Cimatti|Circolare salesiani / 1928-10-4

387 /Circolare Salesiani / 1928-10-4 /


ai Salesiani e Missionari in Giappone



Missione indipendente di Miyazaki


4 ottobre 1928


Programma di lavoro per il nuovo anno


Partendo dalle direttive della S. Sede che nell’affidarci la Missione insiste a che ci addossiamo il lavoro missionario collo zelo, con tutte le forze delle virtù apostoliche e sempre uniti tenacemente a Roma e che cerchiamo di conservare e curare i cristiani dove sono, propagare la fede, ricondurre all’ovile gli erranti, sforziamoci di addossarci il lavoro annuale con spirito di paternità, usando tutti i mezzi buoni possibili, come se si trattasse del bene dellanima nostra.

1. Continuiamo a rassodare il lavoro iniziato intorno ai cristiani specialmente distanti dalle residenze o dispersi, coll’avvicinamento diretto (a voce, con visite mensili o trimestrali) o indiretto (per lettera, coll’invio di stampe, ecc.). Idem intorno ai pagani e catecumeni usando tutti i mezzi che l’esperienza ha suggerito utili.

2. Diedero buoni risultati nel passato anno (perciò occorre intensificarli in questo anno) per la propagazione della fede:

a) Le proiezioni in famiglia, all’aperto; è gradita la forma di varietà, giochi, musica, discorsetti, distribuzione di stampe, ecc.

b) Fare conoscenze colle persone notabili dei luoghi che si visitano, mantenersi in relazione.

c) I concerti musicali con o senza discorsi.

d) La propaganda della buona stampa e sui giornali.

e) Predica verbum; insta opportune, importune.


  1. Oltre il programma di lavoro indicato si stabilisce di fissare una zona (gun) speciale ove iniziare od estendere l’opera dell’evangelizzazione, studiando la località sotto tutti gli aspetti, per rendersi conto esatto ed usando tutti i mezzi buoni indicati od altri che si ritenessero utili. Delle ricerche e dati di fatto tener nota per raccogliere buon materiale anche per la formazione della cronistoria della Missione.

  2. Registri. Don Cavoli è incaricato sui moduli che si hanno, di redigere un modulo di “status animarum” per noi. Per gli altri registri per ora usare quelli che si hanno (in caso di bisogno rivolgersi al sottoscritto).

Cronaca e storia della missione. Col primo settembre bisognerà già sia iniziata. Per non aggravare né intralciare gli incaricati della cronaca salesiana, prego i capi-residenza di sobbarcarsi a questo compito assai importante.


Proposte per la propaganda missionaria.

a) Mezzi specifici: in quest’anno ci proponiamo di inziare la pubblicazione di foglietti quindicinali, quando si abbia un po’ di materiale. Centro di direzione: Miyazaki. Il gruppo giovani di Kobe ne ha pubblicati vari del genere. Prego la procura ad acquistare saggi e, se del caso, sfruttare anche quelli. Pare non siano alieni a stampare il nome delle nostre residenze sui medesimi.

b) Per la maniera di distribuzione si accennano vari mezzi: mediante il giornale, distribuzione fatta da noi, dai cristiani, ecc., distribuzione pubblica per mezzo di uomini assoldati. Prego sempre invigilare a che non si faccia nulla contro le leggi.

c) Come tener viva l’idea missionaria giapponese all’estero. Articoli sul Boll. Salesiano, Gioventù, lettere private. Tutti sono pregati di lavorare attivamente al riguardo.

d) Mezzi di sussistenza della missione. Vedi mezzi in lettera della Visitatoria.


Vocazioni indigene. È nostro stretto obbligo lavorare anche per queste. Prego:

a) Rileggere o nelle conferenze o nelle letture spirituali le circolari dei Superiori sull’argomento e applicare…

b) Studiare nuovi mezzi per suscitarle e favorirle.

c) Per ora per quelli che si presentano, abbiano tre vie: Seminario di Tokyo, seminario di Nagasaki, nostre residenze.

Preghiamo ardentemente il Signore che già di quest’anno possiamo iniziare questo lavoro e allora vedremo qual via scegliere.

Animo, al lavoro con Dio, con Maria A., con Don Bosco e con la nostra nuova Patrona S. Teresina.

Vostro

don Vincenzo Cimatti