ad invicem.

Vostro aff.mo in C. J.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

1 Dopo tanti anni, una circolare ai confratelli del Giappone. Questa volta la scrive come sostituto dell’Ispettore.